Preferenza di legge e Discussioni utente:Achille12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nikbot (discussione | contributi)
 
utente bloccato infinito
Etichetta: Sostituito
 
Riga 1:
{{S|dirittoBloccoInfinito}}
Con la locuzione '''preferenza di legge''' ci si riferisce, nell'ambito del [[diritto]] [[italia]]no ed in particolare nella disciplina dei concorsi pubblici, a quelle "situazioni" preferenziali di accesso a posti a concorso, situazioni che sono stabilite per legge; con "preferenza di legge" sono indicate, cioè, quelle categorie di [[cittadino|cittadini]] che nei concorsi pubblici hanno preferenza a parità di merito dei normali criteri selettivi del concorso.
 
In Italia la materia è disciplinata dal [[Decreto del Presidente della Repubblica]] 487/1994 (''"Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi."'') e successive modificazioni ed integrazioni<ref>[http://ww2.unime.it/concorsi/kit/dpr_487_94.pdf Testo del DPR 487 del 9/5/1994]</ref>. Il combinato disposto di tali norme (art. 5, commi 4 e 5, del DPR indicato come modificati dalle [[legge|leggi]] n. 127/1997 e 191/1998) indica quali siano tali "situazioni preferenziali":
# insigniti di medaglia al [[valor militare]];
# mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
# mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
# mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
# orfani di guerra;
# orfani dei caduti per fatto di guerra;
# orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
# feriti in combattimento;
# insigniti di [[croce di guerra]] o d’altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
# figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
# figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
# figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
# genitori vedovi non risposati, coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti di guerra;
# genitori vedovi non risposati, coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
# genitori vedovi non risposati, coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico o privato;
# coloro che abbiano prestato [[servizio militare]] come combattenti;
# coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nell’[[amministrazione pubblica|amministrazione]] che ha indetto il concorso;
# [[coniugio|coniugati]] e non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico (si considerano figli a carico anche i figli minori, non conviventi, per i quali il candidato contribuisca al mantenimento);
# invalidi ed i mutilati civili;
# militari volontari delle [[Forze Armate]] congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma;
 
A parità di merito e di titoli la preferenza di cui sopra è determinata, secondo l’ordine indicato:
:a) dal numero di figli a carico, indipendentemente che il candidato sia coniugato o meno;
:b) dall’avere prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;
:c) dalla maggiore età (intendendo che sia preferito il candidato più giovane di età).
 
==Note==
{{references}}
 
[[Categoria:Diritto del lavoro]]