Bambini-schiavi e Cadet (metropolitana di Parigi): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: nuovo, in tedesco
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|metropolitana di Parigi|gennaio 2014}}
{{WIP open|Lungoleno|completando la voce dal 16 luglio 2016|16 luglio 2016}}
{{Infobox stazione della metropolitana
[[File:Child Slicing Leaves NGM-v31-p476-A.jpg|thumb|Un bambino lavoratore]]
|città = Parigi
|nome = Cadet
|nome originale =
|immagine = Station de Cadet Ligne 7 - Entrée 27-02-06.jpg
|didascalia =
|gestore =
|inaugurazione = 5 novembre [[1910]]
|stato attuale = in uso
|altre linee =
|localizzazione = [[Parigi]]
|tipologia =
|interscambio =
|vicinanza =
|latitudine = 48.87540016848
|longitudine = 2.34555569308
}}
 
'''Cadet''' è una stazione della [[Metropolitana di Parigi]] sulla [[Linea 7 (metropolitana di Parigi)|linea 7]] situata nel [[IX arrondissement di Parigi]].
I '''Bambini-schiavi''', o '''Verdingkinder''', o ancora '''Bambini a contratto''' sono stati bambini che in [[Svizzera]] sono stati tolti alle loro famiglie per vari motivi e mandati a vivere con nuove famiglie, spesso di poveri contadini che avevano bisogno di manodopera a basso costo.
 
==StoriaLa stazione==
Molti di questi bambini, divenuti adulti, stanno da qualche tempo denunciando i gravi maltrattamenti subiti durante questa pratica che è stato comune in Svizzera fino al 1960 ed oltre.<ref>{{Cita web|url =http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I16590.php|titolo =Minori in affidamento |autore =Marco Hüttenmoser, Kathrin B. Zatti|sito =hls-dhs-dss.ch |editore =Dizionario Storico della Svizzera, [[Berna]]|data =15 aprile 2010 |accesso =16 luglio 2016 }}</ref>
 
La stazione è stata aperta nel [[1910]].
Dal punto di vista burocratico le pratiche messe in atto si definivano: ''misure coercitive a scopo assistenziale'' ed hanno coinvolto moltissimi minori tolti dalle loro famiglie naturali perché illegittimi, tenuti in cattive condizioni economiche o con problemi sociali ed emarginati. I bambini venivano rinchiusi in orfanotrofi ma spesso affidati ad altre famiglie per essere impiegati come lavoratori senza diritti e spesso oggetto di maltrattamenti. A questi bambini non era assicurata l'istruzione.
 
==Corrispondenze==
Solo recentemente si è iniziato a pensare a risarcire le vittime ancora viventi, ma non si è raggiunto alcun accordo in merito.<ref>{{Cita|tvsvizzera}}</ref>
 
* [[Bus RATP]]: 26, 32, 42, 43, 48, 85.
Lo stesso fenomeno si è avuto anche in [[Germania]], sino circa al [[1921]], ed ha coinvolto pure le regioni di [[Tirolo]] ed [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]
 
==Galleria d'immagini==
==Cinema==
<gallery>
Nel [[2012]] Markus Imboden ha vinto al [[Giffoni Film Festival#42ª Edizione (2012)|Giffoni Film Festival]] il premio ''La bottega digitale'' col film ''The foster boy'' (Produzione [[svizzera]] e [[Germania|tedesca]]) che verte sul tema di un bambino sfruttato ed umiliato dalla famiglia alla qualle viene affidato.<ref>{{Cita|Markus Imboden}}</ref>
File:Paris - Entrée en gare du métro à la station Cadet (ligne 7) - 1.jpg|Treno in avvicinamento
File:Paris - Entrée en gare du métro à la station Cadet (ligne 7) - 2.jpg|Arrivo del treno
File:Paris - Entrée en gare du métro à la station Cadet (ligne 7) - 3.jpg|Treno fermo
</gallery>
 
==NoteVoci correlate==
<references/>
 
*[[Elenco delle stazioni della metropolitana di Parigi]]
==Bibliografia==
* {{Cita libro|titolo =Lange Jahre fremd |autore =Roland Begert|url =https://portal.dnb.de/opac.htm?method=showFullRecord&currentResultId=auRef%3D110186095%26any&currentPosition=1 |editore =Liebefeld |città = Berna |anno =2009 |lingua =de |posizione = |ISBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid =Roland Begert |citazione = |accesso =16 luglio 2016}}
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
* [[Lavoro infantile]]
 
{{Linea 7 Parigi}}
== Collegamenti esterni ==
{{portale|Parigi|trasporti}}
* {{Cita web|url =http://www.tvsvizzera.it/qui-svizzera/Bambini-schiavi-non-c%C3%A8-accordo-sui-risarcimenti-6168472.html |titolo =Bambini-schiavi, non c'è accordo sui risarcimenti |autore = |sito =tvsvizzera.it |editore =tvsvizzera |data =4 ottobre 2015 |cid =tvsvizzera |citazione = |accesso =16 luglio 2016}}
* {{Cita web|url =http://www.mymovies.it/filmografia/?r=33506 |titolo =Filmografia di Markus Imboden |sito =mymovies.it |editore =MYmovies |cid =Markus Imboden |citazione = |accesso =16 luglio 2016}}
* {{Cita web|url =http://www.spiegel.de/panorama/justiz/schweiz-beschliesst-entschaedigung-fuer-verdingkinder-a-1089557.html |titolo = "Verdingkinder": Schweiz entschädigt Kindersklaven mit bis zu 25.000 Franken |autore = mxw/dpa |wkautore = |sito =spiegel.de |editore =DER SPIEGEL |data =27 aprile 2016 |lingua =de |cid =mxw/dpa |citazione = |accesso =16 luglio 2016}}
 
[[Categoria:Stazioni della metropolitana di Parigi]]
{{Portale|diritto|lavoro}}
 
[[Categoria:Sociologia del lavoro]]
[[Categoria:Infanzia abbandonata]]