Nicolas Vaporidis e Thanasimus formicarius: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GiAnMMV (discussione | contributi)
Corretto tassobox
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Bio
|nome=Thanasimus Formicarius
|Nome = Nicolas
|statocons=
|Cognome = Vaporidis
|statocons_versione=
|PreData = {{lang-el|Νικόλας Βαπορίδης}}
|statocons_ref=
|Sesso = M
|immagine=Thanasimus_formicarius.jpg
|LuogoNascita = Roma
|didascalia=Esemplare di Thanasimus Formicarius
|GiornoMeseNascita = 22 dicembre
|intervallo=
|AnnoNascita = 1981
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|LuogoMorte =
|dominio=[[Eukaryota]]
|GiornoMeseMorte =
|regno=[[Animalia]]
|AnnoMorte =
|sottoregno=
|Attività = attore
<!-- PER I VIRUS -->
|Attività2 = produttore cinematografico
|gruppo=
|Nazionalità = italiano
<!-- PER LE PIANTE -->
|PostNazionalità = di origine [[Grecia|greca]]
|superdivisione=
|Immagine = Nicolas Vaporidis 01.jpg
|divisione=
|Didascalia = Nicolas Vaporidis a Radio Italia per la presentazione di ''[[Tutto l'amore del mondo]]'' ([[2010]])
|sottodivisione=
}}
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI -->
|superphylum=
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum=[[Tracheata]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI -->
|superclasse=
|classe=[[Insecta]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Coleoptera]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Cleridae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Thanasimus]]
|genereautore=
|sottogenere=
|specie='''T. formicarius'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- SERIE TIPO -->
|tipo=
|tipoautore=
|tipodata=
|tipo2=
|tipoautore2=
|tipodata2=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione=
|didascalia_distribuzione=
|adtemplate=
}}
[[File:Ck-thanasimus-482.jpg|thumb|right|Foto dettagliata del Thanasimus Formicarius]]
Il '''Cleride formicario''' ('''''Thanasimus formicarius''''' [[Linnaeus]], 1758), noto anche come cleride europeo dal ventre rosso, è un insetto appartenente alla famiglia dei [[Coleottero|coleotteri]].
 
== Biografia Descrizione==
Il Cleride formicario è un insetto di taglia media: dai 5,5 ai 9,5 mm. È piuttosto morbido, con forti mandibole che possono lacerare il corpo duro degli scarabei di cui si ciba, come quelli della corteccia.
Nato a [[Roma]] da padre [[Grecia|greco]] e madre [[roma]]na che si separarono quando era piccolo. Nel [[2000]] ottiene la maturità classica al ''Liceo Manara'' di [[Roma]], dopo si iscrive a scienze della comunicazione, ma decide di trasferirsi a [[Londra]], inseguire la passione trasmessagli sin da bambino dal nonno, direttore di produzione per la Maura Film, dove rimarrà più di un anno, lavorando come cameriere, e seguendo corsi di inglese, frequentando i corsi di recitazione presso lo Lee Strasberg Theatre Institute.
 
Sfoggia una [[livrea]] variopinta e dai colori brillanti: ha il capo nero mentre l'addome e la parte superiore delle [[Elitra|elitre]] sono bruno-rossastro e rigide per proteggere l'insetto<ref>{{cita pubblicazione |nome=David |cognome=Burnie |titolo=Animali |editore= Dorling Kindersley Limited |città=Londra |volume=Vol 1 |anno=2001 |p= 148 }}</ref>. Le elitre verso la parte anteriore sono rosse e scendendo verso quella posteriore diventano nere con disegni bianchi. Le antenne possono essere dentellate o terminare con una forma clavata piuttosto evidente<ref>{{cita pubblicazione |nome=Emanuela |cognome=Busà |titolo=Grande dizionario degli animali |editore=GiuntiJunior Editore |città=Firenze |anno=2007 |p=122 }}</ref>.
Tornato in [[Italia]] frequenta soltanto per pochi mesi la scuola di [[recitazione]] ''Teatro Azione'', diretta da [[Cristiano Censi]] e [[Isabella Del Bianco]]. grazie alla quale il giovane romano recita in spettacoli teatrali per lo più di matrice shakespeariana.
Grazie ai suoi colori particolari e alla forma del suo corpo, il Cleride formicario può facilmente mimetizzarsi, così da essere invisibile a prede e predatori, al pari delle [[mutillidae]] che spesso sono avvistate nello stesso [[habitat]].
 
La colorazione di questa specie è molto simile a quella di altri esemplari appartenenti alla stessa famiglia di coleotteri, ma il Cleride formicario presenta delle lievi differenze circa la colorazione del dorso. Infatti la fascia bianca che lo attraversa confina con la parte superiore più scura delle ali, le zampe sono marroni e non nere. Il lato ventrale differisce in maniera notevole poiché in altre specie è arancione e contrasta con le gambe, mentre il Cleride formicario ha il lato inferiore il cui colore vira sul rosso marrone<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/322697276_Ecology_and_distribution_of_Thanasimus_formicarius_Linnaeus_1758_and_the_newly_discovered_Thanasimus_femoralis_Zetterstedt_1828_in_Belgium_Coleoptera_Cleridae|titolo=Ecology and distribution of Thanasimus formicarius}}</ref>.
Nel [[2002]] gira il primo [[film]] ''[[Il ronzio delle mosche]]'', regia di [[Dario D'Ambrosi]], con [[Greta Scacchi]]. L'anno seguente [[Enrico Oldoini]] gli affida la parte di protagonista in ''[[13dici a tavola]]'' ([[2004]]), film vincitore dei ''Los Angeles Italian Film Awards''. Sempre con Oldoini, gira la [[miniserie tv]] ''A casa di Anna'', in onda su [[Rai 1]] nel 2004. Nello stesso anno è protagonista, insieme con [[Piera Degli Esposti]], del [[cortometraggio]] ''[[Corpo immagine]]'', diretto da [[Marco S. Puccioni]], in cui recita completamente nudo. Il corto è stato presentato, fuori concorso, alla ''[[Biennale di Venezia]]''.
 
È un coleottero tipicamente predatore, le cui larve, di un colore rosso vivo brillante, vivono sotto la corteccia degli alberi<ref>{{cita pubblicazione |nome=Emanuela |cognome=Busà |titolo=Grande dizionario degli animali |editore=GiuntiJunior Editore |città=Firenze |anno=2007 |p=122, }}</ref>.
Nel 2004 prende parte a '''13dici a tavola''' come protagonista, il giovane e innamorato Giulio, la cui storia è raccontata da un più anziano Giulio interpretato da '''Giancarlo Giannini'''. Vaporidis si misura anche con la TV comparendo in qualche episodio di serie di successo, come '''Carabinieri 2''' (2003) o '''Orgoglio capitolo terzo''' (2006).
Gli adulti di Cleride formicario vivono da 4 a 10 mesi.
 
==Biologia==
Nel [[2005]] gira la [[serie tv]] ''[[Orgoglio (serie televisiva)|Orgoglio capitolo terzo]]'', trasmessa da Rai Uno nel [[2006]] e diretta da [[Giorgio Serafini]] e [[Vincenzo Verdecchi]], e in un piccolo ruolo in ''[[Ti amo in tutte le lingue del mondo]]'', diretto da [[Leonardo Pieraccioni]], mentre nel [[2006]] appare nell'episodio ''Testimone silenzioso'' della serie tv di [[Canale 5]], ''[[R.I.S. - Delitti imperfetti|R.I.S. 2 - Delitti imperfetti]]'', regia di [[Alexis Sweet]]. Sempre nel [[2006]] è il protagonista del film di grande successo ''[[Notte prima degli esami]]'', diretto da [[Fausto Brizzi]], nel quale recita accanto a [[Cristiana Capotondi]], con la quale avrà una relazione di un anno.
 
===Comportamento===
Nel [[2007]] escono nelle sale i film ''[[Notte prima degli esami - Oggi]]'', in cui è protagonista insieme con [[Carolina Crescentini]], e ''[[Last Minute Marocco]]'', con [[Maria Grazia Cucinotta]], [[Valerio Mastandrea]] e [[Lorenzo Balducci]]. Nello stesso anno gira ''[[Cemento armato (film)|Cemento armato]]'', [[opera prima]] di [[Marco Martani]], con Carolina Crescentini, ''[[Come tu mi vuoi (film 2007)|Come tu mi vuoi]]'', regia di [[Volfango De Biasi]], ancora con Cristiana Capotondi. Nel [[2008]] recita la parte di ''Massimo'' nel film ''[[Questa notte è ancora nostra]]'', diretto da [[Paolo Genovese]] e [[Luca Miniero]]. Nel [[2009]] torna sul grande schermo con il film ''[[Iago (film)|Iago]]'', regia di Volfango De Biasi accanto a [[Laura Chiatti]]. Sempre nel [[2009]] interpreta e produce il film di Riccardo Grandi ''[[Tutto l'amore del mondo]]'' con [[Ana Caterina Morariu]] e [[Sergio Rubini]]. Nel [[2010]] torna a lavorare con Fausto Brizzi nel film ''[[Maschi contro femmine]]''.
Il Cleride formicario predilige i Pini, sia come fonte di cibo che come luogo in cui deporre le loro uova, anche se in genere lo spessore della corteccia di questi alberi ostacola la fuoriuscita delle larve<ref>{{cita pubblicazione |nome=Nathalie |cognome= WARZEE, |nome2=Jean-Claude |cognome2=GREGOIRE |titolo=Why a Large Range of Prey for a Specialized Predator? |rivista=Biological Control and Spatial Ecology,Lab CP 160/12 |editore= Free University of Brussels|città=50 avenue F.D. Roosevelt,B-1050 |lingua=inglese }} </ref>.
Le femmine depongono le loro uova alla base, o nella parte centrale, degli alberi che si trovano nelle [[Foreste di conifere, sclerofille e latifoglie del Mediterraneo orientale|foreste di conifere]] e più raramente negli alberi a foglie caduche.
 
Prediligono anche alberi soggetti a malattie o addirittura morti. Questo accade principalmente poiché sono una ricca fonte di cibo, ma soprattutto perché, non producendo più molta resina, hanno una corteccia poco spessa. Ciò si rivela utile perché non costituisce un ostacolo per lo scavo dei tunnel, per penetrare più facilmente la corteccia quando le femmine devono deporre le uova e per quando, in primavera, le larve diventate adulte emergono in superficie senza che vi sia opposta alcuna resistenza, da potersi subito dirigere verso la base degli alberi e cacciare i coleotteri della corteccia e gli altri insetti di cui sono ghiotte.
Sono anni d'oro questi per Nicolas, attore del momento e idolo dei giovani, e sono anni in cui gli vengono proposte anche altre commedie dal target under 30, dove Vaporidis è lo scapestrato giovanotto in '''Last Minute in Marocco''' (2007) e un playboy dedito alla vita mondana e all'apparenza in '''Come tu mi vuoi''' (2007) di '''Volfango De Biasi''', film in cui ritrova sul set '''Cristiana Capotondi''', sua partner nella prima pellicola di Brizzi.
 
Il legno impilato è particolarmente attraente poiché rilascia sostante biogeniche naturali come i [[Monoterpene|monoterpeni]].
Dopo questa serie di commedie dal sapore semplice e ilare, Vaporidis si dirige verso qualcosa di più impegnativo sempre in veste di protagonista prima con il noir '''Cemento armato''' (2007) - dove collabora nuovamente con '''Carolina Crescentini''' e '''Giorgio Faletti''' - poi ancora una volta diretto da De Biasi in '''Iago''' (2009) con '''Laura Chiatti'''. Le due pellicole però non sembrano riscuotere lo stesso successo dei lavori precedenti e Vaporidis torna al cinema più disimpegnato, ritorna ad essere diretto da Brizzi in '''Maschi contro femmine''' (2010) e nel sequel '''Femmine contro maschi''' (2011) e prende parte con '''Ana Caterina Morariu''', '''Alessandro Roja''' e '''Myriam Catania''' in '''Tutto l'amore del mondo''' (2010).
Si distinguono dagli altri coleotteri saproxilici perché non possiedono gli [[Enzima|enzimi]] [[Cellualsi|cellulasi]] ed emicellulasi, che dovrebbero consentire loro di digerire parte della parete cellulare dei tessuti legnosi (Speight 1989)<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/figure/Thanasimus-formicarius-Linnaeus-1758-Cleridae-a-common-saproxylic-species_fig18_289525114}}</ref>.
 
===Alimentazione===
Nel 2012 gira ''[[Ci vediamo a casa (film)|Ci vediamo a casa]]'' di [[Maurizio Ponzi]] insieme a [[Primo Reggiani]], [[Ambra Angiolini]] e [[Edoardo Leo]]. Nella primavera del [[2013]] conduce, al fianco di [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]], una puntata di ''[[Colorado (programma televisivo 2003)|Colorado]]'' su Italia 1. Sempre nello stesso anno è ospite su Rai 3 in una puntata di ''[[Amore criminale]]'', condotto da [[Barbara De Rossi]]. Sempre nel 2013 gira con la regista cilena Alicia Sherson ''[[Il futuro]]'', primo e unico film tratto da un libro di [[Roberto Bolaño]], dove recita al fianco di [[Rutger Hauer]]. Il film è in concorso al [[Sundance Film Festival]] e vince il [[International Film Festival Rotterdam|festival di Rotterdam]]. Nel 2017 gira ''[[Tutti i soldi del mondo]]'', diretto da [[Ridley Scott]] e insieme a [[Christopher Plummer]] (che ha sostituito il protagonista originale, [[Kevin Spacey]]), [[Mark Wahlberg]] e [[Michelle Williams (attrice)|Michelle Williams]].
[[File:Thanasimus.formicarius.-.lindsey.jpg|thumb|right|Cleride formicario alla ricerca di cibo sulla corteccia di un albero]]
Il Cleride formicario si nutre di 27 specie di scarafaggi della corteccia, appartenenti a 15 generi differenti, che infestano le conifere ([[Pinus|pino]], [[Picea abies|abete rosso]], [[Larix|larice]], abete Douglas e altri) e gli alberi di latifoglie ([[Quercus|quercia]], [[Fraxinus|frassino]], [[Populus|pioppo]] e altri).
 
In particolare il Cleride formicario si può avvistare spesso sui rami infestati da piccoli insetti dal colore scuro che scavano le loro tane e depongono le uova all’interno delle radici degli alberi, motivo per cui li danneggiano.
Nel 2012 è protagonista insieme ad '''Andrea Bosca''' dell'irriverente commedia '''Outing - Fidanzati per sbaglio''' in cui indossati di nuovo i vestiti da dongiovanni si finge gay - e fidanzato con Bosca - per ottenere finanziamenti nel settore della moda. Vaporidis, giovane stella affermata del panorama cinematografico italiano, viene scelto anche per prendere parte ad alcune produzioni internazionali girate sul suolo italico, è così che compare in '''Tutte le strade portano a Roma''' (2015), pellicola sentimentale con '''Sarah Jessica Parker'''.
Curioso il fatto che anche le larve di Cleride formicario si nutrano di quelle di questi insetti.
La tecnica di caccia del Cleride formicario è particolarmente veloce e aggressiva. Questo insetto, infatti, si muove molto rapidamente, al pari di una formica, motivo per cui gli è stato attribuito l’appellativo formicarius.
 
Gli adulti di Cleride formicario servendosi delle loro zampe afferrano velocemente la preda, in modo tale che non possa scappare.
Nel 2018 ritrova sul set di '''Anche senza di te''' una collega di lunga data, Myriam Catania, di cui è lo spasimante in competizione con la star dei '''Cesaroni''', '''Matteo Branciamore'''.
Successivamente mordono la vittima tra il torace e l'addome (o la testa e il torace) poiché sono le parti più morbide ma anche le più nutrienti.
Questo rapido processo di nutrizione richiede pochi minuti, in genere circa 10.
 
Il Cleride formicario arriva ad ingerire anche tre coleotteri della corteccia al giorno e per diversi giorni.
=== Vita privata ===
Una caratteristica interessante è che quando inizia ad alimentarsi con una determinata preda, continua fin quando non ha terminato l’intero pasto, in modo tale da evitare ogni spreco
Dopo essere stato fidanzato con [[Cristiana Capotondi]] e [[Ilaria Spada]],<ref>{{Cita web|url=https://gossip.pourfemme.it/articolo/nicolas-vaporidis-parla-delle-sue-ex/1049/|sito=gossip.pourfemme.it|titolo= Nicolas Vaporidis parla delle sue ex|data=19 marzo 2010}}</ref> ha sposato [[Giorgia Surina]],<ref>{{Cita web|url=https://https://www.vanityfair.it/people/italia/2012/09/10/nicolas-vaporidis-giorgia-surina-nozze-foto|titolo= Nicolas Vaporidis e Giorgia Surina, nozze in Grecia|sito=vanityfair.it|data=10 settembre 2012}}</ref> da cui ha poi divorziato<ref>{{Cita web|url=http://www.today.it/gossip/giorgia-surina-divorzio-nicolas-vaporidis.html|titolo= Giorgia Surina e il divorzio da Vaporidis: "Mi è crollato il mondo addosso" |sito=Today.it|data=15 aprile 2016}}</ref>.
<ref>{{cita pubblicazione |nome=N.J. |cognome=Mills |titolo=“The natural enemies of scolytids infesting conifer bark in Europe in relation to the biological control of Dendroctonus spp. in Canada,” |rivista= Biocontrol News and Information|volume=Vol. 4 |numero= Issue 4|anno=1983 |pp=305-328 |lingua= inglese }}
{{cita pubblicazione |nome= R. |cognome=Gauss, |titolo= “Der Ameisenbuntkäfer Thanasimus formicarius Latr. als Borkenkäferfeind,” |editore=in G. Wellenstein (ed.), Die grosse Borkenkäferkalamität in Südwest-Deutschland 1944-1951,|anno= 1954.|pp=417-429 |lingua=tedesco }}
{{cita pubblicazione |nome=B.A. |cognome=Tommeras |titolo=“The clerid beetle Thanasimus formicarius is attracted to the pheromone of the ambrosia beetle Trypodendron lineatum,” |rivista=Experientia |volume= Vol. 44 |anno=1988 |pp= 536-537 |lingua=inglese }}</ref>.
 
== Filmografia=Riproduzione===
I maschi e le femmine di Cleride formicario si accoppiano ripetutamente, con molti partner diversi per tutta la stagione degli amori. L'accoppiamento è breve e la [[copula]] è preceduta da un inseguimento e una presa salda della femmina con le mandibole maschili sulla parte dorsale di essa<ref>{{cita pubblicazione |nome=R. |cognome Gauss,|titolo= “Der Ameisenbuntkäfer Thanasimus formicarius Latr. als Borkenkäferfeind,” |editore=in G. Wellenstein (ed.), |città=Die grosse Borkenkäferkalamität in Südwest-Deutschland 1944-1951, |anno=1954. |pp=417-429 |lingua=inglese }}
=== Cinema ===
{{cita pubblicazione |nome=John A. |cognome=Byers. |titolo="Thanasimus formicarius" |lingua=inglese }} </ref>.
* ''[[Il ronzio delle mosche]]'', regia di [[Dario D'Ambrosi]] (2002)
* ''[[13dici a tavola]]'', regia di [[Enrico Oldoini]] (2004)
* ''[[Ti amo in tutte le lingue del mondo]]'', regia di [[Leonardo Pieraccioni]] (2005)
* ''[[Notte prima degli esami]]'', regia di [[Fausto Brizzi]] (2006)
* ''[[Notte prima degli esami - Oggi]]'', regia di Fausto Brizzi (2007)
* ''[[Last Minute Marocco]]'', regia di [[Francesco Falaschi]] (2007)
* ''[[Come tu mi vuoi (film 2007)|Come tu mi vuoi]]'', regia di [[Volfango De Biasi]] (2007)
* ''[[Cemento armato (film)|Cemento armato]]'', regia di [[Marco Martani]] (2007)
* ''[[Questa notte è ancora nostra]]'', regia di [[Paolo Genovese]] e [[Luca Miniero]] (2008)
* ''[[Iago (film)|Iago]]'', regia di Volfango De Biasi (2009)
* ''[[Maschi contro femmine]]'', regia di Fausto Brizzi (2010)
* ''[[Tutto l'amore del mondo]]'', regia di [[Riccardo Grandi]] (2010)
* ''[[Femmine contro maschi]]'', regia di Fausto Brizzi (2011)
* ''Road to Capri'', regia di Boris Damast (2011)
* ''[[Ci vediamo a casa (film)|Ci vediamo a casa]]'', regia di [[Maurizio Ponzi]] (2012)
* ''[[Il futuro]]'', regia di [[Alicia Scherson]] (2013)
* ''[[Outing - Fidanzati per sbaglio]]'', regia di [[Matteo Vicino]] (2013)
* ''[[Tutte le strade portano a Roma (film)|Tutte le strade portano a Roma]]'', regia di Ella Lemhagen (2015)
* ''La ragazza dei miei sogni'', regia di [[Saverio Di Biagio]] (2017)
* ''[[Tutti i soldi del mondo]]'', regia di [[Ridley Scott]] (2017)
* ''[[Anche senza di te]]'', regia di [[Francesco Bonelli]] (2018)
 
Le femmine depongono le uova nel periodo che va da aprile a giugno. Solitamente ne vengono prodotte da 20 a 30 che vengono inserite nelle fessure situate sulla corteccia degli alberi e in prossimità delle gallerie che portano alla tana delle larve dei coleotteri della corteccia, le quali costituiranno una sicura fonte di cibo per le larve del Cleride formicario.
=== Televisione ===
* ''[[Carabinieri (serie televisiva)|Carabinieri 2]]'', regia di [[Raffaele Mertes]] - serie TV, episodio ''Un'impressione luminosa'' (2003)
* ''Dago e Flash'', regia di Marco S. Puccioni (2004)
* ''A casa di Anna'', regia di Enrico Oldoini (2004)
* ''[[R.I.S. - Delitti imperfetti#Seconda stagione|R.I.S. 2 - Delitti imperfetti]]'', regia di [[Alexis Sweet]] - serie TV, episodio ''Testimone silenzioso'' (2006)
* ''[[Orgoglio (serie televisiva)|Orgoglio capitolo terzo]]'', regia di [[Giorgio Serafini]] e [[Vincenzo Verdecchi]] - serie TV (2006)
* ''[[6 passi nel giallo]]'' - serie TV, episodio ''[[Episodi di 6 passi nel giallo#Souvenirs|Souvenirs]]'', regia di [[Edoardo Margheriti]] (2012)
 
Prima della [[pupa]], le larve di Cleride formicario formano una camera ovale nella quale riposano all’interno della corteccia.
=== Cortometraggi ===
Le larve di colore rosa iniziano a schiudersi solo dopo una settimana ma continuano a vivere protette all’interno della corteccia, dove iniziano a cacciare gli stadi immaturi di scarabei di corteccia, uova e pupe, ma si possono nutrire anche degli altri insetti che riescono a trovare sotto la corteccia<ref>{{cita pubblicazione |nome=Bohumil |cognome=Starý |nome2=Pavel |cognome2=Bezdecka |nome3=Miroslav |cognome3=Capek |nome4=Petr |congome4= Starý |nom5=Georg |titolo=Benz |rivista=et al.: Atlas der nützlichen Forstinsekten. |editore= Ferdinand Enke |città= Stuttgart |anno=1990 |lingua=tedesco |isbn=ISBN 3-432-97121-4, |S. 37 u. 76}}</ref>.
* ''[[Corpo immagine]]'', regia di [[Marco Simon Puccioni]] (2004)
* ''Autovelox'', regia di [[Gianluca Ansanelli]] (2009)
* ''Delitto perfetto'', regia di [[Saverio Deodato Dionisio]] (2011)
* ''Quel che resta'', regia di [[Andrea Bacci]] (2012)
* ''The Cut'', regia di [[Davide Marengo]] (2012)
* ''Insieme'', regia di Annamaria Liguori (2013)
* ''Piove!'', regia di Marco Costa (2014)
 
Le larve nel seguire le loro prede sono anche molto veloci e molto abili poiché sono dotate della capacità di avanzare fin da subito lungo i corridoi degli scarabei di corteccia, procedendo persino all’indietro.
=== Videoclip ===
Le larve di Cleride formicario crescono molto lentamente, trascorrendo due anni nella fase larvale, ed emergono come coleotteri solo in primavera.
* ''[[Ancora un po' (Gemelli DiVersi)|Ancora un po']]'' - Videoclip dei [[Gemelli DiVersi]] (2007)
* ''[[Ci vediamo a casa (singolo)|Ci vediamo a casa]]'' - Videoclip di [[Dolcenera]], regia di Valentina Be (2012)
* Senza fiato - Videoclip dei Negramaro, regia di Marco Martani (2010)
 
==Anatomia==
=== Altre esperienze ===
L'anatomia del Cleride formicario è piuttosto uniforme, al pari di quella di qualsiasi altro coleottero<ref>{{Cita web|url=https://www.montagneaperte.it/ambienteebiodiversita/gli-insetti/i-coleotteri/}}</ref>.
* ''[[Bravissimo a sbagliare]]'' - Romanzo edito da [[Arnoldo Mondadori Editore]] (2007)
*[[Antenna degli insetti|Antenne]]
* ''SpongeBob e la Grande Onda'' - Doppia il personaggio Jack Kahuna Laguna (2009)
*[[Apparato boccale degli insetti|Palpo mascellare]]
* ''Lo Sfascio'' - Spettacolo teatrale, regia di Saverio Di Biagio e Gianni Clementi (2013)
*[[Apparato boccale degli insetti|Palpo labiale]]
* ''[[Colorado (programma televisivo 2003)|Colorado]]'' - Co-conduttore nel 1º episodio (2013)
*[[Mandibola]]
* ''[[Amore criminale|Amore criminale 6]]'' - Ospite nel 5º episodio (2013)
*Occhio composto
* ''Finché giudice non ci separi'' - Spettacolo teatrale, regia di [[Augusto Fornari]] (2015)
*[[Labbro superiore]](labrum)
*[[Labbro inferiore]](labium)
*[[Clipeo]]
*[[Torace degli insetti|Pronoto]]
*[[Elitra]]
*[[Scutoide|Scutellum]]
*[[Zampa degli insetti|Femore]]
*[[Zampa degli insetti|Tibia]]
*[[Zampa degli insetti|Tarso]]
*[[Apparato boccale degli insetti|Mento]]
*[[Torace degli insetti|Sternite addominale]]
 
==Distribuzione e habitat==
== Note ==
Il Cleride formicario vive in tutto il mondo prediligendo [[Foreste di conifere, sclerofille e latifoglie del Mediterraneo orientale|foreste di conifere]], di [[latifoglie]] e boschi.
<references />
In [[Italia]] è una specie comune molto diffusa<ref>{{cita pubblicazione |nome= |cognome= |titolo=Speight |titolo2= Carpaneto |anno=1989 |anno2= 2015 |lingua=inglese }}</ref>.
 
Questi coleotteri, almeno per i primi stadi del loro ciclo vitale, trovano rifugio tra gli alberi morti o senescenti delle foreste e dei boschi. Si stima infatti che circa il 30% della [[biodiversità]] complessiva di un ecosistema forestale dipenda proprio dal legno morto.
== Altri progetti ==
Però quando questi alberi vengono abbattuti e il legno morto rimosso dalle foreste, si ha un forte declino dei coleotteri<ref>{{Cita web|url=https://www.minambiente.it/pagina/fauna-saproxilica|titolo=Fauna Saproxilica}}</ref>.
{{interprogetto}}
Il Cleride formicario risulta perciò tra le specie più minacciate<ref>{{cita pubblicazione |nome= |cognome= |titolo=Carpaneto |anno=2015 |lingua=inglese }}</ref>.
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references/>
* {{Collegamenti esterni}}
 
==Bibliografia==
{{Controllo di autorità}}
*{{cita libro | Emanuela| Busà| Grande dizionario degli animali| 2007| GiuntiJunior Editore| Firenze}}
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
 
*{{cita libro | David| Burnie| Animali - Volume 1| 2001| Dorling Kindersley Limited | Londra}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:Greco-italianiInsetti]]
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 2010]]