Pietro Turchi e Beyond the Gates (film 2016): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+nota disambigua
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink tipologie di film
 
Riga 1:
{{Film
{{nota disambigua|l'omonimo politico del XIX secolo|Pietro Turchi (politico)}}
|titolo italiano= Beyond the Gates
{{Bio
|titolo originale= Beyond the Gates
|Nome = Pietro
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|Cognome = Turchi
|immagine = Beyondthegates2016.png
|Sesso = M
|didascalia = [[Chase Williamson]] e [[Graham Skipper]] in una scena del film
|LuogoNascita = Ferrara
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|GiornoMeseNascita =
|anno uscita = [[2016]]
|AnnoNascita = 1711
|genere = Horror
|LuogoMorte = Ferrara
|regista = [[Jackson Stewart (regista)|Jackson Stewart]]
|GiornoMeseMorte = 29 ottobre
|sceneggiatore = Jackson Stewart, Stephen Scarlata
|AnnoMorte = 1781
|produttore = [[Barbara Crampton]], Amanda Mortimer
|Epoca = 1700
|attori =
|Attività = scultore
*[[Graham Skipper]]: Gordon Hardesty
|Attività2 = intagliatore
*[[Chase Williamson]]: John Hardesty
|Nazionalità = italiano
*[[Bea Grant]]: Margot McKenzie
|Immagine = San Lorenzo, facciata, dettaglio statua San Maurelio (Occhiobello).JPG
*[[Barbara Crampton]]: Evelyn
|Didascalia = Pietro Turchi, ''[[Maurelio di Voghenza|San Maurelio]]'', sul lato destro della facciata della chiesa arcipretale di San Lorenzo ad [[Occhiobello]].
*[[Jesse Merlin]]: Elric
*[[Henry LeBlanc]]: Bob Hardesty
*[[Matt Mercer]]: Derek
*[[Justin Welborn]]: Hank
*[[Sara Malakul Lane]]: Dahlia
*[[Caryn Richman]]: Marilyn Hardesty
|fotografo = Brian Sowell
|montatore = Josh Ethier
|musicista = [[Wojciech Golczewski]]
}}
'''''Beyond the Gates''''' è un [[film horror]] del [[2016]], diretto da [[Jackson Stewart (regista)|Jackson Stewart]] e interpretato da [[Graham Skipper]], [[Chase Williamson]] e [[Barbara Crampton]].
[[File:San Lorenzo, facciata, dettaglio statua San Giorgio (Occhiobello).JPG|thumb|Pietro Turchi, ''San Giorgio'', sul lato sinistro della facciata della chiesa arcipretale di San Lorenzo ad Occhiobello.]]
 
Il film venne presentato il 2 giugno 2016 nel [[Los Angeles Film Festival]] dove vinse il premio del Pubblico nell'ambito della "Midnight Selection"<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://jingafilms.com/beyond-gates-scoops-award-los-angeles-film-festival/|titolo=Beyond the Gates Scoops Awards in Los Angels Film Festival}}</ref>. Successivamente il film venne anche selezionato dal [[London FrightFest Film Festival]] per essere proiettato nella sala principale (Main Screen)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.frightfest.co.uk/2016films/tablet/27th-august---main-screen.html|titolo=27th August 2016 FrightFest Main Screen Schedule}}</ref>. Poco tempo dopo il film venne proiettato in alcune sale selezionate negli Stati Uniti e pubblicato in DVD in USA ed in UK il 13 febbraio 2017<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.scifinow.co.uk/news/beyond-the-gates-exclusive-uk-artwork-for-awesome-retro-horror/|titolo=Beyond the Gates Exclusive UK Artwork for Awesome Retro Horror}}</ref>.
== Biografia ==
Figlio di Giuseppe Turchi, fu uno dei migliori allievi di [[Andrea Ferreri]], di cui fu abile imitatore e sotto la cui guida produsse ottime opere soprattutto d'arte sacra, ma dopo la cui morte non seppe elaborare un proprio stile, limitandosi a una fredda ripetizione degli schemi già appresi per volti, panneggi e atteggiamenti.<ref>Cittadella, ''[[#Bibliografia|op. cit.]]'', p. 289.</ref>
 
==Trama==
Fu attivo principalmente a Ferrara, dove si trovano (o si trovavano) numerose sue opere:
Due fratelli trovano un vecchio VCR board game a cui il padre stava giocando prima di scomparire misteriosamente. Il gioco, dal titolo ''Beyond the Gates'', però, non sembra essere solo un gioco e presto i due protagonisti dovranno lottare per sopravvivere e per scoprire cos'è successo al loro padre.
* molte le sue statue in [[stucco]], accanto a quelle del Ferreri, nel rifacimento [[barocco]] del [[Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)|Duomo]], come quelle del ''[[Beato Giovanni da Tossignano]]'' all'altare del Crocefisso e gli ''Angeli'' all'altare della Circoncisione;<ref>Lucio Scardino, "Inedite sculture ferraresi modelli d'arte sacra dal Settecento al Novecento", sul quadrimestrale ''[http://www.fe.camcom.it/servizi/pubblicazioni/gli-ultimi-numeri-de-la-pianura/2014-n.-3-la-pianura la pianura]'', n. 3, 2014, pp. 58-59. Per le altre opere di Pietro e Alessandro Turchi in Duomo e nelle varie chiese ferraresi, si può consultare il testo [[#Bibliografia|citato]] dello Scalabrini.</ref> quattro suoi ''Angioletti'' ornavano i lati dell'altare nella [[Certosa di Ferrara]]; decorò anche le chiese di [[Chiesa di San Girolamo (Ferrara)|San Girolamo]] (''Crocifissione'' in stucco policromo, le sette stazioni dei ''Sette dolori della Madonna'' e altri stucchi),<ref>[http://www.carmelovocazioni.altervista.org/dovesiamo.html "La chiesa di San Girolamo" L'interno], ma anche "Nuovi capitoli di storia ferrarese tra altari, cappelle e opere sacre" sul quotidiano online comunale ''[http://www.cronacacomune.it/notizie/470/nuovi-capitoli-di-storia-ferrarese-tra-altari-cappelle-e-opere-sacre.html CronacaComune]'' del 3 marzo 2010, ripreso pure da ''[http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cultura/2010/03/03/299387-percorsi_storia_fede.shtml il Resto del Carlino]'' della stessa data.</ref> di [[Chiesa di Santo Stefano (Ferrara)|Santo Stefano]] (vari busti di religiosi [[Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri|Filippini]]) e di [[Chiesa di Santa Lucia (Ferrara)|Santa Lucia]] (santi [[Agostiniani]] in gesso);
* lavorò nella [[Chiesa di San Michele del Gesù|Chiesa del Gesù]] con il fratello Alessandro a due angioletti in marmo per l'altare di Sant'Ignazio; nel convento di San Guglielmo realizzò le statue di ''Santa Chiara'' e di ''San Francesco''; nella [[Chiesa di San Francesco (Ferrara)|Chiesa di San Francesco]] eseguì in gesso i due ''Profeti'' della cappella della Concezione e, in una nicchia della cappella Riminaldi, il ''Presepio'' a mezzo rilievo con figure a grandezza naturale; sue sono anche le decorazioni interne della [[Chiesa del Santissimo Crocifisso di San Luca]];<ref>[https://sites.google.com/site/crocifissodisanlucaferrara/home/storia-del-crocifisso-di-san-luca Storia del Crocifisso di San Luca].</ref>
* nell'ex chiesa di Sant'Apollonia decorò la volta<ref>{{DBI|nome = Giuseppe Facchinetti|nomeurl = giuseppe-facchinetti|autore = Letizia Lodi|anno = 1994|volume = 44}}</ref> e l'altare della cappella di Sant'Antonio con alcuni angeli in stucco e intagliando in legno una statua di ''San Francesco''; nella [[Chiesa di Santa Maria in Vado]] ornò la cappella del Preziosissimo Sangue con due ''Profeti'' in legno e realizzò due busti ai lati dell'organo; nella "chiesa pubblica" delle [[Monache carmelitane scalze|Carmelitane scalze]] arricchì con due statue l'[[Pala d'altare|ancona]] lignea progettata da [[Antonio Foschini]];<ref>[http://www.elisabettagulino.it/musei-e-monumenti/ferrara/s-antonio-in-polesine-corpus-domini-tombe-estensi.html La chiesa pubblica] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170303115730/http://www.elisabettagulino.it/musei-e-monumenti/ferrara/s-antonio-in-polesine-corpus-domini-tombe-estensi.html |date=3 marzo 2017 }} delle Carmelitane scalze.</ref>
* scomparsi invece i [[Putto|puttini]] dell'altare nel convento delle [[Orsoline]], la ''Madonna'' intagliata in legno nel Conservatorio delle Zittelle della Rosa e un'altra ''Madonna'' nella sala degli infermi del vecchio Ospedale di Sant'Anna insieme a un'altra statua del ''Beato Giovanni da Tossignano'' nella sala delle donne, un bassorilievo raffigurante ''Carlo Magno in trono'' sulla facciata dell'Oratorio di San Crispino.<ref>Cittadella, ''[[#Bibliografia|op. cit.]]'', pp. 289-292.</ref>
 
==Accoglienza==
Venne anche chiamato a decorare case e giardini privati nonché diversi edifici religiosi in [[Polesine]]; fra questi si ricordano:
Il film ha ricevuto principalmente critiche positive.
* la chiesa arcipretale di [[San Lorenzo]] ad [[Occhiobello]], la cui movimentata facciata barocca ospita in quattro [[nicchie]] simmetriche le statue di ''San Giorgio'' e di ''San Maurelio'' (primo ordine) e quelle di ''San Pietro'' e di '' San Paolo'' (secondo ordine), tutte realizzate in pietra tenera fra il 1740 e il 1748;<ref>"Chiesa Arcipretale di S. Lorenzo, Diacono e Martire, Occhiobello", sul sito della [http://www2.regione.veneto.it/cultura/itinerari/rovigo/occhiobello.html Regione del Veneto] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150712210709/http://www2.regione.veneto.it/cultura/itinerari/rovigo/occhiobello.html |data=12 luglio 2015 }}.</ref>
* analogamente, la chiesa parrocchiale dell'[[Annunciazione]] a [[Ceneselli]], progettata dallo stesso architetto ferrarese Angelo Santini che aveva realizzato quella di Occhiobello, raffigura in quattro nicchie simmetriche le statue in pietra tenera della ''Beata Vergine'' e dell'''Arcangelo Gabriele'' (a rappresentare appunto l'Annunciazione), oltre a quelle di ''San Pietro'' e di '' San Paolo''.<ref>"Chiesa Beata Vergine Maria", sul sito [http://www.guidapolesine.it/panoramiche/itinerari/altopolesine/ceneselli.htm Guida Polesine].</ref>
 
Nel noto accumulatore di recensioni online ''[[Rotten Tomatoes]]'' il film ha ricevuto una percentuale di gradimento dell'80%<ref>{{rotten-tomatoes|beyond_the_gates_2016|Beyond the Gates}}</ref>.
Fu a sua volta maestro del fratello minore Alessandro e di due nipoti.<ref>Con possibili attribuzioni delle opere dell'uno all'altro. Cfr., ad esempio, gli stucchi nella volta della [[Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Ferrara)|Chiesa di Santa Maria del Suffragio a Ferrara]], o alcuni gessi nel Duomo ferrarese.</ref> Morì nel 1781 e venne sepolto nella chiesa ferrarese di Santa Maria in Vado.
 
La nota rivista italiana di cinema ''[[Nocturno]]'' gli dà invece 3.5 stelle su 5 definendolo "un coloratissimo e divertente piccolo film horror destinato a diventare un’opera cult per i nostalgici, ma non lascerà insoddisfatti nemmeno i “nuovi” giovani spettatori in cerca di qualche “buon” spavento".<ref>{{cita web|url=http://www.nocturno.it/movie/beyond-the-gates/|titolo=Beyond the Gates}}</ref>
== Note ==
 
Sull'[[Internet Movie Database]] ha invece ricevuto un'accoglieza tiepida con un voto medio di 5.2 calcolato su 3090 recensioni.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://m.imdb.com/title/tt4687358/|titolo=Beyond the Gates}}</ref>
 
Kalyn Corrigan del sito [[Bloody Disgusting]] definisce la pellicola un "malvagiamente divertente omaggio agli anni '80 che merita una visione" ed uno dei migliori film proiettati al Los Angeles Film Festival. In conclusione elogia il debutto di Jackson Stewart, gli effetti speciali ed anche il cast "talentuoso".<ref>{{cita web|nome=Kalyn Corrigan|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/movie/3403830/repost-review-beyond-the-gates-wickedly-fun-80s-homage-worth-playing/|titolo=[BCHFF Review] ‘Beyond the Gates’ is a Wickedly Fun ’80s Homage Worth Playing}}</ref>
 
==Sequel==
Nel 2017 Jackson Stewart annuncia l'uscita del [[sequel]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.joblo.com/horror-movies/news/beyond-the-gates-2-story-idea-is-inspired-by-80s-paranoia-horror-102a|titolo=Beyond the Gates 2 Story Idea Inspired by 80s Paranoia Horror|urlmorto=sì}}</ref>. Il film sarà parzialmente ispirato a ''[[Nightmare 4 - Il non risveglio]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.dreadcentral.com/news/215522/go-beyond-gates-taking-cues-elm-street-4/|titolo=Go Beyond the Gates Again; Taking Cues from Elm Street 4}}</ref>, uno dei film preferiti del regista.
 
Il 10 ottobre 2017 viene rivelato che il film sarà prodotto da [[Brian Yuzna]] e che [[Barbara Crampton]] e [[Jesse Merlin]] torneranno nei loro rispettivi ruoli.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://modernhorrors.com/beyond-gates-sequel-produced-brian-yuzna/|titolo=Beyond the Gates Sequel To Be Produced By Brian Yuzna}}</ref>
 
A marzo 2018 Jackson Stewart annuncia che la sceneggiatura (co-scritta con [[Brian Yuzna]]) è quasi completa.<ref>{{cita web|url=https://www.dreadcentral.com/news/269467/jackson-stewart-working-on-beyond-the-gates-2-and-the-day-after-halloween/•Jackson Stewart working on Beyond the Gates 2 and The Day After Halloween}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Giuseppe Antenore Scalabrini, ''Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi munite, ed illustrate con antichi inediti monumenti, che ponno servire all'istoria sacra della suddetta città'', Ferrara, Coatti, 1773 (il testo è consultabile anche su [http://archive.org/stream/memorieistoriche00scal/memorieistoriche00scal_djvu.txt Internet Archive]).
* Cesare Cittadella, ''Catalogo istorico de' pittori e scultori ferraresi e delle opere loro con in fine una nota esatta delle più celebri pitture delle chiese di Ferrara'', Ferrara, Pomatelli, 1783, vol. 4º, pp. 288-292 (il testo è consultabile anche su [https://books.google.it/books?id=vsw9AAAAcAAJ Google Libri]).
 
{{Portale|cinema}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pietro Turchi}}
 
[[Categoria:Film horror]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Film splatter]]
{{Portale|Biografie|Scultura}}