Catacomba di San Lorenzo e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 21: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Zosimo (v1.09)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 21 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
[[File:Ciriaca Wilpert.JPG|thumb|300px|right|Affresco della catacomba di San Lorenzo]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|06:32, 24 giu 2019 (CEST)}}
La '''catacomba di San Lorenzo''' (chiamata anche '''di Ciriaca''') è una [[catacombe di Roma|catacomba di Roma]], posta sulla [[via Tiburtina]], sotto l’attuale [[basilica di San Lorenzo fuori le mura]], nel moderno [[Tiburtino|quartiere Tiburtino]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Francesco Ciampi (attore) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 21 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 33 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Noche |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 21 |multipla = |argomenti = geografia |temperatura = 14 }}
==Toponimo==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Esperienza realistica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 21 |multipla = |argomenti = psicologia |temperatura = 25 }}
La catacomba è ricordata nei documenti antichi con due nomi. Quello più diffuso e noto è ''[[San Lorenzo]]'', in riferimento al martire più conosciuto sepolto nel cimitero ipogeo; la [[Depositio martyrum]] (metà del [[IV secolo]]) ricorda la sepoltura di Lorenzo il [[10 agosto]] con questi termini: ''quarto idus Augustas Laurentii in Tiburtina'' (cioè: il 10 di agosto Lorenzo in Tiburtina). Questa fonte non cita il nome del cimitero, segno che, in quell’epoca, esso era già identificato con il nome del martire Altre fonti invece identificano la nostra [[catacomba]] col nome di ''Ciriaca'', proprietaria del terreno in cui fu scavato il cimitero: così il [[Liber Pontificalis]], ed una ''passio'' di San Lorenzo del [[VI secolo]], che specifica la sepoltura del martire ''in via Tiburtina in praedio Cyriacae viduae in agro Verano'' (in via Tiburtina nel terreno della vedova Ciriaca nel fondo del Verano). In altre fonti più tardive ([[VIII secolo]]) Ciriaca è qualificata come “beata”.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Maria Cristina Cavalcanti de Albuquerque |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 21 |multipla = |argomenti = biografie, letteratura |temperatura = 10 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Black hole (romanzo) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 21 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 17 }}
Nella catacomba sono stati scoperti nel [[1947]]-[[1949]] i santuari di altri due martiri, Abbondio ed Erennio.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Nadziranim |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 21 |multipla = |argomenti = fantasy |temperatura = 17 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Nippo-filippini |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 21 |multipla = |argomenti = antropologia |temperatura = 32 }}
==Storia==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Signori delle Tenebre (Lupo Solitario) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 21 |multipla = |argomenti = fantasy |temperatura = 21 }}
La catacomba di San Lorenzo è una delle poche catacombe romane di cui non si persero le tracce, ma che fu sempre visitata dai pellegrini ed anche dai ''corpisantari''. Questo è uno dei motivi, assieme ai bombardamenti dell’[[seconda guerra mondiale|ultima guerra mondiale]] e alla costruzione del [[cimitero del Verano]], che hanno determinato un pessimo stato di conservazione.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Gloria Ramirez |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 21 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 33 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = The Cage (romanzo) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 21 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 100 }}
Il martire Lorenzo fu ucciso il 10 agosto dell’anno [[258]] e sepolto nel cimitero sulla via Tiburtina. Alcuni decenni dopo l’imperatore [[Costantino I|Costantino]] fece costruire sulla tomba del martire un oratorio, modificando la topografia cimiteriale per creare un percorso per i pellegrini che permettesse loro di accedervi più facilmente. Inoltre l’imperatore fece costruire nei pressi dell’oratorio una grande basilica ''circiforme'' (come quella che lo stesso edificò in [[complesso monumentale di Sant'Agnese fuori le mura|Sant’Agnese fuori le mura]]), successivamente chiamata ''ecclesia maior''.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
Tre papi del [[V secolo]] decisero di farsi seppellire nei pressi della cripta del martire: [[Papa Zosimo|Zosimo]], [[Sisto III]] e [[Ilaro]]; di queste tre tombe non sono state trovate tracce. In particolare, Ilaro fece costruire diverse strutture, tra cui un monastero, delle terme per i pellegrini, una biblioteca ed una residenza vescovile. Successivamente, altri papi mettono mano al complesso cimiteriale: [[papa Simplicio]] ([[468]]-[[483]]) fa costruire, nei pressi dell’oratorio, una chiesa dedicata a [[santo Stefano protomartire]]; [[papa Felice III]] ([[483]]-[[492]]) fa erigere un’altra chiesa, dedicata a [[sant'Agapito]], compagno di Lorenzo; infine [[papa Pelagio II]] ([[579]]-[[590]]) decide di edificare una nuova basilica al posto dell’oratorio costantiniano, cioè direttamente sulla tomba del martire. Quest’ultimo edificio sarà chiamato dalle fonti ''ecclesia minor'', per distinguerla da quella costantiniana: esso sarà incassato nella collina del Verano, venendo così ad essere semipogeo (come [[basilica di Sant'Agnese fuori le mura|Sant’Agnese fuori le mura]]).
 
Le invasioni barbariche costringono a trasformare il sito cimiteriale in una vera e propria cittadella fortificata con mura e torri. [[Papa Adriano I]] ([[772]]-[[795]]) restaura la basilica costantiniana (d’ora in poi dedicata alla ''Sanctae Dei Genetricis'') e le due chiese di Santo Stefano e di Sant’Agapito. La trasformazione del complesso avviene con [[papa Onorio III]] agli inizi del [[XIII secolo]]: egli fa costruire una [[basilica di San Lorenzo fuori le mura|nuova basilica]] come prolungamento di quella pelagiana, che a sua volta è trasformata in presbiterio di quella nuova.
 
Sul cimitero ipogeo, preziose sono le informazioni e le descrizioni fatte da [[Antonio Bosio]] nel [[1593]] e trascritte nella sua ''“Roma sotterranea”'', soprattutto perché ci ha lasciato un resoconto descrittivo dettagliato di zone della catacomba oggi andate distrutte o non più rintracciabili. Altre scoperte furono fatte nel [[XVIII secolo]] da [[Marcantonio Boldetti]] e [[Giovanni Marangoni]]. I primi studi risalgono all’[[XIX secolo|Ottocento]] con [[Giovanni Battista de Rossi]], il quale si dedicò soprattutto all’analisi della memoria o cripta di san Lorenzo.
 
==Descrizione==
La catacomba si sviluppa su cinque livelli, ed è visitabile a partire dai tre accessi ubicati nell’attuale [[basilica di San Lorenzo fuori le mura]]. A causa delle vicissitudini storiche, scarse sono le sue testimonianze monumentali e pittoriche, e la visita è circoscritta ad una zona delimitata del cimitero.
 
Sappiamo dal [[Liber Pontificalis]], che la tomba ipogea di san Lorenzo fu monumentalizzata all’epoca di Costantino, con la costruzione di un’[[abside]], l’uso di marmi pregiati, l’erezione di cancelli e grate per sigillare la tomba. Di tutto questo non è stato trovato niente negli scavi archeologici condotti nel dopoguerra. Invece gli scavi condotti dal [[Richard Krautheimer|Krautheimer]] hanno permesso l’identificazione di un altro santuario martiriale ipogeo, dedicato ai santi Abbondio ed Erennio, ancora in uso in epoca [[medioevo|medievale]].
 
==Bibliografia==
* De Santis L. - G. Biamonte, ''Le catacombe di Roma'', Newton & Compton Editori, Roma 1997, pp. 219-227
* Frankl W. - [[Enrico Josi|Josi E.]] - Krautheimer R., ''Le esplorazioni nella basilica di S. Lorenzo nell’Agro Verano'', in Rivista di Archeologia Cristiana 26 (1950) 9-48
* Matthiae G., ''S. Lorenzo fuori le mura'', Roma, [[Marietti]], 1966
 
==Voci correlate==
* [[Catacombe]]
* [[Catacombe di Roma]]
* [[Basilica di San Lorenzo fuori le mura]]
 
{{Catacombe di Roma}}
{{Portale|archeologia|cristianesimo|Roma}}
 
[[Categoria:Catacombe di Roma|Lorenzo]]
[[Categoria:Roma Q. VI Tiburtino]]