Discussioni template:NN e Helloween: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
RedPuma (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Artista musicale
== Commenti?? ==
|nome = Helloween
|tipo artista = Gruppo
|immagine = Helloween 2016-8.jpg
|didascalia = Gli Helloween al Backstage Werk 2016
|nazione = Germania
|genere = Power metal
|genere2 = Speed metal
|genere3 = Heavy metal
|genere4 = Progressive metal
|nota genere = <ref name="allmusic.com">{{allmusic|artist|p4471|Helloween}}</ref><ref name="nolifetilmetal.com">{{cita web|lingua=en|url=http://www.nolifetilmetal.com/helloween.htm|titolo=Helloween|editore=Nolifetilmetal.com|accesso=22 luglio 2011}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://metal-rules.com/polls/index.php?id=6|editore=Metal-rules.com|titolo=The Top 100 Heavy Metal Albums|accesso=22 luglio 2011|urlarchivio=https://www.webcitation.org/652NZtbhZ?url=http://metal-rules.com/polls/index.php?id=6|dataarchivio=28 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com"/><ref name="nolifetilmetal.com"/><ref name="metal-archives.com">{{cita web|lingua=en|url=http://www.metal-archives.com/bands/Helloween/159 Helloween|editore=Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives|titolo=Helloween - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives|accesso=1º novembre 2015}}</ref>
|nota genere3 = <ref name="allmusic.com"/><ref name="nolifetilmetal.com"/><ref name="metal-archives.com"/><ref name="shapeless.it">{{cita web|url=http://www.shapeless.it/guidegeneri/speedpower80.htm|titolo=Guida allo Speed/Power anni '80|editore=Shapeless.it|accesso=22 luglio 2011}}</ref>
|nota genere4 = <ref name="allmusic.com"/>
|anno inizio attività = 1983
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[Nuclear Blast]]
|numero totale album pubblicati = 27
|numero album studio = 14
|numero album live = 5
|numero raccolte = 8
}}
Gli '''Helloween''' sono un [[gruppo musicale]] [[power metal]] [[Tedeschi|tedesco]], fondato ad [[Amburgo]] nel 1983 dal chitarrista [[Kai Hansen]].
 
Gli Helloween sono considerati tra i capostipiti del sottogenere [[power metal]] grazie e soprattutto ai due album ''[[Keeper of the Seven Keys - Part I]]'' e ''[[Keeper of the Seven Keys - Part II]]'' cantati da [[Michael Kiske]],voce storica del gruppo. Dal 2016 il gruppo è formato da [[Andi Deris]] (voce), [[Michael Weikath]] (chitarra), [[Sascha Gerstner]] (chitarra), [[Markus Großkopf]] (basso) e [[Daniel Loeble|Daniel Löble]] (batteria). La prima formazione era composta da Kai Hansen (voce-chitarra), Michael Weikath (chitarra), Markus Großkopf (basso) e [[Ingo Schwichtenberg]] (batteria).
Ben venga anche questo template, ma facciamo attenzione alla dimensione dei template stessi, che rischiano altrimenti di diventare troppo invasivi. Eliminerei la possibilità di aggiungere commenti. Cosa c'è da spiegare che non dica già il template?--[[Utente:Grifomaniacs|Grifomaniacs]] ([[Discussioni utente:Grifomaniacs|msg]]) 22:43, 8 dic 2008 (CET)
 
== Storia del gruppo ==
: direi anche di toglierli, anche se allo stato attuale si tratta di un parametro opzionale --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 23:31, 8 dic 2008 (CET)
=== Gli esordi (1978–1986) ===
La storia degli Helloween iniziò nel 1978 quando i due amici [[Kai Hansen]] e [[Piet Sielck]] erano entrambi chitarristi del gruppo tedesco ''Gentry''. Dopo pochi anni entrarono nel gruppo anche il batterista [[Ingo Schwichtenberg]] e il bassista [[Markus Großkopf]]. In seguito il gruppo cambiò nome adottando la sigla ''Iron Fist''. Nel 1983 Piet Sielck lasciò il gruppo e fu sostituito da [[Michael Weikath]] proveniente dai ''Powerfool''. Lo stesso anno il gruppo assunse il nome definitivo di Helloween.
[[File:Helloween Rockharz Open Air 2014 09.JPG|thumb|Michael Weikath]]
Nel 1984 registrarono per l'etichetta discografica [[Noise Records]] due canzoni:''Oernst of Life'' (scritta da Weikath) e ''Metal Invaders'' (scritta da Hansen),che vennero poi incluse in una raccolta chiamata ''[[Death Metal (album)|Death Metal]]''. Nel 1985 gli Helloween registrarono il loro primo [[Extended play|EP]] chiamato ''[[The Mini LP|Helloween]]'', da molti conosciuto anche con il nome ''The Mini LP''. Il disco conteneva cinque tracce ed ottenne un discreto successo.
[[File:Helloween 2016-13.jpg|thumb|sinistra|Markus Grosskopf e Andi Deris]]
Forti di tali pubblicazioni gli Helloween pubblicarono sempre nel 1985 il loro primo album intitolato ''[[Walls of Jericho (album)|Walls of Jericho]]'', disco che presentò un misto di [[Speed metal|speed]], [[Power metal|power]] e [[heavy metal]]. Questo disco portò una forte innovazione nell'ambito metal di quegli anni, divenendo un punto di riferimento per gli altri gruppi emergenti. Tuttavia una volta iniziate le prime esibizioni dal vivo divenne subito evidente la difficoltà di Kai Hansen di suonare la chitarra e contemporaneamente cantare. Fu deciso allora di iniziare la ricerca di un nuovo cantante per il gruppo, lasciando quindi spazio a Hansen di esibirsi solo come chitarrista.
 
=== Un nuovo cantante e la scalata al successo (1987–1989) ===
::Sì in effetti essendo opzionale non dà fastidio, ma non riesco a capire in quali casi sia utile aggiungere commenti. --[[Utente:Grifomaniacs|Grifomaniacs]] ([[Discussioni utente:Grifomaniacs|msg]]) 23:38, 8 dic 2008 (CET)
[[File:Helloween 2016-5.jpg|thumb|Sascha Gerstner, entrato nella formazione nel 2002]]
:::Quoto Grifomaniacs, a distanza di più di un anno. Più che altro, in genere i tmp di avviso bastano. I commenti è bene metterli in pagina di discussione, in modo da salvaguardare un minimo il rapporto wikip per chi legge/per chi scrive. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 03:40, 11 mar 2010 (CET)
La prima proposta per il nuovo cantante cadde su [[Ralf Scheepers]],ex cantante dei [[Tyran' Pace]],ma infine il gruppo optò per assumere il promettente diciottenne [[Michael Kiske]], cantante di un gruppo di Amburgo: gli ''I'll Prophecy''.
 
Nel 1987 gli Helloween avevano progettato di pubblicare un doppio album avendo già scritto un numero molto ampio di tracce,ma la proposta non piacque però alla ''Noise Records'' che infatti autorizzò soltanto la pubblicazione di un disco, ''[[Keeper of the Seven Keys - Part I]]'', pubblicato nel 1987.Il disco ottenne successo in vendite e risposte della critica tanto da portare gli Helloween alle vette delle classifiche metal in [[Europa]].
 
Terminata una lunga ''[[tournée]]'' nel 1988 il gruppo tornò in studio per registrare la seconda parte del disco precedente,''[[Keeper of the Seven Keys - Part II]]''. Fu nuovamente un notevole successo, ed oltre a consolidare la posizione di vertice degli Helloween in Europa portò il gruppo nel panorama mondiale come una delle migliori formazioni metal per nuove idee e ispirazione.
==Rimozione==
Come si fa a rimuovere il template dopo aver inserito un maggior numero di note bibliografiche nella voce con l'alert?{{non firmato|Sbalc}}
:Come qualsiasi altra modifica, però giustificala nel campo Oggetto sennò sembra un vandalismo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:02, 8 mar 2012 (CET)
 
Dopo essere partiti per una nuova ''tournée'' per pubblicizzare il nuovo album [[Kai Hansen]] lascia il gruppo commentando:«La situazione negli Helloween per me era diventata insostenibile. In quel periodo ero molto stanco, e ho vissuto la mia fuoriuscita dagli Helloween come una liberazione. Non avevo più intenzione di imbarcarmi in grosse ''tournée'' e volevo soltanto scrivere un disco solista senza troppe pretese». Hansen rimase comunque in ottimi rapporti coi suoi ex compagni e in seguito fondò i [[Gamma Ray]].Il suo posto negli Helloween venne preso da [[Roland Grapow]],ex chitarrista dei [[Rampage]],che terminò il resto della ''tournée'' con il gruppo.
== Verificabilità ==
 
Nel 1989 fu pubblicato il primo [[album dal vivo]] del gruppo: ''[[Live in the U.K. (Helloween)|Live in the U.K.]]'', contenente alcune delle tracce registrate durante la ''tournée'' del 1988 nel [[Regno Unito]].
La formula da me aggiunta parla di fonti ''non verificabili''. Non è propriamente esatto, quel che si intende è ''non immediatamente verificabili''. Infatti in Wikipedia ci sono delle voci provviste di bibliografia e collegamenti esterni, che possono essere completamente verificate consultando le fonti citate, ma che potrebbero essere verificate con maggior facilità in presenza delle note a piè pagina. Ma non è facile esprimere questo concetto in poche parole.--[[Utente:Grifomaniacs|Grifomaniacs]] ([[Discussioni utente:Grifomaniacs|msg]]) 22:52, 8 dic 2008 (CET)
:Concordo, ho inserito la tua proposta. Inoltre ho precisato che non servono delle generiche note a piè di pagina ma dei riferimenti (che possono anche non essere in nota, fra l'altro), collegando la pagina d'aiuto pertinente. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 12:53, 5 feb 2009 (CET)
 
=== Il caso EMI Records e i dischi della crisi (1990–1993) ===
== Categorizzazione ==
[[File:Helloween - Rockin' field festival - luglio 2008 (2).jpg|thumb|Gli Helloween al Rockin' Field Festival 2008, in supporto all'album Gambling with the Devil]]
Nel 1990 gli Helloween ricevettero una proposta di contratto dalla famosa e affermata etichetta discografica [[EMI|''EMI Records'']]. Accettata però la proposta la loro precedente casa discografica ''Noise Records'' fece causa al gruppo per la rottura del contratto. Alla fine del processo la sentenza del giudice negò al gruppo ogni pubblicazione esterna alla [[Germania]], al Regno Unito e al [[Giappone]]. In seguito a ciò il gruppo perse molti fan, soprattutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]],oltre a subire un lungo rallentamento nella pubblicazione del nuovo album già pronto dai primi mesi del 1990.
 
Solo nel 1991 venne pubblicato ''[[Pink Bubbles Go Ape]]'',disco che si rivelò un fallimento sia commerciale sia per i giudizi della critica. Nel 1993 venne pubblicato il quinto album intitolato ''[[Chameleon (Helloween)|Chameleon]]'' che si rivelò essere un altro insuccesso,in quanto il disco vide il discusso abbandono del classico suono heavy metal a favore di nuove influenze [[Musica leggera|pop]],scelta che allontanò dal gruppo un gran numero di fan.
Ho notato che la [[:Categoria:Voci con fonti non contestualizzate]] ormai contiene oltre 200 voci, destinate ad aumentare. Non sarebbe magari il caso di usare il parametro fornito come argomento per una categorizzazione più specifica (appunto) per i vari argomenti? Un po' come avviene per {{tl|F}}, in modo che anche i progetti siano facilitati nel trovare le voci che ad esso si riferiscono e fare "manutenzione". Può essere una cosa utile? --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 23:57, 24 apr 2009 (CEST)
[[File:Helloween, Live @ Helsinki 2010.jpg|thumb|sinistra|Gli Helloween ad Helsinki, nel 2010]]
I problemi per gli Helloween continuarono anche durante la ''tournée'' del nuovo disco:Durante un concerto il batterista [[Ingo Schwichtenberg]] collassa sul palco a causa di problemi legati alla droga e fu costretto a lasciare il gruppo, venendo così sostituito dal turnista Ritchie Abdel-Nabi. I conflitti all'interno del gruppo aumentarono a dismisura quando Michael Kiske venne espulso dalla band per forti contrasti con Michael Weikath oltre ad essere stanco di suonare metal come da lui dichiarato:«La scena metal non fa per me. Non sono ciò che la scena vuole e non sono neanche mai stato l'uomo adatto per gli Helloween. Sono sempre stato trattato come un estraneo perché non ero come loro».Weikath commentò così: «Ai tempi di Chameleon necessitavamo di un cantato variabile e Kiske in quell'occasione ci riuscì a malapena. Una delle motivazioni per cui ci staccammo da lui era proprio la noia che suscitava in noi il suo modo di cantare. Inoltre non ha fatto nulla per il gruppo, per la pace all'interno di essa».
 
=== L'era Deris e gli album della rinascita (1994–2000) ===
: si, direi argomenti e mese anno, modifica pure --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 11:23, 25 apr 2009 (CEST)
Alla voce venne così chiamato [[Andi Deris]], ex cantante dei [[Pink Cream 69]], mentre alla batteria arrivò dai [[Gamma Ray]] [[Uli Kusch]]. La nuova formazione degli Helloween venne presentata nel 1994 con la pubblicazione del nuovo album ''[[Master of the Rings]]'', disco che riportò gli Helloween verso sonorità power metal. Grazie a ciò il disco fu accolto con favore dai fan e dalla stampa specializzata.
 
L'8 marzo 1995 il gruppo fu scosso dal suicidio dell'ex batterista Ingo Schwichtenberg gettatosi sotto un treno poiché afflitto da problemi mentali e di droga. Dopo questa tragedia nel 1996 il gruppo gli dedicò il nuovo album ''[[The Time of the Oath]]'',disco che riportò gli Helloween tra i più famosi gruppi metal d'Europa.Partiti per una nuova ''tournée'' mondiale ottennero anche la pubblicazione di un nuovo album dal vivo intitolato ''[[High Live]]''.
==Aggiunzione all'avviso==
[[File:Daniel Löble.jpg|thumb|[[Daniel Loeble|Daniel Löble]] con gli Helloween]]
Come fatto più volte con il [[Template:F|cugino tl F]], al fine di chiarire meglio il suo utilizzo, propongo di aggiungere un pezzetto di frase alla fine del messaggio. Da
Nel 1998 uscì l'ottavo album ''[[Better Than Raw]]'' che ottenne buone posizioni in classifica anche in [[Italia]].Forti di questo successo,l'anno successivo gli Helloween pubblicarono una raccolta di [[cover]] intitolata ''[[Metal Jukebox]]''. Nel 2000 fu pubblicato il nono disco ''[[The Dark Ride]]'', che confermò gli Helloween sui livelli qualitativi dei lavori precedenti, presentando tuttavia sonorità maggiormente cupe e aggressive secondo le nuove influenze del gruppo.
 
=== Tensioni nel gruppo (2001–2005) ===
''Sebbene vi sia una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con delle note a piè di pagina o altri riferimenti precisi''
Dopo la ''tournée'' mondiale seguente la pubblicazione del disco aumentarono i dissapori tra Michael Weikath,Uli Kusch e Roland Grapow:Per Weikath i primi disaccordi musicali sarebbero sorti già durante le registrazioni di ''The Time of the Oath'',nelle quali Grapow e Kusch non avrebbero dato il loro contributo al gruppo mostrando carenza di idee. Sempre Weikath si è detto non totalmente soddisfatto della direzione musicale dell'ultimo album ''The dark ride'' (album in cui diverse canzoni portano la firma di Grapow),definito "troppo semplicistico" per i suoi gusti a dispetto della complessità dei vecchi lavori.
 
Fu così che i due vennero invitati non troppo gentilmente e tramite un'[[e-mail]] ad allontanarsi dal gruppo. Gli increduli Kusch e Grapow cercarono di ottenere spiegazioni da Andi Deris, che però si disse estraneo alla decisione di Weikath.Amaramente Grapow dichiarò: «Il signor Weikath ci fa buttare fuori con una fottuta e-mail senza precisare nulla!Per questo motivo non perdonerò mai Weikath!».
diventerebbe
[[File:Helloween_in_Rome_2011.jpg|thumb|sinistra|Gli Helloween in concerto a [[Roma]] il 19 gennaio 2011]]
I due furono rimpiazzati dal chitarrista [[Sascha Gerstner]] (ex membro dei [[Freedom Call]] e dei Neumond) e dal batterista [[Mark Cross]] (ex membro dei [[Metalium]]), il quale però si ammalò dopo pochi mesi di mononucleosi impedendogli di suonare. Gli Helloween decisero allora di sostituirlo ingaggiando il batterista [[Stefan Schwarzmann]], precedentemente membro di [[Running Wild (gruppo musicale)|Running Wild]], [[U.D.O.]] e [[Accept]].Allo stesso tempo Kusch e Grapow formarono insieme il gruppo power metal [[Masterplan (gruppo musicale)|Masterplan]].
[[File:Helloween Rockharz Open Air 2014 15.JPG|thumb|Gli Helloween al Rockharz Open Air 2014]]
Nel 2003 uscì il decimo album ''[[Rabbit Don't Come Easy]]'',disco che si distaccò dalle atmosfere cupe del precedente a favore di un power metal più ironico e immediato. Il disco fu tuttavia accolto tiepidamente dalla critica, anche se continuò la serie di successi del gruppo che partì per una nuova ''tournée''. È da ricordare la partecipazione nella registrazione dell'album di [[Mikkey Dee]],batterista dei [[Motörhead]],che suonò alcuni pezzi del disco provati con Mark Cross prima di dare [[Wiktionary:it:forfait|''forfait'']] a causa della malattia.
 
Nel 2005 il batterista Stefan Schwarzmann lasciò il gruppo perché ritenutosi personalmente incapace di suonare alcune parti del nuovo album in creazione, definite da lui troppo veloci e tecniche per il suo stile musicale, precisando comunque di non aver avuto alcun problema personale con gli altri membri degli Helloween. Il nuovo batterista divenne [[Daniel Loeble]] precedentemente membro dei ''Rawhead Rexx''.
''Sebbene vi sia una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con delle note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che fontifichino tutto ciò che c'è scritto''
 
=== Le recenti pubblicazioni (2005–2015) ===
Ovviamente ''che fontifichino tutto ciò che c'è scritto'' va ''italianizzato'' :D. Pareri? --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 22:46, 3 feb 2010 (CET)
[[File:Kiske & Hansen live.jpg|thumb|sinistra|Kai Hansen e Michael Kiske, ex-membri del gruppo che hanno accompagnato il gruppo per il Pumpkins United World Tour 2017/2018]]
:Io sono favorevole ad una revisione generale dell'avviso, perché per un non wikipediano o l'utente di passaggio non si capisce bene cosa in sostanza manchi o cosa si possa fare per aiutare la voce. --[[Discussioni utente:Cinzia|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''Cinzia''</span>]] 23:13, 3 feb 2010 (CET)
Il 31 ottobre 2005 gli Helloween pubblicarono il nuovo album ''[[Keeper of the Seven Keys - The Legacy]], ''disco che divise la critica e che fu oggetto di ampie discussioni a causa del titolo evocante i vecchi album del gruppo,ma ottenne sia ottimi riscontri in termini di vendite sia buoni consensi dalla maggior parte dei fan in quanto vi trovarono più varietà e ispirazione rispetto al disco precedente. Dopo tale uscita il gruppo partì per la relativa ''tournée'' mondiale che fu rappresentata nel febbraio 2007 con la pubblicazione di un doppio CD/DVD dal vivo dal titolo ''[[Keeper of the Seven Keys - The Legacy World Tour 2005/2006]]''. Alla fine dell'ottobre 2007 venne pubblicato il dodicesimo album ''[[Gambling with the Devil]]'' seguito da una ''tournée'' mondiale insieme agli [[Axxis]] e i [[Gamma Ray]], il gruppo di Kai Hansen, che rimase sempre in ottimi rapporti con gli Helloween: la scaletta della ''tournée'' prevedeva anche un gran finale con Hansen sul palco insieme al suo vecchio gruppo per riproporre alcune canzoni come ''Future World'' e ''I Want Out''.Il disco riconquistò le critiche positive della stampa del settore.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=6265|titolo=Gambling With The Devil|editore=TrueMetal.it|data=26 ottobre 2007|accesso=22 luglio 2011}}</ref> Il 29 gennaio 2010 venne pubblicata la nuova raccolta dal titolo ''[[Unarmed - Best of 25th Anniversary]]'' in cui le tracce al suo interno sono state nuovamente registrate e arrangiate in studio con Andi Deris al microfono. Il disco conteneva inoltre un ''[[medley]]'' di diciassette minuti contenente le canzoni ''Halloween'',''Keeper of the Seven Keys'' e la speciale ''The Keepers Trilogy'' che vide come ospite l'orchestra filarmonica di [[Praga]]. Alla fine dell'ottobre 2010 uscì il nuovo album ''[[7 Sinners]],'' mentre Il 26 novembre 2010 partì da [[Vienna]] la loro ''tournée'' di promozione, per poi toccare anche l'Italia con due date: il 18 gennaio 2011 all'Alcatraz di [[Milano]] e il 19 gennaio 2011 all'Altantico di [[Roma]]. Durante tutta la ''tournée'' sono stati accompagnati dagli [[Stratovarius]] e dai [[Modena|modenesi]] [[Trick or Treat (gruppo musicale)|Trick or Treat]].
::Invece di ''fontificare'' (che d'ora in poi userò nelle pagine di discussione :-D), non si potrebbe usare ''rendano verificabile quanto viene riportato''? Ovviamente è più lungo, ma più chiaro di così non credo si riesca (almeno per le mie limitate capacità in italiano). <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 23:36, 3 feb 2010 (CET)
 
Nel 2013 è uscito l'album ''[[Straight Out of Hell]]'', ben accolto dalla critica e dai fan, mentre Il 29 maggio 2015 è uscito il loro quindicesimo album intitolato ''[[My God-Given Right]]''.
:::Può andare benissimo. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 00:31, 4 feb 2010 (CET)
::::Un po' ripetitivo, che manca la verificabilità viene già detto all'inizio. Io farei "...riferimenti che indichino la provenienza esatta di ogni informazione", dovrebbe spiegare un po' di più--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:57, 4 feb 2010 (CET)
 
=== Ventiquattro anni dopo (2016–presente) ===
:::::Meglio ancora :) --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 01:05, 4 feb 2010 (CET)
Il 14 novembre 2016 è stato annunciato che tra il 2017 e il 2018 il gruppo sarebbe stato accompagnato dai membri storici Kai Hansen e Michael Kiske per la ''tournée'' mondiale denominata ''Pumpkins United World Tour'', in cui avrebbero eseguito sia i pezzi vecchi sia quelli recenti con tanto di duetti tra i vari cantanti.<ref>{{Cita web|lingua = it|url = http://metalitalia.com/articolo/helloween-tour-di-reunion-con-kai-hansen-e-michael-kiske/|titolo = HELLOWEEN: tour di reunion con Kai Hansen e Michael Kiske!|editore = [[MetalItalia.com]]|accesso = 14 novembre 2016}}</ref> Michael Kiske ha commentato così la pace col suo ex compagno Michael Weikath: «Nel 2013 ero allo ''Sweden Rock'' con gli Avantasia e mi sono ritrovato dietro le quinte con Michael Weikath. Non so esattamente cosa sia successo, in me non c’era alcuna rabbia. Lui mi dice "Michael che cosa ho fatto io che non puoi ancora perdonarmi?", e gli ho risposto "penso di essermelo dimenticato molto tempo fa". Così mi sono reso conto che tutto quell’astio se n'era andato in qualche modo».
::::::"ogni informazione" mi sembra esagerato, la verificabilità non richiede una fonte per ogni informazione. La proposta precedente "rendano verificabile quanto riportato" è più corretta. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 01:34, 4 feb 2010 (CET)
:::::::corretta e pleonastica. facciamo "delle informazioni" allora --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:16, 4 feb 2010 (CET)
::::::::Se la mia proposta risulta troppo ripetitiva, non è un problema adottare quella di Bultro. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 13:22, 4 feb 2010 (CET)
 
== Formazione ==
::::::::: [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''', tenendo conto di tutti gli interventi.--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 23:34, 5 feb 2010 (CET)
{{colonne}}
=== Attuale ===
* [[Andi Deris]] – [[Canto|voce]] (1994–presente)
* [[Michael Weikath]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]] (1983–presente)
* [[Sascha Gerstner]] – chitarra (2002–presente)
* [[Markus Großkopf]] – [[Basso elettrico|basso]] (1983–presente)
* [[Daniel Loeble|Daniel Löble]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (2005–presente)
=== Ex componenti ===
* [[Kai Hansen]] – voce (1983–1986), chitarra (1983–1989)
* [[Michael Kiske]] – voce (1986–1993)
* [[Roland Grapow]] – chitarra (1989–2001)
* [[Ingo Schwichtenberg]] – batteria (1983–1993)
* [[Uli Kusch]] – batteria (1994–2001)
* [[Mark Cross]] – batteria (2001–2003)
* [[Stefan Schwarzmann]] – batteria (2003–2005)
{{colonne fine}}
 
=== Cronologia dei componenti ===
== Proposta ==
{{#tag:timeline|
ImageSize = width:800 height:auto barincrement:20
PlotArea = left:120 bottom:60 top:0 right:10
Alignbars = justify
DateFormat = dd/mm/yyyy
Period = from:1984 till:{{#time: d/m/Y }}
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
Legend = orientation:horizontal position:bottom
ScaleMajor = increment:2 start:1984
ScaleMinor = increment:2 start:1985
 
Colors =
Propongo di passare a questa versione:
id:Vocals value:red legend:Voce
{{Avviso
id:Guitars value:green legend:Chitarra
|tipo = contenuto
id:Bass value:blue legend:Basso
|immagine = [[File:Question book-3.png|45px|Nessuna nota a piè di pagina]]
id:Drums value:purple legend:Batteria
|testo = '''Questa voce o sezione{{#if:{{{1|}}} {{{argomento|}}}|&#32;di {{#ifexist: Portale:{{{1|}}}{{{argomento|}}} | [[Portale:{{{1|}}}{{{argomento|}}}|{{{1|}}}{{{argomento|}}}]] | {{#ifexist: {{{1|}}}{{{argomento|}}} | [[{{{1|}}}{{{argomento|}}}]] | {{#ifexist: Categoria:{{{1|}}}{{{argomento|}}} | [[:Categoria:{{{1|}}}{{{argomento|}}}]] | {{#ifexist: Progetto:{{{1|}}}{{{argomento|}}} | [[Progetto:{{{1|}}}{{{argomento|}}}]] | {{{1|}}}{{{argomento|}}} }} }} }} }} }} non è [[Wikipedia:Verificabilità|immediatamente verificabile]]'''.<br />
id:BLines value:black legend:Album_in_studio
<div style="font-size:90%;">{{#if:{{{3|}}}{{{commento|}}}|'''Commento''': ''{{{3|}}}{{{commento|}}}''}}
id:Lines2 value:gray(0.5) legend:Album_dal_vivo
----
In aggiunta alla [[Aiuto:Bibliografia|bibliografia]] e ai [[Wikipedia:Collegamenti esterni|collegamenti esterni]] presenti, [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|action=edit}} inserisci] [[Aiuto:Note|note]] e [[Aiuto:Cita le fonti#Citazioni nel testo (citazioni interne) e alla fine|riferimenti precisi]] sulla provenienza delle informazioni.{{#if:{{{2|}}}{{{data|}}}||<br/>Specifica la data: <tt><nowiki>{{NN|argomento|mese anno}}</nowiki></tt>}}</div>
}}
che ritengo migliore per:
* l'icona più attraente e significativa
* il testo, abbreviato ma reso più chiaro
— [[Utente:RaminusFalcon|'''Raminus''']] <sup>[[Discussioni_utente:RaminusFalcon|''Buona notte!'']]</sup> 23:50, 5 mar 2010 (CET)
:L'icona mi va bene, ma sopra bisogna dire chiaramente qual è il problema ("non è immediatamente verificabile" aiuta poco). Inoltre va tenuto conto della recente discussione proprio sopra questa. Boldeggia un po' meno... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:05, 6 mar 2010 (CET)
::Allora propongo:
{{Avviso
|tipo = contenuto
|immagine = [[File:Question book-3.png|45px|Nessuna nota a piè di pagina]]
|testo = '''Questa voce o sezione{{#if:{{{1|}}} {{{argomento|}}}|&#32;di {{#ifexist: Portale:{{{1|}}}{{{argomento|}}} | [[Portale:{{{1|}}}{{{argomento|}}}|{{{1|}}}{{{argomento|}}}]] | {{#ifexist: {{{1|}}}{{{argomento|}}} | [[{{{1|}}}{{{argomento|}}}]] | {{#ifexist: Categoria:{{{1|}}}{{{argomento|}}} | [[:Categoria:{{{1|}}}{{{argomento|}}}]] | {{#ifexist: Progetto:{{{1|}}}{{{argomento|}}} | [[Progetto:{{{1|}}}{{{argomento|}}}]] | {{{1|}}}{{{argomento|}}} }} }} }} }} }} manca di note e [[Aiuto:Cita le fonti#Citazioni nel testo (citazioni interne) e alla fine|riferimenti bibliografici puntuali]]'''.<br />
<div style="font-size:90%;">{{#if:{{{3|}}}{{{commento|}}}|'''Commento''': ''{{{3|}}}{{{commento|}}}''}}
----
In aggiunta alla [[Aiuto:Bibliografia|bibliografia]] e ai [[Wikipedia:Collegamenti esterni|collegamenti esterni]] presenti, [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|action=edit}} inserisci] [[Aiuto:Note|note]] e riferimenti [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla provenienza delle informazioni.{{#if:{{{2|}}}{{{data|}}}||<br/>Specifica la data: <tt><nowiki>{{NN|argomento|mese anno}}</nowiki></tt>}}</div>
}}
::Credo che così sia chiarissima. — [[Utente:RaminusFalcon|'''Raminus''']] <sup>[[Discussioni_utente:RaminusFalcon|''Buon giorno!'']]</sup> 15:16, 6 mar 2010 (CET)
 
LineData =
:::Quoto la seconda proposta, sostituendo "manca" con "è priva" . --[[Utente:Exorcist Z|L'Esorcista]] '''<small>([[Discussioni Utente:Exorcist Z|How?]])</small>''' 17:37, 6 mar 2010 (CET)
at:01/03/1985 color:black layer:back
at:01/12/1985 color:black layer:back
at:23/05/1987 color:black layer:back
at:01/09/1988 color:black layer:back
at:01/04/1989 color:Lines2 layer:back
at:21/03/1991 color:black layer:back
at:01/06/1993 color:black layer:back
at:08/07/1994 color:black layer:back
at:29/02/1996 color:black layer:back
at:01/10/1996 color:Lines2 layer:back
at:24/04/1998 color:black layer:back
at:09/11/1999 color:black layer:back
at:30/10/2000 color:black layer:back
at:12/05/2003 color:black layer:back
at:31/10/2005 color:black layer:back
at:26/02/2007 color:Lines2 layer:back
at:23/10/2007 color:black layer:back
at:29/01/2010 color:black layer:back
at:31/10/2010 color:black layer:back
at:18/01/2013 color:black layer:back
at:29/05/2015 color:black layer:back
 
BarData =
::::@RaminusFalcon: Premettendo che mi piace come è adesso dopo aver raggiunto il consenso, la richista che faresti tu è quella di "aggiungere" note precise ma è errata, poiché anche i collegamenti esterni da soli possono essere sufficienti per coprire tutte le informazioni. Così fai capire che in ogni pagina che mancano note precise va messo questo template. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 17:56, 6 mar 2010 (CET)
bar:han text:"Kai Hansen"
bar:kiske text:"Michael Kiske"
bar:deris text:"Andi Deris"
bar:wei text:"Michael Weikath"
bar:grap text:"Roland Grapow"
bar:gers text:"Sascha Gerstner"
bar:gross text:"Markus Grosskopf"
bar:schwich text:"Ingo Schwichtenberg"
bar:kusch text:"Uli Kusch"
bar:cross text:"Mark Cross"
bar:stef text:"Stefan Schwarzmann"
bar:lobl text:"Daniel Löble"
 
PlotData=
:::::Tu lo hai apppena [[Umberto Malvano|fatto]].... Comunque imho si tratta di rimpicciolire il template che è troppo invasivo. La proposta di Raminus è perfetta. --[[Utente:Exorcist Z|L'Esorcista]] '''<small>([[Discussioni Utente:Exorcist Z|How?]])</small>''' 18:00, 6 mar 2010 (CET)
width:2.5 textcolor:black align:left anchor:from shift:(10,-4)
 
bar:han from:01/01/1984 till:01/01/1986 color:Vocals
::::::Veramente in [[Umberto Malvano]] non vi è fonte che attesti gli insulti dell'11 marzo e la questiojne ripescaggio... --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 19:13, 6 mar 2010 (CET)
width:10 textcolor:black align:left anchor:from shift:(10,-4)
 
bar:han from:01/01/1984 till:01/01/1989 color:Guitars
@Salvo da Palermo è l'uso del template...comunque mi pare ok l'ultima proposta. [[Utente:Ticket_2010081310004741|Ticket_2010081310004741]] ([[Discussioni utente:Ticket_2010081310004741|msg]]) 18:09, 6 mar 2010 (CET)
bar:kiske from:01/01/1986 till:07/07/1993 color:Vocals
:La nuova versione mi convince di più e quoto anche la proposta dell'Esorcista... --[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 18:15, 6 mar 2010 (CET)
bar:kiske from:01/01/1986 till:07/07/1993 color:Vocals
 
bar:deris from:01/01/1994 till:end color:Vocals
::Ticket_2010081310004741, ma che dici? Se nei coll. esterni c'è TUTTO, il questo avviso è proprio fuori luogo! Facciamo un esempio calcistico: se c'è la frase "esordì segnando un gol di tacco", possiamo mettere la fonte per l'esordio (qualsiasi tabellino) ma non potremmo trovare quella per il gol di tacco quindi mettiamo l'avviso NN. Invece, se la frase fosse stata "esordì segnando una tripletta" e c'è il collegamento esterno con tutte le statistiche partita per partita, vorresti mettere l'avviso NN??? --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 19:12, 6 mar 2010 (CET)
bar:wei from:01/01/1984 till:end color:Guitars
:::Vedo che siamo ormai tutti d'accordo. Provvedo ad aggiornare. — [[Utente:RaminusFalcon|'''Raminus''']] <sup>[[Discussioni_utente:RaminusFalcon|''Buona sera!'']]</sup> 18:35, 10 mar 2010 (CET)
bar:grap from:01/01/1989 till:01/01/2001 color:Guitars
 
bar:gers from:01/01/2002 till:end color:Guitars
::::Toglierei l'imperativo (''inserisci'') per un più corretto ''è consigliabile l'inserimento'', va bene? Altrimenti, ripeto, TUTTE le voci che non hanno note a piè di pagina avrebbero questo avviso, ma è una cosa che non sta nè in cielo nè in terra perché spesso i soli collegamenti esterni bastano a coprire tutto ciò che c'è scritto. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 19:21, 10 mar 2010 (CET)
bar:gross from:01/01/1984 till:end color:Bass
 
bar:schwich from:01/01/1984 till:01/07/1993 color:Drums
Sta al buon senso di chi appone il template metterlo dove ce n'è reale necessità - e nel tal caso '''bisogna''' inserirle. Inoltre, una formulazione più lunga appesantisce la frase. Io non cambierei niente. — [[Utente:RaminusFalcon|'''Raminus''']] <sup>[[Discussioni_utente:RaminusFalcon|''Buona sera!'']]</sup> 20:58, 10 mar 2010 (CET)
bar:kusch from:01/07/1993 till:01/01/2001 color:Drums
:Per me il testo in piccolo era più esplicativo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:NN&direction=prev&oldid=30521410 prima] (a parte la posizione della linea grigia). Questo è un avviso "avanzato", non semplice da capire per i nuovi, non mi sembra il caso di stringare a tutti i costi il testo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:29, 10 mar 2010 (CET)
bar:cross from:01/05/2001 till:20/05/2003 color:Drums
::Non mi pare che aggiungere due parole per chiarire implichi un'appesantimento del testo. Spero adesso non inizino i fraintendimenti, cosa che sicuramente prima non poteva accadere. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 01:47, 11 mar 2010 (CET)
bar:stef from:20/05/2003 till:01/01/2005 color:Drums
:::Appunto. Per ora riporto alla versione più stabile e discussa, anche di recente. Se si vuol ridurre le dimensioni l'ideale sarebbe creare una pagina di aiuto ad hoc, poi basta linkare quella. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:20, 12 mar 2010 (CET)
bar:lobl from:02/01/2005 till:end color:Drums
}}
 
== Discografia ==
== Differenza con il tmp {{tl|F}} ==
{{vedi anche|discografia degli Helloween}}
* 1985 – ''[[Walls of Jericho (album)|Walls of Jericho]]''
* 1987 – ''[[Keeper of the Seven Keys - Part I]]''
* 1988 – ''[[Keeper of the Seven Keys - Part II]]''
* 1991 – ''[[Pink Bubbles Go Ape]]''
* 1993 – ''[[Chameleon (Helloween)|Chameleon]]''
* 1994 – ''[[Master of the Rings]]''
* 1996 – ''[[The Time of the Oath]]''
* 1998 – ''[[Better Than Raw]]''
* 2000 – ''[[The Dark Ride]]''
* 2003 – ''[[Rabbit Don't Come Easy]]''
* 2005 – ''[[Keeper of the Seven Keys - The Legacy]]''
* 2007 – ''[[Gambling with the Devil]] ''
* 2010 – ''[[7 Sinners]]''
* 2013 – ''[[Straight Out of Hell]]''
* 2015 – ''[[My God-Given Right]]''
 
===Raccolte===
Non ho mai capito la differenza tra questo template e il template F: qualcuno me la può spiegare?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 10:41, 24 mag 2012 (CEST)
* 1989 - ''[[Pumpkin Tracks]]'' limitata alla sola Europa
 
== Videografia ==
:''Nel caso in cui la voce manchi completamente di fonti è più corretto l'uso del template {{template|F}}''. Se invece è presente una bibliografia (o, al limite, collegamenti esterni) si usa NN che dice: le fonti sembrano esserci ma non sono contestualizzate con [[Aiuto:Note|note]]. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 10:44, 24 mag 2012 (CEST)
=== VHS ===
* 1994 – ''[[The Pumpkin Video]]''
* 1996 – ''[[High Live (video)|High Live]]''
 
=== DVD ===
== Distinguere fonti e approfondimenti in Bibliografia ==
* 2000 – ''[[The Pumpkin Video]]''
* 2000 – ''[[High Live]]''
* 2005 – ''[[Hellish Videos]]''
* 2007 – ''[[Keeper of the Seven Keys - The Legacy World Tour 2005/2006|Live on 3 Continents]]''
 
== Note ==
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Fonti_e_approfondimenti|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 16:09, 28 mag 2012 (CEST)
<references/>
 
== Altri progetti ==
== A cosa serve questo template? ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Visto che è praticamente difficilissimo stabilire se una fonte indicata genericamente in bibliografia è davvero una fonte a supporto delle informazioni contenute in voce, che ce ne facciamo di questo template? Quando un utente fonta una voce ma non inserisce le note puntuali, o lo "acchiappi" subito e glielo dici oppure bye bye! Insomma, la comunicazione diretta può risolvere il problema (soprattutto per il futuro), mentre un avviso ''urbi et orbi'' del genere "attenzione!, l'utente:Pablo Seminoles III ha presumibilmente inserito informazioni dal suo vecchio Munem Foulis. Qualcuno è in grado di utilizzare quella stessa edizione e inserire note puntuali indicando i numeri di pagina?"
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Helloween}}
Quando non acchiappi l'utente che non usa le note, cosa succede dopo? Arrivano altri utenti e inseriscono altra bibliografia, così, per mero approfondimento. E non ci si è risolti a dividere la bibliografia in "fonti" e "approfondimenti". In altri casi le voci nascono senza fonte, poi passa qualcuno e inserisce una bibliografia di approfondimento - a supporto indiretto/"apparente" di informazioni errate, magari. Siamo di fronte a voci senza fonte? No, ora si tratta di fonti "non contestualizzate", dando per scontato che si tratti di fonti (magari è solo bibliografia di approfondimento che non supporta niente, ''se non per caso!'').
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Metal}}
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Nuclear Blast]]
A fronte di questo panorama, non mi pare sensato stare dietro alle varie manutenzioni che richiede un [[Aiuto:Avvisi|template di avviso]], tra cui la creazione di svariate categorie di servizio (operazione che non siamo mai riusciti ad automatizzare e tutto sommato abbastanza specialistica - sono in pochi ad occuparsene su it.wiki, come di cat in generale). Ritengo che questo avviso rappresenti una supererogazione di {{tl|F}} abbastanza superflua e comunque basata su un panorama confuso, che vanifica lo scopo. Tutte le cat NN possono secondo me essere assorbite in F. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 00:05, 10 apr 2013 (CEST)
[[Categoria:Gruppi musicali tedeschi]]
Ritorna alla pagina "NN".