Magic Johnson e Cadet (metropolitana di Parigi): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|metropolitana di Parigi|gennaio 2014}}
[[Immagine:Bandiera-Olimpica.gif|right|100px|Campione olimpico]]
{{Infobox stazione della metropolitana
'''Earvin "Magic" Johnson''' (nato il [[14 agosto]] [[1959]]) è stato un leggendario giocatore dei [[Los Angeles Lakers]] nella [[National Basketball Association]] ([[NBA]]), considerato tra i più forti di tutti i tempi, e insieme a [[Michael Jordan]] e [[Larry Bird]], rivali e grandi amici, rivoluzionò il gioco nel corso degli [[anni 1980|anni '80]].
|città = Parigi
|nome = Cadet
|nome originale =
|immagine = Station de Cadet Ligne 7 - Entrée 27-02-06.jpg
|didascalia =
|gestore =
|inaugurazione = 5 novembre [[1910]]
|stato attuale = in uso
|altre linee =
|localizzazione = [[Parigi]]
|tipologia =
|interscambio =
|vicinanza =
|latitudine = 48.87540016848
|longitudine = 2.34555569308
}}
 
'''Cadet''' è una stazione della [[Metropolitana di Parigi]] sulla [[Linea 7 (metropolitana di Parigi)|linea 7]] situata nel [[IX arrondissement di Parigi]].
Giocando come guardia, vinse cinque titoli [[NBA]] con la sua squadra ([[1980]], [[1982]], [[1985]], [[1987]] e [[1988]]), oltre ad aver guidato la sua università, la "Michigan State University", ad un titolo [[NCAA]] nel [[1979]]. Johnson è inoltre l'unico ''[[rookie]]'' (matricola) nella storia della lega americana ad aver vinto il premio "NBA Finals Most Valuable Player Award", il premio per il miglior giocatore delle finali, nel [[1980]]. Solo quattro giocatori hanno vinto consecutivamente un titolo [[NCAA]] e quello [[NBA]].
 
==BiografiaLa stazione==
==="Magic" e il liceo===
Nato a [[Lansing (Michigan)|Lansing]], [[Michigan]], Johnson si guadagna il soprannome che lo ha reso celebre, "Magico", già al liceo, grazie alla sua enorme bravura a rimbalzo e, soprattutto, nell'eseguire spettacolari e precisissimi passaggi smarcanti. Conosciuto non come un grande marcatore, Johnson si distingueva in tutti gli altri aspetti del gioco, dagli assist, arte nella quale era secondo solo a John Stockton (playmaker degli Utah Jazz), ai rimbalzi, alla difesa.
 
La stazione è stata aperta nel [[1910]].
Si trattava di un giocatore atipico per quel periodo e, per questo, rivoluzionario e di enorme impatto, grazie ai suoi 204 centimetri che non gli impedivano di giocare come playmaker, ruolo solitamente adatto a giocatori più bassi.
 
==Corrispondenze==
===Il titolo NCAA===
Il passaggio dal liceo all'università vide "Magic" confermare le sue qualità. Divenne in breve tempo il leader indiscusso della squadra degli ''Spartans'', cioè [[Michigan State]], portandola nel [[1979]] alla vittoria nella finale del campionato [[NCAA]] contro i ''Sycamores'' della [[Indiana State University]], guidati da [[Larry Bird]]. Ancora oggi la finale del [[1979]] tra Michigan State e Indiana State rimane la partita di college più vista della storia del campionato. L'anno seguente passò alla [[NBA]].
 
* [[Bus RATP]]: 26, 32, 42, 43, 48, 85.
===I Los Angeles Lakers===
Molti temevano che "Magic" potesse in un certo senso "sgonfiarsi" all'impatto con la lega preofessionistica, fatto che accadeva, e accade tuttora, a molti promettenti giocatori universitari. Al contrario, però, Johnson sfruttò l'occasione per fare il definitivo salto di qualità, affermandosi già al suo primo anno come un elemento di grande spicco, riuscendo ad inserirsi in un team ricco di storia e stelle e molto competitivo, vincendo, come già detto, il premio "NBA Finals Most Valuable Player Award", il premio per il miglior giocatore delle finali, alla sua prima stagione nel [[1980]], quando addirittura giocò la sesta gara di finale contro i [[Philadelphia 76ers]] segnando 42 punti, ricoprendo il ruolo di [[Centro (pallacanestro)|centro]] al posto dell'infortunato [[Kareem Abdul-Jabbar]].
 
==Galleria d'immagini==
Con "Magic", i [[Los Angeles Lakers|Lakers]] vincono in totale cinque campionati [[NBA]]: [[1980]], [[1982]], [[1985]], [[1987]] e [[1989]]. Per tre anni, "Magic" vince l'"[[Premio NBA miglior giocatore dell'anno|NBA MVP Award]]" (il premio per il giocatore dell'anno della [[NBA]]), nel [[1987]], [[1989]] e [[1990]]. Probabilmente per la franchigia di [[Los Angeles]] questi sono gli anni migliori.
<gallery>
Gli allora emergenti Red Hot Chili Peppers, losangelini, gli dedicano una canzone dell'album "Mother's Milk" (1989) intitolandola proprio "Magic Johnson".
File:Paris - Entrée en gare du métro à la station Cadet (ligne 7) - 1.jpg|Treno in avvicinamento
File:Paris - Entrée en gare du métro à la station Cadet (ligne 7) - 2.jpg|Arrivo del treno
File:Paris - Entrée en gare du métro à la station Cadet (ligne 7) - 3.jpg|Treno fermo
</gallery>
 
==Voci correlate==
"Magic" si conferma un giocatore rivoluzionario e completo, pronto per essere utilizzato in ogni ruolo, anche se è come playmaker che ha lasciato un segno indelebile nella storia della [[NBA]] e della [[pallacanestro]] mondiale.
 
*[[Elenco delle stazioni della metropolitana di Parigi]]
===Le cifre===
Le sue statistiche parlano da sole: 6559 rimbalzi, 10141 assist, 17707 punti (media di 19.5 punti per partita). Per tre volte fu il miglior marcatore dei [[Los Angeles Lakers|Lakers]], nel [[1987]], [[1989]], [[1990]], e due volte il miglior rimbalzista, nel [[1982]] e [[1983]]. Il suo stile rispecchiava la sua personalità altruista, creando un gioco spettacolare e ricco di passaggi ''"no-look"'' (senza guardare a chi si passa la palla) e fantasiosi, contribuendo allo "showtime" dei mitici [[Los Angeles Lakers]] degli [[anni 1980|anni '80]].
 
== Altri progetti ==
===Il dramma dell'AIDS===
{{interprogetto}}
Il [[7 novembre]] [[1991]] il mondo del [[basket]] e dello [[sport]] mondiale è scosso da una notizia tremenda: Magic Johnson annuncia inaspettatamente il suo ritiro, dopo essere risultato positivo al test [[HIV]]. Sarà l'inizio di una nuova sfida, che il giocatore affronterà con lo stesso vigore e grinta dimostrata sul parquet. Secondo recenti fonti mediche Magic ha scarse possibilità di sviluppare l'[[AIDS]].
 
{{Linea 7 Parigi}}
===Barcellona 1992: il "Dream Team"===
{{portale|Parigi|trasporti}}
La carriera di "Magic", però, non termina così. Qualche mese dopo il suo annuncio, torna in campo a grande richiesta, prendendo parte a quello che diventerà famoso come il leggendario "[[Dream Team]]"
originale, vincendo l'oro olimpico a [[XXIII Olimpiade|Barcellona 1992]] insieme a due altre leggende della [[pallacanestro]], gli amici [[Michael Jordan]] e [[Larry Bird]]. Per tutta la durata dei [[Olimpiadi|Giochi Olimpici]] viene assediato dai fans, dai giornalisti e da altri atleti, tutti desiderosi di manifestare il loro sostegno e la loro solidarietà al campione, diventato un simbolo internazionale.
 
[[Categoria:Stazioni della metropolitana di Parigi]]
===Il breve ritorno nella NBA===
Dopo le [[Olimpiadi]], "Magic" scatenò la gioia dei suoi ammiratori anniunciando la sua intenzione di tornare a giocare, firmando un nuovo contratto nel [[settembre]] del [[1992]], sempre con i suoi [[Los Angeles Lakers]], giocando, però, solo per due mesi, ritirandosi definitivamente nel [[novembre]] dello stesso anno.
 
===I riconoscimenti===
Nel corso della stessa stagione, i [[Los Angeles Lakers|Lakers]] hanno ritirato, in segno di rispetto e di gratitudine, il suo numero di maglia, il 32, che non indosserà più nessuno.
 
Dopo il suo ritiro, Johnson è stato inserito nella prestigiosa [[Basketball Hall of Fame]], il "tempio" del [[basket]].
 
===La battaglia contro l'AIDS===
Dopo le sue battaglie sul campo da gioco, "Magic" continua a lottare anche fuori, partecipando attivamente alla lotta contro la malattia che aveva prematuramente messo fine alla sua carriera, impegnandosi a fondo in raccolte di fondi con la "Magic Johnson Foundation", per la ricerca scientifica, e conducendo campagne di sensibilizzazione, che ebbero un forte effetto grazie alla notorietà ed alla stima di cui godeva l'ex-campione [[NBA]].
 
Ancora oggi è uno dei nomi più noti della lotta all'[[AIDS]] in tutto il mondo.
 
==Vedi anche==
*[[Los Angeles Lakers]]
*[[Dream Team]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.magicjohnson.org Sito Ufficiale]
*[http://www.nba.com/history/players/johnsonm_bio.html Pagina del sito della NBA dedicato a Magic]
*[http://www.summerproleague.com Sito della "Summer Pro League" dove ha giocato Magic]
 
{{Template:DreamTeam1992}}
 
{{navigazioneSport|Sport=[[Pallacanestro]]}}
 
[[Categoria:Biografie|Johnson, Magic]]
[[Categoria:Cestisti statunitensi|Johnson, Magic]]
[[Categoria:Cestisti NBA|Johnson, Magic]]
[[Categoria:Campioni olimpici statunitensi|Johnson, Magic]]
 
[[de:Magic Johnson]]
[[en:Magic Johnson]]
[[es:Magic Johnson]]
[[fi:Magic Johnson]]
[[fr:Magic Johnson]]
[[he:מג'יק ג'ונסון]]
[[ja:マジック・ジョンソン]]
[[no:Magic Johnson]]
[[pl:Magic Johnson]]
[[pt:Magic Johnson]]
[[sv:Magic Johnson]]
[[th:แมจิก จอห์นสัน]]
[[zh:埃尔文·约翰逊]]