Forte Monte Folaga e Kristian Nairn: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta infobox
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Imdb con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{S|attori britannici}}
{{Infobox struttura militare
{{Bio
<!--template semplificato-->
|Nome = Kristian
|Struttura = Forte
|Cognome = Nairn
|Nome = Monte Folaga
|Sesso = M
|Nome originale = Benedek Werk
|LuogoNascita = Lisburn
|Immagine = ForteBenedeck.jpg
|GiornoMeseNascita = 25 novembre
|Didascalia = Foto d'epoca del forte Benedek
|AnnoNascita = 1975
|Stato = {{bandiera|AUT 1804-1918}} [[Impero austriaco]]
|LuogoMorte =
|Stato attuale = {{ITA}}
|GiornoMeseMorte =
|Città = [[Pastrengo]]
|AnnoMorte =
|Tipologia = [[Fortezza]]
|Attività = disc jockey
|Utilizzatore = [[Esercito imperiale austriaco (1806-1867)|Esercito imperiale austriaco]]<br>[[Regio Esercito]]
|Attività2 = attore
|Primo proprietario = [[Esercito imperiale austriaco (1806-1867)|Esercito imperiale austriaco]]
|Nazionalità = nordirlandese
|Inizio costruzione = [[1859]]
|Immagine = Kristian Nairn (cropped).jpg
|Termine costruzione = [[1861]]
|Armamento = 15 pezzi di [[artiglieria]] di vario [[calibro (arma)|calibro]]
|Altezza = 190 m
|Demolizione =
|Azioni di guerra =
|Ref =
|Condizione attuale =
|Proprietario attuale =
|Visitabile =
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
}}
 
== Biografia ==
Il '''Forte Monte Folaga''' o '''Forte Monte Bolega''', originariamente chiamato anche '''Forte Benedek''', è un [[fortificazione|forte]] costruito dall'[[impero austriaco]] vicino alla città di [[Pastrengo]] e facente parte dell'[[forti del gruppo di Rivoli e di Pastrengo|omonimo gruppo]].
Nairn acquisisce notorietà come [[disc jockey]] e partecipando al programma ''[[The Salon]]'' su [[Channel 4]].
Diviene noto internazionalmente con la sua interpretazione di [[Hodor]] nella fortunata serie [[HBO]] ''[[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]]'' ([[2011]]-[[2016]]).<ref>[http://www.fanpix.net/gallery/kristian-nairn-pictures.htm Kristian Nairn Pictures - Kristian Nairn Photo Gallery - 2012<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.kristiannairn.com/about/ About | Kristian Nairn<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
È alto 2,08&nbsp;m.<ref>[https://www.imdb.com/name/nm3964231/ Kristian Nairn<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
==Descrizione==
 
== Filmografia ==
Ultimato nel [[1861]], sorge su una altura a 190 [[metro|m]] a battere la zona tra Sandrà e [[Bussolengo]] arrivando fino a [[Lazise]]. Gli austriaci lo intitolarono al comandante [[generale]] [[ungheria|ungherese]] [[Ludwig von Benedek]].
=== Cinema ===
* ''[[The Four Warriors]]'', regia di [[Phil Hawkins]] (2015)
 
=== Televisione ===
Passato di mano al [[Regio Esercito]] con l'annessione del [[Veneto]] al [[Regno d'Italia]] del [[1866]], venne rinominato in Forte Monte Folaga, dall'omonimo monte dove sorge.
* ''[[Ripper Street]]'' – serie TV, 2 episodi (2012-2013)
* ''[[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]]'' – serie TV, 23 episodi (2011-2014, 2016)
 
|== Note = =
Sul [[ramparo]] disponeva di svariate postazioni in [[barbetta]] nonché ulteriori cannoniere protette da [[muratura|mura]] on in [[casamatta]]. Concettualmente è molto simile al vicino [[forte Piovezzano]] (o forte ''Degenfeld'').
<references/>
 
== Altri progetti ==
Possiede inoltre diversi [[ridotta|ridotti]] per ospitare la [[guarnigione]].
{{interprogetto}}
 
Il forte, oggi di proprietà privata, gode di un buono stato di conservazione anche se non è accessibile al pubblico.
 
===Armamento===
 
L'armamento principale consisteva in 15 pezzi di [[artiglieria]] di vario [[calibro (arma)|calibro]].
 
==Bibliografia==
 
* {{cita libro|nome=Francesco|cognome=Garau|coautori=Augusto Garau|titolo=Forti - Rocche e Castelli della Provincia di Verona|editore=Provincia di Verona Turismo|città=Verona}}
* {{cita libro|nome=Vittorio|cognome=Jacobacci|titolo=La piazzaforte di Verona sotto la dominazione austriaca 1814-1866|editore=Cassa di Risparmio di Verona Vicenza e Belluno|città=Verona|anno=1980|mese=dicembre}}
* {{cita libro|AA.|VV|Il Quadrilatero: nella storia militare, politica, economica e sociale dell'Italia risorgimentale|1967|Comune di Verona|Verona}}
* {{cita libro|A. Sandrini|e P. Brugnoli|Architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea|1994|Banca popolare di Verona|Verona}}
* {{cita libro|AA.|VV|Verona. La città e le fortificazioni|2005|Roma}}
 
== Voci correlate ==
* [[Sistema difensivo di Verona]]
* [[Terza guerra di indipendenza]]
* [[Risorgimento]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.comunepastrengo.it/ev/hh_anteprima_argomento_home.php?id_blocco=6&id_argomento=6&x=|titolo=Sito del comune di Pastrengo}}
* {{cita web|http://www.fortificazioni.net/pastrengo/monte_bolega.htm|Pagina dedicata al forte sul sito www.fortificazioni.net}}
 
{{Forti gruppo Rivoli e Pastrengo}}
{{Forti austriaci in Italia}}
{{Portale|Architettura|Guerra|Storia|Verona}}
 
{{portale|biografie|musica|televisione}}
[[Categoria:Fortificazioni della Provincia di Verona|Folaga]]
[[Categoria:Fortezze austro-ungariche|Folaga]]