Clarence Williams e Beyond the Gates (film 2016): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: parametro template obsoleto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink tipologie di film
 
Riga 1:
{{Film
{{Artista musicale
|titolo italiano= Beyond the Gates
|nome = Clarence Williams
|titolo originale= Beyond the Gates
|tipo artista = strumentista
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|nazione = USA
|immagine = Beyondthegates2016.png
|genere = Jazz
|didascalia = [[Chase Williamson]] e [[Graham Skipper]] in una scena del film
|anno inizio attività =
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno fine attività =
|anno uscita = [[2016]]
|etichetta =
|immaginegenere = Horror
|regista = [[Jackson Stewart (regista)|Jackson Stewart]]
|didascalia =
|sceneggiatore = Jackson Stewart, Stephen Scarlata
|url =
|produttore = [[Barbara Crampton]], Amanda Mortimer
|strumento =
|attori =
|band attuale =
*[[Graham Skipper]]: Gordon Hardesty
|band precedenti =
*[[Chase Williamson]]: John Hardesty
|numero totale album pubblicati =
*[[Bea Grant]]: Margot McKenzie
|numero album studio =
*[[Barbara Crampton]]: Evelyn
|numero album live =
*[[Jesse Merlin]]: Elric
|numero raccolte =
*[[Henry LeBlanc]]: Bob Hardesty
|numero opere audiovisive =
*[[Matt Mercer]]: Derek
*[[Justin Welborn]]: Hank
*[[Sara Malakul Lane]]: Dahlia
*[[Caryn Richman]]: Marilyn Hardesty
|fotografo = Brian Sowell
|montatore = Josh Ethier
|musicista = [[Wojciech Golczewski]]
}}
'''''Beyond the Gates''''' è un [[film horror]] del [[2016]], diretto da [[Jackson Stewart (regista)|Jackson Stewart]] e interpretato da [[Graham Skipper]], [[Chase Williamson]] e [[Barbara Crampton]].
 
Il film venne presentato il 2 giugno 2016 nel [[Los Angeles Film Festival]] dove vinse il premio del Pubblico nell'ambito della "Midnight Selection"<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://jingafilms.com/beyond-gates-scoops-award-los-angeles-film-festival/|titolo=Beyond the Gates Scoops Awards in Los Angels Film Festival}}</ref>. Successivamente il film venne anche selezionato dal [[London FrightFest Film Festival]] per essere proiettato nella sala principale (Main Screen)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.frightfest.co.uk/2016films/tablet/27th-august---main-screen.html|titolo=27th August 2016 FrightFest Main Screen Schedule}}</ref>. Poco tempo dopo il film venne proiettato in alcune sale selezionate negli Stati Uniti e pubblicato in DVD in USA ed in UK il 13 febbraio 2017<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.scifinow.co.uk/news/beyond-the-gates-exclusive-uk-artwork-for-awesome-retro-horror/|titolo=Beyond the Gates Exclusive UK Artwork for Awesome Retro Horror}}</ref>.
{{Bio
 
|Nome = Clarence
==Trama==
|Cognome = Williams
Due fratelli trovano un vecchio VCR board game a cui il padre stava giocando prima di scomparire misteriosamente. Il gioco, dal titolo ''Beyond the Gates'', però, non sembra essere solo un gioco e presto i due protagonisti dovranno lottare per sopravvivere e per scoprire cos'è successo al loro padre.
|Sesso = M
 
|LuogoNascita = Plaquemine
==Accoglienza==
|GiornoMeseNascita = 8 ottobre
Il film ha ricevuto principalmente critiche positive.
|AnnoNascita = 1898
|LuogoMorte = New York
|LuogoMorteLink = Queens
|GiornoMeseMorte = 6 novembre
|AnnoMorte = 1965
|Epoca = 1900
|Attività = musicista
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = statunitense
}}
 
Nel noto accumulatore di recensioni online ''[[Rotten Tomatoes]]'' il film ha ricevuto una percentuale di gradimento dell'80%<ref>{{rotten-tomatoes|beyond_the_gates_2016|Beyond the Gates}}</ref>.
È stato una figura centrale nel [[jazz]] delle origini. Musicista e imprenditore, organizzò, produsse e arrangiò alcune tra le più importanti sedute di registrazione di musica nera degli anni '20, sia blues che jazz.
 
La nota rivista italiana di cinema ''[[Nocturno]]'' gli dà invece 3.5 stelle su 5 definendolo "un coloratissimo e divertente piccolo film horror destinato a diventare un’opera cult per i nostalgici, ma non lascerà insoddisfatti nemmeno i “nuovi” giovani spettatori in cerca di qualche “buon” spavento".<ref>{{cita web|url=http://www.nocturno.it/movie/beyond-the-gates/|titolo=Beyond the Gates}}</ref>
== Biografia ==
Williams nacque a [[Plaquemine]], sobborgo periferico di [[New Orleans]]. Suo padre era proprietario di un hotel e suonava il [[contrabbasso]]. Da bambino, Williams iniziò la sua educazione musicale suonando nell'hotel di famiglia e cantando nelle strade. Spesso i bambini, all'epoca, improvvisavano spettacolini di danza e musica all'aperto. All'età di dodici anni, si unì a [[Billy Kersands]], a quel tempo popolare artista ''[[Minstrel show|minstrel]]''. In seguito, iniziò la carriera di [[Pianoforte|pianista]] honky-tonk nei locali di New Orleans. Le sue capacità di esecutore erano dignitose ma modeste. Williams non fu mai un grande strumentista. In compenso, le sue conoscenze musicali erano ampie, e padroneggiava perfettamente il repertorio di musica popolare, richiedendo le partiture delle canzoni alla moda presso le case editrici di [[New York]]. In quei giorni, aprì un locale di musica e cabaret e una sua casa editrice di musica, in società con [[Armand Piron]] e compose il suo primo successo, la canzone ''Brownskin, Who You For?'' Nel 1917, insieme con Spencer Williams, compose il classico ''Royal Garden Blues''.
 
Sull'[[Internet Movie Database]] ha invece ricevuto un'accoglieza tiepida con un voto medio di 5.2 calcolato su 3090 recensioni.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://m.imdb.com/title/tt4687358/|titolo=Beyond the Gates}}</ref>
Williams è stato uno dei primi ad etichettare la propria musica come jazz. Sul suo biglietto da visita aveva scritto "''The Originator of Jazz and Boogie Woogie''".
Nel [[1920]] fu uno dei primi musicisti di New Orleans a migrare a [[Chicago]]. Aprì un negozio di musica, che ebbe forte successo commerciale. Nel 1921 sposò la cantante blues [[Eva Taylor]], artista di buona levatura. Infine, decise di iniziare la propria attività discografica come produttore. Proprio in quegli anni il nuovo prodotto, il disco, stava iniziando a diventare popolare. Williams intuì il potenziale commerciale della musica popolare suonata secondo il particolare ritmo sincopato di New Orleans (quello che poi si sarebbe chiamato jazz, o che già si iniziava a chiamare jazz), e capì che il benessere economico permetteva l'emergere di un mercato di consumatori di razza nera interessati a una musica più energica e swingante, in una parola più ''"negra"'', di quella delle orchestre da ballo bianche.
Da quel momento Williams iniziò a registrare un gran numero di dischi di cantanti blues negre. Le prime incisioni risalgono al 1920, con [[Mamie Smith]]. Le prime registrazioni, subito di grande successo, furono ''Crazy Blues'' e ''It's Right Here For You''. Nel 1923, desideroso di espandere la sua attività di produttore, si spostò a New York, dove iniziò ad incidere con [[Bessie Smith]], la grande cantante di blues, accompagnata dallo stesso Williams al piano e da altri strumentisti, alcuni destinati a diventare famosi. Le registrazioni avvenivano negli studi [[Columbia Records|Columbia]] e uscivano spesso sotto l'etichetta della Okeh, l'etichetta degli artisti blues e jazz e espressamente destinata al mercato ''"negro"''. Erano i cosiddetti "race records". La prima registrazione fu ''Gulf Coast Blues'', composta da Williams. Bessie Smith cantava con potenza e forza, Williams la accompagnava al piano, invero con scarso swing.
 
Kalyn Corrigan del sito [[Bloody Disgusting]] definisce la pellicola un "malvagiamente divertente omaggio agli anni '80 che merita una visione" ed uno dei migliori film proiettati al Los Angeles Film Festival. In conclusione elogia il debutto di Jackson Stewart, gli effetti speciali ed anche il cast "talentuoso".<ref>{{cita web|nome=Kalyn Corrigan|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/movie/3403830/repost-review-beyond-the-gates-wickedly-fun-80s-homage-worth-playing/|titolo=[BCHFF Review] ‘Beyond the Gates’ is a Wickedly Fun ’80s Homage Worth Playing}}</ref>
Dal 1923 al 1928, Williams fu il direttore artistico della [[Okeh Records]], e da questa posizione privilegiata scoprì e promosse lo sviluppo di molti talenti che avrebbero fatto la storia del jazz. A quegli anni risalgono le incisioni migliori e più innovative. Ma la sua attività di produttore continuò fino al 1937 almeno. Williams era in grado di organizzare almeno due sedute al mese per anni, e in tal modo produsse più di 300 registrazioni. Era al tempo stesso musicista/accompagnatore, arrangiatore e produttore, occupandosi della distribuzione e della pubblicità. Egli impiegò sia artisti di New Orleans, come [[King Oliver]], [[Louis Armstrong]] e [[Sidney Bechet]], sia di New York e dintorni, come [[James P. Johnson]], [[Fats Waller]], [[Willie "The Lion" Smith]], [[Don Redman]], [[Coleman Hawkins]]. L'incontro tra i musicisti di New Orleans e quelli di New York fu estremamente fruttuoso. Anche se è scorretto dire che i musicisti di New Orleans erano gli unici che davvero suonavano jazz genuino, è pur vero che quelli di New Orleans furono i primi che svilupparono una tecnica improvvisativa matura (soprattutto Armstrong e Bechet) e uno stile ritmico elastico, leggero e sincopato, in una parola [[swing]]. I musicisti di New York, invece, erano legati alla sincopazione più rigida e quadrata del [[ragtime]].
 
==Sequel==
Per le sue incisioni, Clarence Williams utilizzò numerose denominazioni per le sue band. La più frequente, e quella sotto la quale registrò le migliori esecuzioni, fu ''Clarence Williams' Blue Five''. Con questo nome pubblicò non solo molti dischi di canto blues, ma anche le prime registrazioni solo strumentali di [[Sidney Bechet]] e [[Louis Armstrong]], che si possono considerare i primi veri esempi di improvvisazione jazz compiuta. Al tempo di queste incisioni Armstrong era a New York come membro dell'orchestra di [[Fletcher Henderson]]. Altri musicisti impiegati nei Blue Five furono [[Coleman Hawkins]] e [[Bubber Miley]], e le cantanti Sippie Wallace, Margaret Johnson, Virginia Liston e la moglie di Williams, Eva Taylor. Altri nomi utilizzati da Williams per i suoi gruppi furono ''Clarence Williams' Blue Seven'', ''Clarence Williams' Stompers'', ''Clarence Williams' Washboard Five'', ''Clarence Williams' Jazz Kings'', e così via.
Nel 2017 Jackson Stewart annuncia l'uscita del [[sequel]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.joblo.com/horror-movies/news/beyond-the-gates-2-story-idea-is-inspired-by-80s-paranoia-horror-102a|titolo=Beyond the Gates 2 Story Idea Inspired by 80s Paranoia Horror|urlmorto=sì}}</ref>. Il film sarà parzialmente ispirato a ''[[Nightmare 4 - Il non risveglio]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.dreadcentral.com/news/215522/go-beyond-gates-taking-cues-elm-street-4/|titolo=Go Beyond the Gates Again; Taking Cues from Elm Street 4}}</ref>, uno dei film preferiti del regista.
 
Il 10 ottobre 2017 viene rivelato che il film sarà prodotto da [[Brian Yuzna]] e che [[Barbara Crampton]] e [[Jesse Merlin]] torneranno nei loro rispettivi ruoli.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://modernhorrors.com/beyond-gates-sequel-produced-brian-yuzna/|titolo=Beyond the Gates Sequel To Be Produced By Brian Yuzna}}</ref>
Nel [[1943]] Williams vendette il suo intero catalogo alla [[Decca Records]] per 50.000 dollari e si ritirò dall'attività di produttore per aprire un negozio di merce usata nel quartiere di [[Queens]] a [[New York]], dove visse sino alla sfortunata morte nel [[1965]], dopo essere stato investito da un taxi.
 
A marzo 2018 Jackson Stewart annuncia che la sceneggiatura (co-scritta con [[Brian Yuzna]]) è quasi completa.<ref>{{cita web|url=https://www.dreadcentral.com/news/269467/jackson-stewart-working-on-beyond-the-gates-2-and-the-day-after-halloween/•Jackson Stewart working on Beyond the Gates 2 and The Day After Halloween}}</ref>
Il nome di Clarence Williams appare come compositore o co-compositore in numerose canzoni, anche se spesso (per ammissione dello stesso Williams) tali canzoni sono state scritte da altri autori e Williams ha semplicemente comprato i diritti. Le sue hits più famose furono ''"I Wish I Could Shimmy Like My Sister Kate"'', ''"Baby, Won't You Please Come Home"'', ''"Royal Garden Blues"'', ''"Tain't Nobody's Business If I Do"''.
 
==Note==
Nel [[1970]], Clarence Williams fu inserito nella [[Songwriters Hall of Fame]].
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.redhotjazz.com/williams.html|Biografia con foto su RedHotJazz.com|lingua=en}}
* {{collegamenti musica}}
 
{{Portale|cinema}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|jazz|musica}}
 
[[Categoria:CompositoriFilm jazzhorror]]
[[Categoria:NatiFilm in Louisianasplatter]]