Robert Brown (botanico 1773) e Discussioni utente:Achille12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ca:Robert Brown
 
utente bloccato infinito
Etichetta: Sostituito
 
Riga 1:
{{BloccoInfinito}}
{{Bio
|Nome = Robert
|Cognome = Brown
|Sesso = M
|LuogoNascita = Montrose
|GiornoMeseNascita = 21 dicembre
|AnnoNascita = 1773
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 10 giugno
|AnnoMorte = 1858
|Attività = botanico
|Nazionalità = britannico
|Immagine = brown.robert.jpg
}}
 
Agli inizi del [[XIX secolo]] esplorò l'[[Australia]] ed al termine di quel viaggio pubblicò (1810) l'opera ''Prodromus Florae Novae Hollandie et Insule Van Diemen'', in cui cataloga e descrive oltre 4000 specie vegetali da lui scoperte.
 
È famoso soprattutto per aver dato il nome al cosiddetto "[[Moto Browniano]]". Nel 1827 infatti, mentre esaminava al microscopio alcuni granelli di [[polline]] in sospensione nell'acqua, Brown vide piccolissime particelle all'interno dei vacuoli nei granelli eseguire un moto continuo e frenetico. Notò in seguito lo stesso movimento nelle particelle di polvere, giungendo quindi a sfatare l'ipotesi che quel movimento fosse dovuto al fatto che il polline fosse vivo. Sebbene egli non abbia mai fornito una spiegazione sulla natura di tale moto e [[Jan Ingenhousz]] l'avesse già descritto usando particelle di carbone in pubblicazioni tedesche e francesi del 1784 e 1785, il fenomeno è tuttora noto come "[[Moto Browniano]]", in suo onore.
 
Altra importante scoperta di Robert Brown è il [[nucleo cellulare]]. Fu osservato da Robert Brown in cellule vegetali nel [[1831]], come è noto da una relazione orale tenuta alla ''Linnean Society of London'' e da un articolo pubblicato nel [[1833]]. La scoperta fu fondamentale per l'affermazione della [[teoria cellulare]]. Brown, tuttavia, non ipotizzò che il nucleo fosse una struttura presente in tutte le [[cellula|cellule]], ma ritenne che fosse una struttura tipica delle sole [[Monocotiledoni]].
 
{{Botanici|R.Br.}}
 
[[bg:Робърт Браун]]
[[ca:Robert Brown]]
[[de:Robert Brown (britischer Botaniker)]]
[[el:Ρόμπερτ Μπράουν]]
[[en:Robert Brown (botanist)]]
[[eo:Robert Brown (botanisto)]]
[[es:Robert Brown]]
[[et:Robert Brown]]
[[fi:Robert Brown]]
[[fr:Robert Brown (botaniste)]]
[[ja:ロバート・ブラウン]]
[[ko:로버트 브라운]]
[[nl:Robert Brown (botanicus)]]
[[no:Robert Brown]]
[[pl:Robert Brown (botanik)]]
[[pt:Robert Brown]]
[[ro:Robert Brown (botanist)]]
[[ru:Броун, Роберт]]
[[sk:Robert Brown]]
[[sl:Robert Brown]]
[[sv:Robert Brown (botaniker)]]
[[tr:Robert Brown]]
[[uk:Роберт Браун]]
[[zh:罗伯特·布朗]]