Parigi-Nizza e Pocahontas (film 1995): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Film
{{F|ciclismo|ottobre 2010}}
|titolo italiano = Pocahontas
{{Competizione sportiva
|titolo originale = Pocahontas
|nome = Parigi-Nizza
|lingua originale = inglese
|logo = Paris-Nice logo.svg
|immagine = Pocahontas Logo.svg
|dimensioni logo =
|didascalia = Logo del film
|altri nomi = Paris-Côte-d'Azur (1951-1953)
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|sport = Ciclismo su strada
|anno uscita = [[1995]]
|tipologia = Gara individuale
|durata = 78 min
|categoria = Uomini Elite, [[UCI World Tour]]
|genere = animazione
|confederazione = [[Unione Ciclistica Internazionale]]
|genere 2 = avventura
|nazione = {{FRA}}
|genere 3 = drammatico
|luogo =
|genere 4 = sentimentale
|organizzatore = [[Amaury Sport Organisation]]
|regista = [[Mike Gabriel]], [[Eric Goldberg]]
|direttore =
|soggetto = [[Chris Buck]]
|cadenza = Annuale
|sceneggiatore = [[Carl Binder]], [[Susannah Grant]], [[Philip LaZebnik]]
|apertura = marzo
|produttore = [[James Pentecost]]
|chiusura = marzo
|casa produzione = [[Walt Disney Feature Animation]]
|partecipanti = Variabile
|casa distribuzione italiana = [[Walt Disney Pictures]]
|formato = [[Corsa a tappe]]
|doppiatori originali = *[[Irene Bedard]]: Pocahontas (dialoghi)
|sito = [http://www.letour.com/paris-nice/2013/ Letour.com/paris-nice]
*[[Judy Kuhn]]: Pocahontas (canto)
|fondazione = 1933
*[[Mel Gibson]]: John Smith
|estinzione =
*[[David Ogden Stiers]]: Governatore Ratcliffe, Wiggins
|numero edizioni = 74 <small>(al 2016)</small>
*[[John Kassir]]: Meeko
|detentore = {{bandiera|GBR}} [[Geraint Thomas]]
*[[Russell Means]]: Powhatan
|maggiori titoli = {{bandiera|IRL}} [[Sean Kelly]] (7)
*[[Christian Bale]]: Thomas
|ultima edizione = Parigi-Nizza 2016
*[[Linda Hunt]]: Nonna Salice
|stagione attuale =
*[[Danny Mann]]: Perlin
|prossima edizione =Parigi-Nizza 2017
*[[Billy Connolly]]: Ben
*[[Joe Baker]]: Lon
*[[Frank Welker]]: Flit
*[[Michelle St. John]]: Nakoma
*[[James Apaumut Fall]]: Kocoum
*[[Gordon Tootoosis]]: Kekata
|doppiatori italiani = *[[Ilaria Stagni]]: Pocahontas (dialoghi)
*[[Manuela Villa]]: Pocahontas (canto)
*[[Pino Insegno]]: John Smith (dialoghi)
*[[Roberto Stafoggia]]: John Smith (canto)
*[[Franco Chillemi]]: Governatore Ratcliffe
*[[Remo Girone]]: Powhatan
*[[Stefano Crescentini]]: Thomas
*[[Zoe Incrocci]]: Nonna Salice
*[[Piero Chiambretti]]: Wiggins
*[[Roberto Draghetti]]: Ben
*[[Mario Scaletta]]: Lon
*[[Monica Ward]]: Nakoma
*[[Andrea Ward]]: Kocoum
*[[Giorgio Lopez]]: Kekata
|montatore = [[H. Lee Person]]
|musicista = [[Alan Menken]]
|scenografo = [[Michail Giaimo]]
}}
[[Image:Michał_Kwiatkowski_,_Paris-Nice_2015.JPG|thumb|Parigi-Nizza 2015, salita al col de Vence]]
 
'''''Pocahontas''''' è un [[film d'animazione]] del [[1995]], prodotto dai [[Walt Disney Animation Studios]] e diretto da [[Mike Gabriel]] e [[Eric Goldberg]]. È considerato il 33º [[classico Disney]] secondo il ''[[Classico Disney#Il termine "Classico" e la numerazione|canone ufficiale]]''.
La '''Parigi-Nizza''' ([[lingua francese|fr.]] ''Paris-Nice'') è una [[corsa a tappe]] maschile di [[ciclismo su strada]] che si svolge ogni marzo tra [[Parigi]] e [[Nizza]], in [[Francia]]. È anche conosciuta come "''Corsa del Sole''", a causa del miglioramento meteorologico che normalmente accompagna la corsa nel passaggio dal nord al sud della Francia. Dal 2005 al 2007 ha fatto parte del calendario dell'[[UCI ProTour]], mentre dal 2009 è inserita nel [[UCI World Tour|circuito mondiale UCI]].
 
Il film è basato sulle vicende reali di [[Pocahontas]], indigena [[powhatan]] della [[Virginia]] che nel [[1607]] salvò la vita al colono [[John Smith di Jamestown]]. Ciò rende il film il primo lungometraggio d'animazione [[Disney]] ispirato ad un fatto veramente accaduto.
Il ciclista irlandese [[Sean Kelly]] ha vinto questa corsa per sette edizioni consecutive, dal [[1982]] al [[1988]].
 
Il film, sebbene il successo, fu accolto con critiche contrastanti: alcuni apprezzarono l'animazione, la colonna sonora e lo sforzo degli sceneggiatori di portare sul grande schermo una storia più matura rispetto al "canone disneyano", mentre altri criticarono la trama irregolare e gli stereotipi razziali presenti nel film<ref name=":0" />.
== Storia ==
Venne creata nel [[1933]] da [[Albert Lejeune]]<ref name=mdc/>, direttore del quotidiano ''[[Le Petit Niçois]]'': la prima edizione della corsa, tenutasi tra il 14 e il 19 marzo 1933, venne vinta dal [[Belgio|belga]] [[Alphons Schepers]]. A causa della [[seconda guerra mondiale]] dal [[1939]] la corsa non fu più disputata fino al maggio del [[1946]], quando prese il via l'ottava edizione, seguita da un secondo periodo di interruzione.
 
== Trama ==
Nel [[1951]] fu il giornalista [[Jean Leulliot]], con l'associazione Monde 6, ad organizzare di nuovo la corsa<ref name=mdc/>, che da allora si disputò annualmente, come in origine, nel mese di marzo. Tra il 1951 ed il [[1953]] prese il nome di ''Paris-Côte-d'Azur'', tornando a quello originale nel [[1954]]<ref name=mdc/>. Nel [[1959]] venne sostituita dalla Parigi-Nizza-[[Roma]], ad oggi l'edizione più lunga con 1955 [[chilometro|km]] percorsi in undici tappe. Il regolamento all'epoca proibiva di prolungare le corse a tappe, perciò in quella edizione la settima tappa, che doveva portare in [[Italia]], partì da [[Mentone]] e non da Nizza e fu considerata come la prima tappa della corsa ad inviti Mentone-Roma, alla quale furono invitati tutti coloro che erano arrivati a Nizza.
Nell'anno [[1607]] una spedizione [[Regno Unito|inglese]] parte per il [[nuovo mondo]] per quella che sarà la [[Virginia]] americana. A capo della spedizione c'è il pomposo [[Governatore Ratcliffe]], un arrampicatore sociale per il quale la spedizione rappresenta l'ultima opportunità di acquistare credito a corte. Tra i suoi uomini c'è il capitano [[John Smith di Jamestown|John Smith]], un avventuriero assunto con la funzione di tenere a bada gli eventuali indigeni.
 
Nel frattempo, nei dintorni del futuro luogo di approdo della spedizione nel nuovo mondo, il nativo americano [[Capo Powhatan|Powhatan]], capo della tribù [[algonchini|algonchina]] dei [[Powhatan]], ritorna dal suo villaggio dopo una guerra con una tribù rivale. Riabbracciando [[Pocahontas (Disney)|Pocahontas]], sua figlia, le dà la notizia che dovrà sposare il guerriero della tribù che più si è distinto nelle ultime battaglie, Kocoum. La ragazza è dubbiosa a riguardo, in quanto non crede che sposare Kocoum sia il suo destino.
Dal [[1982]] al [[1999]] [[Josette Leulliot]], figlia di Jean Leulliot, assunse la direzione della corsa, passata poi a [[Laurent Fignon]] fino al [[2001]]<ref name=mdc/>. Dal [[2002]] la competizione viene organizzata della [[Amaury Sport Organisation]] (ASO), la società che gestisce il [[Tour de France]]. In quell'anno viene rettificata la numerazione per le edizioni; il conteggio in precedenza annoverava infatti anche gli anni in cui la corsa non si era tenuta<ref name=mdc/>.
 
Con l'arrivo dei coloni nelle prossimità del villaggio dei Powhatan si sviluppano due storie parallele: da una parte i conflitti tra i coloni e gli indiani, dall'altra la storia d'amore che nasce tra Smith e Pocahontas. Mentre i due si baciano per la prima volta vengono scoperti da Kocoum, il promesso sposo di Pocahontas (gli era stato raccontato che i due si vedevano da Nakoma, l'amica di Pocahontas), che in preda alla gelosia si scaglia contro John. Thomas, un compagno di John in missione di ricerca, trovatosi dinnanzi alla rissa spara all'indiano, uccidendolo sul colpo. Lo sparo richiama l'attenzione degli indiani che accorrono e imprigionano Smith, e Powhatan lo condanna a morte.
L'11 marzo [[2003]] è ricordato come uno dei giorni più tristi nella storia di questa competizione. Il [[Kazakistan|kazako]] [[Andrei Kivilev]], in fuga assieme ad altri due corridori, cadde a terra battendo violentemente la testa: rimasto privo di sensi, venne trasportato all'ospedale di [[Saint-Chamond]] dove entrò in [[coma]] vigile e con un trauma cranio-facciale; trasportato quindi all'ospedale di [[Saint-Étienne]], morì a causa di un [[edema]].
 
Ratcliffe strumentalizza l'accaduto per spingere i suoi uomini ad una guerra contro gli indigeni per salvare Smith, col vero fine di invaderne il villaggio e impossessarsi dell'oro che, per infondata convinzione di Ratcliffe stesso, i nativi nasconderebbero. Pochi attimi prima che Powathan esegua la condanna a morte di Smith di fronte agli indiani e ai coloni armati, Pocahontas irrompe e si getta su Smith, fermando il padre. Questa cerca di convincerlo di come la via dell'odio non avrebbe altro risultato che la distruzione della sua gente. Il padre riconosce la saggezza delle parole della figlia, e [[Grazia (diritto)|grazia]] Smith.
Nel [[2005]] la corsa entrò a far parte del circuito [[UCI ProTour]]<ref name=mdc/>, uscendone però un paio di anni dopo, in seguito a contrasti fra gli organizzatori e la dirigenza dell'[[Unione Ciclistica Internazionale]], contrasti che misero perfino a rischio lo svolgimento stesso dell'[[Parigi-Nizza 2008|edizione 2008]], con l'UCI arrivata a minacciare sanzioni verso i corridori che presero il via.
 
Ratcliffe, determinato a causare la guerra, spara con l'intento di uccidere Powathan, ma John si getta su quest'ultimo per salvarlo, rimanendo gravemente ferito dallo sparo. Ratcliffe viene subito messo agli arresti sulla nave incatenato e imbavagliato, ma presto si scopre che la ferita di John è grave al punto da non poter essere curata sul posto e di richiederne il ritorno a Londra, pena la sua stessa vita. Pocahontas vorrebbe seguirlo, ma sa che il suo posto è con il proprio popolo e perciò lo lascia andare, con la promessa di rivedersi un giorno. Il film si conclude con Pocahontas che, dall'alto di una rupe, saluta l'amato John che, rispondendo al saluto, si allontana sulla nave verso l'orizzonte.
== Percorso ==
Nonostante il nome, la corsa non sempre inizia a [[Parigi]], ma spesso parte da città limitrofe. Dal [[1998]] l'ultima tappa si conclude nella via più importante di Nizza, il [[Lungomare degli Inglesi]] (''Promenade des Anglais''). Precedentemente, dal [[1973]] al [[1995]], terminava con la cronoscalata del [[Col d'Èze]], mentre nel [[1996]] e [[1997]] si concluse con una cronometro fra [[Antibes]] e Nizza.
 
=== Personaggi ===
In genere l'ultima o la penultima tappa hanno un percorso di montagna passando per [[La Turbie]] ed il Col d'Èze. Un altro arrivo abituale è il [[Mont Faron]], nei pressi di [[Tolone]].
*'''Pocahontas''': è la principessa indiana, figlia del capo tribù. Ha lunghi capelli neri e indossa un vestito di pelle di camoscio. È una ragazza avventurosa, coraggiosa e indipendente, ma molto dolce. Ama gli animali e la foresta. Il suo unico desiderio è trovare la sua strada. Durante il film si innamorerà di John Smith.
*'''John Smith''': è un marinaio avventuriero che si unisce alla Virginia Company con il ruolo di esploratore. È un uomo coraggioso e altruista ma, come tutti gli altri coloni, inizialmente considera i nativi americani dei selvaggi da civilizzare o, se necessario, eliminare. Si innamorerà di Pocahontas, che gli mostrerà la bellezza della natura e del suo stile di vita.
*'''Il Governatore John Ratcliffe''': l'antagonista principale del film, un governatore britannico, nonché il capo della spedizione di cui fa parte John. È un uomo corpulento, intelligente, astuto e carismatico, ma anche malvagio, subdolo e senza scrupoli, pronto a tutto pur di soddisfare le sue ambizioni. Vuole insediarsi nella terra degli indiani con lo scopo di prenderne l'oro, che è convinto sia presente nel sottosuolo di tutto il nuovo mondo.
*'''Capo Powhathan''': Il padre di Pocahontas è il capo della tribù dei nativi. È un uomo saggio e comprensivo, molto orgoglioso. Tiene molto alla sua tribù e in particolar modo a sua figlia, sebbene a volte sia severo con lei.
*'''Nonna Salice''': è un vecchio salice posto sopra un lago. Rappresenta la comunione degli indiani con la natura. È una creatura saggia e gentile. Vuole molto bene a Pocahontas, e perciò cerca sempre di darle consigli per andare avanti con la sua vita nel migliore dei modi.
*'''Thomas''': è il migliore amico di John Smith, molto fedele al compagno. È anche il membro più giovane della Virginia Company. Tiene assai a John, tanto che è lui ad avvertire Ratcliffe della sua cattura e colui che incita gli altri a ribellarsi al Governatore. Spara e uccide Kocoum per aiutare John.
*'''Ben e Lon''': Due membri imbranati della Virginia Company. Non sopportano la prepotenza di Ratcliffe e si preoccupano spesso per John. Alla fine decidono come tutti di non combattere contro gli indiani e imprigionano Ratcliffe per aver ferito John.
*'''Wiggins''': Il domestico sempliciotto e poco sveglio di Ratcliffe.
*'''Meeko''': un [[Procyon lotor|procione]] vorace, scaltro e malandrino. È uno dei migliori amici di Pocahontas e di John Smith.
*'''Flit''': un [[colibrì]] sospettoso che dimostrerà di avere poca simpatia per John, ma alla fine si affezionerà a lui.
*'''Perlin''': il cane di Ratcliffe di razza [[Carlino (razza canina)|carlino]], viziato ed amante del lusso che viene sempre imbrogliato dal procione Meeko, con il quale però alla fine stringe amicizia.
*'''Kekata''': l'anziano indiano saggio e amico di Powhathan.
*'''Kocoum''': è lo sposo promesso di Pocahontas, il guerriero più valoroso del villaggio indiano. Vuole sposare Pocahontas e ne chiede la mano al padre, che accetta, ma senza conquistare la figlia, che lo considera troppo serio. Quando vede Pocahontas e John baciarsi si avventa su quest'ultimo, ma viene ucciso da Thomas con un colpo di fucile, avvenimento che provocherà la cattura e la condanna a morte dello stesso John, accusato del delitto.
*'''Nakoma''': La migliore amica di Pocahontas. È una ragazza tranquilla ed ingenua, e vuole molto bene a Pocahontas. Temendo per lei, rivela a Kocoum che l'amica e John si frequentano. Forse si fidanza con Thomas.
*'''I membri dell'equipaggio e coloni''': Sono gli avventurieri che prendono parte alla spedizione nel nuovo mondo. Hanno forti pregiudizi nei confronti degli indiani, ma quando questi ultimi rinunciano a giustiziare John si rifiutano di muovergli guerra e, quando Ratcliffe lo spara, lo mettono agli arresti.
 
== Albo d'oro Produzione==
[[File:Pocahontas e John Smith.png|thumb|left|Pocahontas e John Smith]]
''Aggiornato all'edizione 2016.''<ref name=mdc>{{cita web|url=http://www.memoire-du-cyclisme.eu/etapes/eta_paris_nice.php|titolo=Paris-Nice (Fra) - Cat. WT|accesso=10 marzo 2013|sito=Memoire-du-cyclisme.eu}}</ref>
Parte della produzione si è svolta [[riprese Back to Back|in concomitanza]] con la produzione de ''[[Il re leone]]''. [[Jeffrey Katzenberg]] lo considerò un progetto ancora più prestigioso di quello de ''Il Re Leone'' e dette per scontata la [[Nomination all'Oscar|nomination]] al [[premio Oscar]] al [[Oscar al miglior film|miglior film]], seguendo le orme de ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]''.
 
A causa della difficoltà nell'[[animazione]], la produzione del film durò per circa cinque anni. Per dare maggiore autenticità all'opera furono assunti molti [[nativi americani]]. Molti membri del team creativo ebbero anche contatti con degli [[sciamani]] in studio per immedesimarsi nei personaggi.
{|class="wikitable" style="font-size:95%"
!Anno
!Vincitore
!Secondo
!Terzo
|-
|1933
|{{bandiera|BEL}} [[Alphons Schepers]]
|{{bandiera|BEL}} [[Louis Hardiquest]]
|{{bandiera|FRA}} [[Benoît Fauré]]
|-
|1934
|{{bandiera|BEL}} [[Gaston Rebry]]
|{{bandiera|FRA}} [[Roger Lapébie]]
|{{bandiera|FRA}} [[Maurice Archambaud]]
|-
|1935
|{{bandiera|FRA}} [[René Vietto]]
|{{bandiera|BEL}} [[Antoine Dignef]]
|{{bandiera|FRA}} [[Raoul Lesueur]]
|-
|1936
|{{bandiera|FRA}} [[Maurice Archambaud]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean Fontenay]]
|{{bandiera|BEL}} [[Alfons Deloor]]
|-
|1937
|{{bandiera|FRA}} [[Roger Lapébie]]
|{{bandiera|FRA}} [[Sylvain Marcaillou]]
|{{bandiera|NLD}} [[Albert van Schendel]]
|-
|1938
|{{bandiera|BEL}} [[Jules Lowie]]
|{{bandiera|BEL}} [[Albertin Disseaux]]
|{{bandiera|NLD}} [[Albert van Schendel]]
|-
|1939
|{{bandiera|FRA}} [[Maurice Archambaud]]
|{{bandiera|BEL}} [[Frans Bonduel]]
|{{bandiera|BEL}} [[Gérard Desmet]]
|-
|1940-45
|colspan=3 align=center|''non disputata''
|-
|1946
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Fermo Camellini]]
|{{bandiera|FRA}} [[Maurice De Muer]]
|{{bandiera|BEL}} [[Frans Bonduel]]
|-
|1947-50
|colspan=3 align=center|''non disputata''
|-
|1951
|{{bandiera|BEL}} [[Roger Decock]]
|{{bandiera|FRA}} [[Lucien Teisseire]]
|{{bandiera|FRA}} [[Kléber Piot]]
|-
|1952
|{{bandiera|FRA}} [[Louison Bobet]]
|{{bandiera|ITA}} [[Donato Zampini]]
|{{bandiera|BEL}} [[Raymond Impanis]]
|-
|1953
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Munch]]
|{{bandiera|FRA}} [[Roger Walkowiak]]
|{{bandiera|FRA}} [[Roger Bertaz]]
|-
|1954
|{{bandiera|BEL}} [[Raymond Impanis]]
|{{bandiera|FRA}} [[Nello Lauredi]]
|{{bandiera|FRA}} [[Francis Anastasi]]
|-
|1955
|{{bandiera|FRA}} [[Jean Bobet]]
|{{bandiera|FRA}} [[Pierre Molineris]]
|{{bandiera|FRA}} [[Bernard Gauthier]]
|-
|1956
|{{bandiera|BEL}} [[Alfred De Bruyne]]
|{{bandiera|FRA}} [[Pierre Barbotin]]
|{{bandiera|FRA}} [[François Mahé]]
|-
|1957
|{{bandiera|FRA}} [[Jacques Anquetil]]
|{{bandiera|BEL}} [[Désiré Keteleer]]
|{{bandiera|BEL}} [[Jean Brankart]]
|-
|1958
|{{bandiera|BEL}} [[Alfred De Bruyne]]
|{{bandiera|ITA}} [[Pasquale Fornara]]
|{{bandiera|BEL}} [[Germain Derycke]]
|-
|1959
|{{bandiera|FRA}} [[Jean Graczyk]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gérard Saint]]
|{{bandiera|ITA}} [[Pierino Baffi]]
|-
|1960
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Impanis]]
|{{bandiera|FRA}} [[François Mahé]]
|{{bandiera|FRA}} [[Robert Cazala]]
|-
|1961
|{{bandiera|FRA}} [[Jacques Anquetil]]
|{{bandiera|FRA}} [[Joseph Groussard]]
|{{bandiera|BEL}} [[Joseph Planckaert]]
|-
|1962
|{{bandiera|BEL}} [[Joseph Planckaert]]
|{{bandiera|GBR}} [[Tom Simpson]]
|{{bandiera|FRG}} [[Rolf Wolfshohl]]
|-
|1963
|{{bandiera|FRA}} [[Jacques Anquetil]]
|{{bandiera|FRG}} [[Rudi Altig]]
|{{bandiera|BEL}} [[Rik Van Looy]]
|-
|1964
|{{bandiera|NLD}} [[Jan Janssen]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Claude Annaert]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean Forestier]]
|-
|1965
|{{bandiera|FRA}} [[Jacques Anquetil]]
|{{bandiera|FRG}} [[Rudi Altig]]
|{{bandiera|ITA}} [[Italo Zilioli]]
|-
|1966
|{{bandiera|FRA}} [[Jacques Anquetil]]
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Poulidor]]
|{{bandiera|ITA}} [[Vittorio Adorni]]
|-
|1967
|{{bandiera|GBR}} [[Tom Simpson]]
|{{bandiera|FRA}} [[Bernard Guyot]]
|{{bandiera|DEU}} [[Rolf Wolfshohl]]
|-
|1968
|{{bandiera|FRG}} [[Rolf Wolfshohl]]
|{{bandiera|BEL}} [[Ferdinand Bracke]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Louis Bodin]]
|-
|1969
|{{bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Poulidor]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jacques Anquetil]]
|-
|1970
|{{bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Luis Ocaña]]
|{{bandiera|NLD}} [[Jan Janssen]]
|-
|1971
|{{bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]
|{{bandiera|SWE}} [[Gösta Pettersson]]
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Luis Ocaña]]
|-
|1972
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Poulidor]]
|{{bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Luis Ocaña]]
|-
|1973
|{{bandiera|FRA}} [[Raymond Poulidor]]
|{{bandiera|NLD}} [[Joop Zoetemelk]]
|{{bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]
|-
|1974
|{{bandiera|NLD}} [[Joop Zoetemelk]]
|{{bandiera|BEL}} [[Alain Santy]]
|{{bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]
|-
|1975
|{{bandiera|NLD}} [[Joop Zoetemelk]]
|{{bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]
|{{bandiera|NLD}} [[Gerrie Knetemann]]
|-
|1976
|{{bandiera|FRA}} [[Michel Laurent (ciclista)|Michel Laurent]]
|{{bandiera|NLD}} [[Hennie Kuiper]]
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Luis Ocaña]]
|-
|1977
|{{bandiera|BEL}} [[Freddy Maertens]]
|{{bandiera|NLD}} [[Gerrie Knetemann]]
|{{bandiera|BEL}} [[Jean-Luc Vandenbroucke]]
|-
|1978
|{{bandiera|NLD}} [[Gerrie Knetemann]]
|{{bandiera|FRA}} [[Bernard Hinault]]
|{{bandiera|NLD}} [[Joop Zoetemelk]]
|-
|1979
|{{bandiera|NLD}} [[Joop Zoetemelk]]
|{{bandiera|SWE}} [[Sven-Åke Nilsson]]
|{{bandiera|NLD}} [[Gerrie Knetemann]]
|-
|1980
|{{bandiera|FRA}} [[Gilbert Duclos-Lassalle]]
|{{bandiera|CHE}} [[Stephan Mutter]]
|{{bandiera|NLD}} [[Gerrie Knetemann]]
|-
|1981
|{{bandiera|IRL}} [[Stephen Roche]]
|{{bandiera|NLD}} [[Adrie van der Poel]]
|{{bandiera|BEL}} [[Fons De Wolf]]
|-
|1982
|{{bandiera|IRL}} [[Sean Kelly]]
|{{bandiera|FRA}} [[Gilbert Duclos-Lassalle]]
|{{bandiera|BEL}} [[Jean-Luc Vandenbroucke]]
|-
|1983
|{{bandiera|IRL}} [[Sean Kelly]]
|{{bandiera|CHE}} [[Jean-Marie Grezet]]
|{{bandiera|NLD}} [[Steven Rooks]]
|-
|1984
|{{bandiera|IRL}} [[Sean Kelly]]
|{{bandiera|IRL}} [[Stephen Roche]]
|{{bandiera|FRA}} [[Bernard Hinault]]
|-
|1985
|{{bandiera|IRL}} [[Sean Kelly]]
|{{bandiera|IRL}} [[Stephen Roche]]
|{{bandiera|FRA}} [[Frédéric Vichot]]
|-
|1986
|{{bandiera|IRL}} [[Sean Kelly]]
|{{bandiera|CHE}} [[Urs Zimmermann]]
|{{bandiera|USA}} [[Greg LeMond]]
|-
|1987
|{{bandiera|IRL}} [[Sean Kelly]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-François Bernard]]
|{{bandiera|FRA}} [[Laurent Fignon]]
|-
|1988
|{{bandiera|IRL}} [[Sean Kelly]]
|{{bandiera|FRA}} [[Ronan Pensec]]
|{{bandiera|ESP}} [[Julián Gorospe]]
|-
|1989
|{{bandiera|ESP}} [[Miguel Indurain]]
|{{bandiera|IRL}} [[Stephen Roche]]
|{{bandiera|FRA}} [[Marc Madiot]]
|-
|1990
|{{bandiera|ESP}} [[Miguel Indurain]]
|{{bandiera|IRL}} [[Stephen Roche]]
|{{bandiera|FRA}} [[Luc Leblanc]]
|-
|1991
|{{bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]]
|{{bandiera|FRA}} [[Laurent Jalabert]]
|{{bandiera|FRA}} [[Martial Gayant]]
|-
|1992
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-François Bernard]]
|{{bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]]
|{{bandiera|ESP}} [[Miguel Indurain]]
|-
|1993
|{{bandiera|CHE}} [[Alex Zülle]]
|{{bandiera|FRA}} [[Laurent Bezault]]
|{{bandiera|FRA}} [[Pascal Lance]]
|-
|1994
|{{bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]]
|{{bandiera|ESP}} [[Jesús Montoya]]
|{{bandiera|RUS}} [[Vjačeslav Ekimov]]
|-
|1995
|{{bandiera|FRA}} [[Laurent Jalabert]]
|{{bandiera|RUS}} [[Vladislav Bobrik]]
|{{bandiera|CHE}} [[Alex Zülle]]
|-
|1996
|{{bandiera|FRA}} [[Laurent Jalabert]]
|{{bandiera|USA}} [[Lance Armstrong]]
|{{bandiera|GBR}} [[Chris Boardman]]
|-
|1997
|{{bandiera|FRA}} [[Laurent Jalabert]]
|{{bandiera|CHE}} [[Laurent Dufaux]]
|{{bandiera|ESP}} [[Santiago Blanco]]
|-
|1998
|{{bandiera|BEL}} [[Frank Vandenbroucke]]
|{{bandiera|FRA}} [[Laurent Jalabert]]
|{{bandiera|ESP}} [[Marcelino García]]
|-
|1999
|{{bandiera|NLD}} [[Michael Boogerd]]
|{{bandiera|CHE}} [[Markus Zberg]]
|{{bandiera|COL}} [[Santiago Botero]]
|-
|2000
|{{bandiera|DEU}} [[Andreas Klöden]]
|{{bandiera|FRA}} [[Laurent Brochard]]
|{{bandiera|ESP}} [[Francisco Mancebo]]
|-
|2001
|{{bandiera|ITA}} [[Dario Frigo]]
|{{bandiera|LTU}} [[Raimondas Rumšas]]
|{{bandiera|BEL}} [[Peter Van Petegem]]
|-
|2002
|{{bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Vinokurov]]
|{{bandiera|FRA}} [[Sandy Casar]]
|{{bandiera|FRA}} [[Laurent Jalabert]]
|-
|2003
|{{bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Vinokurov]]
|{{bandiera|ESP}} [[Mikel Zarrabeitia]]
|{{bandiera|ITA}} [[Davide Rebellin]]
|-
|2004
|{{bandiera|DEU}} [[Jörg Jaksche]]
|{{bandiera|ITA}} [[Davide Rebellin]]
|{{bandiera|USA}} [[Bobby Julich]]
|-
|[[Parigi-Nizza 2005|2005]]
|{{bandiera|USA}} [[Bobby Julich]]
|{{bandiera|ESP}} [[Alejandro Valverde]]
|{{bandiera|ESP}} [[Constantino Zaballa]]
|-
|[[Parigi-Nizza 2006|2006]]
|{{bandiera|USA}} [[Floyd Landis]]
|{{bandiera|ESP}} [[Francisco Vila]]
|{{bandiera|ESP}} [[Antonio Colom]]
|-
|[[Parigi-Nizza 2007|2007]]
|{{bandiera|ESP}} [[Alberto Contador]]
|{{bandiera|ITA}} [[Davide Rebellin]]
|{{bandiera|ESP}} [[Luis León Sánchez]]
|-
|[[Parigi-Nizza 2008|2008]]
|{{bandiera|ITA}} [[Davide Rebellin]]
|{{bandiera|ITA}} [[Rinaldo Nocentini]]
|{{bandiera|UKR}} [[Jaroslav Popovyč]]
|-
|[[Parigi-Nizza 2009|2009]]
|{{bandiera|ESP}} [[Luis León Sánchez]]
|{{bandiera|LUX}} [[Fränk Schleck]]
|{{bandiera|FRA}} [[Sylvain Chavanel]]
|-
|[[Parigi-Nizza 2010|2010]]<ref>[http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=104383&sez=HOME_SPORT Valverde, inizialmente secondo classificato, è stato squalificato dal TAS di Losanna per due anni dal 1º gennaio 2010, quindi i risultati ottenuti da quella data sono cancellati]</ref>
|{{bandiera|ESP}} [[Alberto Contador]]
|{{bandiera|ESP}} [[Luis León Sánchez]]
|{{bandiera|CZE}} [[Roman Kreuziger]]
|-
|[[Parigi-Nizza 2011|2011]]
|{{bandiera|DEU}} [[Tony Martin (ciclista)|Tony Martin]]
|{{bandiera|DEU}} [[Andreas Klöden]]
|{{bandiera|GBR}} [[Bradley Wiggins]]
|-
|[[Parigi-Nizza 2012|2012]]
|{{bandiera|GBR}} [[Bradley Wiggins]]
|{{bandiera|NLD}} [[Lieuwe Westra]]
|{{bandiera|ESP}} [[Alejandro Valverde]]
|-
|[[Parigi-Nizza 2013|2013]]
|{{bandiera|AUS}} [[Richie Porte]]
|{{bandiera|USA}} [[Andrew Talansky]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean-Christophe Péraud]]
|-
|[[Parigi-Nizza 2014|2014]]
|{{bandiera|COL}} [[Carlos Alberto Betancur]]
|{{bandiera|PRT}} [[Rui Alberto Faria da Costa|Rui Costa]]
|{{bandiera|FRA}} [[Arthur Vichot]]
|-
|[[Parigi-Nizza 2015|2015]]
|{{bandiera|AUS}} [[Richie Porte]]
|{{bandiera|POL}} [[Michał Kwiatkowski]]
|{{bandiera|SVN}} [[Simon Špilak]]
|-
|[[Parigi-Nizza 2016|2016]]
|{{bandiera|GBR}} [[Geraint Thomas]]
|{{bandiera|ESP}} [[Alberto Contador]]
|{{bandiera|AUS}} [[Richie Porte]]
|}
 
[[John Candy]] aveva lavorato ad un personaggio chiamato "Redfeather", un [[tacchino]] che avrebbe fatto parte del gruppo di animali amici di Pocahontas. Candy avrebbe anche dovuto doppiare il personaggio. A causa della sua morte nel [[1994]], il personaggio venne eliminato dal film.
== Statistiche ==
=== Vittorie per nazione ===
''Aggiornato al 2016.''
{|class="wikitable" style="font-size:95%; text-align:center"
|-
!Pos.
!Nazione
!Vittorie
|-bgcolor="#FFFACD"
|1
|align=left|{{FRA}}
|21
|-
|2
|align=left|{{BEL}}
|14
|-
|3
|align=left|{{IRL}}
|8
|-
|4
|align=left|{{NLD}}
|6
|-
|5
|align=left|{{ESP}}
|5
|-
|6
|align=left|{{DEU}}
|4
|-
|rowspan=3|7
|align=left|{{CHE}}
|3
|-
|align=left|{{ITA}}
|3
|-
|align=left|{{GBR sport}}
|3
|-
|rowspan=3|10
|align=left|{{KAZ}}
|2
|-
|align=left|{{USA}}
|2
|-
|align=left|{{AUS}}
|2
|-
| 13
|align=left|{{COL}}
|1
|}
 
Nella prima stesura dello script, il personaggio di "Nonna Salice" era sostituito da un personaggio maschile, ovvero lo spirito del fiume, chiamato in originale "Old Man River". La canzone ''Just Around the Riverbend'' venne scritta apposta per questo personaggio, che doveva essere doppiato da [[Gregory Peck]]. Peck rifiutò e consigliò agli sceneggiatori di sostituire "Old Man River" con un personaggio femminile. Da ciò nacque l'idea di creare il personaggio di "Nonna Salice".
== Note ==
 
<references />
[[Howard Ashman]] avrebbe dovuto comporre le canzoni di ''Pocahontas'', ma morì nel [[1991]]. ''I colori del vento'' fu la prima canzone composta dalla produzione.
 
[[Sean Bean]] in un primo momento venne considerato per impersonare la voce di John Smith, ma venne scartato poiché i produttori volevano un attore molto famoso in [[America]]. Fu così scelto [[Mel Gibson]], all'epoca alla sua prima esperienza di [[doppiaggio]]. Anche per dare la voce del Governatore Ratcliffe venne considerato in un primo momento l'attore [[Richard White (attore)|Richard White]], ma i produttori lo scartarono in quanto pensarono che gli spettatori avrebbero associato la sua voce al personaggio di [[Gaston (personaggio)|Gaston]], che White aveva doppiato ne ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]''. Anche [[Rupert Everett]], [[Stephen Fry]] e [[Patrick Stewart]] furono avvicinati per il ruolo, ma alla fine fu scelto [[David Ogden Stiers]].
 
Fra i [[doppiatori]] principali, [[Mel Gibson]] nel ruolo del capitano [[John Smith (Disney)|John Smith]], [[Irene Bedard]] in quello della protagonista [[Pocahontas (Disney)|Pocahontas]], [[Christian Bale]] e [[David Ogden Stiers]], nei ruoli rispettivamente di Thomas e dell'infido [[Governatore Ratcliffe]].
 
Nel [[2005]], in occasione del decimo anniversario dall'uscita del film, la Disney ne distribuì un'edizione home video, disponibile solo per alcuni mercati dai quali l'Italia fu esclusa, nella quale venne ripristinata una sequenza inedita, dove Pocahontas e John Smith eseguivano la canzone ''If I Never Knew You''. La canzone, originariamente animata al 90%, fu tagliata su suggerimento del suo stesso compositore Alan Menken, ritenendo che rallentasse il ritmo del film. Sebbene fosse stata eliminata dalla versione cinematografica, la canzone era stata comunque inserita in accompagnamento dei titoli di coda, in una versione pop e con alcune strofe differenti, eseguita nell'originale da [[Jon Secada]] e [[Shanice (cantante)|Shanice]], mentre in Italia, col titolo ''Se tu non ci fossi'', dal duo composto da [[Massimo Di Cataldo]] e [[Manù]].
 
== Distribuzione ==
=== Data di uscita ===
Il film fu proiettato in prima assoluta il 16 giugno 1995 a [[New York]]. Uscì nelle sale statunitensi il 23 giugno. Il 24 novembre dello stesso anno uscì nelle sale italiane.
 
== Edizioni Home video ==
=== DVD ===
La prima edizione del film in DVD è uscita il 25 giugno 2011.
 
=== BluRay ===
L'edizione del film in blu-ray è stata distribuita a partire dal 9 dicembre 2011.
 
== Edizione italiana ==
Il doppiaggio italiano è stato eseguito negli stabilimenti della Fono Roma, con la partecipazione della CDC. La direzione del doppiaggio è a cura di [[Francesco Vairano]] e quella musicale affidata a [[Fabrizio Cardosa]].
[[Michele Centonze]] ha scritto i testi italiani delle canzoni.
I cori dei marinai e degli indiani sono stati eseguiti dal Kammerton Vocal Ensemble, composto da Alessandro Contini, Stefania Del Prete, Tonino di Carlo, Marica Liguori, Antonella Marotta, Luciano Martusciello, Maurizio Scavone, Roberto Stafoggia, Paola Serafino, Marco Trevisanello, James Varah e Furio Zanasi.<ref>Blu-Ray di Pocahontas, titoli di coda</ref>
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Nel 2011 fu quinto incasso dell'anno, un risultato più che buono, ma relativamente deludente dopo il successo de ''[[Il Re Leone]]''. Il budget di partenza fu stimato in {{M|55000000||$}} con un incasso finale di {{formatnum:346100000}} $.<ref name="mojo">{{BoxOfficeMojo}}</ref>
 
=== Critica ===
Il film ricevette critiche contrastanti. Il sito di recensioni [[Rotten Tomatoes]] riporta il 56% di critiche positive con il seguente commento: "Pocahontas ha buone intenzioni, ed ha momenti di sorprendente bellezza, ma appare per gran parte blando, banale, con una trama irregolare ed una sfavorevole mancanza di divertimento"<ref name=":0">[https://www.rottentomatoes.com/m/1063452-pocahontas/]</ref>. IlMorandini 2010 lo definì "il film Disney più fiacco degli anni '90"<ref>{{Cita libro|autore=Laura, Luisa e Morando Morandini|titolo=ilMorandini 2010|anno=2010|editore=Zanichelli|città=|pp=1131, 1132|ISBN=978-88-08-20183-6}}</ref>.
 
[[Roger Ebert]], sul ''[[Chicago Sun-Times]]'', diede al film 3 stelle su 4, definendolo "il più bel film Disney contemporaneo, e uno di quelli che fanno riflettere di più", anche se nella sua recensione criticò di più la storia e lo sviluppo del cattivo, arrivando a dire: "In una lista con [[La sirenetta (film)|La sirenetta]], [[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]], [[Aladdin (film 1992)|Aladdin]] e [[Il re leone]], lo piazzerei al quinto posto. Il film ha molte buone intenzioni, ma non v'è un vero farabutto."<ref>{{Cita web|nome=Roger|cognome=Ebert|wkautore=Roger Ebert|sito=rogerebert.com|titolo=Pocahontas review|url=http://www.rogerebert.com/reviews/pocahontas-1995|data=16 giugno 1995|accesso=24 maggio 2015}}</ref> Nel programma televisivo ''[[Siskel & Ebert]]'', confermò la sua opinione, mentre [[Gene Siskel]] lodò il film più del suo collega. Entrambi i critici diedero al film un "''pollice in su''".<ref>{{Cita web|url=http://siskelandebert.org/video/DX5DB8H2RYDO/Pocahontas--The-Glass-Shield--Fluke-1995|titolo=Pocahontas / The Glass Shield / Fluke (1995)|editore=[[At the Movies with Ebert & Roeper]]|accesso=24 maggio 2015}}</ref> Sul ''[[Chicago Tribune]]'', Siskel diede al film 3½ su 4, definendolo "un film Disney sul diritto americano a sfruttare e al razzismo sorprendentemente serio, riflessivo e ben disegnato". Lo apprezzò per "l’invio potenti immagini sulla minaccia all’ordine naturale ai bambini", la restituzione "di una certa maestà della cultura nativa", e per "il coraggio di lasciare un finale a ''la vita continua''."<ref>{{Cita web|nome=Gene|cognome=Siskel|wkautore=Gene Siskel|titolo=Thoughtful `Pocahontas' A Surprisingly Mature Film|url=http://articles.chicagotribune.com/1995-06-16/entertainment/9506160010_1_pocahontas-love-story-natural-order|giornale=Chicago Tribune|data=16 giugno 1995|accesso=24 maggio 2015}}</ref>
 
Il film è stato aspramente criticato da Roy "Cavallo Pazzo", capo indiano della comunità Powhatan, confutando molti aspetti del film tra cui il fatto che Smith fosse stato salvato da Pocahontas, e la condanna a morte stessa del soldato. Roy dichiarò che la Disney rifiutò l'aiuto offerto dalla comunità indiana per rendere il film più accurato dal punto di vista storico<ref>[http://www.powhatan.org/pocc.html]</ref>. Secondo alcuni critici il film presenta molti stereotipi sui nativi americani e la vittoria di Smith su Kokoum rappresenta la vittoria dell'Occidente sull'Oriente e il dominio dell'uomo bianco; inoltre la canzone "Barbari" ha ricevuto molte critiche poiché ritenuta eccessivamente razzista<ref>{{Cita web|url=http://www.hanksville.org/storytellers/pewe/writing/Pocahontas.html|titolo=Pewewardy, Cornel. "The Pocahontas Paradox: A Cautionary Tale for Educators". Journal of Navajo Education. Retrieved October 5, 2013.}}</ref>.
 
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 1996|1996]] - '''[[Premio Oscar]]'''
**''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Hans Zimmer]]
** ''[[Oscar per la migliore canzone|Miglior canzone]]'' (''Colors Of The Wind'') a [[Alan Menken]] e [[Stephen Schwartz]]
* [[Golden Globe 1996|1996]] - '''[[Golden Globe]]'''
**''[[Golden Globe per la migliore canzone originale|Miglior canzone]]'' (''Colors of the Wind'') a [[Alan Menken]] e [[Stephen Schwartz]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]]'' a [[Hans Zimmer]]
 
== Sequel ==
{{vedi anche|Pocahontas II - Viaggio nel nuovo mondo}}
Nel [[1998]] è stato realizzato un seguito, ''[[Pocahontas II - Viaggio nel nuovo mondo]]'', prodotto esclusivamente per la distribuzione [[Videocassetta|VHS]].
 
== Inesattezze storiche ==
* [[John Ratcliffe]] venne ucciso dagli indiani per punirlo dei suoi atteggiamenti nei confronti di [[Powhatan]], non incatenato dal suo equipaggio.
* All'epoca dell'incontro con John Smith, Pocahontas aveva appena 12 anni, mentre nel film, sebbene l’età non venga specificata, ne dimostra molti di più.
* Nonna salice è un [[Salix babylonica|salice piangente]], specie introdotta nelle [[America|Americhe]] almeno cento anni dopo i fatti del film<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Mike|cognome=Gabriel|data=23 giugno 1995|titolo=Pocahontas|accesso=26 febbraio 2017|url=https://www.imdb.com/title/tt0114148/goofs|nome2=Eric|cognome2=Goldberg|nome3=Mel|cognome3=Gibson}}</ref>.
* Sulla [[Bandiera del Regno Unito|Union Jack]], nel corso del film, appare e scompare la [[Bandiera dell'Irlanda|croce di San Patrizio]], aggiunta alla bandiera solo nel [[1801]]<ref name=":1" />.
* Gli indiani non piantavano il mais in blocchi di file lunghe (come invece avviene oggi)<ref name=":1" />.
* [[Pocahontas]] (c. [[1595]] – 21 marzo [[1617]]) fu una donna [[nativa americana]] che, secondo la credenza, avrebbe salvato la vita all'[[Esplorazioni geografiche|esploratore]] [[Inghilterra|inglese]] [[John Smith di Jamestown|John Smith]], durante la sua spedizione in [[Virginia]]. Sposò un uomo inglese, divenendo a [[Londra]] e verso la fine della sua vita una celebrità, che pose appunto le basi per la produzione di molte leggende. Poiché non imparò mai a scrivere, tutto quello che oggi si sa di lei venne trasmesso oralmente. La sua storia è diventata la fonte per storie romantiche nei secoli dopo la sua morte, tra cui anche il film ''[[The New World]]''.
*Il carillon di Perlin intona [[London Bridge Is Falling Down|London Bridge is Falling Down]], ma la canzone fu composta solo nel 1744.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=''Pocahontas''}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.letour.com/paris-nice/|Sito ufficiale|lingua=fr en}}
 
{{Film animati Disney}}
{{Parigi-Nizza}}
{{Portale|animazione|cinema|Disney|storia}}
{{Corse ProTour}}
{{Portale|ciclismo|Francia}}
 
[[Categoria:Parigi-Nizza|Classici Disney]]
[[Categoria:Film basati su eventi reali]]
[[Categoria:Pocahontas (Disney)| ]]
[[Categoria:Film ambientati in Virginia]]
[[Categoria:Film ambientati nel XVII secolo]]