Gian Luigi Falabrino e Kristian Nairn: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Imdb con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{S|attori britannici}}
{{Bio
|Nome = Gian LuigiKristian
|Cognome = FalabrinoNairn
|Sesso = M
|LuogoNascita = GenovaLisburn
|GiornoMeseNascita = 2625 luglionovembre
|AnnoNascita = 19301975
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 26 luglio
|AnnoMorte = 2010
|Attività = pubblicitariodisc jockey
|Epoca = 1900
|Attività2 = giornalistaattore
|Attività = pubblicitario
|Nazionalità = italianonordirlandese
|Attività2 = giornalista
|Immagine = Kristian Nairn (cropped).jpg
|Attività3 = scrittore
|AttivitàAltre = e storico della pubblicità
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Nairn acquisisce notorietà come [[disc jockey]] e partecipando al programma ''[[The Salon]]'' su [[Channel 4]].
Nato a Genova, si trasferì pochi anni dopo con la famiglia a [[Trieste]], dove frequentò le scuole, dalle elementari al primo anno di università, e visse le vicende della [[seconda Guerra mondiale]] nell'area giuliana.
Diviene noto internazionalmente con la sua interpretazione di [[Hodor]] nella fortunata serie [[HBO]] ''[[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]]'' ([[2011]]-[[2016]]).<ref>[http://www.fanpix.net/gallery/kristian-nairn-pictures.htm Kristian Nairn Pictures - Kristian Nairn Photo Gallery - 2012<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.kristiannairn.com/about/ About | Kristian Nairn<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
È alto 2,08&nbsp;m.<ref>[https://www.imdb.com/name/nm3964231/ Kristian Nairn<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Tornato con la famiglia a Genova alla fine del 1950<ref name=Mazzocchi>Maria Grazia Mazzocchi, ''Giornalismo ed impegno politico'' in Franca Guelfi (a cura di), ''Coerenza e dispersione. Contributi su Gian Luigi Falabrino'', Milano, Viennepierre, 2000</ref>, Falabrino si laureò nella locale università sulla filosofia politica di [[Benedetto Croce]], mentre già collaborava con il ''[[Corriere Mercantile]]''<ref name=Mazzocchi>Maria Grazia Mazzocchi, ''Giornalismo ed impegno politico'' in Franca Guelfi (a cura di), ''Coerenza e dispersione. Contributi su Gian Luigi Falabrino'', Milano, Viennepierre, 2000</ref>.
 
== Filmografia ==
Dopo una prima esperienza da giornalista al ''[[Corriere della Liguria]]'', giornale degli industriali di Genova<ref name=Mazzocchi/>, Falabrino lavorò sempre nel campo della [[pubblicità]], allora quasi una novità per l'[[Italia]].<br />
=== Cinema ===
In particolare negli [[Anni 1960|anni sessanta]] lavorò per il gruppo [[Unilever]] come [[account manager]] e come [[product manager]].<br />
* ''[[The Four Warriors]]'', regia di [[Phil Hawkins]] (2015)
Dal [[1970]] al [[1980]] fu direttore generale dell'[[Utenti Pubblicità Associati|UPA]], che era allora l'unica organizzazione degli inserzionisti pubblicitari. Si dimise quindi n polemica con la fuoriuscita dall'organizzazione di grandi inserzionisti, i quali avevano fondato l'organizzazione alternativa [[Centromarca]].<br />
Successivamente Falabrino fondò una propria agenzia di comunicazione d'impresa.<br />
A partire dal [[1988]] fu anche membro del [[Giurì di Autodisciplina Pubblicitaria]].
 
=== Televisione ===
Contemporaneamente Falabrino continuò a svolgere l'attività di giornalista. Diresse con Adriano Guerrini la rivista ''[[Resine (rivista)|Diogene]]'' dal [[1959]] al [[1967]]. Fece parte del comitato di redazione di ''[[Critica Sociale]]'' dal [[1968]] al [[1974]]. Nel 1994-5 fu direttore del mensile "Il Mondo Nuovo". Pubblicò articoli su ''[[Il Messaggero]]'', ''L'Emigrante'', ''Pietre'', ''[[Mondo Economico]]'', ''[[La Riviera ligure]]''<ref name=Mazzocchi/>.<br />
* ''[[Ripper Street]]'' – serie TV, 2 episodi (2012-2013)
Dal [[1992]] al [[1998]] fu consigliere dell'[[Ordine dei Giornalisti]] della Lombardia.
* ''[[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]]'' – serie TV, 23 episodi (2011-2014, 2016)
 
== Note ==
Tuttavia, la sua attività più originale è stata quella di storico della pubblicità in Italia, attività fondata su di una lunga esperienza nel mondo della pubblicità e, nello stesso tempo, mediata dalla passione di storico e di critico.<br />
In questo ambito è stato uno dei maggiori studiosi italiani ed ha scritto alcuni testi di riferimento:<br />
* Pubblicità. Serva padrona, [[Il sole 24 ore]], [[1989]];
* Effimera e bella, Gutenberg 2000, [[1990]];
* A dir le mie virtù, [[Vallardi]], 1992;
* I comunisti mangiano i bambini, [[Vallardi]], [[1994]].
 
In conseguenza di questa esperienza e della contemporanea elaborazione teorica della stessa, negli anni 2000 Falabrino fu chiamato ad insegnare varie discipline (tecniche della pubblicità, giornalismo, teoria e storia della pubblicità) in alcune università italiane: [[DAMS]] di Torino, [[IULM]] di Feltre, Scuola di giornalismo dell'Ordine dei Giornalisti della Lombardia, [[DAMS]] di Imperia, Facoltà di Architettura presso il [[Politecnico di Torino]], [[Centro Sperimentale di Cinematografia]] di Milano.
 
Falabrino fu inoltre autore di libri di poesie, racconti, saggi di storia, di arte contemporanea, di teatro. Ricordiamo in particolare le raccolte di poesie "Elogio della vita associata" (Sciascia, 1973) e "Kuglùf" (Viennepierre, 1995).
 
Morí il 26 luglio [[2010]], giorno del suo 80-esimo compleanno.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Franca Guelfi (a cura di), ''Coerenza e dispersione. Contributi su Gian Luigi Falabrino'', Milano, Viennepierre, 2000
* Lettera in versi nº 28 dicembre 2008;
* Curriculum redatto dallo stesso Falabrino per l'Università di Pavia e disponibile sul [http://www.matteoverda.com/documenti/Semiotica%20delle%20Arti/falabrino/Curriculum_breve_per_Universit%C3%A0.doc sito Matteo Verda]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|biografie}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|biografie|musica|televisione}}