Dorama del 2005 e Helloween: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Lista di dorama stagionali del 2005: Bot: Correzione date, replaced: Lunedi → Lunedì
 
RedPuma (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Artista musicale
Questa è una '''''lista di [[dorama]] del 2005''''' per rating d'ascolto prodotti dalle reti televisive nazionali nipponiche.
|nome = Helloween
|tipo artista = Gruppo
|immagine = Helloween 2016-8.jpg
|didascalia = Gli Helloween al Backstage Werk 2016
|nazione = Germania
|genere = Power metal
|genere2 = Speed metal
|genere3 = Heavy metal
|genere4 = Progressive metal
|nota genere = <ref name="allmusic.com">{{allmusic|artist|p4471|Helloween}}</ref><ref name="nolifetilmetal.com">{{cita web|lingua=en|url=http://www.nolifetilmetal.com/helloween.htm|titolo=Helloween|editore=Nolifetilmetal.com|accesso=22 luglio 2011}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://metal-rules.com/polls/index.php?id=6|editore=Metal-rules.com|titolo=The Top 100 Heavy Metal Albums|accesso=22 luglio 2011|urlarchivio=https://www.webcitation.org/652NZtbhZ?url=http://metal-rules.com/polls/index.php?id=6|dataarchivio=28 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com"/><ref name="nolifetilmetal.com"/><ref name="metal-archives.com">{{cita web|lingua=en|url=http://www.metal-archives.com/bands/Helloween/159 Helloween|editore=Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives|titolo=Helloween - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives|accesso=1º novembre 2015}}</ref>
|nota genere3 = <ref name="allmusic.com"/><ref name="nolifetilmetal.com"/><ref name="metal-archives.com"/><ref name="shapeless.it">{{cita web|url=http://www.shapeless.it/guidegeneri/speedpower80.htm|titolo=Guida allo Speed/Power anni '80|editore=Shapeless.it|accesso=22 luglio 2011}}</ref>
|nota genere4 = <ref name="allmusic.com"/>
|anno inizio attività = 1983
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[Nuclear Blast]]
|numero totale album pubblicati = 27
|numero album studio = 14
|numero album live = 5
|numero raccolte = 8
}}
Gli '''Helloween''' sono un [[gruppo musicale]] [[power metal]] [[Tedeschi|tedesco]], fondato ad [[Amburgo]] nel 1983 dal chitarrista [[Kai Hansen]].
 
Gli Helloween sono considerati tra i capostipiti del sottogenere [[power metal]] grazie e soprattutto ai due album ''[[Keeper of the Seven Keys - Part I]]'' e ''[[Keeper of the Seven Keys - Part II]]'' cantati da [[Michael Kiske]],voce storica del gruppo. Dal 2016 il gruppo è formato da [[Andi Deris]] (voce), [[Michael Weikath]] (chitarra), [[Sascha Gerstner]] (chitarra), [[Markus Großkopf]] (basso) e [[Daniel Loeble|Daniel Löble]] (batteria). La prima formazione era composta da Kai Hansen (voce-chitarra), Michael Weikath (chitarra), Markus Großkopf (basso) e [[Ingo Schwichtenberg]] (batteria).
== Presentazione ==
L'anno televisivo giapponese delle [[fiction]] stagionali 2005 trasmesse nei maggiori canali nazionali viene aperto da [[TV Asahi]] con [[Shibuya Fifteen]] il 10 gennaio, serie in 12 puntate da cui è stato tratto successivamente anche un [[manga]] a volume unico illustrato da [[Go Yabuki]] e pubblicato da [[Kadokawa Shoten]]; seguito dalla versione [[live action]] di [[H2 (manga)|H2]], un manga ed anime di genere sportivo il 13 gennaio prodotto da [[TBS]] in 11 puntate; ed infine con [[Gokusen 2]] il 15 gennaio su [[NTV]], seconda stagione dell'omonima commedia scolastica.
 
== Storia del gruppo ==
TBS con [[Yume de Aimashō]] il 14 aprile inaugura la stagione primaverile e la sera seguente raddoppia con [[Tiger & Dragon]]. NTV risponde la stessa sera con [[Attack No. 1]], versione live action del manga ed anime dedicato a [[Mimì e la nazionale di pallavolo]], e replica il 16 con [[Ruri no Shima]]. TV Asahi parte invece il 15 aprile con [[Ame to yume no ato ni]]. [[Fuji TV]] risponde con la serie sportiva [[Engine (serie televisiva)|Engine]] dal 18 aprile; infine a partire da giorno 20 inizia ad andare in onda sempre su Fuji TV [[Anego]].
=== Gli esordi (1978–1986) ===
La storia degli Helloween iniziò nel 1978 quando i due amici [[Kai Hansen]] e [[Piet Sielck]] erano entrambi chitarristi del gruppo tedesco ''Gentry''. Dopo pochi anni entrarono nel gruppo anche il batterista [[Ingo Schwichtenberg]] e il bassista [[Markus Großkopf]]. In seguito il gruppo cambiò nome adottando la sigla ''Iron Fist''. Nel 1983 Piet Sielck lasciò il gruppo e fu sostituito da [[Michael Weikath]] proveniente dai ''Powerfool''. Lo stesso anno il gruppo assunse il nome definitivo di Helloween.
[[File:Helloween Rockharz Open Air 2014 09.JPG|thumb|Michael Weikath]]
Nel 1984 registrarono per l'etichetta discografica [[Noise Records]] due canzoni:''Oernst of Life'' (scritta da Weikath) e ''Metal Invaders'' (scritta da Hansen),che vennero poi incluse in una raccolta chiamata ''[[Death Metal (album)|Death Metal]]''. Nel 1985 gli Helloween registrarono il loro primo [[Extended play|EP]] chiamato ''[[The Mini LP|Helloween]]'', da molti conosciuto anche con il nome ''The Mini LP''. Il disco conteneva cinque tracce ed ottenne un discreto successo.
[[File:Helloween 2016-13.jpg|thumb|sinistra|Markus Grosskopf e Andi Deris]]
Forti di tali pubblicazioni gli Helloween pubblicarono sempre nel 1985 il loro primo album intitolato ''[[Walls of Jericho (album)|Walls of Jericho]]'', disco che presentò un misto di [[Speed metal|speed]], [[Power metal|power]] e [[heavy metal]]. Questo disco portò una forte innovazione nell'ambito metal di quegli anni, divenendo un punto di riferimento per gli altri gruppi emergenti. Tuttavia una volta iniziate le prime esibizioni dal vivo divenne subito evidente la difficoltà di Kai Hansen di suonare la chitarra e contemporaneamente cantare. Fu deciso allora di iniziare la ricerca di un nuovo cantante per il gruppo, lasciando quindi spazio a Hansen di esibirsi solo come chitarrista.
 
=== Un nuovo cantante e la scalata al successo (1987–1989) ===
La stagione estiva inizia su NTV il 25 giugno con [[Joō no Kyōshitsu]]. Su TBS va in onda a partire dal 3 luglio in prima serata [[Ima, ai ni Yikimasu]], serie in 10 puntate tratta da un romanzo di successo e seguito di un film uscito l'anno precedente; L'8 luglio parte [[Dragon Zakura]], una fiction di genere scolastico. Su Fuji TV il 5 luglio è trasmesso [[Ganbatte Ikimasshoi]] e due giorni dopo [[Densha otoko (serie televisiva)|Densha otoko]], tratto dal romanzo [[Train Man]]. Giorno 11 infine TV Asahi apre la programmazione serale con [[Haruka Seventeen]].
[[File:Helloween 2016-5.jpg|thumb|Sascha Gerstner, entrato nella formazione nel 2002]]
La prima proposta per il nuovo cantante cadde su [[Ralf Scheepers]],ex cantante dei [[Tyran' Pace]],ma infine il gruppo optò per assumere il promettente diciottenne [[Michael Kiske]], cantante di un gruppo di Amburgo: gli ''I'll Prophecy''.
 
Nel 1987 gli Helloween avevano progettato di pubblicare un doppio album avendo già scritto un numero molto ampio di tracce,ma la proposta non piacque però alla ''Noise Records'' che infatti autorizzò soltanto la pubblicazione di un disco, ''[[Keeper of the Seven Keys - Part I]]'', pubblicato nel 1987.Il disco ottenne successo in vendite e risposte della critica tanto da portare gli Helloween alle vette delle classifiche metal in [[Europa]].
L'autunno delle serie televisive stagionali ha inizio su [[TV Tokyo]] il 3 di ottobre con [[Pink no idenshi]], dorama sperimentale in 13 puntate di 25 minuti l'una di genere scolastico. Fuji TV a partire dall'11 ottobre trasmette [[Ichi rittoru no namida]] in prima serata, serie drammatica tratta dal romanzo autobiografico [[1 Litre no Namida]], e giorno 13 in seconda serata ha inizio il dorama di genere storico [[Ōoku - Hana no Ran]]. NTV il 12 ottobre dà il via alla trasmissione di [[Ai no Uta]], fiction di genere familiare in 10 puntate, mentre il 15 è la volta di [[Nobuta wo Produce]], serie di genere scolastico basata su un romanzo divenuto presto bestseller. Il 13 TBS risponde con [[Brother Beat]], mentre il giorno successivo Tv Asahi, in tarda serata, manda in onda il dorama sperimentale [[Chakushin Ari]], basato sul film horror [[The Call - Non rispondere]] del 2003 diretto da [[Takashi Miike]]. Conclude la stagione TBS il 21 ottobre con la prima stagione in 9 puntate di [[Hana Yori Dango (serie televisiva)|Hana Yori Dango]], versione live action della fortunata [[Hanayori Dango|serie manga omonima]] e successivo anime conosciuto in Italia con il titolo di "Mille emozioni tra le pagine del destino per Marie Yvonne".
 
Terminata una lunga ''[[tournée]]'' nel 1988 il gruppo tornò in studio per registrare la seconda parte del disco precedente,''[[Keeper of the Seven Keys - Part II]]''. Fu nuovamente un notevole successo, ed oltre a consolidare la posizione di vertice degli Helloween in Europa portò il gruppo nel panorama mondiale come una delle migliori formazioni metal per nuove idee e ispirazione.
== Lista di dorama stagionali del 2005 ==
{{T|inglese|televisione|marzo 2013}}
{| class="wikitable"
!align="left"|Titolo
!align="left"|Stagione, orario
!align="left"|Genere
!align="left"|Canale Tv, ascolti<ref>[http://artv.info/ar05.html Audience Rating TV > 視聴率 > 2005年<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
!align="left"|Protagonisti
!align="left"|Temi musicali
!align="left"|Episodi
!align="left"|Opere correlate
|-
|align="left"|[[H2 (manga)|H2]]
|align="left"|Inverno<br> 13/1-30/3<br> Giovedì alle 22
|align="left"|Sportivo<br> Romantico
|align="left"|[[TBS]]<br> 11,6%
|align="left"|[[Takayuki Yamada]]
|align="left"|[[K (cantante)]]
|align="left"|11
|align="left"|
|-
|align="left"|[[Gokusen 2]]<ref>[http://www.tvdrama-db.com/drama_info/p/id-38074 ごくせん(2) - ドラマ詳細データ - ◇テレビドラマデータベース◇<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="left"|Inverno<br> 15/1-19/3<br> Sabato alle 21
|align="left"|Commedia<br> Scolastico
|align="left"|[[Nippon Television|NTV]]<br> 24,9%
|align="left"|[[Yukie Nakama]]<br> [[Kazuya Kamenashi]]<br> [[Jin Akanishi]]<br> [[Teppei Koike]]
|align="left"|[[D-51]]<br> [[Kazuya Kamenashi]]
|align="left"|10+1
|align="left"|[[Gokusen]]<br> [[Gokusen 3]]<br> [[Gokusen - Il film]]
|-
|align="left"|[[Engine (serie televisiva)|Engine]]<ref>[http://www.tvdrama-db.com/drama_info/p/id-38295 エンジン - ドラマ詳細データ - ◇テレビドラマデータベース◇<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="left"|Primavera<br> 18/4-27/6<br> Lunedì alle 21
|align="left"|Sportivo<br> Commedia<br> Romantico
|align="left"|[[Fuji TV]]<br> 22,4%
|align="left"|[[Takuya Kimura]]<br> [[Koyuki Kato]]<br> [[Juri Ueno]]
|align="left"|[[Jimmy Cliff]]
|align="left"|11
|align="left"|
|-
|align="left"|[[Anego]]<ref>[http://www.tvdrama-db.com/drama_info/p/id-38301 anego[アネゴ] - ドラマ詳細データ - ◇テレビドラマデータベース◇<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="left"|Primavera<br> 20/4-22/6<br> Mercoledì alle 22
|align="left"|Sentimentale<br> Lavorativo
|align="left"|[[Nippon Television|NTV]]<br> 14,1%
|align="left"|[[Ryoko Shinohara]]<br> [[Jin Akanishi]]
|align="left"|[[Queen]]<br> [[Nana Kitade]]
|align="left"|10+1
|align="left"|
|-
|align="left"|[[Attack No. 1]]<ref>[http://www.tvdrama-db.com/drama_info/p/id-38278 アタックNo.1 - ドラマ詳細データ - ◇テレビドラマデータベース◇<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="left"|Primavera<br> 21/4-23/6<br> Mercoledì alle 22
|align="left"|Sportivo<br> Romantico
|align="left"|[[TV Asahi]]<br> 13,1%
|align="left"|[[Aya Ueto]]
|align="left"|[[Aya Ueto]]
|align="left"|11
|align="left"|[[Mimì e la nazionale di pallavolo]]
|-
|align="left"|[[Joō no Kyōshitsu]]
|align="left"|Estate<br> 25/6-17/9<br> Sabato alle 21
|align="left"|Scolastico<br>Familiare
|align="left"|[[NTV]]<br> 15,7%
|align="left"|[[Yuki Amami]]<br> [[Mirai Shida]]
|align="left"|[[Exile (gruppo musicale giapponese)|EXILE]]
|align="left"|11+2
|align="left"|
|-
|align="left"|[[Ganbatte Ikimasshoi]]
|align="left"|Estate<br> 5/7-13/9<br> Martedì alle 22
|align="left"|
|align="left"|[[Fuji TV]]<br> 12,4%
|align="left"|[[Anne Suzuki]]<br> [[Ryo Nishikido]]
|align="left"|[[Aiko (cantante)]]
|align="left"|10
|align="left"|
|-
|align="left"|[[Densha otoko (serie televisiva)|Densha otoko]]<ref>[http://www.tvdrama-db.com/drama_info/p/id-38471 電車男 - ドラマ詳細データ - ◇テレビドラマデータベース◇<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="left"|Estate<br> 7/7-22/9<br> Giovedì alle 22
|align="left"|Sentimentale
|align="left"|[[Fuji TV]]<br> 21%
|align="left"|[[Misaki Ito]]<br> [[Mokomichi Hayami]]<br> [[Maki Horikita]]<br> [[Shun Oguri]]
|align="left"|[[Sambomaster]]
|align="left"|11+2
|align="left"|[[Train Man]]
|-
|align="left"|[[Dragon Zakura]]<ref>[http://www.tvdrama-db.com/drama_info/p/id-38477 ドラゴン桜 - ドラマ詳細データ - ◇テレビドラマデータベース◇<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="left"|Estate<br> 8/7-16/9<br> Venerdì alle 22
|align="left"|Scolastico<br> Commedia
|align="left"|[[TBS (rete televisiva)|TBS]]<br> 16,4%
|align="left"|[[Hiroshi Abe]]<br> [[Kyoko Hasegawa]]<br> [[Tomohisa Yamashita]]<br> [[Masami Nagasawa]]<br> [[Yui Aragaki]]<br> [[Teppei Koike]]
|align="left"|[[Melody Miyuki Ishikawa]]<br> [[Tomohisa Yamashita]]
|align="left"|11
|align="left"|
|-
|align="left"|[[Ichi rittoru no namida]]<ref>[http://www.tvdrama-db.com/drama_info/p/id-38663 1リットルの涙 - ドラマ詳細データ - ◇テレビドラマデータベース◇<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="left"|Autunno<br> 11/10-20/12<br> Martedì alle 21
|align="left"|Drammatico<br> Scolastico<br> Familiare
|align="left"|[[Fuji TV]]<br> 15,3%
|align="left"|[[Erika Sawajiri]]<br> [[Ryo Nishikido]]<br> [[Takanori Jinnai]]<br> [[Naohito Fujiki]]
|align="left"|[[K (cantante)]]<br> [[Remioromen]]
|align="left"|11+1
|align="left"|[[1 Litre no Namida]]
[[Ichi rittoru no namida (film)]]
|-
|align="left"|[[Ai no Uta]]<ref>[http://www.tvdrama-db.com/drama_info/p/id-38667 あいのうた - ドラマ詳細データ - ◇テレビドラマデータベース◇<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="left"|Autunno<br> 12/10-14/12<br> Mercoledì alle 22
|align="left"|
|align="left"|[[Nippon Television|NTV]]<br> 9,7%
|align="left"|[[Miho Kanno]]<br> [[Hiroki Narimiya]]
|align="left"|[[Koji Tamaki]]
|align="left"|10
|align="left"|
|-
|align="left"|[[Brother Beat]]
|align="left"|Autunno<br> 13/10-22/12<br> Giovedì alle 21
|align="left"|
|align="left"|[[TBS]]<br> 13,5%
|align="left"|
|align="left"|[[Def Tech]]
|align="left"|11
|align="left"|
|-
|align="left"|[[Nobuta wo Produce]]<ref>[http://www.tvdrama-db.com/drama_info/p/id-38679 野ブタ。をプロデュース - ドラマ詳細データ - ◇テレビドラマデータベース◇<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="left"|Autunno<br> 15/10-17/12<br> Sabato alle 21
|align="left"|Scolastico<br> Familiare<br> Commedia<br> Drammatico
|align="left"|[[Nippon Television|NTV]]<br> 16,9%
|align="left"|[[Kazuya Kamenashi]]<br> [[Tomohisa Yamashita]]<br> [[Maki Horikita]]
|align="left"|[[Shūji to Akira]]
|align="left"|10(+1)
|align="left"|
|-
|align="left"|[[Kiken na aneki]]
|align="left"|Autunno<br> 17/10-19/12<br> Lunedì alle 21
|align="left"|
|align="left"|[[Fuji TV]]<br> 18,8%
|align="left"|[[Misaki Ito]]<br> [[Mirai Moriyama]]
|align="left"|[[Ken Hirai]]
|align="left"|10
|align="left"|
|-
|align="left"|[[Hana Yori Dango (serie televisiva)|Hana Yori Dango]]<ref>[http://www.tvdrama-db.com/drama_info/p/id-38694 花より男子(1) - ドラマ詳細データ - ◇テレビドラマデータベース◇<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="left"|Autunno<br> 21/10-16/12<br> Venerdì alle 22
|align="left"|Scolastico<br> Romantico<br> Drammatico<br> Familiare
|align="left"|[[TBS (rete televisiva)|TBS]]<br> 19,6%
|align="left"|[[Mao Inoue]]<br> [[Jun Matsumoto]]<br> [[Shun Oguri]]<br> [[Shota Matsuda]]
|align="left"|[[Arashi]]<br> [[Ai Otsuka]]
|align="left"|9
|align="left"|[[Hanayori Dango]]<br> [[Hana Yori dango (film)]]<br> [[Hana Yori Dango Returns]]<br> [[Hana Yori Dango - Final]]<br> [[Meteor Garden]]<br> [[Kkotboda namja]]
|-
|align="left"|[[Pink no idenshi]]<ref>[http://www.tvdrama-db.com/drama_info/p/id-38629 Pinkの遺伝子 - ドラマ詳細データ - ◇テレビドラマデータベース◇<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="left"|Autunno
|align="left"|
|align="left"|[[TV Tokyo]]
|align="left"|
|align="left"|
|align="left"|13
|align="left"|
|}
 
Dopo essere partiti per una nuova ''tournée'' per pubblicizzare il nuovo album [[Kai Hansen]] lascia il gruppo commentando:«La situazione negli Helloween per me era diventata insostenibile. In quel periodo ero molto stanco, e ho vissuto la mia fuoriuscita dagli Helloween come una liberazione. Non avevo più intenzione di imbarcarmi in grosse ''tournée'' e volevo soltanto scrivere un disco solista senza troppe pretese». Hansen rimase comunque in ottimi rapporti coi suoi ex compagni e in seguito fondò i [[Gamma Ray]].Il suo posto negli Helloween venne preso da [[Roland Grapow]],ex chitarrista dei [[Rampage]],che terminò il resto della ''tournée'' con il gruppo.
== Premi e riconoscimenti ==
{{...}}
 
Nel 1989 fu pubblicato il primo [[album dal vivo]] del gruppo: ''[[Live in the U.K. (Helloween)|Live in the U.K.]]'', contenente alcune delle tracce registrate durante la ''tournée'' del 1988 nel [[Regno Unito]].
== Collegamenti esterni ==
 
* {{ja}} [http://www.tvdrama-db.com/ Tvdrama-db.com]
=== Il caso EMI Records e i dischi della crisi (1990–1993) ===
* {{ja}} [http://www.videor.co.jp/data/ratedata/top10.htm#drama Video Research Ltd.]— Ascolti televisivi/rating settimanali.
[[File:Helloween - Rockin' field festival - luglio 2008 (2).jpg|thumb|Gli Helloween al Rockin' Field Festival 2008, in supporto all'album Gambling with the Devil]]
* {{ja}} [http://artv.info/ Audience Rating TV]
Nel 1990 gli Helloween ricevettero una proposta di contratto dalla famosa e affermata etichetta discografica [[EMI|''EMI Records'']]. Accettata però la proposta la loro precedente casa discografica ''Noise Records'' fece causa al gruppo per la rottura del contratto. Alla fine del processo la sentenza del giudice negò al gruppo ogni pubblicazione esterna alla [[Germania]], al Regno Unito e al [[Giappone]]. In seguito a ciò il gruppo perse molti fan, soprattutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]],oltre a subire un lungo rallentamento nella pubblicazione del nuovo album già pronto dai primi mesi del 1990.
* {{en}} [http://www.nt2099.com/DORAMA/ Japanese Dorama Database] — Il primo database di dorama in lingua inglese su internet.
 
* {{en}} [http://www.jdorama.com/ JDorama.com] - Database di dorama, profili di attori, delle singole opere e relativi orari stagionali.
Solo nel 1991 venne pubblicato ''[[Pink Bubbles Go Ape]]'',disco che si rivelò un fallimento sia commerciale sia per i giudizi della critica. Nel 1993 venne pubblicato il quinto album intitolato ''[[Chameleon (Helloween)|Chameleon]]'' che si rivelò essere un altro insuccesso,in quanto il disco vide il discusso abbandono del classico suono heavy metal a favore di nuove influenze [[Musica leggera|pop]],scelta che allontanò dal gruppo un gran numero di fan.
[[File:Helloween, Live @ Helsinki 2010.jpg|thumb|sinistra|Gli Helloween ad Helsinki, nel 2010]]
I problemi per gli Helloween continuarono anche durante la ''tournée'' del nuovo disco:Durante un concerto il batterista [[Ingo Schwichtenberg]] collassa sul palco a causa di problemi legati alla droga e fu costretto a lasciare il gruppo, venendo così sostituito dal turnista Ritchie Abdel-Nabi. I conflitti all'interno del gruppo aumentarono a dismisura quando Michael Kiske venne espulso dalla band per forti contrasti con Michael Weikath oltre ad essere stanco di suonare metal come da lui dichiarato:«La scena metal non fa per me. Non sono ciò che la scena vuole e non sono neanche mai stato l'uomo adatto per gli Helloween. Sono sempre stato trattato come un estraneo perché non ero come loro».Weikath commentò così: «Ai tempi di Chameleon necessitavamo di un cantato variabile e Kiske in quell'occasione ci riuscì a malapena. Una delle motivazioni per cui ci staccammo da lui era proprio la noia che suscitava in noi il suo modo di cantare. Inoltre non ha fatto nulla per il gruppo, per la pace all'interno di essa».
 
=== L'era Deris e gli album della rinascita (1994–2000) ===
Alla voce venne così chiamato [[Andi Deris]], ex cantante dei [[Pink Cream 69]], mentre alla batteria arrivò dai [[Gamma Ray]] [[Uli Kusch]]. La nuova formazione degli Helloween venne presentata nel 1994 con la pubblicazione del nuovo album ''[[Master of the Rings]]'', disco che riportò gli Helloween verso sonorità power metal. Grazie a ciò il disco fu accolto con favore dai fan e dalla stampa specializzata.
 
L'8 marzo 1995 il gruppo fu scosso dal suicidio dell'ex batterista Ingo Schwichtenberg gettatosi sotto un treno poiché afflitto da problemi mentali e di droga. Dopo questa tragedia nel 1996 il gruppo gli dedicò il nuovo album ''[[The Time of the Oath]]'',disco che riportò gli Helloween tra i più famosi gruppi metal d'Europa.Partiti per una nuova ''tournée'' mondiale ottennero anche la pubblicazione di un nuovo album dal vivo intitolato ''[[High Live]]''.
[[File:Daniel Löble.jpg|thumb|[[Daniel Loeble|Daniel Löble]] con gli Helloween]]
Nel 1998 uscì l'ottavo album ''[[Better Than Raw]]'' che ottenne buone posizioni in classifica anche in [[Italia]].Forti di questo successo,l'anno successivo gli Helloween pubblicarono una raccolta di [[cover]] intitolata ''[[Metal Jukebox]]''. Nel 2000 fu pubblicato il nono disco ''[[The Dark Ride]]'', che confermò gli Helloween sui livelli qualitativi dei lavori precedenti, presentando tuttavia sonorità maggiormente cupe e aggressive secondo le nuove influenze del gruppo.
 
=== Tensioni nel gruppo (2001–2005) ===
Dopo la ''tournée'' mondiale seguente la pubblicazione del disco aumentarono i dissapori tra Michael Weikath,Uli Kusch e Roland Grapow:Per Weikath i primi disaccordi musicali sarebbero sorti già durante le registrazioni di ''The Time of the Oath'',nelle quali Grapow e Kusch non avrebbero dato il loro contributo al gruppo mostrando carenza di idee. Sempre Weikath si è detto non totalmente soddisfatto della direzione musicale dell'ultimo album ''The dark ride'' (album in cui diverse canzoni portano la firma di Grapow),definito "troppo semplicistico" per i suoi gusti a dispetto della complessità dei vecchi lavori.
 
Fu così che i due vennero invitati non troppo gentilmente e tramite un'[[e-mail]] ad allontanarsi dal gruppo. Gli increduli Kusch e Grapow cercarono di ottenere spiegazioni da Andi Deris, che però si disse estraneo alla decisione di Weikath.Amaramente Grapow dichiarò: «Il signor Weikath ci fa buttare fuori con una fottuta e-mail senza precisare nulla!Per questo motivo non perdonerò mai Weikath!».
[[File:Helloween_in_Rome_2011.jpg|thumb|sinistra|Gli Helloween in concerto a [[Roma]] il 19 gennaio 2011]]
I due furono rimpiazzati dal chitarrista [[Sascha Gerstner]] (ex membro dei [[Freedom Call]] e dei Neumond) e dal batterista [[Mark Cross]] (ex membro dei [[Metalium]]), il quale però si ammalò dopo pochi mesi di mononucleosi impedendogli di suonare. Gli Helloween decisero allora di sostituirlo ingaggiando il batterista [[Stefan Schwarzmann]], precedentemente membro di [[Running Wild (gruppo musicale)|Running Wild]], [[U.D.O.]] e [[Accept]].Allo stesso tempo Kusch e Grapow formarono insieme il gruppo power metal [[Masterplan (gruppo musicale)|Masterplan]].
[[File:Helloween Rockharz Open Air 2014 15.JPG|thumb|Gli Helloween al Rockharz Open Air 2014]]
Nel 2003 uscì il decimo album ''[[Rabbit Don't Come Easy]]'',disco che si distaccò dalle atmosfere cupe del precedente a favore di un power metal più ironico e immediato. Il disco fu tuttavia accolto tiepidamente dalla critica, anche se continuò la serie di successi del gruppo che partì per una nuova ''tournée''. È da ricordare la partecipazione nella registrazione dell'album di [[Mikkey Dee]],batterista dei [[Motörhead]],che suonò alcuni pezzi del disco provati con Mark Cross prima di dare [[Wiktionary:it:forfait|''forfait'']] a causa della malattia.
 
Nel 2005 il batterista Stefan Schwarzmann lasciò il gruppo perché ritenutosi personalmente incapace di suonare alcune parti del nuovo album in creazione, definite da lui troppo veloci e tecniche per il suo stile musicale, precisando comunque di non aver avuto alcun problema personale con gli altri membri degli Helloween. Il nuovo batterista divenne [[Daniel Loeble]] precedentemente membro dei ''Rawhead Rexx''.
 
=== Le recenti pubblicazioni (2005–2015) ===
[[File:Kiske & Hansen live.jpg|thumb|sinistra|Kai Hansen e Michael Kiske, ex-membri del gruppo che hanno accompagnato il gruppo per il Pumpkins United World Tour 2017/2018]]
Il 31 ottobre 2005 gli Helloween pubblicarono il nuovo album ''[[Keeper of the Seven Keys - The Legacy]], ''disco che divise la critica e che fu oggetto di ampie discussioni a causa del titolo evocante i vecchi album del gruppo,ma ottenne sia ottimi riscontri in termini di vendite sia buoni consensi dalla maggior parte dei fan in quanto vi trovarono più varietà e ispirazione rispetto al disco precedente. Dopo tale uscita il gruppo partì per la relativa ''tournée'' mondiale che fu rappresentata nel febbraio 2007 con la pubblicazione di un doppio CD/DVD dal vivo dal titolo ''[[Keeper of the Seven Keys - The Legacy World Tour 2005/2006]]''. Alla fine dell'ottobre 2007 venne pubblicato il dodicesimo album ''[[Gambling with the Devil]]'' seguito da una ''tournée'' mondiale insieme agli [[Axxis]] e i [[Gamma Ray]], il gruppo di Kai Hansen, che rimase sempre in ottimi rapporti con gli Helloween: la scaletta della ''tournée'' prevedeva anche un gran finale con Hansen sul palco insieme al suo vecchio gruppo per riproporre alcune canzoni come ''Future World'' e ''I Want Out''.Il disco riconquistò le critiche positive della stampa del settore.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=6265|titolo=Gambling With The Devil|editore=TrueMetal.it|data=26 ottobre 2007|accesso=22 luglio 2011}}</ref> Il 29 gennaio 2010 venne pubblicata la nuova raccolta dal titolo ''[[Unarmed - Best of 25th Anniversary]]'' in cui le tracce al suo interno sono state nuovamente registrate e arrangiate in studio con Andi Deris al microfono. Il disco conteneva inoltre un ''[[medley]]'' di diciassette minuti contenente le canzoni ''Halloween'',''Keeper of the Seven Keys'' e la speciale ''The Keepers Trilogy'' che vide come ospite l'orchestra filarmonica di [[Praga]]. Alla fine dell'ottobre 2010 uscì il nuovo album ''[[7 Sinners]],'' mentre Il 26 novembre 2010 partì da [[Vienna]] la loro ''tournée'' di promozione, per poi toccare anche l'Italia con due date: il 18 gennaio 2011 all'Alcatraz di [[Milano]] e il 19 gennaio 2011 all'Altantico di [[Roma]]. Durante tutta la ''tournée'' sono stati accompagnati dagli [[Stratovarius]] e dai [[Modena|modenesi]] [[Trick or Treat (gruppo musicale)|Trick or Treat]].
 
Nel 2013 è uscito l'album ''[[Straight Out of Hell]]'', ben accolto dalla critica e dai fan, mentre Il 29 maggio 2015 è uscito il loro quindicesimo album intitolato ''[[My God-Given Right]]''.
 
=== Ventiquattro anni dopo (2016–presente) ===
Il 14 novembre 2016 è stato annunciato che tra il 2017 e il 2018 il gruppo sarebbe stato accompagnato dai membri storici Kai Hansen e Michael Kiske per la ''tournée'' mondiale denominata ''Pumpkins United World Tour'', in cui avrebbero eseguito sia i pezzi vecchi sia quelli recenti con tanto di duetti tra i vari cantanti.<ref>{{Cita web|lingua = it|url = http://metalitalia.com/articolo/helloween-tour-di-reunion-con-kai-hansen-e-michael-kiske/|titolo = HELLOWEEN: tour di reunion con Kai Hansen e Michael Kiske!|editore = [[MetalItalia.com]]|accesso = 14 novembre 2016}}</ref> Michael Kiske ha commentato così la pace col suo ex compagno Michael Weikath: «Nel 2013 ero allo ''Sweden Rock'' con gli Avantasia e mi sono ritrovato dietro le quinte con Michael Weikath. Non so esattamente cosa sia successo, in me non c’era alcuna rabbia. Lui mi dice "Michael che cosa ho fatto io che non puoi ancora perdonarmi?", e gli ho risposto "penso di essermelo dimenticato molto tempo fa". Così mi sono reso conto che tutto quell’astio se n'era andato in qualche modo».
 
== Formazione ==
{{colonne}}
=== Attuale ===
* [[Andi Deris]] – [[Canto|voce]] (1994–presente)
* [[Michael Weikath]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]] (1983–presente)
* [[Sascha Gerstner]] – chitarra (2002–presente)
* [[Markus Großkopf]] – [[Basso elettrico|basso]] (1983–presente)
* [[Daniel Loeble|Daniel Löble]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (2005–presente)
=== Ex componenti ===
* [[Kai Hansen]] – voce (1983–1986), chitarra (1983–1989)
* [[Michael Kiske]] – voce (1986–1993)
* [[Roland Grapow]] – chitarra (1989–2001)
* [[Ingo Schwichtenberg]] – batteria (1983–1993)
* [[Uli Kusch]] – batteria (1994–2001)
* [[Mark Cross]] – batteria (2001–2003)
* [[Stefan Schwarzmann]] – batteria (2003–2005)
{{colonne fine}}
 
=== Cronologia dei componenti ===
{{#tag:timeline|
ImageSize = width:800 height:auto barincrement:20
PlotArea = left:120 bottom:60 top:0 right:10
Alignbars = justify
DateFormat = dd/mm/yyyy
Period = from:1984 till:{{#time: d/m/Y }}
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
Legend = orientation:horizontal position:bottom
ScaleMajor = increment:2 start:1984
ScaleMinor = increment:2 start:1985
 
Colors =
id:Vocals value:red legend:Voce
id:Guitars value:green legend:Chitarra
id:Bass value:blue legend:Basso
id:Drums value:purple legend:Batteria
id:BLines value:black legend:Album_in_studio
id:Lines2 value:gray(0.5) legend:Album_dal_vivo
 
LineData =
at:01/03/1985 color:black layer:back
at:01/12/1985 color:black layer:back
at:23/05/1987 color:black layer:back
at:01/09/1988 color:black layer:back
at:01/04/1989 color:Lines2 layer:back
at:21/03/1991 color:black layer:back
at:01/06/1993 color:black layer:back
at:08/07/1994 color:black layer:back
at:29/02/1996 color:black layer:back
at:01/10/1996 color:Lines2 layer:back
at:24/04/1998 color:black layer:back
at:09/11/1999 color:black layer:back
at:30/10/2000 color:black layer:back
at:12/05/2003 color:black layer:back
at:31/10/2005 color:black layer:back
at:26/02/2007 color:Lines2 layer:back
at:23/10/2007 color:black layer:back
at:29/01/2010 color:black layer:back
at:31/10/2010 color:black layer:back
at:18/01/2013 color:black layer:back
at:29/05/2015 color:black layer:back
 
BarData =
bar:han text:"Kai Hansen"
bar:kiske text:"Michael Kiske"
bar:deris text:"Andi Deris"
bar:wei text:"Michael Weikath"
bar:grap text:"Roland Grapow"
bar:gers text:"Sascha Gerstner"
bar:gross text:"Markus Grosskopf"
bar:schwich text:"Ingo Schwichtenberg"
bar:kusch text:"Uli Kusch"
bar:cross text:"Mark Cross"
bar:stef text:"Stefan Schwarzmann"
bar:lobl text:"Daniel Löble"
 
PlotData=
width:2.5 textcolor:black align:left anchor:from shift:(10,-4)
bar:han from:01/01/1984 till:01/01/1986 color:Vocals
width:10 textcolor:black align:left anchor:from shift:(10,-4)
bar:han from:01/01/1984 till:01/01/1989 color:Guitars
bar:kiske from:01/01/1986 till:07/07/1993 color:Vocals
bar:kiske from:01/01/1986 till:07/07/1993 color:Vocals
bar:deris from:01/01/1994 till:end color:Vocals
bar:wei from:01/01/1984 till:end color:Guitars
bar:grap from:01/01/1989 till:01/01/2001 color:Guitars
bar:gers from:01/01/2002 till:end color:Guitars
bar:gross from:01/01/1984 till:end color:Bass
bar:schwich from:01/01/1984 till:01/07/1993 color:Drums
bar:kusch from:01/07/1993 till:01/01/2001 color:Drums
bar:cross from:01/05/2001 till:20/05/2003 color:Drums
bar:stef from:20/05/2003 till:01/01/2005 color:Drums
bar:lobl from:02/01/2005 till:end color:Drums
}}
 
== Discografia ==
{{vedi anche|discografia degli Helloween}}
* 1985 – ''[[Walls of Jericho (album)|Walls of Jericho]]''
* 1987 – ''[[Keeper of the Seven Keys - Part I]]''
* 1988 – ''[[Keeper of the Seven Keys - Part II]]''
* 1991 – ''[[Pink Bubbles Go Ape]]''
* 1993 – ''[[Chameleon (Helloween)|Chameleon]]''
* 1994 – ''[[Master of the Rings]]''
* 1996 – ''[[The Time of the Oath]]''
* 1998 – ''[[Better Than Raw]]''
* 2000 – ''[[The Dark Ride]]''
* 2003 – ''[[Rabbit Don't Come Easy]]''
* 2005 – ''[[Keeper of the Seven Keys - The Legacy]]''
* 2007 – ''[[Gambling with the Devil]] ''
* 2010 – ''[[7 Sinners]]''
* 2013 – ''[[Straight Out of Hell]]''
* 2015 – ''[[My God-Given Right]]''
 
===Raccolte===
* 1989 - ''[[Pumpkin Tracks]]'' limitata alla sola Europa
 
== Videografia ==
=== VHS ===
* 1994 – ''[[The Pumpkin Video]]''
* 1996 – ''[[High Live (video)|High Live]]''
 
=== DVD ===
* 2000 – ''[[The Pumpkin Video]]''
* 2000 – ''[[High Live]]''
* 2005 – ''[[Hellish Videos]]''
* 2007 – ''[[Keeper of the Seven Keys - The Legacy World Tour 2005/2006|Live on 3 Continents]]''
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Dorama per anno}}
{{interprogetto}}
{{Portale|Giappone|televisione}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Helloween}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Metal}}
 
[[Categoria:ListeGruppi die televisionemusicisti della Nuclear Blast]]
[[Categoria:SerieGruppi televisivemusicali giapponesitedeschi]]