Giuseppe Sannino e Helloween: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
RedPuma (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Sportivo
|nome = Helloween
|Nome = Giuseppe Sannino
|tipo artista = Gruppo
|Immagine = Giuseppe_Sannino_2014.jpg
|immagine = Helloween 2016-8.jpg
|Didascalia = Giuseppe Sannino nel [[2014]]
|didascalia = Gli Helloween al Backstage Werk 2016
|Sesso = M
|nazione = Germania
|CodiceNazione = {{ITA}}
|genere = Power metal
|Altezza =
|genere2 = Speed metal
|Peso =
|genere3 = Heavy metal
|Disciplina = Calcio
|genere4 = Progressive metal
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|nota genere = <ref name="allmusic.com">{{allmusic|artist|p4471|Helloween}}</ref><ref name="nolifetilmetal.com">{{cita web|lingua=en|url=http://www.nolifetilmetal.com/helloween.htm|titolo=Helloween|editore=Nolifetilmetal.com|accesso=22 luglio 2011}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://metal-rules.com/polls/index.php?id=6|editore=Metal-rules.com|titolo=The Top 100 Heavy Metal Albums|accesso=22 luglio 2011|urlarchivio=https://www.webcitation.org/652NZtbhZ?url=http://metal-rules.com/polls/index.php?id=6|dataarchivio=28 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
|Squadra = {{Calcio Catania}}
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com"/><ref name="nolifetilmetal.com"/><ref name="metal-archives.com">{{cita web|lingua=en|url=http://www.metal-archives.com/bands/Helloween/159 Helloween|editore=Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives|titolo=Helloween - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives|accesso=1º novembre 2015}}</ref>
|TermineCarriera = 1988 - giocatore
|nota genere3 = <ref name="allmusic.com"/><ref name="nolifetilmetal.com"/><ref name="metal-archives.com"/><ref name="shapeless.it">{{cita web|url=http://www.shapeless.it/guidegeneri/speedpower80.htm|titolo=Guida allo Speed/Power anni '80|editore=Shapeless.it|accesso=22 luglio 2011}}</ref>
|GiovaniliAnni =
|nota genere4 = <ref name="allmusic.com"/>
|GiovaniliSquadre =
|anno inizio attività = 1983
|Squadre =
|anno fine attività = in attività
{{Carriera sportivo
|note periodo attività =
|1975-1976|{{Calcio Varese|G}}|0 (0)
|etichetta = [[Nuclear Blast]]
|1976-1977|{{Calcio Milanese 1920|G}}|? (?)
|numero totale album pubblicati = 27
|1977-1979|{{Calcio Trento|G}}|51 (6)
|numero album studio = 14
|1979-1982|{{Calcio Vogherese|G}}|65+ (18+)
|numero album live = 5
|1982-1984|{{Calcio Fanfulla|G}}|64 (6)
|numero raccolte = 8
}}
{{Carriera sportivo
|1984|{{Calcio Pavia|G}}|0 (0)
|1984-1985|{{Calcio Spezia|G}}|24 (1)
|1985-1986|{{Calcio Vogherese|G}}|34 (0)
|1986-1987|{{Calcio Vigevano|G}}|? (?)
|1987-1988|{{Calcio Entella Bacezza|G}}|28 (2)
}}
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1990-1992|{{Calcio Vogherese|A}}|<small>Allievi</small>
|1992-1993|{{Calcio Pavia|A}}|<small>Primavera</small>
|1993-1996|{{Calcio Monza|A}}|<small>Giovanili</small>
|1996-1997|{{Calcio Oltrepò|A}}|
|1997-1998|{{Calcio Como|A}}|<small>Giovanili</small>
}}
{{Carriera sportivo
|1998-1999|{{Calcio Biellese|A}}|
|1999-2001|{{Calcio Sudtirol-Alto Adige|A}}|
|2001-2002|{{Calcio Meda|A}}|
|2002-2003|{{Calcio Sangiovannese|A}}|
|2003-2004|{{Calcio Varese|A}}|
}}
{{Carriera sportivo
|2004-2005|{{Calcio Cosenza|A}}|
|2005-2007|{{Calcio Lecco|A}}|
|2007-2008|{{Calcio Pergocrema|A}}|
|2008-2011|{{Calcio Varese|A}}|
|2011-2012|{{Calcio Siena|A}}|
}}
{{Carriera sportivo
|2012|{{Calcio Palermo|A}}|
|2013|{{Calcio Palermo|A}}|
|2013|{{Calcio Chievo|A}}|
|2013-2014|{{Calcio Watford|A}}|
|2014-|{{Calcio Catania|A}}|
}}
|Aggiornato = 14 settembre 2014
}}
Gli '''Helloween''' sono un [[gruppo musicale]] [[power metal]] [[Tedeschi|tedesco]], fondato ad [[Amburgo]] nel 1983 dal chitarrista [[Kai Hansen]].
 
Gli Helloween sono considerati tra i capostipiti del sottogenere [[power metal]] grazie e soprattutto ai due album ''[[Keeper of the Seven Keys - Part I]]'' e ''[[Keeper of the Seven Keys - Part II]]'' cantati da [[Michael Kiske]],voce storica del gruppo. Dal 2016 il gruppo è formato da [[Andi Deris]] (voce), [[Michael Weikath]] (chitarra), [[Sascha Gerstner]] (chitarra), [[Markus Großkopf]] (basso) e [[Daniel Loeble|Daniel Löble]] (batteria). La prima formazione era composta da Kai Hansen (voce-chitarra), Michael Weikath (chitarra), Markus Großkopf (basso) e [[Ingo Schwichtenberg]] (batteria).
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Sannino
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ottaviano
|LuogoNascitaLink = Ottaviano (Italia)
|GiornoMeseNascita = 30 aprile
|AnnoNascita = 1957
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], tecnico del [[Calcio Catania|Catania]]
}}
 
== Storia del gruppo ==
==Biografia==
=== Gli esordi (1978–1986) ===
Si trasferì con la famiglia da [[Napoli]] a [[Torino]] a seguito dell'assunzione di suo padre alla [[FIAT]].<ref name=vita>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Siena/notizie/26-04-2012/sannino-non-dimentico-che-cosa-ho-passato-911052052244.shtml Sannino: "Non dimentico che cosa ho passato"] Gazzetta.it</ref> Da piccolo era soprannominato ''ciabattino'' in quanto indossava un paio di [[infradito]] anche d'inverno.<ref name=vita />
La storia degli Helloween iniziò nel 1978 quando i due amici [[Kai Hansen]] e [[Piet Sielck]] erano entrambi chitarristi del gruppo tedesco ''Gentry''. Dopo pochi anni entrarono nel gruppo anche il batterista [[Ingo Schwichtenberg]] e il bassista [[Markus Großkopf]]. In seguito il gruppo cambiò nome adottando la sigla ''Iron Fist''. Nel 1983 Piet Sielck lasciò il gruppo e fu sostituito da [[Michael Weikath]] proveniente dai ''Powerfool''. Lo stesso anno il gruppo assunse il nome definitivo di Helloween.
[[File:Helloween Rockharz Open Air 2014 09.JPG|thumb|Michael Weikath]]
Nel 1984 registrarono per l'etichetta discografica [[Noise Records]] due canzoni:''Oernst of Life'' (scritta da Weikath) e ''Metal Invaders'' (scritta da Hansen),che vennero poi incluse in una raccolta chiamata ''[[Death Metal (album)|Death Metal]]''. Nel 1985 gli Helloween registrarono il loro primo [[Extended play|EP]] chiamato ''[[The Mini LP|Helloween]]'', da molti conosciuto anche con il nome ''The Mini LP''. Il disco conteneva cinque tracce ed ottenne un discreto successo.
[[File:Helloween 2016-13.jpg|thumb|sinistra|Markus Grosskopf e Andi Deris]]
Forti di tali pubblicazioni gli Helloween pubblicarono sempre nel 1985 il loro primo album intitolato ''[[Walls of Jericho (album)|Walls of Jericho]]'', disco che presentò un misto di [[Speed metal|speed]], [[Power metal|power]] e [[heavy metal]]. Questo disco portò una forte innovazione nell'ambito metal di quegli anni, divenendo un punto di riferimento per gli altri gruppi emergenti. Tuttavia una volta iniziate le prime esibizioni dal vivo divenne subito evidente la difficoltà di Kai Hansen di suonare la chitarra e contemporaneamente cantare. Fu deciso allora di iniziare la ricerca di un nuovo cantante per il gruppo, lasciando quindi spazio a Hansen di esibirsi solo come chitarrista.
 
=== Un nuovo cantante e la scalata al successo (1987–1989) ===
Ritiratosi dal calcio giocato, ottenne un posto di lavoro come ausiliare all'[[Azienda sanitaria locale|Asl]] di [[Voghera]];<ref name=vita /> concludeva la giornata recandosi a [[Monza]] dove cominciò ad allenare.<ref name=vita />
[[File:Helloween 2016-5.jpg|thumb|Sascha Gerstner, entrato nella formazione nel 2002]]
La prima proposta per il nuovo cantante cadde su [[Ralf Scheepers]],ex cantante dei [[Tyran' Pace]],ma infine il gruppo optò per assumere il promettente diciottenne [[Michael Kiske]], cantante di un gruppo di Amburgo: gli ''I'll Prophecy''.
 
Nel 1987 gli Helloween avevano progettato di pubblicare un doppio album avendo già scritto un numero molto ampio di tracce,ma la proposta non piacque però alla ''Noise Records'' che infatti autorizzò soltanto la pubblicazione di un disco, ''[[Keeper of the Seven Keys - Part I]]'', pubblicato nel 1987.Il disco ottenne successo in vendite e risposte della critica tanto da portare gli Helloween alle vette delle classifiche metal in [[Europa]].
==Caratteristiche tecniche==
===Allenatore===
Utilizza il modulo tattico [[4-4-2]] di stampo ''[[Arrigo Sacchi|sacchiano]]''.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/palermo/articoli/69097/mangia-sannino-uragani-contro.shtml Mangia-Sannino, uragani contro] sportmediaset.mediaset.it</ref> Che ha insegnato anche ai suoi discepoli liguri, che gelosamente custodiscono i suoi segreti tattici.
 
Terminata una lunga ''[[tournée]]'' nel 1988 il gruppo tornò in studio per registrare la seconda parte del disco precedente,''[[Keeper of the Seven Keys - Part II]]''. Fu nuovamente un notevole successo, ed oltre a consolidare la posizione di vertice degli Helloween in Europa portò il gruppo nel panorama mondiale come una delle migliori formazioni metal per nuove idee e ispirazione.
==Carriera==
===Giocatore===
Inizia l'attività con la maglia del [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]] senza collezionare presenze in [[Serie B]], quindi prosegue la carriera in [[Serie D]] e [[Serie C]] con Milanese, [[Società Sportiva Dilettantistica Trento Calcio 1921|Trento]], [[Associazione Calcio Voghera|Vogherese]], [[Associazione Calcio Fanfulla 1874|Fanfulla]] dove vince una [[Coppa Italia Lega Pro|Coppa Italia Serie C]], [[Associazione Calcio Pavia|Pavia]], [[Spezia Calcio|Spezia]], [[Vigevano Calcio|Vigevano]], [[Associazione Calcio Dilettantistica Virtus Entella|Entella]].
 
Dopo essere partiti per una nuova ''tournée'' per pubblicizzare il nuovo album [[Kai Hansen]] lascia il gruppo commentando:«La situazione negli Helloween per me era diventata insostenibile. In quel periodo ero molto stanco, e ho vissuto la mia fuoriuscita dagli Helloween come una liberazione. Non avevo più intenzione di imbarcarmi in grosse ''tournée'' e volevo soltanto scrivere un disco solista senza troppe pretese». Hansen rimase comunque in ottimi rapporti coi suoi ex compagni e in seguito fondò i [[Gamma Ray]].Il suo posto negli Helloween venne preso da [[Roland Grapow]],ex chitarrista dei [[Rampage]],che terminò il resto della ''tournée'' con il gruppo.
===Allenatore===
Dopo essere stato nei settori giovanili di [[Associazione Calcio Voghera|Voghera]], [[Associazione Calcio Pavia|Pavia]], [[Associazione Calcio Monza Brianza 1912|Monza]], nel 1996 allena l'[[S.B.C. Oltrepò|Oltrepò]]. Nel 1997 torna a allenare le giovanili questa volta del [[Calcio Como|Como]]; dal 1999 al 2008 ha allenato [[Associazione Sportiva Biellese|Biellese]], [[Fußball Club Südtirol-Alto Adige|Südtirol-Alto Adige]] (vince il campionato di Serie D), [[Associazione Calcio Meda 1913|Meda]], [[Associazione Calcio Sangiovannese 1927|Sangiovannese]], [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]], [[Cosenza Calcio 1914|Cosenza]], [[Calcio Lecco 1912|Lecco]] (promozione in Serie C1 dopo il secondo posto finale), [[Unione Sportiva Pergocrema 1932|Pergocrema]] (vittoria del campionato di Serie C2).
 
Nel 1989 fu pubblicato il primo [[album dal vivo]] del gruppo: ''[[Live in the U.K. (Helloween)|Live in the U.K.]]'', contenente alcune delle tracce registrate durante la ''tournée'' del 1988 nel [[Regno Unito]].
Il 2 ottobre 2008 torna alla guida del [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]], portandolo in due stagioni dalla [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|Seconda Divisione]] alla [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|Serie B]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/laprovinciapavese/archivio/laprovinciapavese/2010/06/21/PB1PO_PB104.html Da mezzapunta fantasiosa a «mago» della panchina]</ref><ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/dicembre/17/caso_Sannino_una_panchina_troppo_ga_10_0412177394.shtml Il caso-Sannino: una panchina è di troppo]</ref> (primo anno vince campionato, nel secondo supera i play-off dopo il secondo posto finale). Dopo aver vinto la [[Panchina d'oro#Panchina d'oro Prima Divisione|Panchina d'oro Prima Divisione]], nella stagione [[Serie B_2010-2011|2010-11]] conduce il [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]] al quarto posto in classifica di Serie B e play-off promozione, persi di misura in semifinale col [[Calcio Padova|Padova]]. A fine stagione è inserito nella formazione "Top 11" di Serie B 2010-2011 quale miglior allenatore,<ref>[http://www3.varesenews.it/sport/articolo.php?id=204792 Top 11 della serie B: il Varese fa incetta di premi] Varesenews.it</ref> vincendo la [[Panchina d'oro#Panchina d'argento|Panchina d'argento]].
 
=== Il caso EMI Records e i dischi della crisi (1990–1993) ===
Il 6 giugno 2011 passa sulla panchina del [[Siena Calcio|Siena]],in [[Serie A_2011-2012|Serie A]], con contratto biennale<ref>{{cita web|http://www.acsiena.it/2011/06/06/giuseppe-sanninoe-il-nuovo-allenatore-della-robur/|Giuseppe Sannino è il nuovo allenatore della Robur|6 giugno 2011}}</ref> a poco meno di 250.000 euro annui; il suo secondo è [[Francesco Baiano]]. Conduce i senesi alla salvezza, piazzandosi 14º in classifica finale. Nel 2012 raggiunge un traguardo storico con la squadra bianconera, traghettandola in semifinale di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]], dove la squadra è eliminata dal [[SSC Napoli|Napoli]].
[[File:Helloween - Rockin' field festival - luglio 2008 (2).jpg|thumb|Gli Helloween al Rockin' Field Festival 2008, in supporto all'album Gambling with the Devil]]
Nel 1990 gli Helloween ricevettero una proposta di contratto dalla famosa e affermata etichetta discografica [[EMI|''EMI Records'']]. Accettata però la proposta la loro precedente casa discografica ''Noise Records'' fece causa al gruppo per la rottura del contratto. Alla fine del processo la sentenza del giudice negò al gruppo ogni pubblicazione esterna alla [[Germania]], al Regno Unito e al [[Giappone]]. In seguito a ciò il gruppo perse molti fan, soprattutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]],oltre a subire un lungo rallentamento nella pubblicazione del nuovo album già pronto dai primi mesi del 1990.
 
Solo nel 1991 venne pubblicato ''[[Pink Bubbles Go Ape]]'',disco che si rivelò un fallimento sia commerciale sia per i giudizi della critica. Nel 1993 venne pubblicato il quinto album intitolato ''[[Chameleon (Helloween)|Chameleon]]'' che si rivelò essere un altro insuccesso,in quanto il disco vide il discusso abbandono del classico suono heavy metal a favore di nuove influenze [[Musica leggera|pop]],scelta che allontanò dal gruppo un gran numero di fan.
Il 6 giugno 2012 rescinde il contratto col Siena con un anno di anticipo<ref>[http://www.acsiena.it/2012/06/06/rescissione-consensuale-con-sanninobrienza-al-palermo-a-titolo-definitivo/ Rescissione consensuale con Sannino. Brienza al Palermo a titolo definitivo] Acsiena.it</ref> e passa sulla panchina del [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], firmando un contratto biennale<ref>[http://palermocalcio.it/it/1112/news/scheda.php?id=26844 Benvenuto Mister Sannino] Palermocalcio.it</ref> a 900.000 euro annui. Il suo staff tecnico è composto da [[Francesco Baiano]] come suo secondo, Francesco Bertini come preparatore atletico e Luca Lomi ed Elio Garavaglia come collaboratori tecnici.<ref>[http://palermocalcio.it/it/1112/news/scheda.php?id=26859 Lo staff del mister] Palermocalcio.it</ref> Esordisce sulla panchina rosanero il 18 agosto ottenendo la vittoria per 3-1 contro la [[Cremonese]] valevole per il [[Coppa Italia 2012-2013#Terzo turno|terzo turno di Coppa Italia]]. A seguito di un pareggio e due sconfitte nelle prime tre giornate di [[Serie A 2011-2012|campionato]], con la squadra al terz'ultimo posto, il 16 settembre viene esonerato dal presidente [[Maurizio Zamparini]].<ref>[http://palermocalcio.it/it/1213/news/scheda.php?id=27282 Esonerato Sannino. Squadra a Gasperini] Palermocalcio.it</ref> Il 12 marzo 2013 ritorna sulla panchina del Palermo dopo la rescissione consensuale di [[Giampiero Gasperini]].<ref>{{cita news|url=http://palermocalcio.it/it/1213/news/scheda.php?id=28197|titolo=Prima squadra affidata a Sannino |pubblicazione=Palermocalcio.it|data=12 marzo 2013|accesso=12 marzo 2013}}</ref> Dopo aver rilanciato la squadra in piena corsa per la salvezza proponendo un buon calcio,<ref>[http://mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=231399 ''CorSera'': "Sannino è l'anima di questo Palermo"] Mediagol.it</ref> cambiando la mentalità della squadra,<ref>[http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/04/21/news/sannino_ha_trasformato_i_rosa_la_salvezza_non_un_miraggio-57185843/ Sannino ha trasformato i rosa: la salvezza non è un miraggio] Repubblica.it</ref> il Palermo perde le ultime quattro gare di campionato e retrocede in Serie B con una giornata d'anticipo dalla fine della stagione.
[[File:Helloween, Live @ Helsinki 2010.jpg|thumb|sinistra|Gli Helloween ad Helsinki, nel 2010]]
I problemi per gli Helloween continuarono anche durante la ''tournée'' del nuovo disco:Durante un concerto il batterista [[Ingo Schwichtenberg]] collassa sul palco a causa di problemi legati alla droga e fu costretto a lasciare il gruppo, venendo così sostituito dal turnista Ritchie Abdel-Nabi. I conflitti all'interno del gruppo aumentarono a dismisura quando Michael Kiske venne espulso dalla band per forti contrasti con Michael Weikath oltre ad essere stanco di suonare metal come da lui dichiarato:«La scena metal non fa per me. Non sono ciò che la scena vuole e non sono neanche mai stato l'uomo adatto per gli Helloween. Sono sempre stato trattato come un estraneo perché non ero come loro».Weikath commentò così: «Ai tempi di Chameleon necessitavamo di un cantato variabile e Kiske in quell'occasione ci riuscì a malapena. Una delle motivazioni per cui ci staccammo da lui era proprio la noia che suscitava in noi il suo modo di cantare. Inoltre non ha fatto nulla per il gruppo, per la pace all'interno di essa».
 
=== L'era Deris e gli album della rinascita (1994–2000) ===
Il 22 maggio 2013 si dimette da allenatore del Palermo<ref>[http://alfredopedulla.com/articoli/21756-esclusiva-sannino-lascia-850-mila-euro-a-zamparini Esclusiva: Sannino lascia 850 mila euro a Zamparini] Alfredopedulla.com</ref>.
Alla voce venne così chiamato [[Andi Deris]], ex cantante dei [[Pink Cream 69]], mentre alla batteria arrivò dai [[Gamma Ray]] [[Uli Kusch]]. La nuova formazione degli Helloween venne presentata nel 1994 con la pubblicazione del nuovo album ''[[Master of the Rings]]'', disco che riportò gli Helloween verso sonorità power metal. Grazie a ciò il disco fu accolto con favore dai fan e dalla stampa specializzata.
 
L'8 marzo 1995 il gruppo fu scosso dal suicidio dell'ex batterista Ingo Schwichtenberg gettatosi sotto un treno poiché afflitto da problemi mentali e di droga. Dopo questa tragedia nel 1996 il gruppo gli dedicò il nuovo album ''[[The Time of the Oath]]'',disco che riportò gli Helloween tra i più famosi gruppi metal d'Europa.Partiti per una nuova ''tournée'' mondiale ottennero anche la pubblicazione di un nuovo album dal vivo intitolato ''[[High Live]]''.
Il 1º luglio 2013 diventa il nuovo allenatore del [[Associazione Calcio ChievoVerona|ChievoVerona]].<ref>[http://www.chievoverona.it/it/news/comunicato-stampa-acchievoverona Comunicato Stampa A.C.ChievoVerona] Chievoverona.it</ref> Il 12 novembre seguente è esonerato<ref>[http://chievocalcio.tv/it/news/comunicato-ufficiale-giuseppe-sannino-sollevato-dallincarico Comunicato ufficiale: Giuseppe Sannino sollevato dall'incarico] Chievocalcio.tv, 12 novembre 2013</ref> a fronte dell'ultimo posto in classifica (6 punti conquistati in 12 partite).<ref>[http://www.goal.com/it/news/7/calciomercato/2013/11/12/4401794/ultimo-posto-galeotto-il-chievo-esonera-ufficialmente Ultimo posto galeotto: il Chievo esonera ufficialmente Sannino] Goal.com</ref>
[[File:Daniel Löble.jpg|thumb|[[Daniel Loeble|Daniel Löble]] con gli Helloween]]
Nel 1998 uscì l'ottavo album ''[[Better Than Raw]]'' che ottenne buone posizioni in classifica anche in [[Italia]].Forti di questo successo,l'anno successivo gli Helloween pubblicarono una raccolta di [[cover]] intitolata ''[[Metal Jukebox]]''. Nel 2000 fu pubblicato il nono disco ''[[The Dark Ride]]'', che confermò gli Helloween sui livelli qualitativi dei lavori precedenti, presentando tuttavia sonorità maggiormente cupe e aggressive secondo le nuove influenze del gruppo.
 
=== Tensioni nel gruppo (2001–2005) ===
Il 18 dicembre successivo diventa tecnico della squadra [[Inghilterra|inglese]] del [[Watford Football Club|Watford]],<ref name=watford>{{en}} [http://www.watfordfc.com/news/article/131218-sannino-appointed-1241843.aspx OFFICIAL: Giuseppe Sannino Appointed] Watfordfc.com</ref> militante in seconda divisione (Championship), subentrando al dimesso [[Gianfranco Zola]];<ref>{{en}} [http://www.watfordfc.com/news/article/131216-zola-resignation-1240083.aspx OFFICIAL: Gianfranco Zola Resigns] Watfordfc.com</ref> i suoi assistenti in quest'esperienza sono Francesco Troise, Giovanni Cusatis, [[Paolo De Toffol]], Alfredo Sebastiani.<ref name=watford /> Il 21 dicembre debutta come allenatore degli ''Hornets'', pareggiando 1-1 sul campo dell'[[Ipswich Town Football Club|Ipswich Town]]. Con la squadra inglese, Sannino termina al tredicesimo posto la [[Football_League_Championship_2013-2014|Championship 2013-2014]].
Dopo la ''tournée'' mondiale seguente la pubblicazione del disco aumentarono i dissapori tra Michael Weikath,Uli Kusch e Roland Grapow:Per Weikath i primi disaccordi musicali sarebbero sorti già durante le registrazioni di ''The Time of the Oath'',nelle quali Grapow e Kusch non avrebbero dato il loro contributo al gruppo mostrando carenza di idee. Sempre Weikath si è detto non totalmente soddisfatto della direzione musicale dell'ultimo album ''The dark ride'' (album in cui diverse canzoni portano la firma di Grapow),definito "troppo semplicistico" per i suoi gusti a dispetto della complessità dei vecchi lavori.
 
Fu così che i due vennero invitati non troppo gentilmente e tramite un'[[e-mail]] ad allontanarsi dal gruppo. Gli increduli Kusch e Grapow cercarono di ottenere spiegazioni da Andi Deris, che però si disse estraneo alla decisione di Weikath.Amaramente Grapow dichiarò: «Il signor Weikath ci fa buttare fuori con una fottuta e-mail senza precisare nulla!Per questo motivo non perdonerò mai Weikath!».
Il 31 agosto 2014 si dimette da tecnico della squadra inglese, dopo 12 punti raccolti in cinque partite di [[Football_League_Championship_2014-2015|Championship 2014-2015]].<ref>[http://www.watfordfc.com/news/article/140831-beppe-sannino-resigns-from-watford-fc-1887951.aspx OFFICIAL: Beppe Sannino Resigns] Watfordfc.com, 31 agosto 2014</ref><ref>[http://www3.varesenews.it/sport/sannino-vince-e-si-dimette-dal-watford-295054.html Sannino vince e si dimette dal Watford] Varesenews.it, 31 ago 2014</ref>
[[File:Helloween_in_Rome_2011.jpg|thumb|sinistra|Gli Helloween in concerto a [[Roma]] il 19 gennaio 2011]]
I due furono rimpiazzati dal chitarrista [[Sascha Gerstner]] (ex membro dei [[Freedom Call]] e dei Neumond) e dal batterista [[Mark Cross]] (ex membro dei [[Metalium]]), il quale però si ammalò dopo pochi mesi di mononucleosi impedendogli di suonare. Gli Helloween decisero allora di sostituirlo ingaggiando il batterista [[Stefan Schwarzmann]], precedentemente membro di [[Running Wild (gruppo musicale)|Running Wild]], [[U.D.O.]] e [[Accept]].Allo stesso tempo Kusch e Grapow formarono insieme il gruppo power metal [[Masterplan (gruppo musicale)|Masterplan]].
[[File:Helloween Rockharz Open Air 2014 15.JPG|thumb|Gli Helloween al Rockharz Open Air 2014]]
Nel 2003 uscì il decimo album ''[[Rabbit Don't Come Easy]]'',disco che si distaccò dalle atmosfere cupe del precedente a favore di un power metal più ironico e immediato. Il disco fu tuttavia accolto tiepidamente dalla critica, anche se continuò la serie di successi del gruppo che partì per una nuova ''tournée''. È da ricordare la partecipazione nella registrazione dell'album di [[Mikkey Dee]],batterista dei [[Motörhead]],che suonò alcuni pezzi del disco provati con Mark Cross prima di dare [[Wiktionary:it:forfait|''forfait'']] a causa della malattia.
 
Nel 2005 il batterista Stefan Schwarzmann lasciò il gruppo perché ritenutosi personalmente incapace di suonare alcune parti del nuovo album in creazione, definite da lui troppo veloci e tecniche per il suo stile musicale, precisando comunque di non aver avuto alcun problema personale con gli altri membri degli Helloween. Il nuovo batterista divenne [[Daniel Loeble]] precedentemente membro dei ''Rawhead Rexx''.
Il 14 settembre 2014 diventa il nuovo allenatore del Catania, in Serie B, subentrando all'esonerato [[Maurizio Pellegrino]].<ref>[http://www.ilcalciocatania.it/article.php?id=30910&l= Maurizio Pellegrino sollevato dall'incarico, Giuseppe Sannino è il nuovo allenatore del Catania] Ilcalciocatania.it</ref>.
 
=== Le recenti pubblicazioni (2005–2015) ===
== Statistiche da allenatore ==
[[File:Kiske & Hansen live.jpg|thumb|sinistra|Kai Hansen e Michael Kiske, ex-membri del gruppo che hanno accompagnato il gruppo per il Pumpkins United World Tour 2017/2018]]
{{S sezione|calciatori}}
Il 31 ottobre 2005 gli Helloween pubblicarono il nuovo album ''[[Keeper of the Seven Keys - The Legacy]], ''disco che divise la critica e che fu oggetto di ampie discussioni a causa del titolo evocante i vecchi album del gruppo,ma ottenne sia ottimi riscontri in termini di vendite sia buoni consensi dalla maggior parte dei fan in quanto vi trovarono più varietà e ispirazione rispetto al disco precedente. Dopo tale uscita il gruppo partì per la relativa ''tournée'' mondiale che fu rappresentata nel febbraio 2007 con la pubblicazione di un doppio CD/DVD dal vivo dal titolo ''[[Keeper of the Seven Keys - The Legacy World Tour 2005/2006]]''. Alla fine dell'ottobre 2007 venne pubblicato il dodicesimo album ''[[Gambling with the Devil]]'' seguito da una ''tournée'' mondiale insieme agli [[Axxis]] e i [[Gamma Ray]], il gruppo di Kai Hansen, che rimase sempre in ottimi rapporti con gli Helloween: la scaletta della ''tournée'' prevedeva anche un gran finale con Hansen sul palco insieme al suo vecchio gruppo per riproporre alcune canzoni come ''Future World'' e ''I Want Out''.Il disco riconquistò le critiche positive della stampa del settore.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=6265|titolo=Gambling With The Devil|editore=TrueMetal.it|data=26 ottobre 2007|accesso=22 luglio 2011}}</ref> Il 29 gennaio 2010 venne pubblicata la nuova raccolta dal titolo ''[[Unarmed - Best of 25th Anniversary]]'' in cui le tracce al suo interno sono state nuovamente registrate e arrangiate in studio con Andi Deris al microfono. Il disco conteneva inoltre un ''[[medley]]'' di diciassette minuti contenente le canzoni ''Halloween'',''Keeper of the Seven Keys'' e la speciale ''The Keepers Trilogy'' che vide come ospite l'orchestra filarmonica di [[Praga]]. Alla fine dell'ottobre 2010 uscì il nuovo album ''[[7 Sinners]],'' mentre Il 26 novembre 2010 partì da [[Vienna]] la loro ''tournée'' di promozione, per poi toccare anche l'Italia con due date: il 18 gennaio 2011 all'Alcatraz di [[Milano]] e il 19 gennaio 2011 all'Altantico di [[Roma]]. Durante tutta la ''tournée'' sono stati accompagnati dagli [[Stratovarius]] e dai [[Modena|modenesi]] [[Trick or Treat (gruppo musicale)|Trick or Treat]].
''Statistiche aggiornate al 15 novembre 2013.''
 
Nel 2013 è uscito l'album ''[[Straight Out of Hell]]'', ben accolto dalla critica e dai fan, mentre Il 29 maggio 2015 è uscito il loro quindicesimo album intitolato ''[[My God-Given Right]]''.
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! rowspan="2" | Campionato
! rowspan="2" | Piazzamento
! colspan="5" | Andamento
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% vittorie
|-
| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2013-2014|2013-2014]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Chievo Verona|Chievo]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || |Esonerato
{{WDL|13|2|3|8}}
| [[Watford Football Club 2013-2014|2013-2014]] || {{Bandiera|Inghilterra}} [[Watford Football Club|Watford]] || [[Championship 2013-2014|FLC]] || |Subentrato,13° {{WDL|
 
=== Ventiquattro anni dopo (2016–presente) ===
|}
Il 14 novembre 2016 è stato annunciato che tra il 2017 e il 2018 il gruppo sarebbe stato accompagnato dai membri storici Kai Hansen e Michael Kiske per la ''tournée'' mondiale denominata ''Pumpkins United World Tour'', in cui avrebbero eseguito sia i pezzi vecchi sia quelli recenti con tanto di duetti tra i vari cantanti.<ref>{{Cita web|lingua = it|url = http://metalitalia.com/articolo/helloween-tour-di-reunion-con-kai-hansen-e-michael-kiske/|titolo = HELLOWEEN: tour di reunion con Kai Hansen e Michael Kiske!|editore = [[MetalItalia.com]]|accesso = 14 novembre 2016}}</ref> Michael Kiske ha commentato così la pace col suo ex compagno Michael Weikath: «Nel 2013 ero allo ''Sweden Rock'' con gli Avantasia e mi sono ritrovato dietro le quinte con Michael Weikath. Non so esattamente cosa sia successo, in me non c’era alcuna rabbia. Lui mi dice "Michael che cosa ho fatto io che non puoi ancora perdonarmi?", e gli ho risposto "penso di essermelo dimenticato molto tempo fa". Così mi sono reso conto che tutto quell’astio se n'era andato in qualche modo».
 
==Palmarès Formazione ==
{{colonne}}
===Giocatore===
=== Attuale ===
*[[Coppa Italia Lega Pro|Coppa Italia Serie C]]: 1
* [[Andi Deris]] – [[Canto|voce]] (1994–presente)
:Fanfulla: 1983-1984
* [[Michael Weikath]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]] (1983–presente)
* [[Sascha Gerstner]] – chitarra (2002–presente)
* [[Markus Großkopf]] – [[Basso elettrico|basso]] (1983–presente)
* [[Daniel Loeble|Daniel Löble]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (2005–presente)
=== Ex componenti ===
* [[Kai Hansen]] – voce (1983–1986), chitarra (1983–1989)
* [[Michael Kiske]] – voce (1986–1993)
* [[Roland Grapow]] – chitarra (1989–2001)
* [[Ingo Schwichtenberg]] – batteria (1983–1993)
* [[Uli Kusch]] – batteria (1994–2001)
* [[Mark Cross]] – batteria (2001–2003)
* [[Stefan Schwarzmann]] – batteria (2003–2005)
{{colonne fine}}
 
=== Cronologia dei componenti ===
===Allenatore===
{{#tag:timeline|
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|1}}
ImageSize = width:800 height:auto barincrement:20
:Südtirol-Alto Adige: [[Campionato Nazionale Dilettanti 1999-2000|1999-2000]]
PlotArea = left:120 bottom:60 top:0 right:10
Alignbars = justify
DateFormat = dd/mm/yyyy
Period = from:1984 till:{{#time: d/m/Y }}
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
Legend = orientation:horizontal position:bottom
ScaleMajor = increment:2 start:1984
ScaleMinor = increment:2 start:1985
 
Colors =
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C2|2}}
id:Vocals value:red legend:Voce
:Pergocrema: [[Serie C2 2007-2008|2007-2008]]
id:Guitars value:green legend:Chitarra
:Varese: [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]]
id:Bass value:blue legend:Basso
id:Drums value:purple legend:Batteria
id:BLines value:black legend:Album_in_studio
id:Lines2 value:gray(0.5) legend:Album_dal_vivo
 
LineData =
*[[Panchina d'oro#Panchina d'oro Prima Divisione|Panchina d'oro Prima Divisione]]: 1
at:01/03/1985 color:black layer:back
:2010
at:01/12/1985 color:black layer:back
at:23/05/1987 color:black layer:back
at:01/09/1988 color:black layer:back
at:01/04/1989 color:Lines2 layer:back
at:21/03/1991 color:black layer:back
at:01/06/1993 color:black layer:back
at:08/07/1994 color:black layer:back
at:29/02/1996 color:black layer:back
at:01/10/1996 color:Lines2 layer:back
at:24/04/1998 color:black layer:back
at:09/11/1999 color:black layer:back
at:30/10/2000 color:black layer:back
at:12/05/2003 color:black layer:back
at:31/10/2005 color:black layer:back
at:26/02/2007 color:Lines2 layer:back
at:23/10/2007 color:black layer:back
at:29/01/2010 color:black layer:back
at:31/10/2010 color:black layer:back
at:18/01/2013 color:black layer:back
at:29/05/2015 color:black layer:back
 
BarData =
*[[Panchina d'argento]]: 1
bar:han text:"Kai Hansen"
:2011
bar:kiske text:"Michael Kiske"
bar:deris text:"Andi Deris"
bar:wei text:"Michael Weikath"
bar:grap text:"Roland Grapow"
bar:gers text:"Sascha Gerstner"
bar:gross text:"Markus Grosskopf"
bar:schwich text:"Ingo Schwichtenberg"
bar:kusch text:"Uli Kusch"
bar:cross text:"Mark Cross"
bar:stef text:"Stefan Schwarzmann"
bar:lobl text:"Daniel Löble"
 
PlotData=
==Note==
width:2.5 textcolor:black align:left anchor:from shift:(10,-4)
bar:han from:01/01/1984 till:01/01/1986 color:Vocals
width:10 textcolor:black align:left anchor:from shift:(10,-4)
bar:han from:01/01/1984 till:01/01/1989 color:Guitars
bar:kiske from:01/01/1986 till:07/07/1993 color:Vocals
bar:kiske from:01/01/1986 till:07/07/1993 color:Vocals
bar:deris from:01/01/1994 till:end color:Vocals
bar:wei from:01/01/1984 till:end color:Guitars
bar:grap from:01/01/1989 till:01/01/2001 color:Guitars
bar:gers from:01/01/2002 till:end color:Guitars
bar:gross from:01/01/1984 till:end color:Bass
bar:schwich from:01/01/1984 till:01/07/1993 color:Drums
bar:kusch from:01/07/1993 till:01/01/2001 color:Drums
bar:cross from:01/05/2001 till:20/05/2003 color:Drums
bar:stef from:20/05/2003 till:01/01/2005 color:Drums
bar:lobl from:02/01/2005 till:end color:Drums
}}
 
== Discografia ==
{{vedi anche|discografia degli Helloween}}
* 1985 – ''[[Walls of Jericho (album)|Walls of Jericho]]''
* 1987 – ''[[Keeper of the Seven Keys - Part I]]''
* 1988 – ''[[Keeper of the Seven Keys - Part II]]''
* 1991 – ''[[Pink Bubbles Go Ape]]''
* 1993 – ''[[Chameleon (Helloween)|Chameleon]]''
* 1994 – ''[[Master of the Rings]]''
* 1996 – ''[[The Time of the Oath]]''
* 1998 – ''[[Better Than Raw]]''
* 2000 – ''[[The Dark Ride]]''
* 2003 – ''[[Rabbit Don't Come Easy]]''
* 2005 – ''[[Keeper of the Seven Keys - The Legacy]]''
* 2007 – ''[[Gambling with the Devil]] ''
* 2010 – ''[[7 Sinners]]''
* 2013 – ''[[Straight Out of Hell]]''
* 2015 – ''[[My God-Given Right]]''
 
===Raccolte===
* 1989 - ''[[Pumpkin Tracks]]'' limitata alla sola Europa
 
== Videografia ==
=== VHS ===
* 1994 – ''[[The Pumpkin Video]]''
* 1996 – ''[[High Live (video)|High Live]]''
 
=== DVD ===
* 2000 – ''[[The Pumpkin Video]]''
* 2000 – ''[[High Live]]''
* 2005 – ''[[Hellish Videos]]''
* 2007 – ''[[Keeper of the Seven Keys - The Legacy World Tour 2005/2006|Live on 3 Continents]]''
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|qinterprogetto}}
 
{{interprogetto/notizia|Calcio: a breve Perinetti e Sannino lasceranno il Siena per il Palermo|data=16 maggio 2012}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Helloween}}
==Collegamenti esterni==
{{Controllo di autorità}}
*{{Transfermarkt|12913|A}}
{{Portale|Metal}}
*{{Transfermarkt|166553}}
*[http://www.football.it/schedaallenatore.php?id_allenatore=5228 Statistiche su Football.it]
*[http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Giuseppe-Sannino/10298.aspx Statistiche su Emozionecalcio.it]
*{{Playerhistory|249331}}
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Nuclear Blast]]
{{Calcio Catania rosa}}
[[Categoria:Gruppi musicali tedeschi]]
{{Portale|biografie|calcio}}