Hyundai i20 e Pocahontas (film 1995): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{AutoFilm
|titolo italiano = Pocahontas
|nome=Hyundai i20
|titolo originale = Pocahontas
|immagine=Hyundai i20 1.2 Comfort front 20100617.jpg
|lingua originale = inglese
|didascalia=
|immagine = Pocahontas Logo.svg
|bandiera = KOR
|didascalia = Logo del film
|costruttore=Hyundai Motor Company
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|tipo=Utilitaria
|anno uscita = [[1995]]
|inizio_produzione=2008
|durata = 78 min
|antenata=Hyundai Getz
|genere = animazione
|fine_produzione=
|genere 2 = avventura
|erede=
|genere 3 = drammatico
|stelleEU=5
|genere 4 = sentimentale
|stelleEUanno=
|regista = [[Mike Gabriel]], [[Eric Goldberg]]
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|soggetto = [[Chris Buck]]
|lunghezza=3.940
|sceneggiatore = [[Carl Binder]], [[Susannah Grant]], [[Philip LaZebnik]]
|larghezza=1.710
|produttore = [[James Pentecost]]
|altezza=1.490
|casa produzione = [[Walt Disney Feature Animation]]
|passo=2.525
|casa distribuzione italiana = [[Walt Disney Pictures]]
|peso=da 925 a 1.040
|doppiatori originali = *[[Irene Bedard]]: Pocahontas (dialoghi)
<!-- Sezione altro -->
*[[Judy Kuhn]]: Pocahontas (canto)
|altre_versioni=
*[[Mel Gibson]]: John Smith
|assemblaggio=[[Izmit]], [[Turchia]]<br />[[Chennai]], [[India]]
*[[David Ogden Stiers]]: Governatore Ratcliffe, Wiggins
|progetto=
*[[John Kassir]]: Meeko
|design=
*[[Russell Means]]: Powhatan
|design2=
*[[Christian Bale]]: Thomas
|altre_antenate=
*[[Linda Hunt]]: Nonna Salice
|altre_eredi=
*[[Danny Mann]]: Perlin
|famiglia=[[Hyundai Accent]] e [[Hyundai ix20|ix20]]<br />[[Kia Soul]] e [[Kia Venga|Venga]]
*[[Billy Connolly]]: Ben
|concorrenti=[[Chevrolet Aveo]]<br />[[Citroen C3]]<br />[[Dacia Sandero]]<br />[[Daihatsu Sirion]]<br />[[Fiat Grande Punto]]<br />[[Ford Fiesta]]<br />[[Lancia Ypsilon]]<br />[[Mazda 2]]<br />[[Nissan Micra]]<br />[[Opel Corsa]]<br />[[Peugeot 207]]<br />[[Renault Clio]]<br />[[Seat Ibiza]]<br />[[Skoda Fabia]]<br />[[Suzuki Swift]]<br />[[Toyota Yaris]]<br />[[Volkswagen Polo]]
*[[Joe Baker]]: Lon
|esemplari=
*[[Frank Welker]]: Flit
|note=
*[[Michelle St. John]]: Nakoma
|immagine2=Hyundai i20 1.2 Comfort rear 20100617.jpg
*[[James Apaumut Fall]]: Kocoum
|didascalia2=
*[[Gordon Tootoosis]]: Kekata
}}La '''Hyundai i20''' è una [[utilitaria]] di [[segmento B]] prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[corea]]na [[Hyundai Motor Company]] a partire dal [[2008]]. Nasce come erede del modello [[Hyundai Getz]].
|doppiatori italiani = *[[Ilaria Stagni]]: Pocahontas (dialoghi)
*[[Manuela Villa]]: Pocahontas (canto)
*[[Pino Insegno]]: John Smith (dialoghi)
*[[Roberto Stafoggia]]: John Smith (canto)
*[[Franco Chillemi]]: Governatore Ratcliffe
*[[Remo Girone]]: Powhatan
*[[Stefano Crescentini]]: Thomas
*[[Zoe Incrocci]]: Nonna Salice
*[[Piero Chiambretti]]: Wiggins
*[[Roberto Draghetti]]: Ben
*[[Mario Scaletta]]: Lon
*[[Monica Ward]]: Nakoma
*[[Andrea Ward]]: Kocoum
*[[Giorgio Lopez]]: Kekata
|montatore = [[H. Lee Person]]
|musicista = [[Alan Menken]]
|scenografo = [[Michail Giaimo]]
}}
 
'''''Pocahontas''''' è un [[film d'animazione]] del [[1995]], prodotto dai [[Walt Disney Animation Studios]] e diretto da [[Mike Gabriel]] e [[Eric Goldberg]]. È considerato il 33º [[classico Disney]] secondo il ''[[Classico Disney#Il termine "Classico" e la numerazione|canone ufficiale]]''.
== La nascita ==
 
Il film è basato sulle vicende reali di [[Pocahontas]], indigena [[powhatan]] della [[Virginia]] che nel [[1607]] salvò la vita al colono [[John Smith di Jamestown]]. Ciò rende il film il primo lungometraggio d'animazione [[Disney]] ispirato ad un fatto veramente accaduto.
La Hyundai i20 rappresenta la [[berlina]] due volumi appartenente al [[segmento B]] della casa coreana, è stata il terzo modello Hyundai ad adottare la nuova nomenclatura alfanumerica introdotta dal modello [[Hyundai i30|i30]]<ref name="Il debutto della Hyundai i20">[http://www.omniauto.it/magazine/7327/nuova-hyundai-i20 Il debutto della Hyundai i20]</ref> e ha sostituito all'interno della gamma il modello Getz. La i20 è un'auto destinata in prevalenza al mercato [[Europa|europeo]] ed [[india]]no infatti non viene venduta in [[Asia]] al fine di evitare sovrapposizione tra i vari prodotti come accade con il modello [[Hyundai Accent|Accent]] la quale anch'essa occupa il segmento B delle utilitarie ma propone la variante di carrozzeria berlina a tre volumi quattro porte, molto richiesta nei mercati orientali. La i20 infatti non viene venduta nemmeno in [[Corea]].
 
Il film, sebbene il successo, fu accolto con critiche contrastanti: alcuni apprezzarono l'animazione, la colonna sonora e lo sforzo degli sceneggiatori di portare sul grande schermo una storia più matura rispetto al "canone disneyano", mentre altri criticarono la trama irregolare e gli stereotipi razziali presenti nel film<ref name=":0" />.
La Hyundai i20 viene progettata presso il Centro di Ricerche e Sviluppo Hyundai europeo di [[Rüsselsheim]]<ref name="Il debutto della Hyundai i20"/> in [[Germania]], sviluppando componenti e piattaforme completamente nuove. Rispetto alla Getz bisognava offrire prima di tutto interni comodi e moderni in grado di supportare i principali dispositivi tecnologici e una linea per la [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] gradevole e giovanile dedicata appunto alla clientela europea. Per questo il [[telaio (meccanica)|telaio]] di base è completamente nuovo in grado di poter essere equipaggiato con motori sia [[benzina]] che [[motore diesel|diesel]] dalla [[coppia motrice]] abbastanza elevata.
Anche il reparto di trasmissioni, sia a [[cambio manuale]] che [[cambio automatico|automatico]], è inedito ed il tutto è stato ripreso in seguito da altri modelli prodotti dal gruppo Hyundai e Kia. Per limitare i costi di produzione la i20 è stata prodotta per il primo anno in [[India]], nello stabilimento di [[Chennai]], accanto alle linee di produzione del modello [[Hyundai i10|i10]]. La produzione a pieno regime prevedeva 200&nbsp;000 autovettura l'anno ma soltanto in India durante il primo anno fiscale ne sono state richieste 490&nbsp;000 esemplari<ref>[http://www.omniauto.it/magazine/9320/hyundai-i20-dallindia-alleuropa Il grande successo della Hyundai i20 in India ed Europa]</ref> e per far fronte alla crescente domanda la casa ha preferito trasferire la produzione delle versioni europee in [[Turchia]] allestendo le catene di montaggio nell'impianto di [[Izmit]] in modo da poter produrre a pieno regime circa 70-80&nbsp;000 esemplari da vendere nella sola [[Europa]]<ref>{{en}} [http://www.autoevolution.com/news/hyundai-i20-production-in-turkey-by-next-may-11489.html Hyundai i20: inizia la produzione in Turchia]</ref>.
 
== Trama ==
La presentazione ufficiale è avvenuta al [[Salone Internazionale dell'automobile]] di [[Parigi]] nel fine del 2008 nella sola variante a cinque porte, la versione tre porte viene svelata al pubblico solo nel [[marzo]] del [[2009]] al Salone dell'automobile di [[Ginevra]]<ref>[http://www.hyundai-motor.it/news/detail/id/3 Comunicato ufficiale Hyundai i20 tre porte]</ref>. Per il mercato [[italia]]no l'auto è disponibile anche nella versioni ''BlueDrive'' alimentate a [[gas]] [[GPL (gas)|GPL]] con impianto installato dalla [[BRC Gas Equipment]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/02/Sulla_i20_anche_fuel_sicurezza_co_9_090202095.shtml Hyundai i20 BlueDrive GPL bifuel]</ref>. Sul mercato turco l'auto viene venduta come '''Hyundai i20 Troy'''<ref>{{tr}} [http://www.arabalar.gen.tr/hyundai-i20-troy-i1792.html Hyundai i20 Troy sul mercato turco]</ref>.
Nell'anno [[1607]] una spedizione [[Regno Unito|inglese]] parte per il [[nuovo mondo]] per quella che sarà la [[Virginia]] americana. A capo della spedizione c'è il pomposo [[Governatore Ratcliffe]], un arrampicatore sociale per il quale la spedizione rappresenta l'ultima opportunità di acquistare credito a corte. Tra i suoi uomini c'è il capitano [[John Smith di Jamestown|John Smith]], un avventuriero assunto con la funzione di tenere a bada gli eventuali indigeni.
== Il design ==
 
Nel frattempo, nei dintorni del futuro luogo di approdo della spedizione nel nuovo mondo, il nativo americano [[Capo Powhatan|Powhatan]], capo della tribù [[algonchini|algonchina]] dei [[Powhatan]], ritorna dal suo villaggio dopo una guerra con una tribù rivale. Riabbracciando [[Pocahontas (Disney)|Pocahontas]], sua figlia, le dà la notizia che dovrà sposare il guerriero della tribù che più si è distinto nelle ultime battaglie, Kocoum. La ragazza è dubbiosa a riguardo, in quanto non crede che sposare Kocoum sia il suo destino.
La i20 è lunga 3,94 [[metri]], larga 1,71 e alta 1,49 metri. Stilisticamente le forme della carrozzeria riprendono il family feeling introdotto dal modello [[Hyundai i30]] con una impostazione tondeggiante e pochi spigoli<ref name="Il debutto della Hyundai i20"/>. Il frontale massiccio viene caratterizzato da [[Fanale (veicoli stradali)|fanaleria]] dalla forma a [[goccia (liquido)|goccia]] discendente, [[calandra (veicoli)|calandra]] di piccole dimensioni con baffo verniciato nella stessa tinta della carrozzeria oppure cromato e che integra il marchio Hyundai, prese d'aria inferiori e nervature sagomate in modo da formare una ''U'' che si raccorda nelle sedi in cui sono alloggiati i fendinebbia e cofano motore solcato da due nervature che discendono verso la calandra. La fiancata presenta una nervatura a forma di onda che sale verso le portiere e discende a livello dei paraurti posteriori mentre la vetratura laterale risale lungo la linea di cintura. Il posteriore invece dispone della [[Targa automobilistica|targa]] posizionata sui paraurti inferiori e di fanaleria [[rosso|rossa]] a forma di goccia. Le versioni di punta possono essere equipaggiate anche con uno [[spoiler (veicoli)|spoiler]] posteriore sul lunotto mentre per tutte le versioni è di serie il terzo [[Fanale_(veicoli_stradali)#Obbligatori|stop]] a [[LED]] posteriore. per i mercati esteri è disponibile anche un kit sportivo che comprende minogonne e profili [[aerodinamica|aerodinamici]]. La linea è equilibrata ma non presenta tocchi di originalità proprio per poter andare incontro ad una clientela vasta. Il [[interasse|passo]] misura 2,525 metri.
[[File:Hyundai i20 Dreitürer Heck.JPG|thumb|right|La Hyundai i20 in versione tre porte]]
Nell'abitacolo si notano i passi in avanti rispetto alla vecchia Getz: stavolta la plancia segue lo stile esterno con forme arrotondate e prive di spigoli, per i rivestimenti predominano le colorazioni scure abbinate però anche ad inserti bicolore. l'impostazione della plancia è tradizionale con i principali comandi audio e clima raggruppati nella console centrale, una palpebra che contiene lo schermo del [[computer]] di bordo viene posta al di sopra della console centrale, nella parte bassa è presente il vano fumatori con accanto una console con le prese [[USB]] ed ingresso [[A/UX|Aux]] per lettori [[Mp3]]. Il quadro strumenti è a due quadranti ([[tachimetro]] e [[contagiri]]) più un terzo di piccole dimensioni in cui sono sistemate le lancette del livello del [[carburante]] e della [[temperatura]] dell'[[acqua]]. Le cornici del quadro strumenti sono disponibili anche in colorazione [[argento]], lo sfondo è scuro. Le [[plastiche]] utilizzate per la plancia sono di qualità buona anche se numerose parti sono rigide al tatto e quindi tendono a rigarsi facilmente. Le versioni di punta dispongono anche degli inserti in colorazione argento per i rivestimenti di console, clima e diffusori d'aerazione del clima. L'autoradio ''Hyundai PA710'' è in grado di supportare Mp3 e [[CD]], i sedili anteriori sono regolabili in altezza e sono dotati anche di impianto di riscaldamento elettrico. Il [[climatizzatore (veicoli)|climatizzatore]] può essere un manuale oppure un automatico con schermo [[LCD]]. Di serie il sistema che mantiene carica la [[Accumulatore di carica elettrica|batteria]] anche se si lasciano i fari accesi. Il bagagliaio possiede un [[volume]] minimo pari a 295 [[litri]] ampliabili fino a 1.060 con il divano posteriore in posizione reclinata.
 
Con l'arrivo dei coloni nelle prossimità del villaggio dei Powhatan si sviluppano due storie parallele: da una parte i conflitti tra i coloni e gli indiani, dall'altra la storia d'amore che nasce tra Smith e Pocahontas. Mentre i due si baciano per la prima volta vengono scoperti da Kocoum, il promesso sposo di Pocahontas (gli era stato raccontato che i due si vedevano da Nakoma, l'amica di Pocahontas), che in preda alla gelosia si scaglia contro John. Thomas, un compagno di John in missione di ricerca, trovatosi dinnanzi alla rissa spara all'indiano, uccidendolo sul colpo. Lo sparo richiama l'attenzione degli indiani che accorrono e imprigionano Smith, e Powhatan lo condanna a morte.
Il modello venduto in India rispetto alla versione europea subisce delle lievi modifiche: differenti sono i cerchi in [[leghe di alluminio|lega]] dal [[raggio (geometria)|raggio]] minore, le [[indicatori di direzione|frecce laterali]] sono integrate nei gusci degli specchi retrovisori e l'illuminazione dell'abitacolo è di colore [[blu]]. Inoltre la qualità dei materiali e dei rivestimenti è differente rispetto al modello prodotto in Europa (più curato). Nell'ottobre 2010 vi è un piccolo restyling, della versione europea, che diventa più simile alla versione indiana, come gli indicatori di direzione nei gusci dei retrovisori, vi è un aggiornamento dei motori, tutti diventano Euro 5, i diesel hanno anche il filtro antiparticolato di serie.
 
Ratcliffe strumentalizza l'accaduto per spingere i suoi uomini ad una guerra contro gli indigeni per salvare Smith, col vero fine di invaderne il villaggio e impossessarsi dell'oro che, per infondata convinzione di Ratcliffe stesso, i nativi nasconderebbero. Pochi attimi prima che Powathan esegua la condanna a morte di Smith di fronte agli indiani e ai coloni armati, Pocahontas irrompe e si getta su Smith, fermando il padre. Questa cerca di convincerlo di come la via dell'odio non avrebbe altro risultato che la distruzione della sua gente. Il padre riconosce la saggezza delle parole della figlia, e [[Grazia (diritto)|grazia]] Smith.
== La dinamica ==
 
Ratcliffe, determinato a causare la guerra, spara con l'intento di uccidere Powathan, ma John si getta su quest'ultimo per salvarlo, rimanendo gravemente ferito dallo sparo. Ratcliffe viene subito messo agli arresti sulla nave incatenato e imbavagliato, ma presto si scopre che la ferita di John è grave al punto da non poter essere curata sul posto e di richiederne il ritorno a Londra, pena la sua stessa vita. Pocahontas vorrebbe seguirlo, ma sa che il suo posto è con il proprio popolo e perciò lo lascia andare, con la promessa di rivedersi un giorno. Il film si conclude con Pocahontas che, dall'alto di una rupe, saluta l'amato John che, rispondendo al saluto, si allontana sulla nave verso l'orizzonte.
Il [[telaio (meccanica)|telaio]] di base flessibile completamente inedito si adatta a numerosi tipi di autovetture, ha debuttato con la i20 ed è stato adottato da altri modelli come la [[Kia Soul]], [[Kia Venga|Venga]] e le [[Hyundai ix20]] e [[Hyundai Accent|Accent]] quarta serie. La scocca viene realizzata con [[acciaio|acciai]] alto resistenziali a deformazione programmata in base all'entità dell'impatto, le portiere sono dotate di barre d'acciaio anti intrusione e di rinforzi aggiutivi. Nel [[2009]] la i20 è stata sottoposta ai [[crash test]] dell'ente [[EuroNCAP]] totalizzando il risultato complessivo di cinque stelle con una protezione per gli adulti pari all'88%, protezione bambini 83%, investimento pedoni 64% e accessori per la sicurezza 86%. Inoltre sempre nel 2009 l'EuroNCAP ha stilato una classifica con le cinque auto più sicure e la Hyundai i20 ha raggiunto la quarta posizione<ref>[http://www.autoblog.it/post/24844/euroncap-ecco-le-cinque-auto-piu-sicure-del-2009 Le 5 auto più sicure del 2009 testate dall'EuroNCAP]</ref>.
 
=== Personaggi ===
Il pianale è a [[trazione anteriore]] con motore in posizione trasversale, le [[sospensioni]] anteriori sono a geometria [[MacPherson (meccanica)|MacPherson]] con ruote indipendenti e barra stabilizzatrice mentre il retrotreno adotta le ruote interconnesse da un ponte torcente e barra stabilizzatrice<ref name="Il debutto della Hyundai i20"/>. Gli [[ammortizzatore|ammortizzatori]] sono a gas e l'[[impianto frenante]] sfrutta dei [[freno a disco|dischi]] auto ventilati all'avantreno e dei [[freno a tamburo|tamburi]] al retrotreno per la versione base mentre per tutte le alte versioni sono di serie dei dischi pieni. I dispositivi di [[sicurezza automobilistica|sicurezza]] di serie sono il [[sistema anti bloccaggio]] delle ruote motrici (''ABS''), il [[ripartitore di frenata]] (''EBD''), dispositivo di [[frenata assistita]] (''BAS''), [[airbag]] frontali con quello per il lato passeggero disattivabile, laterali e per la testa a tendina (sei totali) e i poggiatesta attivi. Le versioni più costose dispongono anche del [[controllo elettronico della stabilità]] (''ESP'') e della [[controllo della trazione|trazione]] (''TCS'') oltre ai fendinebbia.
*'''Pocahontas''': è la principessa indiana, figlia del capo tribù. Ha lunghi capelli neri e indossa un vestito di pelle di camoscio. È una ragazza avventurosa, coraggiosa e indipendente, ma molto dolce. Ama gli animali e la foresta. Il suo unico desiderio è trovare la sua strada. Durante il film si innamorerà di John Smith.
*'''John Smith''': è un marinaio avventuriero che si unisce alla Virginia Company con il ruolo di esploratore. È un uomo coraggioso e altruista ma, come tutti gli altri coloni, inizialmente considera i nativi americani dei selvaggi da civilizzare o, se necessario, eliminare. Si innamorerà di Pocahontas, che gli mostrerà la bellezza della natura e del suo stile di vita.
*'''Il Governatore John Ratcliffe''': l'antagonista principale del film, un governatore britannico, nonché il capo della spedizione di cui fa parte John. È un uomo corpulento, intelligente, astuto e carismatico, ma anche malvagio, subdolo e senza scrupoli, pronto a tutto pur di soddisfare le sue ambizioni. Vuole insediarsi nella terra degli indiani con lo scopo di prenderne l'oro, che è convinto sia presente nel sottosuolo di tutto il nuovo mondo.
*'''Capo Powhathan''': Il padre di Pocahontas è il capo della tribù dei nativi. È un uomo saggio e comprensivo, molto orgoglioso. Tiene molto alla sua tribù e in particolar modo a sua figlia, sebbene a volte sia severo con lei.
*'''Nonna Salice''': è un vecchio salice posto sopra un lago. Rappresenta la comunione degli indiani con la natura. È una creatura saggia e gentile. Vuole molto bene a Pocahontas, e perciò cerca sempre di darle consigli per andare avanti con la sua vita nel migliore dei modi.
*'''Thomas''': è il migliore amico di John Smith, molto fedele al compagno. È anche il membro più giovane della Virginia Company. Tiene assai a John, tanto che è lui ad avvertire Ratcliffe della sua cattura e colui che incita gli altri a ribellarsi al Governatore. Spara e uccide Kocoum per aiutare John.
*'''Ben e Lon''': Due membri imbranati della Virginia Company. Non sopportano la prepotenza di Ratcliffe e si preoccupano spesso per John. Alla fine decidono come tutti di non combattere contro gli indiani e imprigionano Ratcliffe per aver ferito John.
*'''Wiggins''': Il domestico sempliciotto e poco sveglio di Ratcliffe.
*'''Meeko''': un [[Procyon lotor|procione]] vorace, scaltro e malandrino. È uno dei migliori amici di Pocahontas e di John Smith.
*'''Flit''': un [[colibrì]] sospettoso che dimostrerà di avere poca simpatia per John, ma alla fine si affezionerà a lui.
*'''Perlin''': il cane di Ratcliffe di razza [[Carlino (razza canina)|carlino]], viziato ed amante del lusso che viene sempre imbrogliato dal procione Meeko, con il quale però alla fine stringe amicizia.
*'''Kekata''': l'anziano indiano saggio e amico di Powhathan.
*'''Kocoum''': è lo sposo promesso di Pocahontas, il guerriero più valoroso del villaggio indiano. Vuole sposare Pocahontas e ne chiede la mano al padre, che accetta, ma senza conquistare la figlia, che lo considera troppo serio. Quando vede Pocahontas e John baciarsi si avventa su quest'ultimo, ma viene ucciso da Thomas con un colpo di fucile, avvenimento che provocherà la cattura e la condanna a morte dello stesso John, accusato del delitto.
*'''Nakoma''': La migliore amica di Pocahontas. È una ragazza tranquilla ed ingenua, e vuole molto bene a Pocahontas. Temendo per lei, rivela a Kocoum che l'amica e John si frequentano. Forse si fidanza con Thomas.
*'''I membri dell'equipaggio e coloni''': Sono gli avventurieri che prendono parte alla spedizione nel nuovo mondo. Hanno forti pregiudizi nei confronti degli indiani, ma quando questi ultimi rinunciano a giustiziare John si rifiutano di muovergli guerra e, quando Ratcliffe lo spara, lo mettono agli arresti.
 
==Produzione==
== Versioni e allestimenti ==
[[File:Pocahontas e John Smith.png|thumb|left|Pocahontas e John Smith]]
Parte della produzione si è svolta [[riprese Back to Back|in concomitanza]] con la produzione de ''[[Il re leone]]''. [[Jeffrey Katzenberg]] lo considerò un progetto ancora più prestigioso di quello de ''Il Re Leone'' e dette per scontata la [[Nomination all'Oscar|nomination]] al [[premio Oscar]] al [[Oscar al miglior film|miglior film]], seguendo le orme de ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]''.
 
A causa della difficoltà nell'[[animazione]], la produzione del film durò per circa cinque anni. Per dare maggiore autenticità all'opera furono assunti molti [[nativi americani]]. Molti membri del team creativo ebbero anche contatti con degli [[sciamani]] in studio per immedesimarsi nei personaggi.
In Italia la Hyundai i20 viene commercializzata in tre allestimenti<ref>[http://www.hyundai-motor.it/listini_pdf/Listino_i20_5P_benzina.pdf Listino ufficiale italiano]</ref>: le versione d'ingresso ''Classic'', l'intermedia ''Comfort'' e quella più esclusiva ''Premium''.
 
[[John Candy]] aveva lavorato ad un personaggio chiamato "Redfeather", un [[tacchino]] che avrebbe fatto parte del gruppo di animali amici di Pocahontas. Candy avrebbe anche dovuto doppiare il personaggio. A causa della sua morte nel [[1994]], il personaggio venne eliminato dal film.
La versione ''Classic'' viene prodotta sia con carrozzeria tre porte che cinque porte ed è disponibile nei motori 1.2 16V ''Kappa'' benzina e ''BlueDrive'' GPL. Oltre ai vari dispositivi di sicurezza già citati propone di serie la chiusura centralizzata, gli alzacristalli anteriori elettrici, climatizzatore manuale, immobilizer, cassettino refrigerato di fronte al passeggero, divano posteriore reclinabile 60/40, servosterzo e volante regolabile in altezza e profondità. La ''Classic'' è l'unica i20 con freni posteriori a tamburo ma a pagamento sono disponibili i dischi pieni.
 
Nella prima stesura dello script, il personaggio di "Nonna Salice" era sostituito da un personaggio maschile, ovvero lo spirito del fiume, chiamato in originale "Old Man River". La canzone ''Just Around the Riverbend'' venne scritta apposta per questo personaggio, che doveva essere doppiato da [[Gregory Peck]]. Peck rifiutò e consigliò agli sceneggiatori di sostituire "Old Man River" con un personaggio femminile. Da ciò nacque l'idea di creare il personaggio di "Nonna Salice".
La ''Comfort''<ref>{{cita pubblicazione |quotes= |cognome= |nome= |linkautore= |coautori= |anno=2010 |mese=[[giugno]] |titolo=È “ricca” ma sente le buche |rivista=[[AlVolante]] |volume= |numero=6 |pagine=da 76 a 87 |id= |url=http://www.alvolante.it/prova/hyundai_i20_14_5p |lingua=[[Italia]]no |accesso= |abstract= }} Confronto tra Hyundai i20 e [[Toyota Yaris]].</ref> aggiunge alla della ''Classic'' l'antifurto, i fendinebbia, l'ingresso Aux ed USB, l'autoradio con comandi al volante, inserti per la plancia argentati stile [[alluminio]], freni a disco posteriori, controllo stabilità ''ESP'' e controllo di trazione ''TCS'', vetri elettrici posteriori, computer di bordo, maniglie portiere in tinta carrozzeria, calandra cromata, retrovisori esterni in tinta carrozzeria ripiegabili e riscaldabili elettricamente e sedile guida regolabile in altezza. La ''Comfort'' è disponibile in versione tre e cinque porte con i motori 1.2 benzina e ''BlueDrive'', 1.4 benzina e 1.4 ''CRDi'' diesel.
 
[[Howard Ashman]] avrebbe dovuto comporre le canzoni di ''Pocahontas'', ma morì nel [[1991]]. ''I colori del vento'' fu la prima canzone composta dalla produzione.
Infine la più lussuosa nonché versione di punta ''Premium''<ref>{{cita pubblicazione |quotes= |cognome= |nome= |linkautore= |coautori= |anno=2009 |mese=[[giugno]] |titolo=Oltre che agile sa essere sicura |rivista=[[AlVolante]] |volume= |numero=6 |pagine=da 80 a 86 |id= |url=http://www.alvolante.it/prova/hyundai_i20_12_comfort_5p |lingua=[[Italia]]no |accesso= |abstract= }}</ref> disponbile a tre e cinque porte con motore 1.4 16V benzina e 1.6 ''CRDI'' diesel. Aggiunge rispetto alla ''Comfort'' i cerchi in lega leggera da 16", il climatizzatore a controllo automatico e il volante e pomello del cambio in [[cuoio|pelle]]. Gli unici optional a pagamento sono la vernice metallizzata o nera. Soltanto per la ''Classic'' è disponibile il ''Pack 1'' di accessori (antifurto, autoradio, ingresso USB ed Aux e fendinebbia) e il ''Pack 2'' (freni a disco posteriori, ''ESP'' e ''TCS'').
 
[[Sean Bean]] in un primo momento venne considerato per impersonare la voce di John Smith, ma venne scartato poiché i produttori volevano un attore molto famoso in [[America]]. Fu così scelto [[Mel Gibson]], all'epoca alla sua prima esperienza di [[doppiaggio]]. Anche per dare la voce del Governatore Ratcliffe venne considerato in un primo momento l'attore [[Richard White (attore)|Richard White]], ma i produttori lo scartarono in quanto pensarono che gli spettatori avrebbero associato la sua voce al personaggio di [[Gaston (personaggio)|Gaston]], che White aveva doppiato ne ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]''. Anche [[Rupert Everett]], [[Stephen Fry]] e [[Patrick Stewart]] furono avvicinati per il ruolo, ma alla fine fu scelto [[David Ogden Stiers]].
Nel [[maggio]] del 2010 la Hyundai ha proposto sul mercato la versione speciale i20 denominata "''[[Campionato mondiale di calcio|FIFA World Cup]] Limited Edition''"<ref>[http://www.autoblog.it/post/26963/hyundai-i10-i20-e-i30-fifa-world-cup-limited-edition Nuova gamma Hyundai FIFA World Cup Limited Edition]</ref> poiché la casa madre è sponsor dei [[mondiali di calcio 2010]]. La i20 dispone di serie di ''ABS'' con ''EBD'', sei airbag, cerchi in lega da 15", fendinebbia, climatizzatore manale, computer di bordo, autoradio CD con Mp3, ingresso USB ed Aux e comandi al volante, [[navigatore satellitare]] [[Garmin]] Nuvi 1490 TV con schermo da 5 pollici e [[bluetooth]], [[televisione]] con [[digitale terrestre]] e mappe 3D di 43 paesi e la carrozzeria verniciata di bianco con il logo della bandiera [[tricolore]] italiana applicato sul cofano e sulla fiancata<ref>[http://www.hyundai-motor.it/listini_pdf/Listino%20i20%203%20porte%20FWC%20Edition%2015-05-2010%20solo%20pubblico.pdf Listino Hyundai i20 FIFA World Cup]</ref>.
 
Fra i [[doppiatori]] principali, [[Mel Gibson]] nel ruolo del capitano [[John Smith (Disney)|John Smith]], [[Irene Bedard]] in quello della protagonista [[Pocahontas (Disney)|Pocahontas]], [[Christian Bale]] e [[David Ogden Stiers]], nei ruoli rispettivamente di Thomas e dell'infido [[Governatore Ratcliffe]].
Nell'ottobre 2010 debutta la versione speciale denominata "''i20 by [[Fiorucci (abbigliamento)|Fiorucci]]''", come la [[Hyundai i10|i10]]<ref>[http://www.omniauto.it/magazine/13731/hyundai-i10-e-i20-by-fiorucci Hyundai: debuttano i10 e 120 Fiorucci]</ref>.
La dotazione è la stessa della versione ''Comfort'' con l'aggiunta del doppio tetto panoramico apribile, specchietto retrovisore interno con schermo della telecamera posteriore e ''Park Assist''. La mascherina esterna, i retrovisori e gli angolari fendinebbia sono verniciati in nero ''Soft Touch''. Vi sono dettagli aggiuntivi, come il marchio ''Fiorucci'' nelle portiere e nella parte posteriore, vicino al marchio i20. I dettagli interni in stile [[Fiorucci (abbigliamento)|Fiorucci]] di colore arancione, sono il pomello del cambio, i tappetini, i sedili grigio antracite con la scritta ''Fiorucci'', anche i poggiatesta anteriori e posteriori sono grigi e arancioni. La versione [[Fiorucci (abbigliamento)|Fiorucci]] è disponibile solo con il motore 1.2 benzina già Euro 5.
 
Nel [[2005]], in occasione del decimo anniversario dall'uscita del film, la Disney ne distribuì un'edizione home video, disponibile solo per alcuni mercati dai quali l'Italia fu esclusa, nella quale venne ripristinata una sequenza inedita, dove Pocahontas e John Smith eseguivano la canzone ''If I Never Knew You''. La canzone, originariamente animata al 90%, fu tagliata su suggerimento del suo stesso compositore Alan Menken, ritenendo che rallentasse il ritmo del film. Sebbene fosse stata eliminata dalla versione cinematografica, la canzone era stata comunque inserita in accompagnamento dei titoli di coda, in una versione pop e con alcune strofe differenti, eseguita nell'originale da [[Jon Secada]] e [[Shanice (cantante)|Shanice]], mentre in Italia, col titolo ''Se tu non ci fossi'', dal duo composto da [[Massimo Di Cataldo]] e [[Manù]].
Nel maggio 2011 entra in gamma la versione speciale ''Sound Edition'', la dotazione deriva dalla ''Comfort'', vengono aggiunti i cerchi in lega da 15" e il [[Pioneer Corporation|Pioneer]] Multimedia System che integra il sistema audio con lettore cd/mp3, porta [[USB]] e [[iPod]] ready, [[navigatore satellitare]] con mappe europee e [[Bluetooth]] con sistema Parrot. I motori disponibili sono il 1.2 benzina e il 1.4 CRDi, in versione sia 3 che 5 porte.
 
== Distribuzione ==
== Prototipi derivati dalla i20 ==
=== Data di uscita ===
Il film fu proiettato in prima assoluta il 16 giugno 1995 a [[New York]]. Uscì nelle sale statunitensi il 23 giugno. Il 24 novembre dello stesso anno uscì nelle sale italiane.
 
== Edizioni Home video ==
Al Salone di Parigi edizione 2008 la Hyundai svela la '''Hyundai i20 i-Blue'''<ref>[http://www.hyundai-blog.com/index.php/2009/01/19/hyundai-i20-i-blue-concep-car-will-make-it-to-production/ Hyundai i20 i-Blue concept car]</ref>, un prototipo realizzato partendo dalla i20 caratterizzato dalle emissioni inquinanti e dai consumi ridotti rispetto alla versione di produzione. Le modifiche riguardano soprattutto l'[[aerodinamica]] dell'autovettura migliorata che permette una resistenza all'aria migliore e quindi una riduzione dei consumi ottenuti abbassando il telaio di pochi millimetri, il frontale è stato leggermente modificando chiudendo alcune prese d'aria, i rapporti del cambio sono stati allungati, l'olio motore utilizzato è a bassa viscosità e gli pneumatici [[Michelin|Michelin Energy]] sono a basso impatto di rotolamento. Il motore della ''i20 i-Blue'' è il 1.4 ''CRDi'' diesel da 90 cavalli con 220 Nm di coppia massima con cambio manuale a sei rapporti in grado di far consumare soli 3,75 litri per percorrere 100&nbsp;km emettendo 99 grammi al km di [[anidride carbonica]]. La velocità di punta di questo prototipo è di 176&nbsp;km/h con scatto da 0 a 100&nbsp;km/h registrato in 13,0 secondi. La ''i20 i-Blue'' inoltre era dotato del sistema ''ISG'' con Stop&Go che spegne il motore nelle soste cittadine per esempio in coda al [[semaforo]].
=== DVD ===
La prima edizione del film in DVD è uscita il 25 giugno 2011.
 
=== BluRay ===
Al salone di Parigi edizione 2010 invece la Hyundai presenta il prototipo '''i20 Sport'''<ref>[http://www.omniauto.it/magazine/13711/hyundai-i20-sport-edition Hyundai i20 Sport Edition realizzata con CRD Brabus]</ref> realizzato in collaborazione con la divisione ''Car Research and Development'' (CRD) della tedesca [[Brabus]]. Si tratta di una versione sportiva a tre porte caratterizzata da numerosi accessori particolari come i nuovi cerchi in lega Brabus da 17 pollici, i sedili sportivi della [[Recaro]], pneumatici [[Yokohama]], plancia e selleria in pelle arancione e [[navigatore satellitare]] [[touch screen]] da 7 pollici. Esteticamente l'auto si riconosce per la carrozzeria grigia scuro con doppio terminale di scarico posteriore in [[alluminio]], assetto ribassato con sospensioni più rigide per migliorare l'handling, nuovo paraurti frontale con caratteristici fendinebbia a [[LED]] racchiusi da un guscio triangolare, minigonne e spoiler aerodinamico oltre ai nuovi specchi retrovisori. Il motore è il 1.6 ''CRDi'' diesel da 128 cavalli. In seguito al grande successo riscosso durante l'esposizione la Hyundai ha deciso di produrre l'auto in serie limitata presso lo stabilimento in Turchia di Izmit e di Chennai in India.
L'edizione del film in blu-ray è stata distribuita a partire dal 9 dicembre 2011.
 
== MotorizzazioniEdizione italiana ==
Il doppiaggio italiano è stato eseguito negli stabilimenti della Fono Roma, con la partecipazione della CDC. La direzione del doppiaggio è a cura di [[Francesco Vairano]] e quella musicale affidata a [[Fabrizio Cardosa]].
[[Michele Centonze]] ha scritto i testi italiani delle canzoni.
I cori dei marinai e degli indiani sono stati eseguiti dal Kammerton Vocal Ensemble, composto da Alessandro Contini, Stefania Del Prete, Tonino di Carlo, Marica Liguori, Antonella Marotta, Luciano Martusciello, Maurizio Scavone, Roberto Stafoggia, Paola Serafino, Marco Trevisanello, James Varah e Furio Zanasi.<ref>Blu-Ray di Pocahontas, titoli di coda</ref>
 
== Accoglienza ==
La gamma motori si compone di cinque propulsori<ref>[http://www.i20-hyundai.com/downloads/i20_TechnicalData_it_IT.pdf Gamma motori per l'Italia]</ref>: tre alimentati a [[benzina]] disponibili anche in versione ''BlueDrive'' a doppia alimentazione benzina e [[gas]] [[GPL (gas)|GPL]] e due [[turbodiesel]]. Il propuslore alimentato a benzina più piccolo è il 1.2 16V facente parte della famiglia motoristica ''Hyundai Kappa''<ref>{{en}} [http://www.autoevolution.com/engine/hyundai-i20-2009-12-16v.html Caratteristiche tecniche motore 1.2 Kappa]</ref>: si tratta di un motore di nuova concezione a [[Iniezione (motore)|iniezione]] elettronica [[multipoint]] [[Robert Bosch (azienda)|Bosch]] e che sfrutta una architettura meccanica con doppio [[albero a camme]] in testa, blocco e testata in [[alluminio]], il peso è di 82,4&nbsp;[[Chilogrammo|kg]]. Quattro sono le valvole per cilindro per 16 valvole totali, la cilindrata è di 1.248 [[centimetro cubo|cm³]] ed eroga la potenza massima di 78 [[cavallo vapore|cavalli]] a 6.000 [[giri al minuto]], la [[coppia motrice|coppia]] massima è di 118,6 [[Newtonmetro|N·m]] a 4.000 giri al minuto. Il motore 1.2 ''Kappa'' è disponibile solo con trasmissione manuale a cinque rapporti, era omologato [[Euro 4]] ma dal fine [[2010]] è divenuto [[Euro 5]]. Viene prodotto anche a doppia alimentazione ''BlueDrive'' a benzina e GPL.
=== Incassi ===
Nel 2011 fu quinto incasso dell'anno, un risultato più che buono, ma relativamente deludente dopo il successo de ''[[Il Re Leone]]''. Il budget di partenza fu stimato in {{M|55000000||$}} con un incasso finale di {{formatnum:346100000}} $.<ref name="mojo">{{BoxOfficeMojo}}</ref>
 
=== Critica ===
Il secondo motore è il 1.4 facente parte della famiglia motoristica ''Hyundai Gamma''<ref>{{en}} [http://www.autoevolution.com/engine/hyundai-i20-2009-14-16v.html Caratteristiche tecniche motore 1.4 Gamma]</ref>. È un quattro cilindri con sedici valvole ed iniezione elettronic multipoint, sfrutta una architettura meccanica con doppio [[albero a camme]] in testa, blocco e testata in [[alluminio]]. La potenza massima erogata a 5.500 giri è di 100 cavalli per 137 N·m a 4.200 giri al minuto. Il 1.4 16V Gamma è accoppiato ad un cambio manuale a cinque rapporti oppure ad un automatico sequenziale a quattro rapporti. Inizialmente rispettava i parametri della normativa Euro 4 ma dal 2010 è stato riomologato Euro 5.
Il film ricevette critiche contrastanti. Il sito di recensioni [[Rotten Tomatoes]] riporta il 56% di critiche positive con il seguente commento: "Pocahontas ha buone intenzioni, ed ha momenti di sorprendente bellezza, ma appare per gran parte blando, banale, con una trama irregolare ed una sfavorevole mancanza di divertimento"<ref name=":0">[https://www.rottentomatoes.com/m/1063452-pocahontas/]</ref>. IlMorandini 2010 lo definì "il film Disney più fiacco degli anni '90"<ref>{{Cita libro|autore=Laura, Luisa e Morando Morandini|titolo=ilMorandini 2010|anno=2010|editore=Zanichelli|città=|pp=1131, 1132|ISBN=978-88-08-20183-6}}</ref>.
 
[[Roger Ebert]], sul ''[[Chicago Sun-Times]]'', diede al film 3 stelle su 4, definendolo "il più bel film Disney contemporaneo, e uno di quelli che fanno riflettere di più", anche se nella sua recensione criticò di più la storia e lo sviluppo del cattivo, arrivando a dire: "In una lista con [[La sirenetta (film)|La sirenetta]], [[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]], [[Aladdin (film 1992)|Aladdin]] e [[Il re leone]], lo piazzerei al quinto posto. Il film ha molte buone intenzioni, ma non v'è un vero farabutto."<ref>{{Cita web|nome=Roger|cognome=Ebert|wkautore=Roger Ebert|sito=rogerebert.com|titolo=Pocahontas review|url=http://www.rogerebert.com/reviews/pocahontas-1995|data=16 giugno 1995|accesso=24 maggio 2015}}</ref> Nel programma televisivo ''[[Siskel & Ebert]]'', confermò la sua opinione, mentre [[Gene Siskel]] lodò il film più del suo collega. Entrambi i critici diedero al film un "''pollice in su''".<ref>{{Cita web|url=http://siskelandebert.org/video/DX5DB8H2RYDO/Pocahontas--The-Glass-Shield--Fluke-1995|titolo=Pocahontas / The Glass Shield / Fluke (1995)|editore=[[At the Movies with Ebert & Roeper]]|accesso=24 maggio 2015}}</ref> Sul ''[[Chicago Tribune]]'', Siskel diede al film 3½ su 4, definendolo "un film Disney sul diritto americano a sfruttare e al razzismo sorprendentemente serio, riflessivo e ben disegnato". Lo apprezzò per "l’invio potenti immagini sulla minaccia all’ordine naturale ai bambini", la restituzione "di una certa maestà della cultura nativa", e per "il coraggio di lasciare un finale a ''la vita continua''."<ref>{{Cita web|nome=Gene|cognome=Siskel|wkautore=Gene Siskel|titolo=Thoughtful `Pocahontas' A Surprisingly Mature Film|url=http://articles.chicagotribune.com/1995-06-16/entertainment/9506160010_1_pocahontas-love-story-natural-order|giornale=Chicago Tribune|data=16 giugno 1995|accesso=24 maggio 2015}}</ref>
Il terzo motore a benzina è il 1.6 16V facente sempre parte della famiglia ''Gamma''<ref>{{en}} [http://www.autoevolution.com/engine/hyundai-i20-2009-16-16v.html Caratteristiche tecniche motore 1.6 Gamma]</ref>. Il 1.6 in Italia non viene importato a causa della scarsa richiesta dei motori a benzina ma è disponibile nel resto dell'Europa, è un quattro cilindri che ricalca lo schema e l'architettura del 1.4 quindi con iniezione elettronica, doppio albero a camme e quattro valvole per cilindro. La potenza massima sale a 126 cavalli a 6.300 giri al minuto per la coppia massima di 157 N·m a 4.200 giri al minuto. Viene omologato Euro 4 ed è abbinato al cambio manuale a cinque rapporti oppure all'automatico sequenziale con convertitore a quattro marce. Dal fine 2010 è divenuto Euro 5.
 
Il film è stato aspramente criticato da Roy "Cavallo Pazzo", capo indiano della comunità Powhatan, confutando molti aspetti del film tra cui il fatto che Smith fosse stato salvato da Pocahontas, e la condanna a morte stessa del soldato. Roy dichiarò che la Disney rifiutò l'aiuto offerto dalla comunità indiana per rendere il film più accurato dal punto di vista storico<ref>[http://www.powhatan.org/pocc.html]</ref>. Secondo alcuni critici il film presenta molti stereotipi sui nativi americani e la vittoria di Smith su Kokoum rappresenta la vittoria dell'Occidente sull'Oriente e il dominio dell'uomo bianco; inoltre la canzone "Barbari" ha ricevuto molte critiche poiché ritenuta eccessivamente razzista<ref>{{Cita web|url=http://www.hanksville.org/storytellers/pewe/writing/Pocahontas.html|titolo=Pewewardy, Cornel. "The Pocahontas Paradox: A Cautionary Tale for Educators". Journal of Navajo Education. Retrieved October 5, 2013.}}</ref>.
I propulsori diesel fanno parte della famiglia motoristica ''U-Line'': il più compatto è il 1.4 ''CRDI''<ref>{{en}} [http://www.autoevolution.com/engine/hyundai-i20-2009-14-crdi-75-hp.html Caratteristiche tecniche motore 1.4 CRDi 75 cavalli]</ref>. a iniezione diretta [[common rail]] quattro cilindro con [[turbocompressore|turbina]] a geometria fissa a valvola [[Wastegate]] (''WGT''). Possiede una distribuzione è a quattro valvole per cilindro (16 valvole totali), blocco cilindri in ghisa e testata in alluminio con doppio albero a camme. Eroga 75 cavalli a 4.000 giri al minuto con coppia massima di 220 N·m a 1.900 giri al minuto. Viene omologato Euro 4 ed è abbinato al cambio manuale a cinque rapporti. Nel 2010 è debuttata la versione omologata Euro 5 con [[filtro antiparticolato]] di serie. Il 1.4 ''CRDI'' all'estero è disponibile anche in versione potenziata a 90 cavalli<ref>{{en}} [http://www.autoevolution.com/engine/hyundai-i20-2009-14-crdi-90-hp.html Caratteristiche tecniche motore 1.4 CRDi 90 cavalli]</ref> con filtro ''DPF'' di serie e cambio manuale a sei rapporti. Il 90 cavalli lascia invariati i valori di coppia massima ma migliora le prestazioni rispetto al 75 cavalli.
 
== Riconoscimenti ==
Il secondo motore diesel è il 1.6 ''CRDi'' con turbina a geometria variabile e 16 valvole<ref>{{en}} [http://www.autoevolution.com/engine/hyundai-i20-2009-16-crdi.html Caratteristiche tecniche motore 1.6 CRDi VGT]</ref>; l'architettura meccanica è la stessa del 1.4 a variare sono la potenza e la coppia con 116 cavalli erogati a 4.000 giri al minuto e 260 N·m a 1.900 giri al minuto. Viene abbinato ad una trasmissione manuale a sei rapporti ed è omologato Euro 4 con filtro anti particolato di serie. Per il mercato estero è disponibile anche la versione potenziata a 128 cavalli, sempre Euro 4 con medesima trasmissione, ma capace di prestazioni più sportive e consumi simili. La 1.6 ''CRDi'' 128 cavalli non viene venduta in Italia. Nel fine 2010 il 1.6 è divenuto Euro 5.
* [[Premi Oscar 1996|1996]] - '''[[Premio Oscar]]'''
**''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Hans Zimmer]]
** ''[[Oscar per la migliore canzone|Miglior canzone]]'' (''Colors Of The Wind'') a [[Alan Menken]] e [[Stephen Schwartz]]
* [[Golden Globe 1996|1996]] - '''[[Golden Globe]]'''
**''[[Golden Globe per la migliore canzone originale|Miglior canzone]]'' (''Colors of the Wind'') a [[Alan Menken]] e [[Stephen Schwartz]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]]'' a [[Hans Zimmer]]
 
== Sequel ==
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:91%; background-color:#ffffff "
{{vedi anche|Pocahontas II - Viaggio nel nuovo mondo}}
|-
Nel [[1998]] è stato realizzato un seguito, ''[[Pocahontas II - Viaggio nel nuovo mondo]]'', prodotto esclusivamente per la distribuzione [[Videocassetta|VHS]].
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Modello
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Disponibilità
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Motore
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Cilindrata
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Potenza
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Coppia massima
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br/> (g/Km)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | 0–100&nbsp;km/h<br/> (secondi)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Velocità max<br/> (Km/h)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Consumo medio<br/> (Km/l)
|-
|'''1.2 16V Kappa'''||dal debutto||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.248&nbsp;cm³||57&nbsp;kW (78 CV)||119 N·m @4.000 giri/min||124||12,9||165||19,2
|-
|'''1.2 16V Kappa''' ''BlueDrive''||dal debutto||4 cilindri in linea, [[Benzina]]-[[GPL (gas)|GPL]]||1.248&nbsp;cm³||57&nbsp;kW (78 CV)||119 N·m @4.000 giri/min||113||12,9||160||14,3
|-
|'''1.4 16V Gamma'''||dal debutto||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.396&nbsp;cm³||74&nbsp;kW (100 CV)||137 N·m @4.200 giri/min||133 (142 ''Premium'')||11,6||180||17,8 (16,2 ''Premium'')
|-
|'''1.4 16V Gamma''' ''Automatica''||non importata||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.396&nbsp;cm³||74&nbsp;kW (100 CV)||137 N·m @4.200 giri/min||152||12,9||172||16,2
|-
|'''1.6 16V Gamma'''||non importata||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.591&nbsp;cm³||93&nbsp;kW (126 CV)||157 N·m @4.200 giri/min||144||10,6||190||16,4
|-
|'''1.6 16V Gamma''' ''Automatica''||non importata||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.591&nbsp;cm³||93&nbsp;kW (126 CV)||157 N·m @4.200 giri/min||155||10,9||180||15,4
|-
|'''1.4 CRDi 16V''' WGT 75||dal debutto||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.396&nbsp;cm³||55&nbsp;kW (75 CV)||220 N·m @1.900 giri/min||116||16,2||161||22,7
|-
|'''1.4 CRDi 16V''' WGT 90||dal 2010||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.396&nbsp;cm³||66&nbsp;kW (90 CV)||220 N·m @1.900 giri/min||116||14,0||172||22,7
|-
|'''1.6 CRDi 16V''' VGT 116 ''DPF''||dal debutto||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.582&nbsp;cm³||85&nbsp;kW (116 CV)||260 N·m @1.900 giri/min||117||10,7||190||22,7
|-
|'''1.6 CRDi 16V''' VGT 128 ''DPF''||non importato||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.582&nbsp;cm³||94&nbsp;kW (128 CV)||260 N·m @1.900 giri/min||117||10,0||200||22,7
|-
|}
 
== NoteInesattezze storiche ==
* [[John Ratcliffe]] venne ucciso dagli indiani per punirlo dei suoi atteggiamenti nei confronti di [[Powhatan]], non incatenato dal suo equipaggio.
* All'epoca dell'incontro con John Smith, Pocahontas aveva appena 12 anni, mentre nel film, sebbene l’età non venga specificata, ne dimostra molti di più.
* Nonna salice è un [[Salix babylonica|salice piangente]], specie introdotta nelle [[America|Americhe]] almeno cento anni dopo i fatti del film<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Mike|cognome=Gabriel|data=23 giugno 1995|titolo=Pocahontas|accesso=26 febbraio 2017|url=https://www.imdb.com/title/tt0114148/goofs|nome2=Eric|cognome2=Goldberg|nome3=Mel|cognome3=Gibson}}</ref>.
* Sulla [[Bandiera del Regno Unito|Union Jack]], nel corso del film, appare e scompare la [[Bandiera dell'Irlanda|croce di San Patrizio]], aggiunta alla bandiera solo nel [[1801]]<ref name=":1" />.
* Gli indiani non piantavano il mais in blocchi di file lunghe (come invece avviene oggi)<ref name=":1" />.
* [[Pocahontas]] (c. [[1595]] – 21 marzo [[1617]]) fu una donna [[nativa americana]] che, secondo la credenza, avrebbe salvato la vita all'[[Esplorazioni geografiche|esploratore]] [[Inghilterra|inglese]] [[John Smith di Jamestown|John Smith]], durante la sua spedizione in [[Virginia]]. Sposò un uomo inglese, divenendo a [[Londra]] e verso la fine della sua vita una celebrità, che pose appunto le basi per la produzione di molte leggende. Poiché non imparò mai a scrivere, tutto quello che oggi si sa di lei venne trasmesso oralmente. La sua storia è diventata la fonte per storie romantiche nei secoli dopo la sua morte, tra cui anche il film ''[[The New World]]''.
*Il carillon di Perlin intona [[London Bridge Is Falling Down|London Bridge is Falling Down]], ma la canzone fu composta solo nel 1744.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=''Pocahontas''}}
{{interprogetto|commons=Category:Hyundai i20}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.hyundai-motor.it/static/i20_focus_focus Sito ufficiale italiano]
* [http://www.hyundai-motor.it/cataloghi_pdf/HYUNDAI_i20.pdf Brochure ufficiale]
* {{en}} [http://www.euroncap.com/results/hyundai/i20/359.aspx Crash test EuroNCAP Hyundai i20 (2009)]
 
{{Hyundai Motor}}
{{Portale|trasporti}}
 
{{Film animati Disney}}
[[Categoria:Automobili Hyundai|i20]]
{{Portale|animazione|cinema|Disney|storia}}
 
[[daCategoria:HyundaiClassici i20Disney]]
[[Categoria:Film basati su eventi reali]]
[[de:Hyundai i20]]
[[Categoria:Pocahontas (Disney)| ]]
[[en:Hyundai i20]]
[[Categoria:Film ambientati in Virginia]]
[[es:Hyundai i20]]
[[Categoria:Film ambientati nel XVII secolo]]
[[fa:هیوندایی آی۲۰]]
[[fi:Hyundai i20]]
[[fr:Hyundai i20]]
[[he:יונדאי i20]]
[[id:Hyundai i20]]
[[ja:ヒュンダイ・i20]]
[[kn:ಹ್ಯುಂಡೇ ಐಟ್ವೆಂಟಿ]]
[[ko:현대 i20]]
[[nl:Hyundai i20]]
[[pl:Hyundai i20]]
[[pt:Hyundai i20]]
[[ru:Hyundai i20]]
[[simple:Hyundai i20]]
[[sv:Hyundai i20]]
[[tr:Hyundai İ20]]
[[uk:Hyundai i20]]