Principato del Montenegro e Cadet (metropolitana di Parigi): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bucaramango (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|metropolitana di Parigi|gennaio 2014}}
{{Stato storico
{{Infobox stazione della metropolitana
|nomeCorrente = Principato del Montenegro
|città = Parigi
|nomeCompleto =
|nome = Cadet
|nomeUfficiale = '' Књажевина Црна Гора''
|nome originale =
|portale = Montenegro
|immagine = Station de Cadet Ligne 7 - Entrée 27-02-06.jpg
|linkStemma = Coat_of_arms_of_the_Principality_of_Montenegro.svg|150px
|didascalia =
|linkBandiera = Flag of the Principality of Montenegro.svg|150px
|gestore =
|linkLocalizzazione =
|inaugurazione = 5 novembre [[1910]]
|linkMappa = Das Fürstentum Montenegro im Jahre 1862.jpg
|stato attuale = in uso
|paginaStemma = Stemma del Montenegro
|altre linee =
|paginaBandiera = Bandiera del Montenegro#Montenegro monarchico
|localizzazione = [[Parigi]]
|inno =
|mottotipologia =
|interscambio =
|lingua ufficiale = [[Lingua serba|Serbo]]
|linguavicinanza =
|latitudine = 48.87540016848
|capitale principale = [[Cettigne]]
|longitudine = 2.34555569308
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze =
|forma di stato = [[Monarchia costituzionale]]
|governo =
|titolo capi di stato = [[Monarca|Principe]]
|elenco capi di stato = [[Danilo I del Montenegro]] <small> (1852-1860) </small> [[Nicola I del Montenegro]] <small> (1860-1910)</small>
|titolo capi di governo =
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi =
|inizio = 13 marzo 1852
|primo capo di stato = [[Danilo I del Montenegro|Danilo I]]
|stato precedente = {{simbolo|Flag of the Prince-Bishopric of Montenegro2.svg}} [[Principato vescovile di Montenegro]]
|evento iniziale =
|fine = 28 agosto 1910
|ultimo capo di stato = [[Nicola I del Montenegro|Nicola I]]
|stato successivo = {{simbolo|Flag of the Kingdom of Montenegro.svg}} [[Regno del Montenegro]]
|evento finale =
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione = 317.856
|periodo popolazione = 1909
|moneta = [[Perpero montenegrino]]
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti =
|religione di stato = [[Chiesa ortodossa serba]]
|altre religioni = [[Islam]]
|classi sociali =
}}
Il '''Principato del Montenegro''' fu un [[principato (diritto)|principato]] dell'[[Europa]] [[Europa meridionale|sud]]-[[Europa orientale|orientale]]. Esistette dal 2 marzo [[1852]] al 28 agosto [[1910]], quando fu proclamato [[Regno del Montenegro|Regno]] da [[Nicola I del Montenegro|Nicola I]], che ne divenne il sovrano. Già precedentemente alla fondazione di questo Stato persisteva un Principato Vescovile (Knjaz) sull'area del Montenegro, che dal [[1696]] era amministrato sempre dalla famiglia dei [[Petrović-Njegoš]].<ref>Sbutega, p. 18</ref>
 
'''Cadet''' è una stazione della [[Metropolitana di Parigi]] sulla [[Linea 7 (metropolitana di Parigi)|linea 7]] situata nel [[IX arrondissement di Parigi]].
La capitale del Principato era [[Cettigne]] e dal [[1906]] la valuta fu il [[perpero montenegrino]]. L'area del principato copriva all'incirca l'area centrale del [[Montenegro]] attuale.
 
==StoriaLa stazione==
[[File:Petar II Petrovic-Njegos.jpg|miniatura|sinistra|Pietro II Njegos]]
Il Principato fu fondato il 2 marzo [[1852]] dal Knjaz (principe) [[Danilo I del Montenegro|Danilo I Petrović-Njegoš]], quando il principe Danilo, allora conosciuto come Vladika Danilo II, decise di rovesciare la sua carica ecclesiastica di Vladika e di sposarsi, il che, dopo secoli di governo [[teocrazia|teocratico]], trasformò il Montenegro in un principato secolare.
 
La stazione è stata aperta nel [[1910]].
Dopo l'assassinio del principe Danilo il 13 agosto [[1860]], il principe [[Nicola I del Montenegro|Nikola]], nipote di Danilo, divenne il successivo sovrano del Montenegro.
 
==Corrispondenze==
Il 28 agosto [[1910]] il Principato fu proclamato [[Regno del Montenegro|Regno]] da Nicola I, che divenne per l'appunto Re.<ref>Sbutega, p. 36</ref>
 
* [[Bus RATP]]: 26, 32, 42, 43, 48, 85.
===Battaglia di Grahovac===
[[Mirko Petrović-Njegoš]], fratello maggiore di Danilo, condusse un forte esercito di 7.500 soldati e vinse una [[Battaglia di Grahovac|battaglia cruciale]] contro i [[turchi]] a [[Grahovac]] il 1º maggio [[1858]]. Le [[Impero Ottomano|forze turche]] furono sbaragliate; un considerevole arsenale di trofei di guerra fu abbandonato nelle mani dei [[montenegrini]], per essere poi restituito nelle guerre di indipendenza del [[1862]] e [[1875]]—[[1878]].
 
==Galleria d'immagini==
Questa grande vittoria ebbe un significato politico anche maggiore. La gloria delle armi montenegrine fu subito immortalata nelle canzoni e nella letteratura di tutti gli [[slavi]] meridionali, in particolare dai [[serbi]] in [[Voivodina]], allora parte dell'[[Austria-Ungheria]]. Questa vittoria del Montenegro obbligò le Grandi Potenze a demarcare ufficialmente il confine tra il [[Montenegro]] e l'[[Impero Ottomano]], [[de facto]] riconoscendo la lunga indipendenza del Montenegro. La nazione ottenne [[Grahovac|Grahovo]], [[Rudine]], [[Nikšićka Župa|Nikšić's Župa]], più di metà di [[Drobnjaci]], [[Tušina]], [[Uskoci]], [[Lipovo]], [[Vasojevići]] Alta, e parti di [[Kuči]] e [[Dodoši]].<ref>Sbutega, p. 38</ref>
<gallery>
File:Paris - Entrée en gare du métro à la station Cadet (ligne 7) - 1.jpg|Treno in avvicinamento
File:Paris - Entrée en gare du métro à la station Cadet (ligne 7) - 2.jpg|Arrivo del treno
File:Paris - Entrée en gare du métro à la station Cadet (ligne 7) - 3.jpg|Treno fermo
</gallery>
 
==CostituzioneVoci correlate==
Knjaz Danilo utilizzò la Legge di [[Petar I Petrović-Njegoš]] come ispirazione per la propria Legge Generale delle Terre del [[1855]] (''Zakonik Danila Prvog''). Il Codice di Danilo era basato sulle tradizioni montenegrine ed è considerata la prima costituzione della storia della nazione. Stabilì anche delle regole, la protezione della proprietà e proibì la guerra sulla costa austriaca. Stabilì anche: "''Anche se non esiste altra nazionalità in questa nazione eccettuata quella serba, e nessun'altra religione eccetto quella Ortodossa Orientale, ogni straniero e ogni persona di diversa fede può vivere qui e godere della stessa libertà e degli stessi diritti dei montenegrini.''"<ref>Sbutega, p. 50</ref>
 
*[[Elenco delle stazioni della metropolitana di Parigi]]
==Demografia==
===1882===
Schwartz stimò nel [[1882]] che il Principato contava 160.000 abitanti; una stima più diffusa pone però il numero a circa 230.000 persone.
 
===1900===
Nel [[1900]], secondo le fonti internazionali, il Principato del Montenegro contava 311.564 abitanti; per religione:
* 293.527 [[Chiesa ortodossa|Ortodossi orientali]] (94,21%)
* 12.493 [[Musulmani]] (4,01%)
* 5.544 [[Cattolicesimo|Cattolici]] (1,78%)
 
Per [[analfabetismo]]:
* ''77%'' analfabeti
* 71.528 (''23%'') alfabetizzati
 
Il Principato comprendeva, oltre ai [[serbi]], anche circa 5.000 [[Albania|albanesi]] e una colonia di 800 [[rom (popolo)|rom]].
 
===1907===
Nel [[1907]], abitavano nel Montenegro circa 282.000 persone, la cui stragrande maggioranza appartenevano all'etnia [[serbi|serba]] ortodossa.
 
===1909===
Nel [[1909]] le autorità decisero di svolgere un [[censimento]] ufficiale. Fu stabilita l'etnia secondo la [[lingua madre]]; la [[lingua ufficiale]] allora era il [[lingua serba|serbo]]:
 
Totale: 317.856 abitanti. Per lingua:
* [[serbi]]: circa il ''95%''
* gli altri erano principalmente [[albanesi]]
 
Per religione:
* [[Chiesa ortodossa|Cristiani Ortodossi]]: ''94,38%''
* ''altri'' (principalmente [[musulmani]])
 
==Principi-Vescovi del Montenegro (1696-1852)==
*[[Danilo I Šćepčev Petrović-Njegoš]] (1696 - 1735)
*[[Sava II Petrović-Njegoš]] (1735 - 1782) ''con''
**[[Vasilije III Petrović-Njegoš]] (1750 - 1766)
*[[Petar I Petrović-Njegoš]] (San Pietro di Cettigne, ''Sveti Petar Cetinjski'') (1782 - 1830)
*[[Petar II Petrović-Njegoš]] (1830 - 1851)
*[[Danilo I del Montenegro|Danilo II Petrović-Njegoš]] ([[1851]] - [[1852]])
:''Il Principato Vescovile di Montenegro divenne un principato indipendente e sovrano''
 
==Principi sovrani (1852-1910)==
*[[Danilo I del Montenegro|Danilo I]] ([[1852]] - 13 agosto [[1860]])
*[[Nicola I del Montenegro|Nicola I]] (13 agosto [[1860]] - 28 agosto [[1910]])
:''Il Principato di Montenegro venne elevato al rango di Regno''
 
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Antun Sbutega, ''Storia del Montenegro'', Rubbettino 2009.
== Voci correlate ==
* [[Regno del Montenegro]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Principality of Montenegro}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.terra.es/personal7/jqvaraderey/185915BK.GIF|Principato del Montenegro nel 1859}}
*{{cita web|http://terkepek.adatbank.transindex.ro/kepek/netre/106.gif|Cartina}}
*{{cita web|http://terkepek.adatbank.transindex.ro/kepek/netre/107.gif|Cartina}}
*{{cita web|http://terkepek.adatbank.transindex.ro/kepek/netre/330.gif|Cartina}}
 
{{Linea 7 Parigi}}
{{Portale|Montenegro|storia}}
{{portale|Parigi|trasporti}}
 
[[Categoria:StatiStazioni costituitidella neglimetropolitana annidi 1850Parigi]]
[[Categoria:Stati dissolti negli anni 1910]]
[[Categoria:Storia del Montenegro]]
[[Categoria:Stati dei Balcani scomparsi|Montenegro]]