Elezioni politiche in Italia del 1948 e Pocahontas (film 1995): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Film
{{Infobox elezioni
|titolo italiano = Pocahontas
| nome = Elezioni politiche italiane 1948
|titolo originale = Pocahontas
| paese = Italia
|lingua originale = inglese
| precedente = [[Elezioni politiche italiane del 1946|1946]]
|immagine = Pocahontas Logo.svg
| successiva = [[Elezioni politiche italiane del 1953|1953]]
|didascalia = Logo del film
| data = [[18 aprile]] [[1948]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
| legislatura = [[I Legislatura della Repubblica Italiana|I Legislatura]]
|anno uscita = [[1995]]
| immagine1 =
|durata = 78 min
| colore1 = FFFFFF
|genere = animazione
| partito1 = [[Democrazia Cristiana]]
|genere 2 = avventura
| coalizione1 =
|genere 3 = drammatico
| voti1 = 12.740.042<ref name="OP2">Voti del partito alla Camera dei Deputati</ref><ref name="Risultati ufficiali">{{cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=C&dtel=18/04/1948&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S|titolo=Elezioni 1948 risultati Camera dei Deputati|editore=[[Ministero dell'Interno]]|accesso=16 aprile 2013}}</ref>
|genere 4 = sentimentale
| %1 = 48,51
|regista = [[Mike Gabriel]], [[Eric Goldberg]]
| differenza%1 = {{increase}}13,30<ref name='differenza'>Differenza con i risultati precedenti alla Camera dei Deputati</ref>
|soggetto = [[Chris Buck]]
| differenzaseggi1 = {{increase}}98<br />([[Camera dei Deputati|Camera]])
|sceneggiatore = [[Carl Binder]], [[Susannah Grant]], [[Philip LaZebnik]]
| seggi1 = <center>{{Partito politico/seggi|305|630|#FFFFFF}}([[Camera dei Deputati|Camera]]) <br />{{Partito politico/seggi|131|315|#FFFFFF}}</center>([[Senato della Repubblica|Senato]])
|produttore = [[James Pentecost]]
| immagine2 =
|casa produzione = [[Walt Disney Feature Animation]]
| colore2 = CE2029
|casa distribuzione italiana = [[Walt Disney Pictures]]
| partito2 = [[Fronte Democratico Popolare]]
|doppiatori originali = *[[Irene Bedard]]: Pocahontas (dialoghi)
| coalizione2 =
*[[Judy Kuhn]]: Pocahontas (canto)
| voti2 = 8.136.637<ref name="OP2"/><ref name="Risultati ufficiali"/>
*[[Mel Gibson]]: John Smith
| %2 = 30,98
*[[David Ogden Stiers]]: Governatore Ratcliffe, Wiggins
| differenza%2 = {{decrease}}8,63<ref name='differenza'/><ref name="FDP=PCI+PSIUP">Considerata la differenza tra il risultato del FDP e quello di PCI e PSIUP nelle precedenti elezioni</ref>
*[[John Kassir]]: Meeko
| differenzaseggi2 = {{decrease}}36<ref name="FDP=PCI+PSIUP"/><br />([[Camera dei Deputati|Camera]])
*[[Russell Means]]: Powhatan
| seggi2 = <center>{{Partito politico/seggi|183|630|#CE2029}}([[Camera dei Deputati|Camera]]) <br />{{Partito politico/seggi|72|315|#CE2029}}</center>([[Senato della Repubblica|Senato]])
*[[Christian Bale]]: Thomas
| immagine3 =
*[[Linda Hunt]]: Nonna Salice
| colore3 = E06000
*[[Danny Mann]]: Perlin
| partito3 = [[Unità Socialista]]
*[[Billy Connolly]]: Ben
| coalizione3 =
*[[Joe Baker]]: Lon
| voti3 = 1.858.116<ref name="OP2"/><ref name="Risultati ufficiali"/>
*[[Frank Welker]]: Flit
| %3 = 7,07
*[[Michelle St. John]]: Nakoma
| differenza%3 = - <ref name='differenza'/><ref name="US">Il partito nasce da una scissione del PSIUP e, quindi, non è confrontabile con le precedenti elezioni</ref>
*[[James Apaumut Fall]]: Kocoum
| differenzaseggi3 = - <ref name="US"/><br />([[Camera dei Deputati|Camera]])
*[[Gordon Tootoosis]]: Kekata
| seggi3 = <center>{{Partito politico/seggi|33|630|#E06000}}([[Camera dei Deputati|Camera]]) <br />{{Partito politico/seggi|8|315|#FF4D00}}</center>([[Senato della Repubblica|Senato]])
|doppiatori italiani = *[[Ilaria Stagni]]: Pocahontas (dialoghi)
| mappa = [[File:Elezioni Camera 1948 Comuni.png|400px]]
*[[Manuela Villa]]: Pocahontas (canto)
| mappa2 =
*[[Pino Insegno]]: John Smith (dialoghi)
| carica = [[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio uscente]]
*[[Roberto Stafoggia]]: John Smith (canto)
| title = [[Alcide De Gasperi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
*[[Franco Chillemi]]: Governatore Ratcliffe
*[[Remo Girone]]: Powhatan
*[[Stefano Crescentini]]: Thomas
*[[Zoe Incrocci]]: Nonna Salice
*[[Piero Chiambretti]]: Wiggins
*[[Roberto Draghetti]]: Ben
*[[Mario Scaletta]]: Lon
*[[Monica Ward]]: Nakoma
*[[Andrea Ward]]: Kocoum
*[[Giorgio Lopez]]: Kekata
|montatore = [[H. Lee Person]]
|musicista = [[Alan Menken]]
|scenografo = [[Michail Giaimo]]
}}
 
'''''Pocahontas''''' è un [[film d'animazione]] del [[1995]], prodotto dai [[Walt Disney Animation Studios]] e diretto da [[Mike Gabriel]] e [[Eric Goldberg]]. È considerato il 33º [[classico Disney]] secondo il ''[[Classico Disney#Il termine "Classico" e la numerazione|canone ufficiale]]''.
Le '''elezioni politiche italiane del 1948''' per il rinnovo dei due rami del [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento Italiano]] – la [[Camera dei deputati]] e il [[Senato della Repubblica]] – si tennero domenica [[18 aprile]] [[1948]].
 
Il film è basato sulle vicende reali di [[Pocahontas]], indigena [[powhatan]] della [[Virginia]] che nel [[1607]] salvò la vita al colono [[John Smith di Jamestown]]. Ciò rende il film il primo lungometraggio d'animazione [[Disney]] ispirato ad un fatto veramente accaduto.
La [[Democrazia Cristiana]] si aggiudicò la [[maggioranza relativa]] dei voti e quella [[Maggioranza assoluta|assoluta]] dei seggi, caso unico nella storia della [[Repubblica Italiana|Repubblica]]<ref>E. Novelli, ''Le elezioni del Quarantotto''. Storia, strategie e immagini della prima campagna elettorale repubblicana, Donzelli, Roma 2008.</ref>. Questo straordinario successo rese il partito guidato da [[Alcide De Gasperi]] il punto di riferimento per l'elettorato [[Anticomunismo|anticomunista]] e il principale partito italiano per quasi cinquant'anni fino al suo scioglimento nel [[1993]]. Netta fu la sconfitta del [[Fronte Democratico Popolare]], lista che comprendeva sia il [[Partito Comunista Italiano]] che il [[Partito Socialista Italiano]]. Con circa il 30% dei voti il fronte della sinistra fu fortemente ridimensionato rispetto alle precedenti elezioni. Su questo dato influì pesantemente la scissione [[PSDI|socialdemocratica]] avvenuta un anno prima e guidata da [[Giuseppe Saragat]]. Sull'altro fronte la destra, ancora divisa tra [[Blocco Nazionale|liberali]], [[Partito Nazionale Monarchico|monarchici]] e i neonati [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|missini]], ottenne risultati mediocri perdendo consensi rispetto alle precedenti elezioni.
 
Il film, sebbene il successo, fu accolto con critiche contrastanti: alcuni apprezzarono l'animazione, la colonna sonora e lo sforzo degli sceneggiatori di portare sul grande schermo una storia più matura rispetto al "canone disneyano", mentre altri criticarono la trama irregolare e gli stereotipi razziali presenti nel film<ref name=":0" />.
Le elezioni furono importanti perché fissarono per lungo tempo alcuni capisaldi della Repubblica italiana: il pluralismo polarizzato che prevedeva una DC sempre vincente; l'esclusione dei comunisti da ogni governo; l'adesione dell'Italia al blocco occidentale; la forte appartenenza ideologica; la presenza di forti [[Partito di massa|partiti di massa]]; l'adesione a due concezioni della società oltre che a dei meri partiti politici; la bassa mobilità elettorale; il sistema elettorale proporzionale puro; una mappa geopolitica che vedeva le sinistre forti nel centro-nord, la DC nel Triveneto e le destre al Sud; la contrapposizione comunismo-anticomunismo; la trasformazione dell'avversario politico in nemico da delegittimare; l'influenza più o meno marcata delle gerarchie ecclesiastiche nella politica.
 
== Sistema di votoTrama ==
Nell'anno [[1607]] una spedizione [[Regno Unito|inglese]] parte per il [[nuovo mondo]] per quella che sarà la [[Virginia]] americana. A capo della spedizione c'è il pomposo [[Governatore Ratcliffe]], un arrampicatore sociale per il quale la spedizione rappresenta l'ultima opportunità di acquistare credito a corte. Tra i suoi uomini c'è il capitano [[John Smith di Jamestown|John Smith]], un avventuriero assunto con la funzione di tenere a bada gli eventuali indigeni.
Le elezioni politiche del [[1948]] si tennero con il sistema di voto introdotto con il [[decreto legislativo luogotenenziale]] n. 74 del [[10 marzo]] [[1946]], dopo essere stato approvato dalla Consulta Nazionale il [[23 febbraio]] [[1946]]. Concepito per gestire le elezioni dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]] previste per il successivo [[2 giugno]], il sistema fu poi recepito come normativa elettorale per la [[Camera dei deputati]] con la legge n. 6 del [[20 gennaio]] [[1948]]. Per quanto riguarda il [[Senato della Repubblica]], i criteri di elezione vennero stabiliti con la legge n. 29 del [[6 febbraio]] [[1948]] la quale, rispetto a quella per la Camera, conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario, pur mantenendosi anch'essa in un quadro larghissimamente proporzionale.
 
Nel frattempo, nei dintorni del futuro luogo di approdo della spedizione nel nuovo mondo, il nativo americano [[Capo Powhatan|Powhatan]], capo della tribù [[algonchini|algonchina]] dei [[Powhatan]], ritorna dal suo villaggio dopo una guerra con una tribù rivale. Riabbracciando [[Pocahontas (Disney)|Pocahontas]], sua figlia, le dà la notizia che dovrà sposare il guerriero della tribù che più si è distinto nelle ultime battaglie, Kocoum. La ragazza è dubbiosa a riguardo, in quanto non crede che sposare Kocoum sia il suo destino.
Difatti secondo la suddetta legge, i partiti presentavano in ogni circoscrizione una lista di candidati. L'assegnazione di seggi alle liste circoscrizionali avveniva con un [[Sistema elettorale#Il sistema proporzionale|sistema proporzionale]] utilizzando il metodo dei divisori con ''quoziente Imperiali''; determinato il numero di seggi guadagnati da ciascuna lista, venivano proclamati eletti i candidati che, all'interno della stessa, avessero ottenuto il maggior numero di preferenze da parte degli elettori, i quali potevano esprimere il loro gradimento per un massimo di quattro candidati.
 
Con l'arrivo dei coloni nelle prossimità del villaggio dei Powhatan si sviluppano due storie parallele: da una parte i conflitti tra i coloni e gli indiani, dall'altra la storia d'amore che nasce tra Smith e Pocahontas. Mentre i due si baciano per la prima volta vengono scoperti da Kocoum, il promesso sposo di Pocahontas (gli era stato raccontato che i due si vedevano da Nakoma, l'amica di Pocahontas), che in preda alla gelosia si scaglia contro John. Thomas, un compagno di John in missione di ricerca, trovatosi dinnanzi alla rissa spara all'indiano, uccidendolo sul colpo. Lo sparo richiama l'attenzione degli indiani che accorrono e imprigionano Smith, e Powhatan lo condanna a morte.
I seggi e i voti residuati a questa prima fase venivano raggruppati poi nel ''collegio unico nazionale'', all'interno del quale gli scranni venivano assegnati sempre col metodo dei divisori, ma utilizzando ora il ''[[metodo Hare-Niemeyer|quoziente Hare]]'' naturale ed esaurendo il calcolo tramite il metodo dei più alti resti.
 
Ratcliffe strumentalizza l'accaduto per spingere i suoi uomini ad una guerra contro gli indigeni per salvare Smith, col vero fine di invaderne il villaggio e impossessarsi dell'oro che, per infondata convinzione di Ratcliffe stesso, i nativi nasconderebbero. Pochi attimi prima che Powathan esegua la condanna a morte di Smith di fronte agli indiani e ai coloni armati, Pocahontas irrompe e si getta su Smith, fermando il padre. Questa cerca di convincerlo di come la via dell'odio non avrebbe altro risultato che la distruzione della sua gente. Il padre riconosce la saggezza delle parole della figlia, e [[Grazia (diritto)|grazia]] Smith.
Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del [[Senato della Repubblica|Senato]] si articolava su base [[Regioni italiane|regionale]], seguendo il dettato [[Costituzione italiana|costituzionale]] (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti [[collegio uninominale|collegi uninominali]] quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il ''quorum'' del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il ''[[metodo D'Hont]]'' delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.
 
Ratcliffe, determinato a causare la guerra, spara con l'intento di uccidere Powathan, ma John si getta su quest'ultimo per salvarlo, rimanendo gravemente ferito dallo sparo. Ratcliffe viene subito messo agli arresti sulla nave incatenato e imbavagliato, ma presto si scopre che la ferita di John è grave al punto da non poter essere curata sul posto e di richiederne il ritorno a Londra, pena la sua stessa vita. Pocahontas vorrebbe seguirlo, ma sa che il suo posto è con il proprio popolo e perciò lo lascia andare, con la promessa di rivedersi un giorno. Il film si conclude con Pocahontas che, dall'alto di una rupe, saluta l'amato John che, rispondendo al saluto, si allontana sulla nave verso l'orizzonte.
=== Circoscrizioni ===
Il territorio nazionale italiano venne suddiviso alla Camera dei deputati in 31 [[circoscrizione elettorale|circoscrizioni plurinominali]] ed al Senato della Repubblica in 19 [[circoscrizione elettorale|circoscrizioni plurinominali]], corrispondenti alle regioni italiane.
{{multiCol}}
 
==== CameraPersonaggi dei deputati ====
*'''Pocahontas''': è la principessa indiana, figlia del capo tribù. Ha lunghi capelli neri e indossa un vestito di pelle di camoscio. È una ragazza avventurosa, coraggiosa e indipendente, ma molto dolce. Ama gli animali e la foresta. Il suo unico desiderio è trovare la sua strada. Durante il film si innamorerà di John Smith.
Le circoscrizioni della Camera dei deputati furono le seguenti:
*'''John Smith''': è un marinaio avventuriero che si unisce alla Virginia Company con il ruolo di esploratore. È un uomo coraggioso e altruista ma, come tutti gli altri coloni, inizialmente considera i nativi americani dei selvaggi da civilizzare o, se necessario, eliminare. Si innamorerà di Pocahontas, che gli mostrerà la bellezza della natura e del suo stile di vita.
*'''Il Governatore John Ratcliffe''': l'antagonista principale del film, un governatore britannico, nonché il capo della spedizione di cui fa parte John. È un uomo corpulento, intelligente, astuto e carismatico, ma anche malvagio, subdolo e senza scrupoli, pronto a tutto pur di soddisfare le sue ambizioni. Vuole insediarsi nella terra degli indiani con lo scopo di prenderne l'oro, che è convinto sia presente nel sottosuolo di tutto il nuovo mondo.
*'''Capo Powhathan''': Il padre di Pocahontas è il capo della tribù dei nativi. È un uomo saggio e comprensivo, molto orgoglioso. Tiene molto alla sua tribù e in particolar modo a sua figlia, sebbene a volte sia severo con lei.
*'''Nonna Salice''': è un vecchio salice posto sopra un lago. Rappresenta la comunione degli indiani con la natura. È una creatura saggia e gentile. Vuole molto bene a Pocahontas, e perciò cerca sempre di darle consigli per andare avanti con la sua vita nel migliore dei modi.
*'''Thomas''': è il migliore amico di John Smith, molto fedele al compagno. È anche il membro più giovane della Virginia Company. Tiene assai a John, tanto che è lui ad avvertire Ratcliffe della sua cattura e colui che incita gli altri a ribellarsi al Governatore. Spara e uccide Kocoum per aiutare John.
*'''Ben e Lon''': Due membri imbranati della Virginia Company. Non sopportano la prepotenza di Ratcliffe e si preoccupano spesso per John. Alla fine decidono come tutti di non combattere contro gli indiani e imprigionano Ratcliffe per aver ferito John.
*'''Wiggins''': Il domestico sempliciotto e poco sveglio di Ratcliffe.
*'''Meeko''': un [[Procyon lotor|procione]] vorace, scaltro e malandrino. È uno dei migliori amici di Pocahontas e di John Smith.
*'''Flit''': un [[colibrì]] sospettoso che dimostrerà di avere poca simpatia per John, ma alla fine si affezionerà a lui.
*'''Perlin''': il cane di Ratcliffe di razza [[Carlino (razza canina)|carlino]], viziato ed amante del lusso che viene sempre imbrogliato dal procione Meeko, con il quale però alla fine stringe amicizia.
*'''Kekata''': l'anziano indiano saggio e amico di Powhathan.
*'''Kocoum''': è lo sposo promesso di Pocahontas, il guerriero più valoroso del villaggio indiano. Vuole sposare Pocahontas e ne chiede la mano al padre, che accetta, ma senza conquistare la figlia, che lo considera troppo serio. Quando vede Pocahontas e John baciarsi si avventa su quest'ultimo, ma viene ucciso da Thomas con un colpo di fucile, avvenimento che provocherà la cattura e la condanna a morte dello stesso John, accusato del delitto.
*'''Nakoma''': La migliore amica di Pocahontas. È una ragazza tranquilla ed ingenua, e vuole molto bene a Pocahontas. Temendo per lei, rivela a Kocoum che l'amica e John si frequentano. Forse si fidanza con Thomas.
*'''I membri dell'equipaggio e coloni''': Sono gli avventurieri che prendono parte alla spedizione nel nuovo mondo. Hanno forti pregiudizi nei confronti degli indiani, ma quando questi ultimi rinunciano a giustiziare John si rifiutano di muovergli guerra e, quando Ratcliffe lo spara, lo mettono agli arresti.
 
==Produzione==
# ''Torino'' ([[Provincia di Torino|Torino]], [[Provincia di Novara|Novara]], [[Provincia di Vercelli|Vercelli]]);
[[File:Pocahontas e John Smith.png|thumb|left|Pocahontas e John Smith]]
# ''Cuneo'' ([[Provincia di Cuneo|Cuneo]], [[Provincia di Alessandria|Alessandria]], [[Provincia di Asti|Asti]]);
Parte della produzione si è svolta [[riprese Back to Back|in concomitanza]] con la produzione de ''[[Il re leone]]''. [[Jeffrey Katzenberg]] lo considerò un progetto ancora più prestigioso di quello de ''Il Re Leone'' e dette per scontata la [[Nomination all'Oscar|nomination]] al [[premio Oscar]] al [[Oscar al miglior film|miglior film]], seguendo le orme de ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]''.
# ''Genova'' ([[Provincia di Genova|Genova]], [[Provincia di Imperia|Imperia]], [[Provincia della Spezia|La Spezia]], [[Provincia di Savona|Savona]]);
# ''Milano'' ([[Provincia di Milano|Milano]], [[Provincia di Pavia|Pavia]]);
# ''Como'' ([[Provincia di Como|Como]], [[Provincia di Sondrio|Sondrio]], [[Provincia di Varese|Varese]]);
# ''Brescia'' ([[Provincia di Brescia|Brescia]], [[Provincia di Bergamo|Bergamo]]);
# ''Mantova'' ([[Provincia di Mantova|Mantova]], [[Provincia di Cremona|Cremona]]);
# ''Trento'' ([[Provincia di Trento|Trento]], [[Provincia di Bolzano|Bolzano]]);
# ''Verona'' ([[Provincia di Verona|Verona]], [[Provincia di Padova|Padova]], [[Provincia di Vicenza|Vicenza]], [[Provincia di Rovigo|Rovigo]]);
# ''Venezia'' ([[Provincia di Venezia|Venezia]], [[Provincia di Treviso|Treviso]]);
# ''Udine'' ([[Provincia di Udine|Udine]], [[Provincia di Belluno|Belluno]], [[Provincia di Gorizia|Gorizia]]);
# ''Bologna'' ([[Provincia di Bologna|Bologna]], [[Provincia di Ferrara|Ferrara]], [[Provincia di Ravenna|Ravenna]], [[Provincia di Forlì|Forlì]]);
# ''Parma'' ([[Provincia di Parma|Parma]], [[Provincia di Modena|Modena]], [[Provincia di Piacenza|Piacenza]], [[Provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]]);
# ''Firenze'' ([[Provincia di Firenze|Firenze]], [[Provincia di Pistoia|Pistoia]]);
# ''Pisa'' ([[Provincia di Pisa|Pisa]], [[Provincia di Livorno|Livorno]], [[Provincia di Lucca|Lucca]], [[Provincia di Massa Carrara|Massa e Carrara]]);
# ''Siena'' ([[Provincia di Siena|Siena]], [[Provincia di Arezzo|Arezzo]], [[Provincia di Grosseto|Grosseto]]);
# ''Ancona'' ([[Provincia di Ancona|Ancona]], [[Provincia di Pesaro|Pesaro]], [[Provincia di Macerata|Macerata]], [[Provincia di Ascoli Piceno|Ascoli Piceno]]);
# ''Perugia'' ([[Provincia di Perugia|Perugia]], [[Provincia di Terni|Terni]], [[Provincia di Rieti|Rieti]]);
# ''Roma'' ([[Provincia di Roma|Roma]], [[Provincia di Viterbo|Viterbo]], [[Provincia di Latina|Latina]], [[Provincia di Frosinone|Frosinone]]);
# ''L'Aquila'' ([[Provincia dell'Aquila|Aquila]], [[Provincia di Pescara|Pescara]], [[Provincia di Chieti|Chieti]], [[Provincia di Teramo|Teramo]]);
# ''Campobasso'' ([[Provincia di Campobasso|Campobasso]];
# ''Napoli'' ([[Provincia di Napoli|Napoli]], [[Provincia di Caserta|Caserta]]);
# ''Benevento'' ([[Provincia di Benevento|Benevento]], [[Provincia di Avellino|Avellino]], [[Provincia di Salerno|Salerno]]);
# ''Bari'' ([[Provincia di Bari|Bari]], [[Provincia di Foggia|Foggia]]);
# ''Lecce'' ([[Provincia di Lecce|Lecce]], [[Provincia di Brindisi|Brindisi]], [[Provincia di Taranto|Taranto]]);
# ''Potenza'' ([[Provincia di Potenza|Potenza]], [[Provincia di Matera|Matera]]);
# ''Catanzaro'' ([[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]], [[Provincia di Cosenza|Cosenza]], [[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]]);
# ''Catania'' ([[Provincia di Catania|Catania]], [[Provincia di Messina|Messina]], [[Provincia di Siracusa|Siracusa]], [[Provincia di Ragusa|Ragusa]], [[Provincia di Enna|Enna]]);
# ''Palermo'' ([[Provincia di Palermo|Palermo]], [[Provincia di Trapani|Trapani]], [[Provincia di Agrigento|Agrigento]], [[Provincia di Caltanissetta|Caltanissetta]]);
# ''Cagliari'' ([[Provincia di Cagliari|Cagliari]], [[Provincia di Sassari|Sassari]], [[Provincia di Nuoro|Nuoro]]);
# ''Valle d'Aosta'' ([[Provincia di Aosta|Aosta]]).
{{ColBreak}}
 
A causa della difficoltà nell'[[animazione]], la produzione del film durò per circa cinque anni. Per dare maggiore autenticità all'opera furono assunti molti [[nativi americani]]. Molti membri del team creativo ebbero anche contatti con degli [[sciamani]] in studio per immedesimarsi nei personaggi.
==== Senato della Repubblica ====
Le circoscrizioni del Senato della Repubblica furono invece le seguenti:
 
[[John Candy]] aveva lavorato ad un personaggio chiamato "Redfeather", un [[tacchino]] che avrebbe fatto parte del gruppo di animali amici di Pocahontas. Candy avrebbe anche dovuto doppiare il personaggio. A causa della sua morte nel [[1994]], il personaggio venne eliminato dal film.
# ''Piemonte'';
# ''Valle D'Aosta'';
# ''Lombardia'';
# ''Trentino-Alto Adige'';
# ''Veneto'';
# ''Friuli-Venezia Giulia'';
# ''Liguria'';
# ''Emilia-Romagna'';
# ''Toscana'';
# ''Umbria'';
# ''Marche'';
# ''Lazio'';
# ''Abruzzi e Molise'';
# ''Campania'';
# ''Puglia'';
# ''Basilicata'';
# ''Calabria'';
# ''Sicilia'';
# ''Sardegna''.
[[File:Circoscrizioni elettorali italiane Camera 1948-1953.png|thumb|220px|left|Le circoscrizioni per la Camera dei deputati.]]
[[File:Circoscrizioni elettorali italiane Senato 1948-1953 .png|thumb|220px|right|Le circoscrizioni per il Senato della Repubblica.]]
{{EndMultiCol}}
 
Nella prima stesura dello script, il personaggio di "Nonna Salice" era sostituito da un personaggio maschile, ovvero lo spirito del fiume, chiamato in originale "Old Man River". La canzone ''Just Around the Riverbend'' venne scritta apposta per questo personaggio, che doveva essere doppiato da [[Gregory Peck]]. Peck rifiutò e consigliò agli sceneggiatori di sostituire "Old Man River" con un personaggio femminile. Da ciò nacque l'idea di creare il personaggio di "Nonna Salice".
== Dall'esclusione delle sinistre alla firma della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]] ==
Il clima di collaborazione che aveva animato le forze politiche in seguito alla Liberazione era stato presto sostituito da una violentissima contrapposizione ideologica, esacerbata dal contesto internazionale. Nel 1947, il presidente del Consiglio De Gasperi si recò negli [[Stati Uniti d'America]], ottenendo dal presidente [[Harry Truman|Truman]] l'assicurazione di poderosi aiuti economici per la ricostruzione del Paese. Il deficit statale era ingente, il carovita non permetteva a buona parte della popolazione una vita dignitosa, la guerra aveva distrutto edifici e infrastrutture. Il [[Piano Marshall]] divenne così un eccellente argomento propagandistico: esaltato dalla DC, fortemente osteggiato dalle sinistre, esso fu subordinato all'emarginazione dei comunisti dal governo presieduto da [[Alcide De Gasperi|De Gasperi]], che allora comprendeva ancora i partiti membri del [[Comitato di Liberazione Nazionale|Cln]]. Nel maggio 1947, il leader della DC formò un [[Governo De Gasperi IV|esecutivo]] che non prevedeva alcun membro del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e del [[Partito Socialista Italiano|PSI]]. Lo scontro si spostò ben presto nelle piazze, con scioperi e proteste in diverse occasioni cui seguirono le ferme risposte del governo che non potevano non rendere ancora più crudo lo scontro in atto.
 
[[Howard Ashman]] avrebbe dovuto comporre le canzoni di ''Pocahontas'', ma morì nel [[1991]]. ''I colori del vento'' fu la prima canzone composta dalla produzione.
La fine della collaborazione tra tutti i partiti antifascisti non bloccò i lavori, già avanzati, dell'Assemblea Costituente che terminarono il [[22 dicembre]] [[1947]], con la firma della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]] da parte del capo di stato provvisorio [[Enrico De Nicola]]. A seguito di ciò l'Assemblea Costutente fu sciolta e furono indette le elezioni politiche.
 
[[Sean Bean]] in un primo momento venne considerato per impersonare la voce di John Smith, ma venne scartato poiché i produttori volevano un attore molto famoso in [[America]]. Fu così scelto [[Mel Gibson]], all'epoca alla sua prima esperienza di [[doppiaggio]]. Anche per dare la voce del Governatore Ratcliffe venne considerato in un primo momento l'attore [[Richard White (attore)|Richard White]], ma i produttori lo scartarono in quanto pensarono che gli spettatori avrebbero associato la sua voce al personaggio di [[Gaston (personaggio)|Gaston]], che White aveva doppiato ne ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]''. Anche [[Rupert Everett]], [[Stephen Fry]] e [[Patrick Stewart]] furono avvicinati per il ruolo, ma alla fine fu scelto [[David Ogden Stiers]].
== Campagna elettorale ==
Terminata l'esperienza al governo, e divenuto evidente che l'[[Italia]] guidata da [[Alcide De Gasperi|De Gasperi]] puntava sull'occidente e la [[NATO]], PCI e PSI decisero di fondare un'alleanza elettorale, presentando liste comuni: nacque così il Fronte Democratico Popolare. L'ala destra del PSI si unì al [[PSLI]] (nato dalla cosiddetta "scissione di Palazzo Barberini" nel '47) a formare la lista Unità Socialista, mentre liberali e qualunquisti si unirono nel [[Blocco Nazionale]].
 
Fra i [[doppiatori]] principali, [[Mel Gibson]] nel ruolo del capitano [[John Smith (Disney)|John Smith]], [[Irene Bedard]] in quello della protagonista [[Pocahontas (Disney)|Pocahontas]], [[Christian Bale]] e [[David Ogden Stiers]], nei ruoli rispettivamente di Thomas e dell'infido [[Governatore Ratcliffe]].
La contrapposizione tra DC e FDP, creò una sorta di bipolarismo che rispecchiava fedelmente la divisione politica internazionale. La [[Guerra Fredda]], infatti, e la divisione del mondo in sfere d'influenza ebbero una grossa ripercussione sulle elezioni [[Italia]]ne.
La Chiesa cattolica intervenne direttamente nella contesa con l'istituzione dei Comitati Civici, fondati da [[Luigi Gedda]] su suggerimento di papa [[Pio XII]]. La fede giocò un ruolo rilevante nella campagna elettorale, e fu probabilmente un potente fattore di mobilitazione per i cattolici non interessati alla dialettica politica.
 
Nel [[2005]], in occasione del decimo anniversario dall'uscita del film, la Disney ne distribuì un'edizione home video, disponibile solo per alcuni mercati dai quali l'Italia fu esclusa, nella quale venne ripristinata una sequenza inedita, dove Pocahontas e John Smith eseguivano la canzone ''If I Never Knew You''. La canzone, originariamente animata al 90%, fu tagliata su suggerimento del suo stesso compositore Alan Menken, ritenendo che rallentasse il ritmo del film. Sebbene fosse stata eliminata dalla versione cinematografica, la canzone era stata comunque inserita in accompagnamento dei titoli di coda, in una versione pop e con alcune strofe differenti, eseguita nell'originale da [[Jon Secada]] e [[Shanice (cantante)|Shanice]], mentre in Italia, col titolo ''Se tu non ci fossi'', dal duo composto da [[Massimo Di Cataldo]] e [[Manù]].
La mobilitazione fu ingente. Centinaia di migliaia furono i militanti che in ogni parte d'Italia organizzavano comizi, affiggevano manifesti (quelle del '48 furono le prime elezioni in cui divenne rilevante il ruolo della propaganda cartellonistica), praticavano proselitismo convincendo casa per casa gli elettori indecisi.
Per vastità della mobilitazione, numero di votanti, importanza della posta in gioco, le elezioni del 1948 segnano un unicum nella storia delle consultazioni elettorali italiane.
 
== Distribuzione ==
== Tabella riepilogativa dei principali partiti ==
=== Data di uscita ===
{| class="wikitable" align=center
Il film fu proiettato in prima assoluta il 16 giugno 1995 a [[New York]]. Uscì nelle sale statunitensi il 23 giugno. Il 24 novembre dello stesso anno uscì nelle sale italiane.
! colspan=2 | Partito
! Ideologia
! Segretario
|-
! style="background-color: #FFFFFF" |
| [[Democrazia Cristiana]]
| '''[[Centrismo (Italia)|Centro]]''' <br /> [[Democrazia cristiana]], [[Cristianesimo sociale]]
| [[Attilio Piccioni]]
|-
! style="background-color: #D21F1B" |
| [[Fronte Democratico Popolare]]
| '''[[Sinistra (politica)|Sinistra]]''' <br /> [[Comunismo]], [[Marxismo]], [[Leninismo]]
| [[Palmiro Togliatti]]
|-
! style="background-color: #FFA500" |
| [[Unità Socialista]]
| '''[[Centro-sinistra]]''' <br /> [[Socialismo democratico]], [[Liberalismo sociale]]
| [[Ivan Matteo Lombardo]]
|-
! style="background-color: #0047AB" |
| [[Blocco Nazionale della Libertà]]
| '''[[Destra (politica)|Destra]]''' <br /> [[Monarchismo]], [[Conservatorismo liberale]], [[Anticomunismo]], [[Liberalismo]]<br />
| [[Roberto Lucifero d'Aprigliano]]
|-
! style="background-color: #0047AB" |
| [[Partito Nazionale Monarchico]] <br />
| '''[[Destra (politica)|Destra]]''' <br /> [[Monarchismo]], [[Conservatorismo nazionale]], [[Anticomunismo]]
| [[Alfredo Covelli]]
|-
! style="background-color: #3CB371" |
| [[Partito Repubblicano Italiano]]
| '''[[Centrismo (Italia)|Centro]]''' <br /> [[Repubblicanesimo]], Mazzinismo
| [[Giulio Andrea Belloni]]
|-
! style="background-color: #000000" |
| [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]]
| '''[[Estrema destra]]''' <br /> [[Neofascismo]], [[Nazionalismo]], [[Anticomunismo]]
| [[Giorgio Almirante]]
|-
|}
 
== RisultatiEdizioni Home video ==
=== DVD ===
{{Vedi anche|Grafico delle elezioni politiche italiane}}
La prima edizione del film in DVD è uscita il 25 giugno 2011.
 
=== Camera dei deputatiBluRay ===
L'edizione del film in blu-ray è stata distribuita a partire dal 9 dicembre 2011.
[[File:Elezioni Camera 1948 Circoscrizioni.png|thumb|300px|right|Partiti maggioritari per circoscrizione]]
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
!
! totale
! colspan=2|percentuale (%)
|-
| Elettori
| align=right|29.117.554
! colspan=2|&nbsp;
|-
| Votanti
| align=right|26.855.741
| align=right|92,23
| align=right|(su n. elettori)
|-
| Voti validi
| align=right|26.264.458
| align=right|97,8
| (su n. votanti)
|-
| Voti non validi
| align=right|591.283
| align=right|2,2
| (su n. votanti)
|-
| di cui schede bianche
| align=right|164.392
| align=right|0,6
| (su n. votanti)
|}
 
== Edizione italiana ==
{| {{prettytable}}
Il doppiaggio italiano è stato eseguito negli stabilimenti della Fono Roma, con la partecipazione della CDC. La direzione del doppiaggio è a cura di [[Francesco Vairano]] e quella musicale affidata a [[Fabrizio Cardosa]].
|- bgcolor="#EFEFEF"
[[Michele Centonze]] ha scritto i testi italiani delle canzoni.
! colspan="2"|Partiti
I cori dei marinai e degli indiani sono stati eseguiti dal Kammerton Vocal Ensemble, composto da Alessandro Contini, Stefania Del Prete, Tonino di Carlo, Marica Liguori, Antonella Marotta, Luciano Martusciello, Maurizio Scavone, Roberto Stafoggia, Paola Serafino, Marco Trevisanello, James Varah e Furio Zanasi.<ref>Blu-Ray di Pocahontas, titoli di coda</ref>
! voti (%)
! voti
! seggi
! differenza (%)
! {{increase}}/{{decrease}}
|-
|bgcolor= FFFFFF|
| [[Democrazia Cristiana]] (DC)
| align=right|'''48,51'''
| align=right|12.740.042
| align=right|305
| align=right|{{increase}}13,30
| align=right|{{increase}}98
|-
|bgcolor= CE2029|
| [[Fronte Democratico Popolare]] (FDP)<ref name="FDP=PCI+PSIUP"/>
| align=right|'''30,98'''
| align=right|8.136.637
| align=right|183
| align=right|{{decrease}}8,63
| align=right|{{decrease}}36
|-
|bgcolor= E06000|
| [[Unità Socialista]] (US)<ref name="US"/>
| align=right|'''7,07'''
| align=right|1.858.116
| align=right|33
| align=right|-
| align=right|-
|-
|bgcolor= #1e90ff|
| [[Blocco Nazionale]] (BN)<ref name="BN=UDN+FUQ">Considerata la differenza tra il risultato del BN e quello di UDN e FUQ nelle precedenti elezioni</ref>
| align=right|'''3,82'''
| align=right|1.003.727
| align=right|19
| align=right|{{decrease}}8,24
| align=right|{{decrease}}52
|-
|bgcolor= #ffff00|
| [[Partito Nazionale Monarchico]] (PNM)
| align=right|'''2,78'''
| align=right|729.078
| align=right|14
| align=right|{{increase}}0,01
| align=right|{{decrease}}2
|-
|bgcolor= #3cb371|
| [[Partito Repubblicano Italiano]] (PRI)
| align=right|'''2,48'''
| align=right|651.875
| align=right|9
| align=right|{{decrease}}1,88
| align=right|{{decrease}}14
|-
|bgcolor= #000080|
| [[Movimento Sociale Italiano]] (MSI)
| align=right|'''2,00'''
| align=right|526.882
| align=right|6
| align=right|-
| align=right|-
|-
|bgcolor= #696969|
| [[Südtiroler Volkspartei|Partito Popolare Sudtirolese]] (PPST)
| align=right|'''0,47'''
| align=right|124.243
| align=right|3
| align=right|-
| align=right|-
|-
|bgcolor= #9acd32|
| [[Partito dei Contadini d'Italia]] (PCd'I)
| align=right|'''0,37'''
| align=right|95.914
| align=right|1
| align=right|{{decrease}}0,07
| align=right|{{Steady}}
|-
|bgcolor= #ff69b4|
| [[Partito Cristiano Sociale]] (PCS)
| align=right|'''0,28'''
| align=right|72.854
| align=right|0
| align=right|{{increase}}0,06
| align=right|{{decrease}}1
|-
|bgcolor= #ffe4b5|
| [[Partito Sardo d'Azione]] (PSd'Az)
| align=right|'''0,24'''
| align=right|61.928
| align=right|1
| align=right|{{decrease}}0,10
| align=right|{{decrease}}1
|-
|bgcolor= #d3d3d3|
| Movimento Nazionale per la Democrazia Sociale
| align=right|'''0,21'''
| align=right|56.096
| align=right|0
| align=right|-
| align=right|-
|-
|bgcolor= #d3d3d3|
| Unione Movimenti Federalisti
| align=right|'''0,20'''
| align=right|52.655
| align=right|0
| align=right|-
| align=right|-
|-
|bgcolor= #d3d3d3|
| Blocco Popolare Unionista
| align=right|'''0,14'''
| align=right|35.899
| align=right|0
| align=right|-
| align=right|-
|-
|bgcolor= FF0000|
| [[Partito Comunista Internazionalista]]
| align=right|'''0,08'''
| align=right|20.736
| align=right|0
| align=right|{{decrease}}0,02
| align=right|{{steady}}
|-
|bgcolor= CE2029|
| [[Fronte Democratico Progressista Repubblicano]] (FDPR)
| align=right|'''0,06'''
| align=right|14.482
| align=right|0
| align=right|{{decrease}}0,03
| align=right|{{decrease}}1
|-
|bgcolor= #808080|
| Altre liste
| align=right|'''0,31'''
| align=right|83.294
| align=right|0
| align=right|{{decrease}}1,48
| align=right|{{steady}}
|-
|- bgcolor="#EFEFEF"
| colspan="2"|'''Totale'''
| align=right|'''100,00'''
| '''26.264.458'''<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=C&dtel=18/04/1948&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S Ministero dell'Interno - Archivio Storico Elezioni]</ref>
| align=right|'''574'''
| align=right|
| align=right|{{increase}}18
|}
 
== Accoglienza ==
=== Senato della Repubblica ===
=== Incassi ===
[[File:Elezioni Senato 1948 Circoscrizioni.png|thumb|300px|right|Partiti maggioritari per circoscrizione]]
Nel 2011 fu quinto incasso dell'anno, un risultato più che buono, ma relativamente deludente dopo il successo de ''[[Il Re Leone]]''. Il budget di partenza fu stimato in {{M|55000000||$}} con un incasso finale di {{formatnum:346100000}} $.<ref name="mojo">{{BoxOfficeMojo}}</ref>
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
!
! totale
! colspan=2|percentuale (%)
|-
| Elettori
| align=right|25.874.809
! colspan=2|&nbsp;
|-
| Votanti
| align=right|23.842.919
| align=right|92,15%
| align=right|(su n. elettori)
|-
| Voti validi
| align=right|22.657.290
| align=right|95,03
| (su n. votanti)
|-
| Voti non validi
| align=right|1.185.629
| align=right|4,97
| (su n. votanti)
|-
| di cui schede bianche
| align=right|480.104
| align=right|2,01
| (su n. votanti)
|}
 
=== Critica ===
{| {{prettytable}}
Il film ricevette critiche contrastanti. Il sito di recensioni [[Rotten Tomatoes]] riporta il 56% di critiche positive con il seguente commento: "Pocahontas ha buone intenzioni, ed ha momenti di sorprendente bellezza, ma appare per gran parte blando, banale, con una trama irregolare ed una sfavorevole mancanza di divertimento"<ref name=":0">[https://www.rottentomatoes.com/m/1063452-pocahontas/]</ref>. IlMorandini 2010 lo definì "il film Disney più fiacco degli anni '90"<ref>{{Cita libro|autore=Laura, Luisa e Morando Morandini|titolo=ilMorandini 2010|anno=2010|editore=Zanichelli|città=|pp=1131, 1132|ISBN=978-88-08-20183-6}}</ref>.
|- bgcolor="#EFEFEF"
! colspan="2"|Partiti
! voti (%)
! voti
! seggi
|-
|bgcolor= FFFFFF|
| [[Democrazia Cristiana]] (DC)
| align=right|'''48,11'''
| align=right|10.899.640
| align=right|131
|-
|bgcolor= CE2029|
| [[Fronte Democratico Popolare]] (FDP)
| align=right|'''30,76'''
| align=right|6.969.122
| align=right|72
|-
|bgcolor= #1e90ff|
| [[Blocco Nazionale]] (BN)
| align=right|'''5,40'''
| align=right|1.222.419
| align=right|7
|-
|bgcolor= E06000|
| [[Unità Socialista]] (US)<ref>Lista presentata in tutte le circoscrizioni, ad eccezione di Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Liguria, nelle quali vi erano una lista unica US-PRI</ref>
| align=right|'''4,16'''
| align=right|943.219
| align=right|8
|-
|bgcolor= E06000|
| [[Unità Socialista]] - [[Partito Repubblicano Italiano]]<ref>Lista unica presentata in Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Liguria; risultarono eletti 2 repubblicani e 2 socialdemocratici.</ref>
| align=right|'''2,68'''
| align=right|607.792
| align=right|4
|-
|bgcolor= #3cb371|
| [[Partito Repubblicano Italiano]] (PRI)<ref>Lista presentata in tutte le circoscrizioni, ad eccezione di Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Liguria, nelle quali vi erano una lista unica US-PRI</ref>
| align=right|'''2,62'''
| align=right|594.178
| align=right|4
|-
|bgcolor= #d3d3d3|
| Indipendenti
| align=right|'''2,40'''
| align=right|544.039
| align=right|4
|-
|bgcolor= #ffff00|
| [[Partito Nazionale Monarchico]] (PNM)
| align=right|'''1,74'''
| align=right|393.51
| align=right|3
|-
|bgcolor= #000080|
| [[Movimento Sociale Italiano]] (MSI)
| align=right|'''0,72'''
| align=right|164.092
| align=right|1
|-
|bgcolor= #696969|
| [[Südtiroler Volkspartei|Edelweiss]] (SVP)
| align=right|'''0,42'''
| align=right|95.406
| align=right|2
|-
|bgcolor= #9acd32|
| [[Partito dei Contadini d'Italia]] (PCd'I)
| align=right|'''0,29'''
| align=right|65.925
| align=right|0
|-
|bgcolor= #ffe4b5|
| [[Partito Sardo d'Azione]] (PSd'Az)
| align=right|'''0,29'''
| align=right|65.743
| align=right|1
|-
|bgcolor= #d3d3d3|
| Unione Movimenti Federalisti
| align=right|'''0,19'''
| align=right|42.880
| align=right|0
|-
|bgcolor= #d3d3d3|
| Movimento Nazionale per la Democrazia Sociale
| align=right|'''0,12'''
| align=right|27.152
| align=right|0
|-
|bgcolor= CE2029|
| [[Fronte Democratico Progressista Repubblicano]] (FDPR)
| align=right|'''0,07'''
| align=right|13.479
| align=right|0
|-
|bgcolor= #808080|
| Altre liste
| align=right|'''0,03'''
| align=right|8.633
| align=right|0
|- bgcolor="#EFEFEF"
| colspan="2"|'''Totale'''
| align=right|'''100,00'''
| align=right|'''22.657.290'''<ref name="Archivio storico Elezioni"/>
| align=right|'''237'''<ref>Ai senatori elettivi vanno aggiunti quelli di diritto previsti dalla [[:s:Italia, Repubblica - Costituzione, testo originale#III|III disposizione transitoria della Costituzione]], che prevede la nomina, per la sola prima Legislatura, per i perseguitati dal [[Fascismo]], per coloro che sono stati destituiti dalla seduta della Camera del [[9 novembre]] [[1926]], per chi ha fatto parte del disciolto Senato del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e altre caratteristiche descritte nell'articolo. I senatori non elettivi furono 106 [http://www.senato.it/istituzione/29374/29385/84334/84695/genpagsm.htm (vedi)], che hanno quindi portato il totale a 343, rendendo così il Senato della [[I Legislatura della Repubblica Italiana|I Legislatura]] il più numeroso di sempre nella Repubblica italiana. Inoltre, sempre durante la prima Legislatura, furono nominati otto [[senatori a vita]] più [[Enrico De Nicola]], senatore a vita di diritto in quanto ex-[[Presidente della Repubblica]].</ref>
|}
 
[[Roger Ebert]], sul ''[[Chicago Sun-Times]]'', diede al film 3 stelle su 4, definendolo "il più bel film Disney contemporaneo, e uno di quelli che fanno riflettere di più", anche se nella sua recensione criticò di più la storia e lo sviluppo del cattivo, arrivando a dire: "In una lista con [[La sirenetta (film)|La sirenetta]], [[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]], [[Aladdin (film 1992)|Aladdin]] e [[Il re leone]], lo piazzerei al quinto posto. Il film ha molte buone intenzioni, ma non v'è un vero farabutto."<ref>{{Cita web|nome=Roger|cognome=Ebert|wkautore=Roger Ebert|sito=rogerebert.com|titolo=Pocahontas review|url=http://www.rogerebert.com/reviews/pocahontas-1995|data=16 giugno 1995|accesso=24 maggio 2015}}</ref> Nel programma televisivo ''[[Siskel & Ebert]]'', confermò la sua opinione, mentre [[Gene Siskel]] lodò il film più del suo collega. Entrambi i critici diedero al film un "''pollice in su''".<ref>{{Cita web|url=http://siskelandebert.org/video/DX5DB8H2RYDO/Pocahontas--The-Glass-Shield--Fluke-1995|titolo=Pocahontas / The Glass Shield / Fluke (1995)|editore=[[At the Movies with Ebert & Roeper]]|accesso=24 maggio 2015}}</ref> Sul ''[[Chicago Tribune]]'', Siskel diede al film 3½ su 4, definendolo "un film Disney sul diritto americano a sfruttare e al razzismo sorprendentemente serio, riflessivo e ben disegnato". Lo apprezzò per "l’invio potenti immagini sulla minaccia all’ordine naturale ai bambini", la restituzione "di una certa maestà della cultura nativa", e per "il coraggio di lasciare un finale a ''la vita continua''."<ref>{{Cita web|nome=Gene|cognome=Siskel|wkautore=Gene Siskel|titolo=Thoughtful `Pocahontas' A Surprisingly Mature Film|url=http://articles.chicagotribune.com/1995-06-16/entertainment/9506160010_1_pocahontas-love-story-natural-order|giornale=Chicago Tribune|data=16 giugno 1995|accesso=24 maggio 2015}}</ref>
== Eletti ==
=== Camera dei deputati ===
{{Vedi anche|Deputati della I Legislatura della Repubblica italiana}}
[[File:Italian Chamber of Deputies, 1948.svg|thumb|right|305px|La composizione della Camera dei Deputati della I Legislatura.]]
Di seguito viene proposta l'attribuzione finale dei seggi<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=C&dtel=18/04/1948&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S Ministro dell'Interno - Archivio storico delle Elezioni]</ref>, per partito, alla Camera:
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Partiti
! seggi
|-
| [[Democrazia Cristiana]]
| align=right|'''305'''
|-
| [[Fronte Democratico Popolare]]
| align=right|'''183'''
|-
| [[Unità Socialista]]
| align=right|'''33'''
|-
| [[Blocco Nazionale]]
| align=right|'''19'''
|-
| [[Partito Nazionale Monarchico]]
| align=right|'''14'''
|-
| [[Partito Repubblicano Italiano]]
| align=right|'''9'''
|-
| [[Movimento Sociale Italiano]]
| align=right|'''6'''
|-
| [[Südtiroler Volkspartei|Partito Popolare Sudtirolese]]
| align=right|'''3'''
|-
| [[Partito dei Contadini d'Italia]]
| align=right|'''1'''
|-
| [[Partito Sardo d'Azione]]
| align=right|'''1'''
|-bgcolor="#EFEFEF"
| '''Totale'''
| align=right|'''574'''
|}
 
Il film è stato aspramente criticato da Roy "Cavallo Pazzo", capo indiano della comunità Powhatan, confutando molti aspetti del film tra cui il fatto che Smith fosse stato salvato da Pocahontas, e la condanna a morte stessa del soldato. Roy dichiarò che la Disney rifiutò l'aiuto offerto dalla comunità indiana per rendere il film più accurato dal punto di vista storico<ref>[http://www.powhatan.org/pocc.html]</ref>. Secondo alcuni critici il film presenta molti stereotipi sui nativi americani e la vittoria di Smith su Kokoum rappresenta la vittoria dell'Occidente sull'Oriente e il dominio dell'uomo bianco; inoltre la canzone "Barbari" ha ricevuto molte critiche poiché ritenuta eccessivamente razzista<ref>{{Cita web|url=http://www.hanksville.org/storytellers/pewe/writing/Pocahontas.html|titolo=Pewewardy, Cornel. "The Pocahontas Paradox: A Cautionary Tale for Educators". Journal of Navajo Education. Retrieved October 5, 2013.}}</ref>.
=== Senato della Repubblica ===
{{Vedi anche|Senatori della I Legislatura della Repubblica Italiana}}
[[File:Italian Senate, 1948.svg|thumb|right|305px|La composizione del Senato della Repubblica della I Legislatura.]]
Di seguito viene proposta l'attribuzione finale dei seggi<ref>In ottemperanza delle disposizioni transitorie e finali della [[Costituzione italiana]], il primo senato ebbe in realtà una composizione speciale, dato che vennero aggiunti di diritto 106 senatori perseguitati dal [[fascismo]]. Se ne avvantaggiarono ovviamente le sinistre, ma anche l'area liberale, che portò nel [[gruppo misto]] in sostanza il vertice della sopravvissuta classe di governo prefascista. Il dato è tutt'altro che secondario: contrariamente a quanto sostengono molte fonti, e come si vede dai numeri sotto riportati, la Democrazia Cristiana non scelse liberamente ma fu obbligata a costituire un governo di coalizione perché, non potendo ascrivere che pochi senatori di diritto, essa non aveva la maggioranza reale nella camera alta.</ref><ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=C&dtel=18/04/1948&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S Ministero dell'Interno - Archivio storico delle Elezioni]</ref>, per partito, al Senato:
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Partiti
! seggi elettivi
! seggi antifascisti
! seggi totali
|-
| [[Democrazia Cristiana]] (DC)
| align=right|131
| align=right|17
| align=right|'''148'''
|-
| [[Fronte Democratico Popolare]]
| align=right|72
| align=right|45
| align=right|'''117'''
|-
| Indipendenti<ref>Gruppo di vari antifascisti di centrodestra non ufficialmente iscritti al PLI.</ref>
| align=right|4
| align=right|20
| align=right|'''24'''
|-
| [[Unità Socialista]]<ref>Compreso gli eletti del partito candidati nella lista unica US-PRI, presentata in Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Liguria</ref>
| align=right|10
| align=right|13
| align=right|'''23'''
|-
| [[Blocco Nazionale]]
| align=right|7
| align=right|6
| align=right|'''13'''
|-
| [[Partito Repubblicano Italiano]]<ref>Compreso gli eletti del partito candidati nella lista unica US-PRI, presentata in Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Liguria</ref>
| align=right|6
| align=right|5
| align=right|'''11'''
|-
| [[Partito Nazionale Monarchico]]
| align=right|3
| align=right|0
| align=right|'''3'''
|-
| [[Südtiroler Volkspartei|Edelweiss]]
| align=right|2
| align=right|0
| align=right|'''2'''
|-
| [[Movimento Sociale Italiano]]
| align=right|1
| align=right|0
| align=right|'''1'''
|-
| [[Partito Sardo d'Azione]]
| align=right|1
| align=right|0
| align=right|'''1'''
|- bgcolor="#EFEFEF"
| '''Totale'''
| align=right|237
| align=right|106
| align=right|'''343'''
|}
 
== Riconoscimenti ==
== Analisi territoriale del voto ==
* [[Premi Oscar 1996|1996]] - '''[[Premio Oscar]]'''
La Democrazia Cristiana ottiene un notevole aumento di consensi in tutto il Paese. Particolarmente rilevanti sono quelli delle regioni centro-meridionali, con incrementi che superano il 20% dei voti nella [[Ciociaria]] e in [[Provincia di Salerno]]. Meno imponenti, seppur superiori al 5%, quelli delle regioni centrali, mentre nel nord la percentuale di voti guadagnati è allineata con quella nazionale. A seguito di ciò, la distribuzione del consenso democristiano risulta più omogeneo rispetto alle precedenti elezioni, anche se la DC resta ancora molto radicata nell'Alta [[Lombardia]] e nel [[Triveneto]], superando il 70% dei consensi a [[Provincia di Vicenza|Vicenza]] e [[Provincia di Bergamo|Bergamo]], ed in [[Abruzzo]] e nel [[Lazio]]. Si confermano invece ostili al partito le regioni del [[centro Italia]]. Infine si portano al di sopra della media nazionale le percentuali del [[sud]] mentre quelle del nord ovest scendono al di sotto del risultato nazionale.<ref name="Archivio storico Elezioni">[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=S&dtel=18/04/1948&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S Ministero dell'Interno - Archivio storico delle Elezioni]</ref>.
**''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Hans Zimmer]]
** ''[[Oscar per la migliore canzone|Miglior canzone]]'' (''Colors Of The Wind'') a [[Alan Menken]] e [[Stephen Schwartz]]
* [[Golden Globe 1996|1996]] - '''[[Golden Globe]]'''
**''[[Golden Globe per la migliore canzone originale|Miglior canzone]]'' (''Colors of the Wind'') a [[Alan Menken]] e [[Stephen Schwartz]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]]'' a [[Hans Zimmer]]
 
== Sequel ==
Il Fronte Democratico Popolare non conferma i risultati di PCI e PSIUP nelle precedenti elezioni, ma la distribuzione geografica di questo calo di consensi non è per niente omogenea. Infatti è nel nord Italia che può essere localizzata l'emorragia di voti, con decrementi generalmente superiori al 10% e talvolta anche oltre il 20%, che sono solo in parte compensati dal risultato dei socialdemocratici. Anche nel [[centro Italia]] si registrano decisi cali per le forze di sinistra, ma più contenuti. In netta controtendenza i risultati del [[Sud Italia|centro-sud]], dove il FDP incrementa i propri consensi, soprattutto in [[Calabria]] e [[Campania]]. In queste zone, tuttavia, sia i socialisti che i comunisti si erano rivelati particolarmente deboli e infatti, nonostante gli incrementi, le percentuali restano inferiori alla media nazionale, salvo alcune eccezioni come il sud della [[Sicilia]] e la [[Provincia di Foggia]]. Le sinistre si confermano molto deboli anche nel [[Triveneto]] e nell'Alta [[Lombardia]]. Nonostante il calo di consensi, gli ottimi risultati delle precedenti elezioni rendono le cosiddette ''regioni rosse'' ([[Emilia Romagna]], [[Toscana]] e [[Umbria]]) le zone più forti del FDP, con risultati anche superiori al 60%. A queste si aggiungono, seppur con risultati più modesti, anche il [[nord ovest]], il [[Provincia di Mantova|mantovano]] ed il [[Polesine]]<ref name="Archivio storico Elezioni"/>.
{{vedi anche|Pocahontas II - Viaggio nel nuovo mondo}}
Nel [[1998]] è stato realizzato un seguito, ''[[Pocahontas II - Viaggio nel nuovo mondo]]'', prodotto esclusivamente per la distribuzione [[Videocassetta|VHS]].
 
== Inesattezze storiche ==
L'Unità Socialista ottiene ottimi risultati nel [[nord Italia]] dove si aggira tra l'8 ed il 10% dei voti. Particolarmente rilevanti sono i risultati tra le province di [[Provincia di Belluno|Belluno]] e [[Provincia di Udine|Udine]], dove tocca il 15%. Nel [[centro Italia]] i consensi sono in linea con la media nazionale (anche se in qualche caso inferiori), mentre i risultati del [[sud Italia]] sono nettamente al di sotto della media, con qualche eccezione come la [[Basilicata]] e la [[Sicilia]] orientale, dove riscuote ottimi consensi<ref name="Archivio storico Elezioni"/>.
* [[John Ratcliffe]] venne ucciso dagli indiani per punirlo dei suoi atteggiamenti nei confronti di [[Powhatan]], non incatenato dal suo equipaggio.
* All'epoca dell'incontro con John Smith, Pocahontas aveva appena 12 anni, mentre nel film, sebbene l’età non venga specificata, ne dimostra molti di più.
* Nonna salice è un [[Salix babylonica|salice piangente]], specie introdotta nelle [[America|Americhe]] almeno cento anni dopo i fatti del film<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Mike|cognome=Gabriel|data=23 giugno 1995|titolo=Pocahontas|accesso=26 febbraio 2017|url=https://www.imdb.com/title/tt0114148/goofs|nome2=Eric|cognome2=Goldberg|nome3=Mel|cognome3=Gibson}}</ref>.
* Sulla [[Bandiera del Regno Unito|Union Jack]], nel corso del film, appare e scompare la [[Bandiera dell'Irlanda|croce di San Patrizio]], aggiunta alla bandiera solo nel [[1801]]<ref name=":1" />.
* Gli indiani non piantavano il mais in blocchi di file lunghe (come invece avviene oggi)<ref name=":1" />.
* [[Pocahontas]] (c. [[1595]] – 21 marzo [[1617]]) fu una donna [[nativa americana]] che, secondo la credenza, avrebbe salvato la vita all'[[Esplorazioni geografiche|esploratore]] [[Inghilterra|inglese]] [[John Smith di Jamestown|John Smith]], durante la sua spedizione in [[Virginia]]. Sposò un uomo inglese, divenendo a [[Londra]] e verso la fine della sua vita una celebrità, che pose appunto le basi per la produzione di molte leggende. Poiché non imparò mai a scrivere, tutto quello che oggi si sa di lei venne trasmesso oralmente. La sua storia è diventata la fonte per storie romantiche nei secoli dopo la sua morte, tra cui anche il film ''[[The New World]]''.
*Il carillon di Perlin intona [[London Bridge Is Falling Down|London Bridge is Falling Down]], ma la canzone fu composta solo nel 1744.
 
==Note==
Il Blocco Nazionale perde gran parte del consenso che avevano accumulato, nelle precedenti elezioni, l'UDN e il FUQ. Nel centro-nord il calo è piuttosto contenuto, ma in queste zone i due partiti non avevano ottenuto grande successo. Al contrario al sud, con pochissime eccezioni, si assiste a dei veri e proprio tracolli, spesso superiori al 20%, con punte del -30% registrate in [[Provincia di Napoli]]. Nonostante ciò i liberali si confermano radicati quasi esclusivamente al sud dove ottengono risultati molto al di sopra della media nazionale, con l'eccezione della [[Sicilia]] centrale. Nel centro-nord si registrano risultati rilevanti solo nel [[Piemonte]] Occidentale ed in [[Friuli]]<ref name="Archivio storico Elezioni"/>.
 
Il Partito Nazionale Monarchico risulta stabile rispetto alle precedenti elezioni. Ciò è conseguenza di un calo di consensi nel nord, non compensato dal fatto che si presenta in molte circoscrizioni dove prima era assente, e di una leggera crescita al sud. In quest'area però il confronto è molto variegato. Si alternano crescite considerevoli in [[Campania]], [[Sicilia]] e [[Basilicata]] e drastici cali in [[Calabria]] e nel [[Salento]], dove arriva a perdere anche il 20% dei voti. Il PNM conferma il suo forte radicamento nel Mezzogiorno, con l'eccezione di Calabria e [[Sardegna]]. Pessimi risultati invece provengono dalle regioni del centro-nord, dove molto spesso non raggiunge il punto percentuale<ref name="Archivio storico Elezioni"/>.
 
Il Partito Repubblicano Italiano arretra su tutto il territorio nazionale. In particolare perde molti consensi nel centro Italia, che però si conferma ancora la zona più forte dei repubblicani, soprattutto nella [[Romagna]], nelle [[Marche]] e sulla costa [[Toscana]]. Altre zone in cui percepisce un buon consenso sono la [[Calabria]] e la [[Provincia di Trapani]]. Nel resto del Paese il PRI risulta piuttosto debole e generalmente in calo rispetto alle precedenti consultazioni<ref name="Archivio storico Elezioni"/>.
 
Il Movimento Sociale Italiano vede pervenire la maggior parte dei suoi consensi dal centro-sud, dove ottiene risultati superiori al 5% in [[Calabria]] e nelle province di [[Provincia di Roma|Roma]] e [[Provincia di Napoli|Napoli]]. Al Nord invece risulta molto debole, spesso sotto l'1% dei voti<ref name="Archivio storico Elezioni"/>.
 
Rispetto alle precedenti elezioni la DC conferma il primato in quasi tutte le province, conquistando [[Provincia di Ancona|Ancona]] e [[Provincia di Aosta|Aosta]] e perdendo [[Provincia di Vercelli|Vercelli]]. Inoltre i vantaggi aumentano considerevolmente soprattutto nelle zone più forte dei democristiani, cioè nel nord-est e nel centro-sud, dove talvolta riesce superare il 50% di vantaggio. Meno consistenti i distacchi in [[Calabria]], in alcune parti della [[Puglia]] e nel sud della [[Sicilia]] mentre il nord-ovest si conferma una zona molto contesa, con vantaggi da parte di entrambi i pariti molto risicati. Il FDP si rafforza notevolmente nelle ''regioni rosse'' accumulando vantaggi anche superiori al 30%.
 
<gallery>
 
File:Elezioni Camera 1948 DC.png|Democrazia Cristiana
File:Elezioni Camera 1948 FDP.png|Fronte Democratico Popolare
File:Elezioni Camera 1948 US.png|Unità Socialista
File:Elezioni Camera 1948 BN.png|Blocco Nazionale
File:Elezioni Camera 1948 PNM.png|Partito Nazionale Monarchico
File:Elezioni Camera 1948 PRI.png|Partito Repubblicano Italiano
File:Elezioni Camera 1948 MSI.png|Movimento Sociale Italiano
File:Elezioni Camera 1948 Distacco.png|Distacco tra primo e secondo partito
File:Elezioni Camera 1948 Province.png|Partiti maggioritari
</gallery>
 
== Il Centrismo ==
L'esito delle elezioni fu nettamente favorevole alla [[Democrazia Cristiana]]. La propaganda anticomunista, gli aiuti economici americani, il ruolo della fede, l'adesione ad un sistema democratico occidentale piuttosto che a uno socialista ebbero quindi la meglio.
Dando prova di intelligenza politica, al fine di non inimicarsi altri settori dello scacchiere politico, De Gasperi scelse di non costituire un governo monocolore democristiano, pur avendone i numeri, ma di avvalersi dei partiti minori che lo avevano appoggiato nei precedenti esecutivi: [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]], [[Partito Liberale Italiano|PLI]] e i [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]. Nacque così il [[Governo De Gasperi V|quinto governo De Gasperi]], cui sarebbero succeduti altri due esecutivi sempre presieduti dal leader democristiano. Iniziava quindi una nuova fase politica, dopo quella della collaborazione, imperniata sulla Democrazia Cristiana come forza dominante e che, per tale motivo, venne chiamata fase del Centrismo.
 
== Voci correlate ==
* [[Calendario delle elezioni in Italia]]
* [[Circoscrizioni elettorali]]
* [[Parlamento della Repubblica Italiana]]
* [[Governo italiano]]
* [[Partiti politici italiani]]
* [[Grafico delle elezioni politiche italiane]]
* [[Sistema politico della Repubblica Italiana]]
* [[Storia del sistema politico italiano]]
*[[Nascita della Repubblica Italiana]]
*[[Assemblea Costituente]]
 
== Bibliografia ==
* Costituzione della Repubblica Italiana
*E. Novelli, ''Le elezioni del Quarantotto. Storia, strategie e immagini della prima campagna elettorale repubblicana'', Roma, Donzelli, 2008.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=''Pocahontas''}}
{{interprogetto|commons=Category:Italian general election, 1948}}
 
{{wikilibro|Elezioni in Italia}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{ElezioniFilm inanimati ItaliaDisney}}
{{Portale|animazione|cinema|Disney|storia}}
 
[[Categoria:ElezioniClassici politiche in Italia| 1948Disney]]
[[Categoria:ElezioniFilm delbasati 1948|Italiasu eventi reali]]
[[Categoria:Pocahontas (Disney)| ]]
[[Categoria:Film ambientati in Virginia]]
[[Categoria:Film ambientati nel XVII secolo]]