Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg e Kristian Nairn: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Imdb con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{S|attori britannici}}
{{Squadra di calcio
{{Bio
|nome squadra = FK Zenit Sankt-Peterburg
|Nome = Kristian
|detentore_premerliga =
|Cognome = Nairn
|nomestemma = Zenit 2013 arrow.png
|Sesso = M
|soprannomi = ''<br />''Blu-bianco-azzurri (Sine-belo-golubye)''
|LuogoNascita = Lisburn
| squadra1 =
|GiornoMeseNascita = 25 novembre
| pattern_b1 = _zenit1718h
|AnnoNascita = 1975
| body1 = ffffff
|LuogoMorte =
| pattern_la1 = _zenit1718h
|GiornoMeseMorte =
| leftarm1 = 004d99
|AnnoMorte =
| pattern_ra1 = _zenit1718h
|Attività = disc jockey
| pattern_sh1 = _nikewhite
|Attività2 = attore
| pattern_so1 = _zenit1718h
|Nazionalità = nordirlandese
<!--| body1 = 00a1f1-->
|Immagine = Kristian Nairn (cropped).jpg
<!--| shorts1 = 000060-->
<!--| socks1 = 000060-->
| rightarm1 = 004d99
| shorts1 = 000060
| socks1 = 000060
| pattern_b2 = _zenit1617a
| body2 = ffffff
| pattern_la2 =_zenit1617a
| leftarm2 = ffffff
| pattern_ra2 = _zenit1617a
| rightarm2 = ffffff
| pattern_sh2 = _zenit1617a
| shorts2 = ffffff
| pattern_so2 = _zenit1617a
| socks2 = ffffff
|colori={{simbolo|600px Blue HEX-243785 HEX-008ED1 White.svg}} [[blu]]-[[bianco]]-[[azzurro]]
|simboli =
|inno =
|autore =
|città = [[San Pietroburgo]]
|nazione = {{RUS}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Russia.svg
|federazione = [[Federazione calcistica della Russia|RFU]]
|campionato = [[Prem'er-Liga]]
|annofondazione = 1925
|presidente = {{Bandiera|RUS}} Aleksandr Dyukov
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]
|stadio = [[Stadio San Pietroburgo]]
|capienza = 68,134
|sito=www.fc-zenit.ru
| coppe Ali della Vittoria =
|coppe UEFA = 1
|Supercoppe Europee= 1
|titoli nazionali = 1 [[Vysšaja Liga|Campionato sovietico]]<br />4 [[Prem'er-Liga|Campionati russi]]
|coppe nazionali= 1 [[Kubok SSSR|Coppa dell'URSS]]<br />1 [[Supercoppa dell'Unione Sovietica|Supercoppa dell'URSS]]<br />3 [[Kubok Rossii|Coppe di Russia]]<br />4 [[Superkubok Rossii|Supercoppe di Russia]]<br />1 [[Coppa del campionato russo|Coppa della RPL]]
|titoli internazionali=
|stagione attuale = Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2016-2017
| <!--scrivere in questa riga città, provincia e provincia in sigla-->
|immaginestadio = Стадион Петровский.jpg
}}
 
== Biografia ==
Il '''Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg''' ({{russo|Футбольный клуб "Зенит" Санкт-Петербург}}), noto semplicemente come '''Zenit San Pietroburgo''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Russia|russa]] con sede nella città di [[San Pietroburgo]]. Gioca nella [[Prem'er-Liga]] del [[campionato russo di calcio]] e disputa le partite casalinghe nella [[Zenit Arena]] di San Pietroburgo.
Nairn acquisisce notorietà come [[disc jockey]] e partecipando al programma ''[[The Salon]]'' su [[Channel 4]].
Diviene noto internazionalmente con la sua interpretazione di [[Hodor]] nella fortunata serie [[HBO]] ''[[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]]'' ([[2011]]-[[2016]]).<ref>[http://www.fanpix.net/gallery/kristian-nairn-pictures.htm Kristian Nairn Pictures - Kristian Nairn Photo Gallery - 2012<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.kristiannairn.com/about/ About | Kristian Nairn<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
È alto 2,08&nbsp;m.<ref>[https://www.imdb.com/name/nm3964231/ Kristian Nairn<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Fondato nel 1925 con il nome di ''Krasnaja Zarja Leningrado'', dal 1936 si è chiamato ''Zenit Leningrado'' e, dal 1991, è denominato ''Zenit San Pietroburgo''.
 
== Filmografia ==
Nella sua bacheca figurano, a livello nazionale, un [[Vysšaja Liga|campionato sovietico]] (1984), 4 [[Prem'er-Liga|campionati russi]] (2007, 2010, 2011-2012 e 2014-2015), una [[Kubok SSSR|Coppa dell'URSS]], una [[Supercoppa dell'Unione Sovietica|Supercoppa dell'URSS]], 3 [[Kubok Rossii|Coppe di Russia]], 4 [[Superkubok Rossii|Supercoppe di Russia]] e una [[Coppa del campionato russo]] (nell'unica edizione del torneo). A livello internazionale lo Zenit ha vinto una [[Coppa UEFA]] ([[Coppa UEFA 2007-2008|2007-2008]]) e una [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] (2008).
=== Cinema ===
* ''[[The Four Warriors]]'', regia di [[Phil Hawkins]] (2015)
 
=== StoriaTelevisione ===
* ''[[Ripper Street]]'' – serie TV, 2 episodi (2012-2013)
=== Epoca sovietica (1925-1991) ===
* ''[[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]]'' – serie TV, 23 episodi (2011-2014, 2016)
Il club fu fondato nel 1925 con il nome di ''Krasnaja Zarja Leningrado''. Nel 1936 cambiò nome in ''Zenit Leningrado''. Esordì ben presto nella massima serie del [[campionato sovietico di calcio]]. Retrocesso nel [[Gruppa A 1938|1938]], poté partecipare alla massima serie nel 1940 solo grazie alla fusione con i concittadini dello ''Stalinec''<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tabless/su40.html#ga|titolo=Soviet Union 1940|editore=[[RSSSF]]|accesso=2 gennaio 2014|lingua=en}}</ref>. Nel 1941 ci fu una nuova fusione con i concittadini del [[Futbol'nyj Klub Elektrosila|Krasnaya Zarya]] e dell'Avangard, per dar vita al ProfSoyuzy, che però cambiò immediatamente nome in ''Zenit''<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tabless/su41.html#ga|titolo=Soviet Union 1941|editore=[[RSSSF]]|accesso=2 gennaio 2014|lingua=en}}</ref>.
 
Il primo successo il club lo colse in piena [[seconda guerra mondiale]], quando nel [[Kubok SSSR 1944|1944]] vinse la sua prima [[Kubok SSSR|Coppa dell'Unione Sovietica]] battendo il {{Calcio CSKA Mosca|NB}}. Seguirono lunghi decenni di piazzamenti dignitosi in [[Vysšaja Liga|massima divisione sovietica]].
 
Nel [[Pervaja Gruppa A 1967|1967]] lo Zenit finì ultimo nel [[campionato di calcio sovietico|campionato sovietico]], ma venne salvato dalla [[politica]], che decise che non era il caso di far retrocedere un club di Leningrado proprio nell'anno del 50º anniversario della [[rivoluzione bolscevica]]<ref>{{cita web|url=http://www.superscommesse.it/notizie/zenit.html|titolo=Zenit|accesso=4 dicembre 2011}}</ref>.
 
Negli [[anni 1980|anni ottanta]] il club raggiunse altri importanti traguardi: il terzo posto nel campionato [[Vysšaja Liga 1980|1980]], anno in cui il club divenne proprietà dell'azienda ottica LOMO, la finale della Coppa dell'Unione Sovietica del [[Kubok SSSR 1984|1984]], e, nello stesso anno, il successo più importante, la vittoria del [[Vysšaja Liga 1984|titolo sovietico]], ottenuta con 7 punti di vantaggio sullo {{Calcio Spartak Mosca|NB}} secondo classificato. L'anno successivo vinse anche la [[Supercoppa sovietica]].
 
=== Era post-sovietica (1991-oggi) ===
==== Anni 1990 ====
Dopo la [[Storia dell'Unione Sovietica (1985-1991)|dissoluzione dell'Unione Sovietica]], nel [[Vysšaja Liga 1992|1992]] il club retrocesse nella seconda serie del [[Campionato russo di calcio|campionato russo]] e solo nel 1995 fu promosso nella massima serie, grazie al terzo posto in [[Pervaja liga 1995|Pervaja liga]]. Nel 1996 giunse in semifinale nella [[Kubok Rossii 1995-1996|Coppa di Russia]], trofeo che vinse per la prima volta nel [[Kubok Rossii 1998-1999|1999]].
 
==== Anni 2000 ====
Nel [[Vysšaja Divizion 2001|2001]] si piazzò terzo in campionato e nel [[Kubok Rossii 2001-2002|2002]] fu decimo in campionato e finalista della Coppa di Russia. Nel [[Prem'er-Liga 2003|2003]], sotto la guida del nuovo tecnico [[Vlastimil Petržela]], si classificò secondo in Prem'er-Liga e si aggiudicò anche la prima e unica edizione della [[Coppa del campionato russo]].
 
[[File:FK Zenit.jpg|thumb|left|Lo Zenit vincitore della [[Coppa UEFA 2007-2008]], ricevuto dal presidente russo [[Dmitrij Anatol'evič Medvedev|Medvedev]].]]
Nel dicembre del [[2005]] il club passò sotto il controllo dal colosso petrolifero [[Gazprom]], che rilevò la quota di maggioranza dello Zenit e stanziò 100 milioni di dollari in nuovi acquisti e nella costruzione di un nuovo stadio che sostituisse il [[Stadio Petrovskij|Petrovskij]].
 
Uscito ai quarti di finale della [[Coppa UEFA 2005-2006]], lo Zenit iniziò male il [[Prem'er-Liga 2006|campionato]] e nel luglio 2006 Petržela fu esonerato e sostituito dall'[[Paesi Bassi|olandese]] [[Dick Advocaat]].
 
Nel novembre [[Prem'er-Liga 2007|2007]], sotto la guida di [[Dick Advocaat]], la squadra si aggiudicò per la prima volta il campionato russo, inanellando 10 vittorie nelle ultime 11 giornate. Nel [[Prem'er-Liga 2008|2008]] lo Zenit di Advocaat vinse la sua prima [[Supercoppa di Russia]] (2-1 al Lokomotiv Mosca nel marzo 2008) e fu artefice di grandi imprese in [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]]. Dopo aver eliminato [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]] nei sedicesimi di finale, [[Olympique Marsiglia]] negli ottavi, [[Bayer Leverkusen]] (battuto per 4-1 in casa) nei quarti di finale, estromise dalla competizione anche il più quotato {{Calcio Bayern Monaco|NB}} in semifinale. La partita di andata all'[[Allianz Arena]] terminò 1-1, mentre nel ritorno allo Stadio Petrovskij i russi vinsero per 4-0, infliggendo ai bavaresi la loro sconfitta più larga nella storia delle coppe europee. In finale, il 14 maggio al [[City of Manchester Stadium]], lo Zenit affrontò i [[Rangers Football Club|Rangers]] e si impose per 2-0, dopo aver dominato per tutta la gara. Per la squadra russa fu il primo trofeo vinto a livello europeo. Lo Zenit riuscì anche a piazzare un proprio giocatore, l'[[attaccante]] [[Pavel Viktorovič Pogrebnjak|Pogrebnjak]], autore di 10 reti, in cima alla classifica dei marcatori del torneo, alla pari di [[Luca Toni]] del Bayern Monaco.
 
Il 29 agosto 2008, allo [[Stadio Louis II|Stade Louis II]] di [[Principato di Monaco|Monaco]], lo Zenit si aggiudicò la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]], battendo i detentori della [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]], gli inglesi del {{Calcio Manchester United|NB}}, ed entrando in tal modo a pieno titolo tra le grandi del calcio europeo. Nella stagione 2008-2009 la squadra pietroburghese fece il suo esordio in [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]], dove fu inserita nel girone di [[Real Madrid]], [[Juventus Football Club|Juventus]] e [[FC BATE|Bate Borisov]]. Nonostante le aspettative, complice anche la notevole difficoltà del girone, i risultati faticarono ad arrivare e i russi non andarono oltre il terzo posto, ottenendo così l'accesso in [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]]. Nel novembre 2008 chiusero poi il campionato al quinto posto.
 
==== Anni 2010 ====
Nel novembre 2009 lo Zenit concluse terzo in campionato. A dicembre, un mese dopo la fine del campionato, il club ufficializzò l'ingaggio del tecnico [[italia]]no [[Luciano Spalletti]], che il 16 maggio 2010 condusse la compagine di San Pietroburgo alla vittoria, la seconda nella sua storia, della [[Kubok Rossii 2009-2010|Coppa di Russia]] con il successo in finale contro il [[Sibir Novosibirsk]]<ref>{{cita news|url=http://football.uk.reuters.com/leagues/european/news/2010/05/16/LDE64F06T.php|titolo=Italian Spalletti leads Zenit to Russian Cup win|editore=Reuters UK|lingua=en|data=16 maggio 2010|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nell'estate 2010 lo Zenit acquistò [[Aleksandr Bukharov]], [[Sergei Semak]], [[Aleksandar Luković]] e [[Bruno Alves]]. Il 25 agosto 2010, perdendo contro l'[[Association de la Jeunesse Auxerroise|Auxerre]], lo Zenit fallisce l'accesso alla fase a gironi della [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]], ma prosegue il suo cammino europeo in [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]]. Con il tecnico italiano la squadra di San Pietroburgo impone la sua leadership in campionato. Il 3 ottobre 2010 stabilisce un record per il campionato russo, facendo registrare 21 partite consecutive senza sconfitte. Il 27 ottobre arriva la prima sconfitta in campionato, contro lo {{Calcio Spartak Mosca|N}}. Lo Zenit vince la [[Prem'er-Liga 2010]] con due giornate di anticipo, il 14 novembre 2010, tornando al successo finale in campionato dopo tre anni<ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/2010/11/14-139074/Spalletti+campione+di+Russia+con+lo+Zenit Festa Spalletti: è campionedi Russia con lo Zenit] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304215443/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/2010/11/14-139074/Spalletti+campione+di+Russia+con+lo+Zenit |data=4 marzo 2016 }}, Corriere dello Sport, 12 novembre 2010</ref>. Dopo 16 giornate la squadra aveva ottenuto ben 40 punti (frutto di 12 vittorie e 4 pareggi), stabilendo un nuovo record per la massima divisione russa dopo 16 turni.
 
Il 6 marzo 2011 lo Zenit si aggiudica per la seconda volta nella sua storia la [[Supercoppa di Russia]] battendo allo [[Stadio Kuban']] di [[Krasnodar]] il CSKA Mosca per 1-0. Undici giorni dopo viene eliminato dal [[FC Twente|Twente]] negli ottavi di finale di Europa League.
 
[[File:Hulk 2012 bigger.jpg|thumb|upright=0.7|[[Hulk (calciatore)|Givanildo Vieira de Souza]], detto Hulk, fu acquistato per 55 milioni di euro e vestì la maglia della squadra fino al 2016]]
Il 6 dicembre 2011 lo Zenit ottiene per la prima volta nella sua storia la qualificazione alla fase a eliminazione diretta della [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]], arrivando secondo in un gruppo comprendente anche [[Futebol Clube do Porto|Porto]], [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Šachtar]] e [[FC APOEL|APOEL]]. Agli ottavi di finale, nel febbraio 2012, lo Zenit viene eliminato dal [[SL Benfica|Benfica]] (vittoria per 3-2 in Russia e sconfitta per 2-0 a [[Lisbona]]).
 
Il 28 aprile 2012 lo Zenit di Spalletti bissa il successo della stagione precedente, battendo per 2-1 la [[Dinamo Mosca]], portandosi così a +15 dalle dirette inseguitrici, il CSKA Mosca e appunto la [[Dinamo Mosca]], aggiudicandosi il [[Prem'er-Liga 2011-2012|campionato]], il primo campionato russo terminato in primavera, con ben tre giornate d'anticipo. Per il tecnico toscano si tratta del quarto trofeo da quando è alla guida della squadra.
 
Per la stagione [[Prem'er-Liga 2012-2013|2012-2013]] la squadra conduce una dispendiosa campagna acquisti, con il doppio acquisto da 80 milioni (40 e 40) del brasiliano del [[Futebol Clube do Porto|Porto]] [[Givanildo Vieira de Souza|Hulk]] e del centrocampista del [[Benfica]] [[Axel Witsel]]. In campionato il club sampietroburghese si piazza secondo a due punti dal CSKA Mosca.
 
L'11 marzo 2014, a seguito di risultati negativi in campionato e in [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]], Spalletti è esonerato. Gli subentra, come traghettatore, l'ex calciatore dello Zenit [[Sergei Semak]], poi rimpiazzato dopo alcuni giorni dal [[Portogallo|portoghese]] [[André Villas-Boas]], con cui la squadra conclude il campionato al secondo posto, ad un solo punto dal CSKA Mosca.
 
Nel [[Prem'er-Liga 2014-2015|2014-2015]] lo Zenit torna a vincere il campionato russo, il primo dell'era Villas-Boas, con un ruolino di marcia di 20 vittorie e 7 pareggi e 3 sole sconfitte in 30 giornate, concludendo il torneo con 7 punti di vantaggio sul CSKA Mosca. Si aggiudica anche la [[Supercoppa di Russia]], battendo il [[Lokomotiv Mosca]] per 4-2 dopo i tiri di rigore (1-1 dopo 120 minuti).
 
Nel [[Prem'er-Liga 2015-2016|2015-2016]], l'ultima annata con Villas-Boas in panchina, come comunicato in anticipo dallo stesso tecnico, lo Zenit conclude terzo, a sei punti dal CSKA Mosca campione e alle spalle della sorpresa {{Calcio Rostov|N}}. In [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]] la squadra fa registrare la sua migliore performance di sempre, vincendo cinque partite su sei della fase a gironi, dove affronta [[Valencia CF|Valencia]], [[Olympique Lyonnais|Lione]] e [[Koninklijke Atletiek Associatie Gent|Gent]] (sconfitta solo nell'ultima e ininfluente gara contro il Gent). Agli ottavi di finale si arrende nuovamente al Benfica.
 
Nella stagione seguente sulla panchina dello Zenit siede il tecnico rumeno [[Mircea Lucescu]], che raggiunge il terzo posto in campionato, ma non viene confermato. Gli subentra [[Roberto Mancini]].
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="3" align=center style="border:2px solid #003388; background:#348eb9" | <span style="color:white">Cronistoria dello Zenit</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top" width="100%"|
{{Colonne}}
* 1925: Fondazione col nome di '''Krasnaja Zarja Leningrado'''
* 1936: rinominato '''Zenit Leningrado'''
* 1938: 22° in [[Gruppa A 1938|Gruppa A]]; '''retrocesso in Gruppa B'''.
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1938|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1939|1939]]: 22° in [[Gruppa B 1939|Gruppa B]]; '''ammesso al Gruppa A'''.
:1º turno in [[Kubok SSSR 1939|Coppa dell'URSS]].
* 1940: 10° in [[Gruppa A 1940|Gruppa A]].
* 1941: partecipa al [[Gruppa A 1941|Gruppa A]]. Campionato sospeso per lo scoppio della guerra.
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1944|1944]]: '''vince la [[Kubok SSSR 1944]] (1º titolo)'''.
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1945|1945]]: 6° in [[Pervaja Gruppa 1945|Pervaja Gruppa]].
:Semifinali in [[Kubok SSSR 1945]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1946|1946]]: 9° in [[Pervaja Gruppa 1946|Pervaja Gruppa]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1946|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1947|1947]]: 6° in [[Pervaja Gruppa 1947|Pervaja Gruppa]].
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1947|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1948|1948]]: 13° in [[Pervaja Gruppa 1948|Pervaja Gruppa]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1948|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1949|1949]]: 6° in [[Pervaja Gruppa 1949|Pervaja Gruppa]].
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1949|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1950|1950]]: 6° in [[Klass A 1950|Klass A]].
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1950|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1951|1951]]: 7° in [[Klass A 1951|Klass A]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1951|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1952|1952]]: 7° in[[Klass A 1952|Klass A]].
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1952|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1953|1953]]: 5° in [[Klass A 1953|Klass A]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1953|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1954|1954]]: 7° in[[Klass A 1954|Klass A]].
:Semifinale in [[Kubok SSSR 1954]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1955|1955]]: 8° in [[Klass A 1955|Klass A]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1955|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1956|1956]]: 9° in [[Klass A 1956|Klass A]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1957|1957]]: 10° in [[Klass A 1957|Klass A]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1957|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1958|1958]]: 7° in [[Klass A 1958|Klass A]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1958|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1959|1959]]: 7° in [[Klass A 1959|Klass A]].
:Sedicesimi di finale in [[Kubok SSSR 1959-1960]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1960|1960]]: 7° nel Girone A di [[Klass A 1960|Klass A]] dopo la prima fase, 15º posto finale.
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1961|1961]]: 8° nel Girone B di [[Klass A 1961|Klass A]] dopo la prima fase, 13º posto finale.
:Semifinale in [[Kubok SSSR 1961|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1962|1962]]: 11° nel Girone B di [[Klass A 1962|Klass A]] dopo la prima fase, 11º posto finale.
:1º turno in [[Kubok SSSR 1962|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1963|1963]]: 6° in [[Pervaja Gruppa A 1963|Pervaja Gruppa A]].
:3º turno in [[Kubok SSSR 1963|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1964|1964]]: 11° in [[Pervaja Gruppa A 1964|Pervaja Gruppa A]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1964|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1965|1965]]: 9° in [[Pervaja Gruppa A 1965|Pervaja Gruppa A]].
:3º turno in [[Kubok SSSR 1965]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1965-1966]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1966|1966]]: 16° in [[Pervaja Gruppa A 1966|Pervaja Gruppa A]].
:4º turno in [[Kubok SSSR 1966-1967|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1967|1967]]: 19° in [[Pervaja Gruppa A 1967|Pervaja Gruppa A]].
:4º turno in [[Kubok SSSR 1967-1968|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1968|1968]]: 11° in [[Pervaja Gruppa A 1968|Pervaja Gruppa A]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1969|1969]]: 6° nel Girone 2 di [[Pervaja Gruppa A 1969|Pervaja Gruppa A]] dopo la prima fase, 9º posto finale.
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1969|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1970|1970]]: 14° in [[Vysšaja Gruppa A 1970]].
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1970|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1971|1971]]: 13° in [[Vysšaja Liga 1971|Vysšaja Liga]].
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1971|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1972|1972]]: 7° in [[Vysšaja Liga 1972|Vysšaja Liga]].
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1972|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1973|1973]]: 11° in [[Vysšaja Liga 1973|Vysšaja Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1973|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1974|1974]]: 7° in [[Vysšaja Liga 1974|Vysšaja Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1974|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1975|1975]]: 14° in [[Vysšaja Liga 1975|Vysšaja Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1975|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1976|1976]]: 13° nell'[[Vysšaja Liga 1976 (primavera)|edizione di primavera della Vysšaja Liga]].
:5° nell'[[Vysšaja Liga 1976 (autunno)|edizione autunnale]].
:Semifinale in [[Kubok SSSR 1976|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1977|1977]]: 10° in [[Vysšaja Liga 1977|Vysšaja Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1977|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1978|1978]]: 10° in[[Vysšaja Liga 1978|Vysšaja Liga]].
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1978|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1979|1979]]: 10° in [[Vysšaja Liga 1979|Vysšaja Liga]].
:5° nel Girone 2 di [[Kubok SSSR 1978|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1980|1980]]: 3° in [[Vysšaja Liga 1980|Vysšaja Liga]].
:4° nel Girone 1 di [[Kubok SSSR 1980|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1981|1981]]: 15° in [[Vysšaja Liga 1981|Vysšaja Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1981|Coppa dell'URSS]].
:1º turno in [[Coppa UEFA 1981-1982|Coppa UEFA]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1982|1982]]: 7° in [[Vysšaja Liga 1982|Vysšaja Liga]].
:3° nel Girone 1 di [[Kubok SSSR 1982|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1983|1983]]: 4° in [[Vysšaja Liga 1982|Vysšaja Liga]].
:Semifinale in [[Kubok SSSR 1983|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1984|1984]]: '''[[Vysšaja Liga 1984|Campione dell'Unione Sovietica]]''' (1º titolo).
:Finalista in [[Kubok SSSR 1984|Coppa dell'URSS 1984]].
:Semifinale in [[Kubok SSSR 1984-1985|Coppa dell'URSS 1984-1985]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1985|1985]]: 6° in [[Vysšaja Liga 1985|Vysšaja Liga]].
:Semifinale in [[Kubok SSSR 1985-1986|Coppa dell'URSS]].
:Ottavi di finale in [[Coppa dei Campioni 1985-1986|Coppa dei Campioni]].
{{Colonne spezza}}
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1986|1986]]: 4° in [[Vysšaja Liga 1986|Vysšaja Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1986-1987|Coppa dell'URSS]].
:Finalista in [[Kubok Federacii SSSR 1986|Coppa delle Federazioni Sovietiche]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1987|1987]]: 14° in [[Vysšaja Liga 1987|Vysšaja Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1987-1988|Coppa dell'URSS]].
:1º turno in [[Coppa UEFA 1987-1988|Coppa UEFA]].
:Fase a gironi in [[Kubok Federacii SSSR 1987|Coppa delle Federazioni Sovietiche]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1988|1988]]: 6° in [[Vysšaja Liga 1988|Vysšaja Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1988-1989|Coppa dell'URSS]].
:Fase a gironi in [[Kubok Federacii SSSR 1988|Coppa delle Federazioni Sovietiche]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1989|1989]]: 16° in [[Vysšaja Liga 1989|Vysšaja Liga]]. '''Retrocesso in Pervaja Liga'''.
:3º turno in [[Kubok SSSR 1989-1990|Coppa dell'URSS]].
:2º turno in [[Coppa UEFA 1989-1990|Coppa UEFA]]
:Fase a gironi in [[Kubok Federacii SSSR 1989|Coppa delle Federazioni Sovietiche]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1990|1990]]: 18° in [[Pervaja Liga 1990|Pervaja Liga]].
:3º turno in [[Kubok SSSR 1990-1991|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Leningrad 1991|1991]]: 18° in [[Pervaja Liga 1991|Pervaja Liga]]. '''Ammesso alla neonata Vysšaja Liga russa'''.
:1º turno in [[Kubok SSSR 1991-1992|Coppa dell'URSS]].
----
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 1992|1992]]: cambia denominazione in '''Zenit San Pietroburgo'''
:8° nel Girone B di [[Vysšaja Liga 1992|Vysšaja Liga]], 16º posto finale: '''retrocesso in Pervaja liga'''.
:Sedicesimi di finale in [[Kubok Rossii 1992-1993|Coppa di Russia]].
* [[Pervaja liga 1993|1993]]: 2° nel Girone Centro di Pervaja liga.
:3º turno in [[Kubok Rossii 1993-1994]].
* [[Pervaja liga 1994|1994]]: 13° in Pervaja liga.
:Sedicesimi di finale in [[Kubok Rossii 1994-1995|Coppa di Russia]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 1995|1995]]: 3° in [[Pervaja liga 1995|Pervaja liga]], '''promosso in Vysšaja Liga'''.
:Sedicesimi di finale in [[Kubok Rossii 1995-1996|Coppa di Russia]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 1996|1996]]: 10° in [[Vysšaja Liga 1996|Vysšaja Divizion]].
:Semifinali in [[Kubok Rossii 1996-1997|Coppa di Russia]].
* 1997: 8° in [[Vysšaja Liga 1997|Vysšaja Divizion]].
:Ottavi di finale in [[Kubok Rossii 1997-1998|Coppa di Russia]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 1998|1998]]: 5° in [[Vysšaja Divizion 1998|Vysšaja Divizion]].
:'''Vince [[Kubok Rossii 1998-1999|Coppa di Russia]] (1º titolo)'''.
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 1999|1999]]: 8° in [[Vysšaja Divizion 1999|Vysšaja Divizion]].
:Sedicesimi di finale in [[Kubok Rossii 1999-2000|Coppa di Russia]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2000|2000]]: 7° in [[Vysšaja Divizion 2000|Vysšaja Divizion.]]
:Sedicesimi di finale in [[Kubok Rossii 2000-2001|Coppa di Russia]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2001|2001]]: 3° in [[Vysšaja Divizion 2001|Vysšaja Divizion]].
:Finalista in [[Kubok Rossii 2001-2002|Coppa di Russia]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2002|2002]]: 10° in [[Prem'er-Liga 2002|Prem'er-Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok Rossii 2002-2003|Coppa di Russia]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2003|2003]]: 2° in [[Prem'er-Liga 2003|Prem'er-Liga]].
:'''Vince la Coppa del campionato russo (1º titolo)'''.
:Ottavi di finale in [[Kubok Rossii 2003-2004|Coppa di Russia]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2004|2004]]: 4° in [[Prem'er-Liga 2004|Prem'er-Liga]].
:Semifinale in [[Kubok Rossii 2004-2005|Coppa di Russia]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2005|2005]]: 6° in [[Prem'er-Liga 2005|Prem'er-Liga]].
:Semifinale in [[Kubok Rossii 2005-2006|Coppa di Russia]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2006|2006]]: 4° in [[Prem'er-Liga 2006|Prem'er-Liga]].
:Quarti di finale in [[Kubok Rossii 2006-2007|Coppa di Russia]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2007|2007]]: {{bandiera|RUS|dim=15}} '''[[Prem'er-Liga 2007|Campione di Russia]] (1º titolo)'''.
:'''Vince la [[Coppa UEFA 2007-2008]] (1º titolo)'''.
:Quarti di finale in [[Kubok Rossii 2007-2008|Coppa di Russia]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2008|2008]]: 5° in [[Prem'er-Liga 2008|Prem'er-Liga]].
:5º turno in [[Kubok Rossii 2008-2009|Coppa di Russia]].
:'''Vince Supercoppa di Russia (1º titolo)'''.
:'''Vince la [[Supercoppa UEFA 2008]] (1º titolo).'''
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2009|2009]]: 3° in [[Prem'er-Liga 2009|Prem'er-Liga]].
:'''Vince [[Kubok Rossii 2009-2010|Coppa di Russia]] (2º titolo)'''
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2010|2010]]: {{bandiera|RUS|dim=15}} '''[[Prem'er-Liga 2010|Campione di Russia]] (2º titolo)'''.
:Quarti di finale in [[Kubok Rossii 2010-2011|Coppa di Russia]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2011-2012|2011-2012]]: {{bandiera|RUS|dim=15}} '''[[Prem'er-Liga 2011-2012|Campione di Russia]] (3º titolo)'''.
:'''Vince Supercoppa di Russia (2º titolo)'''.
:Quarti di finale in [[Kubok Rossii 2011-2012|Coppa di Russia]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2012-2013|2012-2013]]: 2° in [[Prem'er-Liga 2012-2013|Prem'er-Liga]].
:Semifinale in [[Kubok Rossii 2012-2013|Coppa di Russia]].
:Fase a gironi in [[UEFA Champions League 2012-2013]].
:Ottavi di finale in [[UEFA Europa League 2012-2013]]
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2013-2014|2013-2014]]: 2° in [[Prem'er-Liga 2013-2014|Prem'er-Liga]].
:Sedicesimi di finale in [[Kubok Rossii 2013-2014|Coppa di Russia]].
:Ottavi di finale di [[Champions League 2013-2014|Champions League]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2014-2015|2014-2015]]: {{bandiera|RUS|dim=15}} '''[[Prem'er-Liga 2014-2015|Campione di Russia]] (4º titolo)'''.
:Ottavi di finale in [[Kubok Rossii 2014-2015|Coppa di Russia]].
:Fase a Gironi di [[Champions League 2014-2015|Champions League]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2015-2016|2015-2016]]: 3° in [[Prem'er-Liga 2015-2016|Prem'er-Liga]].
:'''Vince Supercoppa di Russia (3º titolo)'''.
:Ottavi di finale di [[Champions League 2015-2016|Champions League]].
:'''Vince [[Kubok Rossii 2015-2016|Coppa di Russia]] (3º titolo)'''.
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2016-2017|2016-2017]]: 3° in [[Prem'er-Liga 2016-2017|Prem'er-Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok Rossii 2016-2017|Coppa di Russia]].
:Sedicesimi di finale in [[UEFA Europa League 2016-2017|Europa League]].
* [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg 2017-2018|2017-2018]]: in [[Prem'er-Liga 2017-2018|Prem'er-Liga]].
:Sedicesimi di finale in [[Kubok Rossii 2017-2018|Coppa di Russia]].
:in [[UEFA Europa League 2017-2018|Europa League]].
{{Colonne fine}}
|}
 
== Allenatori ==
{{vedi categoria|Allenatori del F.K. Zenit Sankt-Peterburg}}
[[File:Dick Advocaat (2007).jpg|thumb|upright|[[Dick Advocaat]], l'allenatore olandese dei trionfi in Europa.]]
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|logo=Zenit SanPetersburg.png|align=left|width=50%|border=1px|col1=99CBFF|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|font-size=120%|titolo=Allenatori del F.K. Zenit Sankt-Peterburg|contenuto=
* {{Bandiera|URS}} [[Pёtr Filippov]] (1936-1937; 1940)
* {{Bandiera|URS}} [[Michail Judenič]] (1938-1939)
* {{Bandiera|URS}} [[Konstantin Egorov]] (1939)
* {{Bandiera|URS}} [[Konstantin Lemešev]] (1941-1945; 1948-1950)
* {{Bandiera|URS}} [[Michail Butusov]] (1946)
* {{Bandiera|URS}} [[Ivan Talanov]] (1946-1948)
* {{Bandiera|URS}} [[Georgij Lasin]] (1950-1951)
* {{Bandiera|URS}} [[Vladimir Lemešev]] (1952-1954)
* {{Bandiera|URS}} [[Nikolaj Ljukšinov]] (1954-1955)
* {{Bandiera|URS}} [[Arkadij Alov]] (1956-1957; 1967)
* {{Bandiera|URS}} [[Georgij Žarkov]] (1957-1960)
* {{Bandiera|URS}} [[Gennadij Bondarenko]] (1960)
* {{Bandiera|URS}} [[Evgenij Eliseev]] (1961-1964)
* {{Bandiera|URS}} [[Valentin Fedorov]] (1964-1966)
* {{Bandiera|URS}} [[Artem Faljan]] (1968-1970)
* {{Bandiera|URS}} [[Evgenij Gorjanskij]] (1970-1972)
* {{Bandiera|URS}} [[German Zonin]] (1973-1977)
* {{Bandiera|URS}} [[Jurij Morozov]] (1977-1982; 1991; 2000-2002)
* {{Bandiera|URS}} [[Pavel Sadyrin]] (1983-1987; 1995-1996)
* {{Bandiera|URS}} [[Vladimir Golubev]] (1987; 1989)
* {{Bandiera|URS}} [[Stanislav Zavidonov]] (1988-1989)
* {{Bandiera|URS}} [[Anatolij Kon'kov]] (1990)
* {{Bandiera|URS}} [[Vjačeslav Bulavin]] (1990)
* {{Bandiera|RUS}} [[Vjačeslav Melnikov]] (1992-1994)
* {{Bandiera|RUS}} [[Anatolij Byšovec']] (1997-1998)
* {{Bandiera|RUS}} [[Anatolij Davydov]] (1998-2000; 2009)
* {{Bandiera|RUS}} [[Michail Birjukov]] (2002)
* {{Bandiera|RUS}} [[Boris Rappoport]] (2002)
* {{Bandiera|CZE}} [[Vlastimil Petržela]] (2003-2006)
* {{Bandiera|NLD}} [[Dick Advocaat]] (2006-2009)
* {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Spalletti]] (2009-2014)
* {{Bandiera|PRT}} [[André Villas-Boas]] (2014-2016)
* {{Bandiera|ROU}} [[Mircea Lucescu]] (2016-2017)
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]] (2017-)
}}
</div>{{Clear|left}}
 
== Giocatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del F.K. Zenit Sankt-Peterburg}}
 
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato sovietico|1}}'''
:[[Campionato di calcio sovietico 1984|1984]]<ref name=autogenerato1>Titolo vinto con il nome di Zenit Leningrado</ref>
 
*'''{{Calciopalm|Coppa dell'URSS|1}}'''
:[[Coppa dell'URSS 1944|1944]]<ref name=autogenerato1 />
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa dell'URSS|1}}'''
:[[Supercoppa sovietica 1985|1985]]<ref name=autogenerato1 />
 
*'''{{Calciopalm|Campionato russo|4}}'''
:[[Campionato di calcio russo 2007|2007]], [[Prem'er-Liga 2010|2010]], [[Prem'er-Liga 2011-2012|2011-2012]], [[Prem'er-Liga 2014-2015|2014-2015]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa di Russia|3}}'''
:[[Coppa di Russia 1998-1999|1998-1999]], [[Coppa di Russia 2009-2010|2009-2010]], [[Kubok Rossii 2015-2016|2015-2016]]
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa di Russia|4}}'''
:[[Supercoppa di Russia 2008|2008]], [[Supercoppa di Russia 2011|2011]], [[Superkubok Rossii 2015|2015]], [[Superkubok Rossii 2016|2016]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa del campionato russo|1}}'''
:[[Coppa del campionato russo 2003|2003]]
 
===Competizioni internazionali===
*'''{{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}'''
:[[Coppa UEFA 2007-2008|2007-2008]]
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}'''
:[[Supercoppa UEFA 2008|2008]]
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Campionato sovietico|}}
:Terzo posto: [[Vysšaja Liga 1980|1980]]
 
*{{Calciopalm|Coppa dell'Unione Sovietica|}}
:Finalista: [[Kubok SSSR 1984|1984]]
:Semifinalista: [[Kubok SSSR 1945|1945]], [[Kubok SSSR 1954|1954]], [[Kubok SSSR 1961|1961]], [[Kubok SSSR 1977|1977]], [[Kubok SSSR 1983|1983]], [[Kubok SSSR 1984-1985|1984-1985]], [[Kubok SSSR 1985-1986|1985-1986]]
 
*{{Calciopalm|Coppa delle Federazioni sovietiche|}}
:Finalista: [[Kubok Federacii SSSR 1986|1986]]
 
*{{Calciopalm|Campionato russo|}}
:Secondo posto: [[Prem'er-Liga 2003|2003]], [[Prem'er-Liga 2012-2013|2012-2013]], [[Prem'er-Liga 2013-2014|2013-2014]]
:Terzo posto: [[Vysšaja Divizion 2001|2001]], [[Prem'er-Liga 2009|2009]], [[Prem'er-Liga 2015-2016|2015-2016]], [[Prem'er-Liga 2016-2017|2016-2017]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Russia|}}
:Finalista: [[Kubok Rossii 2001-2002|2001-2002]]
:Semifinalista: [[Kubok Rossii 1996-1997|1996-1997]], [[Kubok Rossii 2004-2005|2004-2005]], [[Kubok Rossii 2005-2006|2005-2006]], [[Kubok Rossii 2012-2013|2012-2013]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Russia|}}
:Finalista: [[Superkubok Rossii 2012|2012]], [[Superkubok Rossii 2013|2013]]
 
*{{Calciopalm|Pervenstvo Futbol'noj Nacional'noj Ligi{{!}}PFN Ligi|}}
:Terzo posto: [[Pervaja liga 1995|1995]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Intertoto|}}
:Finalista: [[Coppa Intertoto 2000|2000]]
 
== Statistiche ==
=== Statistiche di squadra ===
==== Periodo sovietico ====
* ''Stagioni nella [[Vysšaja Liga]]'': 48
* ''Stagioni nella [[Pervaja Liga]]'': 5
* ''Miglior piazzamento in Vysšaja Liga'': 1º (1 volta)
* ''Peggior piazzamento in Vysšaja Liga'': 19º ([[Pervaja Gruppa A 1967|1967]])
* ''Miglior vittoria in Vysšaja Liga'': 7-0 ([[Žalgiris Vilnius]] - [[Klass A 1962|1962]])
* ''Peggior sconfitta in Vysšaja Liga'': 0-8 ([[Futbol'nyj Klub Dinamo Moskva|Dinamo Mosca]] - [[Pervaja Gruppa 1949|1949]])
* ''Maggior numero di vittorie in una stagione'': 19 ([[Klass A 1950|1950]] e [[Vysšaja Liga 1984|1984]])
* ''Minor numero di sconfitte in una stagione'': 5 ([[Klass A 1952|1952]], [[Klass A 1958|1958]])
* ''Maggior numero di punti in una stagione'': 47 ([[Vysšaja Liga 1984|1984]])
* ''Maggior numero di gol fatti in una stagione'': 70 ([[Klass A 1950|1950]])
* ''Miglior piazzamento in [[Coppa dell'URSS]]'': 1º (1 volta)
* ''Miglior vittoria in Coppa dell'URSS'': 8-1 ([[Torpedo Kutaisi]] - [[1981]])
* ''Peggior sconfitta in Coppa dell'URSS'': 7-0 ([[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]] - [[1945]])
 
==== Periodo post-sovietico ====
* ''Stagioni nella [[Prem'er-Liga]]'': 18<ref>Tra il [[1992]] e il [[2001]] massimo campionato russo si chiamò "Vysšaja Liga" e, in seguito, "Vysšaja Divizion".</ref>
* ''Stagioni nella [[Pervyj divizion]]'': 3
* ''Miglior piazzamento in Prem'er-Liga'': 1º (3 volte)
* ''Peggior piazzamento in Prem'er-Liga'': 16º ([[Vysšaja Liga 1992|1992]])
* ''Miglior vittoria in Prem'er-Liga'': 8-1 ([[Luč-Energija Vladivostok]] - [[Prem'er-Liga 2008|2008]])
* ''Peggior sconfitta in Prem'er-Liga'': 7-1 ([[Futbol'nyj Klub Dinamo Moskva|Dinamo Mosca]] - [[Prem'er-Liga 2003|2003]])
* ''Maggior numero di vittorie in una stagione'': 20 ([[Prem'er-Liga 2010|2010]])
* ''Minor numero di sconfitte in una stagione'': 2 ([[Prem'er-Liga 2010|2010]])
* ''Maggior numero di punti in una stagione'': 68 ([[Prem'er-Liga 2010|2010]])
* ''Maggior numero di gol fatti in una stagione'': 61 ([[Prem'er-Liga 2010|2010]])
* ''Miglior piazzamento in [[Coppa di Russia]]'': 1º (2 volte)
* ''Miglior vittoria in Coppa di Russia'': 9-3 ([[Futbol'nyj Klub Dinamo Moskva|Dinamo Mosca]] - [[2007]])
* ''Peggior sconfitta in Coppa di Russia'': 0-4 ([[Lokomotiv Mosca]] - [[1995]])
 
==== Coppe europee ====
* ''Partecipazioni alla [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]]'': 5
* ''Partecipazioni alla [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]]'': 11
* ''Partecipazioni alla [[Coppa Intertoto]]'': 1
* ''Migliore vittoria in Europa'': 5-1 ([[Athlitiki Enosis Konstantinoupoleos|AEK Atene]] - [[Coppa UEFA 2004-2005]])
* ''Peggiore sconfitta in Europa'': 5-0 ([[Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging|Bruges]] - [[Coppa UEFA 1987-1988]]; [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893|Stoccarda]] - [[Coppa UEFA 1989-1990]])
 
=== Statistiche individuali ===
==== Periodo sovietico ====
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|logo=Zenit SanPetersburg.png|align=left|width=50%|border=1px|col1=#348eb9|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|font-size=120%|titolo=Primatisti di presenze|contenuto=
* 402 - {{Bandiera|URS}} [[Lev Burčalkin]] (1957-1972)
* 370 - {{Bandiera|URS}} [[Anatolij Davydov]] (1975-1988; 1997)<ref>Di cui quindici presenze nella [[Vysšaja Liga 1997|stagione 1997]].</ref>
* 336 - {{Bandiera|URS}} [[Vladimir Golubev]] (1968-1981)
* 333 - {{Bandiera|URS}} [[Pavel Sadyrin]] (1965-1975)
* 333 - {{Bandiera|URS}} [[Michail Birjukov]] (1980-1991)
* 329 - {{Bandiera|URS}} [[Michail Lochov]] (1967-1974; 1976-1979)
* 297 - {{Bandiera|URS}} [[Nikolaj Larionov]] (1975-1976; 1979-1991)
* 293 - {{Bandiera|URS}} [[Vladimir Klement'ev]] (1976-1988)
* 289 - {{Bandiera|URS}} [[Leonid Ivanov (calciatore)|Leonid Ivanov]] (1939-1956)
* 288 - {{Bandiera|URS}} [[Aleksej Stepanov]] (1980-1990)
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|logo=Zenit SanPetersburg.png|align=left|width=50%|border=1px|col1=#348eb9|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|font-size=120%|titolo=Primatisti di reti|contenuto=
* 78 - {{Bandiera|URS}} [[Lev Burčalkin]] (1957-1972)
* 72 - {{Bandiera|URS}} [[Vladimir Klement'ev]] (1976-1988)
* 69 - {{Bandiera|URS}} [[Jurij Želudkov]] (1976-1988)
* 65 - {{Bandiera|URS}} [[Vladimir Kazačënov]] (1971-1975; 1979-1983)
* 51 - {{Bandiera|URS}} [[Anatolij Korotkov]] (1941; 1947-1951)
* 50 - {{Bandiera|URS}} [[Ivan Komarov]] (1946-1952)
* 47 - {{Bandiera|URS}} [[Aleksandr Ivanovič Ivanov|Aleksandr Ivanov]] (1950-1960)
* 46 - {{Bandiera|URS}} [[Fridrich Marjutin]] (1946-1956)
* 40 - {{Bandiera|URS}} [[Boris Čuchlov]] (1979-1989)
* 38 - {{Bandiera|URS}} [[Sergej Dmitrev]] (1982-1988; 1995-1996)
}}
</div>{{Clear|left}}
 
==== Periodo post-sovietico ====
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|logo=Zenit SanPetersburg.png|align=left|width=50%|border=1px|col1=#348eb9|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|font-size=120%|titolo=Primatisti di presenze|contenuto=
* 442 - {{Bandiera|RUS}} [[Vjačeslav Malafeev]] (1999-2016)
* 376 - {{Bandiera|RUS}} [[Andrej Aršavin]] (2000-2008; 2012; 2013-2015)
* 368 - {{Bandiera|RUS}} [[Aleksandr Keržakov]] (2001-2006; 2010-2015; 2016-2017)
* 352 - {{Bandiera|RUS}} [[Igor' Denisov]] (2002-2013)
* 341 - {{Bandiera|RUS}} '''[[Aleksandr Anjukov]]''' (2005-oggi)
* 283 - {{Bandiera|RUS}} [[Konstantin Zyrjanov]] (2007-2014)
* 253 - {{Bandiera|RUS}} [[Oleksandr Horškov]] (1997-2001; 2004-2008)
* 228 - {{Bandiera|BEL}} [[Nicolas Lombaerts]] (2007-2017)
* 220 - {{Bandiera|RUS}} '''[[Viktor Fayzulin]]''' (2008-oggi)
* 207 - {{Bandiera|PRT}} [[Daniel Miguel Alves Gomes|Danny]] (2008-2017)
* 205 - {{Bandiera|RUS}} [[Igor' Zazulin]] (1992-1999)
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|logo=Zenit SanPetersburg.png|align=left|width=50%|border=1px|col1=#348eb9|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|font-size=120%|titolo=Primatisti di reti|contenuto=
* 158 - {{Bandiera|RUS}} [[Aleksandr Keržakov]] (2001-2006; 2010-2015; 2016-2017)
* 87 - {{Bandiera|RUS}} [[Vladimir Kulik]] (1991-1996)*
* 80 - {{Bandiera|RUS}} [[Andrej Aršavin]] (2000-2008; 2012; 2013-2015)
* 64 - {{Bandiera|BRA}} [[Givanildo Vieira de Souza|Hulk]] (2012-2016)
* 57 - {{Bandiera|PRT}} [[Daniel Miguel Alves Gomes|Danny]] (2008-2017)
* 43 - {{Bandiera|RUS}} [[Roman Širokov]] (2008-2013)
* 42 - {{Bandiera|RUS}} [[Igor' Zazulin]] (1992-1999)*
* 41 - {{Bandiera|UKR}} [[Hennadyj Popovyč]] (1997-2001)*
* 39 - {{Bandiera|RUS}} [[Pavel Pogrebnjak]] (2007-2009)
* 39 - {{Bandiera|RUS}} [[Konstantin Zyrjanov]] (2007-2014)
* 36 - {{Bandiera|RUS}} [[Aleksandr Panov]] (1994; 1997-2000; 2006)
* 33 - {{Bandiera|UKR}} [[Oleksandr Spivak]] (2000-2007)*
 
}}
</div>{{Clear|left}}
 
== Tifoseria ==
La [[tifoseria]] della prima squadra di San Pietroburgo si è resa artefice di molteplici atti a sfondo razzista, nazionalista e maschilista. L'11 novembre 2007, il giovane di origini tanzaniane, Maira Mkama, è stato oggetto di un'aggressione con accoltellamento e perdita del rene: da notare che il giovane era uscito per festeggiare la vittoria dello Zenit<ref name="tifoseria">{{cita news|url=http://sport.sky.it/sport/champions_league/2008/11/25/zeniti_san_pietroburgo_squadra_senza_giocatori_neri.html|titolo=Zenit San Pietroburgo, la tifoseria più razzista d'Europa.|editore=Sky.it|data=25 novembre 2008}}</ref>. L'anno successivo, durante una gara di [[Coppa UEFA]] disputatasi il 12 marzo 2008, tifosi dello Zenit hanno impiccato una [[scimmia]] di peluche, gettato [[banane]] in campo ed intonato cori razzisti<ref name="tifoseria"/>. Per quest'ultima condotta, la società è stata multata di 40.000 [[franchi svizzeri]]<ref>{{cita news|url=http://news.kataweb.it/item/471677/calcio-uefa-zenit-multato-per-condotta-razzista-tifosi|titolo=Calcio, Uefa: Zenit multato per condotta razzista tifosi.|editore=Kataweb News|data=24 luglio 2008}}</ref>.
[[File:Zenit supporters.jpg|thumb|Tifosi dello Zenit]]
 
Ma già nel 2005 la tifoseria si è fatta nuovamente notare, questa volta per aver fatto saltare l'acquisto di un giocatore di colore, il brasiliano [[Zé Roberto]]. A detta del d.s. Sarsania l'acquisto fallito fu dovuto all'opposizione della moglie del giocatore brasiliano; l'allenatore Dick Advocat ha successivamente raccontato al Telegraph che in realtà «la tifoseria non avrebbe capito» l'ingaggio di un giocatore di colore<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/05_Maggio/14/uefafinalepresentazione.shtml|titolo=Zenit-Rangers vale la Uefa - I ricchi sfidano i brutti.|editore=Gazzetta.it|data=14 maggio 2008}}</ref>. Nel 2009, la tifoseria dello Zenit è salita alla ribalta per aver chiesto alla propria società di proibire l'accesso allo stadio alle donne, giacché la loro presenza farebbe da deterrente al tifoso intento ad insultare l'avversario<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.it/calcio/articoli/articolo21104.shtml|titolo="Non vogliamo donne allo stadio"|editore=Sport Mediaset.it|data=27 febbraio 2009}}</ref>. La società sembrava allora intenzionata ad accogliere tale richiesta<ref>{{cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/blog/tacchetti-a-spillo/tifosi-dello-zenit-veri-uomini-da-evitare-24.html|titolo=I tifosi dello Zenit: veri uomini (da evitare).|editore=it.eurosport.yahoo.com|data=2 marzo 2009}}</ref>.
 
Nel marzo 2011, durante il match contro l'[[Futbol'nyj Klub Anži Machačkala|Anzhi]], un tifoso dello Zenit ha lanciato al difensore [[Roberto Carlos da Silva|Roberto Carlos]], in forza agli avversari, una banana, gesto riconducibile all'ideologia razzista.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/03/23/news/banana_roberto_carlos-14003907/|titolo=Banana a Roberto Carlos. È bufera in Russia.|editore=Repubblica.it|data=23 marzo 2011}}</ref> Nel dicembre del 2012, il gruppo di tifosi più numeroso e importante dello Zenit di San Pietroburgo (''Landscrona'') ha pubblicato sul proprio sito un comunicato, denominato ''Selection 12 Manifesto''<ref>{{cita news|url=http://landscrona.ru/articles/index.php?id=3590|titolo=Selecion Manifesto 12.|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121219021312/http://landscrona.ru/articles/index.php?id=3590|dataarchivio=19 dicembre 2012}}</ref>, con il quale si oppone alla presenza in squadra di giocatori di colore o di minoranze sessuali, nel nome della purezza della razza.<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/12/18/ne-gay-ne-negri-in-squadra-deriva-razzista-della-curva-dello-zenit-san-pietroburgo/449288/|titolo=“Né gay né negri in squadra”: il razzismo della curva dello Zenit San Pietroburgo.|editore=ilfattoquotidiano.it|data=18 dicembre 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/17-12-2012/tifosi-manifesto-choc-allo-zenit-no-gay-neri-913525775547.shtml|titolo=Manifesto choc degli ultrà
"Allo Zenit no a gay e neri".|editore=lagazzettadellosport.it|data=17 dicembre 2012}}</ref>. Il tecnico della squadra [[Luciano Spalletti]] e la stessa società sportiva russa si sono subito dissociati dai contenuti del documento<ref>{{cita news|autore=Maria Strada|url=http://www.corriere.it/sport/12_dicembre_17/zenit-tifosi-no-colored-no-gay-tradizione-spalletti-predica-tolleranza_9ef1f5a0-4875-11e2-ab86-ffed12a6034c.shtml|titolo=«Niente neri e niente gay in squadra» Il manifesto razziale dei fan dello Zenit|pubblicazione=Corriere della Sera|data=17 dicembre 2012}}</ref>.
 
== Organico ==
=== Rosa ===
''Rosa e numerazione aggiornate al 19 febbraio 2018.''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#348eb9|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=RUS|nome=[[Jurij Lodygin]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=RUS|nome=[[Aleksandr Anjukov]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=RUS|nome=[[Denis Terentyev]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=[[Domenico Criscito]]|ruolo=D}} {{simbolo|Captain sports.svg|15}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ARG|nome=[[Leandro Paredes]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=RUS|nome=[[Dmitrij Poloz]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ARG|nome=[[Matías Kranevitter]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=RUS|nome=[[Aleksandr Kokorin]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ARG|nome=[[Emiliano Rigoni]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ARG|nome=[[Sebastián Driussi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=RUS|nome=[[Daler Kuzjaev]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=RUS|nome=[[Ėl'mir Nabiullin]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=RUS|nome=[[Jurij Žirkov]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#348eb9|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=RUS|nome=[[Igor' Smol'nikov]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=RUS|nome=[[Viktor Fajzulin]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=RUS|nome=[[Aleksandr Erochin]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=SVN|nome=[[Miha Mevlja]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=RUS|nome=[[Magomed Ozdoev]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=RUS|nome=[[Anton Zabolotnyj]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=ARG|nome=[[Emanuel Mammana]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=RUS|nome=[[Andrej Panjukov]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=41|nazione=RUS|nome=[[Michail Keržakov]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=55|nazione=RUS|nome=[[Kirill Kaplenko]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=60|nazione=SRB|nome=[[Branislav Ivanović]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=71|nazione=RUS|nome=[[Egor Baburin]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=99|nazione=RUS|nome=[[Andrej Lunëv]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/fine|col1=#348eb9|col2=white}}
 
=== Staff tecnico ===
<div style="float:left; valign:top; font-size:90%; width:50%; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=#348eb9|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff attuale dell'area sportiva|contenuto=
* '''Allenatore''': {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]
* '''Viceallenatore''': {{Bandiera|UKR}} [[Anatoliy Tymoshchuk]]
* '''Viceallenatore''': {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Gregucci]]
* '''Assistente''': {{Bandiera|RUS}} [[Igor Simutenkov]]
* '''Collaboratore tecnico ''': {{Bandiera|ITA}} [[Fausto Salsano]]
* '''Preparatore dei portieri''': {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Battara]]
* '''Fisioterapista''': {{Bandiera|RUS}} [[Pavel Pleškov]]
* '''Fisioterapista''': {{Bandiera|BRA}} [[Eduardo Santos]]
* '''Preparatore atletico''': {{Bandiera|ITA}} [[Ivan Carminati]]
* '''Preparatore atletico''': {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Scanavino]]
* '''Analista''': {{Bandiera|ENG}} [[Sam Dorin]]
* '''Medico sociale''': {{Bandiera|RUS}} [[Sergej Pukhov]]
* '''Responsabile del settore giovanile''': {{Bandiera|RUS}} [[Vladimir Kazačënok]]
}}</div>
{{-}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:FC Zenit Saint Petersburg}}
{{interprogetto/notizia|Calcio: lo Zenit batte 2-1 il Manchester United e s'aggiudica la Supercoppa europea 2008|data=30 agosto 2008}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.fc-zenit.ru/|Sito ufficiale|lingua=ru en}}
* {{Lingue|ru|en}} [http://wildstat.com/p/2093/club/URS_Zenit_Leningrad Profilo su WildStat] (periodo sovietico)
* {{Lingue|ru|en}} [http://wildstat.com/p/2093/club/RUS_Zenit_St_Petersburg Profilo su WildStat] (periodo russo)
* {{cita web|http://www.sportvintage.it/2011/05/13/la-notte-bianca-dello-zenit/|La notte (bianca) dello Zenit}}
 
{{Calcio Zenit storico}}
{{Premier League russa}}
{{Pervyj divizion russa}}
{{Club campioni russi di calcio}}
{{Club campioni sovietici di calcio}}
{{Vincitori Coppa UEFA}}
{{Vincitori Supercoppa UEFA}}
{{Portale|calcio|Russia}}
 
{{portale|biografie|musica|televisione}}
[[Categoria:F.K. Zenit Sankt-Peterburg| ]]