Università del Salento e Discussioni utente:Achille12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
utente bloccato infinito
Etichetta: Sostituito
 
Riga 1:
{{BloccoInfinito}}
{{Infobox Università italiana|
nome=Università del Salento|
immagine=|
latino= Universitas Studiorum Lupiaensis|
motto=|
fondazione=[[1955]]|
tipo=[[Università statale|Statale]] |
facoltà=9|
rettore= Prof. Ing.Domenico Laforgia |
studenti= 28.775<ref>[http://www.miur.it/ustat/Statistiche/IU_home.asp Dati dell'ufficio di statistica del MUR 2006]</ref> |
staff= n.d. |
città=[[Lecce]]|
città2=[[Brindisi]], [[Mesagne]] |
affiliazioni=|
sport=CUS Lecce ([http://www.unile.it/cusl/ sito])|
sito=[http://www.unile.it/ unile.it] |
data=[[2006]]
}}
L''''Università del Salento''', sino al [[2007]] '''Università degli Studi di Lecce''' e per questo nota con l'abbreviazione ''unile'', è il secondo [[Università|ateneo]] della [[Puglia]] per numero di iscritti, preceduto dall'[[Università degli Studi di Bari]]. Conta 9 [[Facoltà universitaria|facoltà]] e ha sede a [[Lecce]], con alcune dislocazioni a [[Mesagne]] e [[Brindisi]].
 
==Storia==
I primi movimenti che rivendicavano la necessità di creare a [[Lecce]] un centro di istruzione superiore in [[Terra d'Otranto]] risalgono alla fine del [[XVIII secolo]]. Dal [[1767]], quando i [[Gesuiti]] vengono espulsi dal [[Regno di Napoli]] da [[Ferdinando IV]] e si vedono costretti a chiudere gli istituti da loro costituiti, la formazione cessa, infatti, di essere una peculiarità del ceto religioso e rientra nel campo d'azione dello Stato.
 
Dopo due secoli di dibattiti che non sfociano in risultati significativi, nell'[[aprile]]-[[maggio]] [[1955]], per opera dell'[[Provincia di Lecce|amministrazione provinciale di Lecce]] è istituito un consorzio universitario, cui aderiscono, oltre alla Provincia, altri enti tra cui tutti i comuni della provincia stessa. Il Consorzio mira a istituire istituto autonomo di magistero a proprio carico, in vista della convalida giuridica. Il [[22 novembre]] [[1955]] prendono il via le lezioni con tutti e tre corsi di laurea propri delle facoltà di Magistero ([[Lettere|Materie letterarie]], [[Pedagogia]] e [[Lingua (idioma)|Lingue]] e [[Letteratura|letterature]] straniere) nonché la scuola diretta a fini speciali in Vigilanza scolastica. Due anni dopo è inaugurata la Facoltà di [[Lettere]] e [[filosofia]], ma soltanto nel [[1959]] arriva il riconoscimento legale. La statalizzazione avviene al termine dell'anno accademico [[1967]]-[[1968]], con l'istituzione della terza facoltà, quella di Scienze [[Matematica|matematiche]], [[Fisica|fisiche]] e [[Scienze naturali|naturali]].
 
Nel [[1987]] è inaugurata la facoltà di [[Economia]] e [[commercio]] (oggi facoltà di Economia), mentre nell'anno accademico [[1990]]-[[1991]] cominciano i corsi della facoltà di [[Ingegneria]], che negli anni successivi disloca alcuni dei suoi indirizzi a [[Mesagne]], dando un notevole impulso alla creazione di un polo universitario nella [[provincia di Brindisi]]. Nel [[1995]] la nuova facoltà di Lingue e letterature straniere raccoglie l'eredità della vecchia facoltà di Magistero, posta ad esaurimento poiché, inizialmente, gli organi accademici scelsero la via della soppressione piuttosto che quella di trasformazione in facoltà di Scienze della formazione, prevista a livello normativo. Due anni più tardi sorge la facoltà di [[Beni culturali]] e la facoltà di Magistero, nucleo fondante dell'ateneo, viene salvata con la trasformazione in Scienze della formazione. Nel [[1998]] si inaugura la facoltà di [[Giurisprudenza]].
 
Nel [[1998]] è stato attivato presso l'università del Salento l'[[ISUFI|Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare (ISUFI)]], una delle [[Scuola Superiore Universitaria|Scuole Superiori]] d'Italia, costruita sul modello della [[Scuola Normale di Pisa]]. La Scuola realizza programmi di alta formazione nell'ambito dei seguenti settori: Nanoscienze, e-Business Management, Giurisprudenza e Politica dell'area Euromediterranea, Beni Culturali. Anche grazie al traino duvuto all'ISUFI, dal [[2000]] l'ateneo salentino ha conosciuto una crescita senza precedenti, soprattutto nel ramo scientifico, che è uno tra i più avanzati ed efficienti d'Italia. Nell'ambito dell'ISUFI opera il National Nanotechnologies Laboratory (NNL), centro di eccellenza a livello internazionale sulle [[nanotecnologie]], che ha ricevuto riconoscimenti di varia natura, tra cui la visita ufficiale del [[Presidente della Repubblica]] italiana [[Giorgio Napolitano]] il [[15 settembre]] [[2006]]. Il laboratorio segue linee di ricerca sia di tipo fondamentale, che di tipo fortemente applicato, grazie alle partnership con le multinazionali tecnologiche residenti presso di esso (STMicroelectronics, Agilent Technologies, TechInt, Alenia Marconi System) che appoggiano i loro programmi di formazione e reclutamento post laurea sull'ISUFI. Altro importante ramo è quello [[archeologia|archeologico]]: l'università del Salento, infatti, svolge numerose attività di scavo in tutta Italia, e in diversi ambiti: preistorico, classico e medievale. All'estero l'università effettua ancora oggi scavi in [[Ucraina]], [[Turchia]], [[Medio Oriente]], [[Malta]], [[Egitto]].
 
Dall'anno accademico [[2006]]-[[2007]] è operativa anche la facoltà di [[Scienze sociali]], [[Scienze politiche|politiche]] e del territorio.
 
Il continuo incremento dell'offerta formativa registra una risposta direttamente proporzionale da parte dell'utenza: la popolazione studentesca è passata dalle 77 unità del [[1955]] alle quasi 29.000 del [[2006]].
 
==Le Facoltà==
* [[Beni culturali]]
* [[Economia]] intitolata ad [[Antonio De Viti De Marco]]
* [[Giurisprudenza]]
* [[Ingegneria]]
* [[Lettere]] e [[filosofia]]
* [[Lingua (idioma)|Lingue]] e [[letteratura|letterature]] straniere
* [[Educazione|Scienze della formazione]]
* [[Scienza|Scienze]] [[matematica|matematiche]], [[fisica|fisiche]] e [[scienze naturali|naturali]] -
* [[Scienze sociali]], [[Scienze politiche|politiche]] e del territorio -
== Rettori==
* [[Codacci Pisanelli]] ( 1956)
 
* [[Mario Marti]] ( 1983)
* [[Donato Valli]] (1983-1992)
* [[Angelo Rizzo (fisico)|Angelo Rizzo]] (1992-2001)
* [[Oronzo Limone]] (2001-2007)
* [[Domenico Laforgia]] (2007)
 
==Associazioni==
Il ''centro universitario sportivo'' (CUS) raccoglie le attività di [[sport]] a cui hanno accesso gli studenti dell'Università del Salento. I corsi comprendono una varietà di discipline: [[ginnastica]], [[pallavolo]], [[pallacanestro]], [[aerobica]], [[funky]], [[tennis]], [[danza latino-americana]], [[nuoto]], [[Aquagym|acquagym]], [[body-building]]. Il CUS Lecce partecipa annualmente ai Giochi italiani universitari ed è apparso nel corso degli anni nell'albo d'oro di diverse discipline. Organizza inoltre una serie di tornei tra gli studenti dell'università. Per i membri è anche possibile partecipare ai campi estivi o invernali in diverse zone d'[[Italia]].
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Lecce]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.unile.it/ Sito ufficiale dell'Università del Salento]
 
{{Università italiane}}
 
[[Categoria:Università italiane|Lecce]]
 
[[de:Universität Lecce]]
[[en:University of Salento]]
[[fr:Université du Salento]]