IG Farben e Robert Clarke (attore 1920): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La storia: "grazie a" >> "per mezzo dei quali" (esperimenti) ; 'grazie' sembra quasi avallarli (pov)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Imdb con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Bio
[[File:Goethe University Frankfurt Poelzig Building.jpeg|thumb|right|300px|Il palazzo IG Farben, oggi sede dell'[[Johann Wolfgang Goethe-Universität|Università di Francoforte]]]]
|Nome = Robert
|Cognome = Clarke
|PostCognomeVirgola = nato '''Robert Irby Clarke'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Oklahoma City
|GiornoMeseNascita = 1º giugno
|AnnoNascita = 1920
|LuogoMorte = Valley Village
|GiornoMeseMorte = 11 giugno
|AnnoMorte = 2005
|Attività = attore
|Nazionalità = statunitense
}}
 
Ha recitato in oltre 80 film e in oltre 70 produzioni televisive. Fu accreditato anche con i nomi Robert I. Clark, Robert Clark e Robert I. Clarke.
La '''IG Farben''' (abbreviazione di '''Interessen-Gemeinschaft Farbenindustrie AG''', e chiamata anche '''IG. Farbenfabriken''') è stata una [[multinazionale]] [[Germania|tedesca]].
 
== LaBiografia storia==
{{...|biografie}}
La IG Farben fu un conglomerato di aziende tedesche formato nel [[1925]], alcune delle quali attive dalla [[I guerra mondiale]]. ''Farben'' è una parola tedesca che significa "[[vernice|vernici]]", "[[tintura|tinture]]", o "[[colore|colori]]", e inizialmente molte di queste aziende producevano tinture, ma ben presto iniziarono a dedicarsi a una [[chimica]] sempre più avanzata. Prima della guerra, le aziende tedesche produttrici di coloranti per [[tessuto|tessuti]] avevano praticamente il [[monopolio]] del mercato mondiale, che persero durante il conflitto. Una soluzione per riottenere questo primato fu quella di effettuare una grossa fusione. La fondazione della IG Farben fu una reazione alla sconfitta della [[Germania]] nel primo conflitto mondiale. La IG Farben detenne un [[monopolio]] quasi totale sulla produzione chimica durante il periodo della [[Germania Nazista]]. L'azienda chimica tedesca fu il cuore finanziario del regime di [[Adolf Hitler|Hitler]] e fu la principale fornitrice dello [[Zyklon-B]] (la sostanza mortale utilizzata nelle camere a gas dei [[lager]]) al governo tedesco, durante l'[[Olocausto]]. La IG Farben fu anche una delle società che più richiesero deportati come cavie per esperimenti e test di medicinali di vario genere, per mezzo dei quali furoni inventati il [[gas nervino]], l'[[eroina]], il [[metadone]] e altre sostanze (specialmente a opera della [[Bayer]], una delle società costitutive).
 
== Filmografia ==
=== La I.G. Farbenindustrie AG ===
=== Cinema ===
Il 21 novembre 1925 sottoscrissero le grosse industrie chimiche
* ''[[The Falcon in Hollywood]]'', regia di [[Gordon Douglas]] ([[1944]])
* ''[[What a Blonde]]'', regia di [[Leslie Goodwins]] ([[1945]])
* ''[[Il villino incantato]]'' (''The Enchanted Cottage''), regia di [[John Cromwell]] ([[1945]])
* ''[[Zombies on Broadway]]'', regia di Gordon Douglas ([[1945]])
* ''[[Scintille tra due cuori]]'' (''Those Endearing Young Charms''), regia di [[Lewis Allen]] ([[1945]])
* ''[[La jena (film 1945)|La jena]]'' (''The Body Snatcher''), regia di [[Robert Wise]] ([[1945]])
* ''[[Gli eroi del Pacifico]]'' (''Back to Bataan''), regia di [[Edward Dmytryk]] ([[1945]])
* ''[[Wanderer of the Wasteland (film 1945)|Wanderer of the Wasteland]]'', regia di [[Wallace Grissell]], [[Edward Killy]] ([[1945]])
* ''[[Radio Stars on Parade]]'', regia di Leslie Goodwins ([[1945]])
* ''[[First Yank Into Tokyo]]'', regia di Gordon Douglas ([[1945]])
* ''[[Canta quando torni a casa]]'' (''Sing Your Way Home''), regia di [[Anthony Mann]] ([[1945]])
* ''[[Fantasma vivo]]'' (''Man Alive''), regia di [[Ray Enright]] ([[1945]])
* ''[[A Game of Death]]'', regia di Robert Wise ([[1945]])
* ''[[Ding Dong Williams]]'', regia di [[William Berke]] ([[1946]])
* ''[[Manicomio (film 1946)|Manicomio]]'' (''Bedlam''), regia di [[Mark Robson]] ([[1946]])
* ''[[Sunset Pass (film 1946)|Sunset Pass]]'', regia di William Berke ([[1946]])
* ''[[La bionda di bambù]]'' (''The Bamboo Blonde''), regia di Anthony Mann ([[1946]])
* ''[[Step by Step (film 1946)|Step by Step]]'', regia di [[Phil Rosen]] ([[1946]])
* ''[[Genius at Work]]'', regia di Leslie Goodwins ([[1946]])
* ''[[La fortuna è femmina]]'' (''Lady Luck''), regia di [[Edwin L. Marin]] ([[1946]])
* ''[[Criminal Court]]'', regia di Robert Wise ([[1946]])
* ''[[San Quentin (film 1946)|San Quentin]]'', regia di Gordon Douglas ([[1946]])
* ''[[Follow That Music]]'', regia di [[Arthur Dreifuss]] ([[1947]])
* ''[[I predoni della montagna]]'' (''Code of the West''), regia di William Berke ([[1947]])
* ''[[La moglie celebre]]'' (''The Farmer's Daughter''), regia di [[H.C. Potter]] ([[1947]])
* ''[[In Room 303]]'', regia di [[Hal Yates]] ([[1947]])
* ''[[Morirai a mezzanotte (film 1947)|Morirai a mezzanotte]]'' (''Desperate''), regia di Anthony Mann ([[1947]])
* ''[[Fiamme sulla Sierra]]'' (''Thunder Mountain''), regia di [[Lew Landers]] ([[1947]])
* ''[[Under the Tonto Rim (film 1947)|Under the Tonto Rim]]'', regia di Lew Landers ([[1947]])
* ''[[Dick Tracy Meets Gruesome]]'', regia di [[John Rawlins]] ([[1947]])
* ''[[The Judge Steps Out]]'', regia di [[Boris Ingster]] (1947)
* ''[[Tutti conoscono Susanna]]'' (''If You Knew Susie''), regia di Gordon Douglas ([[1948]])
* ''[[Domani saranno uomini]]'' (''Fighting Father Dunne''), regia di [[Ted Tetzlaff]] ([[1948]])
* ''[[Gli avvoltoi (film)|Gli avvoltoi]]'' (''Return of the Bad Men''), regia di Ray Enright ([[1948]])
* ''[[Codice d'onore (film 1948)|Codice d'onore]]'' (''Beyond Glory''), regia di [[John Farrow]] ([[1948]])
* ''[[Orchidea bionda]]'' (''Ladies of the Chorus''), regia di [[Phil Karlson]] ([[1948]])
* ''[[Riders of the Range (film 1950)|Riders of the Range]]'', regia di [[Lesley Selander]] ([[1950]])
* ''[[Botta senza risposta]]'' (''Champagne for Caesar''), regia di [[Richard Whorf]] ([[1950]])
* ''[[A Modern Marriage]]'', regia di [[Paul Landres]], [[Ben Parker]] ([[1950]])
* ''[[La preda della belva]]'' (''Outrage''), regia di [[Ida Lupino]] ([[1950]])
* ''[[The Valparaiso Story]]'', regia di [[Frank R. Strayer]] ([[1951]])
* ''[[L'uomo dal pianeta X]]'' (''The Man from Planet X''), regia di [[Edgar G. Ulmer]] ([[1951]])
* ''[[Tales of Robin Hood]]'', regia di [[James Tinling]] ([[1951]])
* ''[[Hard, Fast and Beautiful]]'', regia di Ida Lupino ([[1951]])
* ''[[Casa Manana]]'', regia di [[Jean Yarbrough]] ([[1951]])
* ''[[Pistol Harvest]]'', regia di Lesley Selander ([[1951]])
* ''[[A sud rullano i tamburi]]'' (''Drums in the Deep South''), regia di [[William Cameron Menzies]] ([[1951]])
* ''[[Street Bandits]]'', regia di [[R.G. Springsteen]] ([[1951]])
* ''[[The Fabulous Senorita]]'', regia di R.G. Springsteen ([[1952]])
* ''[[Captive Women]]'', regia di [[Stuart Gilmore]] ([[1952]])
* ''[[La congiura di Montecristo]]'' (''Sword of Venus''), regia di [[Harold Daniels]] ([[1953]])
* ''[[Oiltown, U.S.A.]]'', regia di [[Dick Ross]] ([[1953]])
* ''[[The Body Beautiful]]'', regia di [[Max Nosseck]] ([[1953]])
* ''[[I conquistatori della Virginia]]'' (''Captain John Smith and Pocahontas''), regia di Lew Landers ([[1953]])
* ''[[Tra due amori]]'' (''Her Twelve Men''), regia di [[Robert Z. Leonard]] ([[1954]])
* ''[[Il pirata nero]]'' (''The Black Pirates''), regia di [[Allen H. Miner]] ([[1954]])
* ''[[King of the Carnival]]'', regia di [[Franklin Adreon]] ([[1955]])
* ''[[Il re del jazz (film 1955)|Il re del jazz]]'' (''The Benny Goodman Story''), regia di [[Valentine Davies]] ([[1956]])
* ''[[Lei, il mostro]]'' (''The Astounding She-Monster''), regia di [[Ronald V. Ashcroft]] ([[1957]])
* ''[[The Incredible Petrified World]]'', regia di [[Jerry Warren]] ([[1957]])
* ''[[Outlaw Queen]]'', regia di [[Herbert S. Greene]] ([[1957]])
* ''[[La banda degli angeli]]'' (''Band of Angels''), regia di [[Raoul Walsh]] ([[1957]])
* ''[[Quando l'amore è romanzo]]'' (''The Helen Morgan Story''), regia di [[Michael Curtiz]] ([[1957]])
* ''[[L'impareggiabile Godfrey (film 1957)|L'impareggiabile Godfrey]]'' (''My Man Godfrey''), regia di [[Henry Koster]] ([[1957]])
* ''[[Acque profonde (film 1958)|Acque profonde]]'' (''The Deep Six''), regia di [[Rudolph Maté]] ([[1958]])
* ''[[Girl with an Itch]]'', regia di Ronald V. Ashcroft ([[1958]])
* ''[[Dalla Terra alla Luna (film)|Dalla Terra alla Luna]]'' (''From the Earth to the Moon''), regia di [[Byron Haskin]] ([[1959]])
* ''[[La prigioniera del Sudan]]'' (''Timbuktu''), regia di [[Jacques Tourneur]] ([[1959]])
* ''[[Date with Death]]'', regia di Harold Daniels ([[1959]])
* ''[[Sono un agente FBI]]'' (''The FBI Story''), regia di [[Mervyn LeRoy]] ([[1959]])
* ''[[The Hideous Sun Demon]]'', regia di Robert Clarke, [[Tom Boutross]] (1959)
* ''[[Cash McCall]]'', regia di [[Joseph Pevney]] ([[1960]])
* ''[[Beyond the Time Barrier]]'', regia di Edgar G. Ulmer ([[1960]])
* ''[[Faccia di bronzo]]'' (''The Last Time I Saw Archie''), regia di [[Jack Webb]] ([[1961]])
* ''[[Secret File: Hollywood]]'', regia di [[Rudolph Cusumano]] ([[1962]])
* ''[[Terror of the Bloodhunters]]'', regia di Jerry Warren ([[1962]])
* ''[[Gli impetuosi]]'' (''The Lively Set''), regia di [[Jack Arnold]] ([[1964]])
* ''[[La zebra in cucina]]'' (''Zebra in the Kitchen''), regia di [[Ivan Tors]] ([[1965]])
* ''[[The Restless Ones]]'', regia di Dick Ross ([[1965]])
* ''[[Guerre stellari (film)|Star Wars: Episodio IV - Una nuova speranza]]'' (''Star Wars''), regia di [[George Lucas]] (1977)
* ''[[Where's Willie?]]'', regia di [[John Florea]] ([[1978]])
* ''[[Born Again (film)|Born Again]]'', regia di [[Irving Rapper]] ([[1978]])
* ''[[L'isola del dottor Frankenstein]]'' (''Frankenstein Island''), regia di Jerry Warren ([[1981]])
* ''[[First Strike (film)|First Strike]]'', regia di [[Allan Kuskowski]] ([[1985]])
* ''[[Midnight Movie Massacre]]'', regia di [[Lawrence Jacobs]], [[Mark Stock]] ([[1988]])
* ''[[Alienator]]'', regia di [[Fred Olen Ray]] ([[1990]])
* ''[[The Naked Monster]]'', regia di [[Wayne Berwick]], [[Ted Newsom]] ([[2005]])
 
=== Televisione ===
* [[Agfa|Actien-Gesellschaft für Anilin-Fabrikation]] ([[Berlino]])
* ''[[The Silver Theatre]]'' – serie TV, un episodio ([[1949]])
* [[BASF|Badische Anilin- und Sodafabrik AG]] ([[Ludwigshafen]])
* ''[[The Christmas Carol]]'' – film TV ([[1949]])
* [[Leunawerke|Ammoniakwerk Merseburg GmbH - Leuna Werke]] ([[Merseburg]], [[Leuna]])
* ''[[The Magnavox Theatre]]'' – serie TV, un episodio ([[1950]])
* [[Bayer AG|Farbenfabriken vorm. Friedr. Bayer & Co.]] ([[Leverkusen]])
* ''[[Stars Over Hollywood]]'' – serie TV, un episodio ([[1951]])
* [[Chemische Fabrik Griesheim-Elektron]] ([[Griesheim]])
* ''[[Il cavaliere solitario (serie televisiva)|Il cavaliere solitario]]'' (''The Lone Ranger'') – serie TV, un episodio ([[1952]])
* [[Chemische Fabrik Kalle|Chemische Fabrik Kalle & Co. AG]] ([[Biebrich]])
* ''[[Dragnet (serie televisiva 1951)|Dragnet]]'' – serie TV, 5 episodi ([[1953]]-[[1959]])
* [[Dr. E. ter Meer & Cie|Chemische Fabriken Weiler-ter Meer]] ([[Uerdingen]])
* ''[[I Led 3 Lives]]'' – serie TV, un episodio ([[1953]])
* [[Cassella Farbwerke Mainkur|Farbwerke Leopold Cassella & Co.]] ([[Fechenheim]])
* ''[[Your Favorite Story]]'' – serie TV, un episodio ([[1953]])
* [[Hoechst|Farbwerke vorm. Meister Lucius und Brüning AG]] ([[Höchst]])
* ''[[Cavalcade of America]]'' – serie TV, un episodio ([[1953]])
 
* ''[[City Detective]]'' – serie TV, un episodio ([[1954]])
Il [[Palazzo IG Farben]], quartier generale del conglomerato a [[Francoforte sul Meno]], fu progettato dall'architetto tedesco [[Hans Poelzig]] nel [[1928]] e terminato nel [[1931]].
* ''[[Cisco Kid (serie televisiva)|Cisco Kid]]'' (''The Cisco Kid'') – serie TV, 2 episodi ([[1954]])
Durante la pianificazione dell'invasione di [[Cecoslovacchia]] e [[Polonia]], la IG Farben cooperò strettamente con gli ufficiali nazisti e indicò quali stabilimenti chimici dovessero essere catturati e consegnati alla IG Farben.
* ''[[The Mickey Rooney Show]]'' – serie TV, un episodio ([[1954]])
 
* ''[[TV Reader's Digest]]'' – serie TV, 2 episodi ([[1955]]-[[1956]])
Nel [[1941]], un'inchiesta negli [[Stati Uniti d'America|USA]] svelò un matrimonio tra l'americana [[Standard Oil]] Co. e la IG Farben. Inoltre, fornì nuove prove a riguardo di complessi accordi su prezzi e commercializzazione tra la [[DuPont]], uno dei suoi maggiori investitori e produttore di carburante, la U.S. Industrial Alcohol Co. e la loro sussidiaria, Cuba Distilling Co. L'inchiesta venne infine abbandonata, come dozzine di altre riguardanti diverse industrie, a causa della necessità di ottenere il supporto dell'industria nello sforzo bellico. Comunque, i principali dirigenti di molte compagnie petrolifere accettarono di dimettersi e le partecipazioni azionarie delle compagnie petrolifere in società produttrici di melasse vennero vendute come parte di un compromesso.
* ''[[The Pepsi-Cola Playhouse]]'' – serie TV, un episodio ([[1955]])
 
* ''[[Scienza e fantasia]]'' (''Science Fiction Theatre'') – serie TV, un episodio ([[1955]])
La IG Farben nel 1941 costruì ad [[Oświęcim|Auschwitz]] la più grande industria chimica dell'epoca, utilizzando la manodopera del vicino campo di concentramento. Si trattava di un impianto per la produzione di [[petrolio sintetico]] e di [[Gomma (materiale)|gomma]] (detta ''Buna'') dal [[carbone]] ad Auschwitz, il che segnò l'inizio dell'attività delle [[Schutzstaffel|SS]] e dei [[Campo di concentramento di Auschwitz|campi di questo luogo]] durante l'[[olocausto]]<ref>Nel libro ''Critical Mass'', di [[Carter Hydrick]], citato a proposito in un articolo di ''[[Liberazione (quotidiano)|Liberazione]]'' del 20 agosto 2000, si sostiene che l'impianto era destinato alla produzione di [[uranio]] arricchito e non di gomma, e che aveva consumi elettrici simili a quelli dell'americano di [[Oak Ridge (Tennessee)|Oak Ridge]]. Il libro è stato il primo a portare alla luce come il [[progetto Manhattan]] ebbe contributi decisivi per la costruzione dell'atomica grazie al carico di materiale e scienziati del sommergibile Unterseeboot 234 XB. Parte di questo materiale sarebbe stato l'uranio arricchito di Auschwitz.</ref>. Nel [[1944]] questa fabbrica faceva uso di 83.000 deportati. Il pesticida [[Zyklon B]], del quale la IG Farben deteneva il brevetto, e che veniva usato nelle camere a gas per gli omicidi di massa, era fabbricato dalla [[Degesch]] (Deutsche Gesellschaft für Schädlingsbekämpfung), una società posseduta al 42,2% dalla IG Farben e che aveva manager della IG Farben nel suo consiglio di amministrazione.
* ''[[Lux Video Theatre]]'' – serie TV, un episodio ([[1955]])
 
* ''[[The Ford Television Theatre]]'' – serie TV, un episodio ([[1955]])
Dei 24 consiglieri della IG Farben indiziati nel cosiddetto [[processo all'IG Farben]] (1947-1948), davanti a un tribunale militare statunitense al [[Processo di Norimberga]], 13 vennero condannati alla prigione con pene dai 6 mesi agli otto anni. Al processo di Norimberga i responsabili della IG Farben furono dichiarati colpevoli di [[genocidio]], di schiavitù ed altri crimini. Però un anno dopo la condanna, nel 1952, tutti i responsabili furono liberati, grazie alla mediazione dell'ex-ministro delle Finanze Schacht, e s’infiltrarono nell’economia tedesca.{{citazione necessaria}}
* ''[[The Gale Storm Show: Oh! Susanna]]'' – serie TV, un episodio ([[1956]])
 
* ''[[Perry Mason (serie televisiva)|Perry Mason]]'' – serie TV, 2 episodi ([[1957]]-[[1960]])
A causa della gravità dei [[crimine di guerra|crimini di guerra]] commessi dalla IG Farben nel corso della [[II guerra mondiale]] e dell'ampio coinvolgimento della direzione nelle atrocità naziste, la compagnia fu ritenuta troppo corrotta per poter continuare ad esistere e pertanto gli alleati considerarono l'ipotesi di confiscarne tutti i beni e chiuderla. Invece, nel [[1951]], la compagnia fu divisa nelle componenti originali. Le quattro più grosse comprarono rapidamente quelle più piccole e oggi restano solo [[Agfa]], [[BASF]] e [[Bayer]], mentre la [[Hoechst]] si è fusa con la francese [[Rhône-Poulenc]], dando vita alla [[Sanofi Aventis]], con sede a [[Strasburgo]], in [[Francia]].
* ''[[Goodyear Theatre]]'' – serie TV, un episodio ([[1957]])
 
* ''[[Avventure in fondo al mare]]'' (''Sea Hunt'') – serie TV, 3 episodi ([[1958]]-[[1961]])
Dopo l'Olocausto, la IG Farben ha partecipato a progetti americani per la creazione di agenti chimici per l'uso bellico. Fondò la Chemagrow Corporation a [[Kansas City]], [[Missouri]], che impiegava specialisti tedeschi e americani per conto dell'[[U.S. Army Chemical Corps]].
* ''[[Colt.45 (serie televisiva)|Colt.45]]'' – serie TV, un episodio ([[1958]])
Il dottor [[Otto Bayer]] coprì la posizione di direttore della ricerca della IG Farben, dove sviluppò e testò numerose armi chimiche insieme al dott. [[Gerhard Schrader]].
* ''[[Wild Bill Hickok (serie televisiva)|Wild Bill Hickok]]'' (''Adventures of Wild Bill Hickok'') – serie TV, un episodio ([[1958]])
 
* ''[[Harbor Command]]'' – serie TV, un episodio ([[1958]])
Secondo ''The Crime and Punishment of I.G. Farben'', di [[Joseph Borkin]], la IG Farben, prima della guerra, strinse degli accordi segreti con i maggiori vertici delle forze armate americane perché non fossero bombardati i suoi stabilimenti in Germania<ref>L'esistenza di questi accordi è ben documentata anche da un ufficiale americano (''I.G. Farben'' di Richard Sasuly, Boni & Gaer Publ., N.Y. N.Y, 1947).</ref>. Alla fine della guerra, il 93% delle fabbriche non era stato bombardato.
* ''[[Mike Hammer (serie televisiva)|Mike Hammer]]'' – serie TV, un episodio ([[1958]])
 
* ''[[Rescue 8]]'' – serie TV, un episodio ([[1959]])
Nel [[1967]], la [[Monsanto Company|Monsanto]] entrò in una ''[[joint venture]]'' con la IG Farben.
* ''[[Sky King]]'' – serie TV, un episodio ([[1959]])
 
* ''[[The Bob Cummings Show]]'' – serie TV, un episodio ([[1959]])
Nonostante la compagnia sia stata ufficialmente liquidata nel [[1952]], continuò a essere trattata alla Borsa di Francoforte come un ''[[trust]]'', che conteneva alcune proprietà immobiliari, e venne dichiarata in [[bancarotta]] il [[10 novembre]] del [[2003]] dai suoi liquidatori, dopo aver versato 500.000 [[marco tedesco|marchi]] (circa 200.000 [[euro]]) a una fondazione per gli ex-lavoratori forzati del regime [[Nazismo|nazista]]. Le restanti proprietà, del valore di 21 milioni di marchi (circa 9 milioni di euro) sono state messe all'asta. Durante tutto questo periodo la compagnia è stata soggetta a continue critiche per non aver pagato il lavoro dei prigionieri, unico motivo per cui sarebbe stata mantenuta in vita dopo il 1952.
* ''[[Carovane verso il west]]'' (''Wagon Train'') – serie TV, un episodio ([[1959]])
 
* ''[[L'uomo e la sfida]]'' (''The Man and the Challenge'') – serie TV, un episodio ([[1959]])
La compagnia da parte sua imputava all'esistenza delle dispute legali l'impossibilità dello scioglimento, distribuendo così a ricompensa i beni fallimentari come compenso agli aventi diritto. Ogni anno per 49 anni consecutivi la sede della compagnia è stata sede di dimostrazioni da parte di centinaia di manifestanti.
* ''[[Lawman]]'' – serie TV, un episodio ([[1959]])
 
* ''[[Men Into Space]]'' – serie TV, un episodio ([[1959]])
== Apparato burocratico della IG Farben ==
* ''[[Bronco (serie televisiva)|Bronco]]'' – serie TV, un episodio ([[1959]])
L'apparato burocratico della IG Farben si può suddividere in tre parti: il livello superiore, le fabbriche e i servizi centrali.
* ''[[Hawaiian Eye]]'' – serie TV, 4 episodi ([[1960]]-[[1962]])
 
* ''[[Indirizzo permanente]]'' (''77 Sunset Strip'') – serie TV, 2 episodi ([[1960]]-[[1963]])
La Farben controllava una [[holding]], la [[IG America]], fondata nel [[1926]] per gestire le attività americane della tedesca IG Farben.
* ''[[Il tenente Ballinger]]'' (''M Squad'') – serie TV, un episodio ([[1960]])
 
* ''[[Laramie (serie televisiva)|Laramie]]'' – serie TV, un episodio ([[1960]])
Membri del suo Direttivo: [[Edsel Ford]], [[Charles Mitchell]] (Rockfeller Bank), [[Walt Teagle]] (Presidente di [[Standard Oil]]), [[Paul Warburg]] (capo della Federal Riserve), [[Herman Metz]], direttore della [[Bank of Manhattan]], controllata da Warburg. Direttore era [[Max Warburg]], fratello di Paul.
* ''[[Westinghouse Desilu Playhouse]]'' – serie TV, un episodio ([[1960]])
 
* ''[[Scacco matto (serie televisiva)|Scacco matto]]'' (''Checkmate'') – serie TV, un episodio ([[1960]])
===Il livello superiore===
* ''[[Cheyenne (serie televisiva)|Cheyenne]]'' – serie TV, un episodio ([[1960]])
Si trattava dell'apparato burocratico responsabile dell'organizzazione, ed era costituito da 3 centri direttivi ben distinti:
* ''[[General Electric Theater]]'' – serie TV, un episodio ([[1960]])
* l'ufficio di Krauch, da dove veniva diretto l'espansione di tutta l'industria chimica;
* ''[[Ripcord]]'' – serie TV, un episodio ([[1961]])
* il TEA o ''Technischer Ausschuss'' o ''Comitato tecnico''; era diretto dal dott. Fritzter Meer, e si occupava della produzione;
* ''[[Kraft Mystery Theater]]'' – serie TV, un episodio ([[1962]])
* la KA-Krauch o ''Kaufmannischer Ausschuss'' o ''Comitato commerciale''; era diretto dal dott. Georg von Schnitzer e trattava questioni commerciali e aspetti finanziari.
* ''[[General Hospital]]'' – serie TV ([[1963]]).... Ray Lansing #1 (1963)
 
* ''[[La legge del Far West]]'' (''Temple Houston'') – serie TV, un episodio ([[1964]])
===Le fabbriche===
* ''[[The Crisis (serie televisiva)|The Crisis]]'' (''Kraft Suspense Theatre'') – serie TV, un episodio ([[1964]])
In tutto all'epoca c'erano 56 fabbriche, che erano suddivise in:
* ''[[Wendy and Me]]'' – serie TV, un episodio ([[1965]])
* 3 ''sparten'' o ''divisioni'', a seconda della specializzazione della loro produzione,
* ''[[Dragnet 1967]]'' – serie TV, 7 episodi ([[1967]]-[[1970]])
* ''Betriebsgemeinschaften'' o ''settori di attività'' che erano raggruppati territorialmente.
* ''[[Daktari]]'' – serie TV, un episodio ([[1967]])
 
* ''[[Adam-12 (serie televisiva 1968)|Adam-12]]'' – serie TV, 5 episodi ([[1970]]-[[1973]])
===I servizi centrali amministrativi===
* ''[[The Brotherhood of the Bell]]'' – film TV ([[1970]])
Erano suddivisi in ''dipartimenti'' i quali a loro volta erano raggruppati in due uffici principali, che erano a [[Berlino]], dove venivano trattati problemi del personale, il protocollo, le questioni giuridiche, le esportazioni e l'economia politica, e a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], dove ci si occupava di contabilità centrale, dei servizi centrali di assicurazioni e della gestione degli elenchi della clientela.
* ''[[Marcus Welby]]'' (''Marcus Welby, M.D.'') – serie TV, un episodio ([[1971]])
 
* ''[[O'Hara, U.S. Treasury]]'' – serie TV, un episodio ([[1971]])
==Citazioni in arte e cinematografia==
* ''[[Kolchak: The Night Stalker]]'' – serie TV, un episodio ([[1975]])
*La IG Farben svolge un ruolo importante nel racconto di ''Gravity's Rainbow'' [[Thomas Pynchon]].
* ''[[Archer (serie televisiva 1975)|Archer]]'' – serie TV, un episodio ([[1975]])
*La IG Farben diventa un personaggio recitato da [[Dennis Hopper]] nel film ''Straight to Hell'' [[1987]] di Alex Cox.
* ''[[La squadriglia delle pecore nere]]'' (''Baa Baa Black Sheep'') – serie TV, un episodio ([[1976]])
*È citata in ''[[Notorious, l'amante perduta]]'' di [[Alfred Hitchcock]].
* ''[[Tabitha]]'' – serie TV, un episodio ([[1977]])
*È citata in modo estremamente negativo nella decalogia di [[Ron Hubbard]] ''Missione Terra'' per la sua produzione di [[anfetamine]].
* ''[[Hawaii squadra cinque zero]]'' (''Hawaii Five-O'') – serie TV, un episodio ([[1979]])
*La IG Farben e i suoi ipotetici prodotti futuri sono spesso menzionati da [[Philip K. Dick]] nel racconto ''The Man in the High Castle''.
* ''[[Trapper John]]'' (''Trapper John, M.D.'') – serie TV, un episodio ([[1979]])
*La IG Farben e il suo accordo con la Standard Oil è ricostruito nel film ''[[Zeitgeist: the Movie|Zeitgeist]]'' (2007).
* ''[[Alle soglie del futuro]]'' (''Beyond Westworld'') – serie TV, un episodio ([[1980]])
*I.G. Farben è il nome su un biglietto da visita usato da Bud ([[Harry Dean Stanton]]) nel film ''[[Repo Man]]'' ([[1984]]).
* ''[[Scruples]]'' – miniserie TV, un episodio ([[1980]])
*La IG Farben viene citata nel film [[Schindler's List]] quando il protagonista [[Oskar Schindler]],interpretato da [[Liam Neeson]] chiede al generale nazista che il treno con i suoi operai diretto al lager di sterminio sia riportato indietro alla fabbrica di [[Cracovia]].
* ''[[Fantasilandia]]'' (''Fantasy Island'') – serie TV, un episodio ([[1980]])
 
* ''[[Dynasty]]'' – serie TV, 3 episodi ([[1981]]-[[1988]])
==Note==
* ''[[Dallas (serie televisiva)|Dallas]]'' – serie TV, 2 episodi ([[1982]]-[[1985]])
{{references|2}}
* ''[[Simon & Simon]]'' – serie TV, 2 episodi ([[1983]])
 
* ''[[Supercar]]'' (''Knight Rider'') – serie TV, un episodio ([[1984]])
==Voci correlate==
* ''[[La signora in giallo]]'' (''Murder, She Wrote'') – serie TV, un episodio ([[1985]])
*[[Gas nervino]]
* ''[[Detective per amore]]'' (''Finder of Lost Loves'') – serie TV, un episodio ([[1985]])
*[[Processo all'IG Farben]]
* ''[[Matt Houston]]'' – serie TV, 2 episodi ([[1985]])
*[[Campo di lavoro di Monowitz]]
* ''[[Attrazioni omicide]]'' (''Deadly Intentions'') – film TV ([[1985]])
 
* ''[[Falcon Crest]]'' – serie TV, un episodio ([[1986]])
==Altri progetti==
* ''[[Hotel (serie televisiva)|Hotel]]'' – serie TV, un episodio ([[1986]])
{{interprogetto|commons=IG Farben}}
 
==Bibliografia==
*Borkin, Joseph - The Crime and Punishment of IG Farben - New York: Free Press (1978) -ISBN 0029046300
* Zaffiri, Gabriele; ''Kaiser Wilhelm Gesellschaft''; Nicola Calabria Editore, Patti (ME), 2006, ISBN 978-8888-010458-109
* Zaffiri, Gabriele; ''SS-Vorgerucktenstudien - Studi avanzati e ricerche di una divisione speciale occulta delle SS''; Boopen Editore, Pozzuoli (Napoli), 2007
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*http://www3.iath.virginia.edu/holocaust/auschmap.gif
* {{Find a Grave}}
*http://scrapbookpages.com/Poland/Auschwitz/OldPhotos/MaxFaustMonowitz.jpg
* {{en}} Scheda su [http://www.allmovie.com/artist/robert-clarke-p85188 Robert Clarke] di [[AllMovie]]
*http://scrapbookpages.com/Poland/Auschwitz/OldPhotos/MonowitzJuly1942.jpg
* {{tv.com}}
*http://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/Holocaust/WarCrime31.html
* {{en}} Scheda su [http://www.tvrage.com/person/id-177325 Robert Clarke] di TVRage
*http://www.nachfolgeprozesse.nuernberg.de/english/trials/trials7.html
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|nazismo}}
{{Portale|Biografie|Cinema|Televisione}}
 
[[Categoria:FrancoforteAttori sultelevisivi Menostatunitensi]]
[[Categoria:Nazismo]]
[[Categoria:Aziende del passato tedesche]]
[[Categoria:Aziende chimiche tedesche]]