Liverpool Football Club e Shin Sung-rok: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Imdb con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Bio
{{nota disambigua|la squadra della [[Montevideo|capitale uruguayana]]|[[Liverpool Fútbol Club]]|Liverpool F.C.}}
|Nome = Sung-rok
{{Squadra di calcio
|Cognome = Shin
<!-- Introduzione -->
|CognomePrima = ko
|nome squadra=Liverpool Football Club
|PreData = {{coreano|신성록|Sin Seong-rok}}
|detentore_football_league_cup =
|Sesso = M
|nomestemma=Liverpool FC logo.png
|LuogoNascita =
|soprannomi= ''The Reds''; ''The Scousers''
|GiornoMeseNascita = 23 novembre
| squadra1 =
|AnnoNascita = 1982
|pattern_b1= _livfc1617h
|LuogoMorte =
| body1 = FF0000
|GiornoMeseMorte =
|pattern_la1=_livfc1617h
| leftarm1AnnoMorte = FF0000
|Attività = attore
|pattern_ra1=_livfc1617h
|Nazionalità = sudcoreano
| rightarm1 = FF0000
|Immagine = Sin Seong-neok.jpg
|pattern_sh1=
}} Pur apparendo in film e serie televisive, è famoso soprattutto come attore di [[musical]] teatrali.
| shorts1 = FF0000
|pattern_so1=
|socks1=FF0000
|pattern_b2= _livfc1617a
| body2 = FFFFFF
|pattern_la2=
| leftarm2 = 000000
|pattern_ra2=
| rightarm2 = 000000
|pattern_sh2=_livfc1617a
| shorts2 = FFFFFF
|pattern_so2=_livfc1617a
|socks2=FFFFFF
| body3 = 000000
|pattern_b3=_ livfc1617t
|pattern_la3=_livfc1617t
| leftarm3 = 000000
|pattern_ra3=_livfc1617t
| rightarm3 = 000000
|pattern_sh3=_livfc1617t
| shorts3 = 000000
|pattern_so3=
|socks3=000000
|colori= {{simbolo|600px Rosso con grifone Bianco scudato e fiamme.png}} [[Rosso]]
|inno=[[You'll Never Walk Alone]]
|autore=[[Richard Rodgers|R. Rodgers]] - [[Oscar Hammerstein II|O. Hammerstein]]
|città=[[Liverpool]]
|nazione={{GBR}}
|confederazione=[[UEFA]]
|bandiera = Flag of England.svg
|federazione=[[Federazione calcistica dell'Inghilterra|Football Association]]
|campionato = [[FA Premier League|Premier League]]
|annofondazione=1892
|presidente={{Bandiera|USA}} Tom Werner
|allenatore={{Bandiera|DEU}} [[Jürgen Klopp]]
|stadio=[[Anfield]]
| capienza = 54 074
|sito=www.liverpoolfc.tv
| coppe Ali della Vittoria =
|Premiership inglese=18
|FA Cup=7
|League Cup =8
|Community Shield =15
|coppe Campioni=5
|coppe delle Coppe=
|coppe UEFA=3
|Supercoppe Europee=3
|titoli internazionali=
|stagione attuale = Liverpool Football Club 2017-2018
}}
 
== Carriera ==
Il '''Liverpool Football Club,''' o più comunemente '''Liverpool F.C.''' o anche solo '''Liverpool''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[Inghilterra|inglese]] con sede a [[Liverpool]]; milita nella [[FA Premier League]], della quale è stata uno dei fondatori, ed è affiliato alla [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|Football Association]].
Shin Sung-rok desiderava diventare attore sin dalle scuole superiori, così, quando una ferita troncò la sua carriera nel basket (suo fratello è il giocatore Shin Je-rok<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=An Interview with ''Love from Star'' Cast Shin Sung Rok and His Chef Brother|url=http://www.bntnews.co.uk/app/news.php?nid=11160|editore=BNTNews|data=22 aprile 2014}}</ref>), decise di laurearsi in Teatro e Film all'[[Università di Suwon]], che in seguito lasciò<ref name=heraldshadows>{{cita web|lingua=en|url=http://www.koreaherald.com/national/Detail.jsp?newsMLId=20070622000006|titolo=Herald Interview: 'It is heart that embraces character'|editore=[[Herald Corporation]]|sito=[[The Korea Herald]]|data=21 giugno 2007}}</ref><ref name=koreatimesscary>{{cita web|lingua=en|url=http://www.koreatimes.co.kr/www/news/art/2009/03/145_41788.html|titolo=Shin Flies High in ''My Scary Girl''"|editore=[[The Korea Times]]|data=3 marzo 2009}}</ref>. Debuttò nel 2003, e si unì alla compagnia teatrale Hakchon<ref name=kbsglobal>{{cita news|lingua=en|url=http://english.kbs.co.kr/news/entertainment_news_view.html?No=7460|titolo=Shin Sung Rok: 'Middle Aged Women Fans Have Increased'|editore=KBS Global|data=28 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202161326/http://english.kbs.co.kr/news/entertainment_news_view.html?No=7460|dataarchivio=2 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.hakchon.co.kr/english/10/10.html|titolo=What's Hakchon|editore=Hakchon.co.kr}}</ref>. Negli anni si aggiunsero esperienze anche al cinema e in televisione: su [[Munhwa Broadcasting Corporation|MBC]] partecipò al reality show/varietà ''[[Uri gyeolhonhaess-eo-yo]]'' come finto marito della comica [[Kim Shin-young]], e il [[drama coreano|drama]] ''[[I-utjip wensu]]'' gli portò, sul piccolo schermo, parte della fama che già lo accompagnava in teatro<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.koreatimes.co.kr/www/news/art/2009/03/135_42112.html|titolo=Next Hallyu in Musicals?|editore=[[The Korea Times]]|data=27 marzo 2009}}</ref>. Il suo ruolo più noto fu però quello di un malfamato uomo d'affari nella serie del 2013 ''[[Byeor-eseo on geudae]]''<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Watch out! They 'steal' scenes, your heart|url=http://www.koreatimes.co.kr/www/news/culture/2014/04/386_154488.html|editore=[[The Korea Times]]|data=1 aprile 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|titolo=''My Love'' sparks hallyu sensation|url=http://www.koreatimes.co.kr/www/news/culture/2014/03/386_152567.html|editore=[[The Korea Times]]|data=2 marzo 2014}}</ref>.
Con 59 trofei ufficiali è la seconda squadra più titolata d'[[Inghilterra]], alle spalle del [[Manchester United Football Club|Manchester United]], e uno dei club più titolati del mondo. A livello nazionale il club si è aggiudicato 18 [[Premier League|campionati]], 7 [[FA Cup|Coppe d'Inghilterra]], 8 [[Football League Cup|Coppe di Lega]] (record) e 15 (di cui 5 condivise) [[FA Community Shield|Supercoppe d'Inghilterra]]. A livello internazionale ha vinto 5 [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni/Champions League]], 3 [[UEFA Europa League|Coppe UEFA]], 3 [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]] (tutti e tre record inglesi), grazie alle quali risulta essere il primo club per trofei conquistati, davanti al Manchester United.
 
== Vita privata ==
Il Liverpool fu coinvolto in due delle pagine più funeste della storia del calcio europeo: il 29 maggio [[1985]] a [[Bruxelles]] ([[Belgio]]), quando 39 persone rimasero uccise per via degli incidenti allo stadio [[Stadio Re Baldovino|Heysel]] causati dagli ''[[hooligan]]'' inglesi prima della finale di [[Coppa dei Campioni 1984-1985|Coppa dei Campioni]] con la Juventus,<ref>Il 29 maggio [[1985]], prima della finale di [[Coppa dei Campioni]] contro la [[Juventus FC|Juventus]], numerosi tifosi italiani si accalcarono su un muretto contenitivo degli spalti di un settore dello stadio [[Stadio Re Baldovino di Bruxelles|Heysel]] (oggi “Re Baldovino”) per sfuggire alla carica di alcuni ''hooligan'' al seguito del Liverpool. Il muro cedette e i tifosi caddero sul sottostante lastricato da un'altezza di circa 10 metri. Persero la vita 32 [[italia]]ni, 4 [[Belgio|belgi]], 2 [[Francia|francesi]] e 1 [[Eire|irlandese]] (Fonte: [http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200710articoli/11252girata.asp]). A seguito di quell'episodio - ricordato ancor oggi come ''[[strage dell'Heysel]]'' - le squadre inglesi subìrono un [[bando (provvedimento)|bando]] di cinque stagioni dalle Coppe Europee e il Liverpool, in particolare, di sei (Fonte: {{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/768380.stm |titolo=The Heysel disaster |editore=[[BBC]] |lingua=en |data=29 maggio 2000 |accesso=7 dicembre 2008 }})</ref> ed il 15 aprile [[1989]] a [[Sheffield]], quando 96 persone morirono nella calca per entrare allo [[Hillsborough Stadium|Stadio Hillsborough]] prima di una semifinale di FA Cup con il [[Nottingham Forest]].
Nel giugno 2016 ha sposato l'impiegata di una compagnia<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://english.yonhapnews.co.kr/news/2016/05/25/0200000000AEN20160525007800315.html|titolo='My Love From the Star' villain to get married next month|data=25 maggio 2016}}</ref>. Il 29 novembre successivo, hanno avuto la loro prima figlia.<ref>{{Cita web|url=http://www.asiastarz.com/articles/16829/20161201/hallyu-star-shin-sung-rok-on-the-way-to-airpot-lee-sang-yoon-kim-ha-neul-jang-hee-jin-choi-yeo-jin.htm|titolo=Hallyu star Shin Sung Rok is now a father to a baby girl|sito=ASZ News|data=2016-12-01|lingua=en|accesso=2019-01-14}}</ref>
 
== Filmografia parziale ==
Il Liverpool è stato membro fondatore del [[G-14]], associazione di club calcistici europei consorziatisi per ottenere una tutela comune dei diritti sportivi, legali e televisivi di fronte all'[[UEFA]] e alla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]].
=== Cinema ===
* ''[[Nae saeng-ae gajang areumda-un ilju-il]]'' (내 생애 가장 아름다운 일주일), regia di [[Min Kyu-dong]] ([[2005]])
* ''[[6nyeonjjae yeon-aejung]]'' (6년째 연애중), regia di [[Park Hyun-jin]] ([[2008]])
* ''[[Kim Jong-wook chatgi]]'' (김종욱 찾기), regia di [[Jang Yoo-jeong]] ([[2010]])
 
=== StoriaTelevisione ===
* ''[[Gomapseumnida]]'' (고맙습니다) – serial TV ([[2007]])
{{vedi anche|Storia del Liverpool Football Club}}
* ''[[Appaset eommahana]]'' (아빠셋 엄마하나) – serial TV ([[2008]])
=== Le origini e i primi successi ===
* ''[[I-utjip wensu]]'' (이웃집 웬수) – serial TV ([[2010]])
La storia del Liverpool è legata alle vicende di [[Anfield]], lo stadio di casa del club. Originariamente lo stadio era utilizzato dall'[[Everton F.C.|Everton]], altro club professionistico di Liverpool, nato nel [[1878]] e tra i fondatori della [[Football League|Lega Calcio inglese]]. Quando l'Everton giudicò troppo alto il canone d'affitto dell'impianto, decise di lasciarlo per trasferirsi a [[Goodison Park]].<ref>{{cita|Liversedge|8}}</ref><ref>Tuttora lo stadio di casa dell'[[Everton F.C.|Everton]]</ref> L'usufruttuario del terreno, John Houlding, decise quindi di fondare un nuovo club calcistico che registrò alla Camera di Commercio di [[Londra]] come ''Everton FC and Athletic Ground plc'', abbreviato in ''Everton Athletic'' (in ragione del fatto che l'originale [[Everton F.C.|Everton]] non aveva ancora una ragione sociale formalmente registrata); tuttavia, il Consiglio Calcistico (il prodromo della Lega Calcio) non accettò di iscrivere la nuova squadra finché avesse tenuto quel nome<ref name="storia1892-1917">{{cita web |url=http://www.liverpoolfc.tv/history/timeline/1892-1917/liverpool-football-club-is-formed |titolo=Liverpool Football Club is formed |editore=liverpoolfc.tv |lingua=en |accesso=26 aprile 2010}}</ref> e, di conseguenza, il 15 marzo [[1892]] il neonato club fu battezzato ''Liverpool Association Football Club'' e, poco dopo, solo ''Liverpool Football Club''.
* ''[[Byeor-eseo on geudae]]'' (별에서 온 그대) – serial TV ([[2013]])
* ''[[Trot-ui yeon-in]]'' (트로트의 연인) – serial TV ([[2014]])
* ''[[Liar Game (drama coreano)|Liar Game]]'' (라이어 게임) – serial TV, 12 episodi (2014)
* ''[[Wang-ui eolgul]]'' (왕의 얼굴) – serial TV (2014-[[2015]])
*''[[Gonghangganeun gil]]'' (공항 가는 길) - serial TV (2016)
 
== Teatro ==
[[File:Liverpool 1892-1893.jpg|thumb|left|upright=1.2|L'originario Liverpool alla sua prima stagione sportiva, 1892-1893.]]
* ''Moskito'' (2004)
Il club vinse il ''[[Lancashire League (calcio)|Lancashire League]]'' nella sua prima stagione, e riuscì con successo a iscriversi al campionato di ''[[Football League Second Division|Second Division]]'' nella stagione successiva. La squadra vinse il campionato al primo tentativo venendo promossa in ''[[Football League First Division|First Division]]'', la massima serie di allora. Nel [[Campionato di calcio inglese 1900-1901|1900-1901]] vinse il suo primo titolo, successo bissato nel [[Campionato di calcio inglese 1905-1906|1905-1906]]. Nel 1914 il club raggiunse per la prima volta nella sua storia la finale di [[FA Cup]] perdendola per 1-0 contro il [[Burnley F.C.|Burnley]].<ref>{{cita|Liversedge|14}}</ref> La squadra non lasciò grande impronta di sé nel periodo tra le due guerre, se si eccettua il biennio sportivo [[1921]]-[[1923]], che vide il Liverpool vincere la sua prima serie di titoli consecutivi. Quei due titoli furono tuttavia il prologo al periodo più infruttuoso della storia dei ''Reds'': quasi un quarto di secolo, interrotto solo dopo la fine della [[Seconda guerra mondiale|guerra]], nel [[1947]].
* ''Singin' in the Rain'' (2004)
* ''Dracula, the Musical'' (2006)
* ''Finding Kim Jong-wook'' (2006-2007)
* ''Passion of the Rain'' (2006)
* ''Dancing Shadows'' (2007)
* ''[[Amleto]]'' (2007)
* ''Separated Man and Woman'' (2007-2008)
* ''[[Fiddler on the Roof]]'' (2008)
* ''[[Dalkom, salbeorhan yeon-in]]'' (2009)
* ''[[Romeo e Giulietta - Ama e cambia il mondo]]'' (2009)
* ''Jack the Ripper'' (2009-2010)
* ''The Count of Monte Cristo'' (2010-2011)
* ''The Story of My Life'' (2010)
* ''Tick, Tick... Boom!'' (2010)
* ''Hero'' (2010-2011)
* ''[[Closer (Marber)|Closer]]'' (2013)
* ''Carmen'' (2013)
* ''[[Le Roi Soleil]]'' (2014)
* ''Elisabeth'' (2015)
 
== Riconoscimenti ==
=== Il declino e la retrocessione ===
{| class=wikitable
Il titolo vinto nel 1947<ref>{{cita|Liversedge|19-21}}</ref>, il quinto, sembrò aver ridato lustro al club, ma fu un trionfo isolato. Nel 1950 il club perse la finale della [[Coppa d'Inghilterra]]<ref>{{cita|Ponting 1998|12-13}}</ref> e due anni più tardi registrò il record di 61.905 spettatori in occasione del quinto turno della stessa manifestazione contro il [[Wolverhampton Wanderers]]<ref>{{cita web |url=http://www.liverpoolfc.tv/history/records/attendances |titolo=Records - Attendance |editore=liverpoolfc.tv |lingua=en |accesso=23 aprile 2010}}</ref>. Una serie di campionati molto al di sotto delle aspettative portarono il Liverpool sempre più in basso, finché nel 1954 giunse la retrocessione in Seconda Divisione dopo 61 anni di massima serie<ref>{{cita news |url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/leagues/premierleague/blackburn/3040360/Patience-is-wearing-thin-at-Liverpool.html |autore=Sam Wallace |titolo=Patience is wearing thin at Liverpool |editore=[[The Daily Telegraph]] |lingua=en |data=26 dicembre 2002 |accesso=26 aprile 2010}}</ref>. Il quinquennio successivo fu il periodo più oscuro della storia del club, con la squadra fuori dal grande giro e l'onta di un 1-9 subìto a opera del [[Birmingham City F.C.|Birmingham City]] nel dicembre del 1954, con l'eliminazione nei quarti di finale della Coppa d'Inghilterra del 1957 ad opera del Southend United. In compenso arrivò la vittoria per 4-0 sui rivali cittadini dell'Everton nel corso della [[FA Cup 1954-1955|Coppa d'Inghilterra 1954-1955]].
! Anno
 
! Premio
=== La resurrezione ===
! Categoria
Quando nel 1959 lo scozzese [[Bill Shankly]] fu chiamato a prendere in mano il Liverpool, la squadra proveniva, come detto, da uno dei punti più bassi della sua storia. In tre stagioni Shankly riuscì a riportare i ''Reds'' in Prima Divisione e costruì la base per i successi futuri: nel 1963-1964<ref name="Shankly">{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/history/past-managers/bill-shankly|titolo=Bill Shanly|editore=liverpoolfc.tv|lingua=en|accesso=16 luglio 2010}}</ref> giunse il sesto titolo di campione d'Inghilterra, il primo dopo diciassette anni. L'anno successivo il Liverpool arrivò fino alla semifinale di [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]]: dopo aver prevalso all'andata per 3 a 1 sull'[[Inter]], al ritorno i Reds subirono la clamorosa rimonta dei neroazzurri che ebbero la meglio per 3 a 0.
! Opera
Il 1965 fu anche l'anno della prima Coppa d'Inghilterra<ref name="Shankly"/>, ottenuta battendo 2-1 a [[Wembley]] il [[Leeds United F.C.|Leeds United]]. Ad essa seguì, l'anno successivo (1966) il settimo titolo inglese<ref name="Shankly"/>, la terza [[Community Shield|Charity Shield]] consecutiva<ref name="Shankly"/> e la [[Finale della Coppa delle Coppe 1965-1966|prima finale europea]], quella di [[Coppa delle Coppe]], persa per 2-1 contro il [[Borussia Dortmund]].<ref>{{cita web|url=http://fr.uefa.com/competitions/ecwc/history/season=1965/intro.html|titolo=1965/66 : Stan Libuda pour l'histoire|editore=uefa.com|lingua=fr|accesso=31 gennaio 2010
! Risultato
}}</ref><ref>{{cita|Ponting 1992|pp. 42-43}}</ref>
Furono in totale 15 gli anni di Bill Shankly alla guida del Liverpool: prima di ritirarsi, nel 1974, lasciò alla squadra l'ottavo titolo nazionale (1973)<ref name="Shankly"/> e, prima di questo, la [[Coppa UEFA 1972-1973]], che apriva la strada del club al dominio continentale<ref>{{cita web|url=http://fr.uefa.com/competitions/uefacup/history/season=1972/intro.html|titolo=Liverpool enfin vainqueur|editore=uefa.com|lingua=fr|accesso=31 gennaio 2010}}</ref><ref name="LFCinEurope84">{{cita|Ponting 1992|p. 84}}</ref>.
 
=== La conquista dell'Europa ===
A prendere il posto di Shankly fu il suo vice [[Bob Paisley]],<ref>{{cita |Kelly 1999|p. 86}}</ref> sempre al fianco del tecnico scozzese nei suoi quindici anni alla guida della squadra. Grazie anche all'ossatura predisposta da Bill Shankly, Paisley poté disporre di una squadra formata da elementi di sicuro valore come il portiere [[Ray Clemence|Clemence]], i difensori [[Phil Neal|Neal]] e [[Alan Kennedy]], i centrocampisti [[Jimmy Case|Case]], [[Emlyn Hughes|Hughes]] e [[Terry McDermott (calciatore)|McDermott]], gli attaccanti [[Ray Kennedy]], [[John Toshack|Toshack]] e, su tutti, la classe di [[Kevin Keegan]]. Dopo aver portato a casa l'accoppiata titolo nazionale (il nono) e [[Coppa UEFA]] (la seconda in quattro anni) nel [[1976]],<ref>{{cita web|url=http://fr.uefa.com/competitions/uefacup/history/season=1975/intro.html|titolo=Keegan, héros de Liverpool|editore=uefa.com|lingua=fr|accesso=31 gennaio 2010}}</ref> il Liverpool giunse alla finale di [[Stadio Olimpico di Roma|Roma]] della [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]] l'anno successivo, contro il [[Borussia Mönchengladbach]], già battuta nella [[Finale della Coppa UEFA 1972-1973|finale di Coppa UEFA]] del [[1973]].<ref name="LFCinEurope84"/> I ''Reds'' vinsero 3-1 e si laurearono campioni d'Europa per la prima volta,<ref>{{cita web|url=http://fr.uefa.com/competitions/ucl/history/season=1976/intro.html|titolo=Keegan à la baguette|editore=uefa.com|lingua=fr|accesso=31 gennaio 2010}}</ref> successo che replicarono l'anno successivo nella finale di [[Wembley]] contro i [[Belgio|belgi]] del [[Club Brugge K.V.|Bruges]]<ref>{{cita web|url=http://fr.uefa.com/competitions/ucl/history/season=1977/intro.html|titolo=Dalglish maintient les Reds au top|editore=uefa.com|lingua=fr|accesso=31 gennaio 2010}}</ref>, curiosamente già battuti anche loro nella finale di UEFA, stavolta di due stagioni prima. Keegan, dopo questi successi, lasciò il Liverpool nel [[1977]] per andare a giocare in [[Germania]], nell'[[Hamburger SV|Amburgo]], e il suo posto fu preso dallo scozzese [[Kenny Dalglish]] detto ''King'', e la squadra continuò a ottenere successi: fino al [[1983]], l'anno del suo ritiro, Paisley vinse ancora un'altra Coppa dei Campioni (a [[Parigi]] nel [[1981]] contro il [[Real Madrid]],<ref>{{cita web|url=http://fr.uefa.com/competitions/ucl/history/season=1980/intro.html|titolo=Liverpool plus fort que le Real|editore=uefa.com|lingua=fr|accesso=31 gennaio 2010}}</ref> grazie alla quale è tuttora l'unico tecnico di club, insieme a Carlo Ancelotti, a essersi laureato tre volte campione d'Europa, tre titoli nazionali, tre [[Football League Cup|Coppe di Lega]] consecutive e una [[Supercoppa europea di calcio|Supercoppa d'Europa]].
 
=== Gli ''hooligan'' e la messa al bando ===
{{vedi anche|Strage dell'Heysel|Strage di Hillsborough}}
[[File:Liverpool, Coppa dei Campioni 1984.jpg|thumb|upright=1.2|I ''Reds'' festeggiano dopo la vittoriosa finale di [[Coppa dei Campioni 1983-1984]]]]
 
Anche con [[Joe Fagan]], subentrato a Paisley,<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/l/liverpool/1418093.stm |titolo=The legacy of the boot room |editore=[[BBC]] Sport |lingua=en |data=21 dicembre 2001 |accesso=26 aprile 2010}}</ref> il Liverpool non smise di vincere: nel [[1984]] arrivò il quindicesimo titolo nazionale e, soprattutto, la quarta Coppa dei Campioni, vinta ancora una volta allo Stadio Olimpico, questa volta contro la squadra che in quello stadio era normalmente di casa, la [[AS Roma|Roma]]: dopo l'addio di Ray Clemence, il Liverpool s'era affidato allo [[zimbabwe]]se [[Bruce Grobbelaar]]. Per la prima volta nella sua storia<ref name="euro84">[http://www.europeancuphistory.com/euro84.html Coppa dei Campioni 1983-84]</ref> la finale di Coppa dei Campioni fu decisa ai calci di rigore (dopo un pareggio per 1-1 siglato da [[Phil Neal|Neal]] e [[Roberto Pruzzo|Pruzzo]]), e in quel frangente fu decisivo il portiere del Liverpool Grobbelaar che, facendo oscillare le gambe e sbattendo le ginocchia,<ref name="euro84"/> distrasse i rigoristi romanisti, inducendo [[Bruno Conti|Conti]] e [[Francesco Graziani|Graziani]] a sbagliare i loro tiri dal dischetto; in questo modo la Coppa volò in Inghilterra per la quarta volta in otto stagioni.<ref name="euro84"/> In quell'anno il Liverpool vinse anche per la quarta volta consecutiva la ''League Cup'', diventando la prima squadra inglese a vincere tre trofei in una stagione.<ref>{{cita|Cox|p. 90}}</ref> Ai successi in campo internazionale corrispondeva anche un elevato tasso delinquenziale di molti dei suoi tifosi (i famigerati ''[[hooligan]]s''), autori di autentici ''[[raid]]'' teppistici di inusitata violenza sia in Inghilterra che in giro per l'Europa. Anche nel [[Coppa dei Campioni 1984-1985|1984-1985]] il Liverpool raggiunse la finale, e trovò per il secondo anno di fila un'italiana, la [[Juventus Football Club|Juventus]]. Gli incidenti che precedettero la partita costarono, tra tifosi italiani, francesi, belgi e un irlandese, 39 morti, il bando quinquennale di tutte le squadre inglesi dalle competizioni europee eccettuato lo stesso Liverpool per il quale il bando fu di sei stagioni,<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/768380.stm |titolo=The Heysel disaster |editore=[[BBC]] |lingua=en |data=29 maggio 2000 |accesso=7 dicembre 2008 }}</ref> e la fine del ciclo continentale dei ''Reds''. Fagan si ritirò dopo la partita che, per la cronaca, vide la squadra inglese sconfitta per 0-1 (gol di [[Michel Platini|Platini]] su rigore).<ref>{{cita web |url=http://www.liverpoolfc.tv/history/past-managers/joe-fagan |titolo=Joe Fagan |editore=liverpoolfc.tv |lingua=en |accesso=26 aprile 2010}}</ref>
 
In quel momento difficile, Kenny Dalglish assunse l'incarico di giocatore-allenatore:<ref>{{cita web |url=http://www.liverpoolfc.tv/history/past-managers/kenny-dalglish |titolo=Kenny Dalglish |editore=liverpoolfc.tv |lingua=en |accesso=26 aprile 2010}}</ref> nonostante la squadra fosse rimasta fuori dall'Europa, in campo nazionale era ancora la più forte, e vinse altri tre campionati, nel [[1986]], nel [[1988]] e nel [[1990]]. I successi domestici vennero offuscati dall'ennesimo disastro, quello dell'[[Hillsborough Stadium]], a [[Sheffield]], dove, a causa di gravissimi errori organizzativi e logistici, 96 persone rimasero uccise.<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/april/15/newsid_2491000/2491195.stm |titolo=1989: Football fans crushed at Hillsborough |editore=[[BBC]] |lingua=en |accesso=26 aprile 2010}}</ref>
 
A guidare il club, dopo Dalglish, altri due ex giocatori dei ''Reds'': prima [[Ronnie Moran]], poi [[Graeme Souness]], entrambi campioni d'Europa a Roma nel 1984. La prima uscita europea del Liverpool si arrestò nei quarti di finale della [[Coppa UEFA 1991-1992]] contro il [[Genoa CFC|Genoa]] in quella che verrà ricordata come la prima sconfitta casalinga del Liverpool contro una squadra italiana.<ref>[http://www.genoacfc.it/index.php?Itemid=27&id=34&option=com_content&task=view Genoa CFC Sito ufficiale - Record e primati]</ref> La Coppa d'Inghilterra del [[1992]] e quella di Lega del 1995 segnarono la ripresa di un cammino che poi, sotto la guida prima di [[Roy Evans]] ([[1991]]-[[1998]]) e poi di [[Gérard Houllier]] (dal [[1998]]), avrebbe riportato il club alla ribalta.
 
=== Il nuovo millennio ===
[[Gérard Houllier]], che peraltro si era sempre dichiarato tifoso del Liverpool fin da giovane, aveva al suo attivo al momento dell'ingaggio solo una [[Coppa di Francia]] nel [[1995]], anche se era stato il vice allenatore della [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale francese]] [[Coppa del Mondo FIFA 1998|campione del mondo 1998]], guidata da [[Aimé Jacquet]]. Assunto all'inizio per affiancare Roy Evans, quest'ultimo, in seguito a risultati inferiori alle aspettative, decise di farsi da parte e nel 1999, dopo una sconfitta per 3-1 contro il Tottenham, lasciò [[Gérard Houllier|Houllier]] da solo alla guida della squadra.<ref>[http://www.liverpoolfc.tv/history/past-managers/gerard-houllier Liverpool FC - Gerard Houllier]</ref>
 
Houllier ottenne i suoi primi successi nella stagione [[2000]]-[[2001]]: in quella stagione vinse tre trofei, la Coppa di Lega, ottenuta battendo in finale il Birmingham City ai rigori, la Coppa d'Inghilterra, vinta in rimonta, per 2 a 1, contro l'[[Arsenal]] (doppietta di [[Michael Owen]]) e la Coppa UEFA, battendo in [[Finale della Coppa UEFA 2000-2001|finale]] il [[Deportivo Alavés]] per 5-4 al [[golden goal]]. Nell'agosto e nel settembre di quello stesso anno, giunsero, rispettivamente, anche il [[Charity Shield]], vinto battendo per 2 a 1 il Manchester United, e la [[Supercoppa europea di calcio|Supercoppa d'Europa]] contro i campioni continentali del [[Bayern Monaco]], sconfitti per 3 a 2, che chiusero così la cinquina stagionale.<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/uefa_cup/1335026.stm |titolo=Houllier acclaims Euro triumph |editore=[[BBC]] Sport |lingua=en |data=16 maggio 2001 |accesso=24 marzo 2007}}</ref> Nel [[2003]] arrivò un'altra Coppa di Lega ma nel [[2004]] Houllier e il Liverpool decisero di separarsi.
 
La squadra presa in mano dallo spagnolo [[Rafael Benítez|Rafael "Rafa" Benitez]] non andò oltre un quinto posto in campionato, ma in Europa vinse la Champions League dopo una difficile rimonta dallo 0-3 al 3-3 in finale contro il Milan, che permise agli inglesi di vincere il trofeo ai rigori.<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/4573159.stm |titolo=AC Milan 3-3 Liverpool (aet) |editore=[[BBC]] Sport |lingua=en |data=25 maggio 2005 |accesso=15 aprile 2007}}</ref> Qualche mese più tardi la [[Supercoppa UEFA]] vinta contro il {{Calcio CSKA Mosca|N}} (anch'essa di proprietà di [[Roman Abramović]] come il Chelsea) fece coppia con il massimo trofeo europeo. La quinta Coppa valse al Liverpool il ''[[multiple-winner badge]]'' dell'[[UEFA Champions League]], oltre al diritto di tenere definitivamente l'originale del trofeo nella propria bacheca, sebbene, paradossalmente, non garantì l'automatica qualificazione all'edizione successiva, come avveniva con la vecchia [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]]. La questione fu successivamente risolta con una deroga speciale dell'[[UEFA]] valida solo per quel caso eccezionale<ref>Nella stagione 2004-05 le prime quattro classificate furono [[Chelsea FC|Chelsea]] (campione), [[Manchester United F.C.|Manchester United]], [[Arsenal]] ed [[Everton]], la rivale cittadina del Liverpool, il quale si piazzò a sua volta quinto. In un primo momento la Football Association considerò l'ipotesi di iscrivere il Liverpool proprio al posto dell'Everton, cosa questa che avrebbe creato seri problemi in città. A quel punto la squadra gallese del [[Total Network Solutions]], qualificatasi per i preliminari di Champions' League, si offrì di farsi da parte, garantendo al Liverpool la partecipazione ai preliminari. L'UEFA infatti ammette alla competizione solo le squadre che si qualifichino tramite la classifica dei propri campionati nazionali; chi raggiunge i preliminari può saltarli se ha vinto il trofeo. Fino a fine anni '90, invece, il detentore del titolo, poteva, anche se non qualificato tramite il suo campionato, comunque partecipare. Una deroga valida solo per quel caso permise invece agli inglesi di partecipare alla competizione partendo dal primo turno di qualificazione, dove singolarmente trovarono proprio i gallesi del TNS che si erano offerti di lasciar loro il posto (Fonte: [http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=54892])</ref>.
 
Nella stagione [[FA Premier League 2005-2006|2005-2006]] il Liverpool vince la [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]] (in finale contro il [[West Ham United F.C.|West Ham]]) e, nell'agosto del [[2006]], trionfa anche nel [[Community Shield]], sconfiggendo il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] per 2-1. Nella stagione [[2006]]-[[2007]] raggiunge la finale di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]], disputata il 23 maggio [[2007]] allo [[Stadio Olimpico di Atene]] ([[Grecia]]) e persa contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per 1-2.<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/6669039.stm |autore=Phil McNulty |titolo=AC Milan 2-1 Liverpool |editore=[[BBC]] Sport |lingua=en |data=23 maggio 2007 |accesso=23 maggio 2007}}</ref>
 
Il 6 febbraio [[2007]] gli industriali delle telecomunicazioni [[statunitensi]] [[George N. Gillett Jr.|George Gillett]] (proprietario della squadra [[canada|canadese]] di [[hockey su ghiaccio]] dei [[Club de Hockey Canadien|Montréal Canadiens]]) e [[Tom Hicks]] (proprietario della squadra di [[baseball]] dei [[Texas Rangers (squadra)|Texas Rangers]]) acquistarono la maggioranza del club con un investimento complessivo di 470 milioni di [[sterlina britannica|sterline]] (720 milioni di euro).<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2008/01/liverpool-tifosi-azionariato.shtml?uuid=8e69621c-d017-11dc-a68d-00000e25108c&DocRulesView=Libero Calcio, i tifosi del Liverpool lanciano il take-over sul club]</ref> Sotto la nuova presidenza, nella stagione 2007-08 il Liverpool raggiunse le semifinali di Champions League, dove venne eliminata dal Chelsea, mentre in campionato non andò oltre un quarto posto dietro Manchester, Chelsea e Arsenal. Nella stagione successiva arrivò seconda in campionato mentre in Champions venne eliminato ai quarti sempre dal Chelsea.
 
[[File:The big 4-0.jpg|thumb|left|[[Steven Gerrard]], storico capitano.]]
Il campionato [[Premier League 2009-2010|2009-2010]] viene chiuso al settimo posto, con qualificazione in [[UEFA Europa League|Europa League]]. In [[UEFA Champions League|Champions League]] la squadra arriva terza nel suo girone, "retrocedendo" così in [[UEFA Europa League|Europa League]], dove viene sconfitta in semifinale dall'[[Madrid|Atletico Madrid]]. La mattina del 17 aprile [[2010]] viene ufficializzata la messa in vendita del club, dopo la notizia dell'addio dei due proprietari americani [[George N. Gillett Jr.|Gillett]] ed [[Tom Hicks|Hicks]]; [[Martin Brougthon]], già presidente della [[British Airways]], diventa advisor della società, indebitata per quasi 300 milioni di euro.<ref>[http://www.google.it/url?sa=t&source=news&oi=news_result&ct=res&cd=2&ved=0CDIQqQIwAQ&url=http%3A%2F%2Fsport.repubblica.it%2Fnews%2Fsport%2Fcalcio-gb-quasi-300-mln-di-debiti-liverpool-in-vendita%2F3768529&rct=j&q=Liverpool%20300%20milioni%20debiti&ei=GhrXS5HuNsz__AaK5KixBw&usg=AFQjCNFG5PsIZYCKECxhZR1Jpz1yRVjXzw "GB: Quasi 300 MLN di debiti, Liverpool in vendila", La Repubblica]</ref> Il 25 novembre [[2010]] la squadra viene acquistata dall'imprenditore televisivo americano [[Tom Werner]], anch' egli, come i precedenti proprietari, possessore di una franchigia americana (la squadra di [[baseball]] dei [[Boston Red Sox]]).
 
Il campionato [[Premier League 2010-2011|2010-2011]] si chiude al sesto posto, fuori dalle coppe europee.
 
Dopo circa cinque stagioni senza vincere alcun trofeo, il 26 febbraio [[2012]] i ''Reds'' sconfiggono ai rigori il [[Cardiff City F.C.|Cardiff City]], squadra militante nel [[Football League Championship|Championship]], in finale di [[Football League Cup 2011-2012|Carling Cup]], riportando la coppa a [[Liverpool]] dopo nove anni. Nella stessa stagione raggiungono la finale di [[FA Cup]], poi persa per 1-2 contro il [[Chelsea FC|Chelsea]], mentre in campionato ottengono un deludente 8º posto. Nella stagione [[2012]]-[[2013]] chiudono invece il campionato in settima posizione, non qualificandosi alle coppe europee.
 
L'inizio della stagione [[Premier League 2013-2014|2013-2014]] è incoraggiante: la squadra di [[Brendan Rodgers]] vince infatti, alla prima stagionale, per 1-0 contro lo [[Stoke City Football Club|Stoke City]], grazie ad un gol di [[Daniel Sturridge]], e si ripete una settimana più tardi, andando ad espugnare il campo dell'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]] sempre con il punteggio di 1-0 ([[Daniel Sturridge|Sturridge]] ancora decisivo). I ''Reds'' vincono anche nel secondo turno di [[Football League Cup 2013-2014|Capital One Cup]], sconfiggendo ai supplementari il [[Notts County Football Club|Notts County]] per 4-2. Il 1º settembre si gioca, ad [[Anfield]], il [[Derby d'Inghilterra]] contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]]: a vincere è il Liverpool (1-0), che centra così la terza vittoria in altrettante partite, volando in testa alla classifica con 9 punti. Il 21 settembre arriva la prima sconfitta stagionale in campionato, a causa dello 0-1 casalingo subìto dal [[Southampton Football Club|Southampton]]. Alla fine del girone di andata, i ''Reds'' si trovano al 5º posto con 36 punti. La squadra però non molla nel ritorno e, grazie ad un filotto di 11 vittorie consecutive tra aprile e maggio 2014, si ritrova in testa alla classifica con cinque punti di vantaggio sul [[Chelsea Football Club 2004-2005|Chelsea]], a tre giornate dalla fine del campionato. Ad [[Anfield]] però, nello scontro diretto con i ''Blues'', la squadra di [[Brendan Rodgers|Rodgers]] viene sconfitta per 0-2. Una settimana più tardi, il Liverpool pareggia sul campo del [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]] (3-3), facendosi rimontare il vantaggio iniziale di 3-0 e perdendo la prima posizione in favore del [[Manchester City Football Club|Manchester City]], comunque in vantaggio grazie ad una miglior differenza reti. Nell'ultima giornata di campionato, la vittoria per 2-1 contro il [[Newcastle United Football Club|Newcastle]] non basta per conquistare il titolo, a causa della contemporanea vittoria del [[Manchester City Football Club|Manchester City]] sul [[West Ham United Football Club|West Ham]]. I ''Reds'' devono quindi accontentarsi del secondo posto, che vale comunque la qualificazione diretta alla [[Champions League]], che alla squadra mancava da cinque anni.
 
La stagione [[Premier League 2014-2015|2014-2015]] parte con la cessione di [[Luis Alberto Suárez]] al [[Barcellona FC|Barcellona]] per circa 90 milioni di euro. Grazie ai soldi incassati, i ''Reds'' si rinforzano sul mercato con gli acquisti di [[Rickie Lambert]], [[Adam Lallana]] e [[Dejan Lovren]] dal [[Southampton Football Club|Southampton]], [[Emre Can]] dal [[Bayer Leverkusen]], [[Lazar Marković|Lazar Markovic]] dal [[Benfica]], [[Javier Manquillo]] dall'[[Atletico Madrid]], [[Alberto Moreno Pérez|Alberto Moreno]] dal [[Siviglia]] e [[Mario Balotelli]] dal [[Milan Football and Cricket Club|Milan]]. La squadra di [[Brendan Rodgers]] vince alla prima partita di [[Premier League]] contro il [[Southampton Football Club|Southampton]] (2-1), ma alla seconda giornata viene sconfitto per 1-3 dal [[Manchester City Football Club|Manchester City]] all'[[Etihad Stadium (Manchester)|Etihad Stadium]]. Il Liverpool chiude il campionato con un deludente 6º posto, che vale comunque la qualificazione ai preliminari di [[UEFA Europa League|Europa League]], mentre in [[UEFA Champions League|Champions League]] giunge terzo in un girone formato da [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], [[Fussballclub Basel 1893|Basilea]] e [[Profesionalen Futbolen Klub Ludogorec 1945|Ludogorets]], "retrocedendo" così in [[UEFA Europa League|Europa League]]. Qui i ''Reds'' vengono eliminati ai sedicesimi di finale dal [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü|Beşiktaş]], dopo i calci di rigore (vittoria per 1-0 ad [[Anfield]] e sconfitta con lo stesso punteggio in [[Turchia]]).
 
La stagione 2015-2016 si conclude con un deludente ottavo posto in [[Premier League]] e nessun trofeo nazionale aggiunto in bacheca.
In [[Europa League]] invece,la squadra allenata dall'ex [[Borussia Dortmund]] [[Jurgen Klopp]] arriva a disputare la finale a [[Basilea]], rendendosi protagonista di una splendida vittoria nei quarti di finale proprio contro il Dortmund.
I Reds vengono però eliminati nella finalissima dal [[Siviglia]], che si aggiudica il trofeo per il terzo anno consecutivo.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="3" align=center style="background:#CE2931" | <span style="color:white">Cronistoria del Liverpool F.C.</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
| style="width:100%;"|
{{Colonne}}
* 1892 - 15 marzo, viene fondato il '''Liverpool Association Football Club''' che, poco dopo, cambia nome in '''Liverpool Football Club'''.
*[[Liverpool Football Club 1892-1893|1892-1893]] - 1º posto in [[Lancashire League 1892-1893|Lancashire League]].'''Promosso in Second Division'''.
:3° turno di qualificazione in [[FA Cup 1892-1893|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1893-1894|1893-1894]] - 1º posto [[Second Division 1893-1894|Second Division]]. '''Promosso in First Division'''.
:3° turno in [[FA Cup 1893-1894|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1894-1895|1894-1895]] - 16º posto in [[First Division 1894-1895|First division]]. '''Retrocesso in Second Division'''.
:2° turno in [[FA Cup 1894-1895|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1895-1896|1895-1896]] - 1º posto in [[Second Division 1895-1896|Second division]]. '''Promosso in First Division'''.
:2° turno in [[FA Cup 1895-1896|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1896-1897|1896-1897]] - 5º posto in [[First Division 1896-1897|First Division]].
:2° turno in [[FA Cup 1896-1897|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1897-1898|1897-1898]] - 9º posto in [[First Division 1897-1898|First Division]].
:3° turno in [[FA Cup 1897-1898|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1898-1899|1898-1899]] - 2º posto in [[First Division 1898-1899|First Division]].
:Semifinale in [[FA Cup 1898-1899|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1899-1900|1899-1900]] - 10º posto in [[First Division 1899-1900|First Division]].
:2° turno in [[FA Cup 1899-1900|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1900-1901|1900-1901]] - '''vince la [[First Division 1900-1901|First Division]]''' (1º titolo).
:1° turno in [[FA Cup 1900-1901|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1901-1902|1901-1902]] - 11º posto in [[First Division 1901-1902|First Division]].
:2° turno in [[FA Cup 1901-1902|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1902-1903|1902-1903]] - 5º posto in [[First Division 1902-1903|First Division]].
:1° turno in [[FA Cup 1902-1903|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1903-1904|1903-1904]] - 17º posto in [[First Division 1903-1904|First Division]]. '''Retrocesso in Second Division'''.
:1° turno in [[FA Cup 1903-1904|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1904-1905|1904-1905]] - 2º posto in [[Second Division 1904-1905|Second Division]]. '''Promosso in First Division'''.
:1° turno in [[FA Cup 1904-1905|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1905-1906|1905-1906]] - '''vince la [[First Division 1905-1906|First Division]]'''. (2º titolo)
:Semifinale in [[FA Cup 1905-1906|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1906-1907|1906-1907]] - 17º posto in [[First Division 1906-1907|First Division]].
:4° turno in [[FA Cup 1906-1907|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1907-1908|1907-1908]] - 8º posto in [[First Division 1907-1908|First Division]].
:3° turno in [[FA Cup 1907-1908|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1908-1909|1908-1909]] - 16º posto in [[First Division 1908-1909|First Division]].
:2° turno in [[FA Cup 1908-1909|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1909-1910|1909-1910]] - 2º posto in [[First Division 1909-1910|First Division]].
:1° turno in [[FA Cup 1909-1910|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1910-1911|1910-1911]] - 13º posto in [[First Division 1910-1911|First Division]].
:2° turno in [[FA Cup 1910-1911|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1911-1912|1911-1912]] - 17º posto in [[First Division 1911-1912|First Division]].
:2° turno in [[FA Cup 1911-1912|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1912-1913|1912-1913]] - 12º posto in [[First Division 1912-1913|First Division]].
:3° turno in [[FA Cup 1912-1913|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1913-1914|1913-1914]] - 16º posto in [[First Division 1913-1914|First Division]].
:Finale in [[FA Cup 1913-1914|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1914-1915|1914-1915]] - 13º posto in [[First Division 1914-1915|First Division]].
:2° turno in [[FA Cup 1914-1915|FA Cup]].
----
* 1915–1919 - Sospensione attività sportive per [[Prima guerra mondiale|cause belliche]].
----
*[[Liverpool Football Club 1919-1920|1919-1920]] - 4º posto in [[First Division 1919-1920|First Division]].
:4° turno in [[FA Cup 1919-1920|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1920-1921|1920-1921]] - 4º posto in [[First Division 1920-1921|First Division]].
:2° turno in [[FA Cup 1920-1921|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1921-1922|1921-1922]] - '''vince la [[First Division 1921-1922|First Division]]'''. (3º titolo)
:2° turno in [[FA Cup 1921-1922|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1922-1923|1922-1923]] - '''vince la [[First Division 1922-1923|First Division]]'''. (4º titolo)
:Finale in [[FA Charity Shield 1922|Charity Shield]].
:3° turno in [[FA Cup 1922-1923|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1923-1924|1923-1924]] - 12º posto in [[First Division 1923-1924|First Division]].
:4° turno in [[FA Cup 1923-1924|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1924-1925|1924-1925]] - 4º posto in [[First Division 1924-1925|First Division]].
:4° turno in [[FA Cup 1924-1925|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1925-1926|1925-1926]] - 7º posto in [[First Division 1925-1926|First Division]].
:4° turno in [[FA Cup 1925-1926|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1926-1927|1926-1927]] - 9º posto in [[First Division 1926-1927|First Division]].
:5° turno in [[FA Cup 1926-1927|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1927-1928|1927-1928]] - 16º posto in [[First Division 1927-1928|First Division]].
:4° turno in [[FA Cup 1927-1928|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1928-1929|1928-1929]] - 5º posto in [[First Division 1928-1929|First Division]].
:4° turno in [[FA Cup 1928-1929|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1929-1930|1929-1930]] - 12º posto in [[First Division 1929-1930|First Division]].
:3° turno in [[FA Cup 1929-1930|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1930-1931|1930-1931]] - 9º posto in [[First Division 1930-1931|First Division]].
:3° turno in [[FA Cup 1930-1931|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1931-1932|1931-1932]] - 10º posto in [[First Division 1931-1932|First Division]].
:Quarti in finale in [[FA Cup 1931-1932|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1932-1933|1932-1933]] - 14º posto in [[First Division 1932-1933|First Division]].
:3° turno in [[FA Cup 1932-1933|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1933-1934|1933-1934]] - 18º posto in [[First Division 1933-1934|First Division]].
:5° turno in [[FA Cup 1933-1934|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1934-1935|1934-1935]] - 7º posto in [[First Division 1934-1935|First Division]].
:4° turno in [[FA Cup 1933-1934|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1935-1936|1935-1936]] - 19º posto in [[First Division 1935-1936|First Division]].
:3° turno in [[FA Cup 1935-1936|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1936-1937|1936-1937]] - 18º posto in [[First Division 1936-1937|First Division]].
:3° turno in [[FA Cup 1936-1937|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1937-1938|1937-1938]] - 11º posto in [[First Division 1937-1938|First Division]].
:5° turno in [[FA Cup 1937-1938|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1938-1939|1938-1939]] - 11º posto in [[First Division 1938-1939|First Division]].
:5° turno in [[FA Cup 1938-1939|FA Cup]].
----
* 1939-1946 - Sospensione attività sportive per [[Seconda guerra mondiale|cause belliche]].
----
*[[Liverpool Football Club 1945-1946|1945-1946]] - 4° turno in [[FA Cup 1945-1946|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1946-1947|1946-1947]] - '''vince la [[First Division 1946-1947|First Division]]'''. (5º titolo)
:Semifinale in [[FA Cup 1946-1947|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1947-1948|1947-1948]] - 11º posto in [[First Division 1947-1948|First Division]].
:5° turno in [[FA Cup 1947-1948|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1948-1949|1948-1949]] - 12º posto in [[First Division 1948-1949|First Division]].
:5° turno in [[FA Cup 1948-1949|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1949-1950|1949-1950]] - 8º posto in [[First Division 1949-1950|First Division]].
:Finale in [[FA Cup 1949-1950|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1950-1951|1950-1951]] - 9º posto in [[First Division 1950-1951|First Division]].
:3° turno in [[FA Cup 1950-1951|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1951-1952|1951-1952]] - 11º posto in [[First Division 1951-1952|First Division]].
:5° turno in [[FA Cup 1951-1952|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1952-1953|1952-1953]] - 17º posto in [[First Division 1952-1953|First Division]].
:3° turno in [[FA Cup 1952-1953|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1953-1954|1953-1954]] - 22º posto in [[First Division 1953-1954|First Division]].'''Retrocesso in Second Division'''.
:3° turno in [[FA Cup 1953-1954|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1954-1955|1954-1955]] - 11º posto in [[Second Division 1954-1955]].
:5° turno in [[FA Cup 1954-1955|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1955-1956|1955-1956]] - 3º posto in [[Second Division 1955-1956|Second Division]].
:5° turno in [[FA Cup 1955-1956|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1956-1957|1956-1957]] - 3º posto in [[Second Division 1956-1957|Second Division]].
:3° turno in [[FA Cup 1956-1957|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1957-1958|1957-1958]] - 4º posto in [[Second Division 1957-1958|Second Division]].
:Quarti in finale in [[FA Cup 1957-1958|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1958-1959|1958-1959]] - 4º posto in [[Second Division 1958-1959|Second Division]].
:3° turno in [[FA Cup 1958-1959|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1959-1960|1959-1960]] - 3º posto in [[Second Division 1959-1960|Second Division]].
:4° turno in [[FA Cup 1959-1960|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1960-1961|1960-1961]] - 3º posto in [[Second Division 1960-1961|Second Division]].
:4° turno in [[FA Cup 1960-1961|FA Cup]].
:3° turno in [[Football League Cup 1960-1961|League Cup]].
{{Colonne spezza}}
*[[Liverpool Football Club 1961-1962|1961-1962]] - 1º posto in [[Second Division 1961-1962|Second Division]].'''Promosso in First Division'''.
:5° turno in [[FA Cup 1961-1962|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1962-1963|1962-1963]] - 8º posto in [[First Division 1962-1963|First Division]].
:Semifinale in [[FA Cup 1928-1929|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1963-1964|1963-1964]] - '''vince la [[First Division 1963-1964|First Division]]'''. (6º titolo)
:Quarti in finale in [[FA Cup 1963-1964|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1964-1965|1964-1965]] - 7º posto in [[First Division 1964-1965|First Division]].
:'''Vince la [[FA Cup 1964-1965|FA Cup]]''' (1º titolo).
:'''Vince la [[FA Charity Shield 1964|Charity Shield]]''' (1º titolo).
:Semifinale in [[Coppa dei Campioni 1964-1965|Coppa dei Campioni]]
*[[Liverpool Football Club 1965-1966|1965-1966]] - '''vince la [[First Division 1965-1966|First Division]]'''. (7º titolo)
:Finale in [[FA Charity Shield 1965|Charity Shield]].
:3° turno in [[FA Cup 1965-1966|FA Cup]].
:'''Vince la [[FA Charity Shield 1965|Charity Shield]]''' (2º titolo).
:Finale in [[Coppa delle Coppe 1965-1966|Coppa delle Coppe]].
*[[Liverpool Football Club 1966-1967|1966-1967]] - 5º posto in [[First Division 1966-1967|First Division]].
:'''Vince la [[FA Charity Shield 1966|Charity Shield]]''' (3º titolo).
:5° turno in [[FA Cup 1966-1967|FA Cup]].
:Ottavi di finale in [[Coppa dei Campioni 1966-1967|Coppa dei Campioni]]
*[[Liverpool Football Club 1967-1968|1967-1968]] - 3º posto in [[First Division 1967-1968|First Division]].
:Quarti in finale in [[FA Cup 1967-1968|FA Cup]].
:2° turno in [[Football League Cup 1967-1968|League Cup]].
:Ottavi di finale in [[Coppa delle Fiere 1967-1968|Coppa delle Fiere]].
*[[Liverpool Football Club 1968-1969|1968-1969]] - 2º posto in [[First Division 1968-1969|First Division]].
:5° turno in [[FA Cup 1968-1969|FA Cup]].
:4° turno in [[Football League Cup 1968-1969|League Cup]].
:Trentaduesimi di finale in [[Coppa delle Fiere 1968-1969|Coppa delle Fiere]].
*[[Liverpool Football Club 1969-1970|1969-1970]] - 5º posto in [[First Division 1969-1970|First Division]].
:Quarti in finale in [[FA Cup 1969-1970|FA Cup]].
:3° turno in [[Football League Cup 1969-1970|League Cup]].
:Sedicesimi di finale in [[Coppa delle Fiere 1969-1970|Coppa delle Fiere]].
*[[Liverpool Football Club 1970-1971|1970-1971]] - 5º posto in [[First Division 1970-1971|First Division]].
:Finale in [[FA Cup 1970-1971|FA Cup]].
:3° turno in [[Football League Cup 1970-1971|League Cup]].
:Semifinale in [[Coppa delle Fiere 1970-1971|Coppa delle Fiere]].
*[[Liverpool Football Club 1971-1972|1971-1972]] - 3º posto in [[First Division 1971-1972|First Division]].
:Finale in [[FA Charity Shield 1971|Charity Shield]].
:4° turno in [[FA Cup 1971-1972|FA Cup]].
:3° turno in [[Football League Cup 1971-1972|League Cup]].
:Ottavi di finale in [[Coppa delle Coppe 1971-1972|Coppa delle Coppe]].
*[[Liverpool Football Club 1972-1973|1972-1973]] - '''vince la [[First Division 1972-1973|First Division]]'''. (8º titolo)
:4° turno in [[FA Cup 1972-1973|FA Cup]].
:5° turno in [[Football League Cup 1972-1973|League Cup]].
:'''Vince la [[Coppa UEFA 1972-1973|Coppa UEFA]] (1º titolo)'''.
*[[Liverpool Football Club 1973-1974|1973-1974]] - 2º posto in [[First Division 1973-1974|First Division]].
:'''Vince la [[FA Cup 1973-1974|FA Cup]]''' (2º titolo).
:5° turno in [[Football League Cup 1973-1974|League Cup]].
:Ottavi di finale in [[Coppa dei Campioni 1973-1974|Coppa dei Campioni]]
*[[Liverpool Football Club 1974-1975|1974-1975]] - 3º posto in [[First Division 1974-1975|First Division]].
:'''Vince la [[FA Charity Shield 1974|Charity Shield]]''' (4º titolo).
:4° turno in [[FA Cup 1974-1975|FA Cup]].
:5° turno in [[Football League Cup 1974-1975|League Cup]].
:Ottavi di finale in [[Coppa delle Coppe 1974-1975|Coppa delle Coppe]].
*[[Liverpool Football Club 1975-1976|1975-1976]] - '''vince la [[First Division 1975-1976|First Division]]'''. (9º titolo)
:4° turno in [[FA Cup 1975-1976|FA Cup]].
:3° turno in [[Football League Cup 1975-1976|League Cup]].
:'''Vince la [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA]]''' (2º titolo).
*[[Liverpool Football Club 1976-1977|1976-1977]] - '''vince la [[First Division 1976-1977|First Division]]'''. (10º titolo)
:'''Vince la [[FA Charity Shield 1976|Charity Shield]]''' (5º titolo).
:Finale in [[FA Cup 1976-1977|FA Cup]].
:2° turno in [[Football League Cup 1976-1977|League Cup]].
:'''Vince la [[Coppa dei Campioni 1976-1977|Coppa dei Campioni]]''' (1º titolo).
*[[Liverpool Football Club 1977-1978|1977-1978]] - 2º posto in [[First Division 1977-1978|First Division]].
:'''Vince la [[FA Charity Shield 1977|Charity Shield]]''' (6º titolo).
:3° turno in [[FA Cup 1977-1978|FA Cup]].
:Finale in [[Football League Cup 1977-1978|League Cup]].
:'''Vince la [[Supercoppa UEFA 1977|Supercoppa UEFA]]'''. (1º titolo)
:'''Vince la [[Coppa dei Campioni 1977-1978|Coppa dei Campioni]]''' (2º titolo).
*[[Liverpool Football Club 1978-1979|1978-1979]] - '''vince la [[First Division 1979-1980|First Division]]'''. (11º titolo)
:Semifinale in [[FA Cup 1978-1979|FA Cup]].
:2° turno in [[Football League Cup 1978-1979|League Cup]].
:Finale in [[Supercoppa UEFA 1978|Supercoppa UEFA]].
:Sedicesimi di finale in [[Coppa dei Campioni 1978-1979|Coppa dei Campioni]]
*[[Liverpool Football Club 1979-1980|1979-1980]] - '''vince la [[First Division 1979-1980|First Division]]'''. (12º titolo)
:'''Vince la [[FA Charity Shield 1979|Charity Shield]]''' (7º titolo).
:Semifinale in [[FA Cup 1979-1980|FA Cup]].
:Semifinale in [[Football League Cup 1979-1980|League Cup]].
:Sedicesimi di finale in [[Coppa dei Campioni 1979-1980|Coppa dei Campioni]]
*[[Liverpool Football Club 1980-1981|1980-1981]] - 5º posto in [[First Division 1980-1981|First Division]].
:'''Vince la [[FA Charity Shield 1980|Charity Shield]]''' (8º titolo).
:4° turno in [[FA Cup 1980-1981|FA Cup]].
:'''Vince la [[Football League Cup 1980-1981|League Cup]]''' (1º titolo).
:'''Vince la [[Coppa dei Campioni 1980-1981|Coppa dei Campioni]]''' (3º titolo).
*[[Liverpool Football Club 1981-1982|1981-1982]] - '''vince la [[First Division 1981-1982|First Division]]'''. (13º titolo)
:5° turno in [[FA Cup 1981-1982|FA Cup]].
:'''Vince la [[Football League Cup 1981-1982|League Cup]]''' (2º titolo).
:Quarti di finale in [[Coppa dei Campioni 1981-1982|Coppa dei Campioni]]
:Finale in [[Coppa Intercontinentale 1981|Coppa Intercontinentale]].
*[[Liverpool Football Club 1982-1983|1982-1983]] - '''vince la [[First Division 1982-1983|First Division]]'''. (14º titolo)
:'''Vince la [[FA Charity Shield 1982|Charity Shield]]''' (9º titolo).
:5° turno in [[FA Cup 1982-1983|FA Cup]].
:'''Vince la [[Football League Cup 1982-1983|League Cup]]''' (3º titolo).
:Quarti di finale in [[Coppa dei Campioni 1982-1983|Coppa dei Campioni]]
*[[Liverpool Football Club 1983-1984|1983-1984]] - '''vince la [[First Division 1983-1984|First Division]]'''. (15º titolo)
:Finale in [[FA Charity Shield 1983|Charity Shield]].
:4° turno in [[FA Cup 1983-1984|FA Cup]].
:'''Vince la [[Football League Cup 1983-1984|League Cup]]''' (4º titolo).
:'''Vince la [[Coppa dei Campioni 1983-1984|Coppa dei Campioni]]''' (4º titolo).
*[[Liverpool Football Club 1984-1985|1984-1985]] - 2º posto in [[First Division 1984-1985|First Division]].
:Finale in [[FA Charity Shield 1984|Charity Shield]].
:Semifinale in [[FA Cup 1984-1985|FA Cup]].
:3° turno in [[Football League Cup 1984-1985|League Cup]].
:Finale in [[Coppa Intercontinentale 1984|Coppa Intercontinentale]].
:Finale in [[Supercoppa UEFA 1984|Supercoppa UEFA]].
:Finale in [[Coppa dei Campioni 1984-1985|Coppa dei Campioni]]
*[[Liverpool Football Club 1985-1986|1985-1986]] - '''vince la [[First Division 1985-1986|First Division]]'''. (16º titolo)
:'''Vince la [[FA Cup 1985-1986|FA Cup]]''' (3º titolo).
:Semifinale in [[Football League Cup 1985-1986|League Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1986-1987|1986-1987]] - 2º posto in [[First Division 1986-1987|First Division]].
:Finale in [[FA Charity Shield 1986|Charity Shield]].
:3° turno in [[FA Cup 1986-1987|FA Cup]].
:Finale in [[Football League Cup 1985-1986|League Cup]].
:'''Vince la [[FA Charity Shield 1968|Charity Shield]]''' (10º titolo).
*[[Liverpool Football Club 1987-1988|1987-1988]] - '''vince la [[First Division 1987-1988|First Division]]'''. (17º titolo)
:Finale in [[FA Cup 1987-1988|FA Cup]].
:3° turno in [[Football League Cup 1987-1988|League Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1988-1989|1988-1989]] - 2º posto in [[First Division 1988-1989|First Division]].
:'''Vince la [[FA Charity Shield 1988|Charity Shield]]''' (11º titolo).
:'''Vince la [[FA Cup 1988-1989|FA Cup]]''' (4º titolo).
:4° turno in [[Football League Cup 1988-1989|League Cup]].
{{Colonne spezza}}
*[[Liverpool Football Club 1989-1990|1989-1990]] - '''vince la [[First Division 1989-1990|First Division]]'''. (18º titolo)
:Semifinale in [[FA Cup 1987-1988|FA Cup]].
:3° turno in [[Football League Cup 1989-1990|League Cup]].
:'''Vince la [[FA Charity Shield 1989|Charity Shield]]''' (12º titolo).
*[[Liverpool Football Club 1990-1991|1990-1991]] - 2º posto in [[First Division 1990-1991|First Division]].
:Finale in [[FA Charity Shield 1990|Charity Shield]].
:5° turno in [[FA Cup 1990-1991|FA Cup]].
:3° turno in [[Football League Cup 1990-1991|League Cup]].
:'''Vince la [[FA Charity Shield 1990|Charity Shield]]''' (13º titolo).
*[[Liverpool Football Club 1991-1992|1991-1992]] - 6º posto in [[First Division 1991-1992|First Division]].
:'''Vince la [[FA Cup 1991-1992|FA Cup]]''' (5º titolo).
:4° turno in [[Football League Cup 1991-1992|League Cup]].
:Quarti di finale in [[Coppa UEFA 1991-1992|Coppa UEFA]].
*[[Liverpool Football Club 1992-1993|1992-1993]] - 6º posto in [[FA Premier League 1992-1993|FA Premier League]].
:Finale in [[FA Charity Shield 1992|Charity Shield]].
:3° turno in [[FA Cup 1992-1993|FA Cup]].
:4° turno in [[Football League Cup 1992-1993|League Cup]].
:Ottavi di finale in [[Coppa delle Coppe 1992-1993|Coppa delle Coppe]].
*[[Liverpool Football Club 1993-1994|1993-1994]] - 6º posto in [[FA Premier League 1993-1994|FA Premier League]].
:3° turno in [[FA Cup 1993-1994|FA Cup]].
:4° turno in [[Football League Cup 1993-1994|League Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1994-1995|1994-1995]] - 8º posto in [[FA Premier League 1994-1995|FA Premier League]].
:Quarti in finale in [[FA Cup 1994-1995|FA Cup]].
:'''Vince la [[Football League Cup 1994-1995|League Cup]]''' (5º titolo).
*[[Liverpool Football Club 1995-1996|1995-1996]] - 4º posto in [[FA Premier League 1995-1996|FA Premier League]].
:Finale in [[FA Cup 1995-1996|FA Cup]].
:4° turno in [[Football League Cup 1995-1996|League Cup]].
:Sedicesimi di finale in [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA]].
*[[Liverpool Football Club 1996-1997|1996-1997]] - 3º posto in [[FA Premier League 1996-1997|FA Premier League]].
:4° turno in [[FA Cup 1996-1997|FA Cup]].
:5° turno in [[Football League Cup 1996-1997|League Cup]].
:Semifinale in [[Coppa delle Coppe 1996-1997|Coppa delle Coppe]].
*[[Liverpool Football Club 1997-1998|1997-1998]] - 4º posto in [[FA Premier League 1997-1998|FA Premier League]].
:3° turno in [[FA Cup 1997-1998|FA Cup]].
:Semifinale in [[Football League Cup 1997-1998|League Cup]].
:Sedicesimi di finale in [[Coppa UEFA 1997-1998|League Cup]].
*[[Liverpool Football Club 1998-1999|1998-1999]] - 7º posto in [[FA Premier League 1998-1999|FA Premier League]].
:4° turno in [[FA Cup 1998-1999|FA Cup]].
:4° turno in [[Football League Cup 1998-1999|FA Cup]].
:Ottavi di finale in [[Coppa UEFA 1998-1999|Coppa UEFA]].
*[[Liverpool Football Club 1999-2000|1999-2000]] - 4º posto in [[FA Premier League 1999-2000|FA Premier League]].
:4° turno in [[FA Cup 1999-2000|FA Cup]].
*[[Liverpool Football Club 2000-2001|2000-2001]] - 3º posto in [[FA Premier League 2000-2001|FA Premier League]].
:'''Vince la [[FA Cup 2000-2001|FA Cup]]''' (1º titolo).
:'''Vince la [[Football League Cup 2000-2001|League Cup]]''' (6º titolo).
:'''Vince la [[Coppa UEFA 2000-2001|Coppa UEFA]]''' (3º titolo).
*[[Liverpool Football Club 2001-2002|2001-2002]] - 4º posto in [[FA Premier League 2001-2002|FA Premier League]].
:'''Vince la [[FA Charity Shield 2001|Charity Shield]]''' (14º titolo).
:'''Vince la [[Supercoppa UEFA 2001|Supercoppa UEFA]]''' (2º titolo).
:4° turno in [[FA Cup 2001-2002|FA Cup]].
:3° turno in [[Football League Cup 2001-2002|League Cup]].
:Quarti di finale in [[UEFA Champions League 2001-2002|Champions League]].
*[[Liverpool Football Club 2002-2003|2002-2003]] - 5º posto in [[FA Premier League 2002-2003|FA Premier League]].
:Finale in [[FA Community Shield 2002|Community Shield]].
:4° turno in [[FA Cup 2002-2003|FA Cup]].
:'''Vince la [[Football League Cup 2002-2003|League Cup]]''' (7º titolo).
:Prima fase a gironi in [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]].
:Quarti di finale in [[Coppa UEFA 2002-2003|Coppa UEFA]].
*[[Liverpool Football Club 2003-2004|2003-2004]] - 4º posto in [[FA Premier League 2003-2004|FA Premier League]].
:5° turno in [[FA Cup 2003-2004|FA Cup]].
:4° turno in [[Football League Cup 2003-2004|League Cup]].
:Ottavi di finale in [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA]].
*[[Liverpool Football Club 2004-2005|2004-2005]] - 5º posto in [[FA Premier League 2004-2005|FA Premier League]].
:3° turno in [[FA Cup 2004-2005|FA Cup]].
:Finale in [[Football League Cup 2004-2005|League Cup]].
:'''Vince la [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]]''' (5º titolo).
*[[Liverpool Football Club 2005-2006|2005-2006]] - 3º posto in [[FA Premier League 2005-2006|FA Premier League]].
:'''Vince la [[Supercoppa UEFA 2005|Supercoppa UEFA]]''' (3º titolo).
:'''Vince la [[FA Cup 2005-2006|FA Cup]]''' (7º titolo).
:3° turno in [[Football League Cup 2005-2006|League Cup]].
:Ottavi di finale in [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]].
*[[Liverpool Football Club 2006-2007|2006-2007]] - 3º posto in [[FA Premier League 2006-2007|FA Premier League]].
:'''Vince la [[FA Community Shield 2006|Community Shield]] '''(15º titolo).
:3° turno in [[FA Cup 2006-2007|FA Cup]].
:5° turno in [[Football League Cup 2006-2007|League Cup]].
:Finale in [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]].
*[[Liverpool Football Club 2007-2008|2007-2008]] - 4º posto in [[Premier League 2007-2008|Premier League]].
:5° turno in [[FA Cup 2007-2008|FA Cup]].
:5° turno in [[Football League Cup 2007-2008|FA Cup]].
:Semifinale [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]].
*[[Liverpool Football Club 2008-2009|2008-2009]]: 2º posto in [[Premier League 2008-2009|Premier League]].
:4° turno in [[FA Cup 2008-2009|FA Cup]].
:4° turno in [[Football League Cup 2008-2009|League Cup]].
:Quarti in finale della [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]].
*[[Liverpool Football Club 2009-2010|2009-2010]] -7º posto in [[Premier League 2009-2010|Premier League]].
:3° turno in [[FA Cup 2009-2010|FA Cup]].
:4° turno in [[Football League Cup 2009-2010|League Cup]].
:Fase a gironi [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]].
:Semifinale in [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]].
*[[Liverpool Football Club 2010-2011|2010-2011]] - : 6º posto in [[Premier League 2010-2011|Premier League]].
:3° turno in [[FA Cup 2010-2011|FA Cup]].
:3° turno in [[Football League Cup 2010-2011|League Cup]].
:Ottavi di finale in [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]].
*[[Liverpool Football Club 2011-2012|2011-2012]] - 8º posto in [[Premier League 2011-2012|Premier League]].
:Finale in [[FA Cup 2011-2012|FA Cup]].
:'''Vince la [[Football League Cup 2011-2012|League Cup]]''' (8º titolo).
:Fase a gironi in [[Europa League 2011-2012|Europa League]].
*[[Liverpool Football Club 2012-2013|2012-2013]] - 7º posto in [[Premier League 2012-2013|Premier League]].
:4° turno in [[FA Cup 2012-2013|FA Cup]].
:4° turno in [[Football League Cup 2012-2013|League Cup]].
:Sedicesimi di finale in [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]].
*[[Liverpool Football Club 2013-2014|2013-2014]] - 2º posto in [[Premier League 2013-2014|Premier League]].
:5° turno in [[FA Cup 2013-2014|FA Cup]].
:3° turno in [[Football League Cup 2013-2014|League Cup]].
*[[Liverpool Football Club 2014-2015|2014-2015]] - 6º posto in [[Premier League 2014-2015|Premier League]].
:Semifinale in [[FA Cup 2014-2015|FA Cup]].
:Sedicesimi di finale in [[Football League Cup 2014-2015|League Cup]].
:Fase a gironi in [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]].
:Semifinale in [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]].
*[[Liverpool Football Club 2015-2016|2015-2016]] - 8º posto in [[Premier League 2015-2016|Premier League]].
:4° turno in [[FA Cup 2015-2016|FA Cup]].
:Finale in [[Football League Cup 2015-2016|League Cup]].
:Finale in [[Europa League 2015-2016|Europa League]].
*[[Liverpool Football Club 2016-2017|2016-2017]] - 4º posto in [[Premier League 2016-2017|Premier League]].
:4° turno in [[FA Cup 2016-2017|FA Cup]].
:Semifinale in [[Football League Cup 2016-2017|League Cup]].
{{Colonne fine}}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
I colori originari della squadra erano gli stessi dell'Everton, bianco e blu. Tuttavia, già dal [[1894]], si decise di adottare il colore civico della città di [[Liverpool]], il rosso (da qui il tradizionale soprannome di ''reds'').<ref name="storia1892-1917" /> Fino agli [[anni 1960|anni sessanta]] le maglie rosse si appaiavano ai calzini bianchi e i colori si invertivano secondo necessità in caso di incontri fuori casa. Nel [[1964]] Bill Shankly decise di adottare una tenuta completamente rossa, che da allora non è più cambiata.<ref>{{cita news |url=http://www.timesonline.co.uk/article/0,,2093-1817155,00.html |titolo=Shankly: the hero who let me down |editore=Autobiografia di Ian St. John serializzata sul [[The Times]] |lingua=en |data=9 novembre 2005 |accesso=12 settembre 2006}}</ref>
 
<center>'''Maglie da casa del Liverpool Football Club nel corso della sua storia'''
{| style="margin:auto; border: 1px solid #999; border-right-width: 2px; border-bottom-width: 2px;"
|-
| 2007
|
| Korea Musical Awards
{| align="left" style="margin: 0.5em; font-size: 90%; "
| Best New Actor
| ''Dancing Shadows''
| {{nom}}
|-
| 2008
|
| [[MBC Drama Awards]]
{{Divisa Calcio|pattern_la=|pattern_b=_lightbluehalf|pattern_ra=|leftarm=FFFFFF|body=FFFFFF|rightarm=00aaff|shorts=003399|socks=003399|title=Dal 1892 al 1896}}
| Best New Actor
|}
| '' My Life's Golden Age''
{| align="left" style="margin: 0.5em; font-size: 90%; "
| {{nom}}
|-
| 2010
|
| [[SBS Drama Awards]]
{{Divisa Calcio|pattern_la=|pattern_b=|pattern_ra=|leftarm=ff0000|body=ff0000|rightarm=ff0000|shorts=ffffff|socks=ff0000|title=Dal 1896 al 1907}}
| Best Supporting Actor in a Weekend/Daily Drama
|}
| ''[[I-utjip wensu]]''
{| align="left" style="margin: 0.5em; font-size: 90%; "
| {{won}}
|-
| rowspan=5| 2014
|
| [[Korea Drama Awards]]
{{Divisa Calcio|pattern_la=|pattern_b=|pattern_ra=|leftarm=ff0000|body=ff0000|rightarm=ff0000|shorts=ffffff|socks=000000|title=Dal 1907 al 1910}}
| Hot Star Award
|}
| rowspan=4| ''[[Byeor-eseo on geudae]]''
{| align="left" style="margin: 0.5em; font-size: 90%; "
| {{won}}
|-
| [[APAN Star Awards]]
|
| Best Supporting Actor
{{Divisa Calcio|pattern_la=|pattern_b=|pattern_ra=|leftarm=ff0000|body=ff0000|rightarm=ff0000|shorts=ffffff|socks=ff0000|title=Dal 1910 al 1933}}
| {{nom}}
{| align="left" style="margin: 0.5em; font-size: 90%; "
|-
| Korea Culture and Entertainment Awards
|
| Excellence Award, Actor in a Drama
{{Divisa Calcio|pattern_la=|pattern_b=|pattern_ra=|leftarm=ff0000|body=ff0000|rightarm=ff0000|shorts=ffffff|socks=ffffff|title=Dal 1959 al 1964}}
| {{won}}
{| align="left" style="margin: 0.5em; font-size: 90%; "
|-
| [[SBS Drama Awards]]
|
| Excellence Award, Actor in a Drama Special
{{Divisa Calcio|pattern_la=_whiteborder|pattern_b=|pattern_ra=_whiteborder|leftarm=ee0000|body=ee0000|rightarm=ee0000|shorts=ee0000|socks=ee0000|title=Dal 1964 al 1982}}
| {{won}}
{| align="left" style="margin: 0.5em; font-size: 90%; "
|+
|-
| [[KBS Drama Awards]]
|
| Best Supporting Actor
{{Divisa Calcio|pattern_la=_livfc1617h|pattern_b=_livfc1617h|pattern_ra=_livfc1617h|pattern_sh=|pattern_so=
| ''[[Trot-ui yeon-in]]''
|leftarm=FF0000|body=FF0000|rightarm=FF0000|shorts=FF0000|socks=FF0000|title=Maglia attuale}}
| {{won}}
|}
</center>
 
Diverso il caso delle tenute da trasferta: tradizionalmente bianche con i pantaloncini neri, si sono spesso alternate ad altre completamente gialle.<ref>{{cita web|url=http://www.historicalkits.co.uk/Liverpool/Liverpool-change-kits.html|titolo=Liverpool away kit history|editore=historicalkits.co.uk|lingua=en|accesso=22 dicembre 2008
}}</ref> Nel [[1987]], tuttavia, fu introdotta una tenuta grigio argento, dismessa per il centenario del club nel [[1992]], allorché si adottò una tenuta verde con pantaloncini bianchi. Comunque, sia la tenuta grigia che quella verde non incontrarono mai il gradimento del pubblico e furono abbandonate.
 
Attualmente, la tenuta da trasferta del Liverpool è nera con inserti bianchi.
 
<center>'''Le maglie da trasferta del Liverpool Football Club nel corso della sua storia'''
{| style="margin:auto; border: 1px solid #999; border-right-width: 2px; border-bottom-width: 2px;"
|-
|
{| align="left" style="margin: 0.5em; font-size: 90%; "
|-
|
{{Divisa Calcio|pattern_la=|pattern_b=|pattern_ra=|leftarm=FFFFFF|body=FFFFFF|rightarm=FFFFFF|shorts=003399|socks=003399|title=Dal 1892 al 1897}}
|}
{| align="left" style="margin: 0.5em; font-size: 90%; "
|-
|
{{Divisa Calcio|pattern_la=_redborder|pattern_b=_redcollar|pattern_ra=_redborder|leftarm=FFFFFF|body=FFFFFF|rightarm=FFFFFF|shorts=FFFFFF|socks=ff0000|title=<center>Dal 1900 al 1908</center>}}
|}
{| align="left" style="margin: 0.5em; font-size: 90%; "
|-
|
{{Divisa Calcio|pattern_la=_redborder|pattern_b=_redcollar|pattern_ra=_redborder|leftarm=FFFFFF|body=FFFFFF|rightarm=FFFFFF|shorts=000000|socks=ff0000|title=<center>Dal 1929 al 1954<br />Dal 1964 al 1969</center>}}
|}
{| align="left" style="margin: 0.5em; font-size: 90%; "
|-
|
{{Divisa Calcio|pattern_la=_redborder|pattern_b=_redcollar|pattern_ra=_redborder|leftarm=FFFFFF|body=FFFFFF|rightarm=FFFFFF|shorts=000000|socks=FFFFFF|title=<center>Dal 1957 al 1964<br />Dal 1976 al 1982</center>}}
|}
{| align="left" style="margin: 0.5em; font-size: 90%; "
|-
|
{{Divisa Calcio|pattern_la=_redborder|pattern_b=_redcollar|pattern_ra=_redborder|leftarm=F0FF20|body=F0FF20|rightarm=F0FF20|shorts=F0FF20|socks=F0FF20|title=Dal 1982 al 1985}}
|}
{| align="left" style="margin: 0.5em; font-size: 90%; "
|-
|
{{Divisa Calcio|pattern_la=_shoulder stripes red stripes half|pattern_b=_redcollar|pattern_ra=_shoulder stripes red stripes half|pattern_sh=|pattern_so=|leftarm=A9A9A9|body=A9A9A9|rightarm=A9A9A9|shorts=A9A9A9|socks=A9A9A9|title=Dal 1987 al 1991}}
|}
{| align="left" style="margin: 1em; font-size: 90%; "
|+
|-
|
{{Divisa Calcio|pattern_la=|pattern_b=_livfc1617a|pattern_ra=|pattern_sh=_livfc1617a|pattern_so=_livfc1617a
|leftarm=000000|body=FFFFFF|rightarm=000000|shorts=FFFFFF|socks=FFFFFF|title=Maglia attuale}}
|}
|}</center>
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
[[File:Royal Liver Building above Dale Street - Liverpool - 2005-06-27.jpg|thumb|I due ''Liver Bird'' sul municipio di [[Liverpool]] ]]
Nel [[1901]] fu adottato come stemma il ''Liver Bird'', l'[[uccello]] mitologico metà cormorano metà aquila riprodotto in due statue [[bronzo|bronzee]] che campeggiano sulle due torri del municipio della città.<ref name="storia1892-1917" /> Secondo la [[leggenda]], il giorno in cui il ''Liver bird'' volerà via dal ''Royal Liver Building'', ci sarà la fine della città.<ref>{{cita web|url=http://www.liverbirdology.com/history.htm|titolo=A brief history of the liver bird|editore=liverbirdology.com|lingua=en|accesso=19 aprile 2009}}</ref>.
 
Rappresentato sulle maglie del Liverpool Football Club a partire dal [[1955]], il Liver bird era disegnato fino al [[1969]] in rosso su un ovale bianco sulla maglia di casa<ref name="Kit History">{{cita web|url=http://www.lfcshop.com/kit-history.php|titolo=Liverpool Kit History|editore=lfcshop.com|lingua=en|accesso=16 gennaio 2010}}</ref>. I colori vennero poi invertiti (uccello bianco dentro un ovale rosso)<ref name="Kit History"/>. Nella prima metà degli [[anni 1970|anni settanta]], l'uccello mitologico venne rappresentato bianco sulla maglietta rossa. Il colore del Liver bird divenne giallo nel [[1976]] e nelle successive nove stagioni. Le stagioni [[1985]]-[[1986]] e 1986-1987 sono le ultime in cui la maglia del Liverpool viene marchiata dal solo Liver bird di colore bianco<ref name="Kit History"/>.
 
Nel 1987, l'emblema del club apparve sulle maglie. Nel [[1992]], l'emblema divenne giallo. Restò sulle maglie del Liverpool Football Club fino al [[2000]], anno in cui avvenne un cambio di logo.
 
Lo stemma attuale del Liverpool raffigura il tradizionale ''Liver Bird'' dentro uno scudo. Il tutto è sormontato da una stilizzazione dell'ingresso di [[Anfield]] dedicato a [[Bill Shankly]] e la scritta ''You'll Never Walk Alone'' (''Non camminerete mai soli''), che è anche il titolo dell'inno ufficiale. Le fiamme ai lati dello scudo sono a ricordo delle vittime della citata [[strage di Hillsborough]].<ref>{{cita web |url=http://www.historicalkits.co.uk/Liverpool/Liverpool.htm |titolo=Liverpool |editore=historicalkits.co.uk |lingua=en |accesso=26 aprile 2010}}</ref>
 
==== Inno ====
{{vedi anche|You'll Never Walk Alone}}
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Anfield|Stanley Park Stadium}}
[[File:Anfield Stadium 2426620378 2cfbe0b700 b.jpg|thumb|left|Esterno del Kop]]
Il campo ufficiale di gioco per le gare interne del Liverpool è [[Anfield]] fin dalla sua fondazione nel [[1892]]. Anfield venne edificato nel [[1884]] su un terreno adiacente al [[Stanley Park, Liverpool|Stanley Park]], e venne originariamente utilizzato dall'[[Everton F.C.|Everton]].<ref>{{cita news | url=http://blogs.guardian.co.uk/sport/2006/12/16/where_should_everton_move_that.html | titolo=Where should Everton move? That's easy — to Anfield | giornale=[[The Guardian]] | lingua=en | data=17 dicembre 2006 | accesso=7 marzo 2007 | nome=Paul | cognome=Wilson}}</ref> Quest'ultima squadra lasciò lo stadio nel 1892 dopo una disputa sull'affitto avuta con il proprietario dell'Anfield, [[John Houlding]], che decise di fondare una nuova squadra che giocasse in questo stadio. Lo stadio aveva una capienza di 20.000 posti, anche se solo 100 spettatori assistettero alla prima partita del Liverpool all'Anfield.<ref name="LFChistory">{{cita web |url=http://www.lfchistory.net/stats_articles_view.asp?article_Id=47 |titolo=Anfield |editore=lfchistory.net |lingua=en |accesso=27 dicembre 2007}}</ref>
 
Nel [[1906]] una sezione dello stadio venne ridenominata [[Spion Kop (stadio)|Spion Kop]]<ref>{{cita web |url=http://www.highbeam.com/doc/1G1-150036374.html |autore=Mike Chapple |titolo=100 years of the Kop |editore=[[Liverpool Daily Post]] |lingua=en |data=25 agosto 2006 |accesso=17 dicembre 2007}}</ref>. Il nome ''Kop'' viene dal luogo di una battaglia - persa dai britannici - della seconda [[Guerre Boere|guerra Anglo-Boera]]. Nel corso di tale battaglia, che ebbe luogo nel [[1900]] in [[Sudafrica]] presso la cima di [[Spion Kop]], morirono molti soldati provenienti proprio da Liverpool e inquadrati nel reggimento di fanteria del Lancashire.<ref name="Pearce">{{cita news |url=http://icliverpool.icnetwork.co.uk/0500liverpoolfc/0100news/tm_objectid=17610578&method=full&siteid=50061&headline=how-kop-tuned-in-to-glory-days-name_page.html#story_continue |autore=James Pearce |titolo=How Kop tuned into glory days |editore=[[Liverpool Echo]] |lingua=en |data=23 agosto 2006 |accesso=6 dicembre 2008}}</ref><ref>Anche altri stadi, come [[St. Andrews]] a [[Birmingham]] o l'[[Hillsborough Stadium]] a [[Sheffield]], hanno una curva o una tribuna chiamata ''Kop'', ma tale denominazione non è ufficiale.</ref> Nel suo periodo di massima capienza, il Kop poteva ospitare 28.000 spettatori<ref name="fifa.com">{{cita web |url=http://www.fifa.com/classicfootball/news/newsid=797469.html |titolo=Anfield giants never walk alone |editore=[[FIFA]] |lingua=en |data=11 giugno 2008 |accesso=14 novembre 2008}}</ref> (in piedi) ed era una delle tribune più capienti del mondo: era in grado di ospitare più persone di quanto potessero farlo alcuni stadi.<ref name="Pearce" /> La sezione venne considerabilmente ridotta di capienza a causa delle misure di sicurezza adottate in seguito al [[disastro di Hillsborough]]. Venne completamente ricostruito nel 1994, e attualmente ha una ridotta capienza di 12.390 spettatori.<ref name="LFChistory" />
 
[[File:Anfield-Haifa.JPG|thumb|Il Kop dopo la ricostruzione del 1994. La foto mostra il Liverpool in una partita contro gli israeliani del [[Maccabi Haifa F.C.|Maccabi Haifa]] l'8 agosto 2006.]]
 
L'Anfield Road si trova dalla parte opposta del Kop, e ospita i tifosi della squadra in trasferta. Ricostruito nel [[1998]] con una capienza di 9.074, è la sezione più recente dell'Anfield. Le due sezioni adiacenti sono il Main Stand, con una capienza di 12.227 spettatori, e il Centenary Stand, che può ospitare fino a 11.762 spettatori. Il Main Stand è la sezione più antica dell'Anfield, e rimase per lo più intoccata dopo i lavori del [[1973]]. Ospita gli spogliatoi dei calciatori e il box del direttore. Il Centenary Stand era in precedenza noto come Kemlyn Road Stand fino a quando venne ricostruito in occasione del centenario del club nel [[1992]].
La capienza dello stadio è di 54.074 posti. È stato valutato come uno stadio a quattro stelle come qualità dalla [[UEFA]].<ref>{{cita web |url=http://pictures.footymad.net/upload/247/284217-1.pdf |titolo=Stadia List |formato=PDF |editore=[[UEFA]] |lingua=en |accesso=2 maggio 2008}}</ref>
 
=== Centro di allenamento ===
[[Melwood]] è il centro d'allenamento del Liverpool FC<ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/team/melwood/|titolo=Melwood|editore=liverpoolfc.tv|lingua=en|accesso=19 aprile 2009}}</ref>. Si trova a West Derby, alla periferia di Liverpool, dove il Liverpool FC ha sede fin dagli [[anni 1950|anni cinquanta]]. Precedentemente, il terreno apparteneva a una scuola locale, che lo utilizzava come terreno di gioco. Padre Melling e Padre Woodlock, che lavoravano nella scuola, diffusero il gioco del calcio tra i ragazzini. Il terreno è stato nominato ''Melwood'' in loro onore: infatti ''Mel'' e ''Wood'' sono le prime sillabe dei loro nomi<ref>{{cita web|url=http://www.lmu.livjm.ac.uk/lhol/content.aspx?itemid=368|titolo=Liverpool Street Names|data=17 gennaio 2003|lingua=en|accesso=19 aprile 2009}}</ref>.
 
== Società ==
{{Aggiornare|arg=calcio|anno=|mese=}}
=== Organigramma societario ===
Tredici membri sono attualmente in carica nel ''consiglio di amministrazione'' del Liverpool Football Club, tra cui l'antico proprietario [[David Moores]] che è direttore e presidente a vita<ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/corporate/directors|titolo=Senior Club Personnel|editore=liverpoolfc.tv|lingua=en|accesso=27 dicembre 2008}}</ref>.
{|border="0" cellpadding="10" align="center"
|- valign="top"
|
{| cellpadding="3" cellspacing="1" border="1" style="text-align:center; font-size:95%; border: solid 1px #AAAAAA; border-collapse: collapse;"
|--- style="background-color:#dd0000; text-align:center;"
| width=150px | '''Nome'''
| width=150px | '''Funzione'''
|-bgcolor="#efefef"
| Tom Werner
| Presidente
|-
 
|-bgcolor="#efefef"
| John Henry
| Direttore generale
|-
| David Ginsberg
| Vicepresidente
|-bgcolor="#efefef"
| Jeffrey Vinik
| Direttore
|-
| P. Nash
| Direttore finanziario
|-bgcolor="#efefef"
| I. Ayre
| Direttore commerciale
|}
|
{| cellpadding="3" cellspacing="1" border="1" style="text-align:center; font-size:95%; border: solid 1px #AAAAAA; border-collapse: collapse;"
|--- style="background-color:#dd0000; text-align:center;"
| width=150px | '''Nome'''
| width=150px | '''Funzione'''
|-bgcolor="#efefef"
| D.R. Moores
| Presidente a vita
|-
| T.D. Smith
| Vicepresidente a vita
|-bgcolor="#efefef"
| K.E.B. Clayton
| Vicepresidente a vita
|-
| J.D. Burns
| Vicepresidente a vita
|-bgcolor="#efefef"
| J.H. Cresswell
| Vicepresidente a vita
|-
| Ian Silvester
| Segretario
|-bgcolor="#efefef"
|Jürgen Klopp
| Manager
|-bgcolor="#efefef"
| Colin Pascoe
| Assistant Manager
|}
|}
 
==== Status giuridico e legale ====
Gli ex- presidenti del Liverpool [[George N. Gillett Jr.|George Gillett]] e [[Tom Hicks]], acquistarono il club il 6 febbraio 2007 dall'antico proprietario [[David Moores]] per la cifra di 218.900.000 di [[Lira sterlina|sterline]]. I due hanno pagato 5.000 lire per azione, 174,1 milioni per l'azionariato totale del club e 44,8 milioni di sterline per coprire i debiti del club<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/business/6244441.stm|nome=Bill|cognome=Wilson|titolo=US business duo at Liverpool helm|editore=[[BBC]]|lingua=en|data=6 febbraio 2007|accesso=2 dicembre 2008}}</ref>. Le relazioni tese tra gli Americani e il mancato sostegno dei tifosi sembravano mandare all'aria l'acquisto; in primo luogo perché ''Dubai International Capital'' (DIC), candidatosi per l'acquisto del club prima di Hicks e Gillett, voleva acquistare il club<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/l/liverpool/7197675.stm|nome=Phil|cognome=McNulty|titolo=Liverpool braced for takeover bid|editore=BBC Sport|lingua=en|data=20 gennaio 2008|accesso=2 dicembre 2008}}</ref>; poi, perché un altro gruppo, ''Share Liverpool FC'', mostrò interesse per l'acquisto di club anche se non erano in grado di raccogliere i capitali necessari per fare un'offerta. L'offerta richiesta ammontava a 500 milioni di sterline per il club, con la partecipazione di 100.000 tifosi che pagarono 5.000 sterline a testa per acquistare una quota della società<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/business/7268504.stm|titolo=Business backing for LFC fan bid|editore=[[BBC]]|lingua=en|data=28 febbraio 2008|accesso=2 dicembre 2008 }}</ref>.
 
Poiché il club era indebitato i proprietari americani del Liverpool ottennero nel gennaio 2008 un prestito di 693 milioni di dollari dalle banche ''[[Royal Bank of Scotland]]'' e ''[[Wachovia]]'', consentendo loro di rinegoziare il debito del club e iniziare i lavori del nuovo stadio<ref>{{cita web|url=http://lapresseaffaires.cyberpresse.ca/article/20080125/CPSPORTS07/80125086/5891/LAINFORMER01|titolo=George Gillett renégocie la dette du Liverpool FC|editore=lapresseaffaires.cyberpresse.ca|lingua=fr|data=25 gennaio 2008|accesso=22 dicembre 2008}}</ref>. Nel [[2009]], il Liverpool firmò un contratto di sponsorizzazione con la ''Standard Chartered Bank'' per 80 milioni di sterline, un record che permise al club di migliorare le proprie finanze<ref>{{cita web|url=http://www.challenges.fr/depeches/sports/20090914.FAP3172/le_club_de_football_de_liverpool_a_trouve_un_mecene_sta.html|titolo=Le club de football de Liverpool a trouvé un mécène, Standard Chartered|editore=challenges.fr|lingua=fr|data=14 settembre 2009|accesso=30 gennaio 2010}}</ref>. Tuttavia, la situazione finanziaria del club non consente al Liverpool Football Club di iniziare la costruzione del suo nuovo stadio.
 
Nell'aprile 2008, la rivista [[Forbes]] classifica il Liverpool al quarto posto nella classifica delle squadre di calcio più costose del mondo, dopo [[Manchester United]], [[Real Madrid]] e [[Arsenal]], stimando il valore del club a un milliardo di dollari, equivalenti a 605 milioni di sterline, escludendo il debito che rappresenta il 65% del valore del club<ref>{{cita web|url=http://www.forbes.com/lists/2008/34/biz_soccer08_Soccer-Team-Valuations_Rank.html|titolo=Soccer Team Valuations|editore=forbes.com|lingua=en|data=30 aprile 2008|accesso=22 dicembre 2008}}</ref>.
 
=== Bilancio societario ===
La società [[Deloitte Touche Tohmatsu|Deloitte]] classifica il Liverpool, nella ''Deloitte Football Money League'' [[2008]], all'ottavo posto nella classifica delle squadre con maggior reddito, con una plusvalenza di 133,9 milioni di euro nel corso della stagione 2006-2007; rispetto alla classifica della stagione precedente, il club ha guadagnato due posizioni<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/business/7242490.stm|titolo=Real top Man Utd in rich league|editore=news.bbc.co.uk|lingua=en|data=14 febbraio 2008|accesso=22 dicembre 2008}}</ref>.
 
I ricavi dipendono dai guadagni dei diritti di trasmissione, alcune variabili, ma anche dai risultati nelle competizioni. Nel [[2005]], la vittoria del Liverpool in Champions permise al club di moltiplicare per 5,8 i suoi ricavi derivanti da competizioni diverse dal campionato nazionale tra il [[2004]] e il 2005. I ricavi dal [[merchandising]] furono in aumento costante tra il 2004 e il [[2006]]. I ricavi totali ammontarono approssimativamente a 120 milioni di lire nel 2005 e 2006. Il sito [[internet]] del club è anche un negozio<ref>{{cita web|url=http://store.liverpoolfc.tv/|titolo=Liverpool FC Official Online Store|lingua=en|accesso=22 dicembre 2008}}</ref>, dove si possono acquistare i prodotti ufficiali del club (magliette, sciarpe, scarpe) e molti altri prodotti. La costruzione del nuovo stadio, Stanley Park Stadium, dovrebbe consentire al Liverpool Football Club di beneficiare di maggiori entrate grazie a una capienza maggiore.
 
{| cellpadding="3" cellspacing="1" border="1" align="center" style="text-align:center; font-size:95%; border: solid 1px #AAAAAA; border-collapse: collapse;"
|+'''Ricavi del Liverpool Football Club tra il 2004 e il 2006 in milioni di lire'''<ref name="rapport annuel 2005">{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/club/R&A2005.pdf|titolo=Rapport annuel 2005|lingua=en|accesso=1º aprile 2009}}</ref><ref name="rapport annuel 2006">{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/club/LFC_R&A06.pdf|titolo=Rapport annuel 2006
|lingua=en|accesso=1º aprile 2009}}</ref>
|-
! rowspan="2" style="background:#dd0000;" width=50px | Anno
! rowspan="2" style="background:#dd0000;" | Merchandising
! rowspan="2" style="background:#dd0000;" | Sponsor
! colspan="5" style="background:#dd0000;" | Competizioni
! rowspan="2" style="background:#dd0000;" | Diritti di<br />trasmissione TV
! rowspan="2" style="background:#dd0000;" | Partite di<br />campionato
! rowspan="2" style="background:#dd0000;" | Totale dei<br />ricavi
|-
! style="background:#dd0000;" | LC
! style="background:#dd0000;" | FA Cup
! style="background:#dd0000;" | Carling Cup
! style="background:#dd0000;" | SC / CMC
! style="background:#dd0000;" | Totale
|- bgcolor="#efefef"
| '''2004'''
| 11,701
| 17,308
| -
| -
| -
| -
| 5,454
| 30,773
| 22,005
| 91,6
|-
| '''2005'''
| 12,312<br />({{simbolo|1uparrow green.svg}} 5%)
| 19,623<br />({{simbolo|1uparrow green.svg}} 13%)
| 28,826<ref>Nel 2005 vinse la Champions.</ref>
| 0,327
| 2,304
| 0
| 31,457<br />({{simbolo|1uparrow green.svg}} 480%)
| 28,699<br />({{simbolo|1downarrow red.svg}} 6,7%)
| 22,928<br />({{simbolo|1uparrow green.svg}} 4%)
| 121<br />({{simbolo|1uparrow green.svg}} 32%)
|- bgcolor="#efefef"
| '''2006'''
| 16,322<br />({{simbolo|1uparrow green.svg}} 32%)
| 17,904<br />({{simbolo|1downarrow red.svg}} 9%)
| 18,714
| 4,466
| 0,330
| 3,347
| 26,857<br />({{simbolo|1downarrow red.svg}} 15%)
| 29,643<br />({{simbolo|1uparrow green.svg}} 3%)
| 25,219<br />({{simbolo|1uparrow green.svg}} 10%)
| 119,5<br />({{simbolo|1downarrow red.svg}} 1%)
|-
|}
<center><small>Legenda: '''CMC''' = Campionato mondiale per club; '''LC''' = Champions League; '''SC''' = Supercoppa</small></center>
 
=== Sponsor ===
L'attuale fornitore tecnico del club è la [[New Balance]]. I precedenti fornitori tecnici del club furono [[Umbro (azienda)|Umbro]] dal [[1973]] al [[1985]], [[Adidas]] dal [[1985]] al [[1996]] e di nuovo dal [[2006]] al [[2012]], [[Reebok]] dal [[1996]] al [[2006]] e [[Warrior Sports]] dal [[2012]] al [[2015]].
 
Il Liverpool è stato il primo club professionistico britannico a portare il logo dello sponsor sulle sue maglie<ref>{{cita web|url=http://football.guardian.co.uk/theknowledge/story/0,,1520987,00.html|autore=James Dart e Mark Tinklin|titolo=Has a streaker ever scored?|editore=[[The Guardian]]|lingua=en|data=6 giugno 2005|accesso=16 agosto 2007 }}</ref>. Il club ha conosciuto poche variazioni nei contratti di sponsorizzazione: si legò a Crown Paints e Candy prima di firmare con il loro sponsor [[Carlsberg]] nel [[1992]]. Questo contratto di sponsorizzazione fu il più antico della storia della massima divisione inglese di calcio<ref>{{cita web|url=http://www.carlsberggroup.com/media/News/Pages/carlsbergrenewssponsorshipwithliverpoolfc-HQ2005.aspx|titolo=Carlsberg renews sponsorship with Liverpool F.C.|editore=Carlsberg Group|lingua=en|accesso=26 gennaio 2008}}</ref>. Nella stagione [[FA Premier League 2009-2010|2009-2010]], gli sponsor del Liverpool Football Club furono [[Carlsberg]], sponsor principale, il cui logo appare sulle maglie dei ''Reds'', [[Adidas]], che era il fornitore tecnico del club, MBNA, Thomas Cook Sport, [[Getty Images]], Lucozade Sport, Turespana e Maxxis<ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/club/sponsors.htm|titolo=Sponsors of Liverpool Football Club|editore=liverpoolfc.tv|lingua=en|accesso=3 novembre 2009}}</ref>. Per la stagione [[2010]]-[[2011]] e per le tre successive, il Liverpool Football Club e la banca [[Standard Chartered Bank]] hanno firmato un contratto di sponsorizzazione che stabilisce che la banca avrà il suo nome scritto sulla maglia dei ''Reds''<ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/news/drilldown/N165741090914-0000.htm|titolo=Liverpool announce new shirt sponsor|editore=liverpoolfc.tv|lingua=en|data=14 settembre 2009|accesso=3 novembre 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/news/drilldown/N165738090914-0757.htm|titolo=Reds delighted with sponsorship deal|autore=Paul Eaton|editore=liverpoolfc.tv|lingua=en|data=14 settembre 2009|accesso=3 novembre 2009}}</ref>.
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Liverpool FC logo.png|border=1px|col1=#CE2931|col2=#FFFFFF|col3=FFFFFF|font-size=120%|titolo=Abbigliamento tecnico|contenuto=
* {{Bandiera|GBR}} [[Umbro (azienda)|Umbro]] (1973-1985)
* {{Bandiera|DEU}} [[Adidas]] (1985-1996)
* {{Bandiera|GBR}} [[Reebok]] (1996-2006)
* {{Bandiera|DEU}} [[Adidas]] (2006-2012)
* {{Bandiera|USA}} [[Warrior Sports]] (2012-2015)
* {{Bandiera|USA}} [[New Balance]] (2015-presente)}}
 
</div>
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Liverpool FC logo.png|border=1px|col1=#CE2931|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|font-size=120%|titolo=Sponsor ufficiale|contenuto=
* {{Bandiera|JPN}} [[Hitachi (azienda)|Hitachi]] (1979-1982)
* {{Bandiera|GBR}} [[Crown Paints]] (1982-1988)
* {{Bandiera|ITA}} [[Candy (azienda)|Candy]] (1988-1993)
* {{Bandiera|DNK}} [[Carlsberg]] (1993-2010)
* {{Bandiera|GBR}} [[Standard Chartered Bank]] (2010-presente)
}}
</div>{{clear|left}}
 
=== Settore giovanile ===
Nel [[1998]], venne fondata una nuova accademia per i giovani (''Youth Academy'')<ref>{{Cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/team/academy/|titolo=The Academy|editore=liverpoolfc.tv|lingua=en|accesso=22 dicembre 2008}}</ref> a [[Kirkby (Merseyside)|Kirkby]], al nord di [[Liverpool]]. Essa sostituisce gli antichi metodi con quelli più all'avanguardia, e permette al club di concentrare i suoi sforzi sui giovani, impiegando le nuove tecniche e rispettando le norme dei centri di formazione. L'''Accademia'' è supervisionata da un ex giocatore del Liverpool FC, [[Hughie McAuley]], che è stato in precedenza direttore del settore giovanile. Dopo l'istituzione dell'accademia, il principale campo di allenamento di Melwood viene utilizzato unicamente dalla prima squadra; il fatto che i giovani utilizzino altri campi ha permesso a tutti i campi di rimanere in buone condizioni. L'Accademia, inoltre, ha permesso ai giovani di incrementare le proprie abilità calcistiche a Liverpool.
 
I reclutatori assistono alle numerose partite locali per cercare nuovi talenti. I giocatori selezionati sono invitati a partecipare a delle sessioni di allenamento all'accademia assieme ad altri iscritti al provino. Essi sono selezionati a partire dall'età di 8 anni. L'ex giocatore della nazionale inglese [[Jamie Carragher]] cominciò a giocare nel Liverpool a 9 anni. [[Michael Owen]] entrò nel club a 11 anni e [[Steven Gerrard]] a 8 anni<ref name="Just for kicks">{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/travel/2003/mar/22/familyholidays.family.liverpool|titolo=Just for kicks|editore=guardian.co.uk|lingua=en|data=22 marzo 2003|accesso=22 dicembre 2008
}}</ref>. L'accademia permette ai giocatori di studiare dopo gli allenamenti. Essa dispone di una sala conferenze e di una sala fornita di computer per aiutare i giocatori negli studi scolastici. L'accademia può gestire fino a trentaquattro ragazzi per gruppo, ogni gruppo è diviso per anno di nascita, ma più generalmente la cifra è di circa ventidue o ventitré giocatori a salire. I ragazzi dagli 8 ai 12 anni giocano otto contro otto in partite che durano tre tempi di venti minuti. Il settore giovanile dispone di quattro terreni d'erba, uno avente una superficie Polytan, altri sette campi più piccoli e un campo all'interno. I terreni coprono una superficie di 56 [[acro|acri]]<ref name="Just for kicks"/>.
 
=== Altre sezioni ===
==== Sezione femminile ====
{{vedi anche|Liverpool F.C. Ladies}}
Il ''Liverpool Ladies Football Club'' è la squadra di [[calcio femminile]] affiliata al Liverpool FC<ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolladiesfc.co.uk/|titolo=Liverpool Ladies FC|lingua=en|accesso=19 aprile 2009
}}</ref>. Per la stagione [[2008]]-[[2009]], gioca nel [[campionato inglese femminile di calcio]], la massima serie del calcio femminile inglese. Fondata nel [[1989]], il Liverpool Ladies FC gioca al Ashley Travel Stadium, e i suoi colori sociali sono il rosso e il bianco come la prima squadra maschile del Liverpool FC. Fondata come ''Newton LFC'', cambiò nome in ''Knowsley LFC'' due anni dopo. Dal [[1994]], anno della fondazione del campionato femminile, porta il nome di Liverpool FC. Negli [[anni 1990|anni novanta]], giocò in Premier League ma la mancanza di sostegno finanziario la portò a retrocedere in divisione Nord nel [[2000]]. Nel [[2004]], il Liverpool FC Ladies vinse il campionato di Divisione Nord ritornando in Premier League; un anno dopo ritornò in Divisione Nord avendo vinto solo due partite in tutta la stagione. Al termine della stagione 2007-2008 ritornò in massima serie. Come per i loro omologhi mascolini, il rivale del Liverpool LFC è l'[[Everton Ladies Football Club|Everton]].
 
==== Squadra riserve ====
{{vedi anche|Liverpool Football Club riserve}}
Le riserve del Liverpool Football Club giocano in ''Premier Reserve League North''. Nella stagione 2007-2008, ha vinto la ''{{lang|en|Premier Reserve League North}}'' e i playoff. La squadra riserve gioca allo stadio Halliwell Jones a partire dal 2 ottobre 2007, giorno in cui si giocò una partita contro il [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]]. In precedenza le riserve del Liverpool giocavano al Haig Avenue. Le riserve disputano inoltre la [[Liverpool Senior Cup]].
 
==== Superleague Formula ====
{{vedi anche|Superleague Formula}}
[[File:Super League Formula Donington-Liverpool FC 2008-1.jpg|thumb|La vettura del Liverpool FC impegnata nella Superleague Formula a Donington]]
Il Liverpool FC ha una vettura che ha corso in [[Superleague Formula]]<ref>{{cita web|url=http://www.superleagueformula.com/superleague/Clubs/Liverpool-FC|titolo=Liverpool FC|editore=superleagueformula.com|lingua=en|accesso=19 aprile 2009}}</ref> per la [[Superleague Formula 2008|stagione 2008-2009]], la prima della competizione. Il pilota, [[Adrián Vallés]], ha concluso il campionato quarto, con 325 punti, ottenendo due vittorie nella prima corsa sul [[circuito di Zolder]]<ref>{{cita web|url=http://www.superleagueformula.com/superleague/Clubs/Liverpool-FC/News/Liverpool-scores-in-the-Zolder-rain-to-clinch-victory-over-Anderlecht|titolo=Liverpool scores in the Zolder rain to clinch victory over Anderlecht|editore=superleagueformula.com|lingua=en|data=5 ottobre 2008|accesso=19 aprile 2009}}</ref> e sul [[circuito di Estoril]]<ref>{{cita web
|url=http://www.superleagueformula.com/superleague/Clubs/Liverpool-FC/News/Liverpool-leaps-to-Estoril-victory|titolo=Liverpool leaps to Estoril victory|editore=superleagueformula.com|lingua=en|data= 19 ottobre 2008|accesso=19 aprile 2009}}</ref>, e due pole position nelle due ultime gare della stagione sui circuiti di [[Circuito di Vallelunga|Vallelunga]]<ref>{{cita web|url=http://www.superleagueformula.com/superleague/Clubs/Liverpool-FC/News/Liverpool-beat-Milan-at-Home-to-score-Vallelunga-pole|titolo=Liverpool beat Milan at Home to score Vallelunga pole|editore=superleagueformula.com|lingua=en|data=1º novembre 2008|accesso=19 aprile 2009}}</ref> e [[Circuito di Jerez|Jerez]]<ref>{{cita web|url=http://www.superleagueformula.com/superleague/Clubs/Liverpool-FC/News/Liverpool-fights-on-as-Beijing-falters|titolo=Liverpool fights on as Beijing falters|editore=superleagueformula.com|lingua=en|data=22 novembre 2008|accesso=19 aprile 2009}}</ref>. Il pilota di prova ufficiale era [[Dan Clarke]].
 
== Il Liverpool Football Club nella cultura di massa ==
In quanto uno dei maggiori club di successo nella storia del calcio inglese, il Liverpool si è spesso distinto non solo in ambito calcistico ma anche nella cultura britannica. Il club fece la sua apparizione nella prima edizione del programma [[BBC]] ''[[Match of the Day]]'', che mostrava le scene più importanti della partita Liverpool-Arsenal del 22 agosto 1964. Il club fu anche l'argomento della prima trasmissione tv a colori, la telecronaca in diretta dell'incontro Liverpool-[[West Ham United F.C.|West Ham United]].<ref>{{cita|Kelly 1988|p. 188}}</ref> I fan del Liverpool vengono citati nella canzone dei [[Pink Floyd]] "[[Fearless (Pink Floyd song)|Fearless]]", in cui vengono cantati pezzi della canzone "You'll Never Walk Alone".<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/dna/h2g2/A330652 |titolo=The Hillsborough Tragedy |editore=[[BBC]] |lingua=en |data=16 giugno 2000 |accesso=23 dicembre 2008 }}</ref> Il Liverpool fece uscire una canzone chiamata "Anfield Rap" nel 1988. È stato l'inno del club per la finale di [[FA Cup 1987-1988|FA Cup 1988]] contro il [[Wimbledon F.C.|Wimbledon]], e viene cantata da [[John Charles Barnes|John Barnes]] e altri calciatori della squadra.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/4770012.stm |titolo=Footballer Barnes for rap return |editore=[[BBC]] |lingua=en |data=3 marzo 2006 |accesso=2 dicembre 2008 }}</ref>
 
Un documentario sul [[disastro di Hillsborough]] scritto da [[Jimmy McGovern]] venne trasmesso nel 1996. In esso appare [[Christopher Eccleston]] nel ruolo di Trevor Hicks, sulla cui storia è incentrata la trama del filmato. Hicks, che ha perso due figlie adolescenti nel disastro, partecipò a una campagna per stadi più sicuri e contribuì a formare il Hillsborough Families Support Group.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/special_report/1999/04/99/hillsborough/313635.stm |titolo=Hillsborough's Sad Legacy |editore=[[BBC]] |lingua=en |data=14 aprile 1999 |accesso=23 dicembre 2008 }}</ref> Il club compare nel film ''[[The 51st State]]'' (o ''Formula 51''). Felix DeSouza ([[Robert Carlyle]]) è un fan della squadra e l'ultima scena del film è ambientata allo stadio nel corso di un match tra Liverpool e Manchester United.<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0227984/ |titolo=The 51st State (2001) |editore=[[Internet Movie Database]] |lingua=en |accesso=2 dicembre 2008 }}</ref> Il club appare anche in un programma televisivo per bambini chiamato ''[[Scully (serie TV)|Scully]]''; la trama riguarda un ragazzino, Francis Scully, che svolge un provino per entrare nel Liverpool. Nel programma appaiono famosi giocatori del Liverpool dell'epoca come [[Kenny Dalglish]].<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0085089/ |titolo=Scully |editore=[[Internet Movie Database]] |lingua=en |accesso=3 dicembre 2008 }}</ref>
 
Il Liverpool, analogamente al [[Manchester United]], l'[[OM TV|Olympique de Marseille]], l'[[OL TV|Olympique Lyonnais]] e il [[Real Madrid]], ha lanciato il suo canale televisivo. La [[Liverpool FC TV]] è il canale TV ufficiale del club inglese ed è stato lanciato il 20 settembre 2007. Essa ha fatto parte delle reti a pagamento di Setanta Sport. Vengono trasmesse interviste esclusive, reportage, notiziari, oltre alle partite (spesso in diretta) della prima squadra e delle riserve. Il canale TV [[Canada|canadese]] [[VRAK.TV]] è diventata la prima rete pubblica ad essere il trasmettitore ufficiale di una squadra di calcio.
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori del Liverpool F.C.}}
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=#CE2931|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori<ref>{{Cita web|url=http://www.lfchistory.net/managers.asp|titolo=Managers|sito=lfcHistory.net|accesso=29 settembre 2007}}</ref>|contenuto=
{{Div col|2}}
* 1892-1896 {{Bandiera|ENG}} William E. Barclay e {{Bandiera|ENG}} [[John McKenna]]
* 1896-1915 {{Bandiera|ENG}} [[Tom Watson (allenatore)|Tom Watson]]
* 1915-1919 {{Bandiera|NC}} ...
* 1919-1923 {{Bandiera|ENG}} David Ashworth
* 1923-1928 {{Bandiera|SCO}} Matt McQueen
* 1928-1936 {{Bandiera|ENG}} George Patterson
* 1936-1951 {{Bandiera|ENG}} George Kay
* 1951-1956 {{Bandiera|ENG}} Don Welsh
* 1956-1959 {{Bandiera|ENG}} Phil Taylor
* 1959-1974 {{Bandiera|SCO}} [[Bill Shankly]]
* 1974-1983 {{Bandiera|ENG}} [[Bob Paisley]]
* 1983-1985 {{Bandiera|ENG}} [[Joe Fagan]]
* 1985-1991 {{Bandiera|SCO}} [[Kenny Dalglish]]
*:{{Bandiera|ENG}} [[Ronnie Moran]]
* 1991-1992 {{Bandiera|SCO}} [[Graeme Souness]]
*:{{Bandiera|ENG}} Ronnie Moran
* 1992-1994 {{Bandiera|SCO}} Graeme Souness
* 1994-1997 {{Bandiera|ENG}} [[Roy Evans]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ENG}} Roy Evans e {{Bandiera|FRA}} [[Gérard Houllier]]
* 1998-2001 {{Bandiera|FRA}} Gérard Houllier
* 2001-2002 {{Bandiera|ENG}} [[Phil Thompson]]
* 2002-2004 {{Bandiera|FRA}} Gérard Houllier
* 2004-2010 {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Benitez]]
* 2010-2011 {{Bandiera|ENG}} [[Roy Hodgson]]
* 2011-2012 {{Bandiera|SCO}} Kenny Dalglish
* 2012-2015 {{Bandiera|NIR}} [[Brendan Rodgers]]
* 2015- {{Bandiera|GER}} [[Jurgen Klopp]]
{{Div col end}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#CE2931|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti<ref>{{Cita web|url=http://www.liverweb.org.uk/stats.htm|titolo=Stats|sito=liverweb.uk|accesso=14 luglio 2010}}</ref>|contenuto=
{{Div col|2}}
* 1892-1904 {{Bandiera|NC}} ...
* 1904-1909 {{Bandiera|NC}} Edwin Berry
* 1909-1914 {{Bandiera|ENG}} [[John McKenna]]
* 1914-1917 {{Bandiera|NC}} John Astbury
* 1917-1919 {{Bandiera|ENG}} John McKenna
* 1919-1924 {{Bandiera|NC}} W.R. Williams
* 1924-1926 {{Bandiera|NC}} R.L. Martindale
* 1926-1932 {{Bandiera|NC}} T. Crompton
* 1932-1935 {{Bandiera|NC}} W.H. Cartwright
* 1935-1941 {{Bandiera|NC}} W.J. Harrop
* 1941-1944 {{Bandiera|NC}} R.L. Martindale
* 1944-1947 {{Bandiera|NC}} W.H. McConnell
* 1947-1950 {{Bandiera|NC}} S.R. Williams
* 1950-1953 {{Bandiera|NC}} G.A. Richards
* 1953-1956 {{Bandiera|NC}} W.J. Harrop
* 1956-1964 {{Bandiera|NC}} T.V. Williams
* 1964-1967 {{Bandiera|NC}} S.C. Reakes
* 1967-1969 {{Bandiera|NC}} H. Cartwright
* 1969-1973 {{Bandiera|NC}} H.E. Roberts
* 1973-1990 {{Bandiera|NC}} John Smith
* 1990-1991 {{Bandiera|NC}} N. White
* 1991-2007 {{Bandiera|NC}} D. Moores
* 2007-2010 {{Bandiera|NC}} Hicks e {{Bandiera|NC}} Gillet
* 2010- {{Bandiera|NC}} T. Werner
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi anche|Calciatori del Liverpool Football Club}}
[[File:Elisha Scott.jpg|thumb|[[Elisha Scott]], portiere del Liverpool per 20 anni]]
Nella prima metà del [[XX secolo]] vari giocatori militarono per la maggior parte della loro carriera nel Liverpool; tra questi spicca [[Ephraim Longworth]], il primo giocatore del club ad aver avuto l'onore di capitanare la [[nazionale di calcio inglese|nazionale inglese]] ([[1921]])<ref>{{cita web | url=http://www.liverpoolfc.tv/team/past_players/players/longworth/|titolo=Profil d'Ephraim Longworth |editore=liverpoolfc.tv |lingua=en |accesso=3 maggio 2008}}</ref>, che giocò nel club dal [[1910]] al [[1928]]. Negli [[anni 1960|anni sessanta]], [[Bill Shankly]] trasforma il club in un gigante europeo, con il suo colosso [[Ron Yeats]]<ref>{{cita web | url=http://www.lfchistory.net/player_articles_view.asp?article_id=156&player_id=450 |titolo=Ron Yeats: The Colossus |editore=lfchistory.net |lingua=en |accesso=3 maggio 2008}}</ref><ref>{{cita|Ponting 1998|p. 46}}</ref> e [[Roger Hunt]] miglior cannoniere del club in campionato con 245 reti<ref name="records">{{cita web | url=http://www.liverpoolfc.tv/lfc_story/records/ | titolo=LFC Records | editore=liverpoolfc.tv |lingua=en | accesso=3 maggio 2008}}</ref> e vincitore del [[Campionato mondiale di calcio 1966|campionato del mondo 1966]]<ref>{{cita|Ponting 1998|p. 38
}}</ref>. Altri giocatori celebri di quel periodo furono [[Ian Callaghan]], che giocò 857 partite con il club<ref>{{cita|Ponting 1998|p. 84
}}</ref>, un record, o ancora [[Kevin Keegan]], futuro doppio [[pallone d'oro]]<ref>{{cita|Ponting 1998|p. 90
}}</ref>.
 
Gli acquisti effettuati da [[Bob Paisley]] nel corso degli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] hanno giocato un ruolo essenziale per i successi del club. In particolare, due scozzesi ingaggiati nel [[1977]] ebbero un impatto importante: [[Alan Hansen]], vincitore di tre titoli europei<ref>{{cita web | url=http://www.liverpoolfc.tv/team/past_players/players/hansen/ |titolo=Profil d'Alan Hansen |editore=liverpoolfc.tv |lingua=en |accesso=3 maggio 2008}}</ref> e [[Kenny Dalglish]] (soprannominato ''King Kenny'' dai suoi sostenitori<ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/team/past_players/players/dalglish/|titolo=Profil de Kenny Dalglish|editore=liverpoolfc.tv|lingua=en|accesso=3 maggio 2008}}</ref>), che in seguito divennero allenatori del Liverpool dopo avervi militato da giocatori<ref>{{cita|Ponting 1998|p. 116}}</ref>. Nel [[1980]], Paisley ingaggiò il giovane [[Ian Rush]] che è tuttora il miglior cannoniere della storia del club<ref name="records"/>. Più recentemente sono emersi nuovi giocatori che si sono fatti conoscere a Liverpool. All'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]], [[Steve McManaman]] e [[Robbie Fowler]] oltre a [[Michael Owen]], [[Jamie Carragher]] e l'attuale capitano [[Steven Gerrard]] uscirono dal centro di formazione del club.
 
In totale, il Liverpool ha fornito 60 giocatori<ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamClubs/Clubs/Liverpool.html|titolo=England Players' Club Affiliations Liverpool|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=28 aprile 2009}}</ref> alla [[nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]]; il club è al quinto posto<ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamClubs/ClubsMostPlyrs.html|titolo=England Players' Club Affiliations|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=28 aprile 2009}}</ref> nella classifica dei club che hanno fornito più giocatori alla nazionale inglese, dietro a [[Aston Villa Football Club|Aston Villa]], [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]], [[Everton Football Club|Everton]] e [[Arsenal Football Club|Arsenal]]. Il Liverpool, fin dalle origini, ha avuto un rapporto privilegiato con la [[Scozia]]. In totale il club ha fornito 22 giocatori<ref>{{cita web|url=http://www.londonhearts.com/scotland/clubs/liverpool.html|titolo=Liverpool|editore=londonhearts.com|lingua=en|accesso=14 maggio 2009}}</ref> alla [[Nazionale di calcio della Scozia|nazionale scozzese]] rendendo il club il sesto fornitore di questa nazionale e il quarto fornitore tra i club non scozzesi<ref>{{cita web|url=http://www.londonhearts.com/scotland/clubs/playersbyclubcaps.html|titolo=Scotland Players By Club Sorted by Most Players|editore=londonhearts.com|lingua=en|accesso=14 maggio 2009}}</ref>, dietro a [[Everton Football Club|Everton]], [[Newcastle United Football Club|Newcastle United]] e [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]].
 
Nell'ottobre [[2006]], dopo un conto alla rovescia di cinque mesi, una votazione a cui presero parte 110.000 persone, designò [[Kenny Dalglish]] come il giocatore ad aver più lasciato il segno al [[Anfield|Kop]] del Liverpool Football Club, davanti a [[Steven Gerrard]], [[Ian Rush]], [[Robbie Fowler]] e [[John Charles Barnes|John Barnes]]<ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/news/latest-news/the-100-pwstk-top-10-s|titolo=The 100 PWSTK top 10's|autore=Mark Platt|data=15 ottobre 2006|editore=liverpoolfc.tv|lingua=en|accesso=27 dicembre 2008}}</ref>.
 
=== Capitani ===
{| align="center"
|- valign="top"
|
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:95%;"
!bgcolor="#dd0000" align=center|Capitano<ref name="Capitaines">{{cita web|url=http://www.lfchistory.net/stats_articles_view.asp?article_Id=24|titolo=Capitani del Liverpool FC dal 1892|editore=lfchistory.net|lingua=en|accesso=29 aprile 2009}}</ref>
!bgcolor="#dd0000" align=center |Periodo
|- bgcolor=#ffffff
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Andrew Hannah]] || [[1892]] – [[1895]]
|- bgcolor=#efefef
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Jimmy Ross]] || [[1895]] – [[1897]]
|- bgcolor=#ffffff
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[John McCartney]] || [[1897]] – [[1898]]
|- bgcolor=#efefef
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Harry Storer]] || [[1898]] – [[1899]]
|- bgcolor=#ffffff
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Alex Raisbeck]] || [[1898]] – [[1909]]
|- bgcolor=#efefef
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Arthur Goddard]] || [[1909]] – [[1912]]
|- bgcolor=#ffffff
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Ephraim Longworth]] || [[1912]] – [[1913]]<br />[[1920]] – [[1921]]
|- bgcolor=#efefef
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Harry Lowe]] || [[1913]] – [[1915]]
|- bgcolor=#ffffff
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Donald McKinlay]] || [[1919]] – [[1920]]<br />[[1921]] – [[1928]]
|- bgcolor=#efefef
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Tom Bromilow]] || [[1928]] – [[1929]]
|- bgcolor=#ffffff
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[James Jackson]] || [[1929]] – [[1930]]
|- bgcolor=#efefef
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Tom Morrison]] || [[1930]] – [[1931]]
|- bgcolor=#ffffff
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Tom Bradshaw]] || [[1931]] – [[1934]]
|}
| width=50px |
|
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:95%;"
!bgcolor="#dd0000" align=center|Capitano<ref name="Capitaines"/>
!bgcolor="#dd0000" align=center|Periodo
|- bgcolor=#ffffff
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Tom Cooper]] || [[1934]] – [[1939]]
|- bgcolor=#efefef
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Matt Busby]] || [[1939]] – [[1940]]
|- bgcolor=#ffffff
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Willie Fagan]] || [[1945]] – [[1947]]
|- bgcolor=#efefef
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Jack Balmer]] || [[1947]] – [[1950]]
|- bgcolor=#ffffff
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Phil Taylor (calciatore)|Phil Taylor]] || [[1950]] – [[1953]]
|- bgcolor=#efefef
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Bill Jones (calciatore)|Bill Jones]] || [[1953]] – [[1954]]
|- bgcolor=#ffffff
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Laurie Hughes]] || [[1954]] – [[1955]]
|- bgcolor=#efefef
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Billy Liddell]] || [[1955]] – [[1958]]
|- bgcolor=#ffffff
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Johnny Wheeler]] || [[1958]] – [[1959]]
|- bgcolor=#efefef
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Ronnie Moran]] || [[1959]] – [[1960]]
|- bgcolor=#ffffff
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Dick White]] || [[1960]] – [[1961]]
|- bgcolor=#efefef
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Ron Yeats]] || [[1961]] – [[1970]]
|- bgcolor=#ffffff
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Thomas Smith (calciatore)|Thomas Smith]] || [[1970]] – [[1973]]
|- bgcolor=#efefef
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Emlyn Hughes]] || [[1973]] – [[1978]]
|- bgcolor=#ffffff
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Phil Thompson]] || [[1978]] – [[1981]]
|}
| width=50px |
|
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:95%;"
!bgcolor="#dd0000" align=center|Capitano<ref name="Capitaines"/>
!bgcolor="#dd0000" align=center|Periodo
|- bgcolor=#ffffff
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Graeme Souness]] || [[1982]] – [[1984]]
|- bgcolor=#efefef
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Phil Neal]] || [[1984]] – [[1985]]
|- bgcolor=#ffffff
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Alan Hansen]] || [[1985]] – [[1988]]<br />[[1989]] – [[1990]]
|- bgcolor=#efefef
|align=left| {{bandiera|IRL}} [[Ronnie Whelan]] || [[1988]] – [[1989]]<br />[[1990]] – [[1991]]
|- bgcolor=#ffffff
|align=left| {{bandiera|SCO}} [[Steve Nicol]] || [[1990]] – [[1991]]
|- bgcolor=#efefef
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Mark Wright]] || [[1991]] – [[1993]]
|- bgcolor=#ffffff
|align=left| {{bandiera|WAL}} [[Ian Rush]] || [[1993]] – [[1996]]
|- bgcolor=#efefef
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[John Charles Barnes]] || [[1996]] – [[1997]]
|- bgcolor=#ffffff
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Paul Ince]] || [[1997]] – [[1999]]
|- bgcolor=#efefef
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Jamie Redknapp]] || [[1999]] – [[2002]]
|- bgcolor=#ffffff
|align=left| {{bandiera|FIN}} [[Sami Hyypiä]] || [[2001]] – [[2003]]
|- bgcolor=#efefef
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Steven Gerrard]] || [[2003]] - [[2015]]
|- bgcolor=#ffffff
|align=left| {{bandiera|ENG}} [[Jordan Henderson]] || [[2015]] –
|}
|}
 
=== Vincitori di titoli ===
;Campioni del mondo
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto il [[campionato mondiale di calcio]] durante il periodo di militanza nel Liverpool:
* {{Bandiera|ENG}} [[Roger Hunt]] {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} ({{WC2|1966}})
* {{Bandiera|ENG}} [[Ian Callaghan]] {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} ({{WC2|1966}})
* {{Bandiera|ENG}} [[Gerry Byrne]] {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} ({{WC2|1966}})
* {{Bandiera|ESP}} [[José Manuel Reina]] {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} ({{WC2|2010}})
* {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Torres]] {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} ({{WC2|2010}})
 
=== Politica di reclutamento ===
[[John McKenna]] formò la prima squadra del Liverpool scegliendo esclusivamente giocatori scozzesi. Per questo motivo quella squadra venne definita « ''The Team of all Mac's'' » (la squadra di tutti Mac) per i numerosi giocatori aventi il prefisso "Mac" davanti al nome<ref name="Histoire du club1">{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/history/timeline/1892-1917/liverpool-football-club-is-formed|titolo=Liverpool Football Club is formed|editore=liverpoolfc.tv|lingua=en|accesso=31 gennaio 2010}}</ref>. Da allora il Liverpool ha avuto numerosi giocatori scozzesi.
 
[[File:FernandoTorres.jpg|Fernando Torres|thumb|upright=0.6|[[Fernando Torres]]]]
Il pugile [[Joe Louis]] firmò nel 1944 un contratto con il Liverpool Football Club durante una tournée nel [[Regno Unito]]. Si allenò con i giocatori del club prima di effettuare un incontro di esibizione di boxe che vinse<ref>{{cita web|url=http://www.secondsout.com/uk-boxing-features/uk-features/joe-louis-visits-liverpool|titolo=Joe Louis visits Liverpool|editore=secondsout.com|lingua=en|data=14 maggio 2008|accesso=8 febbraio 2010}}</ref>.
 
Al suo arrivo al Liverpool Football Club, l'allenatore scozzese [[Bill Shankly]] dovette ricostruire una squadra che potesse ritornare tra le grandi. Effettuò numerosi acquisti tra cui gli scozzesi [[Ian St John]] e [[Ron Yeats]] provenienti rispettivamente dal [[Motherwell Football Club|Motherwell]] e dal [[Dundee United Football Club|Dundee United]]<ref name="Transfer record smashed again">{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/history/timeline/1944-1969/transfer-record-smashed-again|titolo=Transfer record smashed again|editore=liverpoolfc.tv|lingua=en|accesso=16 gennaio 2010}}</ref>. L'ingaggio di St John costò al Liverpool un'indennità di 37500 lire sterline, un nuovo record per il club<ref name="Transfer record smashed again"/>. Vennero ingaggiati anche l'attaccante [[Roger Hunt]], l'ala [[Ian Callaghan]] e il difensore [[Gerry Byrne]]. Il club ritornò in Prima Divisione vincendo il campionato. Bill Shankly continuò a recrutare nuovi talenti che permisero al Liverpool di vincere le sue prime coppe europee. [[Emlyn Hughes]], [[Ray Clemence]] e [[Kevin Keegan]] andarono a rinforzare i ranghi dei ''Reds''. Il nuovo allenatore [[Bob Paisley]] ereditò i giocatori acquistati da Bill Shankly e rinnovò la squadra reclutando due nuovi giocatori scozzesi nel [[1977]]: [[Alan Hansen]] e [[Kenny Dalglish]]. Nel [[1980]], Paisley ingaggiò il giovane gallese [[Ian Rush]] che detiene tuttora il record dei gol segnati nel club.
 
Prima dell'inizio degli anni 2000, i giocatori del Liverpool Football Club erano per gran parte anglofoni. Il cambio di allenatore nel [[1998]] ([[Gérard Houiller]] sostituì [[Ronnie Moran]]) segnò una svolta nella storia del club. Houiller è il primo allenatore non britannico ad allenare il club. Il Liverpool ingaggiò quindi giocatori francesi come [[Nicolas Anelka]], [[Bruno Cheyrou]] dal [[Lille Olympique Sporting Club Lille Métropole|Lille]] per 6,5 milioni di euro, o ancora [[Florent Sinama-Pongolle]]. Negli [[anni 2000]], il centro di formazione sfornò talenti inglesi di livello mondiale come [[Robbie Fowler]], [[Steve McManaman]], [[Michael Owen]], [[Jamie Carragher]] e [[Steven Gerrard]].
 
Dopo l'arrivo di [[Rafael Benítez]], un grande numero di giocatori spagnoli vennero ingaggiati dal Liverpool: [[Fernando Torres]], [[Xabi Alonso]], il portiere titolare [[José Manuel Reina]], [[Álvaro Arbeloa]] e [[Albert Riera]]. Nel calciomercato [[2004]], il Liverpool acquistò [[Djibril Cissé]] dall'[[AJ Auxerre]] per poco più di venti milioni di euro, un vero e proprio record per il club all'epoca. Benítez riuscì a convincere [[Steven Gerrard]] a restare e ottenne il prolungamento del contratto di [[Michael Owen]]<ref>{{cita web|url=http://www.lequipe.fr/Football/20040703_142828Dev.html|titolo=Gerrard et Owen restent à Liverpool|editore=lequipe.fr|lingua=fr|data=3 giugno 2004|accesso=20 dicembre 2008}}</ref>.
 
Il tecnico Kenny Dalglish, tornato sulla panchina dei ''reds'' dopo l'avventura di Roy Hogdson, decise di puntare soprattutto su talenti britannici, sia giovani promesse che atleti già noti. Dopo aver rimpiazzato infatti Fernando Torres (andato al [[Chelsea F.C.|Chelsea]] per 50 milioni di sterline) con [[Luis Alberto Suárez|Luis Suárez]] dall'[[Ajax Amsterdam|Ajax]], lo scozzese acquistò elementi come [[Andy Carroll]], [[Jordan Henderson]], [[Charlie Adam]] e [[Stewart Downing]].
 
== Palmarès ==
L'elenco che segue riassume le prestazioni del Liverpool Football Club nelle diverse competizioni inglesi ed europee. Con cinque coppe dei Campioni, il Liverpool è il terzo club di maggior successo nella competizione a pari merito con il [[Bayern Monaco]] e Barcellona, e dopo [[Real Madrid]] (12) e Milan (7).<ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/lfc_story/honours/|titolo=Honours|editore=liverpoolfc.tv|lingua=en|accesso=18 dicembre 2008}}</ref>
 
Il Liverpool è comunque uno dei sei club a cui è stato assegnato il c.d. ''[[multiple-winner badge]]''; il club l'ottenne vincendo la sua quinta coppa dei Campioni nel 2005.
 
Attualmente il Liverpool Football Club è uno dei club più titolati d'Inghilterra<ref>{{cita web|url=http://www.lequipe.fr/Football/20080514_113419_rush-tient-au-record_Dev.html|titolo=Rush tient au record|editore=www.lequipe.fr|lingua=fr|data=14 maggio 2008|accesso=3 gennaio 2009}}</ref> con diciotto campionati vinti, due in meno del [[Manchester United]].
 
=== Competizioni nazionali ===
'''48 trofei'''
* '''{{Calciopalm|Campionato inglese|18}}'''
:[[Campionato di calcio inglese 1900-1901|1900-1901]], [[Campionato di calcio inglese 1905-1906|1905-1906]], [[Campionato di calcio inglese 1921-1922|1921-1922]], [[Campionato di calcio inglese 1922-1923|1922-1923]], [[Campionato di calcio inglese 1946-1947|1946-1947]], [[Campionato di calcio inglese 1963-1964|1963-1964]], [[Campionato di calcio inglese 1965-1966|1965-1966]], [[Campionato di calcio inglese 1972-1973|1972-1973]], [[Campionato di calcio inglese 1975-1976|1975-1976]], [[First Division 1976-1977|1976-1977]], [[First Division 1978-1979|1978-1979]], [[First Division 1979-1980|1979-1980]], [[First Division 1981-1982|1981-1982]], [[First Division 1982-1983|1982-1983]], [[First Division 1983-1984|1983-1984]], [[First Division 1985-1986|1985-1986]], [[Campionato di calcio inglese 1987-1988|1987-1988]], [[Campionato di calcio inglese 1989-1990|1989-1990]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|7}}'''
:[[FA Cup 1964-1965|1964-1965]], [[FA Cup 1973-1974|1973-1974]], [[FA Cup 1985-1986|1985-1986]], [[FA Cup 1988-1989|1988-1989]], [[FA Cup 1991-1992|1991-1992]], [[FA Cup 2000-2001|2000-2001]], [[FA Cup 2005-2006|2005-2006]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|8}}''' (record)
:[[Football League Cup 1980-1981|1980-1981]], [[Football League Cup 1981-1982|1981-1982]], [[Football League Cup 1982-1983|1982-1983]], [[Football League Cup 1983-1984|1983-1984]], [[Football League Cup 1994-1995|1994-1995]], [[Football League Cup 2000-2001|2000-2001]], [[Football League Cup 2002-2003|2002-2003]], [[Football League Cup 2011-2012|2011-2012]]
 
* '''{{Calciopalm|Charity/Community Shield|15}}'''
 
:[[FA Charity Shield 1964|1964]], [[FA Charity Shield 1965|1965]], [[FA Charity Shield 1966|1966]], [[FA Charity Shield 1974|1974]], [[FA Charity Shield 1976|1976]], [[FA Charity Shield 1977|1977]], [[FA Charity Shield 1979|1979]], [[FA Charity Shield 1980|1980]], [[FA Charity Shield 1982|1982]], [[FA Charity Shield 1986|1986]], [[FA Charity Shield 1988|1988]], [[FA Charity Shield 1989|1989]], [[FA Charity Shield 1990|1990]], [[FA Charity Shield 2001|2001]], [[FA Community Shield 2006|2006]]
 
=== Competizioni internazionali ===
'''11 trofei'''
* '''{{Calciopalm|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League|5}}''' (record inglese)
:[[Coppa dei Campioni 1976-1977|1976-1977]], [[Coppa dei Campioni 1977-1978|1977-1978]], [[Coppa dei Campioni 1980-1981|1980-1981]], [[Coppa dei Campioni 1983-1984|1983-1984]], [[UEFA Champions League 2004-2005|2004-2005]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa UEFA|3}}''' (record inglese)
:[[Coppa UEFA 1972-1973|1972-1973]], [[Coppa UEFA 1975-1976|1975-1976]], [[Coppa UEFA 2000-2001|2000-2001]]
 
* '''{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|3}}''' (record inglese)
:[[Supercoppa UEFA 1977|1977]], [[Supercoppa UEFA 2001|2001]], [[Supercoppa UEFA 2005|2005]]
 
== Statistiche e record ==
{{vedi anche|Statistiche e record del Liverpool Football Club}}
[[File:Ian Rush, Wales Team, 1988 (1).jpg|thumb|upright|Il gallese [[Ian Rush]], ''recordman'' di reti nella storia del club.]]
 
La prima partita in assoluto del Liverpool fu una vittoria per 8–0 contro l'Higher Walton (''[[Lancashire League]]'').<ref name="higherwalton">{{cita web|url=http://www.lfchistory.net/viewgame.asp?game_id=4447|titolo=Liverpool v. Higher Walton, 1892, Match Details|editore=LFCHistory|lingua=en|accesso=7 marzo 2007-03-07}}</ref> [[Ian Callaghan]] detiene il record delle presenze in tutte le competizioni ufficiali, avendo giocato 857 partite in 19 stagioni dal 1958 al 1978;<ref>{{cita|Hargraves |53 }}</ref> detiene anche il record delle presenze in campionato (640).<ref name="Records" /> Considerando solo la squadra attuale, [[Jamie Carragher]] ha il maggior numero di presenze; all'inizio del 2010 ha disputato la sua 600ª partita in maglia del Liverpool.<ref>{{cita web|url=http://www.independent.co.uk/sport/football/news-and-comment/jamie-carragher-no-going-back-for-liverpools-workingclass-hero-780226.html|titolo=Jamie Carragher: No going back for Liverpool's working-class hero|cognome=Herbert|nome=Ian|data=9 febbraio 2008|sito=[[The Independent]]|editore=[[Associated Press]]|lingua=en|accesso=23 dicembre 2008 | città=Londra}}</ref>
 
Il giocatore che detiene il record dei gol in assoluto è invece [[Ian Rush]], che segnò 346 gol tra il 1980 e il 1987 e tra il 1988 al 1996.<ref name="Records">{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/lfc_story/records/ |titolo=LFC records |editore=Liverpool F.C. |lingua=en |accesso=1º dicembre 2008 }}</ref> Rush detiene inoltre il record del maggior numero di reti segnate in una stagione (ben 47 nel 1983–84). Nonostante ciò Rush non riuscì a sorpassare [[Roger Hunt]], che detiene tuttora il record del numero di gol in campionato (245).<ref>{{cita|Hargraves |p. 70 }}</ref> Nella stagione 1961–62, Hunt segnò 41 gol, che è tuttora un record per quanto concerne unicamente il campionato.<ref name="rothmans">{{cita |Rollin |pp. 232–233 }}</ref> [[Gordon Hodgson]], terzo nella graduatoria dei maggiori goleador del club con 240 gol,<ref>{{cita|Liversedge |p. 160 }}</ref> detiene il record delle triplette realizzate, 17.<ref name="Records" /> Cinque giocatori detengono il record del maggior numero di gol realizzati in una partita, cinque: [[John Miller (calciatore 1870)|John Miller]], [[Andy McGuigan]], [[John Evans (calciatore)|John Evans]], Ian Rush e [[Robbie Fowler]].<ref name="allhatricks">{{cita web|url=http://www.lfchistory.net/stats_hattricks.asp|titolo=All Hat-tricks in Official Matches|editore=LFCHistory|lingua=en|accesso=7 marzo 2007 }}</ref> Fowler detiene anche il record della tripletta più veloce nella storia del club e della [[Premier League]]: segnò tre reti in quattro minuti e 32 secondi contro l'[[Arsenal F.C.|Arsenal]] nella stagione 1994–95.<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/3485602.stm |titolo=The hat-trick Hall of Fame|data=25 febbraio 2004 |editore=[[BBC Sport]] |lingua=en |accesso=10 marzo 2007 }}</ref> [[Steven Gerrard]] è il giocatore che ha segnato il maggior numero di reti nelle coppe europee con il Liverpool, ben 29.<ref name="Records" />
 
La vittoria con il maggior numero di reti di scarto del Liverpool fu l'11–0 contro il [[Strømsgodset IF]] nel 1974.<ref name="Records" /> La vittoria per 10–1 contro il [[Rotherham Town F.C.|Rotherham Town]] nel 1896 è tuttora la vittoria più larga in campionato<ref name="rothmans" /> Questo record venne eguaiato quando il [[Crystal Palace F.C.|Crystal Palace]] venne battuto per 9–0 ad Anfield nel 1989.<ref>{{cita web |url=http://www.lfchistory.net/viewgame.asp?game_id=1697 |titolo=Liverpool 9-0 Crystal Palace |editore= LFCHistory |lingua=en |accesso=8 marzo 2007 }}</ref> La sconfitta più pesante del Liverpool, per 1–9, giunse contro il [[Birmingham City F.C.|Birmingham City]] nel 1954.<ref name="Records" /> La vittoria del Liverpool per 8–0 contro il [[Beşiktaş J.K.]] nella [[UEFA Champions League|Champions League]] fu la vittoria più larga della storia della competizione.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/7076592.stm |titolo=Liverpool 8-0 Besiktas |data=6 novembre 2007 |editore=[[BBC Sport]] |lingua=en |accesso=9 gennaio 2008 }}</ref><ref>{{cita web
|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/7082216.stm |titolo=Benitez revels in record victory |data=6 novembre 2007 |editore=[[BBC Sport]] |lingua=en |accesso=3 gennaio 2009 }}</ref>
 
=== Statistiche di squadra ===
==== Presenze nelle coppe europee ====
* '''20''' partecipazioni alla [[Coppa dei Campioni]]/[[UEFA Champions League]]
* '''15''' partecipazioni alla [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]]
* '''5''' partecipazioni alla [[Coppa delle Coppe]]
* '''4''' partecipazioni alla [[Coppa delle Fiere]]
 
=== Statistiche individuali ===
===Record di presenze===
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;" width=90%;
!width=6%|#
!width=20%|Nome
!width=18%|Periodo
!width=12%|Campionato
!width=12%|[[FA Cup]]
!width=12%|[[League Cup]]
!width=12%|Altro
!width=14%|Totale
|-
|-
|1||style="text-align:left;"|{{Bandiera|ENG}} {{sortname|Ian|Callaghan}}||1960–1978||{{sort|640|640 (4)}}||{{sort|79|79 (2)}}||{{sort|42|42 (7)}}||{{sort|96|96 (1)}}||{{sort|857|'''857 &nbsp; (7)'''}}
|-
|2||style="text-align:left;"|{{Bandiera|ENG}} {{sortname|Jamie|Carragher}}||1996–2013||{{sort|508|508 (4)}}||{{sort|40|40 (0)}}||{{sort|35|35 (0)}}||{{sort|154|154 (1)}}||{{sort|737|'''737 &nbsp; (5)'''}}
|-
|3||style="text-align:left;"|{{Bandiera|ENG}} {{sortname|Steven|Gerrard}}'''||1998–2015||{{sort|504|504 (120)}}||{{sort|42|42 (15)}}||{{sort|30|30 (9)}}||{{sort|134|134 (42)}}||{{sort|710|'''710 &nbsp; (186)'''}}
|-
|4||style="text-align:left;"|{{Bandiera|ENG}} {{sortname|Ray|Clemence}}||1967–1981||{{sort|470|470 (0)}}||{{sort|54|54 (0)}}||{{sort|55|55 (0)}}||{{sort|86|86 (0)}}||{{sort|665|'''665 &nbsp; (0)'''}}
|-
|4||style="text-align:left;"|{{Bandiera|ENG}} {{sortname|Emlyn|Hughes}}||1967–1979||{{sort|474|474 (0)}}||{{sort|62|62 (0)}}||{{sort|46|46 (0)}}||{{sort|83|83 (0)}}||{{sort|665|'''665 &nbsp; (0)'''}}
|-
|6||style="text-align:left;"|{{Bandiera|WAL}} {{sortname|Ian|Rush}}||1980–1987; 1988–1996||{{sort|469|469 (229)}}||{{sort|61|61 (39)}}||{{sort|78|78 (48)}}||{{sort|45|45 (23)}}||{{sort|660|'''660 &nbsp;(346)'''}}
|-
|7||style="text-align:left;"|{{Bandiera|ENG}} {{sortname|Phil|Neal}}||1974–1985||{{sort|455|455 (2)}}||{{sort|45|45 (0)}}||{{sort|66|66 (0)}}||{{sort|81|81 (0)}}||{{sort|650|'''650 &nbsp; (2)'''}}
|-
|8||style="text-align:left;"|{{Bandiera|ENG}} {{sortname|Tommy|Smith|Thomas_Smith_(calciatore)}}||1962–1978||{{sort|467|467 (0)}}||{{sort|52|52 (0)}}||{{sort|30|30 (0)}}||{{sort|89|89 (1)}}||{{sort|638|'''638 &nbsp; (1)'''}}
|-
|9||style="text-align:left;"|{{Bandiera|ZWE}} {{sortname|Bruce|Grobbelaar}}||1980–1994||{{sort|440|440 (0)}}||{{sort|62|62 (0)}}||{{sort|70|70 (0)}}||{{sort|46|46 (0)}}||{{sort|628|'''628 &nbsp; (0)'''}}
|-
|10||style="text-align:left;"|{{Bandiera|SCO}} {{sortname|Alan|Hansen}}||1977–1991||{{sort|434|434 (0)}}||{{sort|58|58 (1)}}||{{sort|68|68 (0)}}||{{sort|53|53 (1)}}||{{sort|620|'''620 &nbsp; (2)'''}}
|-
 
|}
 
=== Record di reti ===
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;" width = 90%;
!width=6%|#
!width=20%|Nome
!width=18%|Periodo
!width=12%|Campionato
!width=12%|[[FA Cup]]
!width=12%|[[League Cup]]
!width=12%|Altro
!width=15%|Totale
|-
|1||style="text-align:left;"|{{Bandiera|WAL}} {{sortname|Ian|Rush}}||1980–1987; 1988–1996||{{sort|229|229 ''(469)''}}||{{sort|39|39 ''(61)''}}||{{sort|48|48 ''(78)''}}||{{sort|23|23 ''(45)''}}||{{sort|346|'''346''' ''(660)''}}
|-
|2||style="text-align:left;"|{{Bandiera|ENG}} {{sortname|Roger|Hunt}}||1958–1969||{{sort|245|245 ''(404)''}}||{{sort|18|18 ''(44)''}}||{{sort|05|5 ''(10)''}}||{{sort|18|18 ''(34)''}}||{{sort|286|'''286''' ''(492)''}}
|-
|3||style="text-align:left;"|{{Bandiera|ENG}} {{sortname|Gordon|Hodgson}}||1925–1936||{{sort|233|233 ''(358)''}}||{{sort|08|8 ''(19)''}}||{{sort|00|0 ''(0)''}}||{{sort|00|0 ''(0)''}}||{{sort|241|'''241''' ''(377)''}}
|-
|4||style="text-align:left;"|{{Bandiera|SCO}} {{sortname|Billy|Liddell}}||1938–1961||{{sort|215|215 ''(492)''}}||{{sort|13|13 ''(42)''}}||{{sort|00|0 ''(0)''}}||{{sort|00|0 ''(0)''}}||{{sort|228|'''228''' ''(534)''}}
|-
|5|| style="text-align:left;" |{{Bandiera|ENG}} {{sortname|Steven|Gerrard}}||1998–2015||{{sort|91|91 ''(405)''}}||{{sort|12|12 ''(35)''}}||{{sort|7|7 ''(24)''}}||{{sort|40|40 ''(122)''}}||{{sort|186|'''186''' ''(710)''}}
|-
|6||style="text-align:left;"|{{Bandiera|ENG}} {{sortname|Robbie|Fowler}}||1993–2001; 2006–2007||{{sort|128|128 ''(266)''}}||{{sort|12|12 ''(24)''}}||{{sort|29|29 ''(35)''}}||{{sort|14|14 ''(44)''}}||{{sort|183|'''183''' ''(369)''}}
|-
|7||style="text-align:left;"|{{Bandiera|SCO}} {{sortname|Kenny|Dalglish}}||1977–1990||{{sort|118|118 ''(355)''}}||{{sort|13|13 ''(37)''}}||{{sort|27|27 ''(59)''}}||{{sort|12|12 ''(58)''}}||{{sort|172|'''172''' ''(515)''}}
|-
|8||style="text-align:left;"|{{Bandiera|ENG}} {{sortname|Michael|Owen}}||1996–2004||{{sort|118|118 ''(216)''}}||{{sort|08|8 ''(15)''}}||{{sort|09|9 ''(14)''}}||{{sort|23|23 ''(52)''}}||{{sort|158|'''158''' ''(297)''}}
|-
|9||style="text-align:left;"|{{Bandiera|ENG}} {{sortname|Harry|Chambers}}||1915–1928||{{sort|135|135 ''(315)''}}||{{sort|16|16 ''(28)''}}||{{sort|00|0 ''(0)''}}||{{sort|00|0 ''(1)''}}||{{sort|151|'''151''' ''(339)''}}
|-
|10||style="text-align:left;"|{{Bandiera|ENG}} {{sortname|Jack|Parkinson|Jack Parkinson (footballer born 1883)}}||1903–1914||{{sort|125|125 ''(200)''}}||{{sort|05|5 ''(19)''}}||{{sort|00|0 ''(0)''}}||{{sort|00|0 ''(1)''}}||{{sort|130|'''130''' ''(220)''}}
|-
|}
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
I tifosi del Liverpool sono chiamati comunemente ''Reds'' - dal colore totalmente rosso della tenuta di gioco della squadra - o ''Scousers'' ma la frangia più appariscente e appassionata del tifo prende il nome di ''[[Anfield#La Kop|Kop]]'', dal nome della curva omonima dello stadio di [[Anfield]].<ref name="fifa.com"/>
 
Secondo le note di colore della tifoseria locale, i tifosi della Kop possono «risucchiare la palla in rete»<ref>[http://www.liverpoolbanter.co.uk/2008/04/the-kop-is-still-sucking-the-b.html The Kop is still sucking the ball in the net]</ref> quando il Liverpool attacca verso la porta sotto tale curva, a sottolineare l'entusiasmo con il quale i ''fan'' sostengono senza sosta la loro squadra.
Un minuto prima del triplice fischio finale, dagli spalti parte l'inno della squadra, ''"[[You'll Never Walk Alone]]"'', che tradotto dall'inglese significa ''"Voi non camminerete mai da soli"'', come a confermare la fedeltà dei tifosi verso i giocatori e la squadra.
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Rivalità calcistica Liverpool-Manchester United|Derby del Merseyside}}
L'amicizia più forte è senza dubbio quella con i [[Germania|tedeschi]] del [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund|Borussia Mönchengladbach]], nonostante alcune delle più scottanti sconfitte europee della squadra tedesca siano state causate dai Reds: i tifosi sono uniti da un solido rapporto, tanto che ''You'll never walk alone'' viene spesso cantata durante le partite casalinghe del Borussia. In occasione della finale della [[Coppa dei Campioni 1976-1977]] e delle semifinali dell'[[Coppa dei Campioni 1977-1978|edizione successiva]] i fan delle due squadre strinsero un'intensa amicizia. Le due tifoserie iniziarono ad incontrarsi annualmente per disputare un incontro amichevole e festeggiare assieme e dal [[1992]] centinaia di sostenitori del Borussia cominciarono ad approfittare della pausa invernale del campionato tedesco per raggiungere [[Liverpool]] e assistere ad un incontro di [[Premier League]] all'[[Anfield Road]] assieme agli amici inglesi. Più tardi anche tra molti tifosi dei ''reds'' divenne consuetudine organizzare ad ogni stagione una trasferta a [[Mönchengladbach]], la più importante delle quali è avvenuta nel [[2007]] in occasione delle grandi celebrazioni per il trentennale del gemellaggio. A testimonianza di quanto profondo sia il legame tra i sostenitori dei due club l'iniziativa che nel [[1992]] portò i tifosi del Borussia a raccogliere donazioni per più di 20.000 [[Marco tedesco|marchi tedeschi]] (oltre 10.000 [[euro]]) che furono devoluti a sostegno delle famiglie delle vittime della [[strage di Hillsborough]].<ref>{{cita web |url=http://www.tuttopremier.it/?action=read&idnotizia=4069 |autore=Federico Farcomeni |titolo=Liverpool-Borussia: come ai vecchi tempi |editore=tuttopremier.it |data=14 aprile 2010 |accesso=26 aprile 2008}}</ref>
L'altro grande legame è quello con gli [[Scozia|scozzesi]] del [[Celtic F.C.|Celtic]]. Il motivo di questa "alleanza" è l'introduzione nel mondo del calcio dell'inno ''You'll Never Walk Alone''. Nelle partite tra questi due club, il coro è cantato a squarciagola da entrambe le tifoserie, creando un'atmosfera veramente unica. Inoltre i tifosi del Liverpool hanno stabilito un gemellaggio con quelli del Genoa (dopo la partita di coppa uefa del '92) e quelli dell'Inter nella partita tra i nerazzurri e il Tottenham.
[[File:Merseyside derby.jpg|thumb|upright=1.3|Una fase di gioco del ''Merseyside Derby'' del 2006.]]
Una rivalità molto sentita dai tifosi del Liverpool è senza dubbio quella con i ''Red Devils'' del [[Manchester United F.C.|Manchester United]]. Queste sono le due squadre più titolate d'[[Inghilterra]], sia all'interno dei confini nazionali, sia a livello internazionale. La rivalità, già fortissima per questi motivi, è accentuata ancora di più dal fatto che le città di [[Liverpool]] e [[Manchester]] distano solo un centinaio di chilometri l'una dall'altra.<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/magazine/6956608.stm |autore=Rohrer Finlo |titolo=Scouse v Manc |editore=[[BBC]] |lingua=en |data=21 agosto 2007 |accesso=3 aprile 2008}}</ref>
 
Altra forte rivalità è quella con i concittadini dell'[[Everton]], nonostante le partite tra queste squadre siano comunque definite ''derby amichevoli'',<ref>[http://www.telegraph.co.uk/sport/football/leagues/premierleague/liverpool/4333250/Liverpool-and-Everton-no-longer-play-the-friendly-derby-as-fans-become-more-vitriolic-Football.html Liverpool and Everton no longer play the friendly derby]</ref> perché a Liverpool sono molte le famiglie che possono annoverare sia un tifoso dei ''Reds'' sia un tifoso dei ''Toffees''.
Di più recente nascita è l'antipatia verso il [[Chelsea F.C.|Chelsea]]. La rivalità nasce sia in campo nazionale, sia in campo europeo: infatti i ''Blues'' sono entrati nell'élite del calcio inglese dal [[2003]], quando il magnate [[Russia|russo]] [[Roman Abramovič]] ha acquistato il club londinese. I continui scontri in campionato e in [[Champions League]] hanno acuito questa rivalità, che adesso è una delle più sentite dai tifosi dei Reds, che cantano a squarciagola durante le partite contro il Chelsea ''"...you ain't got no history!"'', ''"...voi non avete una storia!"'', come a sottolineare che non si diventa il club più titolato del paese in pochi anni.
 
Ai tempi d'oro del Nottingham Forest, sul finire degli [[Anni 1970|anni settanta]] e all'inizio degli [[Anni 1980|ottanta]], un'accesa rivalità nacque nei confronti del [[Liverpool F.C.|Liverpool]]. Dalle sfide in Coppa Campioni con il Liverpool, nacque il canto dei tifosi del Forest ''Are You Watching, Are You Watching, Are You Watching Liverpool!'' Questo venne inizialmente cantato quando il Nottingham riuscì ad eliminare gli acerrimi rivali che ebbero per lo più la colpa di aver preso la maglietta (rossa) e il relativo soprannome ''The Reds'' dal Forest.
Fu proprio durante un match di [[FA Cup]] contro il Nottingham Forest, a [[Sheffield]] il 15 aprile [[1989]], che si verificò la spaventosa [[strage di Hillsborough]] in cui persero la vita 96 tifosi della squadra della [[Merseyside]].
[[File:Amicizia.jpg|miniatura|300x300px|La coreografia esposta dai supporters dei ''Reds'' in occasione di Liverpool-[[Juventus Football Club|Juventus]] del 5 aprile 2005.]]
Durante la finale di [[Coppa dei Campioni 1984-1985|Champions League]] disputata a [[Bruxelles]] in data 29 maggio 1985 tra il Liverpool e la [[Juventus Football Club|Juventus]], gli [[hooligan]]s inglesi si resero protagonisti di un avvenimento tristemente noto come "[[strage dell'Heysel]]", dove morirono 39 tifosi bianconeri. {{cn|In seguito a questo avvenimento, alcune compagini degli ultras juventini hanno dimostrato e continuano a dimostrare ostilità nei confronti dei ''Reds''<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=FIGHTERS 1985|data=15 luglio 2013|titolo=ULTRAS JUVE - ODIO LIVERPOOL|accesso=6 agosto 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=vtYxzAW1D0k}}</ref> tanto da intonare ancora i cori ''"Odio Liverpool"'' e ''"English Animals"'' durante alcune partite,<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=hrii100|data=5 settembre 2009|titolo=ODIO LIVERPOOL|accesso=6 agosto 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=oCKx73HhOt0}}</ref> nonostante questi abbiano dimostrato atteggiamenti di rispetto e siano riusciti ad approcciare un'amicizia con delle compagini bianconere in diverse occasioni. Lo stesso [[Ian Rush]], bandiera storica del Liverpool e giocatore anche della Juventus in passato, scrisse in occasione di Liverpool-Juventus del 5 aprile 2005 una frase dedicata a tutti i tifosi juventini, richiamando lo storico inno del Liverpool,che recitava ''"We are sorry. You'll never walk alone."''<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/europe/4409501.stm|titolo=Mixed reactions to Heysel homage|pubblicazione=BBC|data=6 aprile 2005|accesso=6 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.saladellamemoriaheysel.it/ANNIVERSARI%20e%20CERIMONIE/LIVERPOOL%20FC/Cerimonia_Liverpool_Football_Club_5_aprile_2005.html|titolo=Liverpool-Juventus 5 aprile 2005,cerimonia di amicizia del Liverpool respinta dagli juventini.}}</ref>}}
 
== Organico ==
{{vedi anche|Liverpool Football Club 2017-2018}}
=== Rosa 2017-2018 ===
''Rosa, numerazione e ruoli, tratti dal sito ufficiale, sono aggiornati al 24 giugno 2017.<ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.com/team/first-team|titolo=First Team - Liverpool FC|autore=''liverpoolfc.com''|lingua=en|accesso=16 aprile 2016}}</ref>''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#C00000|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=DEU|nome=[[Loris Karius]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ENG|nome=[[Nathaniel Clyne]]|ruolo=D}}{{Calciatore in rosa|nome=[[Mamadou Sakho]]|nazione=FRA|ruolo=D|n°=3}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=NLD|nome=[[Georginio Wijnaldum]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=HRV|nome=[[Dejan Lovren]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ENG|nome=[[James Milner]]|altro=[[capitano (calcio)|vice-capitano]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=BRA|nome=[[Roberto Firmino]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=BRA|nome=[[Philippe Coutinho]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=EGY|nome=[[Mohamed Salah]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ENG|nome=[[Joe Gomez]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ENG|nome=[[Jordan Henderson]]|ruolo=C|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ENG|nome=[[Daniel Sturridge]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=SRB|nome=[[Marko Grujić]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=EST|nome=[[Ragnar Klavan]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#C00000|col2=white|stemma=Rosso con grifone Bianco scudato e fiamme}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ESP|nome=[[Alberto Moreno Pérez|Alberto Moreno]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=SEN|nome=[[Sadio Mané]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ENG|nome=[[Adam Lallana]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=BEL|nome=[[Simon Mignolet]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=DEU|nome=[[Emre Can]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=BEL|nome=[[Divock Origi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ENG|nome=[[Danny Ings]]|ruolo=A}}{{Calciatore in rosa|nome=[[Dominic Solanke]]|nazione=ENG|ruolo=A|n°=29}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=CMR|nome=[[Joel Matip]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=35|nazione=ENG|nome=[[Kevin Stewart (calciatore)|Kevin Stewart]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=50|nazione=SRB|nome=[[Lazar Marković]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=56|nazione=WAL|nome=[[Danny Ward (calciatore 1993)|Danny Ward]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Scozia|nome=[[Andrew Robertson]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:'''||{{Bandiera|DEU}} [[Jurgen Klopp]]
|-
|'''Assistente allenatore:'''||{{Bandiera|SRB}} [[Zeljko Buvac]]
|-
|'''Assistente allenatore:'''||{{Bandiera|DEU}} [[Peter Krawietz]]
|-
|'''Allenatore dei portieri:'''||{{Bandiera|NLD}} John Achterberg
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |cognome=Graham |nome=Matthew |titolo=Liverpool |editore=Hamlyn Publishing Group Ltd |anno=1985 |isbn=0-600-50254-6 |lingua=en }}
* {{cita libro |cognome=Liversedge |nome=Stan |titolo=Liverpool: The Official Centenary History |editore=Hamlyn Publishing Group Ltd |anno=1991 |cid=Liversedge|isbn=0-600-57308-7 }}
* {{cita libro |cognome=Ponting |nome=Ivan |titolo=Liverpool In Europe |editore=Guinness Publishing |anno=1992 | cid=Ponting 1992|isbn=0-85112-569-7 |lingua=en }}
* {{cita libro |cognome=Ponting |nome=Ivan |titolo=Liverpool Player by Player |editore=Hamlyn Publishing Group Ltd |anno=1998 |cid=Ponting 1998|isbn=0-600-59493-9 }}
* {{cita libro |cognome=Kelly |nome=Stephen F. |titolo=You'll Never Walk Alone|editore=Queen Anne Press|città= |anno=1988 |cid=Kelly 1988|isbn=0-356-19594-5|lingua=en}}
* {{cita libro |cognome=Kelly |nome=Stephen F. |titolo=The Boot Room Boys: Inside the Anfield Boot Room |città=Londra |anno=1999 |cid=Kelly 1999|isbn=0-00-218907-0 |lingua=en }}
* {{cita libro |cognome=Cox |nome=Richard |coautori=Dave Russell, Wray Vamplew |titolo=Encyclopedia of British football |editore=Routledge |anno=2002 |cid=Cox|isbn=0-7146-5249-0 |lingua=en }}
* {{en}} Stephen F. Darby, ''Talking Shankly: the Man, the Genius, the Legend'', Mainstream, Edinburgh, 1998. ISBN 1-84018-493-0.
* {{it}} Nicola Guerra, ''Aspetti e dinamiche della glocalizzazione linguistica nella traduzione. Una contestualizzazione rappresentata dalla traduzione in italiano dell’inno della squadra di calcio Liverpool'', Analele Universităţii din Craiova, Craiova, 2014. ISSN 1224-5712.
* {{en}} Brian Pead, ''Liverpool a Complete Record'', Breedon Books, 1986. ISBN 0-907969-15-1.
* {{en}} Rollin, Jack et Glenda, ''Sky Sports Football Yearbook'', Headline, 2006-2007. ISBN 0-7553-1526-X.
* {{en}} John Williams, Stephen Hopkins et Cathy Long Passing, ''Rhythms: Liverpool FC and the Transformation of Football'', 2001. ISBN 1-85973-397-2
 
== Voci correlate ==
* [[Premier League]]
* [[The Football Association]]
* [[UEFA Champions League]]
* [[Coppa UEFA]]
* [[Anfield]]
* [[Bill Shankly]]
* [[Bob Paisley]]
* [[Strage dell'Heysel]]
* [[Strage di Hillsborough]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Liverpool FC|n=Category:Liverpool F.C.|q|preposizione=sul|etichetta=Liverpool}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.liverpoolfc.tv|Sito ufficiale del Liverpool Football Club|lingua=en}}
* {{hancinema|nome|Sin_Seong-rok}}
* {{cita web|http://icliverpool.icnetwork.co.uk/0500liverpoolfc|Pagina ufficiale del ''Liverpool Echo'' dedicata ai fatti sul Liverpool F.C.|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.premierleague.com/liverpool-football-club.html|Pagina del Liverpool F.C. sul sito della Premier League|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.lfchistory.net|Articoli e statistiche sul Liverpool F.C.|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.lfcladies.net|Liverpool F.C. Ladies, il sito ufficiale della squadra femminile del Liverpool|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.liverpoolitalia.it|il sito ufficiale dei tifosi del Liverpool in Italia}}
* {{Transfermarkt|31|S}}
* {{cita web|https://www.academia.edu/7513418/Aspetti_e_dinamiche_della_glocalizzazione_linguistica_nella_traduzione._Una_contestualizzazione_rappresentata_dalla_traduzione_in_italiano_dell_inno_della_squadra_di_calcio_Liverpool|Traduzione in italiano dell´inno del Liverpool}}
 
{{portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
{{Calcio Liverpool storico}}
{{Liverpool Football Club}}
{{FA Premier League}}
{{Club campioni inglesi di calcio}}
{{Club campioni europei di calcio}}
{{Vincitori Coppa UEFA}}
{{Vincitori Supercoppa UEFA}}
{{G-14}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|Regno Unito}}
 
[[Categoria:LiverpoolAttori F.C.|teatrali sudcoreani]]