Wes Welker e Mitsubishi ASX: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{Auto
{{Sportivo
|nome=Mitsubishi ASX
|Nome = Wes Welker
|immagine=Mitsubishi ASX front-1 20100717.jpg
|NomeCompleto =
|didascalia=
|Immagine = Wes_Welker.JPG
|bandiera = JPN
|Didascalia = Welker nel 2013 con la maglia dei Broncos
|costruttore=Mitsubishi Motors Corporation
|Sesso =
|tipo=Crossover SUV
|CodiceNazione = {{USA}}
|inizio_produzione=2010
|Altezza = 175
|antenata=
|Peso = 84
|fine_produzione=
|Disciplina = Football americano
|erede=
|Ruolo = [[Wide receiver]]
|esemplari=
|Squadra = [[Free agent]]
|stelleEU=
|TermineCarriera =
|stelleEUanno=
|GiovaniliAnni =
|lunghezza=4295
|GiovaniliSquadre = {{Football Texas Tech Red Raiders}}
|larghezza=1770
|Squadre = {{Carriera sportivo
|altezza=da 1615 a 1625
| 2004 | {{Football San Diego Chargers|G}}|
|passo=2670
| 2004-2006 | {{Football Miami Dolphins|G}}|
|peso=da 1270 a 1525
| 2007-2012 | {{Football New England Patriots|G}}|
<!-- Sezione altro -->
| 2013-2014 | {{Football Denver Broncos|G}}| }}
|altre_versioni=
|Palmares =
|assemblaggio=
{{Palmarès
[[Okazaki (Aichi)|Okazaki]], [[Giappone]]
|trofeo 1 = Selezioni al [[Pro Bowl]]
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|vittorie 1 = '''5'''
|progetto=
|trofeo 2 = [[All-Pro]]
|design=
|vittorie 2 = '''4'''
|design2=
 
|altre_antenate=
}}
|altre_eredi=
|Aggiornato = 23 marzo 2015
|famiglia=[[Peugeot 4008]]<br />[[Mitsubishi Lancer]]<br />[[Mitsubishi Outlander]]<br />[[Citroën C4 Aircross]]<br />tutte le vetture basate sulla [[Pianale Mitsubishi/Chrysler GS/JS|Piattaforma GS/JS]]
}}
|concorrenti=[[Dr 5]]<br />[[Ford Kuga]]<br />[[Hyundai ix35]]<br />[[Nissan Qashqai]]<br />[[Peugeot 3008]]
{{Bio
|note=
|Nome = Wesley Carter "Wes"
|immagine2=Mitsubishi ASX rear 20100717.jpg
|Cognome = Welker
|didascalia2=
|Sesso = M
|LuogoNascita = Oklahoma City
|GiornoMeseNascita = 1º maggio
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = giocatore di football americano
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = {{sp }}che gioca nel ruolo di [[wide receiver]] nella [[National Football League]] (NFL) e dal 2015 è [[free agent]]. Dopo non essere stato scelto nel [[Draft NFL 2004]] firmò coi [[San Diego Chargers]]. Al college ha giocato a football alla Texas Tech University
}}
La '''Mitsubishi ASX''' è una [[Crossover SUV|crossover]] compatta prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[giappone]]se [[Mitsubishi Motors]] a partire dal [[2010]]. Il nome ''ASX'' non è altro che l'abbreviazione di '''''A'''ctive '''S'''mart '''C'''rossover''<ref name="Debutta il nuovo Mitsubishi ASX">[http://www.autoblog.it/post/26885/nuova-mitsubishi-asx Debutta il nuovo Mitsubishi ASX]</ref> (in italiano ''Crossover Attivo e Intelligente''). Nel 2013 la vettura viene leggermente aggiornata, e nel 2016 è oggetto di un restyling più importante.
 
== Genesi ==
== Carriera professionistica ==
[[File:Mitsubishi Concept-cX.jpg|thumb|left|La Mitsubishi Concept-cX è il prototipo che ha anticipato la ASX]]
=== San Diego Chargers ===
La ''ASX'' rappresenta una [[Sport Utility Vehicle|Suv]] compatta che viene derivata direttamente dal [[concept car|prototipo]] presentato dalla Mitsubishi nel [[2007]] ovvero la ''Concept-cX''<ref>[http://www.omniauto.it/magazine/3525/mitsubishi-concept-cx Mitsubishi Concept-cX]</ref>, che sotto una estetica filante e aggressiva celava parte dell'aspetto definitivo della vettura.
Al [[draft NFL 2004]] Welker non venne selezionato ma firmò in qualità di [[free agent]] coi Chargers. Debuttò nella NFL il 12 settembre 2004 contro gli [[Houston Texans]] indossando la maglia numero 83. Dopo una sola partita venne rilasciato. Successivamente, l'allora capo-allenatore [[Marty Schottenheimer]] affermò che, in termini di tagli del roster, rilasciare Wes Welker fu "il più grande errore che (lui) abbia mai commesso."<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nesn.com/2012/01/wes-welker-has-spent-football-life-proving-doubters-wrong-from-college-coaches-to-nfl-executives.html |titolo=Wes Welker Has Spent Football Life Proving Doubters Wrong, From College Coaches to NFL Executives|editore=NESN |data=3 gennaio 2012 |accesso=7 ottobre 2012 }}</ref>
 
La [[telaio (meccanica)|base meccanica]] era quella della [[Mitsubishi Outlander|Outlander]] comune alla [[Mitsubishi Lancer|Lancer]]. Le linee riprendevano il family feeling della produzione attuale e futura del marchio giapponese, il motore era il nuovo 1,8 [[litri]] [[Motore Diesel|diesel]] DI-D [[Mivec]] con [[turbocompressore]] e 16 valvole capace di 136 [[cavallo vapore|cavalli]] (portato a 150 cavalli sul modello di produzione) abbinato al [[filtro antiparticolato]] ''DPF'' e al [[catalizzatore]] ''DOC'' (''Diesel Oxidation Catalyst''). Lo scopo della ''Concept-cX'' era di rilanciare il segmento dei Suv dopo il successo della [[Nissan Qashqai]], una delle rivali di punta di quella che poi è divenuta la ASX. Questo settore attualmente sta riscuotendo un notevole successo commerciale poiché le Suv compatte oltre ad avere prezzi accessibili rispetto alle auto dalle dimensioni maggiori sono avvantaggiate dai bassi costi di esercizio e dalla possibilità di scegliere sia la [[trazione integrale]] sia quella [[trazione anteriore|anteriore]].
=== Miami Dolphins ===
 
== Profilo ==
Passato ai Dolphins, Welker nella sua prima stagione con la nuova squadra giocò principalmente come membro degli special team.
=== Debutto ===
La vettura definitiva è stata presentata al [[salone di Ginevra]] del marzo 2010<ref name="Debutta il nuovo Mitsubishi ASX" />, circa tre anni dopo l'esposizione della concept. Rispetto a quest'ultima, i dettagli modificati erano parecchi poiché il prototipo presentava soluzioni troppo costose da produrre in grande serie quindi la casa ha preferito mantenere numerosi componenti in comune con la [[Mitsubishi Lancer|Lancer]] e l'[[Mitsubishi Outlander|Outlander]]. Per esempio, il paraurti anteriore e i gruppi ottici sono ispirati al family feeling della [[Mitsubishi Colt|Colt]], il posteriore invece è del tutto inedito, gli interni seguono un disegno corposo, materiali di qualità elevata e assemblaggi precisi come da tradizione giapponese.
 
La nomenclatura ASX è stata adottata per il solo mercato europeo mentre per il [[Giappone]] l'auto viene venduta come '''Mitsubishi RVR'''<ref>{{cita web|url=http://www.omniauto.it/magazine/10376/mitsubishi-rvr-2010|titolo=Mitsubishi RVR per il Giappone}}</ref>, denominazione già utilizzata per commercializzare la precedente [[Mitsubishi Space Runner|Space Runner]], negli [[Stati Uniti]] e [[Canada]] la casa ha mantenuto il nome '''Outlander Sport'''<ref>[http://www.autoblog.com/2010/04/01/new-york-2010-mitsubishi-hopes-2011-outlander-sport-will-be-the/ Mitsubishi Outlander Sport, l'ASX per l'America]</ref> per sottolineare la parentela con la grande Suv che si è rivelata un grande successo su questi mercati.
Nella stagione successiva, Welker divenne il terzo ricevitore della squadra terminando con 29 ricezioni per 434 yard, senza segnare nessun [[touchdown]].
 
In [[Italia]] la gamma di allestimenti si compone dell'allestimento base ''Inform'', la versione intermedia ''Invite'' e quella di punta ''Intense''<ref>{{cita web|url=http://www.omniauto.it/magazine/12273/mitsubishi-asx-2010|titolo=Il debutto italiano della ASX}}</ref>.
Dopo voci che lo volevano sul punto di essere tagliato dopo la stagione 2006, Wes guidò invece la squadra in ricezioni con 67 per 687 yard e il primo touchdown su ricezione segnato in carriera.
 
=== NewLinee Englande Patriotsinterni ===
[[File:Mitsubishi ASX - wnętrze (MSP16).jpg|sinistra|miniatura|interni di una Mitsubishi ASX]]
==== Stagione 2007 ====
Lunga 4,29 [[metri]] il massiccio frontale spigoloso possiede una [[Fanale (veicoli stradali)|fanaleria]] triangolare dal disegno affusolato<ref name="Debutta il nuovo Mitsubishi ASX" />, [[calandra (veicoli)|calandra]] trapezoidale dalle cornici [[cromo|cromate]] e scudi paracolpi in [[plastica]]. Le versioni vendute in Giappone e Stati Uniti presentano gli scudi paracolpi verniciati dello stesso colore della [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]].
[[File:Patriotsgiants 046.jpg|thumb|left|Welker nel 2007.]]
Nel 2007 Welker passò ai New England Patriots in cambio di una scelta del secondo e del settimo giro del [[Draft NFL 2007]].
 
La vista laterale mostra i grandi passaruota allargati, fiancata solcata da una profonda nervatura che risale lungo la linea di cintura, massicci specchi retrovisori, minigonne grezze, l'assetto rialzato consente esclusioni anche in fuoristrada. Il passo è di 2,670 metri.
La prima stagione di Welker coi Patriots eclissò la precedente coi Dolphins: egli migliorò i suoi primati in ricezioni, touchdown e yard guadagnate nelle prime dieci partite. Nella settimana 1, Wes ricevette il primo del record dei Patriots di 75 touchdown segnati in stagione. Migliorò anche il suo primato in carriera per yard ricevute in una partita in tre occasione: nella vittoria della settimana 6 contro i [[Dallas Cowboys]], Welker ricevette 11 passaggi per 124 yard e 2 touchdown; la settimana successiva contro i Dolphins, ebbe nove ricezioni per 138 yarde altri 2 touchdown (portandondosi al primo posto in yard ricevute nella NFL fino a quel momento) e nella settimana 12 contro i [[Philadelphia Eagles]] mise a segno 13 ricezioni per 149 yard. Nella settimana 15, contro i [[New York Jets]], Welker superò per la prima volta le 1.000 yard ricevute in stagione. Nella settimana 16 contro i Dolphins, egli mise a referto la 101<small>a</small> ricezione della stagione, pareggiando il record di franchigia stabilito da Troy Brown nel 2001. Nella settimana 17, contro i [[New York Giants]], Welker ricevette altri 11 passaggi, portando il record di franchigia a 112, e pareggiando il ricevitore dei [[Cincinnati Bengals]] T.J. Houshmandzadeh per il maggior numero di ricezioni in stagione. Egli stabilì inoltre il record NFL per il maggior numero di ricezioni con una nuova squadra. Welker, che terminò la stagione con 1.175 yard e 8 touchdown, ricevette un voto per il premio di miglior giocatore offensivo dell'anno, vinto dal suo [[quarterback]], [[Tom Brady]], e fu inserito nel [[All-Pro|Second-Team All-Pro]]
 
La zona posteriore è anch'essa originale e offre la vista ad alcuni aspetti molto interessanti, scudo paracolpi in plastica, lunotto bombato, fanaleria sdoppiata a livello del portellone. Un piccolo [[spoiler (veicoli)|spoiler]] dona un aspetto sportivo.
Nelle sue due prime gare di playoff, Welker ricevette 16 passaggi per 110 yard e 2 touchdown. wes pareggiò il record del [[Super Bowl]] con 11 ricezioni in una singola edizione ma i Patriots furono sconfitti dai Giants 17-14 nel [[Super Bowl XLII]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.sportingnews.com/yourturn/viewtopic.php?t=346942 |titolo= Welker ties Super Bowl record with 11 catches |editore=Sporting News |data=4 febbraio 2008 |accesso=7 ottobre 2012 }}</ref>.
 
L'abitacolo è abbastanza spazioso, materiali morbidi, inserti in [[alluminio]] e numerosi accessori per il comfort. Il bagagliaio misura 416 [[litri]]. Le versioni di punta possono essere equipaggiate con l'[[autoradio|impianto audio]] ''Rockford Fosgate'' da 710 [[watt]], il sistema multimediale con [[touch screen|schermo a sfioramento]] da 7 pollici, hard disk da 40 GB e [[telecamera]] di parcheggio, sistema di accesso senza chiave con avviamento a pulsante, sedili anteriori riscaldabili, sedile guida elettrico e gli interni in [[cuoio|pelle]] oltre ai fari allo [[xeno]] e al tetto in [[cristallo]]. Di serie [[Controllo elettronico della stabilità|ESP]] con [[Sistema anti bloccaggio|ABS]] e [[airbag]] frontali, laterali, per le ginocchia del guidatore e per la testa (sono sette in totale) oltre ai poggiatesta attivi e al sistema multimediale.
==== Stagione 2008 ====
[[File:Wes Welker at Patriots at Raiders 12-14-08 2.JPG|thumb|Welker nel 2008.]]
Malgrado un infortunio che pose fine anzitempo alla stagione di Tom Brady, Welker continuò a giocare bene nella prima metà della stagione: nel corso di otto gare egli totalizzò 56 ricezioni segnando però un solo touchdown. Welker ricevette sei o più passaggi in ognuna delle prime undici gare dei Patriots, superando il record di Jimmy Smith di otto gare con i [[Jacksonville Jaguars]] nella stagione 2001<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.patriots.com/news/index.cfm?ac=latestnewsdetail&pid=35042&pcid=47 |titolo= "Patriots vs. Bills game notes |editore=Patriots.com |data=9 novembre 2008 |accesso=7 ottobre 2012 }}</ref>.
 
=== Restyling 2013 ===
Welker nella vittoria per 48–28 sui Miami Dolphins nella settimana 12 ricevette da [[Matt Cassel]] il suo, allora, più lungo della carriera con 64 yard. Welker superò per la seconda stagione consecutiva quota 1.000 yard nella settimana 14 contro i [[Seattle Seahawks]], ricevendo 12 passaggi per 134 yard e segnando una conversione da due punti. Contro gli [[Oakland Raiders]] una settimana dopo, Welker divenne il primo giocatore nella storia dei Patriots e il nono nella storia della NFL a giungere quota 100 ricezioni in due stagioni consecutive. L'ultimo a compiere tale impresa fu il compagno di squadra [[Randy Moss]], mentre giocava coi Minnesota Vikings, nel 2002 e 2003 mentre [[Brandon Marshall (1984)|Brandon Marshall]], ci riuscì nelle stesse stagioni di Welker<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.boston.com/sports/football/patriots/reiss_pieces/2008/12/some_firsthalf.html |titolo= Some first-half notes |editore=Boston.com |data=14 dicembre 2008 |accesso=7 ottobre 2012 }}</ref>.
[[File:Mitsubishi ASX 1.8 DI-D+ ClearTec 4WD Instyle (Facelift) – Frontansicht, 1. März 2014, Wuppertal.jpg|miniatura|Mitsubishi ASX restyling 2013]]
Nel mese di ottobre 2012 è stato annunciata che la ASX è stata visivamente e leggermente rivista nell'aspetto. È stata poi presentata ufficialmente al [[Salone di Parigi]].
 
L'aggiornamento è particolarmente evidente nella parte anteriore sulla griglia che è stata lievemente modificata sui paraurti anteriore dalla linea più elaborata e in modo marginale nella parte posteriore. Si notano i maggior cambiamenti per la griglia anteriore dai profili arrotondati, dagli inediti fari fendinebbia e dalla parte inferiore dei paraurti in tinta con la carrozzeria e non più in plastica grezza. Negli interni è presente un inedito volante, nuovi tessuti e materiali per i sedili e nuove manopole e tasti della radio e del sistema multimediale e di navigazione.
Wes Welker fu convocato per il [[Pro Bowl]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.patriots.com/search/index.cfm?ac=searchdetail&pid=35778&pcid=47&rss=1 |titolo= Welker and Gostkowski selected to Pro Bowl squad |editore=Patriots.com |data=16 dicembre 2008 |accesso=7 ottobre 2012 }}</ref> ed inserito nuovamente nel Second-Team All-Pro<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.boston.com/sports/football/patriots/articles/2009/01/10/gostkowski_named_all_pro/ |titolo= Gostkowski named All-Pro |editore=Boston Globe |data=10 gennaio 2009 |accesso=7 ottobre 2012 }}</ref>.
 
Meccanicamente, anche ai motori sono state apportate modifiche, con una nuova versione del motore 1.8 diesel e ammortizzatori posteriori affinati. Il 1.8 turbodiesel ora può essere ordinato con la sola trazione anteriore in versione depotenziata con 116 CV e di 300 Nm di coppia che fanno sì che l'accelerazione sullo 0-100 km/h avvenga in 10,2 secondi con una velocità massima di 189 km/h. Il consumo di carburante si attesta in media sui 19,6 km/l con 134 g/km di emissioni di CO2. Si affianca anche un 1.6 a benzina Bi-fuel con 116 CV a sola trazione anteriore.<ref>{{Cita web|url=http://www.panorama-auto.it/novita/auto-news/mitsubishi-asx-restyling-2013-prezzi|titolo=Mitsubishi ASX Restyling, sul mercato italiano a partire da 19.450 euro - News|cognome=Ame|sito=Panorama auto|accesso=4 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gommeblog.it/news-auto/26963/mitsubishi-asx-restyling-2013-my13/|titolo=Mitsubishi ASX Restyling 2013 (MY13), puntando alla perfezione {{!}} Gomme Blog.it|sito=Auto GOMME Blog: Pneumatici Auto e Moto: Recensioni, Test|data=24 gennaio 2013|accesso=4 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.motori.it/ultimi-arrivi/15035/mitsubishi-asx-2013-prezzi.html|titolo=Mitsubishi ASX 2013: prezzi da 19.450 euro|sito=Motori.it|accesso=4 maggio 2016}}</ref>
==== Stagione 2009 ====
Welker non giocò nella seconda e nella terza settimana a causa di un infortunio al ginocchio. Nella settimana 6 contro i [[Tennessee Titans]], Welker ricevette 10 passaggi per 150 yard, un nuovo massimo in carriera (all'epoca) e segnò 2 touchdown. In secondo dei due TD fu il quinto di Tom Brady in un singolo quarto, un record NFL.
 
=== Restyling 2016 ===
Welker giocò un'altra grande partita nella settimana 11 contro i Jets ricevendo 15 passaggi per 192 yard, fino a quel momento il massimo per un giocatore nella stagione 2009. Nella settimana 13 contro i Dolphins, Welker ricevette 167 yard superando quota 1.000 per la terza stagione consecutiva.
[[File:Mitsubishi ASX Ralli Art - prawy przód (MSP17).jpg|miniatura|ASX restyling 2016]]
Al [[Salone di Los Angeles|salone Los Angeles]] nel novembre 2015, con debutto europeo al salone di Ginevra nel 2016, viene presentato un ennesimo aggiornamento della vettura, questa volta più corposo a livello estetico dove il frontale presenta un diverso disegno con una nuova griglia anteriore a forma di "X" simile a quello introdotto sulla contemporanea Outlander, filosofia stilistica denominata ''Dynamic Shield''. Il design è caratterizzato da una calandra anteriore più imponente che presenta una mascherina nera e vistose cromature a forma di C rovesciata. Dal punto di vista motoristico, vi è il debutto del propulsore PSA turbodiesel 1,6 da 114 CV.<ref>{{Cita news|url=http://www.omniauto.it/magazine/36815/mistubishi-asx-restyling-2016|titolo=Mitsubishi ASX restyling, ora il frontale è a X|pubblicazione=OmniAuto.it|accesso=13 luglio 2017}}</ref>
 
== Meccanica e motorizzazioni ==
Nella settimana 14 contro i [[Carolina Panthers]], Welker ricevette 10 passaggi per 105 yard arrivando a 105 ricezioni in sole 11 partite. Questa prestazione rese Wes il quarto giocatore della storia (dopo [[Jerry Rice]], [[Herman Moore]] e [[Marvin Harrison]] e nelle stesse stagioni di Brandon Marshall) a ricevere 100 passaggi per 3 stagioni consecutive.
La ASX sfrutta la base meccanica ''[[pianale Mitsubishi GS|Global]]'' della Oulander<ref name="Debutta il nuovo Mitsubishi ASX"/>, che poi è anche la stessa di altre vetture molto più "familiari", come la [[berlina]] Lancer. Nella ASX, però, sono state aggiornate le [[sospensione (meccanica)|sospensioni]], che mantengono lo schema pseudo [[MacPherson (meccanica)|MacPherson]] per l'avantreno e il raffinato [[Multilink]] per il retrotreno, il tutto per garantire una maggiore rigidità torsionale e sportività di guida. La versione di punta prevedono uno schema di trazione integrale con giunto centrale elettromagnetico a inserimento automatico e con la possibilità di simulare il bloccaggio fino a 40 [[km/h]], la ASX base è a trazione anteriore e possiede un telaio ribassato.
 
Il pacchetto ''ClearTec'' dispone dello sterzo ad assistenza elettromeccanica che comprende anche lo stop&start, il recupero di energia in rilascio, l'utilizzo di lubrificante molto fluido e l'adozione di [[pneumatici]] a bassa resistenza di rotolamento. L'[[impianto frenante]] prevede [[freno a disco|dischi]] anteriori auto ventilanti anteriori e dischi posteriori pieni.
Nella settimana 16 ricevette 13 passaggi, la settimana partita consecutiva in doppia cifra per numero di ricezioni. Questo gli diede il record per il maggior numero di partite con ricezioni in doppia cifra superando Marvin Harrison e malgrado avesse saltato le prime due partite.
 
I motori disponibili per il mercato europeo sono un 1.6 [[benzina]] ''[[Mivec]]'' a [[fasatura variabile]] e iniezione elettronica che eroga 117 cavalli a 6.000 [[giri al minuto|giri/min]] e 154 [[N·m]] a 4.000 giri/min con [[cambio manuale]] 5 rapporti mentre il diesel è il nuovo 1.8 ''DI-D Mivec'' [[common rail]] con [[rapporto di compressione]] di 14,9:1, il più basso al mondo, con potenza di 150 cavalli a 4.000 giri/min e 300 N·m a 2.000 giri/min e cambio manuale a 6 rapporti. Per il mercato giapponese è disponibile solo il modello a benzina abbinato al [[cambio automatico]] [[Cambio continuo|CVT]] ''Invecs III''<ref name="Debutta il nuovo Mitsubishi ASX"/>.
Nella sconfitta della settimana 17 contro gli [[Houston Texans]], Welker si ruppe il legamento anteriore del ginocchio, venendo inserito in lista infortunati il 6 gennaio 2010<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.boston.com/sports/football/patriots/articles/2010/01/04/a_mess_in_texas/ |titolo= A mess in Texas |editore=Boston Globe |data=4 gennaio 2010 |accesso=7 ottobre 2012 }}</ref>.
 
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="align:center; text-align:center; font-size:91%; bgcolor=#ffffff"
Welker terminò la stagione guidando la lega con 123 ricezioni (il secondo massimo nella storia della NFL) e terminò secondo in yard guadagnate su ricezione dietro [[Andre Johnson]] di Houston. Fu convocato per il secondo Pro Bowl consecutivo e per la prima volta inserito nel [[All-Pro|First-Team All-Pro]]. A causa dell'infortunio non poté disputare il Pro Bowl, venendo sostituito dal compagno Randy Moss.
 
==== Stagione 2010 ====
Welker si sottopose alle terapie di riabilitazione del ginocchio prima della stagione 2010, con l'obiettivo di essere pronto nella prima settimana della stagione<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://sports.espn.go.com/boston/nfl/news/story?id=5565716 |titolo= Welker returns to action with two TDs |editore=ESPN |data=13 settembre 2010 |accesso=7 ottobre 2012 }}</ref>. Molti analisti pensavano che ciò non fosse possibile<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://blog.masslive.com/patriots/2010/01/wes_welker_injury_out_for_2010_season.html |titolo= Boomer Esiason: Wes Welker could miss entire 2010 season with ACL, MCL injuries |editore=The Republican |data=4 aprile 2010 |accesso=7 ottobre 2012 }}</ref> e altri specularono sul fatto che avrebbe potuto perdere l'intera stagione.
 
Nonostante tutto, Welker giocò nella settimana 1 contro i [[Cincinnati Bengals]], guidando i ricevitori della squadra con 8 ricezioni per 64 yard e segnando due touchdowns.
 
Nella sconfitta della settimana 9 contro i [[Cleveland Browns]], dopo un infortunio del [[placekicker|kicker]] [[Stephen Gostkowski]], a Welker fu chiesto di calciare un extra point che trasformò con successo.
 
Welker, che segnò due touchdown nella vittoria 45–24 sui [[Detroit Lions]] nella gara del [[Giorno del Ringraziamento]], terminò la stagione 2010 con 86 ricezioni per 848 yard e 7 touchdown in 15 gare giocate (11 come titolare). Fu convocato per il Pro Bowl 2011 come sostituto dell'infortunato Andre Johnson.
 
==== Stagione 2011 ====
Nella vittoria dei Patriots' 38–24 nella settimana 1 contro i Miami Dolphins, Welker ricevette un passaggio da 99 yard da Tom Brady. Quella giocata pareggiò il record NFL per la più lunga ricezione dalla linea di scrimmage e stabilì il record di franchigia dei Patriots. Welker concluse la partita con 160 yard e 2 touchdown.
 
Nella settimana 3, nella sconfitta dei Patriots 34–31 contro i Buffalo Bills, Welker totalizzò 16 ricezioni per 217 yard e 2 touchdown. Così facendo pareggiò il record di franchigia di Troy Brown di 16 ricezioni in una singola gara e superò quello di Terry Glenn di 214 yard ricevute, stabilito nel 1999. La gara fu la 64<small>a</small> del giocatore con almeno una ricezione (cioè tutte quelle disputate coi Patriots), superando il record del tight end Ben Coates di 63 gare (stabilito tra il 1992 e il 1996)<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://boston.cbslocal.com/2011/09/25/patriots-welker-sets-franchise-record/ |titolo=Patriots Welker Sets New Franchise Records |editore=Boston.com |data=25 settembre 2011 |accesso=9 ottobre 2012 }}</ref>. Fu la seconda gara di Welker con più di 15 ricezioni, un'impresa eguagliata solo da Brandon Marshall coi Denver Broncos.
 
Nella settimana 5, nella vittoria dei Patriots sui Jets, Welker ricevette 5 passaggi per 124 yard, inclusa una presa da 73 yard in cui Welker batté Eric Smith e [[Darrelle Revis]]; Revis fermò Welker sulla linea delle otto yard.
 
Nella settimana 14, contro i [[Washington Redskins]], Welker mise a segno la centesima ricezione della stagione, la quarta in cui raggiunse questa cira, pareggiando il record NFL condiviso da Marvin Harrison e Jerry Rice. Inoltre stabilì un primato personale segnando il suo nono touchdown. Nella rivincita della settimana 16 contro i Dolphins, Welker ricevette 12 passaggi per 138 yard, portandolo a un record di franchigia di 1.518 yard, superando le 1.493 di Randy Moss nel 2007.
 
In 15 partite, Welker guidò la NFL in ricezioni, yard ricevute, yard a partita e ricezioni che valsero i primi first down, classificandosi tra i primi 5 in touchdown su ricezione e ricezioni da 20 yard o più. . La sua stagione terminò con 122 ricezioni (quarto risultato della storia della NFL), 1.569 yard ricevute e 98,5 yard a partita (secondo in entrambi i casi dietro a [[Calvin Johnson (giocatore di football americano)|Calvin Johnson]]).
 
I Patriots conclusero con un record di 13-3 vincendo la propria division. Nei playoff eliminarono gli [[Houston Texans]] e i Baltimore Ravens nella finale della NFC, perdendo nuovamente nel [[Super Bowl XLVI]] contro i New York Giants.
 
==== Stagione 2012 ====
L'estate 2012 di Welker fu tormentata dalle vicissitudini contrattuali con la dirigenza dei Patriots, dubbiosa nel concedergli il rinnovo contrattuale pluriennale desiderato. Per questo motivo, Wes nelle prime gara della stagione vide limitati i minuti in campo a propria disposizione, ma tornò a imporsi come il principale ricevitore della squadra col passare della prima parte della stagione.
 
Nella prima settimana Welker ricevette solo 3 passaggi per 14 yard nella vittoria sui [[Tennessee Titans]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/gamecenter/2012090904/2012/REG1/patriots@titans#menu=highlights&tab=recap |titolo=Game center: New England 34 Tennessee 13 |editore= |data= |accesso= 10 settembre 2012 }}</ref>. Nelle tre gara successive non partì mai come titolare ma ricevette 95 yard contro gli [[Arizona Cardinals]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/gamecenter/2012091602/2012/REG2/cardinals@patriots#menu=highlights&tab=recap |titolo=Game center: Arizona 20 New England 18 |editore=NFL.com |data=16 settembre 2012 |accesso= 17 settembre 2012 }}</ref>, ben 142 contro i Ravens<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/gamecenter/2012092313/2012/REG3/patriots@ravens#menu=highlights&tab=analyze |titolo=Game Center: New England 30 Baltimore 31 |editore=NFL.com |data=23 settembre 2012 |accesso= 24 settembre 2012 }}</ref> e 129 contro i Bills<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/gamecenter/2012093000/2012/REG4/patriots@bills?icampaign=GamePass_ScoreStrip_watch#menu=gamepass&tab=recap |titolo=Game Center: New England 52 Buffalo 28 |editore=NFL.com |data= 30 settembre 2012 |accesso=2 ottobre 2012 }}</ref>.
 
Nella settimana 5 i Patriots vinsero contro i [[Denver Broncos]] con Wes che tornò a partire come titolare e segnò il suo primo touchdown della stagione oltre a ricevere 104 yard<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/gamecenter/2012100709/2012/REG5/broncos@patriots?icampaign=GamePass_ScoreStrip_watch#tab=analyze&analyze=boxscore&menu=highlights |titolo=Game Center: Den ver 21 New England 31 |editore=NFL.com |data=7 ottobre 2012 |accesso=8 ottobre 2012 }}</ref>. Nella settimana 6, i Patriots sprecarono un vantaggio di 13 punti coi [[Seattle Seahawks]] perdendo 24-23: Welker tuttavia giocò la solita grande partita ricevendo 138 yard e segnò il secondo touchdown dell'anno<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/gamecenter/2012101408/2012/REG6/patriots@seahawks?icampaign=GamePass_ScoreStrip_watch#tab=analyze&analyze=boxscore&menu=highlights |titolo=Game Center: New England 23 Seattle 24|editore=NFL.com |data=14 ottobre 2012 |accesso=15 ottobre 2012 }}</ref>.
 
Nel settimo turno di campionato, New England vinse ai supplementari contro i Jets con Welker che ricevette 66 yard <ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/gamecenter/2012102108/2012/REG7/jets@patriots?icampaign=GamePass_ScoreStrip_watch#menu=gamepass&tab=analyze&analyze=boxscore |titolo=Game Center: New Jersey 26 New England 29 |editore=NFL.com |data=21 ottobre 2012 |accesso=23 ottobre 2012 }}</ref>. Dopo la settimana di pausa i Patriots batterono i Bills con il giocatore che ricevette 74 yard<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/gamecenter/2012111103/2012/REG10/bills@patriots#menu=highlights&tab=analyze&analyze=boxscore |titolo=Game Center: Buffalo 31 New England 37 |editore=NFL.com |data=11 novembre 2012 |accesso=13 novembre 2012 }}</ref>.
 
Nella gara del [[Giorno del Ringraziamento]] vinta in maniera nettissima sui Jets Welker ricevette 71 yard e segnò un touchdown<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/gamecenter/2012112202/2012/REG12/patriots@jets#menu=highlights&tab=recap&analyze=boxscore |titolo=Game Center: New England 49 New York 19 |editore=NFL.com |data=22 novembre 2012 |accesso=23 novembre 2012 }}</ref>. Con la sesta vittoria consecutiva, nella settimana 13 i Patriots si assicurarono l'undicesimo titolo di division dal 2001 battendo i Dolphins. Welker ricevette 103 yard, superando per la quinta volta in carriera le mille yard stagionali, e segnò il quarto touchdown del 2012<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/gamecenter/2012120207/2012/REG13/patriots@dolphins#menu=highlights&tab=recap |titolo=Game Center: New England 23 Miami 16|editore=NFL.com |data=2 dicembre 2012 |accesso=4 dicembre 2012 }}</ref>.
 
Nella settimana 16, i Patriots vinsero a fatica contro i Jaguars, la squadra col peggior record della lega. Welker ricevette 88 yard e segnò un touchdown<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/gamecenter/2012122304/2012/REG16/patriots@jaguars?icampaign=GC_schedule_rr#menu=highlights&tab=analyze&analyze=boxscore |titolo=Game Center: New England 23 Jacksonville 16 |editore=NFL.com |data=23 dicembre 2012 |accesso=25 dicembre 2012 }}</ref>. Tre giorni dopo fu convocato per il quinto Pro Bowl in carriera<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/probowl/story/0ap1000000117432/article/2013-pro-bowl-rosters-afc-nfc |titolo= 2013 Pro Bowl rosters |editore= NFL.com |data= 26 dicembre 2012 |accesso=27 dicembre 2012 }}</ref>. Nell'ultimo turno di campionato, grazie alla vittoria sui Dolphins per 28-0, New England si assicurò il secondo record della AFC e la possibilità di saltare il primo turno di playoff. Welker contribuì con 94 yard ricevute e un touchdown<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/gamecenter/2012123001/2012/REG17/dolphins@patriots#menu=highlights&tab=recap |titolo= Game Center: Miami 0 New England 28 |editore=NFL.com |data= 31 dicembre 2012 |accesso=31 dicembre 2012 }}</ref>. La sua stagione regolare si concluse con 118 ricezioni (secondo nella NFL), 1.354 yard e 6 touchdown.
 
Nel divisional round dei playoff, Welker ricevette 131 yard coi Patriots che batterono facilmente gli Houston Texans<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/gamecenter/2013011300/2012/POST19/texans@patriots#menu=highlights&tab=recap |titolo= Brady sets wins mark as Patriots dominate Texans |editore=NFL.com |data= 13 gennaio 2013 |accesso=14 gennaio 2013 }}</ref>. La corsa dei Patriots si arrestò nella finale della [[American Football Conference|AFC]] perdendo in casa contro i Ravens<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/gamecenter/2013012000/2012/PRO20/ravens@patriots#menu=highlights&tab=recap |titolo= Flacco outplays Brady as Ravens reach Super Bowl |editore= NFL.com |data= 20 gennaio 2013 |accesso=21 gennaio 2013 }}</ref> con Wes ricevette 117 yard e segnò un touchdown.
 
A fine anno fu posizionato al numero 44 nella [[NFL Top 100#2013|classifica dei migliori cento giocatori della stagione]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/top100/2013#video=0ap2000000164196 |titolo= Top 100 Players of 2013 |editore= NFL.com |data= 31 maggio 2013 |accesso= 31 maggio 2013}}</ref>.
 
=== Denver Broncos ===
Dopo essere diventato free agent e aver valutato "largamente insoddisfacente" l'offerta di rinnovo dei Patriots, Welker firmò coi Denver Broncos un contratto biennale del valore di 12 milioni di dollari<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/news/story/0ap1000000150435/article/wes-welker-denver-broncos-agree-to-twoyear-contract |titolo= Wes Welker, Denver Broncos agree to two-year contract |editore= NFL.com |data= 13 marzo 2013 |accesso=13 marzo 2013 }}</ref>.
 
==== Stagione 2013 ====
Nella prima gara con la nuova franchigia, Welker ricevette 67 yard e 2 touchdown da [[Peyton Manning]] nella netta vittoria sui Ravens<ref>{{cita news|lingua=en|url= http://www.nfl.com/gamecenter/2013090500/2013/REG1/ravens@broncos#menu=highlights&tab=analyze&analyze=boxscore |titolo= Game Center: Baltimore 27 Denver 49 |editore= NFL.com |data= 5 settembre 2013 |accesso= 6 settembre 2013}}</ref>. Un altro TD lo segnò la settimana successiva nell'agevole vittoria sui Giants<ref>{{cita news|lingua=en|url= http://www.nfl.com/gamecenter/2013091511/2013/REG2/broncos@giants#menu=highlights&tab=recap |titolo= Game Center: Denver 43 New York 23 |editore= NFL.com |data= 15 settembre 2013 |accesso= 18 settembre 2013}}</ref>. Nel Monday Night contro i Raiders Welker andò a segno per la terza settimana consecutiva, ricevendo da Manning 84 yard e 1 touchdown<ref>{{cita news|lingua=en|url= http://www.nfl.com/gamecenter/2013092300/2013/REG3/raiders@broncos#menu=highlights&tab=recap |titolo= Game Center: Oakland 21 Denver 37 |editore= NFL.com |data= 23 settembre 2013 |accesso= 24 settembre 2013}}</ref><ref>{{cita news|lingua=it |url= http://www.gazzetta.it/Sport_Usa/Nfl/24-09-2013/nfl-manning-ancora-strepitoso-denver-stritola-oakland-201224577329.shtml |titolo= Nfl, Manning ancora strepitoso: Denver stritola Oakland |editore= La Gazzetta dello Sport |data= 24 settembre 2013 |accesso= 24 settembre 2013 }}</ref>. Nella settimana 4 i Broncos stabilirono il record di franchigia per punti segnati (52) contro gli Eagles, a cui Welker contribuì con due touchdown<ref>{{cita news|lingua=en|url= http://www.nfl.com/gamecenter/2013092909/2013/REG4/eagles@broncos#menu=highlights&tab=recap |titolo= Game Center: Philadelphia 20 Denver 52 |editore= NFL.com |data= 29 settembre 2013 |accesso= 1º ottobre 2013}}</ref>. Un altro lo segnò la settimana seguente contro i Cowboys<ref>{{cita news|lingua=en |url= http://www.nfl.com/gamecenter/2013100609/2013/REG5/broncos@cowboys#menu=highlights&tab=recap |titolo= Game Center: Denver 51 Dallas 48 |editore= NFL.com |data= 7 ottobre 2013 |accesso= 8 ottobre 2013 }}</ref> e per il sesto turno consecutivo nella settimana 6 contro i Jaguars<ref>{{cita news|lingua=en |url= http://www.nfl.com/gamecenter/2013101308/2013/REG6/jaguars@broncos#menu=highlights&tab=recap |titolo= Game Center: Jacksonville 19 Denver 35 |editore= NFL.com |data= 13 ottobre 2013 |accesso= 15 ottobre 2013 }}</ref>. Per la prima volta in stagione contro i Colts Welker non andò a segno nella prima sconfitta stagionale dei Broncos ma tornò a realizzare un touchdown nella vittoria della settimana 8 contro i Redskins<ref>{{cita news|lingua=en|url= http://www.nfl.com/gamecenter/2013102709/2013/REG8/redskins@broncos#menu=highlights&tab=recap |titolo= Game Center: Washington 23 Denver 45 |editore= NFL.com |data= 27 ottobre 2013 |accesso= 28 ottobre 2013 }}</ref><ref>{{cita news|lingua=it |url= http://www.gazzetta.it/Sport_Usa/Nfl/28-10-2013/nfl-riscatto-denver-washington-ci-prova-ma-soccombe-201454485787.shtml |titolo= Nfl, riscatto Denver, Washington ci prova ma soccombe |editore= [[La Gazzetta dello Sport]] |data= 28 ottobre 2013 |accesso= 28 ottobre 2013 }}</ref>.
 
Nella settimana 14, Welker superò il proprio primato stagionale segnando il suo decimo touchdown contro i [[Tennessee Titans]], venendo tuttavia costretto ad uscire anzitempo a causa della seconda commozione cerebrale subita nel 2013<ref>{{cita news|lingua=en|url= http://www.nfl.com/gamecenter/2013120809/2013/REG14/titans@broncos#menu=highlights&tab=recap |titolo= Game Center: Tennessee 28 Denver 51 |editore= NFL.com |data= 8 dicembre 2013 | accesso= 9 dicembre 2013 }}</ref>. Quell'infortunio gli fece perde le ultime tre gare della stagione, tornando in campo nel divisional round dei playoff in cui segnò un touchdown nella vittoria sui Chargers<ref>{{cita news|lingua=en|url= http://www.nfl.com/gamecenter/2014011201/2013/POST19/chargers@broncos#menu=highlights&tab=recap |titolo= Broncos hold off Chargers for trip to AFC title game |editore= NFL.com |data= 12 gennaio 2014 | accesso= 13 gennaio 2014}}</ref>. La settimana successiva, nella finale della [[American Football Conference|AFC]], i Broncos batterono i "suoi" Patriots qualificandosi per il Super Bowl, la terza apparizione della carriera del giocatore alla grande partita<ref>{{cita news|lingua=en|url= http://www.nfl.com/gamecenter/2014011900/2013/POST20/patriots@broncos#menu=highlights&tab=recap |titolo= Broncos best Patriots en route to Super Bowl berth |editore= NFL.com |data= 19 gennaio 2014 | accesso= 20 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita news|lingua= it |url= http://www.gazzetta.it/Sport_Usa/Nfl/20-01-2014/nfl-denver-seattle-super-bowl-new-york-202119875391.shtml |titolo= Nfl, Denver e Seattle al Super Bowl di New York |editore= [[La Gazzetta dello Sport]] |data= 20 gennaio 2014 | accesso= 20 gennaio 2014}}</ref>. Nel [[Super Bowl XLVIII]] contro i [[Seattle Seahawks]], i Broncos furono surclassati dagli avversari per 43-8, il Super Bowl col risultato più a senso unico degli ultimi vent'anni<ref>{{cita news|lingua= en |url= http://www.nfl.com/gamecenter/2014020200/2013/POST22/seahawks@broncos#menu=highlights&tab=recap |titolo= Seahawks crush Broncos for first Super Bowl win |editore= NFL.com |data= 2 febbraio 2014 | accesso= 3 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita news|lingua= en |url= http://www.repubblica.it/sport/vari/2014/02/03/news/super_bowl_la_difesa_annienta_manning_seattle_stravince-77562114/ |titolo= Super Bowl, la difesa annienta Manning, Seattle stravince: campione per la prima volta |editore= [[La Repubblica]] |data= 3 febbraio 2014 | accesso= 3 febbraio 2014}}</ref>. Welker ricevette passaggi per 84 yard e segnò la conversione da due punti dopo l'unico touchdown della squadra, a risultato ormai compromesso.
 
A fine anno, Welker fu votato al 73º posto nella [[NFL Top 100#2014|NFL Top 100]] dai suoi colleghi<ref>{{cita news|lingua= en |url= http://www.nfl.com/top100/2014#video=0ap2000000349494 |titolo= The Top 100 Players of 2014|editore= NFL.com |data= 22 maggio 2014 | accesso= 22 maggio 2014}}</ref>.
 
==== Stagione 2014 ====
Il 17 marzo 2014, i Broncos esercitarono un'opzione sul contratto di Walker per tenerlo con sé anche nella stagione a venire, per uno stipendio di 8 milioni di dollari<ref>{{cita news|lingua= en |url= http://www.nfl.com/news/story/0ap2000000334573/article/wes-welkers-option-exercised-by-denver-broncos |titolo= Wes Welker's option exercised by Denver Broncos |editore= NFL.com |data= 17 marzo 2014 | accesso= 17 marzo 2014}}</ref>. Il 2 settembre fu sospeso per le prime quattro partite della stagione per abuso di sostanze dopanti<ref>{{cita news|lingua= en |url= http://www.nfl.com/news/story/0ap3000000388423/article/wes-welker-suspended-four-games-for-ped-use |titolo= Wes Welker suspended four games for PED use |editore= NFL.com |data= 2 settembre 2014| accesso= 3 settembre 2014}}</ref>. Grazie al cambiamento della normativa antidoping in corso d'opera, Wes poté tornare invece in campo già nella settimana 3, nella rivincita coi Seahawks del Super Bowl di sette mesi prima, in cui ricevette 60 yard nella sconfitta ai supplementari<ref>{{cita news|lingua= en |url= http://www.nfl.com/gamecenter/2014092112/2014/REG3/broncos@seahawks#menu=gameinfo%7CcontentId%3A0ap3000000398641&tab=recap&analyze=boxscore |titolo= Game Center: Denver 20 Seattle 26 |editore= NFL.com |data= 22 settembre 2014 | accesso= 22 settembre 2014}}</ref>. Il primo touchdown lo ricevette nella netta vittoria della settimana 7 sui 49ers, nel giorno in cui Manning divenne il recordman di tutti i tempi per touchdown passati nella lega. Il secondo e ultimo stagionale invece, nella settimana 12 vinta contro i Dolphins, fu il cinquantesimo della sua carriera<ref>{{cita news|lingua= en |url= http://www.nfl.com/gamecenter/2014112310/2014/REG12/dolphins@broncos#menu=gameinfo%7CcontentId%3A0ap3000000433478&tab=recap |titolo= Game Center: Miami 36 Denver 39 |editore= NFL.com |data= 23 novembre 2014 | accesso= 24 novembre 2014}}</ref>.
 
== Palmarès ==
=== Franchigia ===
* [[File:American Football Conference logo.svg|20px]] [[American Football Conference|American Football Conference Championship]]: 3
:New England Patriots: 2007, 2011
:Denver Broncos: 2013
 
=== Individuale ===
* [[Pro Bowl|Convocazioni al Pro Bowl]]: 5
:2008, 2009, 2010, 2011, 2012
* [[All-Pro|First-Team All-Pro]]: 2
:2009, 2011
* [[All-Pro|Second-Team All-Pro]]: 2
:2007, 2008
* Miglior ricevitore della NFL: 3
:2007, 2009, 2011
* Ed Block Courage Award: 2
:2007, 2010
 
== Statistiche ==
'''Stagione regolare'''
{| class=wikitable style="text-align:center;"
! rowspan=2|Anno !! rowspan=2|Squadrs !! colspan=2|Gare !! colspan=5|Ricezioni !! colspan=5|Corse
! colspan=2|Fumble
|-
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Modello
! P !! PT !! Ric !! Yard !! Media !! Max !! TD !! Ten !! Yard !! Corse !! Max !! TD !! FUM !! Persi
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Disponibilità
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Motore
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Cilindrata
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Potenza
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Emissioni [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br />(g/Km)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | 0–100&nbsp;km/h<br />(secondi)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Velocità max<br />(Km/h)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Consumo medio<br />(Km/l)
|-
|'''1.6 16V''' ''Cleartec'' 2WD||dal debutto||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.590&nbsp;cm³||86&nbsp;kW (117 CV)||135||11,4||183||17,0
! {{NFLS|2004}} !! {{Football San Diego Chargers}}
| 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || -
|-
|'''1.8 DI-D 16V''' ''Cleartec'' 2WD||dal debutto||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.798&nbsp;cm³||110&nbsp;kW (150 CV)||145||9,7||200||18,2
! {{NFLS|2004}} !! {{Football Miami Dolphins}}
| 14 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 4 || 1
|-
|'''1.8 DI-D 16V''' ''Cleartec'' 4WD||dal debutto||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.798&nbsp;cm³||110&nbsp;kW (150 CV)||150||10,0||198||17,5
! {{NFLS|2005}} !! {{Football Miami Dolphins}}
| 16 || 1 || 29 || 434 || 15.0 || 47 || - || 1 || 5 || 5.0 || 5 || 0 || 5 || 1
|-
! {{NFLS|2006}} !! {{Football Miami Dolphins}}
| 16 || 2 || 67 || 687 || 10.3 || 38 || 1 || - || - || - || - || - || 3 || 1
|-
! {{NFLS|2007}} !! {{Football New England Patriots}}
| 16 || 13 || 112 || 1,175 || 10.5 || 42 || 8 || 4 || 34 || 8.5 || 27 || 0 || 3 || 0
|-
! {{NFLS|2008}} !! {{Football New England Patriots}}
| 16 || 14 || 111 || 1,165 || 10.5 || 64 || 3 || 3 || 26 || 8.7 || 19 || 0 || 1 || 1
|-
! {{NFLS|2009}} !! {{Football New England Patriots}}
| 14 || 13 || 123 || 1,348 || 11.0 || 58 || 4 || 5 || 36 || 7.2 || 11 || 0 || 2 || 0
|-
! {{NFLS|2010}} !! {{Football New England Patriots}}
| 15 || 11 || 86 || 848 || 9.9 || 35 || 7 || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
! {{NFLS|2011}} !! {{Football New England Patriots}}
| 16 || 15 || 122 || 1,569 || 12.9 || 99 || 9 || 4 || 30 || 7.5 || 19 || 0 || 1 || 0
|-
! {{NFLS|2012}} !! {{Football New England Patriots}}
| 16 || 12 || 118 || 1,354 || 11.5 || 59 || 6 || 2 || 20 || 10 || 11 || 0 || 3 || 1
|-
! {{NFLS|2013}} !! {{Football Denver Broncos}}
| 13 || 13 || 73 || 778 || 10.7 || 33 || 10 || - || - || - || - || - || 1 || 1
|-
! {{NFLS|2014}} !! {{Football Denver Broncos}}
| 9 || 7 || 34 || 282 || 8.3 || 39 || 2 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0
|-
! || Totale
! 158 || 99 || 871 || 9,539 || 11.18 || 99 || 49 || 19 || 151 || 7.9 || 27 || 0 || 24 || 6
|}
 
== Versioni derivate ==
[[File:Citroën C4 Aircross 02 China 2012-06-02.JPG|miniatura|Una Citroën C4 Aircross costruita sulla base della ASX]]
In virtù della joint-venture tra il [[Gruppo PSA]] e la stessa Mitsubishi Motors Corporation, la ''ASX'' è stata proposta nel [[2012]] anche con il marchio [[Citroën]] e con il nome [[Citroën C4 Aircross|C4 Aircross]], anche se con le altre [[Citroën C4|C4]] contemporanee il modello non ha niente a che vedere dal punto di vista tecnico, se si esclude la presenza nella gamma motori del 1.6 HDi, assente invece sulla ASX. Si tratterà della terza condivisione di meccanica Mitsubishi da parte del colosso francese: i primi due casi si sono avuti con la nascita delle triadi [[Mitsubishi Outlander|Outlander]]/[[Peugeot 4007|4007]]/[[Citroën C-Crosser|C-Crosser]] e [[Mitsubishi iMiev|iMiev]]/[[Peugeot iOn|iOn]]/[[Citroën C-Zero|C-Zero]].
 
== Note ==
{{<references|3}}/>
 
== Voci correlate ==
*[[Mitsubishi Motors Corporation]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:WesMitsubishi WelkerASX}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.mitsubishi-auto.it/Italy/Web-Forms/Form-Design/RICHIESTA-INFO-ASX.aspx|Mitsubishi Motors Italy, pagina dedicata all'ASX}}
* {{en}} [https://twitter.com/WesWelker Profilo su Twitter]
* {{en}} [http://www.nfl.com/player/weswelker/2505790/careerstats Statistiche su NFL.com]
* {{en}} [http://www.patriots.com/team/roster/Wes-Welker/1bfbe111-c834-4e34-9ce5-78929ff09d1d Profilo sul sito dei Patriots]
* {{en}} [http://www.weswelkerfoundation.org/ Sito ufficiale della Wes Welker Foundation]
 
{{Mitsubishi}}
{{Mosi Tatupu Award}}
{{Portale|automobili}}
{{2All-Pro 2007}}
{{AP 2All-Pro 2008}}
{{All-Pro 2009}}
{{All-Pro 2011}}
{{Portale|biografie|sport}}
 
[[Categoria:CasiAutomobili di doping nel football americanoMitsubishi|ASX]]