Rischiatutto e Cadet (metropolitana di Parigi): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|metropolitana di Parigi|gennaio 2014}}
{{Programma
{{Infobox stazione della metropolitana
|NomeProgramma = Rischiatutto
|città = Parigi
|Logo = Logo Rischiatutto.png
|Paesenome = {{ITA}}Cadet
|nome originale =
|Dimensione logo = 240px
|immagine = Station de Cadet Ligne 7 - Entrée 27-02-06.jpg
|Immagine =
|Didascaliadidascalia =
|gestore =
|Anni di produzione = [[1970]]-[[1974]]
|inaugurazione = 5 novembre [[1910]]
|Edizioni = 5
|Duratastato attuale = 100in minuso
|altre linee =
|Genere = [[Telequiz]]
|localizzazione = [[Parigi]]
|Produttore =
|tipologia =
|Presentatore = [[Mike Bongiorno]] (1970-1974)
|interscambio =
|Rete = [[Rai 2|Secondo Programma]]/[[Rai 1|Programma Nazionale]] (1970-1974)
|vicinanza =
|Regista = [[Piero Turchetti]] (1970-1974)
|latitudine = 48.87540016848
|Url =
|longitudine = 2.34555569308
}}
 
'''Cadet''' è una stazione della [[Metropolitana di Parigi]] sulla [[Linea 7 (metropolitana di Parigi)|linea 7]] situata nel [[IX arrondissement di Parigi]].
'''''Rischiatutto''''' è stato un programma televisivo italiano di genere [[telequiz]].
[[File:Bongiorno Ciuffini Rischiatutto 1972.jpg|thumb|upright=1.2|right|[[Mike Bongiorno]] e [[Sabina Ciuffini]] durante una puntata del Rischiatutto del 1972]]
Condotto da [[Mike Bongiorno]], venne inizialmente messo in onda sul [[Rai 2|Secondo Programma]] (occasionalmente sul [[Rai 1|Programma Nazionale]]) alle 21.15 del [[giovedì]] sera per cinque edizioni, a partire dal 5 febbraio [[1970]] fino al 25 maggio [[1974]]. <!--Una nuova edizione del programma ha avuto inizio nell'aprile [[2016]], con due puntate speciali su [[Rai 1]] il 21 e 22 aprile, e dieci su [[Rai 3]] in autunno, in prima serata (dopo una serie di provini trasmessi su [[Rai 3]]) con la conduzione di [[Fabio Fazio]]. -->
 
==La Il programma stazione==
L'idea originale fu presa dal [[format televisivo|format]] americano del programma ''[[Jeopardy!]]'', ma invece del peculiare meccanismo secondo cui a una risposta bisognava trovare una domanda, la RAI optò per il classico meccanismo domanda-risposta. La trasmissione, inizialmente, doveva chiamarsi ''Repentaglio''; il nome venne cambiato il giorno prima dell'inizio della trasmissione grazie a [[Mike Bongiorno]].<ref>''La versione di Mike'', pag.207, Mondadori.</ref>
 
La stazione è stata aperta nel [[1910]].
Autori del quiz erano [[Paolo Limiti]] e [[Ludovico Peregrini]], che a causa dei suoi inevitabili dinieghi alle richieste di deroga dal regolamento, venne soprannominato "Signor no". La regia era di [[Piero Turchetti]], coautore del programma, che passò alla storia della televisione italiana insieme alla frase che [[Mike Bongiorno|Bongiorno]] usava per presentarlo:{{Citazione|Fiato alle trombe, Turchetti!|Mike Bongiorno}}
 
==Corrispondenze==
La sigla di testa e le sigle di coda furono ideate e realizzate da [[Sandro Lodolo]].
 
* [[Bus RATP]]: 26, 32, 42, 43, 48, 85.
Nella conduzione Mike Bongiorno fu affiancato per tutte le cinque edizioni da una giovane [[valletta (spettacolo)|valletta]] italo-argentina: [[Sabina Ciuffini]], studentessa universitaria a [[Roma]]. Fino a luglio 1970 il programma fu registrato nel [[Teatro delle Vittorie]] di Roma (insieme a ''Arrivi e partenze'', fu l'unico programma condotto a Roma da Mike); a partire da settembre 1970 il programma si svolse negli studi della [[Fiera di Milano]], con l'eccezione delle semifinali e delle finali del 1972 e del 1974, ospitate nel più capiente Teatro dell'Arte di Milano.
 
==Galleria d'immagini==
A testimonianza della popolarità dei telequiz dell'epoca, è da ricordare che molti dei concorrenti ammessi al ''Rischiatutto'' avevano già fatto domanda di ammissione a ''[[Lascia o raddoppia?]]''.
<gallery>
File:Paris - Entrée en gare du métro à la station Cadet (ligne 7) - 1.jpg|Treno in avvicinamento
File:Paris - Entrée en gare du métro à la station Cadet (ligne 7) - 2.jpg|Arrivo del treno
File:Paris - Entrée en gare du métro à la station Cadet (ligne 7) - 3.jpg|Treno fermo
</gallery>
 
==Voci correlate==
Il programma (dal titolo ''RiSKYtutto''), sempre condotto da [[Mike Bongiorno]], avrebbe dovuto riprendere il suo corso su [[SKY Uno]] ad autunno 2009, ma a causa dell'improvvisa scomparsa del noto conduttore, avvenuta l'8 settembre 2009, è stato annullato.
 
*[[Elenco delle stazioni della metropolitana di Parigi]]
Una riedizione rivisitata del programma è andata in onda nel [[2016]], con la conduzione di [[Fabio Fazio]] con [[Matilde Gioli]] come valletta del programma. <!--Il quiz verrà trasmesso su [[Rai 3]] per dieci puntate dal [[13 ottobre]] e su [[Rai 1]] il 21 e il 22 aprile con due puntate speciali.-->
 
== RegoleAltri del giocoprogetti ==
{{interprogetto}}
=== Le domande preliminari ===
Ad ogni puntata partecipavano tre concorrenti che affrontavano singolarmente dieci domande preliminari tratte dai testi indicati dai concorrenti a cui si deve rispondere in cinque secondi su una materia da loro scelta. Ogni risposta esatta, in questa fase preliminare dà al concorrente un premio di 25.000 [[Lira italiana|Lire]].
 
{{Linea 7 Parigi}}
Al termine di questa fase, il concorrente che avrà totalizzato il montepremi più alto, sarà il primo a scegliere la materia del tabellone, invece, in caso di parità, si procederà al lancio della monetina.
{{portale|Parigi|trasporti}}
 
[[Categoria:Stazioni della metropolitana di Parigi]]
=== Il tabellone elettronico ===
{{Citazione|Ormai siamo nel [[1970]], quindi bisogna trovare delle formule nuove di presentazione di questi giochi, ai quali siamo abituati oramai da quindici anni.|Mike Bongiorno}}
Alla fase preliminare, prettamente introduttiva, seguiva la fase più importante e seguita del gioco: i tre concorrenti, chiusi in tre cabine contigue, si sfidavano al ''tabellone elettronico'' scegliendo la materia della domanda cui rispondere e il valore del premio per la risposta esatta. Durante questa fase di gioco, acquisisce ogni volta il diritto di scegliere la domanda successiva chi dei tre concorrenti avrà risposto esattamente alla domanda precedente, ma risponderà chi si prenoterà per primo, anche senza aver ascoltato l’intera formulazione della domanda. Il tempo per rispondere ad una domanda è di 10 secondi.
 
Il valore dei premi, per ogni materia, andava dalle 10.000 alle 60.000 Lire; a maggior valore del premio corrispondeva una maggior difficoltà della domanda. Le sei materie oggetto del gioco, prescelte dagli organizzatori, variavano ad ogni puntata e spaziavano fra gli argomenti più disparati. Le categorie delle domande al tabellone riguardavano materie generalistiche o di attualità di cui più o meno tutti i concorrenti potevano conoscere qualcosa; di solito erano comunque garantite due materie per ogni concorrente.
 
Particolarmente innovativo e determinante nel destare l'interesse del pubblico verso la trasmissione fu l'inserimento nel "tabellone elettronico" di brevi filmati e diapositive a introduzione delle domande. Proprio questa innovazione tuttavia impediva che il programma venisse trasmesso in diretta. La tecnologia dell'epoca imponeva infatti, dopo la scelta della domanda da parte dei concorrenti, l'interruzione della registrazione per permettere il montaggio del filmato corrispondente nel tabellone, in quanto in regia non si conosceva ''a priori'' l'esatto ordine delle domande e quindi la sequenza dei filmati da mandare in onda.
 
Il gioco era reso particolarmente interessante dalla presenza sul tabellone di caselle più o meno favorevoli ai concorrenti: le '''caselle Jolly''' che permettevano al concorrente che avesse selezionato la casella fortunata, di introitare il premio relativo a quella casella senza dover rispondere ad alcuna domanda; le '''caselle Rischio''' che consentivano al concorrente che le avesse scelte di poter puntare una cifra a sua scelta (da 100.000 Lire a 1.000.000) e a rispondere ad una domanda in 30 secondi. In caso di risposta esatta la cifra veniva aggiunta al suo capitale di gioco, in caso di risposta errata gli sarebbe stata detratta e ciò consentiva repentini "colpi di scena" modificando e a volte capovolgendo completamente la classifica e il montepremi dei tre giocatori.
 
Se ad una domanda del tabellone non si prenota nessuno dei tre concorrenti o tutti e tre danno una risposta errata, la scelta della domanda successiva spetterà al concorrente che in quel momento avrà il montepremi minore in valore positivo (i concorrenti con montepremi negativo non avranno tale possibilità). In caso di risposta errata di chi si è prenotato, l’ulteriore possibilità di rispondere passerà a chi degli altri due si sarà prenotato.
 
Al termine della fase del tabellone, i concorrenti che hanno a disposizione un montepremi superiore a zero saranno ammessi a partecipare al raddoppio finale.
 
Il tabellone del ''Rischiatutto'' verrà riproposto molti anni dopo a ''[[Telemike]]'', ma con 24 caselle anziché 36.
 
=== Il raddoppio finale ===
La fase finale era quella del "raddoppio", nella quale ogni concorrente, singolarmente ed isolato in un'apposita cabina, doveva rispondere a domande multiple sulla propria materia di competenza in un tempo massimo di un minuto scegliendo tra tre buste.
 
Se il concorrente riusciva a rispondere in maniera esatta alla serie di domande, raddoppiava il montepremi in suo possesso, ma se rispondeva in maniera errata anche ad una sola delle domande poste, perdeva tutto quanto aveva accumulato e andava a quota zero.
 
Al termine del raddoppio, il concorrente che aveva accumulato più soldi veniva proclamato campione e aveva diritto a tornare la settimana successiva per difendere il titolo.
 
Ai due concorrenti sconfitti, verrà data in omaggio una scatola del gioco Rischiatutto e un gettone d’oro del valore di 1.000 lire e in caso di parità, se nessuno dei tre concorrenti rispondesse esattamente alla domanda in cabina o ci fosse un ex-aequo sulle cifre vinte, si procederà con le domande di spareggio dove chi risponderà esattamente al maggior numero di domande sarà proclamato "campione in carica".
 
Il meccanismo delle domande finali e del raddoppio verrà poi ripreso in tutti i successivi quiz di Mike, fino a ''[[Telemike]]''.
 
== I concorrenti ==
[[File:Bongiorno Ciuffini Inardi.jpg|thumb|left|Mike Bongiorno, [[Sabina Ciuffini]] e [[Massimo Inardi]], campione di Rischiatutto.]]
Tanti i concorrenti diventati famosi dopo la partecipazione alla trasmissione. La prima campionessa in assoluto fu la signorina [[Silvana Guerriero]] di Napoli (rispondeva a domande sulla musica leggera) ma la concorrente più famosa fu [[Giuliana Longari]], che rispondeva a domande sulla [[storia romana]] e fu definita "la madre di tutti i concorrenti": la signora [[Giuliana Longari]] (passata alla storia come la "Signora Longari") fece il suo esordio a Rischiatutto giovedì 7 maggio [[1970]], puntata in cui sconfisse il concorrente [[Ascanio De Gregorio]] campione in carica: rimase campionessa ininterrottamente fino al 16 luglio dello stesso anno, giorno in cui fu sconfitta dalla signora [[Giuliana Boirivant]].
 
La simpatia del farmacista fiorentino [[Andrea Fabbricatore]] conquistò il pubblico: Fabbricatore fu campione di Rischiatutto dal 22 aprile [[1971]] (vinse su [[Corrado Taiuti]]) al 14 ottobre dello stesso anno, quando fu sconfitto da [[Roberto Bambagioni]].
 
[[File:Rischiatutto 1972.jpg|thumb|upright=1.4|Puntata di ''Rischiatutto'', 1972. Al centro il campione [[Massimo Inardi]].]]
Il concorrente che più di tutti passò alla storia del quiz fu però il dottor [[Massimo Inardi]], medico di [[Bologna]], esperto di [[musica classica]] e con la passione della [[parapsicologia]]. Inardi fece la sua prima apparizione a ''Rischiatutto'' il 2 dicembre del [[1971]], giorno in cui sconfisse [[Maria Grazia D'Andrea]]. Egli vinse la allora stratosferica cifra di 48 milioni di lire, e devolse la vincita di un'intera puntata ad un bambino bisognoso di un trapianto di reni. Dotato di una cultura molto vasta e di una notevole capacità di concentrazione, fu accusato dalla stampa di «leggere le risposte dalla mente di Mike» grazie alle sue competenze parapsicologiche, a tal punto che in una puntata le risposte delle domande del raddoppio non furono scritte sul foglio delle domande in possesso del conduttore, ma in un foglio a parte consegnato alla valletta, posta a grande distanza in modo che Inardi non potesse vederla; ella dovette controllare le risposte e confermarne l'esattezza alzando una paletta. Il medico rimase ininterrottamente campione fino a giovedì 27 gennaio [[1972]], quando fu sconfitto da [[Gian Paolo Lusetti]]: Inardi era in testa, ma nel rispondere all'ultima domanda del raddoppio inciampò in un banale ''[[lapsus linguae]]'' nel pronunciare un numero d'ordine (disse «636» invece di «626»). Il concorrente si corresse immediatamente battendo un colpo e gettando via la sua cuffia per la disperazione, ma il "Signor No" Peregrini, nonostante le accorate suppliche del conduttore e con un atteggiamento estremamente severo nei confronti della stampa presente in teatro, non si lasciò sfuggire l'occasione per eliminarlo, attirandosi così le antipatie del pubblico. Inardi ammise subito l'errore e con grande sportività andò a tirar fuori il nuovo campione dalla cabina prendendolo per mano e abbracciandolo. Mike infatti ammetterà di aver fatto di tutto, insieme ai suoi coautori, per far cadere il prodigioso campione in quanto stava vincendo una cifra troppo elevata. Naturalmente egli vinse la finalissima del grande torneo dei campioni del [[1972]].
[[File:Bongiorno Fabbricatore Rischiatutto 1971.jpg|thumb|left|Mike Bongiorno e i concorrenti [[Andrea Fabbricatore]] e [[Roberto Bambagioni]] durante una puntata del [[1971]].]]
Oltre al farmacista Andrea Fabbricatore di Firenze si ricorda anche lo studioso matematico Angelo Lucia Bosetti, che redigeva in diretta schedine di totocalcio.
 
Tra gli altri storici partecipanti si ricordano, almeno: [[Ernesto Marcello Latini]] (il tabaccaio di [[Monte Porzio Catone]]), [[Anna Mayde Casalvolone]], [[Umberto Ruzzier]] (rispondeva a domande di storia dell'aviazione), [[Marilena Buttafarro]] (esperta di fiabe e soprattutto di quelle dei [[Fratelli Grimm]]) e [[Paolo Paolini]] (esperto di astronautica).
 
Le stagioni successive al 1972 videro invece come protagonisti Maria Luisa Migliari, Lidia Baccaglini, il subacqueo Enzo Bottesini e il professor Angelo Cillo, esperto in scacchi.
 
== Le finali del 1972 ==
Al termine delle prime tre edizioni del programma, il 20 maggio, il 27 maggio ed il 3 giugno [[1972]], al Teatro dell'Arte di Milano, si svolsero le eliminatorie del torneo dei grandi campioni delle prime tre edizioni di “Rischiatutto”. Il 10 giugno [[1972]] si svolse la finalissima, inizialmente prevista come puntata di chiusura definitiva del quiz; le numerosissime richieste dei telespettatori, però, convinsero la [[Rai]] a produrre altre due edizioni, rimandando la chiusura del quiz al [[1974]].
 
Alla prima finale parteciparono Giuliana Longari, Andrea Fabbricatore e Paolo Paolini. La signora Longari, all'inizio in netto vantaggio sugli altri due concorrenti, cadde su una domanda su [[Diocleziano]]: disse che, in base alla riforma voluta da Diocleziano, nel 286 a [[Gaio Galerio]] sarebbe andato l'Oriente ed a [[Massimiano]] l'Occidente, ma a quel tempo [[Diocleziano]] non aveva ancora abdicato e perciò era lui a governare l'Oriente e non Gaio Galerio: la Longari perse, così, ben cinque milioni e si andò allo spareggio, dove prevalse - all'ultimo momento - il concorrente Andrea Fabbricatore che alla fine arrivò primo (Paolini secondo e la Longari terza), accedendo così alla finalissima.
 
Alla seconda finale parteciparono Umberto Ruzzier, Marilena Buttafarro ed Ernesto Marcello Latini: Marilena Buttafarro risultò vincitrice della seconda finale.
 
Nella terza finale si scontrarono il supercampione Massimo Inardi, Giampaolo Lusetti ed Anna Mayde Casalvolone: Inardi risultò vincitore ed approdò, così, alla finalissima del 10 giugno.
 
Il 10 giugno [[1972]] si svolse la finalissima, a cui parteciparono Massimo Inardi, Andrea Fabbricatore e Marilena Buttafarro. Massimo Inardi risultò vincitore e venne così fregiato del titolo di supercampione di ''Rischiatutto'': Inardi, inoltre, si portò a casa una somma pari a cinque milioni e novecentomila lire.
 
== Le finali del 1974 ==
Come nel 1972, il torneo finale, riservato ai grandi campioni delle ultime due edizioni, si svolse al Teatro dell'Arte di Milano e fu trasmesso al sabato sera, e non al giovedì, sul Programma Nazionale anziché sul Secondo Programma.
 
Alla semifinale, il 18 maggio [[1974]], presero parte nove concorrenti, divisi in serie di tre. La prima terna fu composta da [[Domenico Piovano|Domenico "Giacomino" Piovano]], [[Gabriella Mondello]] e [[Giuseppe Puzzo]]; la seconda da [[Maria Luisa Migliari]], [[Lidia Baccaglini]] e [[Antonio Durso|Antonio D'Urso]]; la terza da [[Angelo Cillo]], [[Roberta Bestetti]] ed [[Enzo Bottesini]]. I concorrenti ammessi alla finale furono Gabriella Mondello, Maria Luisa Migliari e Antonio D'Urso. I nove campioni raddoppiarono tutti e vinsero complessivamente 25 milioni e 200 mila lire.
 
Nella finale, che si svolse il 25 maggio [[1974]], vinse Maria Luisa Migliari<ref>[http://www.televideotelesoftware.rai.it/dl/televideo/Onda/Onda4/Racconti/4A_Se2.htm televideotelesoftware.rai.it]</ref><ref>[http://www.iquattrofissa.it/index.asp?cat=SPETTACOLI&act=viewtxt&id=1286 Fonte]</ref>. La concorrente di [[Calice Ligure]], esperta di gastronomia, si aggiudicò 5 milioni e 480 mila lire, per un totale di 43 milioni 780 mila lire, la più alta vincita dell'epoca dopo quella di Inardi (48 milioni e 300 mila lire). Secondo Antonio D'Urso<ref>[http://www.romildadurso.it/mike2.html Fonte]</ref>, esperto di storia della Repubblica italiana (4 milioni 822 mila lire), terza Gabriella Mondello, esperta di vita e opere di [[Giovanni Verga]] (620 mila lire).
 
Metà delle somme vinte in semifinale e finale furono devolute in beneficenza.
 
Mike Bongiorno, nell'annunciare ai giornalisti la fine del ''Rischiatutto'', diede appuntamento all'anno successivo ma il suo ritorno sui teleschermi della Rai con un nuovo telequiz avverrà solo alla fine del 1976, con ''[[Scommettiamo?]]''
 
== Programmazione e successo televisivo ==
Il ''Rischiatutto'' fu trasmesso per cinque edizioni sul secondo programma RAI con l'eccezione delle puntate del 28 maggio 1970, 4 giugno 1970 e 3 giugno 1971, e delle semifinali e delle finali del [[1972]] e del [[1974]], trasmesse sul Programma Nazionale. Inoltre la puntata del 3 febbraio [[1972]], per uno sciopero generale, andò in onda a reti unificate. Il programma raggiunse nel 1972, l'anno di maggior successo, una media di 22 milioni di telespettatori con una punta di 31.900.000 nella finale del 10 giugno.
<!--
== 2016: il ritorno con Fabio Fazio ==
Nell'estate [[2015]], durante la presentazione dei palinsesti della Rai per la stagione televisiva 2015/2016, fu reso noto che il format del programma sarebbe stato reimpiegato per una nuova edizione. Il quiz andrà in onda in prima serata condotto da Fabio Fazio con la partecipazione di [[Ludovico Peregrini]] giudice di gara della trasmissione originale. Negli ultimi mesi del 2015 si sono svolte le selezioni degli aspiranti concorrenti, alle quali hanno partecipato 400 persone convocate fra le 1600 autocandidature ricevute dalla redazione del programma<ref>{{Cita web|url = https://www.lastampa.it/2016/02/15/spettacoli/rischiatutto-comincia-oggi-la-lunga-marcia-davvicinamento-vWN1YhtFLBFCQEbTpkWJXO/pagina.html|titolo = “Rischiatutto”, comincia oggi la lunga marcia d’avvicinamento |data = 14 febbraio 2016|accesso = 2016-02-15|editore = [[La Stampa]]}}</ref>.
 
=== ''Quasi quasi... Rischiatutto - Prova pulsante'' ===
{{incorso|televisione}}
Prima della messa in onda della nuova edizione, dal 14 febbraio 2016 le selezioni vengono trasmesse con una striscia quotidiana di 10 minuti intitolata ''Quasi quasi... Rischiatutto - Prova pulsante'', in onda su [[Rai 3]] dal lunedì al venerdì in [[fascia preserale]] e la domenica in coda alle puntate di ''[[Che tempo che fa]]''<ref>{{Cita web|url = http://www.corriere.it/spettacoli/16_gennaio_24/rischiatutto-fazio-bongiorno-586a4470-c211-11e5-b5ee-f9f31615caf8.shtml|titolo = Il «Rischiatutto» di Fazio
anche in prima serata su Rai1 |data = 24 gennaio 2016|accesso = 2016-02-16|editore = [[Corriere della Sera]]}}</ref>. In ciascuna puntata vengono mostrati i provini di 2 o 3 aspiranti concorrenti, i quali devono affrontare domande di cultura generale postegli dal conduttore Fabio Fazio e dal giudice di gara Ludovico Peregrini e domande specifiche da parte di uno dei 22 esperti<ref>{{Cita web|url = http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/QUASI-QUASI-RISCHIATUTTO--PROVA-PULSANTE-8ef02dbb-0fd2-41a6-8461-de581ddd1163.html|titolo = Rai 3: Quasi quasi Rischiatutto – Prova pulsante|data = 15 febbraio 2016|accesso = 2016-02-27|sito=Ufficostampa.rai.it}}</ref> di settore a seconda della materia di competenza portata. Solo in 50 verranno selezionati per partecipare come concorrenti alle puntate serali di ''Rischiatutto'' che inizierà su Raitre il 13 ottobre 2016.
 
==== Esperti di settore ====
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! Materia
! Esperti
|-
|[[Storia]]
|[[Corrado Augias]], [[Aldo Cazzullo]], [[Massimo Giannini]], [[Paolo Mieli]]
|-
|[[Religione]]
|[[Vito Mancuso]]
|-
|[[Cinema]]
|[[Pupi Avati]], [[Gigi Marzullo]], [[Francesco Piccolo]]
|-
|[[Musica]]
|[[Ernesto Assante]], Piero Maranghi
|-
|[[Scienza]]
|[[Amedeo Balbi]], [[Roberto Giacobbo]], [[Mario Tozzi]]
|-
|[[Letteratura]]
|Simona Costa, [[Marco Santagata]]
|-
|[[Arte]]
|[[Flavio Caroli]], Cristiana Collu, Guido Guerzoni
|-
|[[Sport]]
|[[Davide Cassani]], [[Gianni Cerqueti]], [[Enrico Varriale]]
|-
|[[Programma televisivo|Televisione]]
|Aldo Vitali
|}
 
==== Ascolti ====
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:80%; line-height:12px;"
|-
! style="width:6%;"| [[Rai 3]]
! style="width:6%;"| Settimana 1
! style="width:6%;"| Settimana 2
! style="width:6%;"| Settimana 3
! style="width:6%;"| Settimana 4
! style="width:6%;"| Settimana 5
! style="width:6%;"| Settimana 6
! style="width:6%;"| Settimana 7
! style="width:6%;"| Settimana 8
! style="width:6%;"| Settimana 9
|-
!Domenica
|'''3.987.000'''
12,36%
|'''3.327.000'''
11,80%
|'''2.561.000'''
9,05%<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/128661/ascolti-tv-domenica-28-febbraio-2016|titolo=ASCOLTI TV {{!}} DOMENICA 28 FEBBRAIO 2016. TUTTO PUO' SUCCEDERE VINCE CON IL 15.74%, ANNO DOMINI CROLLA AL 9.8%|accesso=2016-03-05|sito=DavideMaggio.it}}</ref>
|'''3.004.000'''
10,74%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|accesso=2016-03-07|sito=www.ufficiostampa.rai.it}}</ref>
|'''2.497.000'''
9,02%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|sito=www.ufficiostampa.rai.it|accesso=2016-03-14}}</ref>
|'''2.479.000'''
8,80%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|sito=www.ufficiostampa.rai.it|accesso=2016-03-21}}</ref>
|**
|**
|**
|-
! Lunedì
|'''{{formatnum:2569000}}'''<br /><small>9,52%</small> ||'''{{formatnum:2140000}}'''<br /><small>7,91%</small>||'''1.715.000'''
6,21%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|accesso=2016-03-01|sito=www.ufficiostampa.rai.it}}</ref>
||'''2.146.000'''
8,02%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|accesso=2016-03-08|sito=www.ufficiostampa.rai.it}}</ref>
|'''2.133.000'''
7,81%<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/129549/ascolti-tv-lunedi-14-marzo-2016|titolo=ASCOLTI TV {{!}} LUNEDI 14 MARZO 2016. MONTALBANO FA BOOM ANCHE IN REPLICA (34.15%), RESISTE L'ISOLA (21.19%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=2016-03-16}}</ref>
||'''1.616.000'''
6,31%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|sito=www.ufficiostampa.rai.it|accesso=2016-03-22}}</ref>
||'''1.520.000'''
6,77%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|sito=www.ufficiostampa.rai.it|accesso=2016-03-29}}</ref>
||'''1.900.000'''
7,57%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|sito=www.ufficiostampa.rai.it|accesso=2016-04-05}}</ref>
||'''2.003.000'''
7,9%<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/130999/ascolti-tv-lunedi-11-aprile-2016|titolo=ASCOLTI TV {{!}} LUNEDI 11 APRILE 2016. IN 7,8 MLN PER MONTALBANO (30.56%), L'ISOLA IN CALO (21.68%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=2016-04-14}}</ref>
|-
! Martedì
|'''{{formatnum:2511000}}'''<br /><small>9,07%</small> ||'''{{formatnum:2083000}}'''<br /><small>7,77%</small>||'''1.964.000'''
7,47%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|accesso=2016-03-02|sito=www.ufficiostampa.rai.it}}</ref>
||'''1.938.000'''
7,27%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|sito=www.ufficiostampa.rai.it|accesso=2016-03-09}}</ref>
|'''1.992.000'''
7,58%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|sito=www.ufficiostampa.rai.it|accesso=2016-03-16}}</ref>
| *
||'''1.906.000'''
7,64%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|sito=www.ufficiostampa.rai.it|accesso=2016-03-30}}</ref>
||'''1.853.000'''
7,63%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|sito=www.ufficiostampa.rai.it|accesso=2016-04-06}}</ref>
||'''1.563.000'''
6,51%<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/130998/ascolti-tv-martedi-12-aprile-2016|titolo=ASCOLTI TV {{!}} MARTEDI 12 APRILE 2016. UNA PALLOTTOLA NEL CUORE 2 VINCE CON IL 22.93%, CHAMPIONS AL 13.51%|sito=DavideMaggio.it|accesso=2016-04-14}}</ref>
|-
! Mercoledì
|'''{{formatnum:2403000}}'''<br /><small>8,83%</small> ||'''{{formatnum:2107000}}'''<br /><small>8,03%</small>||'''2.152.000'''
8,30%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|accesso=2016-03-03|sito=www.ufficiostampa.rai.it}}</ref>
||'''1.810.000'''
6,72%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|sito=www.ufficiostampa.rai.it|accesso=2016-03-10}}</ref>
|'''2.137.000'''
8,09%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|sito=www.ufficiostampa.rai.it|accesso=2016-03-17}}</ref>
||'''1.938.000'''
7,47%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|sito=www.ufficiostampa.rai.it|accesso=2016-03-24}}</ref>
||'''1.624.000'''
6,54%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|sito=www.ufficiostampa.rai.it|accesso=2016-03-31}}</ref>
|| '''1.907.000'''
7,67%<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/130765/ascolti-tv-mercoledi-6-aprile-2016|titolo=ASCOLTI TV {{!}} MERCOLEDI 6 APRILE 2016. CROLLA FUOCO AMICO (11.86%), VELVET ALL'11.56%. BENE CHI L'HA VISTO (12.73%). CRESCE ITALIA'S GOT TALENT (8.31% SKYUNO+TV8)|sito=DavideMaggio.it|accesso=2016-04-09}}</ref>
||'''1.919.000'''
7,94%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|sito=www.ufficiostampa.rai.it|accesso=2016-04-14}}</ref>
|-
! Giovedì
|'''{{formatnum:2050000}}'''<br /><small>7,60%</small> ||'''{{formatnum:2021000}}'''<br /><small>7,70%</small>||'''2.012.000'''
7,75%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|accesso=2016-03-04|sito=www.ufficiostampa.rai.it}}</ref>
||'''1.932.000'''
7,58%<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/129353/ascolti-tv-giovedi-10-marzo-2016|titolo=ASCOLTI TV {{!}} GIOVEDI 10 MARZO 2016. DON MATTEO 10 AL 27.91%, IL SEGRETO AL 13.40%. BOOM DI PORTA A PORTA (27.89%) CON IL CAST E I CIMELI DI DON MATTEO|sito=DavideMaggio.it|accesso=2016-03-13}}</ref>
|'''1.861.000'''
7,28%<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/129750/ascolti-tv-giovedi-17-marzo-2016-2|titolo=ASCOLTI TV {{!}} GIOVEDI 17 MARZO 2016. DON MATTEO VINCE CON IL 28.22%, IL SEGRETO AL 14.28%. ECCEZIONALE VERAMENTE PARTE DAL 3.72% (4.19% CON LA7D)|sito=DavideMaggio.it|accesso=2016-03-18}}</ref>
||'''1.620.000'''
6,68%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|sito=www.ufficiostampa.rai.it|accesso=2016-03-25}}</ref>
||'''1.520.000'''
6,09%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|sito=www.ufficiostampa.rai.it|accesso=2016-04-01}}</ref>
||'''2.084.000'''
8,46%<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/130805/ascolti-tv-giovedi-7-aprile-2016|titolo=ASCOLTI TV {{!}} GIOVEDI 7 APRILE 2016. DON MATTEO 10 AL 28.07%, IL SEGRETO AL 15.21%|sito=DavideMaggio.it|accesso=2016-04-09}}</ref>
||'''1.643.000'''
7,20%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|sito=www.ufficiostampa.rai.it|accesso=2016-04-15}}</ref>
|-
! Venerdì
|'''{{formatnum:1958000}}'''<br /><small>7,54%</small> ||'''{{formatnum:2203000}}'''<br /><small>8,70%</small>||'''1.980.000'''
7,79%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|accesso=2016-03-05|sito=www.ufficiostampa.rai.it}}</ref>
||'''1.883.000'''
7,35%<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/129408/ascolti-tv-venerdi-11-marzo-2016|titolo=ASCOLTI TV {{!}} VENERDI 11 MARZO 2016. I POOH (22.85%) BATTONO L'ULTIMA DI PEQUENOS GIGANTES (17.9%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=2016-03-13}}</ref>
|'''1.969.000'''
7,96%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|sito=www.ufficiostampa.rai.it|accesso=2016-03-20}}</ref>
||'''1.757.000'''
7,65%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|sito=www.ufficiostampa.rai.it|accesso=2016-03-26}}</ref>
||'''1.549.000'''
6,48%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|sito=www.ufficiostampa.rai.it|accesso=2016-04-02}}</ref>
||'''1.943.000'''
8,14%<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/130764/ascolti-tv-venerdi-8-aprile-2016|titolo=ASCOLTI TV {{!}} VENERDI 8 APRILE 2016. CIAO DARWIN (27.31%) SURCLASSA LAURA E PAOLA CHE CROLLA AL 20.86%|sito=DavideMaggio.it|accesso=2016-04-09}}</ref>
||'''1.472.000'''
6,66%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Page-0a76d103-5772-4682-b9ba-d02356d38b7a.html|titolo=Ufficio Stampa - Ascolti e share|sito=www.ufficiostampa.rai.it|accesso=2016-04-16}}</ref>
|-
|}
<nowiki>*</nowiki><small> Il 22 marzo 2016 la puntata non è andata in onda per dare spazio ad uno speciale di [[Gazebo (programma televisivo)|Gazebo]] dedicato agli [[Attentati del 22 marzo 2016 a Bruxelles|attentati di Bruxelles]].</small>
 
<nowiki>**</nowiki><small> A partire dalla settima settimana di messa in onda la striscia quotidiana non viene più trasmessa di domenica.</small>
 
==== Ascolti ====
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!Puntata
!Messa in onda
!Rete
!Ospite della materia vivente
!Telespettatori
!Share
|-
|1
|21 aprile [[2016]]
|[[Rai 1]]
|[[Alberto Tomba]]
|7.537.000
|30,79%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/FLASH-ASCOLTI-PRIMA-SERATA-RAI1-GIOVEDI-21-APRILE-663b8982-21ac-4f00-8692-e40cb2f8452e.html|titolo=RAI: FLASH ASCOLTI PRIMA SERATA RAI1 GIOVEDI' 21 APRILE|sito=|accesso=2016-04-22}}</ref>
|-
|2
|22 aprile 2016
|[[Rai 1]]
|[[Rosario Fiorello|Fiorello]]
|
|
|}
-->
== Sigle ==
La famosa sigla di testa, un motivo dall'andamento incalzante con chiara impronta jazzistica, composto dal maestro Riccardo Vantellini, rimase invariata per tutte le edizioni: un disegno animato creato da [[Sandro Lodolo]] rappresentante un omino che cerca di sfuggire alla parola ''RISCHIO'' (o all'iniziale ''R''), che lo segue ovunque.
 
Le sigle di coda furono invece quattro:
 
* Edizione [[1970]] e [[1970]]-[[1971|71]]: ''Il rischio'' interpretata da [[Georges Moustaki]].
* Edizione [[1971]]-[[1972|72]]: ''Amare di meno'' interpretata da [[Peppino Di Capri]].
* Edizione [[1972]]-[[1973|73]]: ''[[Una musica/Il fantasma|Una musica]]'' interpretata dai [[Ricchi e Poveri]].
* Edizione [[1973]]-[[1974|74]]: ''Voglio ridere'' interpretata dai [[Nomadi]].
 
== Le gaffe di Mike ==
Alla trasmissione vengono attribuite numerose ''gaffe'' di [[Mike Bongiorno]], ma alcune non sono altro che [[leggende metropolitane]]. La più celebre si sarebbe verificata quando il presentatore, rivolgendosi alla Longari che aveva fornito una risposta errata ad una domanda di [[ornitologia]], avrebbe esclamato: ''«Ahi ahi ahi signora Longari, lei mi è caduta sull'uccello!»'' Al riguardo, in un'intervista [[Paolo Limiti]] ha confermato che la frase fu effettivamente pronunciata da Mike Bongiorno, anche se non fu rivolta alla Longari ma ad un'altra concorrente, aggiungendo che la ''gaffe'' era stata addirittura "preparata" dallo stesso presentatore dopo aver saputo che quella concorrente avrebbe risposto a domande di ornitologia<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/10/limiti-cosi-invento-la-gaffe-dell-uccello.html|titolo=Limiti: così inventò la gaffe dell'uccello|sito=|accesso=21 aprile 2016}}</ref><ref>[http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=LONGARI%20Giuliana Biografia di Giuliana Longari a cura di Giorgio Dell'Arti]</ref>. In ogni caso, nelle puntate del quiz conservate negli archivi Rai non vi è traccia di quell'episodio riferito alla Longari.
<!--
==Curiosità==
{{C|Mescola curiosità vere e proprie con il regolamento della nuova edizione|televisione|aprile 2016}}
* Il 21 e il 22 aprile [[2016]], su [[Rai 1]] andranno in onda due puntate speciali di prima serata del ''Rischiatutto'', di cui la prima sarà una sfida a squadre tra i campioni che hanno fatto la storia del programma ([[Giuliana Longari]], [[Andrea Fabricatore]] e [[Maria Luisa Migliari]]) e due squadre VIP ([[Maria De Filippi]], [[Christian De Sica]] e [[Fabio De Luigi]]; [[Lorella Cuccarini]], [[Fabrizio Frizzi]] e [[Vincenzo Salemme]]) e la cui somma vinta verrà devoluta in beneficenza, mentre la seconda sarà la prima puntata vera e propria di questa nuova edizione di Rischiatutto.<ref>http://www.davidemaggio.it/archives/130796/rischiatutto-novita-meccanismo-fabio-fazio</ref>
* Tra le novità introdotte nell'edizione [[2016]], vi sono oltre alle domande preliminari e quelle in cabina, due nuove caselle tra le domande del tabellone: la '''casella web''' e la '''casella Mike'''. La prima permetterà al concorrente, se lo desidera, di usare un computer portatile per trovare la risposta e rispondere in 30 secondi, la seconda proporrà al concorrente una domanda posta dallo stesso Mike Bongiorno attraverso filmati d’epoca della trasmissione.
* Riguardo la nuova edizione del programma, sul numero 3151 di ''Topolino'', è stato dedicato al quiz la copertina e un giallo a fumetti dal titolo ''Paperino e il segreto di Aristotele'', che vede tra i protagonisti: il conduttore Paperfab ([[Fabio Fazio]]), Susina (valletta omaggio a [[Sabina Ciuffini]]) e Mister MAI ([[Ludovico Peregrini]]).<ref>http://www.gazzetta.it/Sportlife/Cinema/13-04-2016/rischiatutto-c-anche-fiorello-cover-topolino-150219735818.shtml</ref>
-->
== Gioco in scatola ==
La [[Editrice Giochi]] produsse quattro edizioni da tavolo, aventi il seguente contenuto:
 
* Un cronometro.
* Un astuccio di colore arancione per inserire le schede del tabellone.
* Trentasei cartoncini gialli numerati in serie da sei corrispondenti ai valori delle domande (da 10.000 a 60.000 lire), per coprire le caselle del tabellone.
* Cinque schede bifacciali sulle quali sono raffigurati gli argomenti per giocare dieci partite al tabellone, divisi in sei materie (per ciascuna scheda 24 caselle illustrate, 6 caselle [[Jolly]], 6 caselle ''RISCHIO'').
* Tre blocchi segnapunti.
* Tre cicalini.
* Una clessidra.
* Una riproduzione plastificata degli occhiali di [[Mike Bongiorno|Mike]].
* Tre bustine argentate per inserire le domande preliminari e quelle del raddoppio.
* Libretto con istruzioni, regolamento e 600 domande con relative risposte (150 per la fase preliminare, 240 per gli argomenti del tabellone, 60 per le caselle ''RISCHIO'', 150 per la fase del raddoppio).
 
== Nuova edizione ==
{{D|Rischiatutto (programma televisivo 2016)}}
{{Programma
|Logo =
|Dimensione logo = 240px
|Didascalia =
|Paese = {{ITA}}
|Genere = [[Telequiz]]
|Edizioni = 1
|Durata = 100 min
|Produttore =
|Presentatore = [[Fabio Fazio]]
|Regista = [[Duccio Forzano]]
|Anni di produzione = [[2016]]- in corso
|NomeProgramma = Rischiatutto (nuova edizione)
|Immagine =
|Rete = [[Rai 1]]/[[Rai 3]]
|Url =[http://www.rischiatutto.rai.it/dl/portali/site/page/Page-848c7dfd-b4cf-40a1-87db-9798f53ec2bb.html www.rischiatutto.rai.it]
}}
{{incorso|televisione}}Nell'estate [[2015]], durante la presentazione dei palinsesti della Rai per la stagione televisiva 2015/2016, fu reso noto che il format del programma sarebbe stato reimpiegato per una nuova edizione. Il quiz andrà in onda in prima serata condotto da Fabio Fazio con la partecipazione di [[Ludovico Peregrini]] giudice di gara della trasmissione originale. Negli ultimi mesi del 2015 si sono svolte le selezioni degli aspiranti concorrenti, alle quali hanno partecipato 400 persone convocate fra le 1600 autocandidature ricevute dalla redazione del programma<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/2016/02/15/spettacoli/rischiatutto-comincia-oggi-la-lunga-marcia-davvicinamento-vWN1YhtFLBFCQEbTpkWJXO/pagina.html|titolo=“Rischiatutto”, comincia oggi la lunga marcia d’avvicinamento|editore=[[La Stampa]]|data=14 febbraio 2016|accesso=2016-02-15}}</ref>.
 
A partire dall'edizione 2016, le caselle del tabellone sono 36 divise in sei materie, dove ogni materia è composta dai seguenti valori: 1.000 €; 2.000 €; 3.000 €; 4.000 €; 5.000 € e 10.000 €, inoltre, per ogni materia vi sono quattro domande, una '''casella Jolly''' e una '''casella Rischio'''. Inoltre, tra le materie del tabellone vi è la '''materia vivente''' che riguarda domande sull'ospite presente in studio.
 
=== Ascolti ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!Puntata
!Messa in onda
!Rete
!Telespettatori
!Share
|-
|1
|[[21 aprile]] [[2016]]
|[[Rai 1]]
|7.537.000
|30,79%<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/FLASH-ASCOLTI-PRIMA-SERATA-RAI1-GIOVEDI-21-APRILE-663b8982-21ac-4f00-8692-e40cb2f8452e.html|titolo=RAI: FLASH ASCOLTI PRIMA SERATA RAI1 GIOVEDI' 21 APRILE|sito=|accesso=2016-04-22}}</ref>
|-
|2
|22 aprile [[2016]]
|[[Rai 1]]
|
|
|}
 
== Note ==
{{references}}
 
== Voci correlate ==
* [[Mike Bongiorno]]
* [[Sabina Ciuffini]]
* [[Ludovico Peregrini]]
* [[Giuliana Longari]]
* [[Massimo Inardi]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.rischiatutto.rai.it/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.mgbstudio.net/Scritti%20Programmi%20TV/Campioni%20Rischiatutto.pdf|Lista dei campioni di Rischiatutto|formato=pdf}}
 
{{Portale|Televisione}}
 
[[Categoria:Programmi televisivi a premi]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1970]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]