Grant Park Music Festival e Thanasimus formicarius: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
GiAnMMV (discussione | contributi)
Corretto tassobox
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Festival
|nome=Thanasimus Formicarius
|nome = Grant Park Music Festival
|statocons=
|nome ufficiale =
|statocons_versione=
|immagine = Grant Park Music Festival Pritzker Pavilion Red View.jpg
|statocons_ref=
|didascalia = 5 luglio 2008
|immagine=Thanasimus_formicarius.jpg
|luogo = Jay Pritzker Pavilion,<br />201 E. Randolph Street<br />[[Millennium Park]],<br />[[Chicago]], [[Illinois|IL]], {{USA}}<br />(16 luglio 2004–presente)<br /><br />Petrillo Music Shell<br />235 S. Columbus Drive<br />Grant Park,<br />[[Chicago]], [[Illinois|IL]], {{USA}}<br />(1978–2004)<br /><br />Petrillo Music Shell<br />Grant Park,<br />[[Chicago]], [[Illinois|IL]], {{USA}}<br />(1935–1977)
|didascalia=Esemplare di Thanasimus Formicarius
|anni = [[1935]] - presente
|intervallo=
|frequenza = annuale
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|fondatori =
|dominio=[[Eukaryota]]
|date = Mercoledì-domenica, giugno-agosto
|regno=[[Animalia]]
|genere = Festival di [[musica classica]]
|sottoregno=
|organizzazione = {{Lista
<!-- PER I VIRUS -->
| Paul Winberg<br>Presidente e AD
|gruppo=
| Chris Collins<br>Direttore generale
<!-- PER LE PIANTE -->
| Linda Oper<br>Direttore del personale dell'Orchestra
|superdivisione=
| Melissa Hilker<br>Direttore del personale del Coro
|divisione=
| Hilary Mercer<br>Responsabile tecnico e di formazione
|sottodivisione=
| Ashley Ertz<br>Assistente artistico
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI -->
| Sophia Willer<br>Assistente artistico
|superphylum=
|tipo = disc|posizione = outside|link = }}
|phylum=[[Arthropoda]]
|sito = http://www.grantparkmusicfestival.com/
|subphylum=[[Tracheata]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI -->
|superclasse=
|classe=[[Insecta]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Coleoptera]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Cleridae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Thanasimus]]
|genereautore=
|sottogenere=
|specie='''T. formicarius'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- SERIE TIPO -->
|tipo=
|tipoautore=
|tipodata=
|tipo2=
|tipoautore2=
|tipodata2=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione=
|didascalia_distribuzione=
|adtemplate=
}}
[[File:Ck-thanasimus-482.jpg|thumb|right|Foto dettagliata del Thanasimus Formicarius]]
<!-- Infobox recurring event |
Il '''Cleride formicario''' ('''''Thanasimus formicarius''''' [[Linnaeus]], 1758), noto anche come cleride europeo dal ventre rosso, è un insetto appartenente alla famiglia dei [[Coleottero|coleotteri]].
|name=Grant Park Music Festival
|logo=
|image=Grant Park Music Festival Pritzker Pavilion Red View.jpg
|caption=July 5, 2008
|___location=[[Jay Pritzker Pavilion]],<br />201 E. [[Randolph Street]]<br />[[Millennium Park]],<br />[[Chicago]], [[Illinois|IL]], {{USA}}<br />(16 luglio 2004–presente)<br /><br />[[Petrillo Music Shell]]<br />235 S. [[Columbus Drive (Chicago)|Columbus Drive]]<br />[[Grant Park (Chicago)|Grant Park]],<br />[[Chicago]], [[Illinois|IL]], {{USA}}<br />(1978–2004)<br /><br />Petrillo Music Shell<br />Grant Park,<br />[[Chicago]], [[Illinois|IL]], {{USA}}<br />(1935–1977)
|years_active=July 1, 1935 – present
|dates= Wednesday–Sunday, June–August
|genre=[[Classical music]] festival
|website=[http://www.grantparkmusicfestival.com/ www.grantparkmusicfestival.com] -->
 
==Descrizione==
Il '''Grant Park Music Festival''' (precedentemente '''Grant Park Concerts''') è una serie di concerti di [[musica classica]] di dieci settimane che si tengono a [[Chicago]], [[Illinois]], [[Stati Uniti d'America|United States]].<ref name=Mviii/> Presenta la Grant Park Symphony Orchestra e il Grant Park Chorus, insieme ad esecutori e direttori ospiti. Il Festival ha guadagnato lo status di [[organizzazione non a scopo di lucro]].<ref name="M168"/> Sostiene di essere l'unica serie di musica classica all'aperto libera della nazione.<ref name=GPMF>{{cite web|url=http://www.millenniumpark.org/parkevents/gpmf.aspx|accessdate=September 20, 2007|publisher=City of Chicago|title=Grant Park Music Festival |archiveurl = https://web.archive.org/web/20070823222809/http://www.millenniumpark.org/parkevents/gpmf.aspx |archivedate = August 23, 2007}}</ref> Il Grant Park Music Festival è una tradizione di Chicago dal 1931, quando il sindaco di Chicago Anton Cermak suggerì concerti gratuiti per sollevare gli spiriti di Chicago durante la [[grande depressione]].<ref>Tiebert, Laura, ''Frommer's Chicago with Kids (3rd edition)'', 2007, Wiley Publishing, Inc., {{ISBN|978-0-470-12481-9}}, p.263.</ref><ref name=K15>Knox, p. 15</ref> La tradizione sinfonica dei concerti del Grant Park Music Festival iniziò nel 1935.
Il Cleride formicario è un insetto di taglia media: dai 5,5 ai 9,5 mm. È piuttosto morbido, con forti mandibole che possono lacerare il corpo duro degli scarabei di cui si ciba, come quelli della corteccia.
 
Sfoggia una [[livrea]] variopinta e dai colori brillanti: ha il capo nero mentre l'addome e la parte superiore delle [[Elitra|elitre]] sono bruno-rossastro e rigide per proteggere l'insetto<ref>{{cita pubblicazione |nome=David |cognome=Burnie |titolo=Animali |editore= Dorling Kindersley Limited |città=Londra |volume=Vol 1 |anno=2001 |p= 148 }}</ref>. Le elitre verso la parte anteriore sono rosse e scendendo verso quella posteriore diventano nere con disegni bianchi. Le antenne possono essere dentellate o terminare con una forma clavata piuttosto evidente<ref>{{cita pubblicazione |nome=Emanuela |cognome=Busà |titolo=Grande dizionario degli animali |editore=GiuntiJunior Editore |città=Firenze |anno=2007 |p=122 }}</ref>.
Il Festival è ospitato nel Jay Pritzker Pavilion nella sezione [[Millennium Park]] del Grant Park, nel [[Chicago Loop]]. La stagione 2004, durante la quale il Festival si è trasferito al Pritzker Pavilion, è stata la settantesima stagione del Festival.<ref>{{cite web|url=http://chicago.metromix.com/theater/theater/jay-pritzker-pavilion-millennium-grant-park-museums/144955/content |title=Jay Pritzker Pavilion, Millennium Park |publisher=metromix.com |work=Metormix Chicago |accessdate=September 20, 2007 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20080411042055/http://chicago.metromix.com/theater/theater/jay-pritzker-pavilion-millennium-grant-park-museums/144955/content |archivedate=April 11, 2008 |df=mdy-all }}</ref> Occasionalmente il Festival si è tenuto presso l'Harris Theatre anziché al Pritzker Pavilion.<ref name="Harris Theater">{{cite web|url=http://www.harristheaterchicago.org/current/companies/1379 |title=Harris Theater: Current Season: Grant Park Music Festival |accessdate=April 13, 2010 |publisher=Harris Theater |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20080704170512/http://www.harristheaterchicago.org/current/companies/1379 |archivedate=July 4, 2008 }}</ref><ref name="von Rhein, John">{{cite web|url=http://articles.chicagotribune.com/2009-03-18/entertainment/0903170335_1_petrillo-music-shell-grant-park-music-festival-chorus|title=Grant Park Music Festival promises big 'Plans'|accessdate=April 17, 2010|date=March 18, 2009|work=[[Chicago Tribune]]|author=von Rhein, John}}</ref> Precedentemente il Grant Park Music Festival si era tenuto presso la Petrillo Music Shell del Grant Park.<ref>{{cite web|url=http://www.lares-lexicon.com/millenium/millenium.html|accessdate=September 20, 2007|title=The Jay Pritzker Music Pavilion Sounds as Good as it Looks|publisher=|author= Delacoma, Wynne}}</ref> Il Festival iniziò quando la struttura musicale era situata nella sua posizione originale e si trasferì quando fu spostato.
Grazie ai suoi colori particolari e alla forma del suo corpo, il Cleride formicario può facilmente mimetizzarsi, così da essere invisibile a prede e predatori, al pari delle [[mutillidae]] che spesso sono avvistate nello stesso [[habitat]].
 
La colorazione di questa specie è molto simile a quella di altri esemplari appartenenti alla stessa famiglia di coleotteri, ma il Cleride formicario presenta delle lievi differenze circa la colorazione del dorso. Infatti la fascia bianca che lo attraversa confina con la parte superiore più scura delle ali, le zampe sono marroni e non nere. Il lato ventrale differisce in maniera notevole poiché in altre specie è arancione e contrasta con le gambe, mentre il Cleride formicario ha il lato inferiore il cui colore vira sul rosso marrone<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/322697276_Ecology_and_distribution_of_Thanasimus_formicarius_Linnaeus_1758_and_the_newly_discovered_Thanasimus_femoralis_Zetterstedt_1828_in_Belgium_Coleoptera_Cleridae|titolo=Ecology and distribution of Thanasimus formicarius}}</ref>.
Nel corso del tempo il Festival ha avuto vari sostenitori finanziari, tre sedi primarie e un cambio di nome. Il Festival, a volte, è stato trasmesso a livello nazionale e ha costantemente goduto degli interventi importanti di molti dei più importanti musicisti classici del mondo. Recentemente gli organizzatori del Festival hanno accettato di pubblicare alcuni dei concerti pubblici tramite registrazioni su [[compact disc]].
 
È un coleottero tipicamente predatore, le cui larve, di un colore rosso vivo brillante, vivono sotto la corteccia degli alberi<ref>{{cita pubblicazione |nome=Emanuela |cognome=Busà |titolo=Grande dizionario degli animali |editore=GiuntiJunior Editore |città=Firenze |anno=2007 |p=122, }}</ref>.
== Finanziamenti ==
Gli adulti di Cleride formicario vivono da 4 a 10 mesi.
In origine la serie veniva quasi completamente finanziata dal Park District,<ref name=Mviii/> che era responsabile per i libri paga degli esecutori, le [[pubblicità]] per i concerti e il [[marketing]], organizzava le [[Audizione|audizioni]] dell'orchestra, coordinava la programmazione per ogni elenco di artisti ospiti.<ref name=M168>Macaluso, p. 168</ref> I costi pubblicitari per i supporti stampati progettati dai [[Grafico (professione)|grafici]] del Park District venivano finanziati attraverso la [[Works Progress Administration]] (WPA) e il Federal Arts Program. La tradizione dei manifesti per gli autobus della Chicago Transit Authority, i treni e le stazioni della [[metropolitana di Chicago|Chicago 'L']] e gli impianti sportivi continuò anche dopo la fine dei finanziamenti della WPA.<ref name=4-5>Macaluso, pp. 4-5</ref>
 
==Biologia==
Nel 1977 la Grant Park Concerts Society si è evoluta per coordinare tutte le [[raccolta di fondi|raccolte di fondi]] per il Festival. Coordinò sia il marketing generale che il programma di adesione. Ospitando eventi per la raccolta di fondi e vendendo affiliazioni al Festival, integrò il finanziamento del Distretto dei Parchi, che era compreso nell'intervallo $ 1,5-2,0 milioni. Nel 1996 il personale del Park District e del Festival interruppe il rapporto con la Società dei concerti. Il Park District riprese la sua responsabilità come unico reparto marketing e raccolta fondi.<ref name="M168"/>
 
===Comportamento===
Alla fine degli anni '90 il Festival fu riconosciuto come organizzazione no-profit e sviluppò legami con il Dipartimento degli Affari Culturali di Chicago. L'associazione prevedeva che il dipartimento della città si facesse carico di alcuni doveri amministrativi.<ref name="M168"/> A partire dal 2009 il Festival vide la nomination ai [[Grammy Award|Grammy]] della Grant Park Symphony Orchestra e Chorus ed è sponsorizzato dal Chicago Park District, dal Chicago Department of Cultural Affairs e dalla Grant Park Orchestral Association.<ref name=GPMF/> Il distretto del parco provvede a oltre la metà dei costi operativi, mentre il Dipartimento per gli affari culturali contribuisce al supporto logistico. I restanti fondi provengono da una serie di fonti private tra cui fondazioni, società e migliaia di singoli clienti.<ref name=Mviii/> Il distretto del parco paga gli stipendi del direttore principale [[Carlos Kalmar]], il direttore del coro Christopher Bell e dei membri dell'orchestra e del Grant Park Chorus.<ref name=NdltpwGPMFtsab/> Il Festival riceve anche sovvenzioni e spese di trasmissione.<ref name="M168"/> Nel 2010 i $ 2 milioni del budget totale del Festival di $ 4 milioni che non era coperto dal Park District furono raccolti attraverso i soci e la filantropia privata. Questo denaro finanzia i solisti ospiti e importanti collaborazioni.<ref name=NdltpwGPMFtsab/>
Il Cleride formicario predilige i Pini, sia come fonte di cibo che come luogo in cui deporre le loro uova, anche se in genere lo spessore della corteccia di questi alberi ostacola la fuoriuscita delle larve<ref>{{cita pubblicazione |nome=Nathalie |cognome= WARZEE, |nome2=Jean-Claude |cognome2=GREGOIRE |titolo=Why a Large Range of Prey for a Specialized Predator? |rivista=Biological Control and Spatial Ecology,Lab CP 160/12 |editore= Free University of Brussels|città=50 avenue F.D. Roosevelt,B-1050 |lingua=inglese }} </ref>.
Le femmine depongono le loro uova alla base, o nella parte centrale, degli alberi che si trovano nelle [[Foreste di conifere, sclerofille e latifoglie del Mediterraneo orientale|foreste di conifere]] e più raramente negli alberi a foglie caduche.
 
Prediligono anche alberi soggetti a malattie o addirittura morti. Questo accade principalmente poiché sono una ricca fonte di cibo, ma soprattutto perché, non producendo più molta resina, hanno una corteccia poco spessa. Ciò si rivela utile perché non costituisce un ostacolo per lo scavo dei tunnel, per penetrare più facilmente la corteccia quando le femmine devono deporre le uova e per quando, in primavera, le larve diventate adulte emergono in superficie senza che vi sia opposta alcuna resistenza, da potersi subito dirigere verso la base degli alberi e cacciare i coleotteri della corteccia e gli altri insetti di cui sono ghiotte.
== Storia ==
{{Immagine multipla
| allinea = left
| direzione = verticale
| titolo = Music Festival Host Venues
 
Il legno impilato è particolarmente attraente poiché rilascia sostante biogeniche naturali come i [[Monoterpene|monoterpeni]].
| immagine1 = 20090814 Pritzker Pavilion on Beethoven's 9th Day crop.JPG
Si distinguono dagli altri coleotteri saproxilici perché non possiedono gli [[Enzima|enzimi]] [[Cellualsi|cellulasi]] ed emicellulasi, che dovrebbero consentire loro di digerire parte della parete cellulare dei tessuti legnosi (Speight 1989)<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/figure/Thanasimus-formicarius-Linnaeus-1758-Cleridae-a-common-saproxylic-species_fig18_289525114}}</ref>.
| larghezza1 = 210
| didascalia1 = Spettacolo del Festival sul Grande Prato del Padiglione Jay Pritzker Pavilion il 14 agosto 2009 con l'esecuzione della [[Sinfonia n. 9 (Beethoven)|Sinfonia n. 9]] di [[Beethoven]].
 
===Alimentazione===
| immagine2 = 200807 Petrillo Music Shell.jpg
[[File:Thanasimus.formicarius.-.lindsey.jpg|thumb|right|Cleride formicario alla ricerca di cibo sulla corteccia di un albero]]
| larghezza2 = 210
Il Cleride formicario si nutre di 27 specie di scarafaggi della corteccia, appartenenti a 15 generi differenti, che infestano le conifere ([[Pinus|pino]], [[Picea abies|abete rosso]], [[Larix|larice]], abete Douglas e altri) e gli alberi di latifoglie ([[Quercus|quercia]], [[Fraxinus|frassino]], [[Populus|pioppo]] e altri).
| didascalia2 = La Petrillo Music Shell ospitò il Festival Musicale fino al 2004
}}
Il primo concerto avvenne dopo il completamento della Petrillo Music Shell originale, il 1º luglio 1935 con una marcia del ''[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]]'' di [[Richard Wagner]].<ref name=K15/> In passato, la [[NBC|National Broadcasting Company (NBC)]] e la [[CBS|CBS Broadcasting Inc. (CBS)]] trasmettevano i concerti gratuitamente.<ref name=K15/> La prima estate registrò una partecipazione di circa 1,9 milioni per 65 concerti.<ref>Macaluso, p. 60</ref> Nel 1939 il record di presenze per singolo concerto arrivò ad oltre 300.000 ascolti per il concerto di [[Lily Pons]].<ref>Macaluso, p. 62</ref> La Pons condivise il palco con suo marito Andre Kostelanetz in quello che fu descritto come il più grande pubblico della sua carriera.<ref>Macaluso, p. 69</ref> Secondo le stime [[David Rubinoff]] ne ha ricavati ben 225.000.<ref name=M63>Macaluso, p. 63</ref> La presenza attuale ai circa trenta concerti annuali è stimata in trecentomila in totale.<ref name=Mviii/> Il festival gratuito ha sempre avuto un'atmosfera da [[picnic]].<ref name=M64>Macaluso, p. 64</ref> Negli anni '30 i concerti furono presentati su trasmissioni radiofoniche nazionali a dozzine di [[Emittente radiofonica|stazioni radio]].<ref name=M67>Macaluso, p. 67</ref>
 
In particolare il Cleride formicario si può avvistare spesso sui rami infestati da piccoli insetti dal colore scuro che scavano le loro tane e depongono le uova all’interno delle radici degli alberi, motivo per cui li danneggiano.
Oltre a sollevare gli spiriti, il Grant Park Music Festival è stato in grado di fornire ai musicisti un reddito dignitoso. Nel 1938, quando il salario minimo era di $ 0,25/ora, i musicisti venivano pagati $10 (L'equivalente di 10 USD al 31 Ottobre 1938 è 184.17 USD al 11 Maggio 2019)<ref>{{cita web|url=https://fxtop.com/it/calcolatrice-inflazione.php?A=10&C1=USD&INDICE=USCPI31011913&DD1=31&MM1=10&YYYY1=1938&DD2=11&MM2=05&YYYY2=2019&btnOK=Calcolare+l%27equivalente|titolo=Calcolo dell'inflazione tra due date e due valute diverse}}</ref> <!-- (${{formatnum:{{Inflation|US|10|1938|r=2}}}} today) --> per un concerto di 2 ore. Nei primi anni, fino al 1940, la Chicago's Symphony si esibì spesso al Festival.<ref name=M87>Macaluso, p. 87</ref> Nel 1944 il Festival sviluppò la propria Grant Park Symphony Orchestra.<ref name=Mviii>Macaluso, p. viii</ref> Sempre nel 1944 WGN (AM) diede il via al ''Theater of the Air'' dal vivo dal National Park. Nel 1945 [[Nikolai Malko]] divenne il primo direttore d'orchestra del Festival.<ref name=M77>Macaluso, p. 77</ref> Rimase in quel ruolo fino al 1954.<ref name=M86>Macaluso, p. 86</ref>
Curioso il fatto che anche le larve di Cleride formicario si nutrano di quelle di questi insetti.
La tecnica di caccia del Cleride formicario è particolarmente veloce e aggressiva. Questo insetto, infatti, si muove molto rapidamente, al pari di una formica, motivo per cui gli è stato attribuito l’appellativo formicarius.
 
Gli adulti di Cleride formicario servendosi delle loro zampe afferrano velocemente la preda, in modo tale che non possa scappare.
Tra la programmazione dell'apparizione di [[Van Cliburn]] al Grant Park Music Festival nel 1958 ed la sua attuale apparizione del 16 luglio, egli vinse il [[Concorso internazionale Čajkovskij]] quadriennale a Mosca quell'aprile. Fu catapultato alla fama internazionale per aver vinto una delle competizioni di musica d'élite al mondo. Di conseguenza fu accolto con una celebrazione che includeva una parata di coriandoli su Michigan Avenue e la sua apparizione al Grant Park Music Festival divenne un evento primario.<ref name=M96>Macaluso, p. 96</ref>
Successivamente mordono la vittima tra il torace e l'addome (o la testa e il torace) poiché sono le parti più morbide ma anche le più nutrienti.
Questo rapido processo di nutrizione richiede pochi minuti, in genere circa 10.
 
Il Cleride formicario arriva ad ingerire anche tre coleotteri della corteccia al giorno e per diversi giorni.
Negli anni '60 il Festival intraprese una direzione più avventurosa con opere di artisti del calibro di [[Arnold Schoenberg|Arnold Schönberg]], [[Sergei Prokofiev]], [[Gustav Mahler]] e [[Anton Webern]] che portarono in primo piano il programma del 1964 sotto la nuova direzione di Edward Gordon. Nel 1962 Thomas Peck divenne il capo del neonato Grant Park Chorus,<ref name=M114>Macaluso, p. 114</ref> che diresse fino alla sua morte nel 1994.<ref name=M127>Macaluso, p. 127</ref> Nel 1963 il Festival introdusse i concerti interattivi diurni per i giovani, diretti da [[Irwin Hoffman]] e a volte da membri del pubblico dei giovani.<ref name=M120>Macaluso, p. 120</ref> Gordon introdusse anche il [[concerto d'opera]] come parte del Festival nel 1964.<ref name=M126>Macaluso, p. 126</ref>
Una caratteristica interessante è che quando inizia ad alimentarsi con una determinata preda, continua fin quando non ha terminato l’intero pasto, in modo tale da evitare ogni spreco
<ref>{{cita pubblicazione |nome=N.J. |cognome=Mills |titolo=“The natural enemies of scolytids infesting conifer bark in Europe in relation to the biological control of Dendroctonus spp. in Canada,” |rivista= Biocontrol News and Information|volume=Vol. 4 |numero= Issue 4|anno=1983 |pp=305-328 |lingua= inglese }}
{{cita pubblicazione |nome= R. |cognome=Gauss, |titolo= “Der Ameisenbuntkäfer Thanasimus formicarius Latr. als Borkenkäferfeind,” |editore=in G. Wellenstein (ed.), Die grosse Borkenkäferkalamität in Südwest-Deutschland 1944-1951,|anno= 1954.|pp=417-429 |lingua=tedesco }}
{{cita pubblicazione |nome=B.A. |cognome=Tommeras |titolo=“The clerid beetle Thanasimus formicarius is attracted to the pheromone of the ambrosia beetle Trypodendron lineatum,” |rivista=Experientia |volume= Vol. 44 |anno=1988 |pp= 536-537 |lingua=inglese }}</ref>.
 
===Riproduzione===
{{Immagine multipla
I maschi e le femmine di Cleride formicario si accoppiano ripetutamente, con molti partner diversi per tutta la stagione degli amori. L'accoppiamento è breve e la [[copula]] è preceduta da un inseguimento e una presa salda della femmina con le mandibole maschili sulla parte dorsale di essa<ref>{{cita pubblicazione |nome=R. |cognome Gauss,|titolo= “Der Ameisenbuntkäfer Thanasimus formicarius Latr. als Borkenkäferfeind,” |editore=in G. Wellenstein (ed.), |città=Die grosse Borkenkäferkalamität in Südwest-Deutschland 1944-1951, |anno=1954. |pp=417-429 |lingua=inglese }}
|allinea = right
{{cita pubblicazione |nome=John A. |cognome=Byers. |titolo="Thanasimus formicarius" |lingua=inglese }} </ref>.
|direzione = verticale
|immagine1 = RichardWagner.jpg
|larghezza1 = 210
|didascalia1 = Il ''[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]]'' di [[Richard Wagner]] fu presentato al primo Music Festival il 1º luglio 1935.
|immagine2 = Lily Pons Argentinean Magazine AD cropped.jpg
|larghezza2 = 210
|didascalia2 = Il concerto di [[Lily Pons]] del 1939 attirò oltre 300.000 partecipanti, un numero che fu rivaleggiato solo da [[Van Cliburn]].
}}
Gli anni '70 videro diminuire la partecipazione al Festival.<ref name=M131>Macaluso, p. 131</ref> [[Mitch Miller]], che aveva ottenuto popolarità dalla serie televisiva ''Sing Along with Mitch'', era un direttore d'orchestra regolare e una delle più grandi attrazioni.<ref name=M139>Macaluso, p. 139</ref> Steven Ovitsky diventò direttore dei concerti nel 1979 e prestò servizio fino al 1990.<ref name=M149>Macaluso, p. 149</ref> Durante gli anni '80 il Festival si guadagnò la reputazione di eseguire opere di compositori americani.<ref name=M147>Macaluso, p. 147</ref> Ovitsky si concentrò sulla vita di compositori americani come [[William Bolcom]], [[John Adams (compositore)|John Adams]], [[Michael Torke]] e Paul Freeman.<ref name="M149" /> Gli anni '80 videro anche una serie di direttori principali d'élite come Zdeněk Mácal, [[Leonard Slatkin]], [[Hugh Wolff]], [[David Zinman]] e [[Robert Shaw (direttore di coro)|Robert Shaw]].<ref name=M149/>
 
Le femmine depongono le uova nel periodo che va da aprile a giugno. Solitamente ne vengono prodotte da 20 a 30 che vengono inserite nelle fessure situate sulla corteccia degli alberi e in prossimità delle gallerie che portano alla tana delle larve dei coleotteri della corteccia, le quali costituiranno una sicura fonte di cibo per le larve del Cleride formicario.
Gli anni '90 videro esibizioni di ampio respiro come l'opera russa ''[[Il principe Igor']]'', una narrazione di ''Casey at the Bat'' di Jack Brickhouse con accompagnamento orchestrale, sei celebrazioni per il campionato nazionale dei [[Chicago Bulls]] della [[NBA|National Basketball Association]] e una celebrata visita di ritorno di Van Cliburn per la sessantesima stagione. La visita di Van Cliburn rivaleggiava con i dati di presenza della [[Lily Pons|Pons]] con stime superiori a 300.000.<ref name=M165>Macaluso, p. 165</ref> Nel 1992 i Grant Park Concerts diventarono ufficialmente il Grant Park Music Festival.<ref name="M168" /> Dal 1994 al 1997 [[Hugh Wolff]] fu direttore principale del Festival e ci volle fino al 2000 di una complessa ricerca per ottenere Kalmar come suo successore.<ref name="M168"/>
 
Prima della [[pupa]], le larve di Cleride formicario formano una camera ovale nella quale riposano all’interno della corteccia.
[[File:JA-portrait-1-LW.jpg|left|thumb|210px|Il Festival concluse la stagione 2005 con ''On the Transmigration of Souls'' del [[premio Pulitzer]] [[John Adams (compositore)|John Adams]].]]
Le larve di colore rosa iniziano a schiudersi solo dopo una settimana ma continuano a vivere protette all’interno della corteccia, dove iniziano a cacciare gli stadi immaturi di scarabei di corteccia, uova e pupe, ma si possono nutrire anche degli altri insetti che riescono a trovare sotto la corteccia<ref>{{cita pubblicazione |nome=Bohumil |cognome=Starý |nome2=Pavel |cognome2=Bezdecka |nome3=Miroslav |cognome3=Capek |nome4=Petr |congome4= Starý |nom5=Georg |titolo=Benz |rivista=et al.: Atlas der nützlichen Forstinsekten. |editore= Ferdinand Enke |città= Stuttgart |anno=1990 |lingua=tedesco |isbn=ISBN 3-432-97121-4, |S. 37 u. 76}}</ref>.
 
Le larve nel seguire le loro prede sono anche molto veloci e molto abili poiché sono dotate della capacità di avanzare fin da subito lungo i corridoi degli scarabei di corteccia, procedendo persino all’indietro.
Nel 2000 il Festival raggiunse un accordo con la [[Cedille Records]] per registrare la Grant Park Orchestra. Produsse sei CD durante il decennio.<ref name="M204">Macaluso, p. 204</ref> Nel 2001 fu fondata la Boston Landmarks Orchestra allo scopo di tenere una serie di concerti estivi gratuiti all'Hatch Memorial Shell di Boston e una serie annuale di musica estiva gratuita.<ref>{{cite web|url=http://landmarksorchestra.org/about.htm|title=About The Orchestra|accessdate=May 9, 2010|publisher=Landmarksorchestra.org|archiveurl = https://web.archive.org/web/20080613061043/http://landmarksorchestra.org/about.htm |archivedate = June 13, 2008|deadurl=yes}}</ref> Il 16 luglio 2004<ref>{{cite web|url=http://www.chicagotribune.com/features/chi-millenium-fest-story,0,4675259.story|title=Fest kicks off with showcase of favorites: Something for almost everyone, from classical music to Latin jazz|accessdate=May 2, 2010|date=July 15, 2004|work=[[Chicago Tribune]]|author=von Rhein, John}}</ref> il Festival passò al Pritzker Pavilion, di ultima generazione, dove condivide lo spazio con una serie regolare di musica mondiale ("Music Without Borders"), una serie jazz ("Made in Chicago") e una varietà di spettacoli annuali offerti da Steppenwolf Theatre, Lyric Opera di Chicago e [[Chicago Symphony Orchestra]].<ref name="M182">Macaluso, p. 182</ref> Tuttavia il Festival rimane il fulcro del programma estivo con le sue esibizioni serali di mercoledì, venerdì e sabato per dieci settimane nel cuore dell'estate.<ref name="M182">Macaluso, p. 182</ref> Alla fine della stagione del Grant Park Music Festival nel mese di agosto 2005, la Grant Park Orchestra e Carlos Kalmar del Festival hanno presentato il brano del compositore [[Premio Pulitzer per la musica|Premio Pulitzer]] [[John Adams (compositore)|Adams]] ''On the Transmigration of Souls'', che è stato scritto su richiesta della [[New York Philharmonic]] per onorare le vittime degli [[attentati dell'11 settembre 2001]].<ref name="M215">Macaluso, p. 215</ref> Nel 2006 il [[Joffrey Ballet]] ha celebrato il suo cinquantesimo anniversario in collaborazione con il Festival.<ref name="M211" /> Durante il decennio il Festival ha ospitato una serie innovativa di talenti come il suonatore cinese di [[erhu]] Betti Xiang, di [[Pipa (strumento musicale)|pipa]] Yang Wei, il cantante portoghese di [[fado]] [[Mariza]], il clarinettista cubano classico e jazz [[Paquito D'Rivera]], il violinista ungherese Rom Roby Lakatos e la cantante mediterranea [[Maria del Mar Bonet]].<ref name="M212">Macaluso, p. 212</ref>
Le larve di Cleride formicario crescono molto lentamente, trascorrendo due anni nella fase larvale, ed emergono come coleotteri solo in primavera.
 
== Spettacoli Anatomia==
L'anatomia del Cleride formicario è piuttosto uniforme, al pari di quella di qualsiasi altro coleottero<ref>{{Cita web|url=https://www.montagneaperte.it/ambienteebiodiversita/gli-insetti/i-coleotteri/}}</ref>.
Il programma degli spettacoli comprende dieci settimane consecutive di spettacoli il mercoledì, il venerdì e il sabato da metà giugno a metà agosto.<ref name=GPMF07>{{cite web|url=http://www.grantparkmusicfestival.com/schedule.shtml|title=Grant Park Music Festival 2007|accessdate=September 20, 2007|publisher=grantparkmusicfestival.com}}</ref> Al momento le esibizioni di solito iniziano alle 18:30 del mercoledì e del venerdì e alle 19:30 del sabato per i posti riservati agli abbonati. I posti non occupati vengono venduti al pubblico 15 minuti prima di ogni spettacolo. Il sedersi sul prato è gratuito e comunemente adornato con coperte delle famiglie. L'Harris Theatre ospita occasionalmente eventi del Grant Park Music Festival.<ref name="Harris Theater"/><ref name="von Rhein, John"/> L'orchestra e il coro danno prove aperte al Pritzker Pavilion durante la stagione degli spettacoli con sessioni di solito dalle 11:00 alle 13:30 e dalle 14:30 o 15:00 alle 17:00.<ref>{{cite book|title=The Cheap Bastard's Guide To Chicago|page=44|author=Oehlsen, Nadia|publisher=Morris Book Publishing, LLC|year=2009|isbn=978-0-7627-5023-8}}</ref> Il Festival è rappresentato da uno staff di guide specializzate, chiamate docenti, che rispondono alle domande e propongono colloqui educativi durante le prove.<ref>Macaluso, p. 216</ref> Le prove offrono gli opuscoli del programma.<ref name=Ff&dc/>
*[[Antenna degli insetti|Antenne]]
*[[Apparato boccale degli insetti|Palpo mascellare]]
*[[Apparato boccale degli insetti|Palpo labiale]]
*[[Mandibola]]
*Occhio composto
*[[Labbro superiore]](labrum)
*[[Labbro inferiore]](labium)
*[[Clipeo]]
*[[Torace degli insetti|Pronoto]]
*[[Elitra]]
*[[Scutoide|Scutellum]]
*[[Zampa degli insetti|Femore]]
*[[Zampa degli insetti|Tibia]]
*[[Zampa degli insetti|Tarso]]
*[[Apparato boccale degli insetti|Mento]]
*[[Torace degli insetti|Sternite addominale]]
 
==Distribuzione e habitat==
===Anni '30===
Il Cleride formicario vive in tutto il mondo prediligendo [[Foreste di conifere, sclerofille e latifoglie del Mediterraneo orientale|foreste di conifere]], di [[latifoglie]] e boschi.
{{Immagine multipla
In [[Italia]] è una specie comune molto diffusa<ref>{{cita pubblicazione |nome= |cognome= |titolo=Speight |titolo2= Carpaneto |anno=1989 |anno2= 2015 |lingua=inglese }}</ref>.
| allinea = right
| direzione = orrizontale
| titolo = '''Anni '30'''
| sotto = Gli artisti del 1930 comprendevano (da sinistra a destra) [[Rudy Vallee]], [[Helen Morgan (cantante)|Helen Morgan]], [[Mischa Elman]], Moriz Rosenthal e John Charles Thomas
 
Questi coleotteri, almeno per i primi stadi del loro ciclo vitale, trovano rifugio tra gli alberi morti o senescenti delle foreste e dei boschi. Si stima infatti che circa il 30% della [[biodiversità]] complessiva di un ecosistema forestale dipenda proprio dal legno morto.
| immagine1 = Rudyvallee.jpg
Però quando questi alberi vengono abbattuti e il legno morto rimosso dalle foreste, si ha un forte declino dei coleotteri<ref>{{Cita web|url=https://www.minambiente.it/pagina/fauna-saproxilica|titolo=Fauna Saproxilica}}</ref>.
| larghezza1 = 62
Il Cleride formicario risulta perciò tra le specie più minacciate<ref>{{cita pubblicazione |nome= |cognome= |titolo=Carpaneto |anno=2015 |lingua=inglese }}</ref>.
 
==Note==
| immagine2 = Helen Morgan.jpg
<references/>
| larghezza2 = 65
 
==Bibliografia==
| immagine3 = Mischa Elman - project Gutenberg eText 15535.jpg
*{{cita libro | Emanuela| Busà| Grande dizionario degli animali| 2007| GiuntiJunior Editore| Firenze}}
| larghezza3 = 62
 
| immagine4 = Moriz Rosenthal 1.jpg
| larghezza4 = 56
 
| immagine5 = John Charles Thomas.jpg
| larghezza5 = 62}}
 
Negli anni '30 i concerti attirarono alcuni dei più importanti interpreti e direttori del mondo: Pons, [[Jascha Heifetz]], [[Bobby Breen]], [[Rudy Vallee]], [[Helen Morgan (cantante)|Helen Morgan]], il direttore Andre Kostelanetz, i violinisti [[David Rubinoff]], [[Mischa Elman]], [[Efrem Zimbalist]] e [[Albert Spalding]], il pianista Moriz Rosenthal, i soprani Marion Claire, Edith Mason e Vivian Della Chiesa, i tenori [[Tito Schipa]], John Carter, [[Lawrence Tibbett]] ed il baritono John Charles Thomas.<ref name=M68>Macaluso, p. 68</ref>
 
===Anni '40===
{{Immagine multipla
|allinea = left
|direzione = orrizontale
|titolo = '''Anni '40'''
|sotto = Gli artisti del 1940 comprendevano (da sinistra a destra) [[Mario Lanza]], [[Paul Robeson]], [[Grace Moore]], Mischa Mischakoff e [[Frederick Stock]]
|immagine1 = Mario Lanza Otello.jpg
|larghezza1 = 66
|immagine2 = Paul Robeson 1942.jpg
|larghezza2 = 63
|immagine3 = Gracemoore.jpg
|larghezza3 = 66
|immagine4 = Mischa Mischakoff LOC 37096u.jpg
|larghezza4 = 56
|immagine5 = Frederick Stock.png
|larghezza5 = 56
}}
Gli anni '40 videro un ampio spettro di artisti tra cui [[Mario Lanza]], il clarinettista [[Benny Goodman]], il soprano [[Kirsten Flagstad]] e il cantante-attore [[Paul Robeson]].<ref name=M78>Macaluso, p. 78</ref> Tra gli altri artisti figuravano i soprani Claire, [[Eileen Farrell]], [[Grace Moore]] e Della Chiesa, i tenori [[Giovanni Martinelli (tenore)|Giovanni Martinelli]], [[Richard Tucker]] e [[Jan Peerce]], il baritono [[Robert Merrill]], il violinista Mischa Mischakoff e i direttori d'orchestra [[Frederick Stock]], Leo Kopp, [[Arthur Fiedler]] e [[Antal Doráti]].<ref name=M88>Macaluso, p. 88</ref>
 
===Anni '50 e '60===
{{Immagine multipla
| allinea = right
| direzione = orrizontale
| titolo = '''Anni '50 e '60'''
| sotto = Gli artisti degli anni '50 e '60 comprendevano (da sinistra a destra) [[Beverly Sills]], [[Marian Anderson]], [[Daniel Barenboim]], [[Itzhak Perlman]] e [[Leonard Bernstein]]
 
| immagine1 = Beverly Sills by Van Vechten.jpg
| larghezza1 = 61
 
| immagine2 = Marian Anderson.jpg
| larghezza2 = 66
 
| immagine3 = Barenboim Vienna.jpg
| larghezza3 = 63
 
| immagine4 = ItzhakPerlmanWhitehouse2.jpg
| larghezza4 = 76
 
| immagine5 = Leonard Bernstein 1971.jpg
| larghezza5 = 55
}}
A partire dagli anni '50 il sindaco di Chicago Richard J. Daley salutò le folle della serata di inaugurazione quasi ogni anno durante i suoi 21 anni di mandato.<ref name=M100>Macaluso, p. 100</ref> Tra gli interpreti degli anni '50 c'erano i soprani [[Beverly Sills]] e Farrell, il tenore Peerce, i pianisti, [[Van Cliburn]], [[Jorge Bolet]], [[Gary Graffman]] e Earl Wild, i violinisti Elman e [[Michael Rabin (violinista)|Michael Rabin]] e il violoncellista [[Janos Starker]].<ref name=M104>Macaluso, p. 104</ref>
 
Gli anni '60 confermarono la tradizione di un pubblico eterogeneo e di interpreti come il contralto [[Marian Anderson]], i pianisti [[Alfred Brendel]], [[Daniel Barenboim]], [[Leon Fleisher]], Lorin Hollander e [[Christoph Eschenbach]], i violinisti [[Itzhak Perlman]], [[Ruggiero Ricci]], Charles Treger, [[Jaime Laredo]], il violoncellista [[Leonard Rose]], il direttore [[Leonard Bernstein]], il tenore [[Plácido Domingo]], i mezzosoprani [[Marilyn Horne]] e [[Tatiana Troyanos]], il soprano [[Martina Arroyo]] e [[Roberta Peters]], come del resto compagnie di danza come l'[[American Ballet Theatre]], il [[Joffrey Ballet]] e la Maria Alba Spanish Dance Company.<ref name="M114" /><ref name="M122">Macaluso, p. 122</ref> Il [[Joffrey Ballet]] eseguì lavori di Gerald Arpino e [[George Balanchine]].<ref name=M122/>
 
===Anni '70===
{{Immagine multipla
| allinea = left
| direzione = orrizontale
| sotto = Gli artisti del 1970 comprendevano (da sinistra a destra) [[Dave Brubeck]], [[Leonard Slatkin]], [[Aaron Copland]] e [[Kathleen Battle]]
| titolo = '''Anni '70'''
| immagine1 = Dave Brubeck 1954.jpg
| larghezza1 = 51
 
| immagine2 = Leonard Slatkin 2004.jpg
| larghezza2 = 48
 
| immagine3 = AaronCopland.JPG
| larghezza3 = 103
 
| immagine4 = Kathleen Battle 16 April 2008.jpg
| larghezza4 = 60
}}
Negli anni '70, il Festival ospitò il soprano [[June Anderson]], il vocalista [[Gordon MacRae]], i pianisti [[Dave Brubeck]], [[Alicia de Larrocha]], Jerome Lowenthal e Sheldon Shkolnik e il violinista Elaine Skorodin. Erano presenti anche ballerini del Chicago City Ballet e del [[New York City Ballet]].<ref name=M138>Macaluso, p. 138</ref> Tra i direttori figuravano [[Mitch Miller]], [[Leonard Slatkin]], [[Aaron Copland]] e [[David Zinman]]. Fecero la loro apparizione anche il ballerino [[Edward Villella]] ed il soprano [[Kathleen Battle]].<ref name=M138-43>Macaluso, pp. 138-43</ref>
 
===Anni '80 e '90===
{{Immagine multipla
| allinea = right
| direzione = orrizontale
| sotto = Gli artisti degli anni '80 e '90 comprendevano (da sinistra a destra) [[Rosemary Clooney]], [[Joshua Bell]] e [[Doc Severinsen]]
| titolo = '''Anni '80 e '90'''
| immagine1 = Rosemary Clooney Allan Warren.jpg
| larghezza1 = 67
 
| immagine2 = Joshua Bell Indiana University cropped.jpg
| larghezza2 = 45
 
| immagine3 = Doc Severinsen In Seattle 2009.JPG
| larghezza3 = 120
}}
 
Tra gli artisti degli anni '80 c'erano i pianisti Walter Klein, Hollander, [[André Watts]] e Garrick Ohlsson, il clarinettista [[Richard Stoltzman]], il Vermeer Quartet, il baritono [[Robert Merrill|Merrill]], il basso [[Paul Plishka]], il soprano [[Arleen Auger]] e l'[[Armonica a bocca|armonicista]] Corky Siegel.<ref name="M158">Macaluso, p. 158</ref> Tra i direttori c'erano Macal, [[Leonard Slatkin|Slatkin]], Wolff, Zinman e Shaw.<ref name="M149" />
 
Tra gli interpreti degli anni '90 c'erano [[Van Cliburn]], il mezzosoprano [[Frederica von Stade]], [[Rosemary Clooney]], il violinista [[Joshua Bell]], il direttore Maxim Shostakovich (che dirigeva i lavori di suo padre [[Dmitry Shostakovich]]), il trombettista [[Doc Severinsen]] e il soprano [[Deborah Voigt]].<ref name="M165" />
 
===Il 2000===
{{Immagine multipla
| allinea = left
| direzione = orrizontale
| sotto = Gli artisti degli anni 2000 comprendevano (da sinistra a destra) Otis Clay, [[Mariza]], [[The Decemberists]] e Jonita Lattimore
| titolo = '''Anni 2000'''
| immagine1 = OtisClay LBBF1997 2.jpg
| larghezza1 = 65
 
| immagine2 = Mariza.jpg
| larghezza2 = 99
 
| immagine3 = Decemberists playing live daylight.jpg
| larghezza3 = 90
 
| immagine4 =20100723 Jonita Lattimore at the Grant Park Music Festival (1).JPG
| larghezza4 = 49
}}
Nel primo decennio del nuovo millennio il Festival accolse i soprani Battle, [[Dawn Upshaw]], Karina Gauvin ed Erin Wall, il tenore [[Vittorio Grigolo]], il pianista [[Stephen Hough]], i violinisti Rachel Barton Pine, [[James Ehnes]], Roby Lakatos, [[Christian Tetzlaff]] e [[Pinchas Zukerman]], i cantanti Otis Clay, [[Mariza]] e [[Maria del Mar Bonet]] e la rock band [[The Decemberists]].<ref name=M206>Macaluso, p. 206</ref> Altri artisti includono la pianista [[Valentina Lisitsa]], il soprano Jonita Lattimore, il baritono Nathan Gunn ed il mezzosoprano [[Jennifer Larmore]].<ref name=M206-09>Macaluso, pp. 206-09</ref> Anche il [[Joffrey Ballet]] si esibì con il Festival.<ref name=M211>Macaluso, p. 211</ref>
 
Il direttore principale è [[Carlos Kalmar]]. Ospiti nella stagione 2007 sono stati [[Marc-André Hamelin]], Russell Braun, Erin Wall, il Glen Ellyn Children's Chorus (ora Anima) e molti altri ancora che eseguono opere di compositori come [[Brahms]], [[Beethoven]], [[Felix Mendelssohn|Mendelssohn]], [[Leo Brouwer]], [[Heitor Villa-Lobos]], [[Tan Dun]] e [[Ferruccio Busoni]].<ref name=GPMF07/>
 
Il 2010 prevedeva una proiezione programmata al Grant Park del documentario naturalistico della [[BBC]] ''Planet Earth Live'' il 21 luglio, con accompagnamento orchestrale dal vivo con il compositore [[George Fenton]], che prestò servizio come direttore.<ref name=NdltpwGPMFtsab>{{cite web|url=http://www.chicagotribune.com/entertainment/music/ct-live-0218-classical-20100217,0,2661665.column|title=New director looks to partnerships with Grant Park Music Festival this summer and beyond|accessdate=May 2, 2010|date=February 17, 2010|author=von Rhein, John|work=[[Chicago Tribune]]}}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.bbc.co.uk/pressoffice/bbcworldwide/worldwidestories/pressreleases/2010/03_march/planet_earth_live.shtml|title=BBC brings Planet Earth Live to U.S. with emmy-winning composer George Fenton |accessdate=May 2, 2010|date=January 3, 2010|publisher=BBC}}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.grantparkmusicfestival.com/2010-season/planet-earth-live|title=Planet Earth Live|accessdate=May 2, 2010|publisher=Grant Park Music Festival}}</ref>
 
== Accoglienza ==
La ''[[Frommer's]]'' descrive il Festival come "Uno dei più grandi affari della città"<ref>Blackwell, Elizabeth Canning, Frommer's Chicago 2010, p. 32</ref> e nota che la serie è popolare.<ref>Blackwell, Elizabeth Canning, Frommer's Chicago 2010, p. 156</ref> Una delle edizioni speciali rileva che il Festival sta continuando a sostenere la sua missione dell'era della Depressione di sollevare il cuore degli abitanti di Chicago e suggerisce di arrivare al Festival con un'ora di anticipo per ottenere buoni posti a sedere sul prato.<ref>Tiebert, Laura, Frommer's free & dirt cheap, pp. 8–9</ref> Rileva anche che le prove diurne sono un buon sostituto delle esibizioni serali.<ref name=Ff&dc>Tiebert, Laura, Frommer's free & dirt cheap, pp. 103–4</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
*{{cita libro | David| Burnie| Animali - Volume 1| 2001| Dorling Kindersley Limited | Londra}}
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Then & Now: Chicago's Loop|autore1=Janice A. Knox|autore2=Olivia Belcher Heather |editore=Arcadia Publishing|anno=2002|isbn=0-7385-1968-5|url=https://books.google.com/?id=wjBh6CmPU9YC&pg=PA14&dq=petrillo+bandshell+designed&cd=3#v=onepage&q=petrillo%20bandshell%20designed&f=false}}
* {{Cita libro|titolo=Sounds of Chicago's Lakefront: A Celebration Of The Grant Park Music Festival|autore=Tony Macaluso, Julia S. Bachrach e Neal Samors|editore=Chicago's Book Press|anno=2009|isbn=978-0-9797892-6-7}}
* {{Cita libro|titolo=[[Frommer's]] Chicago 2010|editore=Wiley Publishing, Inc.|isbn=978-0-470-50468-0|anno=2010|autore=Elizabeth Canning Blackwell |curatore=Hilary Achauer con Anuja Madar}}
* {{Cita libro|titolo=[[Frommer's]] free & dirt cheap|editore=Wiley Publishing, Inc.|isbn=978-0-470-73650-0|anno=2010|autore=Laura Tiebert|curatore=Gene Shannon}}
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Insetti]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale | musica classica}}