Croce Bianca Milano e Kristian Nairn: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Imdb con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{S|attori britannici}}
{{W|associazioni|maggio 2015|arg2=Milano}}
{{Bio
{{associazione umanitaria
|Nome = Kristian
|nome=Croce Bianca Milano
|Cognome = Nairn
|logo=Logo_Croce_Bianca_Milano.jpeg
|Sesso = M
|tipo=
|LuogoNascita = Lisburn
|attiva=[[1907]] - presente
|GiornoMeseNascita = 25 novembre
|nazione=ITA
|AnnoNascita = 1975
|servizio=[[Primo soccorso]]
|LuogoMorte =
|dimensione=circa 5.000 volontari e 200 dipendenti
|GiornoMeseMorte =
|reparti_dipendenti= 37 tra sezioni e delegazioni
|AnnoMorte =
|descrizione_reparti_dipendenti= Sezioni
|Attività = disc jockey
|sede= Via Vettabbia, 4 Milano
|Attività2 = attore
|descrizione_sede= Sede centrale
|Nazionalità = nordirlandese
|colori= [[Bianco]] e [[Blu]]
|Immagine = Kristian Nairn (cropped).jpg
|presidente_attuale= Carlo Vincenzo Tresoldi
|descrizione_presidente_attuale=Presidente
|vice_presidente_1=Giovanni Cucchiani
|descrizione_vice_presidente_1=Presidente onorario
|vice_presidente_2=Giuseppe Francesco Comandulli
|descrizione_vice_presidente_2=Comandante generale
}}
 
== Biografia ==
La '''Croce Bianca Milano''' è un'associazione di [[Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze|pubblica assistenza]] [[ONLUS]], formata principalmente da [[Volontariato|volontari]], che opera nel settore del [[primo soccorso]] ed emergenze sanitarie in convenzione con le locali centrali operative del servizio [[118 - Emergenza sanitaria|118]]/112, e secondariamente come trasporto infermi ed infortunati, [[Dipartimento della Protezione Civile|protezione civile]] e vari servizi sociali in varie province della [[Lombardia]], tramite 37 sedi distaccate in varie [[città|località]], chiamate "sezioni" e "delegazioni", dimensioni che la rende una delle associazioni più grandi della regione [[Lombardia]] e dell'intero stato italiano.
Nairn acquisisce notorietà come [[disc jockey]] e partecipando al programma ''[[The Salon]]'' su [[Channel 4]].
Diviene noto internazionalmente con la sua interpretazione di [[Hodor]] nella fortunata serie [[HBO]] ''[[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]]'' ([[2011]]-[[2016]]).<ref>[http://www.fanpix.net/gallery/kristian-nairn-pictures.htm Kristian Nairn Pictures - Kristian Nairn Photo Gallery - 2012<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.kristiannairn.com/about/ About | Kristian Nairn<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
È alto 2,08&nbsp;m.<ref>[https://www.imdb.com/name/nm3964231/ Kristian Nairn<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
La Croce Bianca pur essendo una Pubblica Assistenza, non aderisce ad [[Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze|ANPAS]] ma a FAPS (Federazione associazioni di primo soccorso)
 
== StoriaFilmografia ==
=== Cinema ===
Fondata nel [[1907]] dal prete don Giuseppe Bignami, per sopperire alla scarsa disponibilità di mezzi di soccorso nella città di Milano, trovò la sua prima sede nei locali dell'oratorio maschile, San Luigi Gonzaga, in via Tagliamento a [[Milano]].
* ''[[The Four Warriors]]'', regia di [[Phil Hawkins]] (2015)
 
=== Televisione ===
Il primo nome dell'associazione fu ''Società Croce Bianca''.<ref>[http://www.crocebianca.org/mainframe.php Storia dell'Associazione dalla fondazione ad oggi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090806084227/http://www.crocebianca.org/mainframe.php |data=6 agosto 2009 }} ''Mondo Crocebianca - Chi siamo''</ref>
* ''[[Ripper Street]]'' – serie TV, 2 episodi (2012-2013)
 
* ''[[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]]'' – serie TV, 23 episodi (2011-2014, 2016)
=== La crisi e lo scioglimento ===
Dopo le dimissioni di don Bignami nel gennaio [[1917]] e in seguito ad un periodo di crisi, nel settembre [[1917]] fu eletto alla presidenza Carlo Ottavio Cornaggia, al quale seguì il nipote Giovanni Maria Cornaggia.
 
La sede fu trasferita da via Tagliamento alla frazione Gamboloita (oggi Corso Lodi).
 
Dopo alcuni anni l'associazione fu dichiarata organizzazione cittadina e ampliò le proprie iniziative comprendendo, oltre al servizio di pronto intervento, l'assistenza notturna, l'istituzione di corsi d'igiene e di pronto soccorso con ambulatorio.
 
Nel 1918 la sede fu trasferita in via Disciplini; poi, nel [[1929]], il [[fascismo|regime Fascista]] decise di sciogliere gran parte delle associazioni di pronto soccorso e di incamerarne tutti i beni, riconoscendo come unica associazione di pronto soccorso la [[Croce Rossa]].
 
=== La rinascita e le prime sezioni ===
Nel [[1945]] a [[Seconda guerra mondiale|guerra]] finita, la Croce Bianca fu rifondata.
 
Guidata dallo storico presidente Giovanni Maria Cornaggia, riprese la sua attività e la sede fu stabilita presso l'Azione Cattolica in via Bergamini.
 
Nel luglio [[1946]], in seguito alla sua ricostruzione dovuta alla guerra, il nome venne modificato in ''Croce Bianca Società Volontaria di Soccorso e di Pubblica Assistenza''.
 
Nel [[1953]] un gruppo di operatori sanitari dell'ospedale di Melegnano, insieme a volontari di varie associazioni cittadine, tra cui la locale sezione [[scautismo|scout]], decisero di chiedere aiuto alla Croce Bianca, per creare una associazione di pubblica assistenza nella città di [[Melegnano]] che fino a quel momento era carente di mezzi per emergenze sanitarie.
 
L'allora consiglio direttivo della Croce Bianca, favorevole ed entusiasta a tale iniziativa, aiutò la nascita e la crescita di quella che venne poi chiamata "Croce Bianca sezione di Melegnano", fornendo militi ed automezzi e creando così la prima sezione della Croce Bianca al di fuori dei confini della città di Milano.
 
La sede della neonata sezione di Melegnano, fu da prima ubicata presso il locale ospedale, poi successivamente trovo posto in alcuni locali messi a disposizione dal [[parroco]] presso l'oratorio "San Giuseppe", in via Largo Crocetta San carlo, dove ancora oggi vi si trova.
 
Il 1º maggio [[1958]], vide l'apertura di un distaccamento della sede centrale presso il quartiere Vialba di Milano, in via Arsia, e successivamente nel [[1960]] diventa sezione autonoma prendendo il nome di "Sezione di Milano Vialba", diventando così la seconda sezione della Croce Bianca dopo quella a [[Melegnano]].
 
Sempre nel [[1960]], la neonata sezione di Vialba, spostò la sua "casa" da via Arsia a via Ugo Betti dove ancora oggi vi si trova, e nonostante la via Ugo Betti si trova nel quartiere "Gallaratese", la sezione decise di conservare il nome di "Milano Vialba".
 
Il 17 dicembre [[1961]], vi fu il trasferimento della sede centrale presso una nuova locazione in via Vettabbia, a Milano, nel quartiere di [[Porta Romana (Milano)|Porta Romana]], dove ancora oggi la Croce Bianca si trova con i locali della sede centrale e della sezione di Milano Centro.
 
=== La Croce Bianca oggi ===
Nel [[1994]], il nome fu cambiato in ''Croce Bianca'' e soltanto il 15 marzo [[2001]] l'associazione assunse la denominazione attuale di ''Croce Bianca Milano Onlus''.
 
La motivazione di questo ulteriore cambio di nome, si riconduce alla volontà dei soci di mantenere riconoscibile l'organizzazione a fronte della nascita di altre associazioni recanti il nome di Croce Bianca.
 
La parola [[Organizzazione non lucrativa di utilità sociale|ONLUS]] venne rimossa nel 2011.
 
Nel [[2015]], la Croce Bianca Milano si è espansa notevolmente arrivando a contare 29 sezioni e 8 delegazioni, per un totale di 37 sedi sparse in 140 comuni, coprendo così quasi tutte le provincie lombarde ([[Città metropolitana di Milano|Milano]], Monza e Brianza, [[Provincia di Lodi|Lodi]], [[Provincia di Pavia|Pavia]], [[Provincia di Cremona|Cremona]], [[Provincia di Como|Como]], [[Provincia di Bergamo|Bergamo]], [[Provincia di Varese|Varese]] e [[Provincia di Lecco|Lecco]]), e rendendo di fatto tale associazione una delle più grandi ed importanti della regione Lombardia e dell'Italia intera.<ref>{{Cita web|autore =|url =http://crocebiancamelegnano.org/?page_id=13|titolo =Storia della Croce Bianca|accesso =|editore =|data =|urlmorto =sì}}</ref>
 
Ancora oggi la Croce Bianca, si definisce "associazione di ispirazione cattolica", pur tutelando e non discriminando i volontari di altra fede religiosa, e infatti il proprio motto "Ama il prossimo tuo come te stesso" è un tratto da verso della [[bibbia]], e le proprie attività sono generalmente di ispirazione [[Chiesa cattolica|cattolica]].
 
== Organizzazione ==
L'associazione è composta da una sede centrale sita in via Vettabia a Milano (zona Porta Romana) che si occupa principalmente delle faccende [[Burocrazia|burocratiche]] ed [[Pubblica amministrazione italiana|amministrative]], e da 37 sedi operative dislocate sull'intero territorio lombardo.<ref>[http://www.crocebianca.org/mainframe.php Mappa delle sezioni operative] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090806084227/http://www.crocebianca.org/mainframe.php |data=6 agosto 2009 }} ''Le Sezioni''</ref>
 
L'organizzazione della sede centrale è così suddivisa:<ref>[http://www.crocebianca.org/mainframe.php Organizzazione Croce Bianca Milano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090806084227/http://www.crocebianca.org/mainframe.php |data=6 agosto 2009 }} ''Mondo Croce Bianca - Organizzazione''</ref>
* Organi di Giunta
* Gruppo Organizzazione
* Formazione Soccorritori
* Formazione Etica
* Commissione Disciplina
* Commissione Immagine
* Redazione Numero Amico
* Personale Dipendente
 
Le cariche sociali sono gratuite e ciascuno dei circa 5.000 Volontari che compongono la Croce Bianca Milano può concorrere a ricoprirle.<br />Per il raggiungimento degli obiettivi istituzionali l'Associazione si avvale anche della preziosa collaborazione di circa 230 dipendenti, che ricoprono sia incarichi a livello impiegatizio sia in qualità di soccorritori-esecutori certificati a bordo dei mezzi di soccorso.
 
Il loro compito principale è quello di sopperire alle richieste di continuità nell'espletamento dei servizi qualora non siano coperti dai volontari, ad esempio durante il turno diurno infrasettimanale.
 
In alcune sezioni a causa del basso numero di volontari, non è raro trovare personale dipendente in servizio anche in orari dove di norma sono presenti i volontari (notti, festivi, ecc.).
 
Diversamente invece in altre sezioni il personale dipendente è di poche unità o del tutto assente, per via dell'alto numero di volontari.
 
=== Qualifiche e ruoli ===
I volontari maschi e femmine vengono identificati ancora oggi con i nomi storici di "milite" ed "ausiliaria", e il loro corpo di appartenenza si chiama "'''''Corpo volontari militi e ausiliarie della croce bianca Milano'''''"
 
All'interno della Croce Bianca, ci sono diverse qualifiche che ogni volontario può ricoprire, mediante superamento di corsi formativi interni, per anzianità o per votazione; esse sono:
 
* '''Aspirante allievo in formazione''': è la qualifica di ingresso per tutti i neo aspiranti volontari. Consente di iniziare a frequentare i locali sezionali, e partecipare attivamente alla vita associativa e ad alcuni turni di servizio, senza però salire su una ambulanza e fare attività legate al mondo del soccorso in generale. Un aspirante allievo può al massimo partecipare ad eventi di rappresentanza o di raccolte fondi organizzate dalla sezione. L'aspirante allievo è obbligato a partecipare almeno al primo ciclo di formazione, in caso esso non sia interessato al servizio in ambulanza, pena l'espulsione dalla associazione.
* '''[[Allievo soccorritore]]''': Sono quei volontari che essendo interessati al servizio di [[Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza|urgenza emergenza 118]] stanno partecipando al relativo corso di certificazione regionale di 120 ore (40+80 ore), e sono comunemente noti come "'''Quarti'''", in virtù del fatto che essi potranno uscire sui servizi 118 solamente come "tirocinanti", e quindi in aggiunta al regolare equipaggio di tre (o in casi rari due) soccorritori certificati, e il loro ruolo salvo le disposizioni del Capo Servizio sarà unicamente quello di "osservare" il proprio equipaggio alla prese con il servizio e fare piccole mansioni e "lavoretti" per poter prendere confidenza con i presidi e le varie tecniche di soccorso e trasporto.
* '''Soccorritore ausiliario''': volontari certificati 42 ore, o non idonei al servizio 118 (per paura, età, ecc.) e quindi assegnati a molteplici servizi di carattere non urgente, sociali e/o i cosiddetti ''Trasporti secondari'', e altre attività sezionali interne o esterne.
* '''Milite /Ausiliaria soccorritore''': volontari che hanno terminato con successo il corso regionale di certificazione di 120 ore, e superato il relativo esame di abilitazione presso la locale SOREU 118. Svolgono quindi il servizio di emergenza urgenza 118 come terzo membro effettivo dell'equipaggio. A seconda di ulteriori corsi svolti essi potranno essere abilitati all'uso del [[Defibrillatore semiautomatico|DAE]] ([[BLSD|BLS-D]]), ed alla prima esecuzione di un [[Elettrocardiogramma|ECG]] a 12 Derivazioni.
* '''Milite /Ausiliaria soccorritore capo-servizio''': Il Capo Servizio (ufficialmente da pochi anni chiamato "Referente prioritario per la centrale operativa") è il soccorritore che per via della sua esperienza o anzianità, durante l'intervento, valuta secondo le schema '''ABCDE''' ed i protocolli locali (BLS - PHTLS, ecc.) il paziente e decide il suo codice di gravità, funge da Leader ossia coordina i colleghi e le operazioni da eseguire scegliendo i presidi più adatti, si occupa di tenere le comunicazioni con la locale centrale operativa del 118 per fornire le varie notizie sanitarie, e si interfaccia con medico o infermiere o altri Capi Squadra di altri mezzi se presenti sul luogo, ad esempio in caso di servizi congiunti con l'[[Automedica|MSA]] ([[Automedica]]), Vigili del Fuoco, Forze dell'ordine, ecc. Il Capo Servizio inoltre è il responsabile della sede e dei locali associativi, e della disciplina del proprio equipaggio.
* '''Milite / ausiliaria Autista soccorritore''': soccorritore deputato a guidare l'ambulanza o altri veicoli della associazione, sia in servizio non urgente (dialisi, dimissioni, trasferimenti ecc.) come autista secondario, che in casi di emergenza (118, trasporto di sangue, organi, ecc.) come autista di emergenza. L'autista essendo in primis un soccorritore, una volta sul luogo dell'evento collabora attivamente nelle operazioni di soccorso, spesso coadiuvando il Capo Servizio, nel gestire il paziente. Di norma l'autista è il soccorritore più esperto di tutta la squadra.
* '''Autista della Guardia Medica''': Volontario deputato ad accompagnare il medico di continuità assistenziale (Ex [[Guardia medica|Guardia Medica]]) nelle varie visite domiciliari, guidando un veicolo sezionale messo a disposizione per la ASL di competenza. Di norma gli unici requisiti richiesti sono il possesso della patente di guida categoria B e aver terminato almeno il primo ciclo di formazione.
* '''Centralinista:''' Volontari che svolgono il proprio turno, rispondendo e smistando le telefonate in arrivo da e per la sede, da parte di comuni cittadini, enti convenzionati (ospedali, case di cura, ecc.) o da parte della SOREU 118. In caso di telefonata da parte del 118, esso smisterà la chiamata al Capo Servizio. Resterà in costante contatto [[Radiofonia|radiofonico]] (tramite [[ponte radio]] dedicato) con l'[[ambulanza]] 118 o altri mezzi associativi, ed è il responsabile dei locali sezionali e dei relativi occupanti quando il Capo Servizio 118 non c'è. In molte sezione per diventare centralinisti occorre superare solamente un mini corso interno della durata di poche ore, e quindi tale ruolo è spesso assegnato ai neo volontari in formazione o da volontari "anziani" che non sono più "operativi".
 
Viene eletto invece per votazione il Comandante di sezione: che è colui che coordina tutte le attività e i servizi svolti dai volontari, è responsabile della pianificazione dei turni di servizio, della disciplina dei volontari, e di tutte le attività amministrative ed organizzate dalla sezione. L'incarico ha una durata di quattro anni.
 
=== Le sezioni ===
La Croce Bianca Milano si compone di 29 sezioni e 8 delegazioni, per un totale di 37 sedi dislocate su tutto il territorio lombardo.
 
La sezione di Milano Centro, si trova nello stesso palazzo che ospita i locali della sede centrale.
 
La prima sezione della Croce Bianca ad aprire nel [[1953]], escludendo la sezione di Milano Centro che all'epoca era considerata l'unica sede, fu quella nel comune di [[Melegnano]], tutt'oggi ancora in servizio.
 
Le sezioni attualmente attive sono:
{{div col|cols=3}}
* Besana Brianza
* Biassono
* Binasco
* Bovisio Masciago (Delegazione di Cesano Maderno)
* Brugherio
* Calusco D'Adda
* Carate Brianza (Delegazione di Besana)
* Carugate
* Cassina de' Pecchi
* Castello di Brianza (Delegazione di Besana)
* Ceriano Laghetto (Delegazione di Cesano Maderno)
* Cernusco sul Naviglio
* Cesano Maderno
* Ciserano (Delegazione di Sede Centrale)
* Giussago
* Giussano
* Landriano
* Legnano
* Locate Triulzi (Delegazione di Sede Centrale)
* Magenta
* Mariano Comense
* Melegnano
* Melzo
* Merate
* Mesero (Delegazione di Magenta)
* Milano Centro
* Milano Vialba
* Missaglia (Delegazione di Merate)
* Monza (Delegazione di Biassono)
* Paullo
* Rivolta D'Adda
* S.Angelo Lodigiano
* S.Colombano al Lambro
* S.Giuliano Milanese
* Sede Centrale
* Sedriano
* Seveso
{{div col end}}
 
=== Mezzi e attrezzature ===
L'associazione conta circa 250 mezzi operativi all'interno del suo parco macchine, tutte dotate di attrezzature di soccorso.<ref>[http://www.crocebianca.org/mainframe.php I mezzi di cui dispone l'Associazione] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090806084227/http://www.crocebianca.org/mainframe.php |data=6 agosto 2009 }} ''Mondo Croce Bianca - Progetti, doc.pdf pag.3''</ref>, tra le quali:
* 139 [[Ambulanza|ambulanze]] di soccorso tipo A qualificate dal 118 come MSB – Mezzo di Soccorso di Base;
* 2 PMA (Posto Medico Avanzato);
* 14 MSA (Mezzo di Soccorso Avanzato): mezzi con compiti urgenti che prevedono servizi inerenti a trasporto organi, sangue e trapianti, oppure in qualità di [[Automedica|Automediche]] il trasporto sul luogo dell'evento di Medico e Infermiere del 118.
* 49 autovetture per uso diversificato;
* 44 automezzi per effettuare trasporto disabili;
* 2 [[Roulotte|caravan]] (Unità cinofile)
Un segno caratteristico che contraddistingue i mezzi della Croce Bianca rispetto a quelli di altre associazioni, è la sua particolare livrea, composta da una Croce blu disegnata sulla fiancata posteriore, e ai quattro lati una croce bianca su sfondo blu, al posto della [[stella della vita]], caratteristica unica che accomuna la Croce Bianca con i mezzi della [[Croce Rossa Italiana]], che al posto della stella della vita hanno una croce rossa su sfondo bianco.
 
Una livrea speciale è stata proposta ed applicata su alcuni mezzi immatricolati nel 2007, anno del centenario, che per festeggiare tale evento, proponeva la parte superiore delle fiancate laterali e del portellone posteriore completamente blu, e recanti la scritta bianca "''Dal 1907 al servizio del prossimo''".
 
Dal 2008 la livrea tornò ad essere quella tradizionale.
 
== Formazione ==
L'adesione come volontari alla Croce Bianca Milano è libera e non vincolante, e si effettua recandosi presso una delle 37 sedi presenti sul territorio nei periodi di iscrizione, con unici vincoli quelli di aver raggiunto la [[maggiore età]], e il non prestare servizio attivo sia come volontari sia come dipendenti presso altri enti o associazioni che operano nel campo del [[primo soccorso]] a bordo di [[ambulanza|ambulanze]].
 
Una volta presentata domanda di iscrizione, essa entro 15 giorni, dovrà essere approvata dal Consiglio direttivo della sezione, che in caso affermativo inviterà l'aspirante volontario al primo turno di servizio come aspirante allievo in formazione, e in tale data "affronterà" anche un colloquio conoscitivo con il comandante di sezione o suo delegato.
 
Trascorsi sei mesi dalla data di iscrizione e superato il primo ciclo formativo, se risultato idoneo sotto il profilo sia disciplinare sia formativo, durante tutto il periodo di formazione, al volontario verrà conferita la qualifica di "socio".
 
Tale qualifica è indispensabili per diventare "militi" e consente di avere elettorato attivo.
 
La formazione dei [[Soccorritore|volontari]] è stabilita da delibere sia regionali (tramite AREU) nazionali e delle singole sezioni, ed attualmente si compone di un corso della durata complessiva di 120 ore (più o meno 8-9 mesi), diviso in due grandi "step" rispettivamente da 40 e 80 ore.
 
Molte sezioni tuttavia organizzano più volte all'anno anche una sorta di precorso propedeutico al 120 ore vero e proprio della durata di poche ore (circa 20), spesso aperto anche alla cittadinanza, che permette agli aspiranti allievi di accedere al corso 120 ore vero e proprio e di iniziare a svolgere alcune attività associative.
 
Il superamento del primo "step" di 40 ore, consente all'aspirante allievo di iniziare a svolgere i servizi di carattere non urgente, i c.d. "trasporti secondari" a bordo di ambulanze o altri veicoli associativi, e se interessato al servizio 118 consentirà di accedere al secondo step di 80 ore, e alla fase di "tirocinio" pratico a bordo del mezzo di soccorso convenzionato 118..
 
Se invece l'aspirante allievo non è interessato al 118, la sua formazione terminerà qua ed esso prenderà la qualifica di "'''Soccorritore ausiliario'''".
 
Se quindi l'aspirante allievo è interessato al servizio di emergenza 118, frequenterà le restanti 80 ore, ed esso, otterrà la qualifica di "'''''Allievo Soccorritore'''''" e potrà accedere alla fase di "tirocinio" pratico a bordo del mezzo convenzionato 118 (per un totale di circa 30 ore), dove potrà uscire solamente in aggiunta al regolare equipaggio di 3 persone, e quindi è più semplicemente noto come "Quarto".
 
Il ruolo dell'Allievo, è di norma stabilito dal gruppo formazione di ogni singola sezione, e durante le uscite in Ambulanza sarà il Capo Servizio a stabilire quelli mansioni far fare ad esso.
 
Durante le prime uscite, comunque di norma l'allievo fungerà principalmente da "osservatore" in modo da osservare ed imparare il '''''modus operandi''''' del proprio equipaggio, e di iniziare a prendere confidenza con i presidi e le varie tecniche di soccorso e trasporto, facendo anche piccole "mansioni" e lavoretti.
 
A fine servizio l'allievo dovrà compilare un "diario" che il Capo Servizio dovrà firmare lasciando un suo breve pensiero.
 
Con il passare delle uscite, il ruolo dell'Allievo otterrà progressivamente importanza fino a diventare un vero e proprio soccorriore terzo.
 
Una volta sostenuto con esito positivo l'esame di certificazione l'allievo diventerà a tutti gli effetti un soccorritore milite e potrà uscire come terzo membro effettivo dell'equipaggio.
 
Trascorsi alcuni anni della certificazione il Milite che si è distinto in associazione, potrà accedere agli "step" per diventare Capo Servizio e Autista.
 
=== Minorenni e Gruppo giovani ===
Lo statuto della Croce Bianca, consente alle singole sezioni, di far entrare a loro discrezione nel Corpo Volontari Militi e Ausiliarie anche soggetti minorenni, che abbiano compiuto almeno 16 anni, e tramite consenso scritto e firmato dai [[genitore|genitori]] o [[Tutore (diritto)|tutori legali]].
 
I minorenni, potranno partecipare attivamente alla vita dell'associazione, partecipare a manifestazioni organizzate dalla sezione stessa, ed affiancare un volontario maggiorenne nell'attività di centralino, senza però salire sulle ambulanze o comunque praticare attività di soccorso vero e proprio.
 
In alcune sezioni, è presente un reparto chiamato '''Gruppo Giovani''', che alla stregua del gruppo "'''pionieri'''" della [[Croce Rossa Italiana]], organizza eventi dedicati ai ragazzi tra i 16 e i 17 anni, che nonostante la minore età voglio lo stesso aderire come volontari della Croce Bianca.
 
'''<big>Nucleo Cinofilo da Soccorso</big>'''
 
La Croce Bianca Milano annovera un Nucleo Cinofilo da Soccorso SAR dedicato alla ricerca e soccorso di persone disperse e travolte da macerie (terremoti, crolli...). La sede Operativa è presso la Sezione di Rivolta d'Adda (Cr) . Il Nucleo opera in ambito Nazionale e Internazionale seguendo le linee guida della massima organizzazione internazionale per cani da soccorso IRO. Il Nucleo dispone di un mezzo dedicato al trasporto cani e operatori, 1 Veterinario, 10 UCS, 4 Tecnici, 4 Addestratori certificati. Il personale è formato anche come soccorritore per intervenire nelle situazioni di emergenza.
 
== Vestiario ==
Il vestiario associativo, è acquistato di norma dalle singole sezioni, che possono di propria iniziativa "cambiare" fornitore e aggiungere o togliere indumenti a seconda delle esigenze dei propri volontari.
 
Non è raro quindi vedere sezioni con modelli di divise differenti, che però devono rispettare severamente gli standard e le livree decise dalla sede centrale.
 
Il principale vestiario associativo è così composto:
* [[Polo (abbigliamento)|Polo]] bianca a mezze o lunghe maniche con ricamata all'altezza del [[cuore]] la croce bianca su sfondo blu, ed eventualmente sulla schiena la scritta "Croce Bianca" in obliquo.
* [[Pile]] Blu, con ricamata all'altezza del [[cuore]] la croce bianca su sfondo blu, ed eventualmente sulla schiena la scritta "Croce Bianca" in obliquo
* [[Maglione]] Blu, in alternativa al pile
* Giacca estiva arancione fluorescente con ricamata all'altezza del cuore il logo associativo, e a Dx vi si troverà il tesserino identificativo con matricola del volontario e sezione di appartenenza, e sulla schiena una croce bianca su sfondo blu [[catarifrangente]].
* Pantaloni arancioni fluo
* Giaccone invernale tipo "[[Bomber (abbigliamento)|Bomber]]"
* Giaccone invernale tipo "[[Giacca a vento]]"
 
== Numero amico - Rivista associativa ==
Nell'aprile del [[1952]] nasceva all'interno dell'Associazione un bollettino ufficiale, in formato ''[[tabloid]]'', dal titolo ''Croce Bianca'' in cui venivano trattati temi riguardanti l'Associazione.
 
Questo bollettino, di cui oggi esistono solo 6 numeri, è considerato il precursore della rivista quadrimestrale ''Numero Amico'', anch'essa in formato ''tabloid'' e pubblicata, per la prima volta, nel [[1981]] a seguito della necessità di avere un mezzo di informazione e di comunicazione comune che arrivasse a tutte le sezioni della Croce Bianca.<ref>[http://www.numeroamico.org/mainframe.php?pcod=200 Storia e attualità della rivista]</ref>
 
== Curiosità ==
* Una ambulanza della Sezione di Milano Centro (la 001) e il relativo equipaggio è apparsa nel film "[[La peggior settimana della mia vita]]" con [[Fabio De Luigi|Fabio de Luigi]] e [[Alessandro Siani]]
* La rete televisiva [[MTV (Italia)|MTV]] nel [[2008]] all'interno del suo programma "[[Il testimone (programma televisivo)|Il testimone]]" condotto da [[Pif (conduttore televisivo)|Pif]] ,dedicò una puntata sulla "tipica" giornata (in questo caso un sabato pomeriggio) dei volontari della Croce Bianca, seguendoli anche a bordo della ambulanza sui servizi [[Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza|118]].
* La trasmissione "[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]" nel inverno [[2014]] dedicò un suo servizio ad opera della iena [[Pablo Trincia|Trincia]] sull'operato dei volontari della sezione Centro, mostrandoli alla prese con un "tipico" turno di un [[sabato]] [[notte]].
* Una ambulanza della Sezione Milano Centro appare in una scena del film di Checco Zalone " [[Che bella giornata]]" (2011)
 
== Note ==
<references />
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
* [[118 - Emergenza sanitaria]]
* [[Soccorritore]]
* [[Volontariato]]
* [[Ambulanza]]
* [[Onlus]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.crocebianca.org|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.numeroamico.org|Sito ufficiale di informazione}}
 
{{Soccorso sanitario}}
{{Portale|lombardia|Milano|primo soccorso}}
 
{{portale|biografie|musica|televisione}}
[[Categoria:ONLUS]]
[[Categoria:Associazioni con sede a Milano]]
[[Categoria:Enti e associazioni di soccorso]]