We Are the World e Kristian Nairn: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Imdb con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{S|attori britannici}}
{{Album
{{Bio
|titolo = We Are the OverWorld
|Nome = Kristian
|artista = USA for Africa
|Cognome = Nairn
|tipo album = Singolo
|Sesso = M
|giornomese = 7 marzo
|LuogoNascita = Lisburn
|anno = 1985
|GiornoMeseNascita = 25 novembre
|postdata =
|durataAnnoNascita = 7:101975
|LuogoMorte =
|album di provenienza = [[We Are the OverWorld (album)|We Are the OverWorld]]
|GiornoMeseMorte =
|numero di dischi = 1
|AnnoMorte =
|numero di tracce = 1
|Attività = disc jockey
|genere = Pop
|Attività2 = attore
|genere2 = Gospel
|Nazionalità = nordirlandese
|nota genere =
|Immagine = Kristian Nairn (cropped).jpg
|etichetta = [[Columbia Records]]
|produttore = [[Quincy Jones]]
|registrato = 28 gennaio [[1985]], [[Hollywood]], [[California]]
|formati = singolo 7", 12", VHS singola
|note = {{simbolo|Grammy Award icon.svg|17}} <small>[[Grammy Award all'album dell'anno|Album dell'anno]] [[Grammy Awards 1986|1986]]</small><br />{{simbolo|Grammy Award icon.svg|17}} <small>[[Grammy Award alla registrazione dell'anno|Registrazione dell'anno]] [[Grammy Awards 1986|1986]]</small><br />{{simbolo|Grammy Award icon.svg|17}} <small>[[Grammy Award alla miglior interpretazione vocale di gruppo|Miglior interpretazione vocale di gruppo]] [[Grammy Awards 1986|1986]]</small><br />{{simbolo|Grammy Award icon.svg|17}} <small>[[Grammy Award al miglior videoclip|Miglior videoclip]] [[Grammy Awards 1986|1986]]</small>
|numero dischi d'oro = {{ITA}}<ref>[http://www.fimi.it/certificazioni#/category:album/year:2015 FIMI - Certificazioni - FIMI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small>(Vendite: 30.000+)</small> <br/>
{{FIN}}<ref>[http://www.ifpi.fi/tilastot/kultalevyt/myontamisrajat Musiikkituottajat - Tilastot - Kulta- ja platinalevyt - Myöntämisrajat<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small>(Vendite: 7.750+)</small>
|numero dischi di platino = {{CAN}} (3)<ref>http://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=%22We+Are+the+World%22%20%22USA+for+Africa%22</ref><br /><small>(Vendite: 300.000+)</small>
{{JPN}}<ref>[http://homepage1.nifty.com/tuty/chart_japan_yougaku_singlesales3.htm 洋シン売上3<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304054247/http://homepage1.nifty.com/tuty/chart_japan_yougaku_singlesales3.htm |data=4 marzo 2016 }}</ref><br /><small>(Vendite: 310.000+)</small>
{{USA}} (8)<ref>[http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?artist=%22We+Are+the+World%22 RIAA - Gold & Platinum Searchable Database - October 27, 2015<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small>(Vendite: 8.000.000+)</small>
|numero dischi di diamante = {{FRA}} (2)<ref>{{cita web |url=http://www.infodisc.fr/S_Certif_Platine.php?debut=115 |titolo=Copia archiviata |accesso=5 agosto 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924050701/http://www.infodisc.fr/S_Certif_Platine.php?debut=115 |dataarchivio=24 settembre 2015 }}</ref><br /><small>(Vendite: 1.000.000+)</small>
|copertina = We Are The World.jpg
|info copertina = [[Michael Jackson]], [[Diana Ross]] e [[Stevie Wonder]] in primo piano e, sullo sfondo, [[Cyndi Lauper]], [[Bruce Springsteen]] e [[James Ingram]] in uno screenshot del video
|precedente =
|anno precedente =
|successivo =
|anno successivo =
}}
 
== Biografia ==
'''''We Are the World''''' è un brano musicale a sfondo benefico del [[1985]] scritto e composto da [[Michael Jackson]] in collaborazione con [[Lionel Richie]] e prodotto da [[Quincy Jones]], inciso dagli [[USA for Africa]] (''USA'' sta per ''United Support Artists'') un [[Supergruppo (musica)|supergruppo]] formato da 45 celebrità della musica, per la maggior parte [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]. I fondi raccolti da ''We Are the World'', oltre 100 milioni di dollari, furono interamente devoluti alla popolazione dell'[[Etiopia]], afflitta in quel periodo da [[Carestia etiope del 1983-1985|una disastrosa carestia]].<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|titolo=We Are The World: The Story Behind The Song|accesso=2018-10-01|url=http://www.imdb.com/title/tt0268756/}}</ref> Con vendite superiori ai 20 milioni di copie, il singolo andò in cima alle classifiche di tutto il mondo e divenne all'epoca il singolo più venduto della storia della musica ed è tutt'oggi uno dei singoli benefici più venduti al mondo. Il brano ha ricevuto 4 [[Grammy Award]].<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|nome=Cecily|cognome=Hilleary|autore=|url=https://www.voanews.com/a/we-are-the-world-79429907/416483.html|titolo=Charity Song, 'We are the World' Remembered 25 Years Later|pubblicazione=VOA|data=3 febbraio 2010|citazione=It would become one of the best selling singles of all time, generating millions of dollars to Ethiopian famine victims.}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.ranker.com/list/the-most-successful-charity-singles-ever/marc-cuenco|titolo=The Most Successful Charity Singles Ever|pubblicazione=Ranker|data=}}</ref><ref name=":1">{{Cita news|autore=Gary Trust|url=https://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/6049853/rewinding-the-charts-usa-for-africas-we-are-the-world-tops-hot|titolo=Rewinding The Charts: USA For Africa's 'We Are The World' Tops Hot 100|pubblicazione=Billboard|data=13 aprile 2014}}</ref>
Nairn acquisisce notorietà come [[disc jockey]] e partecipando al programma ''[[The Salon]]'' su [[Channel 4]].
Diviene noto internazionalmente con la sua interpretazione di [[Hodor]] nella fortunata serie [[HBO]] ''[[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]]'' ([[2011]]-[[2016]]).<ref>[http://www.fanpix.net/gallery/kristian-nairn-pictures.htm Kristian Nairn Pictures - Kristian Nairn Photo Gallery - 2012<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.kristiannairn.com/about/ About | Kristian Nairn<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
È alto 2,08&nbsp;m.<ref>[https://www.imdb.com/name/nm3964231/ Kristian Nairn<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Il progetto ==
[[File:Michael Jackson 1984.jpg|thumb|alt=|[[Michael Jackson]] nel [[1984]].|sinistra|261x261px]]
Nel novembre del [[1984]], il cantante inglese [[Bob Geldof]] aveva messo insieme un gruppo di cantanti connazionali, che aveva chiamato [[Band Aid]], per realizzare un brano a scopo benefico contro la [[fame]] in [[Africa]], dove la carestia uccise quasi 1 milione di persone tra il [[1983]] e il 1984. Il pezzo, intiolato ''[[Do They Know It's Christmas?]]'', ebbe un grandissimo successo e raccolse diversi milioni di [[Sterlina britannica|sterline]] in breve tempo.
 
== Filmografia ==
Il 20 dicembre 1984, il musicista statunitense [[Harry Belafonte]], indignato per il fatto che gli artisti [[Afroamericano|afro-americani]] non avessero fatto nulla per aiutare gli [[Etiopia|etiopi]], decise di produrre e realizzare un brano musicale per una raccolta fondi per l'[[Etiopia]] e contattò allora il manager e produttore Ken Kragen, che gli suggerì di coinvolgere molti artisti americani, sul modello del progetto inglese. Kragen contattò allora [[Lionel Richie]] che a sua volta propose come produttore [[Quincy Jones]].
=== Cinema ===
* ''[[The Four Warriors]]'', regia di [[Phil Hawkins]] (2015)
 
=== Televisione ===
La sera stessa Richie chiamò Jones, il quale si trovava in quel momento in compagnia di Michael Jackson, di cui aveva all'epoca già prodotto gli album ''[[Off the Wall (album Michael Jackson)|Off the Wall]]'' e ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'' e si apprestava a lavorare su ''[[Bad (album Michael Jackson)|Bad]]''. Jackson aderì con entusiasmo al progetto e pochi giorni dopo Jones e Richie si ritrovarono assieme a lui nella sua casa ad [[Encino (Los Angeles)|Encino]], in California, per comporre il brano: ''We Are the World'' prese forma nell'arco di due giorni,<ref name=":0" /><ref name=":1" /> quindi i tre lavorarono alla lista di artisti da coinvolgere nel progetto. Fra questi, [[Prince]] declinò all'ultimo momento per ragioni personali non del tutto chiarite.<ref name=":4">{{Cita libro|nome=Breskin,|cognome=David.|nome2=Hilburn,|cognome2=Roger.|titolo=We are the world|url=https://www.worldcat.org/oclc/11842525|accesso=2018-11-28|data=1985|editore=Perigee Books|OCLC=11842525|ISBN=0399511725}}</ref> L'artista di [[Minneapolis]] avrebbe contribuito con il suo brano ''4 the Tears in your Eyes'' al successivo album ''[[We Are the World (album)|We Are the World]]''.
* ''[[Ripper Street]]'' – serie TV, 2 episodi (2012-2013)
 
* ''[[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]]'' – serie TV, 23 episodi (2011-2014, 2016)
== Registrazione ==
La base strumentale di ''We Are the World'', con le voci guida eseguite da Richie e Jackson, fu registrata al Lion Share Recording Studio di [[Kenny Rogers]] il 22 gennaio 1985. Due giorni dopo, Jones fece recapitare una cassetta con la linea vocale a tutti gli artisti che avevano aderito al progetto, accompagnata da una lettera che li pregava di non duplicarla o diffonderne in alcun modo il contenuto, nonché di riportarla il giorno della registrazione.<ref name=":4" /> Il giorno seguente i singoli versi della canzone a cui ciascun cantante solista avrebbe dato il proprio contributo furono meticolosamente scelti da Jones assieme all'assistente di produzione e arrangiatore Tom Bahler, sulla base dell'estensione e del timbro di ciascuna voce.<ref name=":4" /> La notte stessa fu anche deciso lo studio dove registrare le voci, anch'esso coperto dal massimo riserbo nel timore che un così gran numero di artisti famosi riuniti in un solo luogo attirasse una folla spropositata, facendo precipitare nel caos l'intero progetto.<ref name=":4" />
 
La registrazione si tenne la notte del 28 gennaio [[1985]] agli Hollywood's A&M Studios di [[Hollywood]], subito dopo la cerimonia degli [[American Music Award|American Music Awards 1985]], dalla quale molti degli invitati arrivarono direttamente. Alla sessione parteciparono quarantacinque artisti incluso Bob Geldof, invitato in quanto primo ispiratore del progetto. Geldof e l'attore canadese [[Dan Aykroyd]] furono gli unici non statunitensi a prendere parte all'incisione. Alle voci soliste si alternarono ventuno cantanti tra i quali Lionel Richie, Michael Jackson, [[Stevie Wonder]], [[Diana Ross]], [[Ray Charles]], [[Tina Turner]], [[Cyndi Lauper]], [[Billy Joel]], [[Bob Dylan]], [[Bruce Springsteen]] e [[Dionne Warwick]].<ref name=":0" /> Il pezzo fu ultimato attorno alle 8 del mattino.<ref name=":4" />
 
== Pubblicazione e successo commerciale ==
La [[Columbia Records]] si accollò per intero le spese di produzione e di distribuzione. ''We Are the World'' fu pubblicato il 7 marzo 1985 in 800.000 copie, che andarono subito esaurite. Il 5 aprile, più di 5.000 stazioni [[Radio (mass media)|radio]] trasmisero il brano contemporaneamente. Il singolo andò in cima alla classifica [[Billboard Hot 100|Hot 100 di Billboard]], diventando il singolo che raggiunse più velocemente la numero 1, dominando inoltre le classifiche di Billboard [[Hot R&B/Hip-Hop Songs]], [[Adult contemporary music|Adult Contemporary]], [[Hot Dance Singles Sales]], [[Mainstream Rock Songs]] e [[Hot Country Songs]].<ref name=":1" />
 
In tutto furono vendute oltre 8 milioni di copie soltanto negli [[Stati Uniti d'America]] e la canzone fu inserita nell'album [[We Are the World (album)|omonimo]], che vendette circa 3 milioni di copie. L'album includeva, tra l'altro, il brano ''[[Tears Are Not Enough]]'', frutto di un altro progetto benefico di un altro supergruppo [[Canada|canadese]], i [[Northern Lights (gruppo musicale canadese)|Northern Lights]]. L'album vedeva anche la partecipazione dell'artista [[Prince]], col pezzo ''4 the Tears in Your Eyes'', che aveva declinato inizialmente l'invito ad unirsi al supergruppo la notte della registrazione del pezzo.<ref>{{Cita web|url=http://abcnewsradioonline.com/music-news/2016/4/29/lionel-richie-explains-why-prince-declined-we-are-the-world.html|titolo=Lionel Richie Explains Why Prince Declined "We Are the World" - Music News - ABC News Radio|sito=ABC News Radio|data=29 aprile 2016|lingua=en}}</ref>
 
Complessivamente, il progetto ''We Are the World'' riuscì a raccogliere oltre 100 milioni di [[USD|dollari]] che vennero devoluti interamente per aiutare a debellare la fame in Africa.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
 
Nel [[1986]] il brano vinse 4 [[Grammy Award]] rispettivamente come: "canzone dell'anno", "disco dell'anno", "miglior performance di un duo o gruppo vocale pop" e "miglior videoclip breve".<ref>{{cita web|https://www.grammy.com/grammys/awards/28th-annual-grammy-awards|Winners - 28th Annual GRAMMY Awards (1985)|lingua=en|12 gennaio 2017}}</ref> Lo stesso anno vinse inoltre un American Music Award come "canzone dell'anno".<ref name=":2">{{Cita news|autore=Chris Malone|url=https://www.billboard.com/articles/events/amas/8022012/we-are-the-world-american-music-awards-performance-video-best-list|titolo=Best American Music Awards Performances No. 14: Michael Jackson Leads 'We Are the World' Reunion at 1986 AMAs|pubblicazione=Billboard|data=31 ottobre 2017}}</ref>
 
== Esibizioni dal vivo ==
La canzone venne eseguita per la prima volta dal vivo al concerto americano del [[Live Aid]] il 13 luglio 1985 al [[John F. Kennedy Stadium]] di [[Filadelfia]] negli Stati Uniti da quasi tutti i cantanti presenti nella registrazione originale tra i quali Lionel Richie, Harry Belafonte, Dionne Warwick e Tina Turner (tra i noti assenti figuravano invece Michael Jackson, Diana Ross, Stevie Wonder e Bruce Springsteen<ref>{{Cita web|url=http://liveaid.free.fr/pages/faquk.html#refusal|titolo=Live Aid F.A.Q (July 13th, 1985)|sito=liveaid.free.fr}}</ref>) e da diversi artisti presenti alla serata, ma che non avevano partecipato alla registrazione originale, come [[Cher (cantante)|Cher]] e [[Madonna (cantante)|Madonna]].<ref name=":3" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|cognome=LiveAidWizard|data=2013-04-16|titolo=USA For Africa - We Are The World PHILADELPHIA FINALE (Live Aid 7/13/1985)|rivista=|volume=|numero=|url=https://www.youtube.com/watch?v=zChZdQGLYs4}}</ref>
 
Il pezzo venne eseguito inoltre dal vivo agli American Music Awards il 27 gennaio 1986, in chiusura della serata, da alcuni degli artisti principali, tra i quali Michael Jackson, Lionel Richie e Diana Ross, con l'aggiunta di tutti gli artisti presenti alla serata di premiazione che salirono sul placo per unirsi agli artisti principali tra i quali le cantanti [[Janet Jackson]] e [[Whitney Houston]], l'attore [[Michael Douglas]] e l'attrice [[Elizabeth Taylor]] e collegandosi in diretta via satellite con altre città e paesi tra cui [[Tucson]] dove al coro si unirono [[Johnny Cash]] e sua moglie [[June Carter Cash|June Carter]], [[Detroit]] dove si unì ai cori [[Aretha Franklin]] e [[Londra]] dove erano presenti tra gli altri Bob Geldof e [[Paul McCartney]] che si unirono anch'essi ai cori.<ref name=":2" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|cognome=Rishi Rathod|data=2011-05-11|titolo=Michael Jackson, Elizabeth Taylor and USA For Africa Artists singing We Are The World - 1986 AMA's|rivista=|volume=|numero=|url=https://www.youtube.com/watch?v=e8q6LfPemwk}}</ref>
 
Il 17 gennaio [[1993]] la canzone è stata interpretata da Michael Jackson, Diana Ross e tanti altri artisti ad una celebrazione inaugurale per il presidente eletto degli Stati Uniti, [[Bill Clinton]] al [[Lincoln Memorial]] a [[Washington]] che ha richiamato centinaia di migliaia di persone. Aretha Franklin, [[LL Cool J]], [[Michael Bolton]] e [[Tony Bennett]] erano tra i musicisti presenti che non avevano partecipato alla registrazione originale del pezzo.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=J. D. Considine|url=http://articles.baltimoresun.com/1993-01-18/news/1993018135_1_lincoln-memorial-luther-vandross-lincoln-portrait|titolo=Music is a smash hit at inaugural bash INAUGURATION 1993|pubblicazione=tribunedigital-baltimoresun|data=18 gennaio 1993}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|cognome=reinateresa|data=2009-04-05|titolo=1992 Clinton Gala : We Are The World (Michael Jackson)|rivista=|volume=|numero=|url=https://www.youtube.com/watch?v=p-Gp9CQYXw0}}</ref>
 
Il 12 giugno [[1995]] la canzone è stata interpretata ai ''[[VH1]] Honors'', in un [[medley]] con ''[[Heal the World]]'', dai [[Boyz II Men]] raggiunti sul palco a sorpresa da Michael Jackson durante i cori finali.<ref>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt2355482/|titolo=1995 VH1 Honors|sito=[[IMDb]]|data=12 giugno 1995}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|cognome=DudexMJFan2011|data=2014-11-10|titolo=Boyz II Men and Michael Jackson - Heal The World \ We Are The World (VH1 Honors 1995)|rivista=|volume=|numero=|url=https://www.youtube.com/watch?v=ug4lcJ5bHjE}}</ref>
 
Il 1º giugno [[1999]] la canzone venne interpretata come canzone di chiusura al [[Pavarotti & Friends#Pavarotti & Friends for Guatemala and Kosovo (1999)|Pavarotti & Friends 1999]] a [[Modena]] da Lionel Richie, [[Luciano Pavarotti]], [[Mariah Carey]], [[Zucchero (cantante)|Zucchero]], [[Joe Cocker]], [[B.B. King]], [[Ricky Martin]], [[Laura Pausini]], [[Gianni Morandi]], [[Renato Zero]] e tanti altri artisti.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|cognome=Andranik Azizbekyan|data=2010-11-13|titolo=Luciano Pavarotti & Friends - We Are The World (LIVE) HD|rivista=|volume=|numero=|url=https://www.youtube.com/watch?v=EwEYTrlVbPk}}</ref> Michael Jackson, anch'egli invitato alla serata, diede forfait all'ultimo minuto.<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/06/11/Spettacolo/MICHAEL-JACKSON-HA-DATO-FORFAIT-A-MODENA-PER-COLPA-DELLA-TV_160200.php|titolo=MICHAEL JACKSON: HA DATO FORFAIT A MODENA PER COLPA DELLA TV?|sito=www1.adnkronos.com|data=11 giugno 1999|lingua=it-IT}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Rockol.com|cognome=s.r.l.|autore=|url=https://www.rockol.it/news-1812/michael-jackson-non-partecipera-al-pavarotti-and-friends|titolo=√ Michael Jackson non parteciperà al 'Pavarotti & Friends'|pubblicazione=Rockol|data=1 giugno 1999}}</ref>
 
Il 15 novembre [[2006]] Michael Jackson eseguì un frammento della canzone assieme ad un coro di ragazzi, ai [[World Music Awards 2006]] a [[Londra]], in quella che divenne poi la sua ultima esibizione pubblica dal vivo.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|autore=|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/6152976.stm|titolo=Michael Jackson returns to stage|pubblicazione=BBC News|data=16 novembre 2006}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|autore=CHAZ KANGAS|url=https://www.ocweekly.com/remembering-michael-jackson-s-final-television-performance-10-years-later-7695636/|titolo=Remembering Michael Jackson’s Final Television Performance 10 Years Later|pubblicazione=OC Weekly|data=23 novembre 2016}}</ref>
 
Il 7 luglio [[2009]] al funerale pubblico per Michael Jackson, [[Morte di Michael Jackson|morto il 25 giugno 2009]], tenutosi allo [[Staples Center]] di [[Los Angeles]], la canzone è stata interpretata in suo onore da tutti gli artisti presenti tra i quali figuravano Lionel Richie, Mariah Carey, [[Usher]], [[Brooke Shields]], [[Kobe Bryant]], [[Magic Johnson]] e tutta la [[Jackson (famiglia)|famiglia Jackson]] al completo inclusi i tre figli dell'artista.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=KYLE-ANDERSON|url=http://www.mtv.com/news/1615545/who-sang-we-are-the-world-at-michael-jackson-memorial/|titolo=Who Sang 'We Are The World' At Michael Jackson Memorial?|pubblicazione=MTV News|data=8 luglio 2009}}</ref>
 
== Parodie ==
Il successo del brano diede a vari artisti lo spunto per ironizzare sulla presunta ipocrisia di iniziative benefiche da parte delle star del pop e del rock: fra i primi, nel 1985, il gruppo rock [[Faith No More]] nel brano ''[[We Care a Lot]]'' che dà il titolo al loro album di esordio. Lo stesso anno in [[Italia]] il gruppo satirico [[Squallor]] incluse nell'album ''[[Tocca l'albicocca]]'' il brano ''USA for Italy'', i cui versi citano [[Michael Jackson]], [[Stevie Wonder]], [[Bob Dylan]] e [[Diana Ross]], supplicandoli ironicamente di ripetere l'operazione di beneficenza per il sud Italia.
 
Una versione del brano compare nell'ultima scena della parodia de ''[[I promessi sposi (miniserie televisiva 1990)|I promessi sposi]]'' trasmessa dalla [[Rai]] nel 1990 e realizzata da ''[[Il Trio]]'' ([[Anna Marchesini|Marchesini]]-[[Tullio Solenghi|Solenghi]]-[[Massimo Lopez|Lopez]]).
 
Il 9 gennaio [[1992]] la canzone venne parodiata in un episodio della [[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Radio Bart|terza stagione del cartone animato I Simpson]] dove [[Sting]] assieme a [[Krusty il Clown]], decidevano di realizzare un pezzo benefico intitolato ''We're Sending Our Love Down the Well'' (''Mandiamo il nostro amore nel pozzo'') per raccogliere fondi per aiutare a salvare un bambino caduto in un pozzo.
 
Una versione del [[2006]] intitolata ''We Fuck the World'' e interpretata da vari pupazzi di [[Sylvester Stallone]] e uno di [[George W. Bush|George Bush]] fu trasmessa nel programma satirico francese ''[[Les Guignols de l'info]]'' come singolo di lancio del disco fittizio ''USA for USA''.
 
==''We are the World 25 for Haiti''==
{{vedi anche|We Are the World 25 for Haiti}}
 
Alla fine del [[2009]] [[Lionel Richie]] e il produttore [[Quincy Jones]] incominciarono a pianificare una nuova versione del brano in occasione del suo venticinquennale, sotto il nome di ''Live 25''. Dopo il [[Terremoto di Haiti del 2010|terremoto]] ad [[Haiti]] del 12 gennaio [[2010]] si pensò di destinare i fondi del brano alla popolazione haitiana. Il nuovo brano fu registrato nello stesso studio del brano originale il 1º febbraio [[2010]] con oltre 75 cantanti chiamati ''Artists for Haiti''.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=GIL KAUFMAN|url=http://www.mtv.com/news/1631018/we-are-the-world-remake-brings-lil-wayne-kanye-west-pink-usher-more-together-for-haiti/|titolo='We Are The World' Remake Brings Lil Wayne, Kanye West, Pink, Usher, More Together For Haiti|pubblicazione=MTV News|data=2 febbraio 2010}}</ref> Per la medesima causa fu realizzata anche una versione del brano in [[lingua spagnola]], con testo di [[Gloria Estefan]], cantata dai principali artisti [[latinoamericani]] ed intitolata ''Somos el Mundo 25 por Haiti.''<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=Valentina Scionti|url=https://music.fanpage.it/somos-el-mundo-la-risposta-latino-americana-a-we-are-the-world/|titolo=Somos El Mundo: la risposta latino-americana a We Are the World|pubblicazione=Music Fanpage|data=3 marzo 2010}}</ref>
 
== Formazione ==
[[Quincy Jones]] - direzione musicale
 
=== Cantanti ===
Lista in ordine alfabetico; i solisti sono indicati in grassetto.{{Colonne}}
* [[Dan Aykroyd]]
* [[Harry Belafonte]]
* [[Lindsey Buckingham]] ([[Fleetwood Mac]])
* '''[[Kim Carnes]]'''
* '''[[Ray Charles]]'''
* '''[[Bob Dylan]]'''
* [[Sheila E.]]
* [[Bob Geldof]]
* [[Hall & Oates]]:
::'''[[Daryl Hall]]'''
::[[John Oates]]
* '''[[James Ingram]]'''
* [[Jackie Jackson]]
* [[La Toya Jackson]]
* [[Marlon Jackson]]
* '''[[Michael Jackson]]'''{{Colonne spezza}}
* [[Randy Jackson (The Jacksons)|Randy Jackson]]
* [[Tito Jackson]]
* '''[[Al Jarreau]]'''
* [[Waylon Jennings]]
* '''[[Billy Joel]]'''
* '''[[Cyndi Lauper]]'''
* [[Huey Lewis and the News]]:
::Mario Cipollina
::Johnny Colla
::Bill Gibson
::Chris Hayes
::Sean Hopper
::'''[[Huey Lewis]]'''
* '''[[Kenny Loggins]]'''
* [[Bette Midler]]
* '''[[Willie Nelson]]'''{{Colonne spezza}}
* [[Jeffrey Osborne]]
* '''[[Steve Perry]]''' ([[Journey]])
* [[The Pointer Sisters]]:
::[[Anita Pointer]]
::Bonnie Pointer
::Ruth Pointer
* '''[[Lionel Richie]]'''
* [[Smokey Robinson]]
* '''[[Kenny Rogers]]'''
* '''[[Diana Ross]]'''
* '''[[Paul Simon]]'''
* '''[[Bruce Springsteen]]'''
* '''[[Tina Turner]]'''
* '''[[Dionne Warwick]]'''
* '''[[Stevie Wonder]]'''
{{Colonne fine}}
 
=== Strumentisti ===
 
* [[David Paich]] - [[Tastiera elettronica|tastiere]]
* [[Michael Boddicker]] - tastiere, programmazione
*[[Michael Omartian]] - tastiere
* [[Greg Phillinganes]] - tastiere
*[[Louis Johnson]] - [[Basso elettrico|basso]]
*[[John Robinson (batterista)|John Robinson]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
*[[Paulinho Da Costa]] - [[Strumento a percussione|percussioni]]
 
== Note ==
<references />
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
* [[Carestia etiope del 1984-1985]]
* [[Do They Know It's Christmas?]]
* [[Band Aid]]
* [[Live Aid]]
* [[Live 8]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.sing365.com/music/lyric.nsf/We-Are-The-World-lyrics-Michael-Jackson/78CDC96A611D2DAF4825688E00385747|Testo della canzone}}
 
{{Portale|Michael Jackson|musica}}
 
{{portale|biografie|musica|televisione}}
[[Categoria:Singoli di beneficenza]]