Discussioni progetto:Trasporti e Pocahontas (film 1995): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Film
{{titolo errato|titolo=Lo Scalo}}
|titolo italiano = Pocahontas
{{Bar Trasporti/Insegna}}
|titolo originale = Pocahontas
{{bar tematici}}
|lingua originale = inglese
{{Archivio
|immagine = Pocahontas Logo.svg
|nome = Discussioni progetto Trasporti
|didascalia = Logo del film
|testo =
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-1|a tutto il 2006]]
|anno uscita = [[1995]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-2|da gennaio 2007 a giugno 2007]]
|durata = 78 min
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-3|da luglio 2007 a dicembre 2007]]
|genere = animazione
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-4|da gennaio 2008 a marzo 2008]]
|genere 2 = avventura
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-5|da aprile 2008 a giugno 2008]]
|genere 3 = drammatico
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-6|da luglio 2008 a dicembre 2008]]
|genere 4 = sentimentale
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-7|da gennaio 2009 a marzo 2009]]
|regista = [[Mike Gabriel]], [[Eric Goldberg]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-8|da aprile 2009 a luglio 2009]]
|soggetto = [[Chris Buck]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-9|da agosto 2009 a settembre 2009]]
|sceneggiatore = [[Carl Binder]], [[Susannah Grant]], [[Philip LaZebnik]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-10|da ottobre 2009 a dicembre 2009]]
|produttore = [[James Pentecost]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-11|da gennaio 2010 a aprile 2010]]
|casa produzione = [[Walt Disney Feature Animation]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-12|da maggio 2010 a luglio 2010]]
|casa distribuzione italiana = [[Walt Disney Pictures]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-13|da agosto 2010 a dicembre 2010]]
|doppiatori originali = *[[Irene Bedard]]: Pocahontas (dialoghi)
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-14|da gennaio 2011 a marzo 2011]]
*[[Judy Kuhn]]: Pocahontas (canto)
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-15|da aprile 2011 a giugno 2011]]
*[[Mel Gibson]]: John Smith
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-16|da luglio 2011 a settembre 2011]]
*[[David Ogden Stiers]]: Governatore Ratcliffe, Wiggins
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-17|da ottobre 2011 a dicembre 2011]]
*[[John Kassir]]: Meeko
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-18|da gennaio 2012 a marzo 2012]]
*[[Russell Means]]: Powhatan
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-19|da aprile 2012 a giugno 2012]]
*[[Christian Bale]]: Thomas
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-20|da luglio 2012 a dicembre 2012]]
*[[Linda Hunt]]: Nonna Salice
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-21|da gennaio 2013 a marzo 2013]]
*[[Danny Mann]]: Perlin
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-22|da aprile 2013 a giugno 2013]]
*[[Billy Connolly]]: Ben
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-23|da luglio 2013 a settembre 2013]]
*[[Joe Baker]]: Lon
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-24|da ottobre 2013 a dicembre 2013]]
*[[Frank Welker]]: Flit
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-25|da gennaio 2014 a marzo 2014]]
*[[Michelle St. John]]: Nakoma
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-26|da aprile 2014 a giugno 2014]]
*[[James Apaumut Fall]]: Kocoum
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-27|da luglio 2014 a settembre 2014]]
*[[Gordon Tootoosis]]: Kekata
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-28|da ottobre 2014 a dicembre 2014]]
|doppiatori italiani = *[[Ilaria Stagni]]: Pocahontas (dialoghi)
|background = #FEB
*[[Manuela Villa]]: Pocahontas (canto)
|width = 230px
*[[Pino Insegno]]: John Smith (dialoghi)
|cassetto =
*[[Roberto Stafoggia]]: John Smith (canto)
|sottopagina = Discussioni progetto:Trasporti/Archivio
*[[Franco Chillemi]]: Governatore Ratcliffe
*[[Remo Girone]]: Powhatan
*[[Stefano Crescentini]]: Thomas
*[[Zoe Incrocci]]: Nonna Salice
*[[Piero Chiambretti]]: Wiggins
*[[Roberto Draghetti]]: Ben
*[[Mario Scaletta]]: Lon
*[[Monica Ward]]: Nakoma
*[[Andrea Ward]]: Kocoum
*[[Giorgio Lopez]]: Kekata
|montatore = [[H. Lee Person]]
|musicista = [[Alan Menken]]
|scenografo = [[Michail Giaimo]]
}}
 
'''''Pocahontas''''' è un [[film d'animazione]] del [[1995]], prodotto dai [[Walt Disney Animation Studios]] e diretto da [[Mike Gabriel]] e [[Eric Goldberg]]. È considerato il 33º [[classico Disney]] secondo il ''[[Classico Disney#Il termine "Classico" e la numerazione|canone ufficiale]]''.
{{FinestraHome4
|border-color=EFCE9E
|background-color=FFF5E3
|content-color=FFFFFF
|radius=no
|font-size=94%
|titolo=In cancellazione
|contenuto={{Progetto:Trasporti/In cancellazione}}
}}
 
== Richiesta di vaglio ==
 
{{avvisovaglio|Società Romana Tramways Omnibus}}
 
== Mezza traversa ferroviaria? ==
 
[[File:Stazione di Rovereto-San Vito-Medelana, binari 03.JPG|thumb|Stazione di Rovereto-San Vito-Medelana, dettaglio binario con traversina.]]
Pur essendo quasi del tutto estraneo al range di voci a tema, quando vado a far foto nei paraggi non dimentico di immortalare stazioni minori e particolari che spero possano essere utili a chi è competente a riguardo. In [[:Commons:Category:Rovereto-San Vito-Medelana train station]] ho inserito alcuni scatti con apparecchiature IMO "vintage" e un dettaglio di un binario montato su una "mezza traversina", cosa che non avevo ancora notato altrove. Dato che in [[Traversa (ferrovia)]] non se ne fa menzione forse sarebbe il caso di accennarne?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:58, 1 gen 2015 (CET)
:Lodevole! Si tratta di un particolare tipo di traversa, denominata "biblocco" in cui il binario appoggia su elementi in calcestruzzo mentre lo scartamento è garantito da un elemento distanziatore in metallo. Credo sia adatta per l'armamento di binari o linee secondarie, caratterizzate da carichi assiali non elevati.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:02, 1 gen 2015 (CET)
::Per chi non si trovasse dalle parti di Rovereto-San Vito-Medelana, traverse biblocco sono presenti anche nella [[Stazione di Napoli Garibaldi]] della Circumvesuviana. Ora il dubbio: integrare nella voce principale o, eventualmente, fare una voce a sé stante? Penso che una menzione come particolare tipo di traversa ci potrebbe tranquillamente stare. --'''''[[Utente:Registrato2013|<span style="color:darkorange;">Registrato</span><span style="color:darkgreen;">2013</span>]]'''''<sup><span style="color:red;">[</span><span style="color:blue;">''[[Discussioni utente:Registrato2013|discussioni]]''</span><span style="color:red;">]</span></sup> 12:46, 1 gen 2015 (CET)
:::Allora anche una voce per traverse in legno, una per quelle in acciaio, una per quelle ad Y, una per le piastre in calcestruzzo; per carità. Nella voce [[Traversa (ferrovia)]] è già presente una [[Traversa (ferrovia)#Traversa in ferro-cemento|sezione]] che parla delle traverse biblocco, che può essere integrata con l'immagine fornita da Threecharlie. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 12:55, 1 gen 2015 (CET)
::::Concordo: voce unica con tanti bei dettagli. E ci aggiungo, eziandio, le polivalenti, che in'Ispagna van ormai per la maggiore.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:58, 1 gen 2015 (CET)
::::: Traverse biblocco che equipaggiano (o equipaggiavano?) anche le LGV francesi, oltre ad importanti linee convenzionali (come quella delle Landes, sulla quale vennero condotti i primi esperimenti ad alta velocità) (qui su Commons alla svelta non trovo foto, ma ce ne sono in abbondanza nel ''Grand Livre du TGV'' di Soulié e Tricoire, ed. La Vie du Rail). [[Utente:NAC|NAC]] ([[Discussioni utente:NAC|msg]]) 15:32, 1 gen 2015 (CET)
{{conflittato}} Concordo anch'io; nel 2008 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Traversa_(ferrovia)&direction=prev&oldid=19523572 vedi] preferii impostarla come voce unica nell'operarne il riordino. Sarebbe poco funzionale spezzettarla ora; integrarla invece è un arricchimento--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 15:39, 1 gen 2015 (CET)
:::::: Sono molto contento di aver contribuito con almeno un'immagine interessante. Avete dato un'occhiata alle altre? C'è anche un carro cisterna che dalla targhetta (sempre non sia riferito alla ditta) del 1930 e ad una prima googolata l'azienda sembra essere durata pochino, magari può essere utile anche quello :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:35, 2 gen 2015 (CET)
::::::: Three, tu nel dubbio continua a scattare che non fai mai male! Fra l'altro la "Bagnara" fu un'azienda locale ma gloriosa, impegnata che io ricordi anche nella costruzione di veicoli filotranviari. Dovremo approfondire.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:37, 2 gen 2015 (CET)
:::::::: Intanto mi son permesso di fare un indegno stubbissimo della stazione, se non altro per aumentare la curiosità degli appassionati che potrebbero raggiungere le foto anche tramite la voce it.wiki e, sia mai che reclutiamo nuova linfa ;-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:08, 2 gen 2015 (CET)
 
{{Rientro}} Tra l'altro, se il tempo rimane soleggiato, domani dovrei essere in zona. Anche se l'intento è di fare foto a chiese di Ferrara ancora non presenti in Commons, vedo se riesco a far visita ad almeno alcune stazioni ancora mancanti (volevo puntare verso Portomaggiore). Voi che siete del mestiere se mi suggerite una storicamente più interessante di un'altra mi do una scaletta. :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:13, 2 gen 2015 (CET)
:In wiki, le stazioni sono tutte ugualmente interessanti (purtroppo, aggiungo io ;) ). --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 11:15, 2 gen 2015 (CET)
 
== Unione [[Servizio ferroviario suburbano di Milano]] ==
 
Buon anno a tutti! Vorrei concretizzare l'unione delle pagine riguardanti le linee del servizio ferroviario suburbano di Milano, in maniera tale da non lasciare pendente la situazione ancora. Vorrei sentire il vostro parere su come procedere in questo momento; riassumendo, le voci delle singole linee contengono:
* descrizione sintetica della linea (percorso, mappa, linee interessate, servizio)
* storia (istituzione e successive estensioni nel percorso e/o nel servizio)
* tabella con le stazioni
 
Nella pagina del servizio ho già riportato la descrizione sintetica di ogni linea e le mappe dei i percorsi. Eravamo d'accordo nell'eliminare la parte tabellare contenente l'elenco delle stazioni, ben sostituita dai template con lo schema tipo linea metropolitana ([[Template:Suburbana di Milano/Linea 1|esempio]]).
 
Ciò che ora rimane da decidere è il destino della parte storica: ha senso mantenerla distinta linea per linea oppure lasciamo solamente [[Servizio ferroviario suburbano di Milano#Storia|quella generale]]? Si veda come esempio [[Servizio ferroviario suburbano di Milano#Linea S1|quanto fatto per la linea S1]]. Nella prima ipotesi il vantaggio è quello di comprendere l'evoluzione di ogni singola linea, a svantaggio di una ripetizione delle informazioni.
 
Altri dettagli nelle voci delle singole linee non ci sono, dunque una volta deciso come muoversi sull'aspetto storico è possibile procedere all'unione/cancellazione delle pagine singole. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 15:31, 2 gen 2015 (CET)
:Io manterrei solo la parte generale, anche per non appesantire la voce, lasciando che le descrizioni dettagliate siano relative alle eventuali specificità di ciascun singolo servizio. PS: Grazie per quello che stai facendo, fondamentale anche per poi agire sugli altri "servizi".--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:47, 2 gen 2015 (CET)
::Concordo; utilissimo lavoro! La sezione storica integrata a mio avviso fornisce il giusto quadro d'insieme, piuttosto che per singola linea.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:48, 2 gen 2015 (CET)
:::Avanzamento lavoro (integrazione e verifica delle informazioni storiche/servizio):
:::* Linea S1: {{fatto}}
:::* Linea S2: {{fatto}}
:::* Linea S3: {{fatto}}
:::* Linea S4: {{fatto}}
:::* Linea S5: {{fatto}}
:::* Linea S6: {{fatto}}
:::* Linea S7: {{fatto}}
:::* Linea S8: {{fatto}}
:::* Linea S9: {{fatto}}
:::* Linea S10: {{fatto}}
:::* Linea S11: {{fatto}}
:::* Linea S13: {{fatto}}
:::--[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 14:09, 4 gen 2015 (CET)
 
::::Ho finito il processo di integrazione delle voci. Come procediamo ora? --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 23:17, 5 gen 2015 (CET)
:Ora trasformerei ciascuna singola pagina in redirect. E studiamo "un piano" per operare analoghi accorpamenti a Torino e Roma, come da consenso maturato (è giusto che tu non sia lasciato lavorare da solo).--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 08:07, 6 gen 2015 (CET)
::mi pare giusto! --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 22:03, 6 gen 2015 (CET)
:::Ci sono novitá sull'unione? --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 10:08, 13 gen 2015 (CET)
::::{{Fatto}} Cancellate le relative voci singole, come da consenso acclarato.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:51, 25 mar 2015 (CET)
 
== [[Vision Zero]] ==
 
Lo scrivo anche qui per scrupolo: la voce non spiega in cosa costituirebbe questo "progetto" o "approccio" ma la rilevanza enciclopedica sembra certa, se è vero che tale coso" riguarderebbe più stati ed è alla base addirittura di una norma ISO. Qualcuno ne sa di più?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:40, 2 gen 2015 (CET)
: Un pacchetto di misure con lo stesso nome ([http://www.astra.admin.ch/dokumentation/00109/00113/00491/index.html?lang=it&msg-id=8658 qui il primo link che ho trovato]) era stato proposto anche in Svizzera ai tempi del Consigliere federale [[Moritz Leuenberger|Leuenberger]]; poi venne un po' annacquato (IMO per fortuna)... Ignoro però, così su due piedi, se ci si rifacesse ad una qualche norma ISO. [[Utente:NAC|NAC]] ([[Discussioni utente:NAC|msg]]) 18:24, 2 gen 2015 (CET)
 
== Ferrovia delle Gavette ==
 
Segnalo il dubbio che ho sollevato [[Discussione:Binario industriale della val Bisagno|qui]]. Prima di metterci le mani vorrei il parere di terzi visto che la principale fonte bibliografica che inserirei porta la mia firma.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:22, 4 gen 2015 (CET)
:Ho corretto le didascalie errate delle prime due immagini. Non si tratta di locomotive FS 290, che hanno il tender e, la prima, non traina vagoni ma due locomotive trifase. (Forse si tratta invece di FS 835 o simili)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 16:32, 4 gen 2015 (CET)
::Ehm... trifase? ;-)--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:28, 4 gen 2015 (CET)
:::Scrufiliusu, ah! :-DD--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:25, 5 gen 2015 (CET)
 
== Cancellazione pseudo-disambigue ==
 
Segnalo la mia proposta avanzata [[Discussione:Ferrovia Napoli-Battipaglia#Enciclopedicità|qui]], che estenderei a tutte le pagine simili per i medesimi motivi. Siete d'accordo?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:01, 6 gen 2015 (CET)
:Da valutarsi caso per caso. In questo direi di si. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 16:26, 7 gen 2015 (CET)
::Ti ringrazio. Caso per caso, ne convengo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:43, 7 gen 2015 (CET)
:::Caso per caso, infatti! Credo che la pseudo disambigua (non a "norma wkpediana") sia stata creata da Fstrasse quale tentativo di ovviare all'inconveniente creato dalle errate interpretazioni delle varie fonti: permane infatti, anche tra i collaboratori volenterosi di WK confusione tra, fascicoli di circolazione RFI (che obbediscono a logiche interne di ripartizione territoriale o funzionale), orari esposti al pubblico (logiche commerciali) e fonti storiche (che si rifanno alle origini delle varie ferrovie). A mo' d'esempio: La [[ferrovia Palermo-Catania) che nasce come Palermo-Girgenti e Porto-Empedocle, diviene poi Palermo-Catania, in seguito il tratto Pa-Fiumetorto diviene parte integrante della Palermo-Messina e solo tratto comune alla Palermo-Catania (Fiumetorto-Bicocca), che più recentemente è spezzata in Catania-Xirbi-Agrigento, Caltanissetta-Roccapalumba e Fiumetorto-Agrigento mentre è scorporata def. Agrigento.P.Empedocle. I quadri orario al pubblico non hanno sempre seguito l'iter attestandosi invece sulle direttrici commercialmente più utili.... --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:52, 8 gen 2015 (CET)
::::Condivido ogni virgola. Per "pagine simili" intendevo proprio quelle voci che, come questa, non aiutano a fare chiarezza ma si limitano ad utilizzare uno solo fra gli approcci citati. Comprendo la ratio ma appunto sarà opportuno valutare con attenzione ogni singola "linea".--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:35, 8 gen 2015 (CET)
 
== Arena ==
 
[[Giuseppe Arena (imprenditore)|Questa]] voce è in condizioni pessime da parecchio tempo. Ho corretto l'avviso da C ad E (la E fu tolta senza consenso) e permangono numerose affermazioni non fontate (e direi non veritiere) su questo personaggio conosciuto nel mondo ferroviario e praticamente solo in questo. Non si comprende, in ottica wikipedina, quale sia la reale rilevanza di una persona che non ha fatto il politico, come imprenditore ha collezionato insuccessi e che la poca celebrità che ha avuto fu conquistata con campagne mediatiche ad arte. Per me voce da cassare, ma prima di avviare una PdC passo di qui.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:35, 6 gen 2015 (CET)
:Concordo su molto di quanto dici tuttavia, nel bene e nel male, Arenaways è stata una realtà per qualche tempo, è stata di fatto "sabotata" da più parti (RFI nella concessione di tracce orarie, nella preclusione di scali, in orari poco appetibili e, da parte della regione Piemonte, ostruzionismo totale con la scusa del contratto di servizio...) e pertanto uno spazietto per il fondatore lo lascerei in wikitalia. Concordo sulla necessaria, "bruta", depurazione dai fronzoli e dalle elucubrazioni nonché dalle affermazioni non fontate; eliminerei anche la "sezione (trombo)-politica" lascerei l'essenziale, poco più che uno stub. --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:22, 6 gen 2015 (CET)
::E se questo stub lo trasformassimo in qualche eventuale riga sulla voce Arenaways, che c'è già? La persona di fatto non è enciclopedica nonostante le vicende di questa specifica azienda: salveremmo capra e cavoli?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:20, 6 gen 2015 (CET)
:::A mio avviso andrebbe anche bene. Altri pareri?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:36, 6 gen 2015 (CET)
::::D'accordo, purché si mantengano tutte le informazioni (corrette e con fonti) contenute nella voce. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 22:02, 6 gen 2015 (CET)
:::::Un paragrafetto dedicato nella voce "Arenaways", perché no?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:44, 7 gen 2015 (CET)
::::::Prima di proporla per la cancellazione sarebbe stato corretto riportare le informazioni all'interno del nuovo paragrafo della voce [[Arenaways]]. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 11:35, 9 gen 2015 (CET)
:::::::Sono d'accordo, ovviamente--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:54, 9 gen 2015 (CET)
::::::::Ma è proprio quello che ho fatto: mi sono preventivamente accertato che le informazioni utili fossero presenti in tale voce, che ho all'uopo opportunamente integrato. Poca roba, magari, ma non c'era di più. Qualcuno qui ritiene tale mia azione scorretta? Volevate addirittura un paragrafo dedicato al personaggio in luogo del periodo esistente? Parliamone.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:41, 9 gen 2015 (CET)
:::::::::Personalmente ritengo fosse più "ragionevole" un paragrafo dedicato; in fondo Arena non è un signor nessuno. Quanto al "corretto" o meno penso non fosse inteso quale "ad personam" ma ad una specifica tempistica wikipediana ;-)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 13:52, 10 gen 2015 (CET)
::::::::::Nulla di personale, ovviamente. Come Anthos, pensavo anche io ad un paragrafo dedicato, ma anche così va bene. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 14:47, 10 gen 2015 (CET)
:::::::::::Oh, ma se vi piace di più posso sempre mettere il classico boxettinoa zzurro che a me piace tanto. Se me lo dite lo faccio! (Che non sia un signor nessuno però lo smentirei: non fosse per la pubblicità - mendace - che si è è fatto non se lo filerebbe appunto nessuno). --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:46, 10 gen 2015 (CET)
::::::::::::Non è una cattiva idea; salva capra (:-p) e cavoli (le note scritte e depurate)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 15:05, 11 gen 2015 (CET)
{{rientro}} Guardate un po' se ora può andare bene. Ho inserito solo le informazioni fontate, ovviamente, integrandole per quanto possibile ed eliminando quelle palesemente infondate e scritte con toni quasi da elegia. Capre e cavoli son contenti?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:34, 11 gen 2015 (CET)
:perfetto, pure bello. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 16:40, 11 gen 2015 (CET)
::Ottimo lavoro di agricoltore (bei cavoli) e allevatore :-DD--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:00, 11 gen 2015 (CET)
 
== [[Circumvesuviana]] ==
 
Cosa ne dite se sdoppiassimo la voce in [[Circumvesuviana (azienda)]] e [[Ferrovia Circumvesuviana]]?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:38, 6 gen 2015 (CET)
:D'accordo, vedendo anche le voci delle altre aziende che sono state accorpate nell'EAV.--[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 22:01, 6 gen 2015 (CET)
::Condivido.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:45, 7 gen 2015 (CET)
:::{{favorevole}} assolutamente. È una cosa da fare già da molto... -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:22, 12 gen 2015 (CET)
::::{{favorevole}}. --'''''[[Utente:Registrato2013|<span style="color:darkorange;">Registrato</span><span style="color:darkgreen;">2013</span>]]'''''<sup><span style="color:red;">[</span><span style="color:blue;">''[[Discussioni utente:Registrato2013|discussioni]]''</span><span style="color:red;">]</span></sup> 13:57, 12 gen 2015 (CET)
:::::{{favorevole}}, ora come ora non si distinguono ne azienda ne ferrovia.--''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#0645ad; cursor:help;">al Dopolavoro</span></small>]] 09:41, 13 gen 2015 (CET)
::::::Ok, datemi solo un po' di tempo e lo faccio.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:05, 13 gen 2015 (CET)
:::::::{{Fatto}}--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:02, 21 gen 2015 (CET)
 
== [[Trasporti in Botswana]] et similia ==
 
Voci come queste ne abbiamo diverse: l'argomento in sé è enciclopedico ma l'impostazione mi sembra proprio di no. Di fatto sono schede non fontate costruite a guisa di ricerche originali. Che ne facciamo?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:11, 8 gen 2015 (CET)
:Volevo proporre di contattare l'autore principale e chiedergli di inserire le fonti che ha usato per creare quelle pagine. Ma vedo che mi hai già anticipato. Debitamente fontate, non sarebbe un male che rimanessero. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 17:48, 8 gen 2015 (CET)
::Eh sì, ero partito da quello, ma se non risponde? Tanto varrebbe eliminare via tutto e riscriverle una ad una sulla base delle eventuali info che fossero reperite. Al momento sono davvero solo delle (quasi) RO.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:43, 8 gen 2015 (CET)
:::Hai già provato anche con "invia email all'utente"? --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 21:11, 8 gen 2015 (CET)
 
== Localizzazione nell'Infobox stazione ferroviaria ==
 
Ciao a tutti, dopo aver annullato l'ennesima modifica di un anonimo che ogni tanto si ostina a inserire l'indirizzo, completo di via e civico, nel parametro "localizzazione" del template {{tl|Infobox stazione ferroviaria}}, mi sono reso conto che questo problema è comune a un gran numero di voci sulle stazioni italiane. Per ora ne ho sistemata qualcuna sulla provincia di Varese, ma vedo che il lavoro da fare è veramente molto, con alcune voci che addirittura omettono il nome della località ma riportano solo l'indirizzo. Io non ho il tempo di sistemarle tutte e soprattutto non posso presidiare poi le voci. Sarebbe utile se a livello di progetto riusciste a dare una sistemata, magari con un festival della qualità ad hoc, e che poi in qualche modo ci si organizzasse per presidiare le voci delle stazioni, che possono presentare vandalismi ignorati anche per lungo tempo. Magari allo scopo si potrebbe creare una pagina di censimento delle voci in cui indicare chi può mettere negli OS le varie voci, così da organizzare e dividere il lavoro. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 21:57, 8 gen 2015 (CET)
:Non me ne intendo, ma credo che esista la possibilità di creare un programmino che estragga dal database tutte le voci sulle stazioni ferroviarie che nel campo località contengono la parola "via, piazza, ..." e restituisca in una pagina la lista, in modo da non doverle passare una per una. La cosa si potrebbe peraltro ripetere di tanto in tanto per tenerla sotto controllo. Chiedo magari aiuto a [[Utente:Pil56]] che forse qualcosa in più dovrebbe saperne.--[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 22:01, 8 gen 2015 (CET)
::Sì un EGO non sarebbe male, grazie! :-) --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 22:05, 8 gen 2015 (CET)
:::In effetti credo che alla base ci sia anche una "stupidata" fatta da noi che abbiamo redatto il template: usare il termine "localizzazione" (in questo mondo di navigatori satellitari) trae in inganno un compilatore occasionale che magari non sa neppure dove andare a trovare le istruzioni di compilazione.
:::Forse potrebbe essere da prendere in esame l'eventualità di cambiare sia il nome della variabile che il suo output a video, per limitare almeno un po' le problematiche. Secondo me già limitarsi al termine "Località" potrebbe già aiutare.
:::Per il quesito posto sul come trovare, con un bot o un ego, i campi che contengono un indirizzo, mi prendo un pochino di tempo per studiare la situazione :-)
:::Se per caso non ci aveste pensato o non lo sapeste, per tenere sotto controllo più voci facilmente, senza doverle selezionare una per una, basta usare il [[Aiuto:Accessori/CatWatch]] --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:01, 8 gen 2015 (CET)
::::Non lo conoscevo, grazie. Ma non è questo che fa al caso nostro: non vogliamo controllare una certa categoria, ma solo conoscere quali voci della tal categoria (in questo caso ''Stazioni ferroviarie'') nel campo ''Localizzazione'' dell'infobox contengono una delle parole ''Via, Piazza, ...''. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 23:11, 8 gen 2015 (CET)
:::::<small>@I.sorry: in effetti il suggerimento era per Phyrexian che parlava di OS e creare task force per controllare ;-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:29, 8 gen 2015 (CET)</small>
{{rientro}}Visto che mi avete fatto "lavorare", ora vi beccate i miei lai :-)
 
Abbiamo circa 2.500 voci di stazioni ferroviarie italiane, di cui 641 segnalate come stub; già anni fa, quando eravamo neanche al 10% di tale quantità, ero molto perplesso, è meglio che mi esimo dal fare commenti oggi :-| :-(
 
Ho estratto un ego che potrebbe contenere alcune imprecisioni ma da un'idea del lavoro da fare se si vogliono togliere tutti gli indirizzi stradali; lo trovate [[Utente:Pil56/sandbox5|qui]] e contiene in questo momento 1272 voci, cioè oltre il 50% del totale delle stazioni italiane. Evidentemente la lettura "erronea" del campo localizzazione che paventavo sopra è ancora più diffusa di quanto credessi; a questo punto credo che sia il caso di decidere esplicitamente cosa fare, anche perché non ho trovato nelle linee guida nessuna indicazione esplicita sul fatto che sia vietato inserire l'indirizzo stradale, così che non ci sono appigli precisi per discutere con quelli che tali indirizzi li hanno sempre inseriti. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 10:38, 9 gen 2015 (CET)
:Un bel lavoraccio. Ne vale proprio la pena investirci così tanto tempo? O ci sono magari cose più urgenti? --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 11:36, 9 gen 2015 (CET)
::Da parte mia posso solo dire come opero: in attesa di lavorare ogni singola voce in occasione della revisione di quella delle linee corrispondenti (al momento sono al 50% dell'opera sulle tranvie italiane e al 10% sulle imprese ferroviarie, ma mi ci dedicherò presto, orientativamente nel 2016), periodicamente guardo (con CatScan) le voci di stazioni toccate per ultime e le vado a correggere, così da massimizzare la possibilità di intercettare i collaboratori attivi e aiutarli/coinvolgerli in modo da tentare di innescare un meccanismo virale. Piano piano vedrete che la situazione andrà a migliorare. E mal che vada faremo un mini-festival, su cui Claudio Dario e io abbiamo già avuto modo di confrontarci.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:37, 9 gen 2015 (CET)
:::Per Pil56, il divieto di inserire l'indirizzo con la via lo si desume dalle istruzioni per compilare il template {{tl|Infobox stazione ferroviaria}}, dove è spiegato con esempi vari che nel campo "localizzazione" va inserito il « Comune ed eventualmente la frazione o località dove sorge la stazione ». Non trovo così problematico il nome "localizzazione" sinceramente, ma se lo si vuol cambiare in "località" non mi oppongo. Se invece vogliamo ridiscutere questa regola discutiamone pure qui (o anche meglio nella talk del template) ma trovo molto sensato omettere la via/piazza delle stazioni per vari motivi. E il primo di tutti è sempre il solito: siamo un'enciclopedia e non una guida turistica, e quindi dovremmo registrare non solo il nome dell'attuale via, ma ogni variazione che tale nome/numero civico abbia subito da quando ogni singola stazione esiste, cosa che io trovo essere abbastanza al di là di un'informazione enciclopedica. Poi ho notato che questa informazione più che venire aggiunta per errore viene inserita da pervicaci anonimi in write-only o proprio vandalici e consapevoli, che forse hanno appunto scambiato it.wiki per una guida turistica e non sopportano l'affronto che tale informazione sulla stazione del loro paesello venga omessa. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 13:36, 9 gen 2015 (CET)
::::Giusto; però se nel 50% dei casi si è sbagliato, quella linea guida non è sufficiente o, molto più probabilmente, non viene letta. Soprattutto se si opera per copia/incolla da altre stazioni simili. Condivido l'approccio di Ale Sasso nel "beccare" i collaboratori attivi; ritengo comunque la questione non prioritaria rispetto ad altre voci che richiedono più urgente revisione. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 14:50, 10 gen 2015 (CET)
:::::Devo ammettere in effetti che, se nelle voci che ho creato ex-novo (seguendo le linee guida) non mi è passato per la testa di indicare la via, in quelle (i famosi stub creati da un IP dei quali si parlava tempo fa) che ho cercato di contribuire a sistemare l'incongruità non mi è balzata all'occhio. Località sarebbe forse, anche per me, più chiaro di localizzazione (per la quale ci sono già, in linea di principio, le coordinate). [[Utente:NAC|NAC]] ([[Discussioni utente:NAC|msg]]) 15:55, 10 gen 2015 (CET)
::::::En passant, che ne direste se modificassimo l'infobox, già che ci siamo, perché possa leggere le coordinate direttamente da wikidata, così da non dover più inserire il template "Coord" similmente a quanto già in atto con le stazioni della metropolitana?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:02, 10 gen 2015 (CET)
:::::::Se ho capito bene (centra la discussione qui sotto vero?) mi sembra un'ottima idea. L'automatismo potrebbe eventualmente essere esteso anche ad altri campi, per esempio ''Localizzazione'' o ''Località''. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 17:46, 10 gen 2015 (CET)
::::::::Favorevole all'incorporazione delle coordinate da Wikidata. Per trovare un nome alternativo al parametro "localizzazione" penso valga la pena discutere ancora un attimo. Ad esempio se usassimo località andrebbe benissimo per i piccoli paesi, ma potrebbe generare confusione nel caso delle città con più di una stazione ferroviaria. A meno che anche nel caso delle città lasciassimo la possibilità di inserire, appunto, la località in cui si trova la fermata, come per i comuni si mette la frazione. Nel qual caso si potrebbero inserire i quartieri o simili. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 01:11, 11 gen 2015 (CET)
:::::::::{{favorevole}} alle coordinate prese da wikidata. Sulla modifica del termine sono un po' meno convinto: in alcuni casi il campo è compilato ad esempio con "COMUNE, FRAZIONE, LOCALITÀ" e per la località si indica con "località XXX"; indi se si modifica il termine risulterebbe una ripetizione... Se possibile magari un altro termine.--''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#0645ad; cursor:help;">al Dopolavoro</span></small>]] 19:31, 11 gen 2015 (CET)
 
(rientro)Scusatemi...ma perchè non va bene che si metta l'indirizzo? Se il tmp è lo stesso per la varie stazioni presenti, per es., in una città, perchè non va bene che gli utenti indichino la via in cui tale stazione è sita? Capisco nei paesi più piccoli...dove di stazione ce n'è una sola, ma nelle città verrebbe, per es, Torino, per tutte le varie stazioni ivi presenti (o è proprio questo lo scopo del tmp?): in questo caso allora pernso che la sostituzione del termine con "comune" sia la cosa migliore...è generico ed evita che si inserisca la via... Per quanto invece riguarda alle coord prese da wikidata va molto bene...si evita così di fare errori! :) Ciau! --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 19:50, 11 gen 2015 (CET)
:Non va bene perché, come spiegato qui sopra, WP è altra cosa rispetto a una guida turistica e non importa dire dov'è esattamente un impianto, basta spiegare quale località serve.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:02, 11 gen 2015 (CET)
::E allora basta mettere "comune" invece che localizzazione e tutto si risolve...--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 22:48, 11 gen 2015 (CET)
:::Non tutto il mondo è organizzato per "comuni" per come li intendiamo in Italia, e come già detto spessissimo in un comune sono presenti più fermate, ed è utile specificare la località di livello inferiore. Se "località" crea problemi io sarei per tenere "localizzazione". Altre proposte? --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 09:10, 12 gen 2015 (CET)
::::Allora a questo punto propongo che si metta l'indirizzo esatto (attuale), forse eccessivo per i piccoli paesi e comuni ma adatto anche alle città con più stazioni. Per curiosità, con lo standard attuale, cosa si dovrebbe mettere come localizzazione per la [[Stazione di Milano Centrale]]? --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 09:17, 12 gen 2015 (CET)
:::::L'indirizzo "attuale" non ha senso metterlo; da un punto di vista enciclopedico potremmo solo mettere la cronologia di tutti gli indirizzi completi che si sono succeduti nel tempo fino all'ultimo conosciuto, e questo mi pare del tutto insensato e irrilevante. Wikipedia è un'enciclopedia, e bisogna scriverla pensando che le informazioni non debbano diventare errate solo a causa del passare del tempo, bisogna guardare tutto da una prospettiva storica. Se cerco l'indirizzo della stazione non uso la Treccani, ma le Pagine Gialle. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 09:42, 12 gen 2015 (CET)
::::::Come la vedreste a sostituire il parametro localizzazione con divamm1, divamm2, divamm3 come in questi template: [[Template:Base scientifica]], [[Template:Capo geografico]], [[Template:Cascata]], [[Template:Costa]], [[Template:Faro]], [[Template:Massa d'acqua]], [[Template:Montagna]], [[Template:Porto]] (questo mantiene anche "località"), [[Template:Sito archeologico]], [[Template:Stazione meteorologica]]. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 15:59, 16 gen 2015 (CET)
:::::::Personalmente sono contrario: già l'infobox è spesso troppo lungo (e anche unico contenuto della voce :-( ), aggiungere altre righe (e spesso poi simboli grafici ulteriori) fa tanto arlecchinata. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:42, 16 gen 2015 (CET)
::::::::Stesso punto di vista e conclusioni di Pil56.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:14, 16 gen 2015 (CET)
:::::::::Solo per chiarezza esplicito la motivazione che stava dietro alla proposta. Visto che mi sembrava che vi lamentavate perché nel parametro localizzazione ci poteva andare a finire qualunque cosa, la suddivisione creata invece da divamm1/divamm2/divamm3 è invece la più rigorosa che c'è e si adatta ad ogni stato (vedi la spiegazione a [[Template:Divisione amministrativa]]). È usata anche da molti altri template rispetto a quelli che ho riportato nell'elenco. A me il risultato per esempio in [[Porto di Genova]] piace molto, è molto chiaro e pulito, detto questo fate ovviamente voi. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 17:24, 16 gen 2015 (CET)
Personalmente riterrei che inserire l'indirizzo stradale di un impianto in questo caso possa avere una sua utilità, che è ben diversa da quella che ha una guida turistica o un elenco telefonico.<br>
Ad es., se prendessimo il caso di stazioni ferroviarie omonime localizzate nello stesso comune, attive magari in tempi diversi, l'indicazione dell'indirizzo nell'infobox ci aiuterebbe a capire subito di quale impianto di tratti e dove fosse localizzato. Certo, mi direte che lo si può capire anche cliccando sulle coordinate, ma sicuramente è un'informazione che non s'apprende leggendo la voce, ma bisogna aprire una mappa. Inoltre, in caso di impianti molto vicini, probabilmente non sarebbe nemmeno apprezzabile. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 12:54, 19 gen 2015 (CET)
:Per quanto vale quoto [[Utente:Gi87|Gi87]]. --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 16:11, 21 gen 2015 (CET)
::''En passant''... Un ferroviere potrebbe dire che le stazioni ferroviarie sono localizzate (e senza possibilità di errore) al Km xx+yyy della linea alfa-omega. Per quelle italiane è facile per le altre un po' meno, suppongo. Bye! --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 09:56, 23 gen 2015 (CET)
 
== Property: P625 ==
 
In base a questa discussione ([[Discussioni_utente:Ale_Sasso#Coordinate]] vs [[Discussioni_utente:Carlomorino#Coordinate]] si pensava che la Property: P625 darebbe da implementare (o come cavolo si dice) negli infobox dove non sarebbe male che ci fossero le coordinate geografiche. {{Ping|ValterVB}} ha spiegato bene come funziona. Un altro po' e magari riesco a capirlo anche io che sono notoriamewnte rinco. Credo che in futuro vada messo anche nelle info che riguardano edifici e amministrazioni locali di livello più basso. Ma si inizi con le stazioni e ''similia''. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''Charlie H.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 17:42, 10 gen 2015 (CET)
: Facendo seguito al lavoro che avevo fatto circa un anno fa al [[Template:Infobox stazione della metropolitana]] per la lettura delle coordinate da Wikidata e a [[Discussioni_utente:Pil56#Wikidata_e_template_Divisione_amministrativa|questa discussione]] con Pil56, mi piacerebbe chiudere la problematica coordinate del template [[Template:Infobox stazione ferroviaria]], che si trascina da tempo ({{ping|Gi87}} ti interesserà). Come già scrissi a marzo 2014 [[Discussioni_progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-25#Infobox_stazione_ferroviaria|qui]] c'è una attività preliminare che va fatta *a prescindere* da tutto il resto (Wikidata, mappe, ...) e che riscrivo pari pari qui:
# aggiungere al template {{tl|Infobox stazione ferroviaria}} i parametri latitudine e longitudine, ma senza Wikidata, esattamente come erano su {{tl|Infobox stazione della metropolitana}} prima dell'introduzione di Wikidata ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Infobox_stazione_della_metropolitana&action=edit&oldid=64292248 questa versione])
# quindi far passare un bot in tutte le voci che contengono il template {{tl|Infobox stazione ferroviaria}} e se presente coord, va rimosso e le sue coordinate spostate nei parametri latitudine e longitudine (se non sono in formato "dec" vanno anche convertite, devono diventare latitudine e longitudine decimali con segno, senza primi, secondi e direzione cardinale)
: Si tratta banalmente di avere il template coord richiamato all'interno del template {{tl|Infobox stazione ferroviaria}} stesso, come avviene già per un gran numero di template, e non separato in ogni voce da esso. Io comincio a occuparmi del punto 1, appena pronto ritorno qui e con l'aiuto di qualche bot ci occupiamo del punto 2. Dopo di che parliamo di Wikidata e mappe. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 14:48, 15 gen 2015 (CET)
:: Ho [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3AInfobox_stazione_ferroviaria%2FSandbox&diff=70287612&oldid=70287411 aggiunto] a [[Template:Infobox stazione ferroviaria/Sandbox]] i parametri latitudine e longitudine e l'ho messo in prova alla pagina [[Stazione di Ipogeo degli Ottavi]] (aveva poche visite). Come già per altri template (aeroporto, esempio [[Aeroporto_di_Roma-Ciampino]], diga, esempio [[Afsluitdijk]] o infobox struttura militare, esempio [[Castello di Canossa]]) ho fatto apparire le coordinate sia nel sinottico, che in alto a destra, ma se si preferisce possono apparire anche solo in alto a destra. Se vi va bene procederei ad aggiornare il template e quindi a passare con il bot per valorizzare i nuovi parametri latitudine e longitudine. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 16:24, 15 gen 2015 (CET)
:::Visto. Va più che bene, secondo me. Anzi, grazie.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:57, 15 gen 2015 (CET)
::::Ok procedo col punto due allo spostare col mio bot coord nei nuovi parametri latitudine e longitudine. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 19:59, 15 gen 2015 (CET)
{{fatto}} riassumo il lavoro svolto:
* il [[Speciale:Contributi/Rotbot|bot è passato]] sulla circa 5800 voci che utilizzano il template Infobox stazione ferroviaria, spostando le coordinate quando presenti (veniva usato {{tl|coord}} prima o dopo il template) nei nuovi parametri latitudine e longitudine
* circa 2400 voci erano senza coordinate
* al termine del lavoro [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Infobox_stazione_ferroviaria&diff=prev&oldid=70310798 ho attivato] la lettura da wikidata quando le coordinate non erano presenti e ho popolato la [[:Categoria:Voci con template Infobox stazione ferroviaria senza coordinate e assenti su Wikidata]] per quelle voci senza coordinate anche su Wikidata
* la [[:Categoria:Voci con template Infobox stazione ferroviaria senza coordinate e assenti su Wikidata]] contiene solo 360 voci quindi significa che circa 2000 voci di stazioni che prima erano senza coordinate (il 34%) ora le hanno grazie a Wikidata! ne prendo [[Stazione di Nō|una]] a caso. Consiglio di aggiungere le coordinate anche di quelle 360 direttamente su Wikidata, in modo da renderle disponibili a tutte le Wikipedia e progetti.
C'è solo un problema con 13 stazioni presenti in [[:Categoria:Pagine con tag coordinate non validi|questa categoria]] in quanto utilizzavano due volte il template Infobox stazione ferroviaria cosa ora non più possibile. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 14:34, 16 gen 2015 (CET)
: Ottimo lavoro. Richiamando la discussione sul parametro ''Localizzazione'' dello stesso infobox: qualcosa di simile non si riuscirebbe a fare anche su questo aspetto? --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 14:59, 16 gen 2015 (CET)
::Nota tecnica 1: delle voci relative a stazioni non italiane presenti in [[:Categoria:Voci con template Infobox stazione ferroviaria senza coordinate e assenti su Wikidata]], il caso più probabile è che non siano correttamente linkate, specialmente quelle del sud-est asiatico. Solitamente passando attraverso l'immagine presente nella "nostra" voce si scoprono i nomi delle stazioni in altre lingue e si possono sistemare i collegamenti.
::Nota tecnica 2: per le voci con doppio infobox ho cominciato a sistemare eliminando uno dei due infobox presenti, lasciando quello relativo all'infrastruttura di più antica inaugurazione. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:14, 16 gen 2015 (CET)
:::@I.sorry Ho letto la discussione subito sopra questa ("Localizzazione nell'Infobox stazione ferroviaria") e ci penso un momentino, perché vorrei vedere prima che nomi usano gli altri template per quella proprietà e poi vedere su Wikidata cosa c'è di utile.
:::@Pil56, bene, grazie per la sistemazione agli infobox doppi. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 15:35, 16 gen 2015 (CET)
::::Ottimo lavoro [[utente:Rotpunkt|Rotpunkt]], grazie! Per le voci presenti in [[:Categoria:Pagine con tag coordinate non validi|questa categoria]] bisognerebbe scinderle in due, una per la stazione ferroviaria, l'altra per quella della metropolitana. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 16:43, 18 gen 2015 (CET)
:::::Io ho iniziato con le voci Londinesi, ne mancano ancora un paio. Lascio a qualche conoscitore specifico le giapponesi & co. Non sono comunque troppo convinto della cosa: nel caso delle stazioni di Londra, alcune volte si tratta di creare due voci relative a parti diverse dello stesso impianto. Ma ormai la cosa è quasi completa, dunque non vale la pena spenderci troppo tempo in chiacchiere. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 22:31, 18 gen 2015 (CET)
 
== Rete tranviaria di Grenoble (1894-1952) e rete tranviaria di Rouen (1877-1953) ==
 
Per chi conoscesse il francese, vi segnalo queste voci inesistente nella WKP in italiano ma in vetrina nella WKP in francese:
* [[:fr:Ancien tramway de Grenoble]] => [[Rete tranviaria di Grenoble (1894-1952)]]
* [[:fr:Ancien tramway de Rouen]] => [[Rete tranviaria di Rouen (1877-1953)]]
nel caso qualcuno avesse voglia di tradurle. Le voci relative invece alle due reti tranviarie attualmente esistenti si trovano in "[[Rete tranviaria di Grenoble]]" e "[[Rete tranviaria di Rouen]]". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 19:12, 12 gen 2015 (CET)
:Non avrei problemi a tradurle ma chiedo pietà: vorrei prima "dare una botta" alle analoghe voci su tranvie italiane non presenti su alcuna wiki.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:30, 12 gen 2015 (CET)
<nowiki>'''<Modalitá ironica>'''</nowiki>{{L}}<nowiki>'''</Modalitá ironica>'''</nowiki> --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 21:45, 12 gen 2015 (CET)
::Sorry, è anche un modo per candidarti? ;-) -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 00:18, 13 gen 2015 (CET)
:::Spero che non volessi dare del "geopoliticamente limitato" a me: preferisco una Wikipedia (translingua) completa a tante wiki in lingua locale centrate sulle stesse voci. Meglio offrire originali contributi in una lingua, ancorché poco parlata come l'Italiano, che consumare risorse a riscrivere ciò che è comunque già presente e traducibile. A me sembra visione geopolitica ampia e lungimirante <small>Comunque se avrò tempo tradurrò tutto in inglese così da favorire le generazioni future</small>.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:08, 13 gen 2015 (CET)
::::Lungi da me offenderti: era una semplicissima battuta per sdrammatizzare l'ambiente. Nel merito, non posso che condividere alla lettera quanto scrivi. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 10:35, 13 gen 2015 (CET)
:::::Ma mica mi offendo, ci mancherebbe! Volevo solo approfittare dell'occasione per esprimere un punto di vista personale ed enunciare qualche mio programma futuro.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:41, 13 gen 2015 (CET)
::::::Arieccolo il "franco"correttore Gi87! Non molto tempo fa mi "costrinse" a un ciclo completo di francotramtraduzioni. Ora lo "schiavista" cerca di incatenare qualcun'altro... :-DD. (per il momento io sto lavorando per tradurre e adattare/controllare -Trasporto ferroviario cubano- dallo spagnolo....quindi... venia.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 16:07, 13 gen 2015 (CET)
::::::: Intanto, per dirla alla genovese, ho messo un "tappullo" alla voce su Nizza. Detto ciò mi sta venendo gana (chiedo scusa ad Anthos per questo prestito linguistico) di mettere mano, finiti quelli italiani, ai tram francesi... ci penso su, visto che materiale ne avrei...--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:16, 13 gen 2015 (CET)
 
== Linea M4 ==
 
Salve, data l'imminente apertura di alcuni nuovi cantieri della linea M4 di Milano, volevo porre un questione, così da evitare futuri fraintendimenti. Poiché è assodato che le voci riguardanti le singole stazioni sono enciclopediche solo quando sono, minimo, in costruzione, volevo domandare quando esse possono essere definite "in costruzione" ovvero, basta che si inizi a recintare l'area o bisogna attendere i lavori di scavo veri e propri?.--[[Utente:L9A8M|L9A8M]] ([[Discussioni utente:L9A8M|msg]]) 14:17, 14 gen 2015 (CET)
:Premesso che la mia è una risposta un po' polemica: ma che necessità c'è di avere una voce a sé stante su un qualcosa che sarà continuamente da aggiornare, perché non limitarsi a aggiornare man mano solo la voce generale sulla linea e fare le sottovoci solo a completamento lavori?? :-( --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:50, 14 gen 2015 (CET)
::Concordo: nulla vieta di costruire voci relative a stazioni e fermate in costruzione ancorché allo stato di qualche taglio sull'asfalto per spostare i sottoservizi, ma sconsiglierei fortemente dal farlo. Una voce su un'opera in costruzione, necessariamente limitata al tema dell'opera in sé (senza excursus storici, implicazioni sociali, abbellimenti architettonici) non è solo onerosa per noi. È inutile per i lettori.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:53, 14 gen 2015 (CET)
:::Comunque, la mia domanda nasceva basandosi solo su un'esperienza passata quando, per la sola demolizione di un chiosco, sono state create le voci delle stazioni di tutta la linea.--[[Utente:L9A8M|L9A8M]] ([[Discussioni utente:L9A8M|msg]]) 15:00, 14 gen 2015 (CET)
::::Concordo sul fatto che debba esserci quantomeno una costruzione avanzata, in dirittura di arrivo per giustificare il (pur legittimo diritto) di scriverci qualcosa; mi viene in mente quante opere in costruzione si sono arenate per sempre...rimanendo allo stato solo dei ruderi. Fosse per me aspetterei..--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:37, 15 gen 2015 (CET)
 
== [[Tram ATAC: rotabili di servizio]] ==
 
Urge un ripensamento di questo titolo che è fuori standard. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:26, 18 gen 2015 (CET)
Peggio ancora: anche tutti i titoli presenti nelle sez. SRTO, ATAC e STEFER del [[:Template:Tram_ATAC_Roma]]. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:29, 18 gen 2015 (CET)
:Dissento: non può esistere uno "standard" imposto nella definizione dei titoli. L'obbligo wikipediano è quello di utilizzare la notazione più diffusa ed è su quella, semmai che potremmo esprimere dubbi. I progetti possono solo "suggerire" una determinata notazione, e solo se questa risolve una controversia fra dizioni ugualmente diffuse, non imporre a priori titoli con un determinato formato. Se si vuole un elenco di titoli standardizzati occorre utilizzare i redirect. Sono consapevole che in passato anche nell'ambito di questo progetto si sono definite regole e modalità operative, ma queste, oltre a mostrare un po' i segni del tempo (si pensi ai rotabili ferroviari, che da FScentrici si sono palesati nella realtà wikipedianamente non localisti), sono state anche più volte criticate dai non trasportisti, che ci hanno imposto (secondo me a ragione, pur con una soluzione che a me non piaceva) di cambiare l'intitolazione alle stazioni e fermate delle emtropolitane. Ora non mostriamo il destro: discutiamo se siano titoli adatti o meno, ma lascerei perdere gli standard, a meno che questi non costituiscano una salomonica soluzione --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:11, 18 gen 2015 (CET)
::Potete decidere liberamente il titolo che volete: l'appunto è solo sui due punti (:), il cui uso di solito è evitato nel titolo se non in caso di titoli di opere o similari. Dubito comunque che un utente cerchi "Tram ATAC: rotabili di servizio"... Al massimo verrebbe da scrivere "Rotabili di servizio dei tram ATAC", sempre che uno usi "rotabili di servizio"... -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:31, 18 gen 2015 (CET)
:::Io sarei per ''Rotabili di servizio ATAC''.--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 22:37, 18 gen 2015 (CET)
::::''Di solito'' non significa ''vietato'', e i titoli sono stati armonizzati sulla base di una pur breve discussione tra utenti interessati, allo scopo di mettere nel titolo la dizione più comune delle varie vetture. Dato che mancano ancora diverse pagine per ora accantono del tutto l'idea di crearle, almeno finché non vi mettere d'accordo sulla questione. --<span style="border:1px solid black;font-size:100%">[[Utente:Wristrel|<span style="color:white;background:blue;">'''WRISTREL'''</span>]][[Discussioni utente:Wristrel|<span style="color:black;background:white;">&nbsp;'''Reclami'''&nbsp;</span>]]</span> 22:58, 18 gen 2015 (CET)
:::::Attimo: il titolo è davvero l'ultimo dei problemi e la precedenza va senz'altro data ai contributi, soprattutto di qualità come i tuoi, Wristel, per i quali è anzi giusto ringraziarti e incoraggiarti. Nel merito non ho opinioni precise anche se l'idea di Giampiero86 mi piace. Se i due punti non andrebbero usati (so bene Gi87 è esperto in questo tipo di convenzioni) si riformuli, ma serenamente. Si tratta solo di un titolo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:13, 19 gen 2015 (CET)
Il mio intervento è ben lontano dal fermare scritture di nuove voci, ora non mettetevi a fare strane interpretazioni. Il titolo si può sempre spostare in seguito, non è un problema. Visto che le parole "convenzioni", "standard" ecc. vi fanno rabbrividire, riformulo: un titolo del genere agevola nella ricerca un lettore che cerca quell'argomento? Personalmente, credo proprio di no. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 12:10, 19 gen 2015 (CET)
:Condivido. Meglio la formula di Giampiero86: ''Rotabili di servizio ATAC''--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:21, 20 gen 2015 (CET)
::Lo stesso discorso (un titolo del genere agevola nella ricerca un lettore che cerca quell'argomento?) vale anche per le seguenti voci:<br>
::SRTO
::* [[Tram SRTO: motrici a terrazzini aperti]]
::* [[Tram SRTO: motrici torpediniera]]
::* [[Tram SRTO: motrici Ringhoffer]]
::* [[Tram SRTO: motrici Westinghouse]]<br>
::ATAC
::* [[Tram ATAC: motrici ad assi radiali]]
::* [[Tram ATAC: motrici a truck]]
::* [[Tram ATAC: motrici MRS]]
::* [[Tram ATAC: motrici MATER]]
::* [[Tram ATAC: motrici Stanga]]
::* [[Tram ATAC: motrici bassotte]]
::* [[Tram ATAC: motrici PCC]]
::* [[Tram ATAC: motrici rinnovate]]
::* [[Tram ATAC: motrici SOCIMI]]
::* [[Tram ATAC serie 9100]] (questo titolo segue veramente uno "standard", fuori lista)
::* [[Tram ATAC serie 9200]] (questo titolo segue veramente uno "standard", fuori lista)
::* [[Tram ATAC: rotabili di servizio]]
::* [[Vetture rimorchiate della rete di Roma]]<br>
::STEFER
::* [[Tram STEFER: motrici a due piani]]
::* [[Tram STEFER: motrici a due assi gruppo 30]]
::* [[Tram STEFER: motrici a carrelli gruppo 60 e 70]]
::* [[Tram STEFER: motrici napoletane]]
::* [[Tram STEFER: motrici gruppo 80 e 90]]
::* [[Tram STFER serie 400]]
::* [[Tram ATM serie 201-229]] (questo titolo segue veramente uno "standard", fuori lista)
::* [[Tram ACEGAT serie 429-448]] (questo titolo segue veramente uno "standard", fuori lista)<br>
::-- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:30, 20 gen 2015 (CET)
 
Va bene, visto che il tema è ormai sollevato (mi ripromettevo di farlo io più avanti e in maniera più generale) alzo il tiro: ferma restando la regola generale di utilizzare obbligatoriamente la dizione più diffusa in bibliografia, ancorché corretta, vogliamo provare a ridefinire qualche standard di riferimento, da usare quando appunto una dizione prevalente non esiste o per creare utili disambigue? Per far ciò servirebbe qualche riflessione in merito a:
* vale la pena indicare di cosa si parla? ("Tram", "Elettromotrice", "Locomotiva"...) oppure no? Abbiamo entrambe le casistiche
* vale la pena indicare il primo utilizzatore, un utilizzatore per voce, l'ultimo utilizzatore, il progettista, il costruttore??
* Mettiamo il nome del gruppo, l'eventuale nome del modello o il range di esemplari prodotti? (Tram AnsaldoBreda Sirio, Locomotiva Siemens Vectron, Elettrotreni SFSM ETR 201-226, Elettromotrici FS ALe 880)?
Temo che il grado di complessità del problema sia elevatuccio e fino ad ora, imho, ben ha fatto chi fino ad ora ...ha fatto da sé. Dunque: regole non dobbiamo averne (quinto pilastro...) ma standard di riferimento da consigliare forse meglio di sì. Credo che tanto il sottoscritto quanto l'ottimo Wristel, per dirne due a caso, sarebbero agevolati nella propria contribuzione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:30, 21 gen 2015 (CET)
::In mancanza di uno standard definito per i titoli, giusto lo scambio di idee avuto tempo addietro, ho pensato fosse giusto che la prima parola deve riguardare il veicolo, la seconda l'azienda o (in casi particolari) la città... Sarò tordo ma non riesco a vedere alternative utili quando si cerca un titolo, o un rotabile di particolare tipologia o azienda nel modulo in alto. Se poi i due punti non sono ammessi nei titoli (ma dove sta scritto? io non l'ho trovato), si metta un altro separatore. --<span style="border:1px solid black;font-size:100%">[[Utente:Wristrel|<span style="color:white;background:blue;">'''WRISTREL'''</span>]][[Discussioni utente:Wristrel|<span style="color:black;background:white;">&nbsp;'''Reclami'''&nbsp;</span>]]</span> 16:41, 21 gen 2015 (CET)
:::Sarebbe ragionevole ma solo per casi particolari: in generale un "veicolo" non è sempre genericamente associabile a una città o a un operatore, per cui l'unico dato strettamente correlato è (come peraltro emerse in una passata discussione qui) il detentore del progetto. Da cui "Locomotiva FS" per quelle progettate a Firenze e costruite dalle industrie nazionali, "Tram Alstom" e via discorrendo. Ma vorrei appunto che si approfondisse ogni aspetto prima di tirare qualche conclusione. Al momento la titolazione delle voci che hai scritto tu non mi pare affatto critica e in ogni caso il contenuto - se posso permettermi un giudizio - resta eccellente.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:18, 22 gen 2015 (CET)
 
== Coordinate e mappe linee ferroviarie ==
 
Vi segnalo [[Discussioni utente:Ale Sasso#Coordinate|questa discussione]] con un utente che suggerisce di approfondire un tema che non so se sia stato discusso qui in passato. Che ne pensate?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:00, 21 gen 2015 (CET)
:Penso tu abbia risposto bene: una ferrovia si potrebbe forse centrare su una mappa quando è particolarmente breve, ma è pressoché impossibile farlo su una lunga e ci sarebbero infinite discussioni sul dove fissare il "centro". Che poi lo stesso discorso è valido anche per le strade ed autostrade. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:41, 21 gen 2015 (CET)
::Nel tmp {{tl|Percorso escursionistico}} (che è sempre un percorso e quindi presenta i medesimi problemi sopra esposti) vengono indicate la coordinate degli estremi. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 11:41, 22 gen 2015 (CET)
:::Posso anche aver visto male ma la cosa non è così semplice: nell'infobox che citi le coordinate inserite non vanno a richiamare il template mappa in alto (cosa che chiedeva l'altro utente), infatti se guardi [[Strada delle 52 gallerie]], nella voce c'è anche il template coord. Tra l'altro, se non ci sono modifiche a livello di software, non si possono inserire due richiami a coord diverse nella stessa voce (sempre per l'apparizione del "mappe" in alto a destra). Di conseguenza non vedo l'utilità di incasinare il tutto, anche perché su wikipedia, per dare un'informazione visiva immediata utilizziamo le cartine disegnate dei percorsi ;-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:54, 22 gen 2015 (CET)
::::Potrebbe non essere impossibile riuscire ad avere sulla mappa il percorso della strada/linea ferroviaria, per esempio su OSM si può visualizzare [http://www.openstreetmap.org/relation/376535 così]. Con i fiumi già funziona (es. [[Adda]]), credo ci sia sotto una qualche magia in LUA. {{tl|coord}} può essere chiamato varie volte in una voce, l'importante che solo una volta ci sia un display:title (esempio: [[Lista di comuni alle estremità delle province italiane]]). --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 15:20, 22 gen 2015 (CET)
:::::Il percorso di qualsiasi elemento (strada, POI o altro) presente su OSM che ha un valore del tag "wikipedia" uguale al titolo della voce dal quale viene richiesto, viene automaticamente centrato ed evidenziato nel riquardo dopo aver cliccato su "Mappa", indipendentemente dal valore delle coordinate che vengono inserite tramite {{tl|coord}} (paradossalmente è possibile indicare coordinate totalmente casuali, l'elemento viene centrato comunque). Centrare la mappa sull'elemento tramite l'uso di coordinate non è quindi un problema, pensa a tutto il software.. certo indicare delle coordinate precise immagino sia più corretto, infatti per i fiumi mi pare di capire che come prassi vengono indicate quelle della foce: [https://de.wikipedia.org/wiki/Rhein Rhein], [[Reno (Italia)]].--[[Utente:Frastill|Frastill]] ([[Discussioni utente:Frastill|msg]]) 17:55, 22 gen 2015 (CET)
::::::Almeno questo è quello che ho capito facendo delle prove con le voci di alcune infrastrutture ferroviarie, anche se credo che non sia sempre così se su OSM l'elemento corrispondente non risultasse mappato correttamente, ma potrebbe essere un incentivo per migliorarlo..--[[Utente:Frastill|Frastill]] ([[Discussioni utente:Frastill|msg]]) 17:56, 22 gen 2015 (CET)
: Giusto per eventuali sviluppi futuri: su Wikidata è stata richiesta l'introduzione del tipo di dati Geoshape questo tipo di dati dovrebbe permettere di risolvere proprio problemi simili (vedere [https://maps.google.com/maps?q=http://en.wikipedia.org/w/index.php%3Ftitle%3DTemplate:Attached_KML/Interstate_95%26action%3Draw&output=classic&dg=feature questo esempio] riferito alla [[Interstate 95]]). --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 20:08, 22 gen 2015 (CET)
::A me però continua a sfuggire una cosa: la maggior parte delle "mappe" sono immagini che creiamo noi, come si relaziona tutto ciò con OSM?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:23, 23 gen 2015 (CET)
 
== cancellazione multipla voci suburbano Milano ==
 
Salve a tutti. Mi permetto di risollevare la questione sulla cancellazione delle voci delle singole linee del servizio suburbano di Milano. Ho notato in questi giorni continue modifiche alle voci: è un peccato che questo lavoro venga sprecato visto che poi le voci saranno cancellate; per questo chiedo se non sia il caso di procedere con la cancellazione, come si era qui deciso con ampia condivisione. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 20:36, 22 gen 2015 (CET)
:In questo caso, anche per evitare nuove creazioni da zero, più che una procedura di cancellazione, suggerirei di trasformare le voci in redirect ai singoli paragrafi della voce cumulativa. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 21:01, 22 gen 2015 (CET)
::L'idea è ottima. Ritenete che la voce madre sia sufficientemente completa, integrando le informazioni comprese nelle singole pagine? Se così fosse ci metteremmo davvero poco, viceversa il lavoro da compiere sarebbe ingente.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:21, 23 gen 2015 (CET)
:::non mi esprimo nel merito essendo l'autore: chiedo invece a voi di controllare che effettivamente ci sia tutto e che qualcosa non sia scappato. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 18:16, 23 gen 2015 (CET)
::::A me sembra ci sia tutto. Procedo?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:56, 23 gen 2015 (CET)
:::::ciao a tutti! Vedo continue modifiche alle singole voci, e mi dispiacerebbe che questo impegno venisse sprecato. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 00:08, 21 mar 2015 (CET)
 
== Trasporti troppo localistici? ==
 
Da alcuni giorni un nuovo utente, {{ping|I-luvi}}], sta dedicandosi con passione alle infrastrutture viarie della zona di Varese. A parte avere la tendenza magari a precorrere un po' i tempi con strade in completamento, ha creato anche alcune voci relative a strade provinciali della zona.
 
Forse ricorderò male io, ma mi pare che si fosse già in passato giunti alla conclusione che le uniche strade automaticamente enciclopediche fossero quelle che hanno o avevano le caratteristiche di strade statali. Per le altre arterie c'era da stabilire, e soprattutto dimostrare con fonti, la loro importanza per giustificare l'esistenza di una voce a sé stante.
 
Io ho visto [[Strada provinciale 57 de La Selvagna]] e [[Strada provinciale 1 del Chiostro di Voltorre]] e in nessuna delle due ravviso un'importanza tale da giustificare la presenza su un'enciclopedia.
 
Dato che forse quelle due voci fanno parte di un progetto di creazione "a tappeto" di voci singole per tutte quelle presenti in [[Strade provinciali della provincia di Varese]], forse sarebbe meglio discuterne prima, anche per evitare a quell'utente un lavoro impegnativo destinato magari a cancellazione. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 12:55, 24 gen 2015 (CET)
:Concordo. La regola empirica dell'importanza almeno nazionale per avere effettivo rilievo nel proprio campo vale anche per le strade, e le provinciali se non significative per motivi particolari in sé non sono enciclopediche. Avviserei l'utente invitandolo a fermarsi. Dal mio punto di vista non ci sono elementi di particolare interesse neppure per creare voci di almanacco di questo genere.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 13:58, 24 gen 2015 (CET)
::Certo una strada provinciale, a meno di particolarità uniche, strutturali o tecniche o paesaggistiche, non credo possa definirsi enciclopedica. D'altronde si prepara (ma chissà quando?) anche il cambio titolo dato che le provincie sono sopprimende (in Sicilia sono già soppresse per legge regionale ma sembra che nessuno se ne sia accorto...). Per non sprecare il lavoro svolto dall'utente (cosa senza dubbio frustrante) potrebbe essere un'idea l'eventuale accorpamento in unica voce del tipo "Strade provinciali di XXXX" ?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 15:36, 24 gen 2015 (CET)
:::Pienamente d'accordo...se fossero enciclopediche tutte le strade provinciali (o ex-tali) d'Italia allora saremmo veramente all'eccesso... Forse converrebbe invitare l'utente in questione a fermarsi e ricordargli queste cose...per poi non dover cancellare il lavoro di giorni e giorni... Ciau!!--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 16:11, 24 gen 2015 (CET)
::::Anche perché a quel punto sarebbero enciclopediche tutte le strade equivalenti del mondo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:07, 24 gen 2015 (CET)
 
== Storia della metropolitana di Londra ==
 
Buonasera! Stavo leggendo un po' sulla [[metropolitana di Londra]], quando poi passo alla seguente voce: '''[[Storia della metropolitana di Londra]]'''''. C'è qualche animo pio in grado di espandere la voce, magari traducendola [http://en.wikipedia.org/wiki/History_of_the_London_Underground dall'omonima inglese]? Quella attuale ha un italiano molto approssimativo e telegrafico, non dubito sia stata scritta con l'ausilio di un traduttore automatico.
 
Grazie mille! --[[Speciale:Contributi/79.9.94.236|79.9.94.236]] ([[User talk:79.9.94.236|msg]]) 22:01, 24 gen 2015 (CET)
 
== [[Trasporto ferroviario a Cuba]] ==
Ho composto la voce in oggetto attingendo alle varie fonti reperibili, gradirei un'occhiatina/correzione di eventuali errori. Una domanda: l'esistente [[Ferrovie Nazionali di Cuba]] non andrebbe depurata di parte del contenuto ed eventualmente rielaborata distinguendo rete da gestore? Grazie:-) --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:20, 25 gen 2015 (CET)
 
== Stazioni della metropolitana ==
Chi vuole buttare giù 2 righe in una pagina di convenzioni per riportare quanto detto [[Discussioni_categoria:Stazioni_della_metropolitana#Titolo_di_una_voce_su_una_stazione_della_metropolitana|qui]]? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:12, 4 feb 2015 (CET)
:Posso ricordare male ma... non l'avevo già fatto emendando la linea guida sulle stazioni (che già comprendeva anche quella delle metropolitane) conformemente a quanto deciso? Puoi controllare per cortesia? ora ho l'influenza e fra un po' crollo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:09, 4 feb 2015 (CET)
::sì è vero, ho visto ora [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie|qui]], pardon :-) è che cercavo una pagina sulle stazioni della metro, non mi era venuto in mente di cercare lì. Grazie allora. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:36, 5 feb 2015 (CET)
 
== Ferrovia Pontebbana ==
 
Segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferrovia_Pontebbana&curid=1419546&diff=70735035&oldid=70719915 questa modifica], non so se sia pienamente in regola (non mi risultano una Pontebbana vecchia e una nuova). Nella voce si cita una "nuova" Pontebbana, ma in senso figurato, la linea è sempre la stessa, solo che il tracciato è quasi tutto in variante, ecco. Non esistono nuova e vecchia, la linea è sempre quella.--''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#0645ad; cursor:help;">al Dopolavoro</span></small>]] 15:58, 7 feb 2015 (CET)
:Grazie per la segnalazione. Va bene la libertà di contribuire ma modifiche così significative, che stravolgono completamente l'oggetto stesso di una voce, vanno tassativamente discusse al fine di maturare il necessario consenso. Ho effettuato il rollback di tutte le modifiche e invito l'IP che le ha apportate, se ci legge, a discuterne qui o nella relativa talk.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:38, 8 feb 2015 (CET)
 
== [[Autobahn (autostrada)]] ==
 
La voce avrebbe bisogno di una piccola revisione, c'è un chiarire da risolvere e le note sono davvero troppo poche, lo dico solo nel caso ci sia qualcuno che può risolvere i problemi, se no pazienza ;).. --[[Speciale:Contributi/130.255.98.151|130.255.98.151]] ([[User talk:130.255.98.151|msg]]) 11:56, 13 feb 2015 (CET)
 
== Festival non ufficiale della qualità :)): chiarire ==
 
* [[Autobahn (autostrada)]]
* [[Autobus]]
* [[Automotrice FCU ALn 776]]
* [[Automotrice FS ALn 772]]
* [[Autostrada A13 (Svizzera)]]
* [[Autostrada A3 (Romania)]]
queste voci hanno dei chiarire che non sono riuscito a risolvere, un sentito grazie a chi è in grado di farlo :).. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 10:25, 15 feb 2015 (CET)
:Da una rapidissima occhiata mi sembrano voci gravate da problemi ben superiori alla presenza di qualche semplice passaggio da chiarire. Su alcune, se credi, ci si può lavorare assieme, che ne dici?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:15, 15 feb 2015 (CET)
::per fare un lavoro con i fiocchi, la voce Autobus andrebbe cancellata e riscritta, con i problemi che ne uscirebbero fuori; se si prende una decisione in questo progetto per i chiarire (toglierli?) si farebbe cmq un passo avanti.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 00:23, 16 feb 2015 (CET)
:::Concordo sullo stato problematico della voce Autobus. Il problema è che senza fonti autorevoli di immediata disponibilità è difficile reimpostarla da capo senza rischiare la RO. Se credi possiamo provare a ragionarci nella relativa talk, decidendo almeno come (re)impostarla.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:41, 16 feb 2015 (CET)
::::per autobus ho risposto in pdd... --[[Speciale:Contributi/130.255.98.151|130.255.98.151]] ([[User talk:130.255.98.151|msg]]) 15:15, 16 feb 2015 (CET)
:::::per l'autostrada svizzera è rimasto solo un problema di linguaggio, io non potrei risolverlo.. --[[Speciale:Contributi/130.255.98.151|130.255.98.151]] ([[User talk:130.255.98.151|msg]]) 21:56, 6 mar 2015 (CET)
 
== Nuovo stubbone ==
 
Ciao a tutti; nella mia opera di traduzione e sviluppo di un nuovo aereo militare degli anni dieci (XX secolo) ho incrociato alcune storie interessanti tra sviluppo di motori aeronautici ed esistenza di una casa automobilistica britannica che con la sua fondazione innescò la fondazione di una delle più importanti aziende del settore aeronautico, la [[Straker-Squire]] Ltd. Data la mia poca competenza nel settore (ho provato a dare la caccia on line trovando qualcosa ma nulla in italiano) e i wikilink in entrata che sono ben pochi, non vogliatemene ma lascio alla vostra competenza l'onere del suo sviluppo (se possibile con fonti a voi accessibili) o in alternativa la tengo tra le voci da finire di tradurre sperando comunque in una vostra supervisione. PS: l'unico link importato dalla corrispondente voce en.wiki è stato hackerato quindi ho tenuto fede all'estensore inserendo la data d'accesso originale.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:21, 17 feb 2015 (CET)
 
== [[Binario industriale della val Bisagno]] ==
 
Di per se questa voce è anche carina, ha parecchie immagini e qualche fonte, però ha due problemi (già segnalati tempo fa nella sua [[Discussione:Binario industriale della val Bisagno|pagina di discussione]]) e che riporto qui di seguito:
# il titolo: in bibliografia si ritrova solo come "Ferrovia delle Gavette" o, in alternativa, come raccordo ferroviario (in quel caso si potrebbe ridenominare in "Raccordo industriale delle Gavettea val Bisagno"). Di fatto il titolo attuale risulta errato e non trova riscontro in bibliografia;
# il percorso schematico: "mercato ortofrutticolo" o "stadio Luigi Ferraris" non sono impianti e perciò andrebbero rimossi;
 
Per il titolo occorre discuterne prima di procedere, ma per il percorso penso si possa procedere subito con la rimozione degli elementi inutili. Pareri?--''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#0645ad; cursor:help;">al Dopolavoro</span></small>]] 20:08, 17 feb 2015 (CET)
:Ho diverse idee in proposito e intendo lavorare a quella voce. Come anticipato, non l'ho fatto perché volendo utilizzare come bibliografia uno scritto a mia firma volevo attendere anche altri pareri. Peraltro il mercato ortofrutticolo va lasciato perché lì era presente il raddoppio di binari a servizio dello stesso. Ci sono anche altre modifiche che vorrei attuare... vuoi che ci lavoriamo assieme? Magari parliamone nella relativa talk.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:42, 18 feb 2015 (CET)
::Per me va bene, anche se in questo periodo sono un po' assente, però cercherò di fare il possibile :).--''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#0645ad; cursor:help;">al Dopolavoro</span></small>]] 08:22, 19 feb 2015 (CET)
 
== Parere ==
Mi sono accorto casualmente di questo titolo: [[Garratt]]; tale titolo sembrerebbe più adatto alla biografia piuttosto che alla locomotiva. Per uniformità con le altre, [[Locomotiva Mallet]] o [[Locomotiva Forney]] sarei propenso a spostarlo a [[Locomotiva Garratt]] invertendo il redirect. Cosa ne pensate?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:00, 20 feb 2015 (CET)
:{{Favorevole}}, mi sembra giusto.--''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#0645ad; cursor:help;">al Dopolavoro</span></small>]] 20:39, 20 feb 2015 (CET)
:Favorevole anche io.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:16, 21 feb 2015 (CET)
{{fatto}}--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 23:00, 21 feb 2015 (CET)
 
== Università di Roma Tor Vergata e mobilità ==
 
[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Universit%C3%A0_degli_Studi_di_Roma_%22Tor_Vergata%22#Mobilit.C3.A0.2FTrasporti Segnalo]. --'''''[[Utente:Registrato2013|<span style="color:darkorange;">Registrato</span><span style="color:darkgreen;">2013</span>]]'''''<sup><span style="color:red;">[</span><span style="color:blue;">''[[Discussioni utente:Registrato2013|discussioni]]''</span><span style="color:red;">]</span></sup> 19:19, 24 feb 2015 (CET)
 
== Ancora sugli IP creatori di voci di stazioni. ==
 
Segnalo che un IP ha creato voci per tutte le stazioni della [[Ferrovia Biasca-Acquarossa]]. Ora, appurato che tali voci sono tutte da considerarsi enciclopediche, non mi sembra espressione di atteggiamento molto collaborativo la rimozione del "chiarire" che avevo aggiunto alla voce [[Stazione di Corzoneso]] (nella fattispecie non è vero che sia "l'unica stazione [fabbricato viaggiatori?] superstite della linea", visto che sia i FV di Biasca che di Acquarossa-Comprovasco esistono tuttora; commons scarseggia di documentazione fotografica, cf. però [http://www.eingestellte-bahnen.ch/615/19322.html qui]). [[Utente:NAC|NAC]] ([[Discussioni utente:NAC|msg]]) 23:12, 24 feb 2015 (CET)
: Inoltre l'IP si ostina a riproporre una datazione alquanto incerta dell'immagine del treno a Biasca presente nella [[Ferrovia Biasca-Acquarossa#Percorso|voce della linea]]... [[Utente:NAC|NAC]] ([[Discussioni utente:NAC|msg]]) 23:22, 24 feb 2015 (CET)
::In questi casi ritengo opportuno eliminare tutte le informazioni non fontate e le considerazioni/ricordi/osservazioni personali, visto che già si tratta di Stub, lasciando solo l'essenziale (cioè poco o nulla).--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:34, 25 feb 2015 (CET)
::: Eh, faremo così, però diamine, di certe fermate si fa una fatica dannata a trovare finanche l'anno d'apertura... [[Utente:NAC|NAC]] ([[Discussioni utente:NAC|msg]]) 14:01, 28 feb 2015 (CET)
:::: Per questo esecriamo gli stub: per costruire una voce si dovrebbe iniziare da una solida bibliografia, mentre in troppi basano la scrittura di voci su quello che riescono a trovare in rete.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:02, 28 feb 2015 (CET)
 
== trasporti abruzzo ==
 
ma dopo unificazione con le altre società di trasporti avenuta il 1º gennaio 2015 ARPA non aveva canbiato nome in TUA?--[[Speciale:Contributi/95.251.178.15|95.251.178.15]] ([[User talk:95.251.178.15|msg]]) 23:33, 24 feb 2015 (CET)
 
== Template ==
 
Ho appena annullato decine di modifiche operate da un utente consistenti nella cancellazione di voci correlate e nell'inserimento di un template in voci relative alle ferrovie toscane. Fermo restando che non ho visto alcuna discussione in merito e che l'eliminazione di intere sezioni standard è di fatto rimozione di contenuti, vorrei chiedere un parere al progetto su questo tipo di template, talora utili quando raggruppano pochi elementi ma imho estremamente fastidiosi e scomodi quando trattati in questa maniera (raggruppamento arbitrario per regione di linee ferroviarie) e certamente non sostitutivi rispetto al wikilink alla pagina descrittiva delle ferrovie in tale Regione. Abbiamo davvero bisogno di questo ennesimo orpello?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:44, 25 feb 2015 (CET)
 
== Niubbo ==
 
Vi segnalo [[Speciale:Contributi/ZioJacio|questi contributi]]: credo che il (nuovo) utente necessiti di istruzioni sulle convenzioni, a cominciare da quelle sui titoli... [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 10:45, 27 feb 2015 (CET)
:Direi che l'argomento è strettamente legato [[Discussioni_progetto:Trasporti#Trasporti_troppo_localistici.3F|a questo precedente]]. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:34, 27 feb 2015 (CET)
::Direi che, se siete d'accordo, possiamo cancellare tutte queste voci per C4.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:47, 27 feb 2015 (CET)
:::+1 sulla cancellazione. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:58, 27 feb 2015 (CET)
::::Tanto mi basta. Grazie.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:10, 27 feb 2015 (CET)
 
== Foto (commonare) della Stazione di Codigoro ==
 
Ciao a tutti, finalmente sono riuscito a caricare le foto della stazione di Codigoro con annesso treno (automotrice+rimorchiata) che mi son premunito di andare a scovare cosa fossero (e grazie alla voce FER di it.wiki non ho fatto troppo sforzo...). Però, data una letta alla voce e cercando di meglio categorizzare il parco mezzi su gomma parcheggiato nella ex zona merci ho notato che oramai quest'ultimo è siglato TPER e che FER non gestisce più direttamente il trasporto su rotaia. C'è quindi da aggiornare anche l'albero delle categorie in Commons? Inoltre ho fotografato (pessimamente) un "coso" prodotto dalla Cometi ferroviaria che non ho ben capito se sia un "autocarrello" con gru o un semplice carrello senza motore, se qualcuno di voi ha più occhio in queste cose modifichi pure la descrizione.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:39, 27 feb 2015 (CET)
:Ottimo e prima di tutto grazie. Sì, confermo che FER è il gestore dell'infrastruttura, essendo i servizi passeggeri e merci sulle linee sociali passati rispettivamente a TPER e Dinazzano Po (vedi relative voci).--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:01, 27 feb 2015 (CET)
::{{Ping|Ale Sasso}} oramai nelle mie liste delle foto da fare "per comune", dopo municipio e chiese/oratori c'è stazione ferroviaria ;-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:12, 27 feb 2015 (CET)
::: OT, ma a proposito di categorie su commons (visto che mi ero [https://commons.wikimedia.org/wiki/User_talk:NAC#Cat.C3.A9gories_du_mat.C3.A9riel_roulant sentito le mie] quando mi ero fatto prendere un po' la mano...): vale la pena di crearne per ogni singolo veicolo, come ad esempio la [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:FER_ALn_668.018 ALn 668.018] (a meno che questa non abbia particolari caratteristiche che, non conoscendo particolarmente la materia, ignoro)? [[Utente:NAC|NAC]] ([[Discussioni utente:NAC|msg]]) 13:59, 28 feb 2015 (CET)
::::Per conto mio meno categorie ci sono meglio è, ma son solo opinioni personalissime.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:03, 28 feb 2015 (CET)
 
== Hyperloop - voce da reinserire ==
 
Hyperloop, voce presente in ben 18 wikipedie di tutto il mondo (tra cui inglese, francese, spagnola, olandese, russa, giapponese, tedesca, araba ecc.) è stata, a più riprese, nonostante gli sforzi di alcuni utenti di inserirla e tradurla in quella italiana, cancellata. La posizione che ha spinto i padroni (ehm, amministratori) di wikipedia italia a bannare tale voce è la presunta non-enciclopedicità, in quanto, a detta di questi padroni, l'Hyperloop è un idea impossibile da realizzare, ed è pura speculazione. Ovviamente così non è, e sono qui a riportare per dover di cronaca, che l'Hyperloop, il tanto odiato Hyperloop (da alcuni di voi s'intende, non tutti eh, tra cui, in prima linea, il ing.phD Ale Sasso), si farà. E' proprio di pochi giorni fa la notizia seguente: http://www.cnbc.com/id/102458347 "Hyperloop Transportation Technologies has signed an agreement with a developer in central California to build a five mile Hyperloop line in an area along Interstate 5.". Non ho ripaerto questa discussione per l'ennesima volta solo per chiedere di reinserire la voce che di diritto ''potrebbe'' benissimo stare al suo posto con tutte le altre su qusto sito (che, ricordiamolo, dovrebbe essere una "enciclopedia '''LIBERA'''" e non soggetta al miope giudizio di quattro gatti), perché tale richiesta tanto sarebbe inutile. Gli stessi quattro gatti che si aggirano qui da molto tempo, sarebbero subito pronti a ri-aggredirmi, forti della loro pseudo cultura ed esperienza, nonché seduti sulla cattedra dei loro titoli accademici (come se gli altri poi non li avessero), e fossero depositari della sacra Conoscenza. Oppure, cosa peraltro già fatta in passato, sarebbero subito pronti a suggerirmi di aprire una votazione, nella quale, grazie ad una manciata di voti, riuscirebbero a ri-affermare che per loro tale voce non è da inserire in un'enciclopedia. Come nel voler affermare: "noi amministratori italiani sì che siamo intelligenti, mica quelli delle altre 18 nazioni, poveri stupidi". Ho già combatutto (praticamente da solo, senza esercito) questa battaglia, e l'ho persa. L'illusione, da neo-utente quale sono, era che wikipedia fosse un sito aperto, e di larghe vedute, ma così non è. Almeno non nella sezione trasporti, gestita a quanto pare da un racket di ingegneri arroganti che hanno la presuzione di discernere cosa è enciclopedico (e fattibile) da cosa no. Ingegneri, che se fosse per loro, probabilmente cancellerebbero la voce in questione anche dalle altre 18 wiki. Perché loro sì che sono in gamba e sanno valutare cosa è enciclopedico e cosa no. Cosa è fattibile, e cosa no.... o forse no? http://www.forbes.com/sites/bruceupbin/2015/02/11/hyperloop-is-real-meet-the-startups-selling-supersonic-travel/ -- 18:48, 28 feb 2015 (CET)
:Al di là dei malcelati insulti il contenuto del tuo messaggio quale sarebbe? Tu stesso affermi che nella battaglia sei "solo", a dimostrazione che la maggioranza non la pensa come te. E siccome "libera" non significa "scrivo quello che mi piace" ma "chiunque partecipa nel rispetto delle regole", finché non c'è consenso attorno a una proposta questa è bocciata. Tutto lì. Rassegnati: evidentemente qui non siamo "in gamba".--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:56, 28 feb 2015 (CET)
::Siccome non sono malcelati ma evidenti e ripetuti, segnalo di aver bloccato l'IP per insulti. Magari può approfittare per leggersi qualche linea guida anziché continuare a sproloquiare su tutto quello che non gli garba. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:06, 28 feb 2015 (CET)
:::A prescindere: ricordo che wikipedia non è il posto dove promuovere annunci di stampa e opere future.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 13:38, 2 mar 2015 (CET)
::::messaggi come quello iniziale non vanno cancellati come da linea guida? --[[Speciale:Contributi/95.240.250.76|95.240.250.76]] ([[User talk:95.240.250.76|msg]]) 21:00, 11 mar 2015 (CET)
:::::Io cancellerei dato che contiene praticamente solo insulti e diffamazioni nei nostri confronti. Questo, come tutti gli altri bar e talk, imho non è il posto dove insultare gente che lavora in pace e in tutta tranquillità che non ha fatto niente a nessuno.--''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#0645ad; cursor:help;">al Dopolavoro</span></small>]] 19:49, 14 mar 2015 (CET)
 
== Un'occhiatina ? ==
Ho inserito un nuovo testo [[Dominion Atlantic Railway]] traduzione fortemente riadattata (e quindi soggetta a sviste/errori involontari). Qualche volenteroso può controllarla/correggerla? Grazie :-) --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 11:25, 2 mar 2015 (CET)
 
== Via Appia Antica ==
 
Segnalo [[Discussione:Via Appia Antica#Unione con l'Appia Nuova|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 19:04, 4 mar 2015 (CET)
 
== [[Lista dei treni ad alta velocità]] ==
 
Riapro una vecchia questione, sulla quale ho sollevato i dubbi espressi nella relativa talk. Che facciamo? Cancelliamo la voce? la riformiamo? in che senso? Indichiamo i servizi o i convogli o le famiglie degli stessi? Quali criteri di inclusione adottiamo?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:14, 7 mar 2015 (CET)
:L'elenco non convince neanche me; oltre alla appariscenza (ma solo di immagini a latere) è piuttosto bruttino esteticamente ma sopratutto non capisco la logica dell'elenco: alfabetico? non del tutto. Cronologico? neppure...Quantomeno si dovrebbe ordinare (per significare qualcosa di concreto) per data di costruzione. Oppure si potrebbe riformare la tabella indicandone i gruppi omogenei per fabbricante o per famiglia o per tecnologia adottata. Insomma qualcosa che ne giustifichi l'esistenza. Così com'è proprio non mi sembra che vada bene (ovvio è solo il mio parere)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 15:48, 10 mar 2015 (CET)
::Infatti ero lì lì per proporne la cancellazione. Però se la si vuole tenere partiamo dal tema: parliamo di servizi o di convogli?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:25, 10 mar 2015 (CET)
:::Sarebbe opportuno che qualcun'altro dicesse la sua. Non vorrei che qualcuno poi dicesse che....(ci capiamo?) ;-)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 16:45, 10 mar 2015 (CET)
::::infatti: ci vado coi piedi di piombo e sono mesi che nella talk ho aperto al questione. Non c'è fretta alcuna.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:54, 10 mar 2015 (CET)
:::::Io farei una casella per il treno come materiale rotabile (ex: ETR.500, ETR.450 ecc...) e un'altra per il servizio da esso effettuato (ex: Frecciarossa, Frecciabianca ecc...), così si risolve lasciando entrambi ma separandoli ognuno per conto suo. C'è una casella inoltre che dice "Anno inizio servizio", il problema è che alcuni di essi, come il nostro ETR.401, ETR.450 o lo Shinkansen Serie 0 sono stati ritirati dal servizio e nella voce si specifica solo l'anno di inizio dell'esercizio; sarebbe opportuno perciò se se ne creasse un'altra che avrebbe per titolo "Anno fine servizio" o simile, che ne pensate?--''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#0645ad; cursor:help;">al Dopolavoro</span></small>]] 19:58, 14 mar 2015 (CET)
:::::: A parte che non sono convintissimo dell'utilità della voce in sé (non basterebbe, p.es., una categoria "Convogli ad alta velocità" con poi tutte le voci, o qualcosa del genere?), aggiungerci anche i servizi (categorie di treni) effettuati (solo AV o anche non AV?) non farebbe perdere ulteriormente la visione d'assieme?<br>Quanto alle immagini, qualora si optasse per la non cancellazione della voce, non le ritengo inutili se in formato nettamente più ridotto e senza "cornice" (un po' come si usa in certe voci su de.wiki: [https://de.wikipedia.org/wiki/Montreux–Berner_Oberland-Bahn#Tabellen_Triebfahrzeuge esempio]). [[Utente:NAC|NAC]] ([[Discussioni utente:NAC|msg]]) 00:31, 15 mar 2015 (CET)
:::::::Se si decide di tenere il tutto: d'accordo sulla riduzione del formato delle immagini; contrario a inserire i "servizi", dato variabile e con ovvie "mancanze"; favorevole a inserire data di accantonamento; ordinerei il tutto per costruttore, o per nazione (meno utile e variabile), o ancora per anno di entrata in servizio (avrebbe un senso) eliminerei i record, cosa variabile e controversa (ufficiale, ufficioso, metodi diversi...)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 13:19, 15 mar 2015 (CET)
::::::::Attenzione che dal punto di vista del marketing Frecciarossa o Frecciargento è il Brand (o Tipo Treno), per servizi s'intende in genere quello che viene venduto a bordo. Sulle immagini, la riduzione proposta le rende quasi indistinguibili, tanto vale toglierle del tutto, non penso che tenere qualche pixel in più comporti problemi alla tabella. Sull'ordinamento sono assai indeciso, una piccola propensione all'ordine cronologico, così da mettere ravvicinati (anche per eventuali confronti) veicoli prodotti nello stesso periodo. Comunque un po' di rischio POV ce lo vedo, andrebbe definito adeguatamente cosa includere e cosa lasciar fuori. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 14:55, 15 mar 2015 (CET)
:::::::::Premesso che sono sempre dubbioso sul mantenimento (ma non contrario), la dimensione dell'immagine ha influenza sull'aspetto della tabella in quanto la dilata fortemente (in fondo la piccola può sempre esser cliccata per vederla); l'ordine cronologico sarebbe per me preferito perché da un senso allo sviluppo tecnico e non lo vedo POV. Le date di immissione e dismissione le ritengo utili, la fabbrica pure, meno i record conquistati--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 15:50, 15 mar 2015 (CET)
:::::::::: Quoto Anthos, se si deve tenere non può rimanere così, d'accordo su ordine cronologico, date di immissione, dismissione e fabbrica. Ok sull'eliminazione di dati enfatici come i record, per le immagini, quando ci sono si trovano nel wlink alla voce principale.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 17:48, 15 mar 2015 (CET)
{{Rientro}} Detto che in ferrovia si chiamano proprio "servizi" quelli svolti dai "convogli", e dunque "Frecciarossa" così come "Freccia della Versilia" sono appunto servizi, personalmente metterei solo il nome commerciale del treno("Pendolino", "Velaro", "TGC", se presenti, il costruttore, la classificazione cliente per cliente (in un'unica cella) gli eventuali servizi paese per paese dove tali treni prestano o hanno prestato servizio (Frecciarossa, Alaris, Sapsan...), anch'essi in un'unica cella. In una voce-lista, sempre se vogliamo tenerla, le immagini non servono a nulla essendo già presenti nelle voci linkate.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:01, 15 mar 2015 (CET)
:Ma forse la parola "Servizi" assume significati diversi a seconda del contesto, magari in RFI è come dici, mentre per il marketing di Trenitalia i "Servizi" sono "quello che vendi" (es.: salottino, area business, posti di I classe etc.) e l'Offerta commerciale rappresenta "come lo vendi". Per il resto mi ritrovo con la proposta di Anthos e con la rimozione delle immagini. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:35, 15 mar 2015 (CET)
::Senz'altro: mi astraevo dalle logiche "di parte" RFI/Trenitalia riferendomi più in generale all'organizzazione dei trasporti così come la si intende a livello di organizzazioni sovrannazionali. <small>A titolo di Esempio, qui in Europa a partire dalla 440/91 si distingue fra "rete" e "servizi", intendendo con quest'ultimo concetto appunto l'insieme dell'offerta svolta dalle imprese ferroviarie per conto dei propri committenti</small>. Un conto sono i veicoli (o "convogli"), altra cosa ciò che essi producono, ossia i "servizi ferroviari", nell'accezione indicata nella voce in questione. Concordo dunque anch'io con Anthos e se siete d'accordo procederei un passo alla volta: cominciamo con il cassare quelle benedette immagini?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:57, 16 mar 2015 (CET)
:::''Yes, you can'' (imho)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:27, 16 mar 2015 (CET)
::::Fatto tentativo salvare capra e cavoli; ridimensionate immagini a 50px (effetto migliore?) per accontentare coloro che le gradiscono (si può sempre ''rollback''are se non d'accordo). Al posto dei record ora inserirei anno dismissione.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 16:38, 17 mar 2015 (CET)
:::::Bene anno dismissione, ma prima riusciamo a risolvere il dubbio se nelle righe indicare i servizi o i convogli? Perché cambia, e parecchio, l'impostazione della tabella. Allo stato si tratta ancora di un minestrone con costruttori improbabili ("Alstom Italia" non esiste), "famiglie" non ben definite, "nome" confuso con "classificazione", e via discorrendo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:01, 17 mar 2015 (CET)
::::::Certamente, per me indicherei i nomi dei convogli, (i servizi sono di solito una variabile e non identificano il convoglio); al primo posto della tabella io metterei proprio il nome del rotabile, poi famiglia e costruttore (magari nella stessa sezione). Ovvio che poi si correggeranno uno per uno i dati "improbabili"--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:08, 17 mar 2015 (CET)
:::::::Ti ringrazio. A tuo avviso può essere utile raggruppare in righe uniche rotabili analoghi pur presenti in differenti versioni/Paesi? Penso al Velaro (Italia/Spagna/Russia), al Nuovo Pendolino, ecc...--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:04, 17 mar 2015 (CET)
::::::::Penso sia una buona idea; a mio avviso da una visione quasi "sinottica" della tipologia di rotabile nelle sue varianti--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:10, 17 mar 2015 (CET)
 
== Rete Ferroviaria Italiana ==
 
Segnalo [[Discussione:Rete Ferroviaria Italiana#Riorganizzazione 2015|questo]] mio garbato appello.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:29, 7 mar 2015 (CET)
 
== SBB Cargo ==
 
Avanzo anche qui [[Discussione:FFS Cargo#Cambio nome?|questa]] mia richiesta.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:33, 8 mar 2015 (CET)
 
== Roma e le su FL: Ferrovie ''laziali'' o ''locali''? ==
 
Segnalo le seguenti due modifiche: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trasporti_a_Roma&curid=2907730&diff=71213402&oldid=70855793 1], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Servizi_ferroviari_suburbani_di_Roma&curid=2524013&diff=71213167&oldid=70332002 2]. Nelle fonti ho semplicemente trovato FL, come sistemare? --'''''[[Utente:Registrato2013|<span style="color:darkorange;">Registrato</span><span style="color:darkgreen;">2013</span>]]'''''<sup><span style="color:red;">[</span><span style="color:blue;">''[[Discussioni utente:Registrato2013|discussioni]]''</span><span style="color:red;">]</span></sup> 23:38, 8 mar 2015 (CET)
:Situazione poco chiara: cominciamo col dire che a Roma parlando di "Ferrovie Laziali" (o più comunemente di "Le laziali") ci si riferiva alla ferrovia adiacente a Stazione Termini, con capolinea in Via Giolitti, e che espletava servizio, per quello che ricordo, [[Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone|fino a Fiuggi]] (di Alatri e Frosinone non ho memoria), ferrovia in seguito limitata a Pantano e successivamente a Giardinetti. Dico questo perché mi pare strano (ma naturalmente è solo un'ìmpressione) che un termine piuttosto radicato come Ferrovie Laziali sia passato a indicare le 8 linee regionali FL1 ---> FL8 (il bello è che poi Ferrovie "Locali" o Ferrovie "Laziali", Trenitalia le ha rinominate ma le continua a chiamare "Regionali" come la "vecchia" indicazione FR (si veda [http://www.trenitalia.com/cms-file/allegati/trenitalia/servizi_per/retelazio.pdf la mappa] della rete laziale). Bah, quando ci capito provo a farci un po' più d'attenzione. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 05:30, 9 mar 2015 (CET)
:P.S.: segnalo anche al [[Progetto:Roma]].
::Le linee oggetto della discussione sono nate col nome FM (Ferrovie Metropolitane: gli annunci cominciavano con "metropolitano delle ore xx.xx proveniente da xxxx e diretto a xxxxx), ed oggi si chiamano Fr (Ferrovie regionali, annunciate con "Il treno regionale delle ore xx.xx proveniente da xxxx e diretto a xxxxx). --<span style="border:1px solid black;font-size:100%">[[Utente:Wristrel|<span style="color:white;background:blue;">'''WRISTREL'''</span>]][[Discussioni utente:Wristrel|<span style="color:black;background:white;">&nbsp;'''Reclami'''&nbsp;</span>]]</span> 12:28, 9 mar 2015 (CET)
:::Ferrovie Laziali ha, nel mio ricordo (sono stato e ho vissuto tanti periodi a Roma a partire dal 1968) il ricordo della stazione "Ferrovie Laziali" accanto a Termini per Fiuggi e Alatri. A Fiuggi, nel 1975, si riferivano al "trenino delle Laziali" nella stazione. Non vedo quindi corrette le modifiche che sono state segnalate sopra [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trasporti_a_Roma&curid=2907730&diff=71213402&oldid=70855793 1], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Servizi_ferroviari_suburbani_di_Roma&curid=2524013&diff=71213167&oldid=70332002 2].--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:45, 9 mar 2015 (CET)
::::Ferrovie Laziali (a voler essere precisi), è il nome popolare della "Stazione per le linee del Lazio" (binari 25-29 di Termini). Il capolinea della Fiuggi non ha mai avuto un nome dal momento che era provvisorio, e che la linea doveva proseguire in galleria fino ad una stazione attigua a quella della metro B (rustico e galleria sono tuttora sepolti sotto Termini). --<span style="border:1px solid black;font-size:100%">[[Utente:Wristrel|<span style="color:white;background:blue;">'''WRISTREL'''</span>]][[Discussioni utente:Wristrel|<span style="color:black;background:white;">&nbsp;'''Reclami'''&nbsp;</span>]]</span> 14:01, 9 mar 2015 (CET)
:::::perdonate, non confondiamo: qui si sta parlando del nome commerciale assegnato alle relazioni regionali svolte Trenitalia che inizialmente erano denominate "Ferrovie Regionali" (FR) e oggi "FL", a prescindere dal fatto che Trenitalia stessa alcune categorie di treni (a Roma e non) le chiami "Metropolitano" o "Regionale", che sono altra cosa. E sono altra cosa sia rispetto alle storiche "Laziali" sia al cosiddetto "fascio Laziali". Non vi è dubbio che oggi tali relazioni NON si chiamino più "FM" ma "FL", il punto è capire per cosa stia quella "L".--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:24, 9 mar 2015 (CET)
:::::Sull'[http://www.fsnews.it/cms-file/allegati/fsnews/FR1A1.pdf orario ufficiale] (qui indico quello della Orte-Aeroporto), la sigla è Fr (in questo caso Fr1). --<span style="border:1px solid black;font-size:100%">[[Utente:Wristrel|<span style="color:white;background:blue;">'''WRISTREL'''</span>]][[Discussioni utente:Wristrel|<span style="color:black;background:white;">&nbsp;'''Reclami'''&nbsp;</span>]]</span> 14:30, 9 mar 2015 (CET)
::::::Vero. E non solo lì, ma anche sulle piantine divulgate dalla DTR Lazio. Gli è che non hanno ancora/mai adeguato la denominazione, per quel che ne so. Del resto i nomi non li dà Trenitalia (semplice operatore) ma la Regione (stazione appaltante).--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:42, 9 mar 2015 (CET)
:::::::Invece no, la denominazione attuale (verificata ora sui PDF del sito trenitalia), è FL. Posto che ovunque si parla di trasporto regionale e treni regionali, che la L possa stare per Lazio (Ferrovia Lazio)? --<span style="border:1px solid black;font-size:100%">[[Utente:Wristrel|<span style="color:white;background:blue;">'''WRISTREL'''</span>]][[Discussioni utente:Wristrel|<span style="color:black;background:white;">&nbsp;'''Reclami'''&nbsp;</span>]]</span> 14:54, 9 mar 2015 (CET)
::::::::Guarda bene, trovi entrambe le dizioni ;) Ribadisco, non parliamo di categorie di treni e tipo di trasporto (è pacifico si stia parlando di treni regionali) ma di come si è inteso denominare commercialmente quei particolari servizi. Che io sappia, ma cito a memoria, l'iniziale denominazione "FR" fu abbandonata nel 2012 per evitare confusione con i servizi Frecciarossa, e in sua vece fu prevista quella di "Ferrovia Locale", però appunto senza fonti potrebbe benissimo essere vera anche l'altra interpretazione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:36, 9 mar 2015 (CET)
:::::::::Non ero a conoscenza del fatto che vi fosse una galleria e un terminale già fatto. Per quanto ne so per la costruzione della stazione Termini, la stazione SFV della Fiuggi fu demolita e il capolinea arretrato a via Gioberti fino al 1950. Dopo fu arretrato ancora fino alla stazione delle Ferrovie Laziali (via Mamiani) con cinque binari, due per i treni su Genazzano e Fiuggi e due per Centocelle/Grotte Celoni. Il nome "Laziali" derivava da questo, anche se "la Fiuggi" non era precisamente delle Laziali né aveva più una stazione vera e propria (intesa come edificio). Quanto alla dizione attuale FL è ancora tutta da interpretare...quindi lascerei la sigla FL anzichè come fatto correggere per esteso.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:42, 9 mar 2015 (CET) Per inciso la mappa proposta [http://www.trenitalia.com/cms-file/allegati/trenitalia/servizi_per/retelazio.pdf] indica ancora con Laziali, quella di origine per Giardinetti--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:45, 9 mar 2015 (CET)
::::::::::Nel 1936 viene firmato un accordo tra la società Vicinali e la [[Mittel]], che con le opere civili della ferrovia E.42 assume il compito di costruire la penetrazione sotterranea della Fiuggi dal Mandrione a Termini mediante l'abbassamento della sede al Pigneto (unica cosa poi fatta nel dopoguerra), e una rampa che avrebbe fatto iniziare la galleria sotto Porta Maggiore fino ad una stazione sotterranea sotto piazza dei Cinquecento. Queste notizie non appaiono nella pagina della ferrovia perché le fonti sostengono che la rampa fu abbassata solo per liberare piazza del Pigneto e che Laziali è capolinea definitivo. --<span style="border:1px solid black;font-size:100%">[[Utente:Wristrel|<span style="color:white;background:blue;">'''WRISTREL'''</span>]][[Discussioni utente:Wristrel|<span style="color:black;background:white;">&nbsp;'''Reclami'''&nbsp;</span>]]</span> 06:43, 10 mar 2015 (CET)
:::::::::::Interessante; non ne ero a conoscenza. La Fiuggi risulta molto bistrattata infatti; niente capolinea, terminale provvisorio/definitivo fuori mano, attraversamento urbano problematico, restringimento in linea...perfino il soprannome Laziali non suo...--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 09:27, 10 mar 2015 (CET)
{{rientro}} Torno al merito: concordo sulla necessità di indicare solo "FL", senza sciogliere una sigla non fontata. Voi?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:30, 10 mar 2015 (CET)
:Ho provveduto intanto ad annullare le due modifiche indicate in apertura.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:31, 10 mar 2015 (CET)
 
== Richiesta di aiuto ==
 
Ciao a tutti, sono qui a chiedere una minima collaborazione riguardo alla voce [[Lorraine-Dietrich]] creata oramai nel 2007 da {{Ping|Luc106}} e rimasta sostanzialmente inalterata nel corpo della voce. La voce, un classico per quelle sviluppate all'epoca, pecca di fonti e note e le uniche sono quelle on-line, non che non siano potenzialmente buone ma ben sapete che se arrivano dal cartaceo fanno migliore impressione. Tuttavia non sono qui per occuparmi direttamente della voce (né pretendo che ci sia una corsa al suo miglioramento) ma perché sono arrivato a questa grazie ad un bel documento storico trovato on line che mi ha permesso di stubbare un'azienda aeronautica francese, la [[Société Générale Aéronautique]] (SGA), che è azienda "pilota" di un processo di nazionalizzazione delle aziende legate alla produzione di armamenti degli anni trenta e che ha coinvolto numerose aziende legate al mondo dei trasporti, oltre che quelle aeronautiche anche motoristi. Da un po' mi scervellavo per capire come mai i motori Lorraine-Dietrich venissero citati semplicemente Lorraine (credevo fosse una scelta di marketing ante litteram) mentre dal documento che troverete in biblio l'azienda pare avesse già da tempo cambiato ragione sociale semplicemente in Lorraine. Se questo trovasse conferma potrei condividere la cosa con i colleghi aeronautici e stabilire se non altro una convenzione per evitare che si creino voci relativi ai motori con la ragione sociale estesa Lorraine-Dietrich (che forse qualche fonte dell'epoca non troppo specializzata potrebbe erroneamente citare). In più sarebbe interessante anche capire se invece il marchio utilizzato per il settore automobilistico fosse effettivamente Lorraine-Dietrich anche dopo il cambio (supposto) della ragione sociale. Ultima cosa, dato che nel corpo della voce è già citata l'interesse dell'azienda per il settore dei motori aeronautici proverei a ricavarne una sezione a cui wikilinkare più correttamente le voce dei motori già ora presenti e quelli che riusciremo a realizzare in futuro. Scusate il pippone, grazie per l'attenzione :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:30, 17 mar 2015 (CET)
 
== Titoli di viaggio ==
 
Sulla voce della metro romana c'è una lunga sezione sui biglietti. Non so se nelle altre ci sono. Necessario? A me sembra di no, anche perché non è una informazione stabile né tampoco, a mio avviso, adatto a una enciclopedia, forse neanche per una guida turistica. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''Charlie M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 14:45, 19 mar 2015 (CET)
:Direi che va senz'altro tolta. Che ne pensate? Periodicamente qualcuno confonde Wikipedia per una guida al viaggiatore...--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:06, 19 mar 2015 (CET)
::Certamente! togliere.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 22:16, 19 mar 2015 (CET)
:::Concordo, togliere subito.--''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#0645ad; cursor:help;">al Dopolavoro</span></small>]] 15:52, 20 mar 2015 (CET)
::::Non solo, ma non vedo la necessità nemmeno della sezione "Orari". --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 09:12, 21 mar 2015 (CET)
:::::Quella sui titoli di viaggio è stata nel frattempo emendata. Circa gli orari, direi che sono solo poche informazioni che dànno un'idea generale dell'utilizzo, senza eccessivi dettagli. Per me si può tenere.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:34, 21 mar 2015 (CET)
 
== Template Percorso strada ==
 
Secondo le convenzioni di stile, è preferibile usare il {{tl|Percorso strada}} per elencare il percorso di una strada, ma c'è un motivo per cui non viene quasi mai usato? Addirittura nell'esempio riportato della [[strada statale 35 dei Giovi]], il template appare substato. --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 15:22, 21 mar 2015 (CET)
 
== Tranvie modenesi ==
 
Da troppo tempo una pagina, oggettivamente un po'bruttina (non me ne voglia l'autore, ma conteneva pure qualche errore) era segnalata come da scorporare in tre voci. Ho preferito riscrivere le stesse totalmente creando [[Rete tranviaria di Modena]], [[Tranvia Modena-Maranello]] e [[Tranvia Castelfranco-Bazzano]], trasformando la prima in redirect (non si tratta di uno scorporo vero e proprio non avendo io tenuto nulla della pagina d'origine). Ve le segnalo giacché pure io posso scrivere cose "un po' bruttine" ed è carino che ci si controlli/corregga a vicenda.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 00:07, 22 mar 2015 (CET)
:Ben fatto!--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 15:43, 23 mar 2015 (CET)
 
== Qualche volenteroso (e paziente)..==
Ho sostituito il testo del precedente microstub [[Canadian Pacific Railway]] con un "mattone" ;-P. Se qualcuno può dare una controllatina (impaginazione, immagini, qualche errore..) ne sarei grato.:-) --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:28, 22 mar 2015 (CET)
:Alla faccia... Complimenti!--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:38, 23 mar 2015 (CET)
::Grazie! Una sudatina d'inverno. :-)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 15:40, 23 mar 2015 (CET)
{{rientro}}Sto continuando il controllo delle voci "ferroviarie" del Nord-America esistenti in wikitalia: alcune sono solo stub, qualcuna è mal tradotta. Manca tantissimo. Farò quel che posso...Chiedo soltanto che controlliate cortesemente se vi sono errori o carenze nelle mie elaborazioni. --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:45, 24 mar 2015 (CET)
: Riscritto e ampliato ex-stub [[Western Pacific Railroad]]; una cortese occhiatina per controllo? --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:27, 25 mar 2015 (CET)
::Le metterò in coda, ma sono verameeeeente lunghe! Intanto complimenti. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:33, 27 mar 2015 (CET)
 
== [[Ferrovia Milano-Molteno-Lecco]] ==
 
La cancelliamo questa disambigua? Non è un'infrastruttura né una relazione ferroviaria enciclopedica e in ogni caso non è nota con quel nome se non (ritengo) nell'idea di chi la creò, facendo un'opera che abbiamo da tempo giudicato non corretta cancellando già alcune di queste voci. Mi domando chi mai potrebbe fare ricerche con questa chiave.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:57, 25 mar 2015 (CET)
:Segnalo che ormai coincide con la [[Linea S7 (servizio ferroviario suburbano di Milano)]].--[[Speciale:Contributi/151.65.177.0|151.65.177.0]] ([[User talk:151.65.177.0|msg]]) 18:11, 25 mar 2015 (CET)
::Appunto: di fatto è una relazione, non un'infrastruttura, e abbiamo già la voce che hai linkato la quale descrive questo e gli altri servizi correlati. Al massimo potrebbe essere un redirect, ma dal titolo errato perché riferito appunto a un servizio e non a una "ferrovia".--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:45, 27 mar 2015 (CET)
:::Concordo, è una linea regionale, non si riferisce all'infrastruttura. [[File:Symbol support vote.svg|16px|link=]] '''Favorevole''' alla cancellazione.--''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#0645ad; cursor:help;">al Dopolavoro</span></small>]] 20:46, 5 apr 2015 (CEST)
::::Ho provveduto per C1, essendo di fatto "senza senso" la voce, anche alla luce delle considerazioni di cui sopra.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:37, 5 apr 2015 (CEST)
 
== [[ATNC di Raciti Giuseppe]] ==
 
Scusate, ma è davvero enciclopedica un'azienda di questo tipo che opera a livello ultralocale e dispone di un unico autobus? A me sembra assurdo che esista una voce del genere: siamo forse diventati le Pagine Gialle?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:31, 27 mar 2015 (CET)
:Perché, ci sono aziende non ultralocali? --<span style="border:1px solid black;font-size:100%">[[Utente:Wristrel|<span style="color:white;background:blue;">'''WRISTREL'''</span>]][[Discussioni utente:Wristrel|<span style="color:black;background:white;">&nbsp;'''Reclami'''&nbsp;</span>]]</span> 10:32, 27 mar 2015 (CET)
::Ne abbiamo già (ampiamente) discusso in sede di redazione delle convenzioni di stile in materia e anche nell'ambito di una PdC che su una voce che fu realizzata proprio a questo scopo: ne è derivata la conferma che tutte le aziende titolari di contratti di servizio di trasporto pubblico sono automaticamente enciclopediche, in ragione (sintetizzo) del loro essere parte di un sistema integrato di interesse extra-locale.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:43, 27 mar 2015 (CET)
:::Anch'io penso che un'azienda di trasporto operante a livello pubblico sia enciclopedica. (se lo sono anche i piccoli personaggi del sistema pokemon :-P....ah scusate le analogie non...)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:56, 28 mar 2015 (CET)
 
== Strade di categoria A della Zona 8 ==
 
Ogni tanto mi dedico al lavoro sporco... di questa cosa facciamo? Mi sembra del tutto decontestualizzata ma in sé può essere anche una lista enciclopedica, tanto più che il criterio di inclusione è chiaro. Suggerimenti?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:25, 27 mar 2015 (CET)
:<small>Attento che, se guardi [[:Categoria:Strade del Regno Unito]], le voci di quel tipo sono 8 (io avevo messo il dubbio "E" solo su una). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:41, 27 mar 2015 (CET)</small>
::<small>Ci ho fatto caso e l'avevo appunto presa come casus belli: risolto il dubbio per una, risolto per tutte...--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:32, 27 mar 2015 (CET)</small>
:::My 2 cents. Il sistema di numerazione delle strade principali è sicuramente enciclopedico, ed un elenco di strade statali pure, di fatto la voce è la corrispondente di una voce come [[Strade statali in Italia (600-699)]]. Il problema è che dalla voce non si capisce, ma già con un paio di wikilink mirati e una frase introduttiva tutto ha senso. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 12:37, 27 mar 2015 (CET)
::::Sì, trovo anch'io. Con un po' di maquillage il dubbio potremmo toglierlo se Pil56 è d'accordo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:32, 27 mar 2015 (CET)
:::::D'accordo con le considerazioni espresse da Cruccone. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:37, 27 mar 2015 (CET)
::::::E perché mai dovrei oppormi? :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:57, 27 mar 2015 (CET)
 
== Associazioni ==
 
Alcune voci decisamente enciclopediche, ancorché assenti (si spazia dall'ASI alla dedecrail fino all'AISAF) e un paio di quelle non categorizzate potrebbero beneficiare, appunto, di un'idonea categoria. Come chiamarle? Associazioni trasportistiche? Altro? Altre idee?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:48, 27 mar 2015 (CET)
:Categoria:Associazioni amatoriali trasporti? --<span style="border:1px solid black;font-size:100%">[[Utente:Wristrel|<span style="color:white;background:blue;">'''WRISTREL'''</span>]][[Discussioni utente:Wristrel|<span style="color:black;background:white;">&nbsp;'''Reclami'''&nbsp;</span>]]</span> 23:06, 27 mar 2015 (CET)
::Si tratta solo di quelle amatoriali? O di ogni tipologia? --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:52, 28 mar 2015 (CET)
:::Pensavo un po' a tutte, da Kaos e FTI a quelle eventualmente professionali (il CIFI per esempio ha una sua categoria ma portemmo inserirne un'altra più "trasportistica")--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:16, 28 mar 2015 (CET)
::::Il CIFI dovrebbe però andare tra le associazioni professionali. Comunque dubito sia possibile radunarle in una categoria unica. --<span style="border:1px solid black;font-size:100%">[[Utente:Wristrel|<span style="color:white;background:blue;">'''WRISTREL'''</span>]][[Discussioni utente:Wristrel|<span style="color:black;background:white;">&nbsp;'''Reclami'''&nbsp;</span>]]</span> 12:53, 28 mar 2015 (CET)
:::::Non ho scritto che il CIFI va tolto da una categoria, ma che ne possiamo aggiungere un'altra trasportistica. La categorizzazione è 1:n --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:01, 28 mar 2015 (CET)
::::::Vedete se guardando la categoria vi possa venire in mente qualche idea: [[:Categoria:Associazioni]]. Noto che la maggior parte delle sottocategorie usano l'aggettivo dopo "Associazioni ...". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 20:57, 1 apr 2015 (CEST)
:::::::Infatti la mia proposta era coerente con questa prassi. Altre idee?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:18, 1 apr 2015 (CEST):
::::::::{{ping|Ale Sasso}} Visto che non sono uscite altre proposte, credo che tu possa procedere creando la cat. "[[:Categoria:Associazioni trasportistiche]]". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 11:08, 11 apr 2015 (CEST)
:::::::::{{Fatto}}. Se voleste aiutarmi a popolarla...--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:59, 11 apr 2015 (CEST)
::::::::::Ne ho aggiunte un paio. Le aziende di trasporto ovviamente non fanno parte, giusto? Enti, organizzazioni e fondazioni invece? --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 14:25, 11 apr 2015 (CEST)
:::::::::::{{ping|I.sorry}}: no, le aziende di trasporto non fanno parte di questa categoria. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:33, 15 apr 2015 (CEST)
 
== Metropolitane: fermata o stazione? ==
Apro questa discussione: nelle singole pagine relative alle fermate e/o stazioni delle linee metropolitane va usato il termine fermata o stazione? Utenti dicono che si usa un termine utenti dicono che si usa l'altro. Propongo la discussione più che altro per avere uniformità all'interno di tali pagine. --[[Utente:Sakuruby|Sakuruby]] ([[Discussioni utente:Sakuruby|msg]]) 11:24, 01 apr 2015 (CEST)
:Io userei lo stesso criterio che si usa per gli impianti ferroviari: se la linea è a singolo binario (o doppio binario) e l'impianto ha più di un binario è da considerarsi stazione, se invece i binari sono pari solamente a quelli passanti della linea è considerarsi una fermata. Ad esempio: [[Grotte Celoni (metropolitana di Roma)|Grotte Celoni]] ha un numero di binari superiore a quelli "base" della linea quindi, secondo questo criterio, è una stazione, mentre [[Giardinetti (metropolitana di Roma)|Giardinetti]] è una fermata dato che ha solo i due binari passanti della linea. Che ne dite?--''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#0645ad; cursor:help;">al Dopolavoro</span></small>]] 16:03, 1 apr 2015 (CEST)
::Claudio, guarda che il criterio non è affatto quello: non è problema di quello che "gli utenti dicono", come la mette Sakuruby, né di numero di binari, ma di definizioni secondo le fonti terze autorevoli, i già mille volte citati testi-base. Nell'esercizio ferroviario (e quello delle metropolitana è esercizio ferroviario), ricordiamolo, le stazioni sono impianti muniti di scambi e segnalamento poste fra due o più tratti di piena linea, ed in esse sono possibili movimenti di manovra; le fermate, invece, sono semplici posti in piena linea atti alla salita/discesa di passeggeri. Proprio due concetti diversi. Le linee guida le abbiamo scritte ben tenendo conto di questo aspetto e non si può prescindere da questi aspetti dirimenti, dai quali non possiamo prescindere perché legati all'uso delle fonti e al consenso maturato.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:56, 1 apr 2015 (CEST)
::: Ale, visto che ci sono questi criteri perché non li applichiamo? Ci sono migliaia di pagine dove usata la definizione di stazione e non fermata perché correggerle? Si parla, e soprattutto tu, più volte mi hai parlato di criteri, ci sono dei criteri da seguire, però poi invece ci sono delle incongruenze. Lo dici tu stesso, ci sono delle linee guida? Allora seguiamole --[[Utente:Sakuruby|Sakuruby]] ([[Discussioni utente:Sakuruby|msg]]) 17:31, 01 apr 2015 (CEST)
::::Ciao a tutti, è un po' che partecipo alla scrittura delle pagine, ma non mi sono mai iscritto, stavo leggendo le varie discussioni, e ho pensato, ma non sarebbe il caso, e soprattutto per evitare problemi e l'apertura di stesse discussioni, la creazioni di pagine come https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Stazioni_ferroviarie#Servizi e come https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Linee_ferroviarie dedicate alla linee metro e alle loro stazioni/fermate? non sarebbe più facile? --[[Utente:RubsHagrid|RubsHagrid]] ([[Discussioni utente:RubsHagrid|msg]]) 18:33, 01 apr 2015 (CEST)
:::::Nella pratica la definizione di Claudio mi sembra equivalente a quella usata nell'esercizio ferroviario (a meno di stazioni con due soli binari in una linea a doppio binario con scambio tra i due binari). Detto questo, nell'uso comune, la mia impressione è che vengano chiamate tutte stazioni, e se non sbaglio è quello che usiamo nei titoli. Un incipit del tipo "La stazione di Xyz è una fermata della linea Abc" in questo senso mi sembra corretto, se Xyz ha caratteristiche di fermata. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 21:38, 1 apr 2015 (CEST)
::::::@Sakuruby: correggiamo decine di pagine al giorno, stai tranquillo. Ma relative alle stazioni ne abbiamo più di tremila solo in Italia. @RubsHagrid: la pagina di cui parli esiste già ed è a quella che ci stiamo riferendo, nel senso che si è ritenuto opportuno allargare le convenzioni relative alle stazioni ferroviarie anche a quelle delle metropolitane. Se poi vogliamo scrivere una linea guida anche per le metropolitane ci sto, anzi, è nei miei progetti ma se parte qualcun altro ne sono più che felice, non mi piacciono gli one man show. @Cruccone: abbiamo già discusso e trovato un accordo anche su questi temi. Nell'esercizio ferroviario non si applica la definizione empirica data da Claudio, ma quelle rigorose riportate sui testi, che ho sintetizzato. Sappiamo bene che talora il lettore poco esperto può fare confusione, ma proprio per questo in sede di definizione delle convenzioni di stile abbiamo specificato che esiste una differenza anche se per semplicità si è convenuto di chiamare "stazioni" (nei titoli, e solo in quelli, in omaggio alla prassi wikipediana) anche le fermate. Poi nel testo si spiega.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:10, 1 apr 2015 (CEST)
:::::::{{ping|Ale Sasso}} sì, sono io che non so spiegare, in pratica vorrei applicare lo stesso criterio degli impianti ferroviari a quelli della metropolitana. È sbagliato o si potrebbe fare?--''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#0645ad; cursor:help;">al Dopolavoro</span></small>]] 22:24, 1 apr 2015 (CEST)
::::::::Ma Claudio, è esattamente quello che avevamo deciso di fare e che sto ricordando io... e che il buon senso suggerisce del resto: le fermate, dove i treni si limitano a fermare, si chiamano fermate, mentre le stazioni, dove i treni possono stazionare (su appositi binari di stazionamento o ricovero) ovvero in caso di circolazione degradata financo invertire il senso di marcia, si chiamano stazioni. Le prime sono in piena linea, le altre sono impianti veri e propri, con tanto di segnali di protezione e partenza. A margine: trovo poco serio chiamare "stazione" una fermata sotterranea realizzata mediante due gallerie separate non comunicanti se non nel camerone in cui è presente la sola banchina centrale. Quella è una fermata nel più classico e pieno senso del termine, non può esserci confusione--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:30, 1 apr 2015 (CEST)
:::::::::Io dicevo di creare tali pagine proprio per evitare tali ripetizioni di discussioni. Se vuoi io ti posso dare un mano nel farlo, però mi servirà dell'aiuto, non sono molto pratico. @AleSasso, ma la definizione di fermata metro che hai dato non è un po' troppo generalizzante? Non tutte le fermate metro sono composte da due gallerie separate e una banchina centrale, specie se si guardano ad alcune delle fermate metro che si stanno costruendo in tutto il mondo, che sembrano diventare sempre più, a mio avviso, opere architettoniche vere e proprio. Facciamo questa pagina così non ci saranno più discussioni e ci saranno delle linee guida chiare. --[[Utente:RubsHagrid|RubsHagrid]] ([[Discussioni utente:RubsHagrid|msg]]) 22:57, 01 apr 2015 (CEST)
::::::::::Può essere utile ricordare che solo qualche mese fa nel Progetto c'è già stata una [[Discussioni_progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-28#Formalizziamo_le_proposte_da_sottoporre_alla_comunit.C3.A0|discussione]], sfociata in una [[Discussioni_categoria:Stazioni_della_metropolitana#Titolo di una voce su una stazione della metropolitana|richiesta di pareri]], sulla nomenclatura da adottare nella titolazione delle voci delle stazioni della metropolitana. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 00:23, 2 apr 2015 (CEST)
@RubsHagrid: non ho dato una definizione, ho solo fatto un esempio di conformazione che fa capire che quella è sicuramente una fermata. La definizione l'ho ricordata più sopra.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 08:21, 2 apr 2015 (CEST)
 
== [[ATNC di Raciti Giuseppe]]/2 ==
Ho scoperto questa voce per caso, scorrendo [[Speciale:PagineNonConnesse]]; inizialmente deciso ad aprire una PDC, poi alla fine ho deciso di passare (prima) per qui.
 
Dunque, ricapitoliamo: abbiano una voce su un'azienda con un (1) dipendente, con un (1) autobus di undici posti, che gestisce una (1) linea di 800 metri, senza fermate intermedie, in un comune di 400 abitanti, con cadenza "a quello che serve". Eviterò di commentare.
 
[[Discussione:ATNC_di_Raciti_Giuseppe|Nella talk della voce]] leggo (strabuzzando gli occhi) che questa voce sarebbe addirittura ''automaticamente enciclopedica'', in base a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Aziende_nel_settore_dei_trasporti&diff=prev&oldid=68603385 questa aggiunta] di qualche mese fa ai criteri, a sua volta decisa in base a [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Autolinee Val Borbera]].
 
Intanto cominciamo col dire che le PDC non "fanno giurisprudenza": possono insomma decidere di eventuali deroghe o eccezioni rispetto ai criteri, ma non è che i criteri si decidono nelle PDC o in base alle PDC, ma soprattutto: è possibile che [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Aziende_nel_settore_dei_trasporti#Criteri_di_enciclopedicit.C3.A0|i criteri di enciclopedicità per le aziende dei trasporti]] siano così enormemente distanti dai [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Aziende|criteri previsti per le aziende in generale]]?
 
Grazie per la disponibilità. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:18, 1 apr 2015 (CEST)
 
:Mi sembra sia già stato ampiamente spiegato sia in sede di redazione delle linee guida sia in fase di PdC che è vero che non fa giurisprudenza ma aiuta a capire. Sì, è possibile. Il punto è che una piccola azienda di trasporto pubblico locale è stata considerata enciclopedica (nota: avevo io stesso proposto un criterio meno inclusivo) in quanto parte integrante di un sistema complesso, quello della rete di trasporto pubblico di un Paese. Che poi l'azienda sia piccola, che abbia un dipendente... non vedo cosa ci sia di strano: per distinguersi nel proprio campo non occorre necessariamente essere "grandi" ma possono sussistere comunque condizioni oggettive. In questo caso, la presenza di un contratto di servizio pubblico. Così si espresse la comunità. Così fu confermato in tempi più recenti. Del resto ne abbiamo appena ri-parlato anche poche righe qui sopra...--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:05, 1 apr 2015 (CEST)
::Appare strano anche a me che sia enciclopedica un'azienda del genere, ma se facciamo un "giretto" su cosa si è reso enciclopedico in ambito "Sport/sportivi" o "Manifestazioni locali" etc...etc...etc...l'enciclopedicità della ditta Raciti ci sta tutta...passatemi l'analogia...;-).--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 17:19, 1 apr 2015 (CEST)
 
:::@ Ale, nella pagine dei criteri è scritto ''Nel caso di aziende di dimensioni molto piccole l'enciclopedicità delle stesse è stata '''discussa e confermata''' nell'ambito di una procedura di cancellazione relativa a una di esse''. Questo, perdonami, è "stabilire", non "aiutare a capire". Altrimenti avrei dovuto leggere qualcosa tipo ''Nel caso di aziende di dimensioni molto piccole il criterio di enciclopedicità delle stesse '''non è stato ancora definito'''. Tuttavia alcuni spunti di discussione possono essere trovati in una procedura di cancellazione relativa a una di esse''
:::@ Ceppicone, no, l'analogia non te la passo, mi dispiace, perché per definizione un'analogia si fa tra cose... ''analoghe''. Non ha senso dunque richiamare la "sagra del tartufo di Roccapelosa". Analogia può essere fatta invece con un'azienda "generica", per la quale i criteri chiedono cose tipo quotazione in Borsa, decenni di vita, prodotti innovativi, ecc... --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 17:46, 1 apr 2015 (CEST)
::::{{ping|Retaggio}} Ma dai...la mia voleva essere una battuta...anche se non sono intervenuto ho letto le discussioni e le considerazioni in fase di PDC...volevo solo sottolineare che i criteri in generale possono avere qualche falla, a qualcuno può anche dar fastidio avere una voce sulla "sagra del tartufo di Roccapelosa" o su un "calciatore del Borgorosso" ma se rispettano i criteri in essere se li tiene...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:04, 1 apr 2015 (CEST)
 
::::::Aspetta Retaggio, secondo me equivochi (e probabilmente a ragione): andava aggiunto un "anche": "l'enciclopedicità delle stesse è stata discussa e confermata '''anche''' nell'ambito di una procedura di cancellazione relativa a una di esse". Questo perché in realtà la discussione risale alla redazione delle linee guida, la PdC aveva solo mostrato che non c'era consenso alla deroga neppure nel caso di un'aziendina piccola come questa (era quella di Novi Ligure). Se poi vogliamo riduscutere la cosa (non c'era consenso, allora, a farlo) e definire altri criteri, ero favorevole ai tempi, lo sarei anche adesso, ovviamente.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:08, 1 apr 2015 (CEST)
 
:::::::@Ceppicone, sorry, non avevo colto la battuta.
:::::::Per il resto, Ale, sono rasserenato dal fatto che il criterio non sia stato definito solo ''in base'' a una PDC. In ogni caso IMHO, è evidente la necessità di un ripensamento di quel criterio. Personalmente credo che un criterio di dettaglio come questo debba permettere di adattare il criterio generale alla realtà di quel settore, ma non di produrre risultati così radicalmente diversi rispetto al generale.
:::::::A latere, credo anche che questa voce in particolare (Raciti) debba andare comunque prima o poi in PDC; ora è da capire se ci deve andare presentandosi come "eccezione al criterio" o piuttosto come "frutto del ripensamento del criterio". --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 18:26, 1 apr 2015 (CEST)
::::::::Naturalmente concordo anch'io sul concetto e sul fatto che la voce prima o poi debba andare in PDC, com'era stato sottolineato da Carlomartini a [[Discussione:ATNC di Raciti Giuseppe|suo tempo]].--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:38, 1 apr 2015 (CEST)
:::::::::Temo, e vorrei sbagliarmi, che una simile PdC non avrebbe risultati dissimili dal'altra, considerato che il criterio adottato non è facilmente attaccabile (e a me pare del tutto ragionevole). Dunque propendo anch'io per una eventuale ridiscussione dei criteri inserendo qualche condizione necessaria e magari lasciando come sufficiente (lo scrissi a suo tempo) l'esercizio di sistemi di trasporto a impianto fisso, che hanno portata ben maggiore rispetto a un'autolinea. Attendo pertanto che qualcuno faccia qualche proposta nella relativa pagina di discussione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:06, 1 apr 2015 (CEST)
 
== Revisione criteri di enciclopedicità per aziende di trasporto ==
 
Segnalo [[Discussioni Wikipedia:Convenzioni di stile/Aziende nel settore dei trasporti|apertura]] discussione. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce <span style="color:black;">'''mascarato'''</span>]])</sup> 08:03, 2 apr 2015 (CEST)
 
== Elenco strade statali ==
 
Salve, volevo proporre una revisione dell'elenco delle strade statali. Attualmente è basato sullo schema:
Numero-Denominazione-Lunghezza-Capisaldi ufficiali di itinerario-Percorso.<br>
L'uso della colonna Percorso con l'immagine della strada rappresentata dalla cartina mi sembra inadatto ad un elenco, poiché aumenta notevolmente la lunghezza della pagina, ed inoltre con quella dimensione è poco fruibile per le strade di lunghezza limitata.<br>
Ci sono altre informazioni che potrebbe essere interessante porre nell'elenco. Ne butto giù un paio: estremi cronologici (ad es. 1928-1944, 1928-, 1969-2001, ecc...) oppure note con la trasformazione del percorso nel tempo in maniera sintetica (fino al 1959 comprendeva il tratto X-Y).<br>
Inoltre credo che nell'elenco possa essere più interessante mettere in risalto quelle che sono attualmente a tutti gli effetti strade statali (gestione ANAS, province TN e BZ, regione Friuli, ecc...) e quelle invece ormai dal 2001 non più strade statali a seguito del [[decreto legislativo n. 112 del 1998]]. Si potrebbe pensare di lasciare la convenzione dello sfondo grigio per le strade declassate non a causa del federalismo, e di usare un altro colore per quelle passate agli enti locali col federalismo stesso. D'altronde quest'ultime hanno perso lo status di strada statale a tutti gli effetti come dimostrato anche da recenti classificazioni che hanno usato sigle già presenti per strade passate alle province (ad es. la strada statale 7 dir/A del Tempio di Giove ha adottato la classificazione già usata per la SS 7 dir/A che conduceva all'aeroporto di Ciampino).
 
Volevo sapere che ne pensavate --[[Utente:Sordatino|Sordatino]] ([[Discussioni utente:Sordatino|msg]]) 15:13, 2 apr 2015 (CEST)
 
:Sicuramente l'immagine appesantisce un po' la pagina, però è anche vero che dà immediatamente il colpo d'occhio sul dove sia la strada in questione...Per quanto riguarda il fatto di essere o non più SS, attualmente si usa l'ex davanti alle SS che non sono più tali, mentre quelle che sono ancora SS sono senza indicazioni... Se si vuole si può inserir lo sfondo colorato diverso invece che la scritta "ex"...anche se sorgerebbe il problema per quelle strade che già adesso hanno uno sfondo colorato (es. con percorso "consolare"), che quindi dovrebbero avere 2 sfondi colorati.. :)
:Ciau! --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 19:27, 13 apr 2015 (CEST)
 
::Secondo me l'immagine rende notevolmente più lunga la tabella. Per quanto riguarda i duplici colori sono già presenti (arancione per consolari e grigio per declassificazioni ante 2001) anche se l'arancione non mi sembra una grandissima informazione a livello di elenco delle strade (basta aprire la pagina e trovare le informazioni nel testo della pagina della strada in questione).
::Attualmente leggendo l'elenco si ha come detto nella discussione più giù una situazione ambigua: a parte l'obsolescenza di alcune strade dismesse o meno, si hanno anche itinerari di strade statali parzialmente declassificate ancora con l'itinerario ante 2001. Gli strumenti per un riordino ci sono, il problema è creare uno standard da seguire.<br>
::Credo sia più pratico avere un colpo d'occhio sull'attuale sistema di strade statali su sfondo bianco e sulle ex strade statali su sfondo grigio, così come ridurre l'itinerario di quelle parzialmente declassificate al tratto attualmente statale. Proprio per questo un campo note (in luogo della mappa) poteva essere utile per dare indicazioni ulteriori quali ad esempio le parziali declassificazioni o gli estremi cronologici della loro "natura" statale.--[[Utente:Sordatino|Sordatino]] ([[Discussioni utente:Sordatino|msg]]) 18:04, 15 apr 2015 (CEST)
 
Un'ipotesi, tanto per dare un'idea (lo sfondo bianco è ovviamente giallo nella pagina discussione)
{| class="wikitable" style="background:none"
!width="20px" | Numero
!width="20px" | Denominazione
!width="20px" | Lunghezza
!width="500px" | Capisaldi ufficiali di itinerario
!width="10px" | Estremi cronologici
! Principali variazioni
|-
| [[File:Strada Statale 1 Italia.svg|center|61px]] ||[[Strada statale 1 Via Aurelia|Via Aurelia]] || 542,990&nbsp;km || ''1º tratto:'' '''[[Roma]]''' - [[Civitavecchia]] Svincolo di Civitavecchia Nord con l'[[Autostrada A12 (Italia)|A12]]<br/>''2º tratto:'' [[Tarquinia]] - Variante di Grosseto - Svincolo con l'A12 in località [[Rosignano Marittimo]] (km 283+590)<br/>''3º tratto:'' Svincolo con l'A12 in località Rosignano Marittimo (km 287+230) - Variante di [[Livorno]] - [[Pisa]] - [[La Spezia]] - [[Genova]] - [[Savona]] - [[Imperia]] - [[Ventimiglia]] - [[Confine tra la Francia e l'Italia|Confine di Stato con la Francia]] a '''[[Ponte San Luigi]]'''|| align="center"| [[1928]]- ||<small>Parzialmente declassificata a seguito del federalismo nel [[2001]] e successivamente reintegrata nel [[2010]]</small>
|-
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1racc Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 1 racc Raccordo di La Spezia|Raccordo di La Spezia]] || 0,720&nbsp;km || Svincolo di Castelletti con la [[Strada statale 1 var/A Variante di La Spezia|S.S. n. 1 Var/A]] presso '''[[La Spezia]]''' - Innesto a rotatoria con Via Fontevivo a '''[[La Spezia]]''' || align="center"| [[2014]]-||
|-
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1bis Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 1 bis Via Aurelia|Via Aurelia]] || 29,555&nbsp;km || Innesto con la S.S. n. 1 presso '''[[Tarquinia]]''' - Innesto con la S.S. n. 2 a '''[[Vetralla]]''' || align="center"| [[1928]]-||
|-
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1dir Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 1 dir dei Balzi Rossi|dei Balzi Rossi]] || 3,405&nbsp;km || Innesto con la S.S. n. 1 in loc. '''[[Ventimiglia|Latte di Ventimiglia]]''' - Confine di Stato con la [[Francia]] a '''[[Ventimiglia|Ponte San Ludovico]]'''|| align="center"| [[1989]]-||
|-style="background: #F0F4F4;"
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1ter Italia.svg|61px]] ||Via Aurelia || 4,617&nbsp;km ||Innesto con la S.S. n. 1 in '''[[Antignano (Livorno)|Antignano]]''' - '''[[Monte Burrone]]'''.<br />|| align="center"| [[1941]]-[[1962]]||
|-style="background:#edf3fe"
| align="center" |[[File:Strada Statale 2 Italia.svg|61px]]||[[Strada statale 2 Via Cassia|Via Cassia]] || 297,568&nbsp;km ||'''[[Roma]]''' - [[Vetralla]] - [[Viterbo]] - [[Montefiascone]] - [[Siena]] - [[Poggibonsi]] - '''[[Firenze]]''' || align="center"| [[1928]]-[[2001]]||
|-style="background:#edf3fe"
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 2bis Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 2 Via Cassia#Strada Statale 2 bis Via Cassia Veientana|Via Cassia Veientana]] || 13,400&nbsp;km || Innesto '''[[Grande Raccordo Anulare|GRA]]''' - Innesto S.S. n. 2 in località '''"Le Rughe"'''<br /> || align="center"| [[1991]]-[[2001]]||
|-style="background:#edf3fe"
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 2dir Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 2 Via Cassia#Strada statale 2 dir Via Cassia|Via Cassia]] || 0,630&nbsp;km || Innesto con la '''S.S. n. 2''' - Monastero della '''[[Certosa del Galluzzo]]'''|| align="center"| [[1965]]-[[2001]]||
|}
Che ne dite?--[[Utente:Sordatino|Sordatino]] ([[Discussioni utente:Sordatino|msg]]) 18:51, 15 apr 2015 (CEST)
::Una precisazione: quando si parla di "Capisaldi ufficiali di itinerario" per le statali declassate, bisognerebbe specificare a quale epoca ci si riferisce: alcune di queste strade mutarono non di poco il loro itinerario nel corso della loro esistenza.--[[Speciale:Contributi/151.65.222.22|151.65.222.22]] ([[User talk:151.65.222.22|msg]]) 19:30, 15 apr 2015 (CEST)
:::Io sono più o meno d'accordo con la proposta di Sordatino. Le mappe localizzative occupano molto spazio e sono già riportate nell'infobox di ciascuna SS con propria voce, quindi le eliminerei da questa tabella. In loro luogo, per agevolare la localizzazione, inserirei invece una colonna "Localizzazione" ove indicare, per iscritto, la regione/le regioni in cui si trova la SS.<br>
:::Anche per me l'arancione delle strade consolari si potrebbe togliere, ha più senso che stia indicato nella voce generale "[[Strade statali in Italia]]" e nella voce singola della strada interessata, qui non ha utilità.<br>
:::Considerando quanto detto sopra dall'IP-F, si potrebbero avere gli estremi cronologici a fianco dei diversi percorsi avuti nel tempo (Ossia: "SS 121 | di Solesina | 123 km | (prima riga) Padova - Vicenza - Magnano - Lucca (1923-1948) (seconda riga) Padova - Vicenza - Feltre (1948-2002)", spero si capisca il mio es.).<br>
:::Ok alla colonna note per le variazioni ecc., ma forse è da organizzare meglio. Capiamo bene i dati da inserire e poi sarà tutto più facile. Io ad es. avrei visto meglio un elenco puntato. <br>
:::Anziché avere una colonna "Estremi cronologici", avrei forse visto meglio una colonna tipo "Istituzione" (indicare anno) ed una "Soppressione" (indicare anno). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:44, 15 apr 2015 (CEST)
::::Sono cose giustissime...l'arancio penso sia un "dato" superfluo nella tabella d'insieme (ancor più che vale per una minima percentuale di strade...)... mentre il blu risalta sicuramente più all'occhio dell'attuale "ex". Per quanto riguarda i capisaldo...come dice Gi è forse non molto fattibile, in quanto il testo andrebbe a capo anche per la singola "data"...non so se mi spiego... nell'esempio che fai tu, la prima riga sicuramente andrebbe a capo dopo un paio di città...quindi risulterebbe poco chiara. Magari si potrebbe suddividere la voce di una singola strada in due righe per quanto riguarda la data e i caposaldi (e magari anche la chilometrica... provo a fare un esempio:
 
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;"
| colspan="6" | ''Strade statali italiane 1 - 100
|-
!Numero!!Denominazione!!Lunghezza!!Capisaldi!!Estremi!!Note
|-
|rowspan="2"|[[File:Strada Statale 1 Italia.svg|61px]]||rowspan="2"|Via Aurelia||654 || Roma - Ventimiglia||1928||
|-
| 322||Firenze - Grosseto||1954||
|-
|rowspan="2"|[[File:Strada Statale 2 Italia.svg|61px]]||rowspan="2"|Via Cassia||125|| Roma - Brindisi||1928||
|-
| 95||Napoli - Bari||2001||
|}
 
Ovviamente in blu (non mi ricordo il codice colore..:) ).<br>
Cosa ne pensate? --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 23:38, 15 apr 2015 (CEST)
 
::Mi piace l'idea di Gigillo83 di suddividere su più righe le strade con più tratti per la lunghezza e i capisaldi di itinerario. Adotterei anche la convenzione di una colonna istituzione con l'anno di classificazione e una di soppressione per l'eventuale declassificazione. Non spalmarei su più righe l'istituzione e la soppressione, poiché il discorso potrebbe essere anche troppo articolato (ad es. sempre per la SS 1 il tratto ligure, che è una parte del 3° tratto, è stato dismesso tra il 2001 e il 2010), lasciandolo unico per tutta l'arteria.
Per quanto riguarda le strade interamente declassate, lascerei i capisaldi di itinerario al momento della declassificazione.
 
{| class="wikitable" style="background:none"
!width=5% | Numero
!width=12% | Denominazione
!width=5% | Lunghezza (km)
!width=30% | Capisaldi ufficiali di itinerario
!width=5% | Istituzione
!width=5% | Soppressione
!width=5% | Note
|-
|rowspan="3"|[[File:Strada Statale 1 Italia.svg|center|61px]]||rowspan="3"|[[Strada statale 1 Via Aurelia|Via Aurelia]] ||align="center"| 81,000 || '''[[Roma]]''' - [[Civitavecchia]] Svincolo di Civitavecchia Nord con l'[[Autostrada A12 (Italia)|A12]]||rowspan="3" align="center" |1928||rowspan="3"| ||
|-
|align="center"|188,122||[[Tarquinia]] - Variante di Grosseto - Svincolo con l'A12 in località [[Rosignano Marittimo]] (km 283+590) ||
|-
|align="center"|410,100||Svincolo con l'A12 in località Rosignano Marittimo (km 287+230) - Variante di [[Livorno]] - [[Pisa]] - [[La Spezia]] - [[Genova]] - [[Savona]] - [[Imperia]] - [[Ventimiglia]] - [[Confine tra la Francia e l'Italia|Confine di Stato con la Francia]] a '''[[Ponte San Luigi]]''' ||
|-
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1racc Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 1 racc Raccordo di La Spezia|Raccordo di La Spezia]] ||align="center"| 0,720|| Svincolo di Castelletti con la [[Strada statale 1 var/A Variante di La Spezia|S.S. n. 1 Var/A]] presso '''[[La Spezia]]''' - Innesto a rotatoria con Via Fontevivo a '''[[La Spezia]]''' || align="center"| 2014 || ||
|-
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1bis Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 1 bis Via Aurelia|Via Aurelia]] ||align="center"| 29,555 || Innesto con la S.S. n. 1 presso '''[[Tarquinia]]''' - Innesto con la S.S. n. 2 a '''[[Vetralla]]''' || align="center"| 1928|| ||
|-
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1dir Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 1 dir dei Balzi Rossi|dei Balzi Rossi]] ||align="center"| 3,405 || Innesto con la S.S. n. 1 in loc. '''[[Ventimiglia|Latte di Ventimiglia]]''' - Confine di Stato con la [[Francia]] a '''[[Ventimiglia|Ponte San Ludovico]]'''|| align="center"| 1989 || ||
|-style="background: #F0F4F4;"
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1ter Italia.svg|61px]] ||Via Aurelia ||align="center"| 4,617||Innesto con la S.S. n. 1 in '''[[Antignano (Livorno)|Antignano]]''' - '''[[Monte Burrone]]'''.<br />|| align="center"| 1941||align="center"| 1962 ||
|-style="background:#edf3fe"
| align="center" |[[File:Strada Statale 2 Italia.svg|61px]]||[[Strada statale 2 Via Cassia|Via Cassia]] ||align="center"| 297,568 ||'''[[Roma]]''' - [[Vetralla]] - [[Viterbo]] - [[Montefiascone]] - [[Siena]] - [[Poggibonsi]] - '''[[Firenze]]''' || align="center"| 1928 ||align="center"| 2001 ||
|-style="background:#edf3fe"
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 2bis Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 2 Via Cassia#Strada Statale 2 bis Via Cassia Veientana|Via Cassia Veientana]] ||align="center"| 13,400 || Innesto '''[[Grande Raccordo Anulare|GRA]]''' - Innesto S.S. n. 2 in località '''"Le Rughe"'''<br /> || align="center"| 1991||align="center"|2001||
|-style="background:#edf3fe"
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 2dir Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 2 Via Cassia#Strada statale 2 dir Via Cassia|Via Cassia]] ||align="center"| 0,630 || Innesto con la '''S.S. n. 2''' - Monastero della '''[[Certosa del Galluzzo]]'''|| align="center"| 1965||align="center"|2001||
|}
:Buona l'idea di avere i diversi percorsi su più righe: potrebbe funzionare sia per una SS con tratti diversi (in tal caso indicando però il numero del tratto, 1<sup>0</sup> tratto ecc.), sia per essere una specie di cronologia della variazioni di pecorso; in questo caso per me sarebbe utile che a fianco di ogni percorso sia indicato il periodo di "esistenza" (anche semplicemente tra parentesi). Che poi potrebbe essere una cosa diversa dalle colonne con l'anno di istituzione e di soppressione della SS che, come indicato da Sordatino, potrebbero essere uniche per tutta la SS anche se questa ha cambiato percorso durante la sua "vita". <br>
:"Per quanto riguarda le strade interamente declassate, lascerei i capisaldi di itinerario al momento della declassificazione.": in realtà anche in questo caso si potrebbe avere una cronologia della variazione del percorso, su più righe. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 09:58, 16 apr 2015 (CEST)
::Proporrei, sulla base della tabella proposta da Sordatino, di mettere in prima battuta il percorso originario della strada (magari con sfondo arancio, o qualsiasi altro), in bianco il percorso Statale attuale e in blu quello declassato... Provo a fare una tabella per la SS1:
 
{| class="wikitable" style="background:none"
!width=5% | Numero
!width=12% | Denominazione
!width=5% | Lunghezza (km)
!width=30% | Capisaldi ufficiali di itinerario
!width=5% | Istituzione
!width=5% | Soppressione
!width=5% | Note
|-
|rowspan="4"|[[File:Strada Statale 1 Italia.svg|center|61px]]||rowspan="4"|[[Strada statale 1 Via Aurelia|Via Aurelia]] ||style="background: #FFF9E6;"| 697,330&nbsp;km ||style="background: #FFF9E6;"| '''[[Roma]]''' - [[Civitavecchia]] - [[Grosseto]] - [[Livorno]] - [[Pisa]] - [[La Spezia]] - [[Genova]] - [[Savona]] - [[Imperia]] - [[Ventimiglia]] - Confine di Stato con la [[Francia]] a '''[[Ventimiglia|Ponte San Luigi]]'''||style="background: #FFF9E6;"| ||style="background: #FFF9E6;"| ||style="background: #FFF9E6;"|
|-
|align="center"| 81,000 || '''[[Roma]]''' - [[Civitavecchia]] Svincolo di Civitavecchia Nord con l'[[Autostrada A12 (Italia)|A12]]||rowspan="3" align="center" |1928||rowspan="3"| ||
|-
|align="center"|188,122||[[Tarquinia]] - Variante di Grosseto - Svincolo con l'A12 in località [[Rosignano Marittimo]] (km 283+590) ||
|-
|align="center"|410,100||Svincolo con l'A12 in località Rosignano Marittimo (km 287+230) - Variante di [[Livorno]] - [[Pisa]] - [[La Spezia]] - [[Genova]] - [[Savona]] - [[Imperia]] - [[Ventimiglia]] - [[Confine tra la Francia e l'Italia|Confine di Stato con la Francia]] a '''[[Ponte San Luigi]]''' ||
|-
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1racc Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 1 racc Raccordo di La Spezia|Raccordo di La Spezia]] ||align="center"| 0,720|| Svincolo di Castelletti con la [[Strada statale 1 var/A Variante di La Spezia|S.S. n. 1 Var/A]] presso '''[[La Spezia]]''' - Innesto a rotatoria con Via Fontevivo a '''[[La Spezia]]''' || align="center"| 2014 || ||
|-
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1bis Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 1 bis Via Aurelia|Via Aurelia]] ||align="center"| 29,555 || Innesto con la S.S. n. 1 presso '''[[Tarquinia]]''' - Innesto con la S.S. n. 2 a '''[[Vetralla]]''' || align="center"| 1928|| ||
|-
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1dir Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 1 dir dei Balzi Rossi|dei Balzi Rossi]] ||align="center"| 3,405 || Innesto con la S.S. n. 1 in loc. '''[[Ventimiglia|Latte di Ventimiglia]]''' - Confine di Stato con la [[Francia]] a '''[[Ventimiglia|Ponte San Ludovico]]'''|| align="center"| 1989 || ||
|-style="background: #F0F4F4;"
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1ter Italia.svg|61px]] ||Via Aurelia ||align="center"| 4,617||Innesto con la S.S. n. 1 in '''[[Antignano (Livorno)|Antignano]]''' - '''[[Monte Burrone]]'''.<br />|| align="center"| 1941||align="center"| 1962 ||
|}
 
::Cosa ne pensate? Così facendo si può anche mettere in arancione il percorso col nome originario e in bianco il percorso attuale col nome nuovo (se magari la strada ha cambiato anche nome, per esempio vedi quelle della zona isontina)... --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 10:11, 16 apr 2015 (CEST)
:::Secondo me non abbiamo bisogno di tanti colori: io ne terrei soli due, lo sfondo bianco per le SS attuali ed il grigio (o altro) per le ex SS. Secondo me avere il periodo in cui una determinata strada ha un certo percorso è importante, come fatto notare anche dall'IP. Buona l'idea di poter avere anche due denominazioni della stessa strada se essa l'ha cambiata nel tempo (v. ad la [[Strada statale 56 di Gorizia|SS 56]], prima "di Aidussina", poi "di Gorizia"). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 10:21, 16 apr 2015 (CEST)
::::Credo che sia impossibile registrare nella tabella tutte le variazioni di itinerario avvenute dal 1928 ad oggi, e anche se lo fosse aggiungerebbe molta confusione. Queste informazioni andrebbero riportate solo nella sezione storica delle singole voci.--[[Speciale:Contributi/151.65.4.192|151.65.4.192]] ([[User talk:151.65.4.192|msg]]) 11:18, 16 apr 2015 (CEST)
:::::Comunque prima di tutto andrebbe spiegato chiaramente COSA SONO le strade statali, perché io non l'ho ancora capito con certezza. Le strade statali coincidono con le strade gestite dall'ANAS? oppure sono semplicemente le strade di proprietà statale? Non trovo quest'informazione da nessuna parte, e non è un bene.<br/>
:::::Per confronto, alcuni giorni fa ho scritto la voce [[Strade principali della Svizzera]], in cui ho spiegato COSA sono, e QUALI sono; in quel caso la chiarezza e la reperibilità delle fonti ha reso il lavoro molto semplice, riusciremo a fare altrettanto per l'Italia?--[[Speciale:Contributi/151.65.4.192|151.65.4.192]] ([[User talk:151.65.4.192|msg]]) 11:21, 16 apr 2015 (CEST)
 
::::::Tenere conto della cronologia di una strada in questa tabella potrebbe essere un azzardo e comunque crea ambiguità: l'ultima tabella proposta ha 4 righe per la prima strada di cui una per l'originario e tre diverse per tratti tutti contemporanei. Ribadisco la necessità di sintetizzare le informazioni presenti in questa tabella: le variazioni dei capisaldi sono state frequenti negli anni e anche solo la costruzione di una variante faceva diventare un caposaldo "Poggibomboli" in "Variante di Poggibomboli". La cronistoria del percorso la lascerei alla voce della strada stessa, lasciando qui una sintesi data dalla situazione attuale per quelle in vigore e dal tracciato al momento della soppressione per quelle ormai declassificate.
Per quanto riguarda cosa sia una strada statale c'è una normativa in materia... se vuoi una sintesi assoluta del caso italiano ti dico che da sempre sono gestite dall'ANAS. Dopo il 2001 c'è stato un massiccio declassamento con passaggio alle regioni e spesso da queste alle province o a società create ad hoc (Astral nel Lazio, Veneto Strade in Veneto), ma tutte queste strade hanno perso lo status "statale". Situazione particolare nelle regioni a statuto speciale: quelle del Trentino Alto-Adige sono passate alle province mantenendo comunque lo status "statale", e in Friuli Venezia Giulia alcune sono passate sotto la gestione di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. (pur mantenendo la "statalità"). Comunque negli anni ho inserito (o altri che mi hanno preceduto) nella maggior parte della pagine (diciamo dalla SS 100 alla SS 700) il riferimento alla gestione e a questi casi particolari --[[Utente:Sordatino|Sordatino]] ([[Discussioni utente:Sordatino|msg]]) 12:10, 16 apr 2015 (CEST)
:::::::Effettivamente avere 4 linee per una sola strada è eccessivo...però il percorso originario, al momento dell'istituzione, ritengo sia un dato fondamentale per la strada... se non avessimo quello, allora, sempre nel caso dell'Aurelia, verrebbe giustamente da chiedersi "ma perchè una strada con lo stesso nome è divisa in 3 pezzi distanti anche centinaia di km tra loro"? Con il percorso originario si avrebbe la situazione originaria e quella attuale...tralasciando le situazioni intermedie che, certamente, andranno messe nella pagina della singola strada...--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 13:27, 16 apr 2015 (CEST) ps: per il "cosa sono le SS" c'è la pagina [[Strade statali in Italia]] in cui è spiegato...questo è solo l'elenco delle stesse (o ex-tali)...--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 13:28, 16 apr 2015 (CEST)
::::::::Secondo me non bisogna mettere troppi dettagli nella pagina riassuntiva, quelli dovrebbero stare nella voce sulla singola strada. Per esempio, per quanto riguarda il declassamento, potrebbe essere sufficiente avere nella tabella un "Parzialmente declassata" e nella voce la situazione dei vari tratti. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 13:42, 16 apr 2015 (CEST)
:::::::::Allora dobbiamo chiederci cosa vogliamo che sia questa lista: se l'obiettivo (che mi pare di capire leggendo gli interventi) sia quello di avere una fotografia dello stato attuale, allora veramente basta il percorso attuale, però deve corrispondere al presente. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 17:12, 16 apr 2015 (CEST)
(rientro) Io rimango cmq del parere che una testimonianza di come fosse in origine la strada ci va...allora se dobbiamo mettere lo stato attuale tanto vale mettere anche quelle declassate, tanto nello stato attuale non ci sono più...--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 19:54, 16 apr 2015 (CEST)
:Attenzione però: in molti casi lo stato d'origine della strada era comunque diverso dalla situazione immediatamente precedente al 2001.--[[Speciale:Contributi/151.65.4.192|151.65.4.192]] ([[User talk:151.65.4.192|msg]]) 20:34, 16 apr 2015 (CEST)
::Il presupposto è che le variazioni dei capisaldi dall'origine ad oggi hanno interessato un considerevole numero di strade, anche solo per piccole variazioni come l'inizio/fine con un innesto su un altra strada invece di iniziare/terminare in città oppure la creazione di una variante, ecc. L'elenco deve rappresentare una foto attuale (considerando quindi tutte quelle in bianco), rimandando la "storia" alla voce stessa, ma tenendo traccia di tutte quelle passate rimarcandole con un altro colore.
::Per quanto riguarda i campi "necessari" in una tabella del genere, credevo che gli estremi temporali potessero essere un informazione utile anche alla luce del fatto che la stessa sigla potrebbe essere usata per più strade (l'esempio che avevo fatto della SS 7 dir/A).
::Tenere conto sia del percorso originario che di quello attuale o di quello ultimo per le declassate, è difficile da gestire in una tabella del genere. Cmq se ci sono ipotesi grafiche valide possono essere tranquillamente proposte e vagliate.
::Unica cosa: la colonna Note può essere tranquillamente eliminata guadagnando ulteriore spazio. --[[Utente:Sordatino|Sordatino]] ([[Discussioni utente:Sordatino|msg]]) 09:29, 17 apr 2015 (CEST)
:::Condivido con Sordatino la possibilità di eliminare la colonna note (ben raramente ci sarebbero cose da scrivere). Per quanto invece riguarda i dati delle strade, io sarei per mettere i percorsi originari (che è vero che talora sono modificati, ma più frequentemente sono gli stessi dell'origine) ed, eventualmente, quello immediatamente prima la declassifica (se differente dal primo)... non metterei assolutamente i tracciati intermedi, però, ripeto, quello originario ritengo sia un dato abbastanza importante (tutt'al più si possono separare le pagine con 50 strade invece che con le 100 attuali...anche se non penso sia necessario arrivare a tanto). Ciau! --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 12:04, 17 apr 2015 (CEST)
::::Io a questo punto sono totalmente d'accordo con la proposta di Sordatino: questa lista dev'essere solo una fotografia dello stato attuale, tutto il resto va inserito nella sez. ''Storia'' di ciascuna voce di SS. Quindi inserimento del solo percorso attuale o l'ultimo percorso avuto prima che la SS fosse soppressa; eliminazione del campo note e della mappa localizzativa; quest'ultima la sostituirei con una colonna "Localizzazione" dove indicare la regione/regioni attraversate solo per avere un riferimento spaziale. Possiamo provare a mantenere gli estremi cronologici e vedere se funziona, anche se per me avevano più senso assieme ad una cronostoria. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 18:16, 17 apr 2015 (CEST)
:::::Quindi tu diresti una cosa del genere?
{| class="wikitable" style="background:none"
!width=5% | Numero
!width=12% | Denominazione
!width=5% | Lunghezza (km)
!width=30% | Capisaldi ufficiali di itinerario
!width=5% | Istituzione
!width=5% | Soppressione
!width=5% | Regioni
|-
|rowspan="3"|[[File:Strada Statale 1 Italia.svg|center|61px]]||rowspan="3"|[[Strada statale 1 Via Aurelia|Via Aurelia]] ||align="center"| 81,000 || '''[[Roma]]''' - [[Civitavecchia]] Svincolo di Civitavecchia Nord con l'[[Autostrada A12 (Italia)|A12]]||rowspan="3" align="center" |1928|| ||{{IT-LAZ}}
|-
|align="center"|188,122||[[Tarquinia]] - Variante di Grosseto - Svincolo con l'A12 in località [[Rosignano Marittimo]] (km 283+590)|| ||{{IT-TOS}}
|-
|align="center"|410,100||Svincolo con l'A12 in località Rosignano Marittimo (km 287+230) - Variante di [[Livorno]] - [[Pisa]] - [[La Spezia]] - [[Genova]] - [[Savona]] - [[Imperia]] - [[Ventimiglia]] - [[Confine tra la Francia e l'Italia|Confine di Stato con la Francia]] a '''[[Ponte San Luigi]]''' || ||{{IT-TOS}}<br>{{IT-LIG}}
|-
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1racc Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 1 racc Raccordo di La Spezia|Raccordo di La Spezia]] ||align="center"| 0,720|| Svincolo di Castelletti con la [[Strada statale 1 var/A Variante di La Spezia|S.S. n. 1 Var/A]] presso '''[[La Spezia]]''' - Innesto a rotatoria con Via Fontevivo a '''[[La Spezia]]''' || align="center"| 2014 || ||{{IT-LIG}}
|-
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1bis Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 1 bis Via Aurelia|Via Aurelia]] ||align="center"| 29,555 || Innesto con la S.S. n. 1 presso '''[[Tarquinia]]''' - Innesto con la S.S. n. 2 a '''[[Vetralla]]''' || align="center"| 1928|| ||{{IT-TOS}}
|-
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1dir Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 1 dir dei Balzi Rossi|dei Balzi Rossi]] ||align="center"| 3,405 || Innesto con la S.S. n. 1 in loc. '''[[Ventimiglia|Latte di Ventimiglia]]''' - Confine di Stato con la [[Francia]] a '''[[Ventimiglia|Ponte San Ludovico]]'''|| align="center"| 1989 || ||{{IT-LIG}}
|-style="background: #F0F4F4;"
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1ter Italia.svg|61px]] ||Via Aurelia ||align="center"| 4,617||Innesto con la S.S. n. 1 in '''[[Antignano (Livorno)|Antignano]]''' - '''[[Monte Burrone]]'''.<br />|| align="center"| 1941||align="center"| 1962||{{IT-TOS}}
|-style="background:#edf3fe"
| align="center" |[[File:Strada Statale 2 Italia.svg|61px]]||[[Strada statale 2 Via Cassia|Via Cassia]] ||align="center"| 297,568 ||'''[[Roma]]''' - [[Vetralla]] - [[Viterbo]] - [[Montefiascone]] - [[Siena]] - [[Poggibonsi]] - '''[[Firenze]]''' || align="center"| 1928 ||align="center"| 2001 || {{IT-LAZ}}<br>{{IT-TOS}}
|-style="background:#edf3fe"
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 2bis Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 2 Via Cassia#Strada Statale 2 bis Via Cassia Veientana|Via Cassia Veientana]] ||align="center"| 13,400 || Innesto '''[[Grande Raccordo Anulare|GRA]]''' - Innesto S.S. n. 2 in località '''"Le Rughe"'''<br /> || align="center"| 1991||align="center"|2001||{{IT-LAZ}}
|-style="background:#edf3fe"
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 2dir Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 2 Via Cassia#Strada statale 2 dir Via Cassia|Via Cassia]] ||align="center"| 0,630 || Innesto con la '''S.S. n. 2''' - Monastero della '''[[Certosa del Galluzzo]]'''|| align="center"| 1965||align="center"|2001||{{IT-TOS}}
|}
:::::Volevo solo far notare il "casino" dell'Aurelia (e magari anche di altre successive)...scusate, ma non essendoci il percorso originario, cosa vuol dire che è lunga prina 81 km, poi 188 e poi 410? Per uno che non è del "mestiere" è una cosa del tutto incomprensibile...sbaglio? --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 18:46, 17 apr 2015 (CEST)
::::::Dovrebbe esserci scritto da qualche parte "primo tratto", "secondo tratto", "terzo tratto", così sarebbe chiaro. Ovviamente le regioni solo con wikilink, senza stemma <small>(con simpatia, altrimenti ad Ale Sasso viene un infarto vedendo questi "orpelli grafici" ;-))</small>. Le colonne "Istituzione" e "Soppressione" occupano abbastanza spazio inutilmente, colpa del titoli colonne molto lunghi. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 18:55, 17 apr 2015 (CEST)
:::::::Ma serve davvero indicare le regioni? e quali regioni dovremmo indicare per le statali dell'Istria e dell Dalmazia?<br/>
:::::::Non mi piace lo spezettamento del chilometraggio e dei capisaldi: non sarebbe meglio indicare i diversi tronchi in un'unica casella, come si fa [[Strade statali in Italia (1-99)|qui]] per la SS 1?<br/>
:::::::Infine, credo che la casella delle note sia comunque utile.--[[Speciale:Contributi/151.65.168.38|151.65.168.38]] ([[User talk:151.65.168.38|msg]]) 19:25, 17 apr 2015 (CEST)
::::::::Per le strade che erano localizzate in Istria e Dalmazia possiamo mettere un trattino. Per cosa useresti la colonna "Note"? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 19:55, 17 apr 2015 (CEST)
:::::::::Perchè un trattino? Erano in province italiane esistenti all'epoca, quindi basta mettere la provincia corrispondente (es. [[Provincia di Zara|Zara]] o [[Provincia di Fiume|Fiume]] o [[Dalmazia]] o [[Istria]] (anche perchè all'epoca non esistevano nemmeno in Italia "peninsulare" le regioni)... :) --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 12:25, 18 apr 2015 (CEST)
::::::::::Pensandoci bene, le regioni esistevano già come semplici "compartimenti statistici", e nel caso in questione si chiamavano Venezia Giulia e Dalmazia. Però continua a sembrarmi un'informazione poco utile, in una tabella che rischia di essere ipertrofica.--[[Speciale:Contributi/151.65.218.142|151.65.218.142]] ([[User talk:151.65.218.142|msg]]) 17:44, 19 apr 2015 (CEST)
:::::::::::Vada per Venezia Giulia e Dalmazia. I nomi delle regioni occupano poco spazio nella tabella e ti danno la possibilità con uno sguardo veloce di localizzarle in Italia, contando che non abbiamo nemmeno una mappa con la rete delle strade statali. Si può invece vedere se si riescono a restringere le due colonne "Istituzione" e "Soppressione". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:13, 19 apr 2015 (CEST)
 
{| class="wikitable" style="background:none"
!width=5% | Numero
!width=12% | Denominazione
!width=5% | Lunghezza (km)
!width=30% | Capisaldi ufficiali di itinerario
!width=3% | Istituzione
!width=3% | Soppressione
!width=5% | Regioni
|-
|rowspan="3"|[[File:Strada Statale 1 Italia.svg|center|61px]]||rowspan="3"|[[Strada statale 1 Via Aurelia|Via Aurelia]] ||align="center"| 81,000 || '''[[Roma]]''' - [[Civitavecchia]] Svincolo di Civitavecchia Nord con l'[[Autostrada A12 (Italia)|A12]]||rowspan="3" align="center" |1928|| ||[[Lazio]]
|-
|align="center"|188,122||[[Tarquinia]] - Variante di Grosseto - Svincolo con l'A12 in località [[Rosignano Marittimo]] (km 283+590)|| ||[[Toscana]]
|-
|align="center"|410,100||Svincolo con l'A12 in località Rosignano Marittimo (km 287+230) - Variante di [[Livorno]] - [[Pisa]] - [[La Spezia]] - [[Genova]] - [[Savona]] - [[Imperia]] - [[Ventimiglia]] - [[Confine tra la Francia e l'Italia|Confine di Stato con la Francia]] a '''[[Ponte San Luigi]]''' || ||[[Toscana]]<br>[[Liguria]]
|-
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1racc Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 1 racc Raccordo di La Spezia|Raccordo di La Spezia]] ||align="center"| 0,720|| Svincolo di Castelletti con la [[Strada statale 1 var/A Variante di La Spezia|S.S. n. 1 Var/A]] presso '''[[La Spezia]]''' - Innesto a rotatoria con Via Fontevivo a '''[[La Spezia]]''' || align="center"| 2014 || ||[[Liguria]]
|-
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1bis Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 1 bis Via Aurelia|Via Aurelia]] ||align="center"| 29,555 || Innesto con la S.S. n. 1 presso '''[[Tarquinia]]''' - Innesto con la S.S. n. 2 a '''[[Vetralla]]''' || align="center"| 1928|| ||[[Toscana]]
|-
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1dir Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 1 dir dei Balzi Rossi|dei Balzi Rossi]] ||align="center"| 3,405 || Innesto con la S.S. n. 1 in loc. '''[[Ventimiglia|Latte di Ventimiglia]]''' - Confine di Stato con la [[Francia]] a '''[[Ventimiglia|Ponte San Ludovico]]'''|| align="center"| 1989 || ||[[Liguria]]
|-style="background: #F0F4F4;"
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1ter Italia.svg|61px]] ||Via Aurelia ||align="center"| 4,617||Innesto con la S.S. n. 1 in '''[[Antignano (Livorno)|Antignano]]''' - '''[[Monte Burrone]]'''.<br />|| align="center"| 1941||align="center"| 1962||[[Dalmazia]]
|-style="background:#edf3fe"
| align="center" |[[File:Strada Statale 2 Italia.svg|61px]]||[[Strada statale 2 Via Cassia|Via Cassia]] ||align="center"| 297,568 ||'''[[Roma]]''' - [[Vetralla]] - [[Viterbo]] - [[Montefiascone]] - [[Siena]] - [[Poggibonsi]] - '''[[Firenze]]''' || align="center"| 1928 ||align="center"| 2001 || [[Lazio]]<br>[[Toscana]]
|-style="background:#edf3fe"
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 2bis Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 2 Via Cassia#Strada Statale 2 bis Via Cassia Veientana|Via Cassia Veientana]] ||align="center"| 13,400 || Innesto '''[[Grande Raccordo Anulare|GRA]]''' - Innesto S.S. n. 2 in località '''"Le Rughe"'''<br /> || align="center"| 1991||align="center"|2001||[[Istria]]
|-style="background:#edf3fe"
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 2dir Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 2 Via Cassia#Strada statale 2 dir Via Cassia|Via Cassia]] ||align="center"| 0,630 || Innesto con la '''S.S. n. 2''' - Monastero della '''[[Certosa del Galluzzo]]'''|| align="center"| 1965||align="center"|2001||[[Provincia di Zara|Zara]]
|}
Così? Però le colonne istituzione e soppressione non possono venire più strette...il titolo ha 11 o 12 caratteri, mentre la data appena 4...quindi sarà largo come il nome più largo, quindi il titolo...:(--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 23:43, 19 apr 2015 (CEST)
:Si potrebbe forse unificare le due colonne in una unica, intitolata "Periodo"? E avere come date "1928-..." per la SS 1, e "1928-2001" per la SS 2, e via così. O no?--[[Speciale:Contributi/151.65.146.33|151.65.146.33]] ([[User talk:151.65.146.33|msg]]) 23:59, 19 apr 2015 (CEST)
::Scusate la latitanza nel weekend, ma ero in giro sui monti :D. Ho letto tutte le osservazioni fatte e la soluzione finale mi sembra un ottimo compromesso. Si può discutere sullo spezzettamento in caso di più tronchi. Secondo me avere un dettaglio per tronco è meglio che avere una misura complessiva del chilometraggio. Per rendere più fruibile si potrebbe mettere, come detto, la dicitura "1° tronco", "2° tronco", ecc... Per le colonne "Istituzione" e "Soppressione", sono belle ma è vero che occupano spazio e si può quindi tornare alla loro fusione nella colonna "Periodo".
 
{| class="wikitable" style="background:none"
!width=5% | Numero
!width=10% | Denominazione
!width=5% | Lunghezza (km)
!width=30% | Capisaldi ufficiali di itinerario
!width=5% | Periodo
!width=5% | Regioni
|-
|rowspan="3"|[[File:Strada Statale 1 Italia.svg|center|61px]]||rowspan="3"|[[Strada statale 1 Via Aurelia|Via Aurelia]] ||align="center"| 81,000 || ''1° tronco:'' '''[[Roma]]''' - [[Civitavecchia]] Svincolo di Civitavecchia Nord con l'[[Autostrada A12 (Italia)|A12]]||rowspan="3" align="center" |1928- ||[[Lazio]]
|-
|align="center"|188,122||''2° tronco:'' [[Tarquinia]] - Variante di Grosseto - Svincolo con l'A12 in località [[Rosignano Marittimo]] (km 283+590)|| [[Toscana]]
|-
|align="center"|410,100||''3° tronco:'' Svincolo con l'A12 in località Rosignano Marittimo (km 287+230) - Variante di [[Livorno]] - [[Pisa]] - [[La Spezia]] - [[Genova]] - [[Savona]] - [[Imperia]] - [[Ventimiglia]] - [[Confine tra la Francia e l'Italia|Confine di Stato con la Francia]] a '''[[Ponte San Luigi]]''' || [[Toscana]]<br>[[Liguria]]
|-
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1racc Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 1 racc Raccordo di La Spezia|Raccordo di La Spezia]] ||align="center"| 0,720|| Svincolo di Castelletti con la [[Strada statale 1 var/A Variante di La Spezia|S.S. n. 1 Var/A]] presso '''[[La Spezia]]''' - Innesto a rotatoria con Via Fontevivo a '''[[La Spezia]]''' || align="center"| 2014- ||[[Liguria]]
|-
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1bis Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 1 bis Via Aurelia|Via Aurelia]] ||align="center"| 29,555 || Innesto con la S.S. n. 1 presso '''[[Tarquinia]]''' - Innesto con la S.S. n. 2 a '''[[Vetralla]]''' || align="center"| 1928- ||[[Toscana]]
|-
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1dir Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 1 dir dei Balzi Rossi|dei Balzi Rossi]] ||align="center"| 3,405 || Innesto con la S.S. n. 1 in loc. '''[[Ventimiglia|Latte di Ventimiglia]]''' - Confine di Stato con la [[Francia]] a '''[[Ventimiglia|Ponte San Ludovico]]'''|| align="center"| 1989- ||[[Liguria]]
|-style="background: #F0F4F4;"
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1ter Italia.svg|61px]] ||Via Aurelia ||align="center"| 4,617||Innesto con la S.S. n. 1 in '''[[Antignano (Livorno)|Antignano]]''' - '''[[Monte Burrone]]'''.<br />|| align="center"| 1941-1962||[[Dalmazia]]
|-style="background:#edf3fe"
| align="center" |[[File:Strada Statale 2 Italia.svg|61px]]||[[Strada statale 2 Via Cassia|Via Cassia]] ||align="center"| 297,568 ||'''[[Roma]]''' - [[Vetralla]] - [[Viterbo]] - [[Montefiascone]] - [[Siena]] - [[Poggibonsi]] - '''[[Firenze]]''' || align="center"| 1928-2001 || [[Lazio]]<br>[[Toscana]]
|-style="background:#edf3fe"
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 2bis Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 2 Via Cassia#Strada Statale 2 bis Via Cassia Veientana|Via Cassia Veientana]] ||align="center"| 13,400 || Innesto '''[[Grande Raccordo Anulare|GRA]]''' - Innesto S.S. n. 2 in località '''"Le Rughe"'''<br /> || align="center"| 1991-2001||[[Istria]]
|-style="background:#edf3fe"
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 2dir Italia.svg|61px]] ||[[Strada statale 2 Via Cassia#Strada statale 2 dir Via Cassia|Via Cassia]] ||align="center"| 0,630 || Innesto con la '''S.S. n. 2''' - Monastero della '''[[Certosa del Galluzzo]]'''|| align="center"| 1965-2001||[[Provincia di Zara|Zara]]
|}
:L'ultima tabella proposta da Sordatino mi sembra funzioni bene. Si potrebbe magari solo dare più larghezza alla colonna "Regioni" (per far stare anche nomi lunghi tipo "Friuli Venezia Giulia" e "Trentino Alto Adige"), restringendo la colonna "Lunghezza" e quella "Periodo" (alternativa a questo titolo potrebbe anche essere "Istituzione e soppressione" spalmato su due righe). Il titolo "Capisaldi ufficiali di itinerario" lo sostituirei con "Percorso" visto che non ci sono solo i capisaldi. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 10:30, 20 apr 2015 (CEST)
 
::Non sarebbe il caso di alleggerire un po' la resa grafica, eliminando gli orpelli grafici delle icone, e le diciture in grassetto nel percorso? Vedi:
 
{| class="wikitable" style="background:none"
!width=10% | Strada
!width=5% | Lunghezza (km)
!width=30% | Percorso
!width=5% | Periodo
!width=10% | Regioni
|-
|rowspan="3"|[[Strada statale 1 Via Aurelia|1]]<br/><small>Via Aurelia</small> ||align="center"| 81,000 || ''1° tronco:'' [[Roma]] - [[Civitavecchia]] Svincolo di Civitavecchia Nord con l'[[Autostrada A12 (Italia)|A12]]||rowspan="3" align="center" |1928- ||[[Lazio]]
|-
|align="center"|188,122||''2° tronco:'' [[Tarquinia]] - Variante di Grosseto - Svincolo con l'A12 in località [[Rosignano Marittimo]] (km 283+590)|| [[Toscana]]
|-
|align="center"|410,100||''3° tronco:'' Svincolo con l'A12 in località Rosignano Marittimo (km 287+230) - Variante di [[Livorno]] - [[Pisa]] - [[La Spezia]] - [[Genova]] - [[Savona]] - [[Imperia]] - [[Ventimiglia]] - [[Confine tra la Francia e l'Italia|Confine di Stato con la Francia]] a [[Ponte San Luigi]] || [[Toscana]]<br>[[Liguria]]
|-
|style="padding-left: 2em;"| [[Strada statale 1 racc Raccordo di La Spezia|1 racc]]<br/><small>Raccordo di La Spezia</small> ||align="center"| 0,720|| Svincolo di Castelletti con la [[Strada statale 1 var/A Variante di La Spezia|S.S. n. 1 var/A]] presso [[La Spezia]] - Innesto a rotatoria con Via Fontevivo a [[La Spezia]] || align="center"| 2014- ||[[Liguria]]
|-
|style="padding-left: 2em;"| [[Strada statale 1 bis Via Aurelia|1 bis]]<br/><small>Via Aurelia</small> ||align="center"| 29,555 || Innesto con la S.S. n. 1 presso [[Tarquinia]] - Innesto con la S.S. n. 2 a [[Vetralla]] || align="center"| 1928- ||[[Toscana]]
|-
|style="padding-left: 2em;"| [[Strada statale 1 dir dei Balzi Rossi|1 dir]]<br/><small>dei Balzi Rossi</small> ||align="center"| 3,405 || Innesto con la S.S. n. 1 in loc. [[Ventimiglia|Latte di Ventimiglia]] - Confine di Stato con la [[Francia]] a [[Ventimiglia|Ponte San Ludovico]]|| align="center"| 1989- ||[[Liguria]]
|-style="background: #F0F4F4;"
|style="padding-left: 2em;"| [[Strada statale 1 ter Via Aurelia|1 ter]]<br/><small>Via Aurelia</small> ||align="center"| 4,617||Innesto con la S.S. n. 1 in [[Antignano (Livorno)|Antignano]] - [[Monte Burrone]].<br />|| align="center"| 1941-1962||[[Dalmazia]]
|-style="background:#edf3fe"
|[[Strada statale 2 Via Cassia|2]]<br/><small>Via Cassia</small> ||align="center"| 297,568 ||[[Roma]] - [[Vetralla]] - [[Viterbo]] - [[Montefiascone]] - [[Siena]] - [[Poggibonsi]] - [[Firenze]] || align="center"| 1928-2001 || [[Lazio]]<br>[[Toscana]]
|}
--[[Speciale:Contributi/151.65.225.92|151.65.225.92]] ([[User talk:151.65.225.92|msg]]) 12:35, 20 apr 2015 (CEST)
:Sulla fusione delle prime due colonne sarei d'accordo, ma terrei comunque l'immagine. Ok anche per togliere il grassetto dai capisaldi. --[[Utente:Sordatino|Sordatino]] ([[Discussioni utente:Sordatino|msg]]) 14:57, 20 apr 2015 (CEST)
::Proponevo di eliminare l'icona, perché mi pare che il numero risulti poco leggibile, soprattutto nel caso di denominazioni più lunghe (si confronti [[Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero|12 radd/bis]] con [[File:Strada Statale 12radd-bis Italia.svg|61px]]).<br/>
::Inoltre molte icone sono fuori standard, con font errato (esempio [[File:Strada Statale 91racc Italia.svg|61px]]) e sistemarle tutte sarebbe un lavoro di grande impegno, che non potrà concludersi in breve tempo.<br/>
::Infine c'è un terzo motivo: con le icone non si distinguono i link blu dai link rossi (come la SS 3 ter riportata nella tabella).--[[Speciale:Contributi/151.65.225.92|151.65.225.92]] ([[User talk:151.65.225.92|msg]]) 15:07, 20 apr 2015 (CEST)
:::Io lascerei almeno le icone del tracciato...se proprio si vuole distinguere il link rosso da quello blu lo si può mettere sul nome della strada (come era d'altronde fin'ora) invece che solo sul simbolo... --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 16:04, 20 apr 2015 (CEST)
::::Quindi così?
{| class="wikitable" style="background:none"
!width=10% | Strada
!width=5% | Lunghezza (km)
!width=30% | Percorso
!width=5% | Periodo
!width=10% | Regioni
|-
|rowspan="3"|[[File:Strada Statale 1 Italia.svg|55px]]<br/><small>[[Strada statale 1 Via Aurelia|Via Aurelia]]</small> ||align="center"| 81,000 || ''1° tronco:'' [[Roma]] - [[Civitavecchia]] Svincolo di Civitavecchia Nord con l'[[Autostrada A12 (Italia)|A12]]||rowspan="3" align="center" |1928- ||[[Lazio]]
|-
|align="center"|188,122||''2° tronco:'' [[Tarquinia]] - Variante di Grosseto - Svincolo con l'A12 in località [[Rosignano Marittimo]] (km 283+590)|| [[Toscana]]
|-
|align="center"|410,100||''3° tronco:'' Svincolo con l'A12 in località Rosignano Marittimo (km 287+230) - Variante di [[Livorno]] - [[Pisa]] - [[La Spezia]] - [[Genova]] - [[Savona]] - [[Imperia]] - [[Ventimiglia]] - [[Confine tra la Francia e l'Italia|Confine di Stato con la Francia]] a [[Ponte San Luigi]] || [[Toscana]]<br>[[Liguria]]
|-
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1racc Italia.svg|55px]]<br/><small>[[Strada statale 1 racc Raccordo di La Spezia|Raccordo di La Spezia]]</small> ||align="center"| 0,720|| Svincolo di Castelletti con la [[Strada statale 1 var/A Variante di La Spezia|S.S. n. 1 var/A]] presso [[La Spezia]] - Innesto a rotatoria con Via Fontevivo a [[La Spezia]] || align="center"| 2014- ||[[Liguria]]
|-
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1bis Italia.svg|55px]]<br/><small>[[Strada statale 1 bis Via Aurelia|Via Aurelia]]</small> ||align="center"| 29,555 || Innesto con la S.S. n. 1 presso [[Tarquinia]] - Innesto con la S.S. n. 2 a [[Vetralla]] || align="center"| 1928- ||[[Toscana]]
|-
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1dir Italia.svg|55px]]<br/><small>[[Strada statale 1 dir dei Balzi Rossi|dei Balzi Rossi]]</small> ||align="center"| 3,405 || Innesto con la S.S. n. 1 in loc. [[Ventimiglia|Latte di Ventimiglia]] - Confine di Stato con la [[Francia]] a [[Ventimiglia|Ponte San Ludovico]]|| align="center"| 1989- ||[[Liguria]]
|-style="background: #F0F4F4;"
|style="padding-left: 2em;"| [[File:Strada Statale 1ter Italia.svg|55px]]<br/><small>[[Strada statale 1 ter Via Aurelia|Via Aurelia]]</small> ||align="center"| 4,617||Innesto con la S.S. n. 1 in [[Antignano (Livorno)|Antignano]] - [[Monte Burrone]].<br />|| align="center"| 1941-1962||[[Dalmazia]]
|-style="background:#edf3fe"
|[[File:Strada Statale 2 Italia.svg|55px]]<br/><small>[[Strada statale 2 Via Cassia|Via Cassia]]</small> ||align="center"| 297,568 ||[[Roma]] - [[Vetralla]] - [[Viterbo]] - [[Montefiascone]] - [[Siena]] - [[Poggibonsi]] - [[Firenze]] || align="center"| 1928-2001 || [[Lazio]]<br>[[Toscana]]
|}
--[[Speciale:Contributi/151.65.225.92|151.65.225.92]] ([[User talk:151.65.225.92|msg]]) 16:13, 20 apr 2015 (CEST)
 
:Esatto...anche se, a mio parere, era meglio tenere la colonna del nome ufficiale come seconda colonna...così sarebbe anche in carattere normale e non ridotto...Anche perchè non penso sia quella colonna in più che manda a pallino la pagina, ancor più che è decisamente larga...--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 16:46, 20 apr 2015 (CEST)
::Aggiungo un ulteriore motivazione contro l'introduzione di queste icone: questo font venne introdotto negli anni settanta, pertanto icone come [[:File:Strada Statale 57 Italia.svg|questa]] (per [[Strada statale 57 del Vipacco e dell'Idria|una strada abolita nel 1947]]) non sono mai esistite nella realtà.--[[Speciale:Contributi/151.65.225.92|151.65.225.92]] ([[User talk:151.65.225.92|msg]]) 17:06, 20 apr 2015 (CEST)
:::D'accordo a togliere il grassetto nella tabella. Ok anche per togliere i segn. str., ormai sta diventando una prassi per tante pagine. Lascerei invece due colonne (una "Numerazione/Numero" ed una "Denominazione") dove mettere gli appositi dati: mettere tutto in piccolo uno sopra l'altro non è chiaro e soprattutto dà problemi di leggibilità. Alla fine avremmo una tabella pulita come quella della voce "[[Strade principali della Svizzera]]". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 17:14, 20 apr 2015 (CEST)
::::Così? Magari allineando tutti i numeri a sinistra?
{| class="wikitable" style="background:none"
!width=5% | Strada
!width=10% | Denominazione
!width=5% | Lunghezza (km)
!width=30% | Percorso
!width=5% | Periodo
!width=5% | Regioni
|-
|rowspan="3"|[[Strada Statale 1 Via Aurelia|1]]||rowspan="3"|<small>Via Aurelia</small> ||align="center"| 81,000 || ''1° tronco:'' [[Roma]] - [[Civitavecchia]] Svincolo di Civitavecchia Nord con l'[[Autostrada A12 (Italia)|A12]]||rowspan="3" align="center" |1928- ||[[Lazio]]
|-
|align="center"|188,122||''2° tronco:'' [[Tarquinia]] - Variante di Grosseto - Svincolo con l'A12 in località [[Rosignano Marittimo]] (km 283+590)|| [[Toscana]]
|-
|align="center"|410,100||''3° tronco:'' Svincolo con l'A12 in località Rosignano Marittimo (km 287+230) - Variante di [[Livorno]] - [[Pisa]] - [[La Spezia]] - [[Genova]] - [[Savona]] - [[Imperia]] - [[Ventimiglia]] - [[Confine tra la Francia e l'Italia|Confine di Stato con la Francia]] a [[Ponte San Luigi]] || [[Toscana]]<br>[[Liguria]]
|-
|[[Strada statale 1 racc Raccordo di La Spezia|1 racc]]||<small>Raccordo di La Spezia</small> ||align="center"| 0,720|| Svincolo di Castelletti con la [[Strada statale 1 var/A Variante di La Spezia|S.S. n. 1 var/A]] presso [[La Spezia]] - Innesto a rotatoria con Via Fontevivo a [[La Spezia]] || align="center"| 2014- ||[[Liguria]]
|-
|[[Strada statale 1 bis Via Aurelia|1 bis]]||<small>Via Aurelia</small> ||align="center"| 29,555 || Innesto con la S.S. n. 1 presso [[Tarquinia]] - Innesto con la S.S. n. 2 a [[Vetralla]] || align="center"| 1928- ||[[Toscana]]
|-
|[[Strada statale 1 dir dei Balzi Rossi|1 dir]]||<small>dei Balzi Rossi</small> ||align="center"| 3,405 || Innesto con la S.S. n. 1 in loc. [[Ventimiglia|Latte di Ventimiglia]] - Confine di Stato con la [[Francia]] a [[Ventimiglia|Ponte San Ludovico]]|| align="center"| 1989- ||[[Liguria]]
|-style="background: #F0F4F4;"
|[[Strada statale 1 ter Via Aurelia|1 ter]]||<small>Via Aurelia</small> ||align="center"| 4,617||Innesto con la S.S. n. 1 in [[Antignano (Livorno)|Antignano]] - [[Monte Burrone]].<br />|| align="center"| 1941-1962||[[Dalmazia]]
|-style="background:#edf3fe"
|[[Strada statale 2 Via Cassia|2]]||<small>Via Cassia</small> ||align="center"| 297,568 ||[[Roma]] - [[Vetralla]] - [[Viterbo]] - [[Montefiascone]] - [[Siena]] - [[Poggibonsi]] - [[Firenze]] || align="center"| 1928-2001 || [[Lazio]]<br>[[Toscana]]
|}
--[[Speciale:Contributi/151.65.225.92|151.65.225.92]] ([[User talk:151.65.225.92|msg]]) 17:34, 20 apr 2015 (CEST)
 
Sì, ma: la denominazione non in "small"; prima colonna col titolo "Numero/Numerazione" e larghezza minore; colonna "Regioni" più larga. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 17:56, 20 apr 2015 (CEST)
 
:Io rimango comunque per il mantenimento del simbolo al posto del numero mero e crudo...mi pare un impoverimento della pagina senza alcuna utilità e solo in seguito alla mania di "abolizionismo" delle cose grafiche che ci sono e da qualcuno vengono ritenute superflue. Non reputo che appesantiscano la pagina, nè tantomeno che il problema del font sia un problema rilevante...tutt'altro. --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 21:10, 20 apr 2015 (CEST)
 
::A me piace l'orpello grafico :D. Scherzi a parte, se viene considerato un appesantimento inutile mi adeguo, ma a mio giudizio non è male da vedere. Sul discorso del font sbagliato per strade abolite prima dell'ultimo standard grafico, si può risolvere creando le immagini mancanti. Sullo small, più che sulla denominazione lo userei sull'itinerario dato che ha una lunghezza non indifferente.--[[Utente:Sordatino|Sordatino]] ([[Discussioni utente:Sordatino|msg]]) 10:13, 21 apr 2015 (CEST)
 
{| class="wikitable" style="background:none"
!width=5% | Strada
!width=10% | Denominazione
!width=5% | Lunghezza (km)
!width=30% | Percorso
!width=5% | Periodo
!width=5% | Regioni
|-
|rowspan="3"|[[File:Strada Statale 1 Italia.svg|61px|wlink=Strada statale 1 Via Aurelia]]||rowspan="3"|[[Strada statale 1 Via Aurelia|Via Aurelia]] ||align="center"| 81,000 || <small>''1° tronco:'' [[Roma]] - [[Civitavecchia]] Svincolo di Civitavecchia Nord con l'[[Autostrada A12 (Italia)|A12]]</small>||rowspan="3" align="center" |1928- ||[[Lazio]]
|-
|align="center"|188,122||<small>''2° tronco:'' [[Tarquinia]] - Variante di Grosseto - Svincolo con l'A12 in località [[Rosignano Marittimo]] (km 283+590)</small>|| [[Toscana]]
|-
|align="center"|410,100||<small>''3° tronco:'' Svincolo con l'A12 in località Rosignano Marittimo (km 287+230) - Variante di [[Livorno]] - [[Pisa]] - [[La Spezia]] - [[Genova]] - [[Savona]] - [[Imperia]] - [[Ventimiglia]] - [[Confine tra la Francia e l'Italia|Confine di Stato con la Francia]] a [[Grimaldi (Ventimiglia)|Ponte San Luigi]]</small> || [[Toscana]]<br>[[Liguria]]
|-
|style="padding-left: 2em;"|[[File:Strada Statale 1racc Italia.svg|61px|wlink=Strada statale 1 racc Raccordo di La Spezia]]||[[Strada statale 1 racc Raccordo di La Spezia|Raccordo di La Spezia]] ||align="center"| 0,720||<small>Svincolo di Castelletti con la [[Strada statale 1 var/A Variante di La Spezia|S.S. n. 1 var/A]] presso [[La Spezia]] - Innesto a rotatoria con Via Fontevivo a [[La Spezia]]</small>|| align="center"| 2014- ||[[Liguria]]
|-
|style="padding-left: 2em;"|[[File:Strada Statale 1bis Italia.svg|61px|wlink=Strada statale 1 bis Via Aurelia]]||[[Strada statale 1 bis Via Aurelia|Via Aurelia]]||align="center"| 29,555 ||<small>Innesto con la S.S. n. 1 presso [[Tarquinia]] - Innesto con la S.S. n. 2 a [[Vetralla]]</small>|| align="center"| 1928- ||[[Toscana]]
|-
|style="padding-left: 2em;"|[[File:Strada Statale 1dir Italia.svg|61px|wlink=Strada statale 1 dir dei Balzi Rossi]]||[[Strada statale 1 dir dei Balzi Rossi|dei Balzi Rossi]] ||align="center"| 3,405 ||<small>Innesto con la S.S. n. 1 in loc. [[Ventimiglia|Latte di Ventimiglia]] - Confine di Stato con la [[Francia]] a [[Ponte San Ludovico]]</small>|| align="center"| 1989- ||[[Liguria]]
|-style="background: #F0F4F4;"
|style="padding-left: 2em;"|[[File:Strada Statale 1ter Italia.svg|61px|wlink=Strada statale 1 ter Via Aurelia]]||[[Strada statale 1 ter Via Aurelia|Via Aurelia]]||align="center"| 4,617||<small>Innesto con la S.S. n. 1 in [[Antignano (Livorno)|Antignano]] - [[Monte Burrone]]</small>|| align="center"| 1941-1962||[[Toscana]]
|-style="background:#edf3fe"
|[[File:Strada Statale 2 Italia.svg|61px|wlink=Strada statale 2 Via Cassia]]||[[Strada statale 2 Via Cassia|Via Cassia]]||align="center"| 297,568 ||<small>[[Roma]] - [[Vetralla]] - [[Viterbo]] - [[Montefiascone]] - [[Siena]] - [[Poggibonsi]] - [[Firenze]]</small>|| align="center"| 1928-2001 || [[Lazio]]<br>[[Toscana]]
|}
Cosa ne dite? Così facendo si mantengono le icone (che hanno link direttamente alle strade, la denominazione (che sarà in rosso se non c'è la pagina o la sottopagina dedicata), la chilometrica del tratto, il percorso in small (per ovviare a lunghezze eccessive), il periodo di "statizzazione" e le regioni toccate... Penso sia una buona tabella che riassume un po' tutte le "richieste" di tutti, no? --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 16:26, 21 apr 2015 (CEST)
:No, vi prego, non utilizzate lo "small" per nessuna scritta nella tabella, peggiora sempre la leggibilità. Non abbiamo nemmeno chissà che risparmio di spazio facendolo, creiamo solo problemi di fruibilità.<br>
:Anche a me piacciono gli elementi grafici, però vedo che la tendenza è sempre più quella di eliminarli. Dovremmo poi anche cercare una certa omogeneità tra tabelle simili (ad es. in quella sulle [[Strade principali della Svizzera|strade principali in CH]] i segn. str. non sono stati usati). Comunque un problema serio è quello di garantire sempre l'[[Wikipedia:Accessibilità del contenuto|accessibilità ai contenuti]] e tra le [[Aiuto:Tabelle#Raccomandazioni|raccomandazioni per le tabelle]] vi è quella di "assicurati che il contenuto sia sempre accessibile anche in assenza di immagini". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:29, 22 apr 2015 (CEST)
::Non credo che usando lo small si creino problemi di fruibilità...esattamente come non credo proprio che lo si crei lasciando i simboli come sono sempre stati... Se la moda è di usarli di meno (principalmente perché a qualcuno non piacciono e vorrebbe una WP unicamente con testo) non vedo perché la si debba celare con una fantomatica "fruibilità" dai devices mobili...io, per esempio, sto usando un cellulare e riesco a vedere benissimo la tabella come era prima così come tutte quelle proposte in questa discuss. Per venir incontro a tutte le esigenze allora proporrei di utilizzare l'ultima tabella qui sopra inserita con però anche i percorsi in grande, senza small...ok?--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 23:53, 22 apr 2015 (CEST)
:::Anche io da cellulare non ho assolutamente problemi di visibilità. Se però lo small crea problemi si può anche evitare. Se arriviamo ad una situazione condivisa possiamo metterla in pratica.--[[Utente:Sordatino|Sordatino]] ([[Discussioni utente:Sordatino|msg]]) 08:14, 23 apr 2015 (CEST)
 
== Help! ==
Ho tradotto e adattato [[Fairbanks-Morse]] zappando tra le corrispondenti ''Fairbanks, Morse and Company'' [https://de.wikipedia.org/wiki/Fairbanks,_Morse_and_Company] di de:wiki, e ''Fairbanks-Morse'' [https://en.wikipedia.org/wiki/Fairbanks-Morse] di en wiki. Come si vede il titolo è differente e sono entrato in tilt: qual'è quello corretto? In giro per il web ho trovato varie forme con trattino, senza, con virgola, con & company o con and company; quale scegliere?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 22:44, 3 apr 2015 (CEST)
:Domanda difficile, nel senso che non lo so, ma risposta semplice: qualunque dizione va bene, per le altre usiamo i redirect. Ovviamente se c'è una prevalenza si può scegliere quella ;) --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:57, 3 apr 2015 (CEST)
 
== Categorie (commons) ==
 
Premesse: 1. so che ci sono i bar di commons, ma qui c'è forse una maggiore sensibilità per certi aspetti; 2. forse è una questione di lana caprina...
Comunque: in merito alla categoria [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Ticino_rapid_transit Ticino rapid transit], c'è un motivo per il quale, da una parte, si tratta di una sottocategoria di [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:TILO TiLo] ma, d'altra parte, contiene anche la [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Lugano–Ponte_Tresa_railway FLP]? Se ne potrebbe dedurre che, in qualche modo, la FLP dipenda, via la rete celere regionale, da TiLo. La rete celere regionale, inoltre, non è di pertinenza esclusiva del committente, anziché delle ITC (ammesso e non concesso che TiLo ne sia una, visto che secondo la [http://www.bav.admin.ch/grundlagen/03604/03611/03969/index.html?webgrab_path=aHR0cDovL3d3dy5vdXRwdXQudHUtdmVyemVpY2huaXNzZS5iYXYuYWRtaW4uY2gvL1BhZ2VzL0NhcnJpZXIvQWJvdXQyLmFzcHg%2FQ2FycmllcklkPTE4NzE%3D&lang=it banca dati IT] non sembra disporre di concessione per il trasporto di viaggiatori...)? <br>
(Anche la regola che vuole che un file non sia presente contemporaneamente in due o più categorie gerarchicamente correlate non pare essere troppo rispettata in ambito ferroviario, ma poi se ci si mette mano certi utenti si irritano... :-/). [[Utente:NAC|NAC]] ([[Discussioni utente:NAC|msg]]) 18:08, 5 apr 2015 (CEST)
:Direi che si tratta di un semplice errore. Per quanto riguarsa TiLo mi risulta operi con licenza FFS da una parte e Trenord dall'altra.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:26, 5 apr 2015 (CEST)
:: Direi anch'io. Tuttavia, qual'è il sistema ottimale in un caso del genere (il problema si pone a dir la verità in più d'un caso, cf. ad esempio quello della [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:S-Bahn_Zürich rete celere zurighese])? Epurare la categoria da qualsiasi riferimento alle compagnie e al materiale rotabile, trattandola quindi (fermo restando il riferimento alla pertinente entità politico-geografica) alla stregua di una categoria di servizio (analogamente ad [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:InterCity_(Switzerland) InterCity] o InterRegio, per intenderci? [[Utente:NAC|NAC]] ([[Discussioni utente:NAC|msg]]) 13:07, 6 apr 2015 (CEST)
::Più che a una categoria di servizio mi pare assomigliare a qualcosa come il servizio suburbano di Milano, gestito nel tempo da almeno quattro diverse aziende.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:15, 6 apr 2015 (CEST)
 
== [[Grand Central Terminal]] ==
 
Premesso che la voce necessità di una sistemata generale che mi occuperò di effettuare tra non molto, il titolo della pagina non è conforme alle linee guida sulle stazioni ferroviarie. Propongo di spostarla a [[Stazione di Grand Central Terminal]] e lasciare come redirect il titolo attuale, che ne pensate?--''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#0645ad; cursor:help;">al Dopolavoro</span></small>]] 20:44, 5 apr 2015 (CEST)
:Non sono d'accordo, mi pare il classico esempio di eccezione che conferma la regola. Mi spiego. Già di regola vera e propria non trattasi, non potendo le semplici convenzioni di stile contraddire il V pilastro, ma soprattutto se volessimo applicarla davvero dovremmo intitolare la voce "Stazione di New York" essendo quello di Grand Central Terminal (o Station) il termine con cui quel... capolavoro è conosciuto in tutto il globo terracqueo, Italia compresa. Dunque lasciamo che si usi il termine prevalente senza introdurne uno forzoso nato per standardizzare voci che non hanno questo tipo di peculiarità.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:36, 5 apr 2015 (CEST)
::Ok, infatti si deve rispettare il nome più comune in uso... hai ragione, è l'eccezione che conferma la regola.--''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#0645ad; cursor:help;">al Dopolavoro</span></small>]] 13:21, 11 apr 2015 (CEST)
 
== ATNC di Raciti Giuseppe e [[Discussioni Wikipedia:Convenzioni di stile/Aziende nel settore dei trasporti|discussione sui criteri di enciclopedicità delle aziende di traporto]] ==
 
A più riprese la presenza su Wikipedia della voce ha suscitato stupore ed ha ricevuto critiche accendendo un dibattito sull'opportunità o meno di modificare gli attuali criteri di enciclopedicità che fanno essere questa voce automaticamente enciclopedica. Se il problema riguardasse una pagina solamente, la soluzione sarebbe semplice, il buonsenso direbbe di cancellarla e non pensarci più. Ma purtroppo non è così dato che i criteri, recentemente riscritti dal sottoscritto, senza modificarne la sostanza, ma solo esplicando meglio i concetti al fine di evitare confusioni, risultano estremamente inclusivi (almeno secondo il parere di alcuni) facendo essere enciclopediche anche, ad esempio, le [[Autolinee Val Borbera]]. È vero che la voce si è salvata da una [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Autolinee Val Borbera|procedura di cancellazione]] ma con una votazione che è terminata con 9 favorevoli alla cancellazione e 6 favorevoli al mantenimento ma se questo è sufficiente per mantenere la singola pagina per la regola dei due terzi, è abbastanza, anche, per dubitare, al contempo, della validità dei criteri di enciclopedicità delle aziende di trasporto. Non solo, moltissime altre voci, dello stesso tenore relative ad aziende della stessa consistenza possono aggiungersi indiscriminatamente senza filtro quali ad esempio la [[Utente:Hypergio/Sandbox/Beal & Bunker|Beal & Bunker]], creata dal sottoscritto. Sia beninteso, la voce non è in NS0 e non è mia intenzione pubblicarla. Non è stata creata per [[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione|giocare]] ma quale utile spunto di discussione o se si vuole quale ''memento''. Purtroppo la [[Discussioni Wikipedia:Convenzioni di stile/Aziende nel settore dei trasporti|discussione]], avviatasi in modo costruttivo e a tratti molto chiarificatore si è spiaggiata. Quello che ci sarebbe da capire, allora, è se esiste una vera volontà di modificare (o quantomeno ridiscutere) i criteri di enciclopedicità per le aziende di trasporto o se esiste una più semplice avversione per la voce [[ATNC di Raciti Giuseppe]] che, secondo me, non è poi scritta così male. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce <span style="color:black;">'''mascarato'''</span>]])</sup> 09:26, 8 apr 2015 (CEST)
:perdona ma la tua esposizione non mi pare del tutto aderente alla realtà, almeno come la vedo io: semplicemente i dubbi sollevati da alcuni - parte dei quali causati da una non piena conoscenza dell'argomento che ti ha portato meritoriamente a rendere più "leggibili" i criteri - non sono così generalizzati. E come anche l'ultimo intervento dimostra, le dimensioni di un'azienda in sé non significano nulla. Tutto questo stupore e tutte queste critiche io non li ho registrati. Solo normale dialettica, com'è giusto che sia. Non riei neppure che la discussione si sia "spiaggiata" (troppo poco tempo è passato) né aggiungerei il "purtroppo": cerchiamo di essere agnostici.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:14, 8 apr 2015 (CEST)
::Beh, leggendo i commenti di Carlomartini86 nella pagina di discussione della voce, o di Mauro Tozzi e Retaggio poco più sopra non mi sembra che il consenso sui criteri sia così unanime. Quello che manca è chiarezza e in molti si chiedono perché una microazienda come la ATNC di Capraia meriti una voce su Wikipedia. Bene che si sia chiarito che una qualsiasi seggiovia, linea marittima o linea aerea non sono enciclopedici a priori vorrei che fossero chiare un paio di cose. Visto che i dubbi sulla ATNC si riflettono indirettamente su di me che ne sono l'autore principale, quello che chiedo è che il mio operato non venga continuamente messo in dubbio. Se non va bene si toglie la voce e la storia è finita. Se invece la voce va bene la storia finisce qui e la mia (mi si perdoni il possessivo...) voce sulla linea di autobus di Capraia continua a vivere su Wikipedia. Io cerco solo chiarezza, senza nessun pregiudizio. Tutto qui. Tra l'altro a me la voce della ATNC, così com'è, piace. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce <span style="color:black;">'''mascarato'''</span>]])</sup> 07:36, 9 apr 2015 (CEST)
:::Al momento il criterio indicato e spiegato è oggettivo: nessun dubbio può esservi sul perché tale azienda sia, on esso, giudicata enciclopedica. Mi pare che le perplessità di cui sopra siano state chiarite. Se così non è, appunto, rimetteremo i criteri in discussione ma al momento tutta questa volontà di farlo non la vedo, altrimenti leggeremmo fior di proposte alternative. L'unica per ora l'avevo formulata io. Credo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 07:34, 11 apr 2015 (CEST)
 
== [[Tranvia Milano-Lodi]] ==
 
[[Discussione:Tranvia Milano-Lodi#Data di chiusura|Segnalo]].--[[Speciale:Contributi/151.65.202.67|151.65.202.67]] ([[User talk:151.65.202.67|msg]]) 19:49, 8 apr 2015 (CEST)
 
== Area C ==
 
Dopo [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Area C]], conclusasi con la cancellazione della pagina (16 gennaio 2012), e dopo la trasformazione della voce [[Ecopass]] nella più generale [[Pedaggi urbani di Milano]] (24 gennaio 2012), la voce [[Area C]] era stata ricreata appunto come redirect a [[Pedaggi urbani di Milano]] (24 gennaio 2012), ma ho visto oggi che è stata cancellata in C7 da {{ping|Bramfab}}.
 
Vi chiedo quindi se ci sia consenso per ricreare il redirect. Grazie. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 01:57, 9 apr 2015 (CEST)
 
::Cancellata nella pdc [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Area_C#Discussione_iniziata_il_8_gennaio_2012|con la decisione di non creare redirect]]. Incidentalmente il redirect ricreato contravvenendo alla pdc, aveva tre soli link verso ns0, (nonostante il gran numero di voci su Milano, di cui uno perfino errato in quanto la via Melchiorre Gioia non finisce su un ingresso nella ZTL, ma sui bastioni. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:15, 9 apr 2015 (CEST)
:::Faccio notare che esiste anche il redirect [[Area C (Milano)]] (comunque orfana). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:47, 9 apr 2015 (CEST)
 
== [[Strade principali della Svizzera]] ==
 
Abbiamo varie [[:Categoria:Strade_della_Svizzera|voci su diverse strade principali della Svizzera]], ma non abbiamo la voce quadro-lista ("[[Strade principali della Svizzera]]"): qualche volenteroso avrebbe voglia di tradurla dalla vers. tedesca ("[[de:Liste_der_Hauptstrassen_der_Schweiz|Liste der Hauptstrassen der Schweiz]]")? Credo sia sufficiente la prima tabella, con le strade principali dal n. 1 al n. 30. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:30, 10 apr 2015 (CEST)
:{{Fatto}}; adesso inserirò anche la lista delle strade.--[[Speciale:Contributi/151.65.197.227|151.65.197.227]] ([[User talk:151.65.197.227|msg]]) 14:39, 11 apr 2015 (CEST)
::Ti ringrazio IP-Fried. per l'inserimento delle prime 30 strade federali.<br>
::Ho provveduto a sistemare i collegamenti a Wikidata perché non erano corretti:
::* "[[Strade principali della Svizzera]]" l'ho collegato a [https://www.wikidata.org/wiki/Q1602606#sitelinks-wikipedia questo elem.], dove nelle altre versioni linguistiche appare la lista delle strade principali in Svizzera;
::* la voce tedesca "[[:de:Hauptstrasse]]" ([https://www.wikidata.org/wiki/Q1300787#sitelinks-wikipedia elem. in Wikidata]) invece parla in generale delle strade principali in Svizzera ed in Liechtenstein.
::Quest'ultima voce sarebbe forse utile collegarla alla nostra attuale pagina di disambiguazione "[[Strada principale]]", che potrebbe essere trasformata in una voce normale quadro che dia la definizione generale di "strada principale" e poi abbia delle sezioni con "In Finlandia", "In Svizzera" e "In Liechtenstein" che rimandino alle voci lista. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 11:15, 18 apr 2015 (CEST)
:::No, così è sbagliato: la voce [[Strade principali della Svizzera]] corrisponde alla voce [https://de.wikipedia.org/wiki/Hauptstrasse Hauptstrasse] di de.wiki, perché entrambe descrivono questa categoria di strade; al contrario la voce di de.wiki [https://de.wikipedia.org/wiki/Liste_der_Hauptstrassen_der_Schweiz Liste der Hauptstrassen der Schweiz] corrisponde al sottoparagrafo della nostra voce.<br/>
:::Per quanto riguarda il Liechtenstein, è un microstato che per comodità ha adottato il codice della strada svizzero, ed è attraversato da un'unica strada importante, che sempre per comodità è considerata parte della n. 16 svizzera. La Finlandia invece non ha nessun rapporto con la Svizzera, e non vedo perché andrebbe descritta nella stessa voce.--[[Speciale:Contributi/151.65.218.142|151.65.218.142]] ([[User talk:151.65.218.142|msg]]) 15:25, 19 apr 2015 (CEST)
::::Neanche gli stati elencati nella voce "[[Strada statale]]" hanno un rapporto tra loro, ma adottano una stessa classificazione. Lo stesso succede per la classificazione di "strada principale" di Finlandia e Svizzera, quindi non ci vedo il problema.<br>
::::Tu hai messo in un'unica voce "[[:de:Hauptstrasse]]" + "[[:de:Liste der Hauptstrassen der Schweiz]]", mettendo di fatto la definizione di strada principale assieme alla lista delle strade principali in Svizzera. Non è un problema, ma a livello di contenuti, dovendo decidere cosa connettere a cosa (ed avendo una sola possibilità), è più conveniente connettere a "[[Strade principali della Svizzera]]" "[[:de:Liste der Hauptstrassen der Schweiz]]" perché la parte principale è la lista. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:06, 19 apr 2015 (CEST)
:::::No, la parte principale della voce è (o dovrebbe essere!) la definizione dell'oggetto della voce. PRIMA si spiega di cosa si parla, POI si elencano le strade che corrispondono alla definizione.<br/>
:::::La lista è semplicemente un sottoparagrafo della voce, che volendo può essere una voce (derivata) a se stante. Vogliamo separarle? concettualmente è indifferente, io le ho tenute unite perché non mi pareva che ne risultasse una voce molto estesa.<br/>
:::::Resta comunque molta perplessità del peccato originale di it.wiki rispetto ad altre lingue, quella di aver eliminato "Lista di..." dai titoli delle voci-lista. Il risultato è un grande caos.<br/>
:::::Riguardo alle strade della Finlandia, continuo a non vedere il nesso con quelle della Svizzera: si tratta solo di una casuale coincidenza terminologica (tra l'altro tutta da verificare, qualcuno parla il finlandese?), ma di una rete concettualmente diversa, non di primo ordine (quelle sarebbero le [[Strade statali in Finlandia|statali]]), bensì di secondo ordine.--[[Speciale:Contributi/151.65.146.33|151.65.146.33]] ([[User talk:151.65.146.33|msg]]) 00:03, 20 apr 2015 (CEST)
::::::Se vuoi scinderle in due voci, i due titoli dovrebbe essere "[[Strada principale (Svizzera)]]" (o anche solo "Strada principale" visto che non ne abbiamo altre voci con quel titolo) (voce con solo la definizione e le caratteristiche) e "[[Strade principali in Svizzera]]" (voce con la lista), sulla falsariga di altri casi similari (es. "[[Strada statale]]" e "[[Strade statali in Italia]]" ecc.). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 10:24, 20 apr 2015 (CEST)
:::::::Sì, credo che tu abbia ragione: la voce generale dovrebbe essere [[Strada principale (Svizzera)]]. Ritieni/Ritenete che sia auspicabile dividere la voce in due, con il vantaggio della maggiore chiarezza concettuale?--[[Speciale:Contributi/151.65.225.92|151.65.225.92]] ([[User talk:151.65.225.92|msg]]) 12:18, 20 apr 2015 (CEST)
::::::::Allo stato attuale verrebbe corta, ma di sicuro ci sarebbe maggiore "chiarezza concettuale". Probabilmente si potrebbe prendere ancora qualche informazione dalla voce tedesca "[[:de:Hauptstrasse]]". Se togli poi la disambiguazione "Svizzera" dalla nuova voce "Strada principale" potresti anche parlare del Liechtenstein con meno problemi. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 17:02, 20 apr 2015 (CEST)
:::::::::Si può fare, però si dovrebbe seguire lo stesso modello per tutti gli stati. Ad esempio per l'Italia abbiamo la voce di definizione intitolata [[Strade statali in Italia]] (che invece dovrebbe diventare [[Strada statale (Italia)]]), e la lista è divisa in pagine intitolate [[Strade statali in Italia (1-99)]] e simili; queste ultime andrebbero raggruppate in un'unica pagina intitolata [[Strade statali in Italia]].--[[Speciale:Contributi/151.65.225.92|151.65.225.92]] ([[User talk:151.65.225.92|msg]]) 17:55, 20 apr 2015 (CEST)
::::::::::La lista delle SS in I era stata divisa in più parti perché era... chilometrica! Era impensabile farla stare in un'unica voce. Vediamo ora con la riforma della tabella che succede e poi valutiamo quel caso specifico. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 17:59, 20 apr 2015 (CEST)
 
== Segnalo... ==
 
Non ho messo il template di servizio ma vi lascio un appunto... la voce [[Eurostar 9459-9460]] è enciclopedica?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 00:24, 14 apr 2015 (CEST)
:L'avevo cancellata già una volta, l'ho rifatto nuovamente :-)--[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:05, 14 apr 2015 (CEST)
::Sorry, non avevo guardato la crono :-/--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:27, 14 apr 2015 (CEST)
:::Ora l'ho messa anch'io fra gli OS.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:15, 15 apr 2015 (CEST)
 
== Nuove voci su tratti di strade statali ==
 
Il film è basato sulle vicende reali di [[Pocahontas]], indigena [[powhatan]] della [[Virginia]] che nel [[1607]] salvò la vita al colono [[John Smith di Jamestown]]. Ciò rende il film il primo lungometraggio d'animazione [[Disney]] ispirato ad un fatto veramente accaduto.
Sono enciclopediche voci come [[Strada statale 1 racc Raccordo di La Spezia]]?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:31, 15 apr 2015 (CEST)
:Essendo una SS era stato stabilito che fosse a tutti gli effetti enciclopedica... Certo, forse avrebbe più senso inserirla al fondo della pagina dell'Aurelia...però la sua "enciclopedicità" c'è...--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 15:51, 15 apr 2015 (CEST)
::L'ho domandato perché mi pare di ricordare che, invece, per le diramazioni si fosse trovato consenso sul fatto che andavano indicate nella voce relativa al percorso principale e che le voci a sé non fossero enciclopediche, ma non trovo la relativa discussione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:08, 15 apr 2015 (CEST)
:::Il discorso di Gigillo83 è condivisibile, ma si scontra con alcune difficoltà pratiche date dalla scarsa sistematcità delle classificazioni ANAS.<br/>
:::La SS 1 racc effettivamente potrebbe essere descritta in un paragrafo della voce [[Strada statale 1 Via Aurelia|SS 1]], ma in altri casi le diramazioni sono così lunghe da essere nei fatti strade a sè (es. [[Strada statale 3 bis Tiberina|SS 3 bis]] o [[Strada statale 45 bis Gardesana Occidentale|SS 45 bis]]; e all'opposto esistono strade molto brevi che tuttavia hanno classificazione propria (es. la [[Strada statale 725 Tangenziale di Piacenza|SS 725]], che nei fatti è una variante della [[Strada statale 45 di Val Trebbia|SS 45]]).<br/>
:::Di fronte a un panorama così caotico, IMHO è inevitabile che ogni strada abbia una sua propria voce, altrimenti il disorientamento è totale.<br/>
:::Colgo l'occasione per segnalare che l'elenco delle strade statali di it.wiki è fortemente incompleto (mancano molti tronchi brevi, varianti e diramazioni), e spesso obsoleto (vengono riportate tuttora come "statali" le tratte declassate nel 2001 e trasformate in regionali o provinciali).--[[Speciale:Contributi/151.65.222.22|151.65.222.22]] ([[User talk:151.65.222.22|msg]]) 16:09, 15 apr 2015 (CEST)
::::EDIT Cercavo ovunque tranne che nel posto giusto: le linee guida specificano infatti che "''Tranne casi particolari, spesso non vale la pena di creare una voce separata per ogni diramazione di una certa strada statale; in questi casi si suggerisce di creare, all'interno della sezione Percorso dell'arteria principale, delle sottosezioni che descrivano il percorso della diramazione. Ciascuna diramazione può utilizzare un proprio Infobox''". Dunque l'enciclopedicità automatica non c'è e prima di proporre la voce per la cancellazione chiedo il vostro parere qui.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:11, 15 apr 2015 (CEST)
::::@IP: il criterio generale, che vale anche per le SS, è quello relativo alle fonti: se una strada di diramazione ha il suo nome, dimostrato, è automaticamente enciclopedica, se non no, per cui è bene usare il buon senso e non proporre una voce per ciascuna singola tratta. Se ne discusse già ai tempi e su questa cosa esiste un consolidato consenso.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:14, 15 apr 2015 (CEST)
:::::@Ale Sasso: la SS 1 racc è denominata "Raccordo di La Spezia", almeno stando al sito ufficiale www.stradeanas.it che riporta tutte le strade d'Italia (escluse quelle delle province di Trento e Bolzano).<br/>
:::::Ciò significa, come ha detto Gigillo83, che la strada esiste, e per quanto breve è enciclopedica. Che meriti una pagina a sé, ovvero che possa essere descritta in un sottoparagrafo di [[Strada statale 1 Via Aurelia|SS 1]], è un altro discorso...--[[Speciale:Contributi/151.65.222.22|151.65.222.22]] ([[User talk:151.65.222.22|msg]]) 16:19, 15 apr 2015 (CEST)
::::::Non ho scritto che non sia enciclopedica la strada, ho scritto che non è automaticamente enciclopedica una voce a sé.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:23, 15 apr 2015 (CEST)
:::::::Con un po' della (solita) amarezza: questa storia ha un sapore di deja-vu, dopo le voci su ogni misera e sconosciuta stazione ferroviaria, ora avremo una voce su ogni singolo pezzo di statale. L'importante ovviamente è avere una bella paginetta con un infobox (in questo caso anche con bella cartina è vero) e l'importante è "averla vinta" anche questa volta, fregandosene bellamente del pensiero degli altri. "Chi ha orecchie per intendere intenda". Bah! --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:30, 15 apr 2015 (CEST)
::::::::Suvvia, non essere così pessismista: qui il criterio di automatica enciclopedicità non c'è, anzi, è scritto nero su bianco (giallo) che quelle pagine sono sconsigliate. Proporrò per la cancellazione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:35, 15 apr 2015 (CEST)
:::::::::Grazie alle linee guida (che non sono eterne, si possono modificare!) abbiamo pagine come [[Strada statale 19 delle Calabrie|questa]], molto difficili da consultare, perché di fatto abbiamo SEI strade statali descritte in un'unica pagina, e con gli infobox affastellati l'uno sull'altro.<br/>
:::::::::Per il resto, è stata del tutto ignorata la mia obiezione dettagliata, che qui ripropongo: "''in altri casi le diramazioni sono così lunghe da essere nei fatti strade a sè (es. [[Strada statale 3 bis Tiberina|SS 3 bis]] o [[Strada statale 45 bis Gardesana Occidentale|SS 45 bis]]; e all'opposto esistono strade molto brevi che tuttavia hanno classificazione propria (es. la [[Strada statale 725 Tangenziale di Piacenza|SS 725]], che nei fatti è una variante della [[Strada statale 45 di Val Trebbia|SS 45]]).''"--[[Speciale:Contributi/151.65.222.22|151.65.222.22]] ([[User talk:151.65.222.22|msg]]) 16:39, 15 apr 2015 (CEST)
::::::::::Ripropongo anche ciò che avevo scritto in precedenza, e che nessuno ha commentato: "''Colgo l'occasione per segnalare che l'elenco delle strade statali di it.wiki è fortemente incompleto (mancano molti tronchi brevi, varianti e diramazioni), e spesso obsoleto (vengono riportate tuttora come "statali" le tratte declassate nel 2001 e trasformate in regionali o provinciali).''" Invece di criticare il lavoro altrui, Pil56 farebbe meglio a contribuire a correggere gli errori e le incompletezze.--[[Speciale:Contributi/151.65.222.22|151.65.222.22]] ([[User talk:151.65.222.22|msg]]) 16:43, 15 apr 2015 (CEST)
::::::::::::F.c.:@F.:<small>Non ho più né intenzione, né desiderio, di continuare discussioni inconcludenti e di cui conosco già l'iter. Io non ho criticato, semplicemente ho preso atto di questa nuova "campagna", fatta esattamente come quelle precedenti, e da questa discussione mi tiro semplicemente fuori. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:07, 15 apr 2015 (CEST)</small>
:::::::::::perdona, ma detto che la pagina da te linkata mi sembra leggibilissima (e imho lo sarebbe ancora di più se non fosse per quegli inutili infobox), sulla tua "obiezione dettagliata" è già implicitamente risposto da quanto inserito nelle linee guida. Certo che queste ultime si possono cambiare, ma per farlo occorre prima proporlo e poi ottenere il relativo consenso. Fino ad allora restano in vigore e tutte quelle pagine a sé stanti non sono automaticamente enciclopediche. Per fortuna, aggiungo io. Quanto all'elenco, nessuno ti impedisce di correggere gli errori/le inesattezze che hai fatto notare. Se possibile, però, ti chiederei di elencare le stesse nella relativa talk.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:45, 15 apr 2015 (CEST)
(rientro) Ma se invece di fare ripicche (di storica memoria) non ci si mettesse tutti di buona volonta, mettendo da parte orgoglio e pregiudizi vari? IP ha fatto notare che la lista è incompleta...e secondo me meno male che se ne è accorto e la sta emendando... Certo, se non ce la fa/vuole/può aggiungere lui le strade mancanti allora va benissimo indicarle in talk, però se le aggiunge lui direttamente tanto di meglio! Sicuramente le dir/racc/var delle varie strade non hanno tutta quella enciclopedicità che si dice (e questo è l'esempio per la SS1racc), però altre dir lunghe (vedi la SS45bis, nata già nel 1928 e lunga 150km) meritano eccome una voce propria! Per quanto riguarda i tanto vituperati infobox, nell'esempio riportato da IP faccio notare come essi siano l'unico segno dell'esistenza di tale strada (indicandone almeno i capisaldi), a perte le 2 misere righe (d'altronde non si potrebbe dire di più)...però IMHO è utile la loro esistenza...eccome! --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 17:14, 15 apr 2015 (CEST)
:Per evitare discussioni inutili, vi segnalo che sto compilando una lista su commons ([http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Friedrichstrasse/Sandbox qui]); allo stesso modo dovremmo arrivare ad avere tutte le categorie corrispondenti ([http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:State_roads_in_Italy qui]). Vedete voi come gestire it.wiki...--[[Speciale:Contributi/151.65.222.22|151.65.222.22]] ([[User talk:151.65.222.22|msg]]) 17:23, 15 apr 2015 (CEST)
::Gigillo, qui nessuno ha tirato in ballo orgoglio e pregiudizio, che lascerei come titolo di una fiction. Semplicemente ci siamo posti alcuni temi. Il primo è che siamo storicamente concordi nel non far proliferare le voci. Il secondo è che gli infobox in sé non servono, perché nascono per sintetizzare una serie di informazioni presenti nelle voci, non per sostituire le stesse. Il terzo è che esiste un problema noto di aggiornamento delle voci che può essere affrontato solo con la buona volontà. Ringrazio l'IP per la segnalazione e per la sua meritoria opera di categorizzazione su Commons.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:34, 15 apr 2015 (CEST)
:::"Non ho scritto che non sia enciclopedica la strada, ho scritto che non è automaticamente enciclopedica una voce a sé": quando ho letto questa frase ho pensato "?!?...". A parte questo, pure io di norma preferisco avere voci singole, una per ogni strada, c'è più ordine e chiarezza nel presentare le informazioni su infrastrutture classificate in modo diverso da un ente (in questo caso l'ANAS). La frase che cita Ale Sasso, proviene dalla pagina [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Strade statali]], che è l'unica a cui potersi riferire allo stato attuale per trovare un qualche riferimento alla questione. Faccio solo notare che lì si dice che "spesso non vale la pena di creare una voce separata per ogni diramazione" e che "si suggerisce di creare, all'interno della sezione ''Percorso'' dell'arteria principale, delle sottosezioni che descrivano il percorso della diramazione". Quindi non è automaticamente vietata la creazione di voci a sé stanti per le diramazioni. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:05, 15 apr 2015 (CEST)
::::AleSasso...mi dici che si è storicamente concordi nel non far proliferare le voci: ma se nel vaglio che sto attuando di una voce su un comune mi viene detto di fare delle pagine ancillari (quindi pagine a sè stanti, pagine nuove) per monumenti e chiese che attualmente hanno una decina (scarsa) di righe...qui invece il metro che viene usato su wp è diverso? In quel caso bisogna far proliferare pagine, qui invece ridurle al massimo? Ripeto, son ben consapevole che fare una pagina per la SS19quater è decisamente troppo (direi assurdo), però non vi è scritto da nessuna parte, come anche dice Gi87, che è vietata la creazione di pagine nuove (ripeto: la 42 bis sarebbe assurdo non avesse una pagina per conto suo, pur essendo una bis). Non capisco il perchè del tuo odio verso gli infobox: come dici tu servono a sintetizzare le info presenti nel testo...e proprio perchè hanno funzione di sintesi, trovo siano uno strumento molto efficace nel far comprendere i 4-5 punti che includono...e ritengo sia più che giusto che compaiano anche per le dir/bis/racc che sono nella stessa pagina della principale, proprio perchè, non avendo queste una pagina a parte, con quell'infobox si riesce ad arrivare subito al nocciolo della strada.--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 23:22, 15 apr 2015 (CEST)
:::::Visto che sono in vena di sfoghi (poco costruttivi): belli i suggerimenti dei "vetrinisti" di bluificare tutti i link possibili e/o di fare voci ancillari, poi che tali voci scritte come miseri stub così restino per dieci anni e più (ho ben presente un esempio reale, non è un numero a caso), non è mica nessun problema.
:::::Altrettanto, se un infobox deve essere un riassunto del contenuto della voce ma nella voce stessa l'infobox è lungo una videata e mezza e il testo è di due sole righe, a me la matematica non torna, ma va bene anche quello.
:::::Ultima cosa, en passant, tutte le linee guida "storiche" sono state sempre inserite come consigli, mai come obbligo o come divieto. Almeno in passato bastava il buon senso e la discussione e i contributori "assidui" del settore operavano in collaborazione, forse nel tempo la cosa è cambiata e ora sono aumentati i legulei e si preferisce giocare con le parole (che personalmente ho sempre abbinato al "fatta la legge, scoperto l'inganno"). Del resto è abbastanza notorio che già ero vecchio quando sono arrivato su wiki, ora lo sono ancora di più.
:::::Fine degli sfoghi improduttivi, buona continuazione. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:47, 15 apr 2015 (CEST)
::::::Saresti più credibile se ti fossi sfogato allo stesso modo, lamentandoti che l'elenco delle strade statali è pieno di incompletezze, errori, e riferimenti alla situazione precedente al 2001.--[[Speciale:Contributi/151.65.222.22|151.65.222.22]] ([[User talk:151.65.222.22|msg]]) 23:52, 15 apr 2015 (CEST)
Vediamo di capirci. Qui non c'è nessun "odio" o posizioni aprioristiche, ma la necessità di rispettare quanto condiviso dalla comunità. E le vocine a livello di stub non sono un'abitudine da incoraggiare, né in questo né negli altri progetti. Non è vietato costruire voci su temi enciclopedici, ma è sconsigliato: questo significa che sarà molto facile, create tali voci, vederne proposta la cancellazione. Detto ciò chi consiglia di scorporare alcuni temi specifici da voci di vetrina quello fa: fornisce consigli. personali. utili. Ma sempre consigli. Qui siamo una comunità ed è bene fare tesoro delle opinioni di tutti e pervenire a una sintesi. E la sintesi è che le voci devono essere il più possibile complete e che quelli che definiamo "orpelli grafici", come gli infobox, sono solo accessori che servono a riassumere i contenuti, non possono e non devono sostituirli. A queste poche e semplici regole si è pervenuti negli anni, queste poche e semplici regole è bene seguirle.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 13:57, 16 apr 2015 (CEST)
 
Il film, sebbene il successo, fu accolto con critiche contrastanti: alcuni apprezzarono l'animazione, la colonna sonora e lo sforzo degli sceneggiatori di portare sul grande schermo una storia più matura rispetto al "canone disneyano", mentre altri criticarono la trama irregolare e gli stereotipi razziali presenti nel film<ref name=":0" />.
== Richiesta pareri su una voce ==
 
== Trama ==
Recentemente ho scritto, in sandbox, la voce [[Utente:Claudio Dario/Sandbox1#Posto di Passaggio Osteriazza|Posto di Passaggio Osteriazza]]. Ho un dubbio, tuttavia, sulla sua enciclopedicità, in quanto secondo le linee guida gli impianti di servizio come i P.M. e i suoi derivati non sono considerati automaticamente enciclopedici. Mi sono già confrontato con due utenti esperti nel settore, ma ritengo opportuno chiedere anche qui se è giusto pubblicare o meno la voce, senza che dopo la pubblicazione venga gravata da un dubbio E. ''[[User:Claudio Dario|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Claudio''' Dario</span>]]'' [[User talk:Claudio Dario|<small><span style="color:#0645ad; cursor:help;">al Dopolavoro</span></small>]] 21:04, 17 apr 2015 (CEST)
Nell'anno [[1607]] una spedizione [[Regno Unito|inglese]] parte per il [[nuovo mondo]] per quella che sarà la [[Virginia]] americana. A capo della spedizione c'è il pomposo [[Governatore Ratcliffe]], un arrampicatore sociale per il quale la spedizione rappresenta l'ultima opportunità di acquistare credito a corte. Tra i suoi uomini c'è il capitano [[John Smith di Jamestown|John Smith]], un avventuriero assunto con la funzione di tenere a bada gli eventuali indigeni.
 
Nel frattempo, nei dintorni del futuro luogo di approdo della spedizione nel nuovo mondo, il nativo americano [[Capo Powhatan|Powhatan]], capo della tribù [[algonchini|algonchina]] dei [[Powhatan]], ritorna dal suo villaggio dopo una guerra con una tribù rivale. Riabbracciando [[Pocahontas (Disney)|Pocahontas]], sua figlia, le dà la notizia che dovrà sposare il guerriero della tribù che più si è distinto nelle ultime battaglie, Kocoum. La ragazza è dubbiosa a riguardo, in quanto non crede che sposare Kocoum sia il suo destino.
== Autobus ==
 
Con l'arrivo dei coloni nelle prossimità del villaggio dei Powhatan si sviluppano due storie parallele: da una parte i conflitti tra i coloni e gli indiani, dall'altra la storia d'amore che nasce tra Smith e Pocahontas. Mentre i due si baciano per la prima volta vengono scoperti da Kocoum, il promesso sposo di Pocahontas (gli era stato raccontato che i due si vedevano da Nakoma, l'amica di Pocahontas), che in preda alla gelosia si scaglia contro John. Thomas, un compagno di John in missione di ricerca, trovatosi dinnanzi alla rissa spara all'indiano, uccidendolo sul colpo. Lo sparo richiama l'attenzione degli indiani che accorrono e imprigionano Smith, e Powhatan lo condanna a morte.
Segnalo [[Discussione:Autobus#Segnalazioni|questa discussione]], dedicata al miglioramento di una voce da tempo gravata di avvisi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 07:35, 18 apr 2015 (CEST)
 
Ratcliffe strumentalizza l'accaduto per spingere i suoi uomini ad una guerra contro gli indigeni per salvare Smith, col vero fine di invaderne il villaggio e impossessarsi dell'oro che, per infondata convinzione di Ratcliffe stesso, i nativi nasconderebbero. Pochi attimi prima che Powathan esegua la condanna a morte di Smith di fronte agli indiani e ai coloni armati, Pocahontas irrompe e si getta su Smith, fermando il padre. Questa cerca di convincerlo di come la via dell'odio non avrebbe altro risultato che la distruzione della sua gente. Il padre riconosce la saggezza delle parole della figlia, e [[Grazia (diritto)|grazia]] Smith.
== [[Template:Infobox strada/selettore colori]] ==
 
Ratcliffe, determinato a causare la guerra, spara con l'intento di uccidere Powathan, ma John si getta su quest'ultimo per salvarlo, rimanendo gravemente ferito dallo sparo. Ratcliffe viene subito messo agli arresti sulla nave incatenato e imbavagliato, ma presto si scopre che la ferita di John è grave al punto da non poter essere curata sul posto e di richiederne il ritorno a Londra, pena la sua stessa vita. Pocahontas vorrebbe seguirlo, ma sa che il suo posto è con il proprio popolo e perciò lo lascia andare, con la promessa di rivedersi un giorno. Il film si conclude con Pocahontas che, dall'alto di una rupe, saluta l'amato John che, rispondendo al saluto, si allontana sulla nave verso l'orizzonte.
Segnalo un problema in questo template per quanto riguarda la Svizzera: nella Confederazione non si parla di "strade statali", bensì di [[Strade principali della Svizzera|Strade principali contrassegnate con tavoletta numerata per strade principali]]; andrebbe modificata la dicitura.--[[Speciale:Contributi/151.65.218.142|151.65.218.142]] ([[User talk:151.65.218.142|msg]]) 15:40, 19 apr 2015 (CEST)
:Le strade principali con la tavoletta numerata sono classificate come statali per uniformità con gli altri Stati, ovvio poi che non si chiamano così. Inoltre «la "tavoletta numerata per strade principali", utilizzata solo sulle strade principali di importanza nazionale» (da [[Strade principali della Svizzera]]). Se non tutte le strade principali sono parte della rete nazionale, bisogna individuare quali non lo sono e quindi come si chiamano effettivamente. --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 20:37, 19 apr 2015 (CEST)
::La questione è un po' più complessa: le strade principali non corrispondono alle strade nazionali. Le principali, in linea di massima sono nazionali solo se non vi è una autostrada parallela, altrimenti sono cantonali.<br/>
::Manterrei comunque nel template la sola dicitura di "strada principale", visto che nei fatti è quella ad essere segnalata dai cartelli stradali; al contrario la dicitura di "strada nazionale" è solo una questione tecnica.--[[Speciale:Contributi/151.65.146.33|151.65.146.33]] ([[User talk:151.65.146.33|msg]]) 21:47, 19 apr 2015 (CEST)
:::Il problema è che tale classificazione deve essere uniforme con gli altri Stati, se alcune strade principali sono nazionali o cantonali, vanno indicate come tali (quindi indicare Statale per le principali nazionali e aggiungere nel selettore Via cantonale per le principali cantonali), che poi appaia scritto Strada principale è un'altra cosa ed esiste infatti un parametro apposito nel template. --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 22:07, 19 apr 2015 (CEST)
::::Cosa significa che "tale classificazione deve essere uniforme con gli altri Stati"? In Svizzera la rete stradale "''fondamentale''" (è un termine che uso per capirci) è formata dalle "strade principali" (termine ufficiale), a prescindere da chi sia l'ente manutentore della strada.<br/>
::::Non sono affatto rari i casi di strade principali manutenute in parte dalla confederazione, e in parte dai singoli cantoni.--[[Speciale:Contributi/151.65.146.33|151.65.146.33]] ([[User talk:151.65.146.33|msg]]) 22:24, 19 apr 2015 (CEST)
:::::Invece servirebbe capire quali strade principali sono nazionali e quali invece sono cantonali per classificarli come tali. Tra l'altro mi pare di capire che alcune strade principali sono strade nazionali di 3ª classe, in particolare quelle con la "tavoletta numerata per strade principali"; le altre invece sembrano configurarsi come strade cantonali. Il selettore prevede 4 gruppi, le strade principali possono rientrare nei gruppi delle statali e delle locali, indicando nel parametro Tipo "Strada cantonale" (per le locali infatti si possono inserire vari valori tra quelli riportati nella colonna del selettore) se è tale, oppure gli altri tre gruppi sono "Strada statale", "Superstrada" (anche se in svizzera sono dette semi-autostrade) o "Autostrada". --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 22:35, 19 apr 2015 (CEST)
::::::La lista delle strade nazionali è [http://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19600092/index.html qui]. Si tratta di autostrade e semi-autostrade, più alcuni tratti di strade principali.<br/>
::::::Nella tabella, è riportata a destra la classe di strada: 1 sono le autostrade, 2 le semi-autostrade, 3 le strade ordinarie ("principali").<br/>
::::::Come si vede, i tratti di strada principale compresi nella rete nazionale sono davvero limitati.--[[Speciale:Contributi/151.65.146.33|151.65.146.33]] ([[User talk:151.65.146.33|msg]]) 22:54, 19 apr 2015 (CEST)
::::::: A pagina 3 di [http://www.astra.admin.ch/dokumentation/00119/05558/05564/?lang=it&download=NHzLpZeg7t,lnp6I0NTU042l2Z6ln1ah2oZn4Z2qZpnO2Yuq2Z6gpJCEdIB8gWym162epYbg2c_JjKbNoKSn6A-- questo documento] è riportata la suddivisione delle strade nazionali. Alcune strade principali rientrano nella terza classe delle strade nazionali, in particolare, come dice la relativa voce, quelle con la tavoletta numerata. Nel template, il valore Strada principale all'interno del parametro Tipo non ci può andare, il problema è che dobbiamo adattarlo al selettore. La denominazione della strada rimane sempre Strada principale, ma è la tipologia che va distinta, ovvero tra statale o cantonale. --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 11:57, 23 apr 2015 (CEST)
::::::::"''Nel template, il valore Strada principale all'interno del parametro Tipo non ci può andare, il problema è che dobbiamo adattarlo al selettore.''" Non sarebbe invece più corretto che fosse il selettore ad adattarsi alla realtà, e non viceversa? Le strade della Svizzera non sono statali né nel nome (si chiamano "principali"), né nei fatti (amministrativamente sono quasi sempre cantonali, e in qualche caso nazionali).--[[Speciale:Contributi/151.65.224.51|151.65.224.51]] ([[User talk:151.65.224.51|msg]]) 12:29, 23 apr 2015 (CEST)
:::::::::«Amministrativamente sono quasi sempre cantonali, e in qualche caso nazionali» è qui la distinzione da fare. E poi come si adatterebbe il selettore agli altri Stati? --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 12:38, 23 apr 2015 (CEST)
::::::::::Chi ha detto che è questa la distinzione da fare? In Svizzera la distinzione fra nazionali e cantonali riguarda solo l'ente manutentore della strada, e per l'utente della strada è un'informazione di scarsa rilevanza. Oltretutto se volessimo usare questa distinzione dovremmo eliminare le categorie di "autostrada" e "superstrada", dato che anche queste infrastrutture rientrano nella categoria delle nazionali (quasi tutte) o delle cantonali.--[[Speciale:Contributi/151.65.224.51|151.65.224.51]] ([[User talk:151.65.224.51|msg]]) 13:31, 23 apr 2015 (CEST)
 
=== Personaggi ===
== Simboli delle strade europee negli infobox ==
*'''Pocahontas''': è la principessa indiana, figlia del capo tribù. Ha lunghi capelli neri e indossa un vestito di pelle di camoscio. È una ragazza avventurosa, coraggiosa e indipendente, ma molto dolce. Ama gli animali e la foresta. Il suo unico desiderio è trovare la sua strada. Durante il film si innamorerà di John Smith.
*'''John Smith''': è un marinaio avventuriero che si unisce alla Virginia Company con il ruolo di esploratore. È un uomo coraggioso e altruista ma, come tutti gli altri coloni, inizialmente considera i nativi americani dei selvaggi da civilizzare o, se necessario, eliminare. Si innamorerà di Pocahontas, che gli mostrerà la bellezza della natura e del suo stile di vita.
*'''Il Governatore John Ratcliffe''': l'antagonista principale del film, un governatore britannico, nonché il capo della spedizione di cui fa parte John. È un uomo corpulento, intelligente, astuto e carismatico, ma anche malvagio, subdolo e senza scrupoli, pronto a tutto pur di soddisfare le sue ambizioni. Vuole insediarsi nella terra degli indiani con lo scopo di prenderne l'oro, che è convinto sia presente nel sottosuolo di tutto il nuovo mondo.
*'''Capo Powhathan''': Il padre di Pocahontas è il capo della tribù dei nativi. È un uomo saggio e comprensivo, molto orgoglioso. Tiene molto alla sua tribù e in particolar modo a sua figlia, sebbene a volte sia severo con lei.
*'''Nonna Salice''': è un vecchio salice posto sopra un lago. Rappresenta la comunione degli indiani con la natura. È una creatura saggia e gentile. Vuole molto bene a Pocahontas, e perciò cerca sempre di darle consigli per andare avanti con la sua vita nel migliore dei modi.
*'''Thomas''': è il migliore amico di John Smith, molto fedele al compagno. È anche il membro più giovane della Virginia Company. Tiene assai a John, tanto che è lui ad avvertire Ratcliffe della sua cattura e colui che incita gli altri a ribellarsi al Governatore. Spara e uccide Kocoum per aiutare John.
*'''Ben e Lon''': Due membri imbranati della Virginia Company. Non sopportano la prepotenza di Ratcliffe e si preoccupano spesso per John. Alla fine decidono come tutti di non combattere contro gli indiani e imprigionano Ratcliffe per aver ferito John.
*'''Wiggins''': Il domestico sempliciotto e poco sveglio di Ratcliffe.
*'''Meeko''': un [[Procyon lotor|procione]] vorace, scaltro e malandrino. È uno dei migliori amici di Pocahontas e di John Smith.
*'''Flit''': un [[colibrì]] sospettoso che dimostrerà di avere poca simpatia per John, ma alla fine si affezionerà a lui.
*'''Perlin''': il cane di Ratcliffe di razza [[Carlino (razza canina)|carlino]], viziato ed amante del lusso che viene sempre imbrogliato dal procione Meeko, con il quale però alla fine stringe amicizia.
*'''Kekata''': l'anziano indiano saggio e amico di Powhathan.
*'''Kocoum''': è lo sposo promesso di Pocahontas, il guerriero più valoroso del villaggio indiano. Vuole sposare Pocahontas e ne chiede la mano al padre, che accetta, ma senza conquistare la figlia, che lo considera troppo serio. Quando vede Pocahontas e John baciarsi si avventa su quest'ultimo, ma viene ucciso da Thomas con un colpo di fucile, avvenimento che provocherà la cattura e la condanna a morte dello stesso John, accusato del delitto.
*'''Nakoma''': La migliore amica di Pocahontas. È una ragazza tranquilla ed ingenua, e vuole molto bene a Pocahontas. Temendo per lei, rivela a Kocoum che l'amica e John si frequentano. Forse si fidanza con Thomas.
*'''I membri dell'equipaggio e coloni''': Sono gli avventurieri che prendono parte alla spedizione nel nuovo mondo. Hanno forti pregiudizi nei confronti degli indiani, ma quando questi ultimi rinunciano a giustiziare John si rifiutano di muovergli guerra e, quando Ratcliffe lo spara, lo mettono agli arresti.
 
==Produzione==
Segnalo un problema di italocentrismo nel [[Template:Infobox strada]]: quando si inserisce il numero della strada europea a cui appartiene una determinata strada, appare sempre l'icona verde disegnata secondo le norme del codice della strada italiano.<br/>
[[File:Pocahontas e John Smith.png|thumb|left|Pocahontas e John Smith]]
Ad esempio in [[Strada principale 21]] (voce che descrive una strada svizzera) compare di default [[:File:Italian traffic signs - strada europea 27.svg|questa icona in stile italiano]], quando invece sarebbe corretto avere [[:File:E27-SUI.svg|l'icona in stile svizzero]].--[[Speciale:Contributi/151.65.146.33|151.65.146.33]] ([[User talk:151.65.146.33|msg]]) 00:07, 20 apr 2015 (CEST)
Parte della produzione si è svolta [[riprese Back to Back|in concomitanza]] con la produzione de ''[[Il re leone]]''. [[Jeffrey Katzenberg]] lo considerò un progetto ancora più prestigioso di quello de ''Il Re Leone'' e dette per scontata la [[Nomination all'Oscar|nomination]] al [[premio Oscar]] al [[Oscar al miglior film|miglior film]], seguendo le orme de ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]''.
:Se ne era già discusso in passato e si era deciso di utilizzare sempre il segn. str. italiano, anche perché sono stati creati tutti i numeri. Se hai pazienza la dovresti trovare in archivio. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 10:16, 20 apr 2015 (CEST)
::OK, tuttavia questo confligge con il principio secondo cui it.wiki non è la wikipedia italiana, ma solo in ''lingua italiana'', e quindi tutte le nazioni andrebbero trattate allo stesso modo senza privilegiare l'Italia.<br/>
::Questo risulta ancora più evidente nel caso della Svizzera, nazione con alcune aree pienamente italofone: un ipotetico utente luganese consulterà probabilmente it.wiki per trovare informazioni sulla sua regione, e vi troverà la segnaletica italiana, cioè estera.--[[Speciale:Contributi/151.65.225.92|151.65.225.92]] ([[User talk:151.65.225.92|msg]]) 12:14, 20 apr 2015 (CEST)
:::Additare l'accusa di italocentrismo per l'uso di un'icona rispetto ad un'altra mi sembra personalmente un tantino esagerato. Non credo proprio che l'utente luganese ne uscirà sconvolto ;-). La fortuna vuole poi che tutti i segn. str. europei siano pressoché simili, in quanto tutti sottostanno alla ''[[Convenzione di Vienna sul traffico stradale]]'', quindi le differenze sono davvero minime. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 16:46, 20 apr 2015 (CEST)
::::Se c'è qualcuno che vuole creare tutti i simboli delle strade europee per tutti gli Stati dell'Europa è liberissimo di farlo...ed è il benvenuto...però sicuramente additare la scusa di italocentrismo mi pare sia decisamente eccessivo! Se IP ha tempo/voglia/capacità di creare i segnali che servono allora poi si può modificare il template senza alcun dubbio! :) --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 16:49, 20 apr 2015 (CEST)
:::::Parlare di italocentrismo e' eccessivo per queste minuzie, ma in questo caso, se esiste una icona svizzera (oppure congolese o cilena) già fatta, perché non usarla? Non tanto per sfuggire all'accusa di italocentrismo, ma quanto per fornire una informazione più corretta nel piccolo dettaglio.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:00, 20 apr 2015 (CEST)
::::::Infatti nel caso che ho segnalato l'icona svizzera della strada europea esiste già ([[:File:E27-SUI.svg]]), ma non può essere inserita, perché il template inserisce di default l'icona italiana.<br/>
::::::Ma oltre a questo, è stato fatto un lavoro inutile creando le icone italiane di strade europee che non toccano l'Italia: simboli come [[:File:Italian traffic signs - strada europea 03.svg|questo]] (per [[Strada europea E03|questa strada]]) nella realtà non esistono!--[[Speciale:Contributi/151.65.225.92|151.65.225.92]] ([[User talk:151.65.225.92|msg]]) 17:02, 20 apr 2015 (CEST)
:::::::Vari sono i motivi: 1) che il tmp è stato automatizzato proprio per agevolare l'inserimento delle icone e dei wlink automatici (lo stesso vale per altre reti stradali, tipo le strade panamericane, le autostrade trans-africane, autostrade asiatiche e transamericane); 2) in caso di strada europea che tocca due o più stati, che si fa? In base a quale criterio si sceglierebbe quale segn. str. usare? Per me questo significa solo complicarsi la vita senza un motivo preciso. Un atlante stradale non credo che per ciascuno stato avrà un segn. di strada europea diverso, adotterà solo un tipo e lo userà sempre. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 17:09, 20 apr 2015 (CEST)
::::::::Rispondo al punto 2: qui non stiamo parlando del template di una strada europea (in questo caso la tua obiezione sarebbe corretta), bensì del template di una strada nazionale (svizzera, in questo caso).--[[Speciale:Contributi/151.65.225.92|151.65.225.92]] ([[User talk:151.65.225.92|msg]]) 17:10, 20 apr 2015 (CEST)
:::::::::Comunque non credo che sarebbe molto difficile caricare l'immagine corrispondente alla nazione attraversata: anche de.wiki usa lo stesso template per le strade di nazioni diverse, ma correttamente si visualizza il simbolo della strada europea nella grafica corrispondente alla nazione attraversata (si veda per la E35 il tratto [http://de.wikipedia.org/wiki/Rijksweg_12 olandese], quello [http://de.wikipedia.org/wiki/Bundesautobahn_3 tedesco], quello [http://de.wikipedia.org/wiki/Autobahn_2_%28Schweiz%29 svizzero] e quello [http://de.wikipedia.org/wiki/Autostrada_A9_%28Italien%29 italiano].--[[Speciale:Contributi/151.65.225.92|151.65.225.92]] ([[User talk:151.65.225.92|msg]]) 17:15, 20 apr 2015 (CEST)
::::::::::Per quello italiano de.wiki sbaglia pure, perché non è il segn. str. di strada E italiano. Comunque si potrebbe facilmente tagliare la testa al toro e, sulla scia di "via gli orpelli grafici", sostituire l'immagine con un semplice wlink "<nowiki>[[Strada europea E35|E35]]</nowiki>". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 17:22, 20 apr 2015 (CEST)
:::::::::::Perché sarebbe sbagliato? Usa l'alfabeto normale al posto di quello stretto, ma questo accade anche nella realtà ([http://goo.gl/maps/rhX7l vedi]). Purtroppo i segnali in Italia sono disegnati molto spesso con fantasia.--[[Speciale:Contributi/151.65.225.92|151.65.225.92]] ([[User talk:151.65.225.92|msg]]) 17:30, 20 apr 2015 (CEST)
::::::::::::Ahhhh, la coerenza! :-( E per la sigla stato hanno usato un Times New Roman! :-((( -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 17:53, 20 apr 2015 (CEST)
:::::::::::::Premettendo che lo trovo un problema inesistente/irrilevante ricordo che l'infobox strada, nelle istruzioni, indica come sopperire alla problematica, utilizzando il parametro "europea altro" nel caso specifico. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:00, 20 apr 2015 (CEST)
::::::::::::::Grazie, ho provato a usare questo metodo e il problema è risolto; sarebbe bello avere un sistema più pulito e razionale, anche se effettivamente non è indispensabile.--[[Speciale:Contributi/151.65.225.92|151.65.225.92]] ([[User talk:151.65.225.92|msg]]) 18:05, 20 apr 2015 (CEST)
:::::::::::::::Su questa cosa ci posso lavorare, ma di certo come hanno detto pure gli altri, non è una cosa indispensabile, in fin dei conti i segnali europei sono simili, ovvero verdi con scritta bianca. Potrei aggiungere uno switch nel template, a patto però che su Commons ci siano tutti gli stati europei compresi sia nella rete E sia nel selettore. --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 18:12, 20 apr 2015 (CEST)
::::::::::::::::Grazie; decidete voi se ne vale la pena, oppure se come ha detto Gi87 è il caso di rimuovere i cosiddetti "orpelli grafici" a favore di wikilink ordinari. Per quanto mi riguarda ho inserito l'icona corretta con il metodo manuale.--[[Speciale:Contributi/151.65.225.92|151.65.225.92]] ([[User talk:151.65.225.92|msg]]) 18:32, 20 apr 2015 (CEST)
(rientro) Negli Stati principali i segnali ci dovrebbero essere praticamente ovunque...quindi se Fabyrav riuscisse ad impostare lo switch automatica penso sia una bella cosa, senza dover perdere nulla...--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 21:04, 20 apr 2015 (CEST)
:Sono anch'io per eliminare gli elementi grafici, che soprattutto per i devices mobile rappresentano un impiccio che nulla aggiunge alla leggibilità. Mera estetica, scarso contenuto informativo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:31, 20 apr 2015 (CEST)
 
A causa della difficoltà nell'[[animazione]], la produzione del film durò per circa cinque anni. Per dare maggiore autenticità all'opera furono assunti molti [[nativi americani]]. Molti membri del team creativo ebbero anche contatti con degli [[sciamani]] in studio per immedesimarsi nei personaggi.
== [[Servizio ferroviario suburbano di Milano]] - Ampliamento del 26 aprile 2015 ==
 
[[John Candy]] aveva lavorato ad un personaggio chiamato "Redfeather", un [[tacchino]] che avrebbe fatto parte del gruppo di animali amici di Pocahontas. Candy avrebbe anche dovuto doppiare il personaggio. A causa della sua morte nel [[1994]], il personaggio venne eliminato dal film.
Segnalo che dal prossimo 26 aprile verranno attivati alcuni potenziamenti del servizio in occasione dell'Expo. In particolare, la linea S11 verrà prolungata da Milano Porta Garibaldi a Rho; verrà istituita la nuova linea S14 (Rho-Milano Rogoredo) e verrà attivata la nuova stazione di Cormano-Cusano (linee S2 e S4) in sostituzione delle due stazioni di Cusano Milanino e Cormano-Brusuglio.<br/>
La fonte è [http://www.facebook.com/msrmilano.news?ref=stream&fref=nf la pagina Facebook del sito msrmilano.com], solitamente ben informato.<br/>
Ho provveduto a disegnare la mappa della nuova rete e l'ho caricata su commons ([http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Milano_-_mappa_servizio_ferroviario_suburbano_%28schematica%29_-_2015-04-26.svg?uselang=it vedi]), ricordatevi di modificare la voce il prossimo 26 aprile.--[[Speciale:Contributi/151.65.179.108|151.65.179.108]] ([[User talk:151.65.179.108|msg]]) 09:44, 21 apr 2015 (CEST)
:Lo stesso vale anche per la [[rete tranviaria di Milano]]: la nuova mappa è visibile [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Milano_-_mappa_rete_tranviaria_-_2015-04-27.svg?uselang=it qui].--[[Speciale:Contributi/151.65.179.108|151.65.179.108]] ([[User talk:151.65.179.108|msg]]) 12:10, 21 apr 2015 (CEST)
 
Nella prima stesura dello script, il personaggio di "Nonna Salice" era sostituito da un personaggio maschile, ovvero lo spirito del fiume, chiamato in originale "Old Man River". La canzone ''Just Around the Riverbend'' venne scritta apposta per questo personaggio, che doveva essere doppiato da [[Gregory Peck]]. Peck rifiutò e consigliò agli sceneggiatori di sostituire "Old Man River" con un personaggio femminile. Da ciò nacque l'idea di creare il personaggio di "Nonna Salice".
== APS (Padova) ==
 
[[Howard Ashman]] avrebbe dovuto comporre le canzoni di ''Pocahontas'', ma morì nel [[1991]]. ''I colori del vento'' fu la prima canzone composta dalla produzione.
Ho aperto la discussione per cambiare il titolo della voce, che mi sembra poco sensato. Grazie per l'attenzione--[[Utente:B. River|B. River]] ([[Discussioni utente:B. River|msg]]) 20:06, 22 apr 2015 (CEST)
:per la cronaca, non è emerso consenso attorno a tale proposta di cambiamento.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 08:44, 25 apr 2015 (CEST)
::A dire la verità, finora la discussione non è stata molto partecipata! Magari qualcun altro vorrà dire la sua.--[[Utente:B. River|B. River]] ([[Discussioni utente:B. River|msg]]) 14:50, 25 apr 2015 (CEST)
:::O, per essere maggiormente precisi, è stato spiegato perché la proposta di spostamento di questa voce non è compatibile con le regole di wikipedia; tutt'alpiù la discussione si sposta piuttosto sul fatto se sia o meno da spostare l'azienda di trasporti trevigiana ;-) . --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:16, 25 apr 2015 (CEST)
::::Sì, sono stato forse eccessivamente sintetico: la proposta non è accoglibile.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:20, 25 apr 2015 (CEST)
 
[[Sean Bean]] in un primo momento venne considerato per impersonare la voce di John Smith, ma venne scartato poiché i produttori volevano un attore molto famoso in [[America]]. Fu così scelto [[Mel Gibson]], all'epoca alla sua prima esperienza di [[doppiaggio]]. Anche per dare la voce del Governatore Ratcliffe venne considerato in un primo momento l'attore [[Richard White (attore)|Richard White]], ma i produttori lo scartarono in quanto pensarono che gli spettatori avrebbero associato la sua voce al personaggio di [[Gaston (personaggio)|Gaston]], che White aveva doppiato ne ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]''. Anche [[Rupert Everett]], [[Stephen Fry]] e [[Patrick Stewart]] furono avvicinati per il ruolo, ma alla fine fu scelto [[David Ogden Stiers]].
== Mappa di localizzazione in Infobox stazione ferroviaria ==
 
Fra i [[doppiatori]] principali, [[Mel Gibson]] nel ruolo del capitano [[John Smith (Disney)|John Smith]], [[Irene Bedard]] in quello della protagonista [[Pocahontas (Disney)|Pocahontas]], [[Christian Bale]] e [[David Ogden Stiers]], nei ruoli rispettivamente di Thomas e dell'infido [[Governatore Ratcliffe]].
Ciao, su segnalazione di {{ping|Gi87}} ho aggiunto al template {{tl|Infobox stazione ferroviaria}} (alla sua Sandbox) la mappa di localizzazione così come presente in {{tl|Infobox stazione della metropolitana}}. Si può vedere funzionante in queste due voci (avevano poche visite): [[Stazione di Reeperbahn]] e [[Stazione di London Blackfriars]]. Nella seconda inoltre si può notare che le coordinate non ci sono ma sono lette direttamente da Wikidata, senza averlo dovuto specificare neanche nel template (è gestito dal nuovo [[Modulo:Mappa di localizzazione]] come descritto [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Modulo_per_i_template_Mappa_di_localizzazione|qui]]). Come nome della mappa ho usato il valore del parametro "localizzazione" rimuovendo il wikilink se presente. Ovviamente se c'è anche l'indirizzo in localizzazione non funzionerà, ma è meglio di niente. Nel caso al testo risultante non corrisponda il nome di una mappa non viene visualizzato nessun errore, semplicemente non c'è la mappa. Lo stesso se le coordinate ricadessero all'esterno della mappa. Se in futuro ci fossero parametri più idonei (come "città") si potranno usare quelli. Guardate se vi va bene. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 20:14, 24 apr 2015 (CEST)
:Dai test esposti sembra carino... --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 08:45, 25 apr 2015 (CEST)
::Un ulteriore miglioramento potrebbe essere fare come ho visto in [[Template:Ponte]], ossia se non esiste la mappa per "localizzazione" provare con la mappa per "nazione". Esempio: in [[Ponte di Rialto]] appare la mappa dell'Italia non esistendo la mappa di Venezia. {{ping|Pil56}} Va bene anche a te (con anche quest'ultimo miglioramento)? --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 15:22, 25 apr 2015 (CEST)
:::Tecnicamente niente da eccepire, la domanda che mi pongo è quale sia l'utilità per il lettore nel vedere un puntino su una carta dell'Italia; ancora ancora posso capire l'indicazione di una infrastruttura (che sia ponte, stazione, palazzo ecc.ecc.) su una mappa cittadina, ma vorrei sperare che il lettore leggendo che si trova a Venezia sappia dove è Venezia, oppure cliccherà sulla voce della città e da lì si guarderà la cartina italiana. Opinione personale ovviamente :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:30, 25 apr 2015 (CEST)
::::Capisco la perplessità, tuttavia pur non occupandomi dell'argomento, posso immaginare che seguendo dei wikilink legati a una ferrovia un utente finisca sulla voce della stazione di un certo Stato, e con un colpo d'occhio capisce "dove" si trova in quello stato (a nord, sud, ...). E anche in generale, per me è così, mi piace vedere direttamente nel sinottico la mappa, anche a livello di Stato, per i ponti come per le stazioni. Metto (anche per lo stato)? Poi se arrivano altri pareri negativi torniamo a solo città, ok? --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 15:39, 25 apr 2015 (CEST)
:::::Per me la posizione nella città è (molto) utile, quella nell'ambito di uno stato (molto) inutile.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:17, 25 apr 2015 (CEST)
::::::{{Fatto}} solo con la mappa delle città. Di fronte a una indecisione faccio la mia proposta, ma se si esplicita il comportamento desiderato seguo quello :) Ciao. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 10:21, 26 apr 2015 (CEST)
 
Nel [[2005]], in occasione del decimo anniversario dall'uscita del film, la Disney ne distribuì un'edizione home video, disponibile solo per alcuni mercati dai quali l'Italia fu esclusa, nella quale venne ripristinata una sequenza inedita, dove Pocahontas e John Smith eseguivano la canzone ''If I Never Knew You''. La canzone, originariamente animata al 90%, fu tagliata su suggerimento del suo stesso compositore Alan Menken, ritenendo che rallentasse il ritmo del film. Sebbene fosse stata eliminata dalla versione cinematografica, la canzone era stata comunque inserita in accompagnamento dei titoli di coda, in una versione pop e con alcune strofe differenti, eseguita nell'originale da [[Jon Secada]] e [[Shanice (cantante)|Shanice]], mentre in Italia, col titolo ''Se tu non ci fossi'', dal duo composto da [[Massimo Di Cataldo]] e [[Manù]].
== Conflitto di nomenclatura tra sito ANAS e segnaletica ==
 
== Distribuzione ==
Salve, mi chiedevo se, nel valutare il nome di una strada, devo tenere in considerazione il [http://www.stradeanas.it/index.php?/strade/consistenza/index sito dell'ANAS] oppure la segnaletica esistente in loco.
=== Data di uscita ===
Il film fu proiettato in prima assoluta il 16 giugno 1995 a [[New York]]. Uscì nelle sale statunitensi il 23 giugno. Il 24 novembre dello stesso anno uscì nelle sale italiane.
 
== Edizioni Home video ==
Mi spiego con un caso concreto. La [[strada statale 640 di Porto Empedocle]] al km 3,068 confluisce con la [[strada statale 115 Sud Occidentale Sicula]]; al km 6,637 della SS640 queste si separano. In loco, come consultabile anche attraverso [https://maps.google.it/maps?ll=37.280968,13.564886&spn=0.005199,0.010568&t=h&z=17&layer=c&cbll=37.281076,13.564728&panoid=CC2xtaL102hCpKEGk81lcg&cbp=12,148.21,,1,6.91 Google Maps (Street View)], quel tratto di strada di circa 3,5 km, in cui le due strade statali "coincidono", è indicato come SS640, e questa è anche la versione seguita da Wikipedia. Tuttavia, sul [http://www.stradeanas.it/index.php?/strade/consistenza/index sito dell'ANAS], quel tratto di strada sembrerebbe invece far parte della SS115: infatti nella descrizione della SS640 mancano proprio i km da 3,068 a 6,637.
=== DVD ===
La prima edizione del film in DVD è uscita il 25 giugno 2011.
 
=== BluRay ===
Come si risolve la questione? È corretta la versione di Wikipedia o bisogna cambiarla? Saluti --[[Utente:AlessandroAM|<span style="color:blue;">'''Alessandro'''</span>]][[Discussioni utente:AlessandroAM|<span style="color:orange;">''AM''</span>]] 23:21, 24 apr 2015 (CEST)
L'edizione del film in blu-ray è stata distribuita a partire dal 9 dicembre 2011.
:Purtroppo queste discrepanze sono abbastanza comuni; come fonte fa fede il sito dell'ANAS, che ''dovrebbe'' riportare dati derivanti dalle delibere consiliari e dai decreti ministeriali.<br/>
:Oltre a questo, andare a controllare i cartelli stradali è al limite della ricerca originale.--[[Speciale:Contributi/151.65.235.247|151.65.235.247]] ([[User talk:151.65.235.247|msg]]) 10:57, 25 apr 2015 (CEST)
::Ok grazie. Saluti --[[Utente:AlessandroAM|<span style="color:blue;">'''Alessandro'''</span>]][[Discussioni utente:AlessandroAM|<span style="color:orange;">''AM''</span>]] 11:44, 25 apr 2015 (CEST)
:::Attenzione, non è così: i cartelli stradali sono apposti con idonee delibere/determine e costituiscono fonte primaria, non ricerca originaria. Dunque va bene utilizzare tali informazioni purché correttamentre fontate. S eun sito "ufficiale", come quello di ANAS, contiene errori dimostrabili, cosa possibile, semplicemente lo si fa notare con idonea nota a pie' di pagina.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:15, 25 apr 2015 (CEST)
::::Ma chi l'ha detto? Chiunque viaggi sa bene che l'Italia è piena di segnali obsoleti, imprecisi o contradditori!--[[Speciale:Contributi/151.65.28.211|151.65.28.211]] ([[User talk:151.65.28.211|msg]]) 20:56, 25 apr 2015 (CEST)
:::::Lo ha detto il regolamento attuativo del codice della strada; non sta peraltro a noi formulare questo tipo di giudizi. Limitiamoci a indicare le fonti, siano esse siti o cartelli. Anzi, le informazioni riportate dai secondi sono appunto regolate da un'apposita Legge, non così per quelle sui primi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:13, 25 apr 2015 (CEST)
::::::Se si accetta questo principio (ovvero che le ricerche personali sulle strade italiane contano più di quanto riportato sul sito ufficiale) vanno riscritte un gran numero di voci riguardanti le strade statali.--[[Speciale:Contributi/151.65.28.211|151.65.28.211]] ([[User talk:151.65.28.211|msg]]) 21:17, 25 apr 2015 (CEST)
:::::::Ribadisco il concetto, perché è fondamentale: queste <u>non</u> sono ricerche originali. E i siti aziendali non sono "ufficiali", mentre i segnali stradali sì. Prego tutti, soprattutto gli IP, di non fornire informazioni inesatte e comprendere a fondo concetti-base di wikipedia come quelli suelle RO.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:29, 25 apr 2015 (CEST)
::::::::Attenzione però a basarsi troppo sui segnali stradali. Ad esempio: a Mestre c'è una fantomatica A29 che porta a Bologna, a Vicenza c'è una autostrada che si chiama SPV (peccato sia chiusa e non sia una autostrada)... Io approfondirei la questione. --[[Utente:Lucaf1|lucaf1]] ([[Discussioni utente:Lucaf1|msg]]) 12:43, 27 apr 2015 (CEST)
:::::::::Giusto, non bisogna basarsi "troppo": come tutte le fonti queste devono essere compulsate e comparate. Però 'sta cosa che dici è molto interessante, mi hai fatto venire voglia di approfondire e ti ringrazio per questa nuova curiosità. Dove trovo un'immagine del cartello relativo alla pedemontana veneta?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 13:23, 27 apr 2015 (CEST)
 
== ElementiEdizione grafici deprecatiitaliana ==
Il doppiaggio italiano è stato eseguito negli stabilimenti della Fono Roma, con la partecipazione della CDC. La direzione del doppiaggio è a cura di [[Francesco Vairano]] e quella musicale affidata a [[Fabrizio Cardosa]].
[[Michele Centonze]] ha scritto i testi italiani delle canzoni.
I cori dei marinai e degli indiani sono stati eseguiti dal Kammerton Vocal Ensemble, composto da Alessandro Contini, Stefania Del Prete, Tonino di Carlo, Marica Liguori, Antonella Marotta, Luciano Martusciello, Maurizio Scavone, Roberto Stafoggia, Paola Serafino, Marco Trevisanello, James Varah e Furio Zanasi.<ref>Blu-Ray di Pocahontas, titoli di coda</ref>
 
== Accoglienza ==
In riferimento a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadtbahn_di_Hannover&diff=72383278&oldid=72354088 questa modifica], vorrei fare presente che in questa rete la colorazione delle linee è stabilita ufficialmente ed è un'informazione importante per definire le linee stesse; non si tratta di un vezzo grafico di wikipedia.<br/>
=== Incassi ===
Lo stesso concetto di associare a una linea un numero e un colore è applicato in molte reti metropolitane del mondo: trovo opportuno eliminare le icone grafiche che costituiscono solo un vezzo grafico ([[Metropolitana_di_Milano#Rete|Esempio]]), ma non eliminando del tutto il colore, bensì sostituendole con una versione di testo ordinario (e quindi linkabile e modificabile) mantenendo lo sfondo colorato ([[Stadtbahn_di_Bonn#Rete|esempio]]).--[[Speciale:Contributi/151.65.235.247|151.65.235.247]] ([[User talk:151.65.235.247|msg]]) 11:16, 25 apr 2015 (CEST)
Nel 2011 fu quinto incasso dell'anno, un risultato più che buono, ma relativamente deludente dopo il successo de ''[[Il Re Leone]]''. Il budget di partenza fu stimato in {{M|55000000||$}} con un incasso finale di {{formatnum:346100000}} $.<ref name="mojo">{{BoxOfficeMojo}}</ref>
:Ne abbiamo già duscusso più volte: wikipedia non è una guida per il viaggiatore e se una linea è contraddistinta dal colore birulò basta scriverlo, senza dover percorsa ricorrere ad elementi grafici birulò. Stiamo scrivendo un'enciclopedia, in cui nell'elemento testuale è la "informazione importante", mentre quelli grafici sono solo un complemento (e spesso l'ufficialità degli stessi riguarda anche font, tonalità, forme, che non ha comunque senso tentare di riprodurre in RGB). Ecco perché nelle diverse linee guida già redatte abbiamo maturato consenso attorno a questi aspetti. --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:10, 25 apr 2015 (CEST)
::A mia memoria non si è mai discusso – né tantomeno convenuto – sull'opportunità di eliminare queste informazioni da queste tabelle illustrative. Al contrario si era deciso di non utilizzare gli elementi grafici in un testo (come invece accade [[Cesate#Infrastrutture e trasporti|qui]]).<br/>
::Comunque se gli utenti ritengono che vadano eliminati i colori anche dalle tabelle illustrative, allora questo principio andrebbe applicato in tutte le voci, comprese [[Metropolitana di Milano#Rete|questa]] e [[Servizio ferroviario suburbano di Milano#La rete|questa]]. Continuo però a non capire perché mai andrebbe rimossa un'informazione importante come quella del colore delle linee.--[[Speciale:Contributi/151.65.28.211|151.65.28.211]] ([[User talk:151.65.28.211|msg]]) 20:55, 25 apr 2015 (CEST)
::L'informazione c'è, o, se non c'è, va messa, ma si tratta di un'informazione testuale. Il colore con cui la si indica è altra cosa e, hai ragione, andrebbe rimosso ovunque, solo che le cose qui le facciamo un po' alla volta, fermo restando che se ne può sempre parlare e ridiscutere. ...A "tua" memoria? Hai già avuto modo di discutere in passato con noi?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:21, 25 apr 2015 (CEST)
:::<small>@Ale: questa era proprio carina :-) :-) :-). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 21:24, 25 apr 2015 (CEST)</small>
::::Però questa "manìa" di eliminare tutti gli elementi grafici ovunque e comunque quasi per partito preso o per una spesa di repulsione nei confronti di essi mi pare decisamente eccessiva! Certo, se i simboli colorati sono inventati (come accade quasi ovunque per i famosi box stondati per le linee pubbliche) allora concordo che siano cose inventate, però dove ci sono simboli colorati ufficiali usati solo lì allora ritengo giusto che si possano utilizzare...e non c'entra assolutamente nulla la motivazione che non siamo su una guida turistica!! Se sono simboli usati apposta allora ritengo si possano utilizzare (mentre, ripeto, quelli inventati vanno eliminati...). Ciau.--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 09:42, 26 apr 2015 (CEST)
:::::La tua è un'opinione comprensibile e lecita, ma al momento solo un'opinione. Quello che dobbiamo considerare è che wikipedia non è una guida turistica e dunque non c'è bisogno di simboli, siano essi "ufficiali" o meno (che poi cosa sia questa ufficialità va capito, visto che spesso sono uffici marketing, non leggi e decreti a disegnarli), per rendere un concetto. La cosa migliore imho è eliminare tutto, lasciare un testo sobrio e asciutto e, se proprio si vuole inserire qualche elemento grafico, spiegare nel testo che questo esiste e mostrarne un esempio con un'immagine.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:37, 26 apr 2015 (CEST)
::::::Anche la tua è un'opinione...tu stesso dici "imho"...e allora mi viene da chiedere? Perché la tua opinione va tenuta come legge e quella degli altri no? Perché bisogna fare unicamente come sostiene qualcuno e, prima di apportare modifiche che privano le pagine di info, non si aspetta il consenso? Che a te piaccia o no, quei simboli sono ufficiali, riportati su tutte le indicazioni ufficiali, sui siti web ufficiali e sulle pubblicazioni ufficiali... E noi non lì dovremmo utilizzare perché a qualcuno piace che WP sia come un manuale di giurisprudenza, paradigmaticente vuoto da qualsiasi illustrazione ed elemento grafico e con solo testo? Si aspetti anche in questo caso il consenso, e poi allora si agisca...ma non solo perché a te piace di più così!! E, ripeto: la questione "guida turistica" e "appesantimento della pagina" sono mere scuse, senza alcun fondamento! --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 11:37, 26 apr 2015 (CEST)
:::::::Ti invito alla calma e alla pacatezza, Gigillo83. La mia opinione non l'ho neppure espressa, lo farò al momento opportuno, mi sono al momento limitato a spiegare su cosa si sia a suo tempo orientato il consenso e in base a quali principi (quelli che tu chiami "mere scuse senza alcun fondamento"). In particolare, quando ricordo che Wikipedia non è una guida turistica, mi riferisco a una nota [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è|pagina di aiuto]] che ti suggerisco di leggere attentamente per comprenderne, oltre che la lettera, lo spirito. Detto ciò per me possiamo tranquillamente discutere della cosa, e anzi lo stiamo facendo, l'importante è che si conoscano e rispettino le convenzioni di stile generali e che si maturi consenso rispetto alla proliferazione di elementi grafici che fino ad ora sono stati inseriti in alcune famiglie di pagine e in altre no: non dobbiamo imporre nulla a nessuno, ma che esista una uniformità è caldamente raccomandato proprio da quelle convenzioni che tu trovi senza fondamento e che si soffermano, non a caso, sullo stile di scrittura. Ricordiamolo ancora una volta a chi fosse qui da poco: gli elementi grafici su Wikipedia non sostituiscono il testo, al massimo lo integrano. Spero così sia più chiaro e io non venga accusato di imporre a forza un mio presunto personale POV... che non ho neppure dichiarato: la mia proposta qui sopra serviva appunto a cercare una soluzione di compromesso fra il "niente simboli" e il "esistono simboli che è bene mostrare seminandoli ovunque".--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:33, 26 apr 2015 (CEST)
(rientro)AleSasso...io sono pacato e tranquillo, mi dispiace però molto che il principio fondamentale del [[Wikipedia:Consenso|consenso]] venga sempre puntualmente messo da parte quando vengano espressi pareri ed opinioni diverse da quelle di qualcuno. Nelle linee guida che mi hai cortesemente invitato a rileggere attentamente non leggo da nessuna parte che non siano da utilizzare i simboli ufficiali delle varie infrastrutture quando essi sono presenti e, appunto, ufficiali...come dici giustamente tu, quando tali numeri o simboli sono inventati o, meglio inesistenti, allora non sono assolutamente da inventare, ma se tali informazioni ci sono e sono ufficiali perché non dovremmo utilizzarle? Sicuramente gli elementi grafici non devono sostituire il testo (e ci mancherebbe), ma se esistono e sono ufficialmente riconosciuti perchè qui non li dovremmo utilizzare? I simboli grafici delle linee, così come quelli delle strade o simili, non sono come i numeri di telefono di un albergo o gli orari di apertura di un museo...quelli sì che farebbero parte si una guida turistica...questi no (ripeto per l'ennesima volta: se ufficialmente esistenti). --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 12:48, 27 apr 2015 (CEST)
:Ci sono due ordini di problemi, a mio avviso: intanto l'aggettivo "ufficiale" che hai così spesso usato qui sopra non trova riscontro in nessun atto della pubblica amministrazione, in realtà stiamo solo parlando di marchi commerciali con cui vengono pubblicizzati determinati servizi. Guarda che non è la stessa cosa della segnaletica stradale, la quale invece deriva da un dispositivo di legge (il regolamento attuativo del NCDS). Poi c'è un fatto di opportunità: qui nessuno nega che i simboli di cui parli possano essere inseriti, si è posto invece un problema in ordine al loro utilizzo all'interno di tabelle, titoli e punti elenco senza che il contenuto informativo degli stessi venga incrementato, e con nocumento della facilità di lettura. Personalmente non ho posto affatto un problema di "simboli inventati verso simboli ufficiali" ma ho fatto presente come sia le regole generali, sia le prassi, sia le diverse convenzioni di stile, risultino tutte accomunate dall'indicazione, più volta discussa anche qui (da me come da altri) di limitare l'uso di tali simboli a beneficio della scorrevolezza del testo e nella consapevolezza della regola generale "Wikipedia non è una guida turistica". Ottimo che se ne riparli, e se arriveremo a una "prescrizione" condivisa, sarò ben lieto, qualunque sia il contenuto della stessa. Ti chiedo anzi di formularla tu stesso, senza ricorrere però alla dizione "ufficiale" che come sopra accennato ha poco significato e spiegando lo spirito con cui tali simboli ritieni possano essere inseriti. Da parte mia mai avuto nulla in contrario.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 13:16, 27 apr 2015 (CEST)
::Esemplificando, per simboli ufficiali intendo i simboli quali quelli del [[Servizio ferroviario metropolitano di Torino|SFM]] di Torino... sono simboli presenti su tutti i mezzi che ne fanno parte, su tutte le guide e su tutti i siti ufficiali inerenti tale servizio... ritengo invece da deprecare, assolutamente, i "simboli" (che però non sono nemmeno tali) costituiti dal famoso box arrotondato colorato col numero al suo interno come sempre più compaiono nella varie pagine... Io proporrei che si possano utilizzare i loghi-simboli solo quando questi siano di uso abituale (direi "ufficiali", ma mi hai detto di non mettere questo nome..:) ), mentre, quando tali simboli non sono presenti, allora va indicato il nome/numero in lettere e/o numeri, senza ricorrere ad artificiosi simboli non esistenti... Spero di essermi spiegato bene... Ciau! --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 14:16, 27 apr 2015 (CEST)
:::Ho capito, ma appunto è questo il problema: se i box arrotondati sono discutibili, ancora peggio va per i loghi, che sono oggetti grafici (e come tali deprecati per i noti problemi di leggibilità/scalabilità sui vari device) e non hanno carattere di ufficialità trattandosi comunque solo di loghi promozionali. O no?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:55, 27 apr 2015 (CEST)
::::Perché dici che si tratta di loghi promozionali? Cos'hanno di promozionale tali loghi? Sono i loghi ufficiali usati dal gestore delle linee e pubblicati ovunque, sul territorio, sulle carte ufficiali e sul web, si parli di essi...più ufficiali di così non so cosa si possa intendere...no? Come già anche detto più sopra, la fantomatica leggibilità su devices mobili non penso proprio possa essere tirata in ballo...usando quotidianamente il web mobile non ho alcun problema a visualizzare loghi ed icone (cosa anche confermata da altri utenti)...Ancor più che, trattandosi di file vettoriali, non hanno problemi di scalabilità...--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 16:21, 27 apr 2015 (CEST)
:::::Non ci stiamo intendendo, forse perché do per scontati troppi concetti e se è così chiedo scusa. Parto dal secondo: che gli elementi grafici siano deprecati non è una fisima del sottoscritto, ma una costante in tutta wikipedia, che non a caso raccomanda di inserire poche immagini non a dimensione fissa e di subordinare i complementi grafici rispetto al testo. Altra cosa è l'inopportunità stante la loro "pesantezza": sui siamo nel campo della soggettività e fino ad ora mi pare (mi pare) ci si sia espressi verso la loro abolizione. Sicuramente lo si è fatto per gli infobox, con tanto di esito condiviso, e in sede di redazione di alcune convenzioni di stile. Circa il tema ufficialità/promozione: l'ho già spiegato ma volentieri mi ripeto. Ufficiale è quel logo istituito con atto della pubblica amministrazione (lo stemma della repubblica, un segnale stradale) o recepito da una norma di unificazione (Uni, EN, ISO). I disegni cui ti riferisci tu sono appunto "i loghi usati dal gestore delle linee e pubblicati ovunque, sul territorio, sulle carte e sul web" e hanno proprio lo scopo di promuovere/facilitare l'utilizzo di tali servizi. Spero che la differenza ora ti sia chiara: l'enciclopedicità dei primi è evidente ed esiste, pubblica, anche la specifica su come riprodurli; i secondi sono realizzati a cura di uffici marketing/relazioni esterne e riprodurli qui è solo un esercizio di disegno di qualche volenteroso wikipediano che cerca di imitarli.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:40, 27 apr 2015 (CEST)
 
=== Critica ===
== Nomi completi Metropolitana Milano ==
Il film ricevette critiche contrastanti. Il sito di recensioni [[Rotten Tomatoes]] riporta il 56% di critiche positive con il seguente commento: "Pocahontas ha buone intenzioni, ed ha momenti di sorprendente bellezza, ma appare per gran parte blando, banale, con una trama irregolare ed una sfavorevole mancanza di divertimento"<ref name=":0">[https://www.rottentomatoes.com/m/1063452-pocahontas/]</ref>. IlMorandini 2010 lo definì "il film Disney più fiacco degli anni '90"<ref>{{Cita libro|autore=Laura, Luisa e Morando Morandini|titolo=ilMorandini 2010|anno=2010|editore=Zanichelli|città=|pp=1131, 1132|ISBN=978-88-08-20183-6}}</ref>.
 
[[Roger Ebert]], sul ''[[Chicago Sun-Times]]'', diede al film 3 stelle su 4, definendolo "il più bel film Disney contemporaneo, e uno di quelli che fanno riflettere di più", anche se nella sua recensione criticò di più la storia e lo sviluppo del cattivo, arrivando a dire: "In una lista con [[La sirenetta (film)|La sirenetta]], [[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]], [[Aladdin (film 1992)|Aladdin]] e [[Il re leone]], lo piazzerei al quinto posto. Il film ha molte buone intenzioni, ma non v'è un vero farabutto."<ref>{{Cita web|nome=Roger|cognome=Ebert|wkautore=Roger Ebert|sito=rogerebert.com|titolo=Pocahontas review|url=http://www.rogerebert.com/reviews/pocahontas-1995|data=16 giugno 1995|accesso=24 maggio 2015}}</ref> Nel programma televisivo ''[[Siskel & Ebert]]'', confermò la sua opinione, mentre [[Gene Siskel]] lodò il film più del suo collega. Entrambi i critici diedero al film un "''pollice in su''".<ref>{{Cita web|url=http://siskelandebert.org/video/DX5DB8H2RYDO/Pocahontas--The-Glass-Shield--Fluke-1995|titolo=Pocahontas / The Glass Shield / Fluke (1995)|editore=[[At the Movies with Ebert & Roeper]]|accesso=24 maggio 2015}}</ref> Sul ''[[Chicago Tribune]]'', Siskel diede al film 3½ su 4, definendolo "un film Disney sul diritto americano a sfruttare e al razzismo sorprendentemente serio, riflessivo e ben disegnato". Lo apprezzò per "l’invio potenti immagini sulla minaccia all’ordine naturale ai bambini", la restituzione "di una certa maestà della cultura nativa", e per "il coraggio di lasciare un finale a ''la vita continua''."<ref>{{Cita web|nome=Gene|cognome=Siskel|wkautore=Gene Siskel|titolo=Thoughtful `Pocahontas' A Surprisingly Mature Film|url=http://articles.chicagotribune.com/1995-06-16/entertainment/9506160010_1_pocahontas-love-story-natural-order|giornale=Chicago Tribune|data=16 giugno 1995|accesso=24 maggio 2015}}</ref>
Visto la voce [[Cadorna (metropolitana di Milano)|Cadorna]] dove un utente reclama il diritto di rimuovere "Triennale" dal nome della stazione anche se nella realtà il nome completo è "Cadorna FN Triennale" volevo chiedervi se è giusto mettere il nome completo della stazione o no?
Grazie --[[Utente:Mattia.mayta|Mattia.mayta]] ([[Discussioni utente:Mattia.mayta|msg]]) 19:21, 26 apr 2015 (CEST)
: Se la disputa non si riuscirà a risolvere, credo che sarà il caso di procedere per una richiesta di protezione della pagina con il lucchetto giallo, al limite anche a breve scadenza.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 20:11, 26 apr 2015 (CEST)
::Molto semplicemente, è giusto mettere quello che riportano le fonti attendibili. Ho provato a verificare sul sito dell'ATM, ove per la linea 1 il nome che vi è riportato è appunto [http://www.atm.it/it/Giromilano/Pagine/default.aspx?lvid=253c02a1-c1bf-4f52-91af270d12658635-553d24e7&wbt=nav&contextname=253c02a1-c1bf-4f52-91af270d12658635-553d24e7&vp=195&lst=0&lsi=0 Cadorna FN Triennale]. Però mi chiedo se esistono convenzioni condivise nel Progetto che hanno stabilito che si può utilizzare anche il nome abbreviato, altrimenti perché la voce è intitolata [[Cadorna (metropolitana di Milano)|Cadorna]] e non [[Cadorna FN Triennale (metropolitana di Milano)|Cadorna FN Triennale]]? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:14, 26 apr 2015 (CEST)
:::Ne abbiamo già parlato e siamo venuti ad un solido consenso (non saprei linkare le due discussioni tenute, che risalgono comunque a non più indietro del 2014). Gli è che il nome è una cosa, il suffisso (tipicamente scritto in piccolo, vale per tutte le metropolitane del mondo) è qualcosa in più. Abbiamo convenuto di mettere solo il nome, visto anche che è molto più "stabile" del secondo che ha finalità più commerciali. Le nostre convenzioni specifiche riportano dunque, cito testualmente: "''Tale nome deve comprendere la denominazione ricavabile da documenti ufficiali e, nel caso di indicazioni sussidiarie, comprendere solo la parte principale''". Dunque è giusto "Cadorna FN".--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:27, 26 apr 2015 (CEST)
::::OK, grazie Ale Sasso (ora che lo hai ricordato, mi sa che avevo letto qualcosa di simile con riferimento ad alcune stazioni della metro di Roma). L'unico dubbio che mi rimane è se la voce non vada spostata a [[Cadorna FN (metropolitana di Milano)|Cadorna FN]]. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:40, 26 apr 2015 (CEST)
:::::Eh, hai ragione, va proprio spostata.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:04, 26 apr 2015 (CEST)
::::::Boh, l'orario ufficiale dell'ATM riporta proprio "CADORNA FN Triennale" ma se dovessimo includere tutti i suffissi dovremmo aggiornare Lanza, Famagosta e Romolo. E comunque l'aggiunta di questi suffissi non sarebbe commericiale a differenza di San Siro Stadio che avrebbe l'aggiunta di Mediaset Premium. Boh decidete voi saggi. --[[Utente:Mattia.mayta|Mattia.mayta]] ([[Discussioni utente:Mattia.mayta|msg]]) 22:16, 26 apr 2015 (CEST)
:::::::Saggi non siamo (almeno non io), ma l'orario ATM è un documento commerciale, è ovvio che riporti anche i suffissi. Del resto avevamo già deciso, appunto, per cui mi limiterei a rispettare la decisione condivisa. grazie in ogni caso dell'utile riflessione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 13:21, 27 apr 2015 (CEST)
::::::::Credo che gli unici suffissi legittimi nelle varie titolazioni siano quelli connessi alla storia dell'impianto e alla sua documentazione, non quelli commerciali, variabili in funzione della sponsorizzazione; potrebbe infatti cambiare e divenire ad es. Cadorna FN Mulino bianco o Cadorna FN Tena Lady :-P (acci alla pubblicità)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 13:38, 27 apr 2015 (CEST)
 
Il film è stato aspramente criticato da Roy "Cavallo Pazzo", capo indiano della comunità Powhatan, confutando molti aspetti del film tra cui il fatto che Smith fosse stato salvato da Pocahontas, e la condanna a morte stessa del soldato. Roy dichiarò che la Disney rifiutò l'aiuto offerto dalla comunità indiana per rendere il film più accurato dal punto di vista storico<ref>[http://www.powhatan.org/pocc.html]</ref>. Secondo alcuni critici il film presenta molti stereotipi sui nativi americani e la vittoria di Smith su Kokoum rappresenta la vittoria dell'Occidente sull'Oriente e il dominio dell'uomo bianco; inoltre la canzone "Barbari" ha ricevuto molte critiche poiché ritenuta eccessivamente razzista<ref>{{Cita web|url=http://www.hanksville.org/storytellers/pewe/writing/Pocahontas.html|titolo=Pewewardy, Cornel. "The Pocahontas Paradox: A Cautionary Tale for Educators". Journal of Navajo Education. Retrieved October 5, 2013.}}</ref>.
== Stazione sponsorizzate ==
 
== Riconoscimenti ==
Per evitare di continuare a cancellare e inserire informazioni riguardanti la sponsorizzazione delle stazioni della metropolitana di Milano (esempio: [[San Siro Stadio (metropolitana di Milano)]]) volevo domare cosa fare sulla questione; personalmente io sarei contrario anche perché, come nell'esempio, si tratta di sponsorizzazione con termini piuttosto brevi (circa un'anno).--[[Utente:L9A8M|L9A8M]] ([[Discussioni utente:L9A8M|msg]]) 20:16, 26 apr 2015 (CEST)
* [[Premi Oscar 1996|1996]] - '''[[Premio Oscar]]'''
:Direi che vale quanto detto sopra per quanto attiene ai titoli, mentre in voce... boh, eviterei, per ragioni che mi sembrano evidenti.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:31, 26 apr 2015 (CEST)
**''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Hans Zimmer]]
::Ok, ho eliminato l'informazione sullo sponsor nella voce di San Siro Stadio.--[[Utente:L9A8M|L9A8M]] ([[Discussioni utente:L9A8M|msg]]) 20:46, 26 apr 2015 (CEST)
** ''[[Oscar per la migliore canzone|Miglior canzone]]'' (''Colors Of The Wind'') a [[Alan Menken]] e [[Stephen Schwartz]]
* [[Golden Globe 1996|1996]] - '''[[Golden Globe]]'''
**''[[Golden Globe per la migliore canzone originale|Miglior canzone]]'' (''Colors of the Wind'') a [[Alan Menken]] e [[Stephen Schwartz]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]]'' a [[Hans Zimmer]]
 
== Piccolo problemaSequel ==
{{vedi anche|Pocahontas II - Viaggio nel nuovo mondo}}
Nel [[1998]] è stato realizzato un seguito, ''[[Pocahontas II - Viaggio nel nuovo mondo]]'', prodotto esclusivamente per la distribuzione [[Videocassetta|VHS]].
 
== Inesattezze storiche ==
Facendo un piccolo aggiustamento su [[Lodi (metropolitana di Roma)]], ho cambiato
* [[John Ratcliffe]] venne ucciso dagli indiani per punirlo dei suoi atteggiamenti nei confronti di [[Powhatan]], non incatenato dal suo equipaggio.
<nowiki>{{Interprogetto|commons=Category:Lodi station (Rome metro)|commons_preposizione=sulla|etichetta=stazione di Lodi}}.</nowiki>
* All'epoca dell'incontro con John Smith, Pocahontas aveva appena 12 anni, mentre nel film, sebbene l’età non venga specificata, ne dimostra molti di più.
in <nowiki>{{Interprogetto}}</nowiki>
* Nonna salice è un [[Salix babylonica|salice piangente]], specie introdotta nelle [[America|Americhe]] almeno cento anni dopo i fatti del film<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Mike|cognome=Gabriel|data=23 giugno 1995|titolo=Pocahontas|accesso=26 febbraio 2017|url=https://www.imdb.com/title/tt0114148/goofs|nome2=Eric|cognome2=Goldberg|nome3=Mel|cognome3=Gibson}}</ref>.
* Sulla [[Bandiera del Regno Unito|Union Jack]], nel corso del film, appare e scompare la [[Bandiera dell'Irlanda|croce di San Patrizio]], aggiunta alla bandiera solo nel [[1801]]<ref name=":1" />.
* Gli indiani non piantavano il mais in blocchi di file lunghe (come invece avviene oggi)<ref name=":1" />.
* [[Pocahontas]] (c. [[1595]] – 21 marzo [[1617]]) fu una donna [[nativa americana]] che, secondo la credenza, avrebbe salvato la vita all'[[Esplorazioni geografiche|esploratore]] [[Inghilterra|inglese]] [[John Smith di Jamestown|John Smith]], durante la sua spedizione in [[Virginia]]. Sposò un uomo inglese, divenendo a [[Londra]] e verso la fine della sua vita una celebrità, che pose appunto le basi per la produzione di molte leggende. Poiché non imparò mai a scrivere, tutto quello che oggi si sa di lei venne trasmesso oralmente. La sua storia è diventata la fonte per storie romantiche nei secoli dopo la sua morte, tra cui anche il film ''[[The New World]]''.
*Il carillon di Perlin intona [[London Bridge Is Falling Down|London Bridge is Falling Down]], ma la canzone fu composta solo nel 1744.
 
==Note==
Il che mi dà:" ... contiene... su '''Lodi'''". Il che fa un po' ridere. Prima invece dava ".... '''stazione di Lodi'''", il che è comunque errato.
<references/>
 
== Altri progetti ==
Difficile trovare una etichetta che non sia lunga due chilometri e che non sia ambigua.
{{Interprogetto|etichetta=''Pocahontas''}}
 
== Collegamenti esterni ==
Avevo pensato a "|etichetta=questa stazion"
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Film animati Disney}}
Ovviamente vale per la stragrande maggioranza delle stazioni/fermate delle metropolitane.
{{Portale|animazione|cinema|Disney|storia}}
 
[[Categoria:Classici Disney]]
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''Charlie M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 09:49, 27 apr 2015 (CEST)
[[Categoria:Film basati su eventi reali]]
[[Categoria:Pocahontas (Disney)| ]]
[[Categoria:Film ambientati in Virginia]]
[[Categoria:Film ambientati nel XVII secolo]]
Ritorna alla pagina "Trasporti".