Incontri internazionali di rugby a 15 di fine anno 1996 e Thanasimus formicarius: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
GiAnMMV (discussione | contributi)
Corretto tassobox
 
Riga 1:
{{Tassobox
== Presentazione ==
|nome=Thanasimus Formicarius
Nel '''[[rugby a 15]]''' è tradizione che a fine anno (ottobre-dicembre) si disputino una serie di incontri internazionali che gli europei chiamano "Autumn International" e gli appassionati dell'emisfero sud "Springtime tour". In particolare le nazionali dell'emisfero Sud, a fine della loro stagione si recano in tour in Europa.
|statocons=
 
|statocons_versione=
Nel 1996 la stagione dei grandi test che contrappongono le squadre europee e quelle del sud del mondo è disturbato dallo svolgimento della [[Heineken Cup 1996-1997|Coppa Europa di Rugby]]. A causa di questi impegni e di quelli di campionato, molti club si rifiutano di mettere a disposizione i propri giocatori e alcuni test ufficiali si svolgono quindi inusualmente a metà settimana. Inoltre che molti club inglesi di prima e seconda divisone non mettono a disposizone i giocatiori delle quattro selezioni regionali inglesi (North, South West, Midlands e London Counties) che affrontano quindi Argentina, Sudafrica "A", [[New Zealand Barbarians]] e [[Queensland Reds|Queensland]] con formazioni di livello inferiore, vanificando l'impegno della federazione inglese per l'organizzazione di una serie di match denominata "Counties of Origin Series".
|statocons_ref=
 
|immagine=Thanasimus_formicarius.jpg
Assente la Nuova Zelanda (almeno in veste ufficiale), sono Sudafrica e Australia le protagoniste e le dominatrici dei test match.
|didascalia=Esemplare di Thanasimus Formicarius
 
|intervallo=
Da segnalare che anche l'Italia disputa vari match affrontando l'Inghilterra, il Galles e la Scozia.
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
 
|dominio=[[Eukaryota]]
{|border="0.5" cellspacing="0" class="toccolours" width="70%" align="center" style="clear:both; margin-top: 0.5em; font-size:95%; background:#FFFFFF; text-align:center;"
|regno=[[Animalia]]
! style="background:#FF0000; font-size:110%; color:#FFFFFF" colspan="2" |Tour Autumn International 1996
|sottoregno=
|-
<!-- PER I VIRUS -->
|style="font-size:95%"| {{bandiera|AUS}} '''[[Tour della nazionale di rugby XV dell'Australia 1996|Australia In Europa]]: ''' {{bandiera|ITA}} (18-40) - {{bandiera|SCO}} (19-29) - {{bandiera|IRL}} (12-22) {{bandiera|WAL}} (19-28)
|gruppo=
 
<!-- PER LE PIANTE -->
{{bandiera|ZAF}} '''[[Tour della nazionale di rugby XV del Sudafrica 1996|Sudafrica in Argentina ed Europa]]: ''' {{bandiera|ARG}} (46-150) - (44-21) {{bandiera|FRA}} (22-12) - (13-12) - {{bandiera|IRL}} (12-22)
|superdivisione=
 
|divisione=
{{bandiera|ZAF}} '''[[Tour della nazionale di rugby XV del Sudafrica 1996|Sudafrica "A" in Europa]]: ''' (no test)
|sottodivisione=
 
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI -->
{{bandiera|WSM}} '''[[Tour della nazionale di rugby XV di Samoa 1996|Samoa nelle Isole Britanniche]]: ''' {{bandiera|IRL rugby}} (40-25)
|superphylum=
 
|phylum=[[Arthropoda]]
{{bandiera|ARG}} '''[[Tour della nazionale di rugby XV dell'Argentina 1996 1999|Argentina nelle Isole Britanniche]]: ''' {{bandiera|ENG}} (18-20)
|subphylum=[[Tracheata]]
 
|infraphylum=
{{bandiera|FJI}} '''[[Tour della nazionale di rugby XV di Figi 1996|Figi ad Hong Kong]]: ''' [[File:Flag of Hong Kong 1959.svg|20px]] (64-11) (37-16)
|microphylum=
|}
|nanophylum=
 
<!-- PER TUTTI -->
== Il prologo ==
|superclasse=
{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 della Francia 1996}}
|classe=[[Insecta]]
In un incontro in data inusuale, che solo all'ultimo i francesi decideranno di riconoscere come ufficiale, il Galles si trova in testa 14-0 dopo otto minuti con due mete, una dell'esordiente Barry Willians e poi di [[Ieuan Evans]]. Purtroppo per i gallesi si infortuna il capitano [[Nigel Davies]] e i francesi prendono in mano la partita dopo aver chiuso sotto per 21-10 il primo tempo.<ref>{{Cita news|lingua=en
|sottoclasse=
|url= http://www.independent.co.uk/sport/dawn-turns-to-darkness-for-new-wales-1365140.html
|infraclasse=
|titolo= Dawn turns to darkness for new Wales
|superordine=
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|ordine=[[Coleoptera]]
|giorno= 26
|sottordine=
|mese=9
|infraordine=
|anno=1996}}</ref>.
|superfamiglia=
Il match avrà strascichi disciplinari per le frequenti scazzottate tra francesi e gallesi.<ref>{{Cita news|lingua=en
|famiglia=[[Cleridae]]
|url= http://www.independent.co.uk/sport/french-in-the-dock-1365282.html
|sottofamiglia=
|titolo= French in the dock
|tribù=
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|sottotribù=
|giorno= 28
|genere=[[Thanasimus]]
|mese=9
|genereautore=
|anno=1996}}</ref>
|sottogenere=
{{Incontro internazionale
|specie='''T. formicarius'''
|Codice disciplina=R15
|sottospecie=
|Giornomese=25 settembre
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|Anno=1996
|FIL?=
|Nazionale 1=WAL
|regnoFIL=
|Punteggio 1=33
|ordineFIL=
|Nazionale 2=FRA
|famigliaFIL=
|Punteggio 2=40
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|Città=Cardiff
|biautore=
|Stadio =[[Cardiff Arms Park|National Stadium]]
|binome=
|Mete = x
|bidata=
|Mete 1 = [[Ieuan Evans|I.Evans]], [[Gareth Thomas|G.Thomas]], [[Barry Williams|B.Williams]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|Mete 2 = [[Abdelatif Benazzi|A.benazzi]], [[Stephane Glas|S. Glas]] 2, [[Jean-Luc Sadourny|JL Sadourny]]
|triautore=
|Trasformazioni = x
|trinome=
|Trasformazioni 1 = [[Neil Jenkins]] 3
|tridata=
|Trasformazioni 2 = [[Richard Dourthe]] 4
<!-- SERIE TIPO -->
|Calci piazzati = x
|tipo=
|Calci piazzati 1 = [[Neil Jenkins]] 4
|tipoautore=
|Calci piazzati 2 = [[Richard Dourthe]] 4
|tipodata=
|Arbitro= George Gadjovich
|tipo2=
|Nazarbitro=CAN
|tipoautore2=
|tipodata2=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione=
|didascalia_distribuzione=
|adtemplate=
}}
[[File:Ck-thanasimus-482.jpg|thumb|right|Foto dettagliata del Thanasimus Formicarius]]
----
Il '''Cleride formicario''' ('''''Thanasimus formicarius''''' [[Linnaeus]], 1758), noto anche come cleride europeo dal ventre rosso, è un insetto appartenente alla famiglia dei [[Coleottero|coleotteri]].
 
==Descrizione==
== Il Tour di Fiji (29/96-5/10)==
Il Cleride formicario è un insetto di taglia media: dai 5,5 ai 9,5 mm. È piuttosto morbido, con forti mandibole che possono lacerare il corpo duro degli scarabei di cui si ciba, come quelli della corteccia.
{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 di Figi 1996}}
 
Sfoggia una [[livrea]] variopinta e dai colori brillanti: ha il capo nero mentre l'addome e la parte superiore delle [[Elitra|elitre]] sono bruno-rossastro e rigide per proteggere l'insetto<ref>{{cita pubblicazione |nome=David |cognome=Burnie |titolo=Animali |editore= Dorling Kindersley Limited |città=Londra |volume=Vol 1 |anno=2001 |p= 148 }}</ref>. Le elitre verso la parte anteriore sono rosse e scendendo verso quella posteriore diventano nere con disegni bianchi. Le antenne possono essere dentellate o terminare con una forma clavata piuttosto evidente<ref>{{cita pubblicazione |nome=Emanuela |cognome=Busà |titolo=Grande dizionario degli animali |editore=GiuntiJunior Editore |città=Firenze |anno=2007 |p=122 }}</ref>.
Tre match per questo breve tour ad Hong Kong
Grazie ai suoi colori particolari e alla forma del suo corpo, il Cleride formicario può facilmente mimetizzarsi, così da essere invisibile a prede e predatori, al pari delle [[mutillidae]] che spesso sono avvistate nello stesso [[habitat]].
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=R15
|Giornomese=29 settembre
|Anno=1996
|Nazionale 1=HKG
|Punteggio 1=11
|Nazionale 2=FJI
|Punteggio 2=64
|Formazioni=X
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Mete = x
|Mete 1 = Chris Jones
|Mete 2 = Tuilevu 3, Bari 2<br/> Naevo, Rayasi <br/> Nagicu
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 =
|Trasformazioni 2 = N.Little 6
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = Rick Muik 2
|Calci piazzati 2 = N.Little 4
|Città=Hong Kong
|Stadio =Aberdeen Stadium
|Arbitro=Naiko Saito
|Nazarbitro=JPN
}}
----
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=1 ottobre
|Anno=1996
|Squadra 1=Hong Kong Dev. XV
|Bandiera 1=Flag of Hong Kong.svg
|Punteggio 1=3
|Squadra 2={{NazNB|R15|FJI}} XV
|Bandiera 2=Flag of Fiji.svg
|Punteggio 2=92
|Città=Hong Kong
|Stadio = Aberdeen Stadium
|Arbitro=
|Nazarbitro=
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=R15
|Giornomese=5 ottobre
|Anno=1996
|Nazionale 1=HKG
|Punteggio 1=16
|Nazionale 2=FJI
|Punteggio 2=37
|Città=Hong Kong
|Stadio =Governement Stadium
|Arbitro=Shinchi Iwashita
|Nazarbitro=JPN
|Mete = x
|Mete 1 = Davis, Tu'ivai
|Mete 2 = Bari, Nasilasila, Rouse
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 =
|Trasformazioni 2 = [[Nicky Little]] 2
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = Warner 2
|Calci piazzati 2 = [[Nicky Little]] 6
}}
== 5 Ottobre : il Galles in Italia ==
Viene disputato anche un match tra Galles ed Italia, il primo in Italia. Oltre a questo, la storicità di questo match è legata a [[Scott Gibbs]], il primo giocatore gallese della storia a tornare a giocare nella nazionale di [[rugby a XV]] dopo aver abbandonato il professionistico [[Rugby a XIII]]. È l'effetto della liberalizzazione del professionismo decisa un anno prima dall' [[International Rugby Board]]. Gibbs aveva già giocato con la nazione di "union" nei primi anni '90 prima di cambiare disciplina.<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-wales-welcome-gibbs-1355748.html
|titolo= Rugby Union: Wales welcome Gibbs
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=5
|mese=10
|anno=1996}}</ref> Il match vede il Galles soffrire gli azzurri, che dimostrano malgrado l'inesperienza, di non poter essere presi sottogamba. Alla fine gli azzurri possono pure recriminare su due mete finali che la stessa stampa britannica ammetterà essere irregolari o quantomeno di dubbia regolarità<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-italy-show-size-of-bowrings-task-1357080.html
|titolo= Rugby Union: Italy show size of Bowring's task
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=6
|mese=10
|anno=1996}}</ref>
 
La colorazione di questa specie è molto simile a quella di altri esemplari appartenenti alla stessa famiglia di coleotteri, ma il Cleride formicario presenta delle lievi differenze circa la colorazione del dorso. Infatti la fascia bianca che lo attraversa confina con la parte superiore più scura delle ali, le zampe sono marroni e non nere. Il lato ventrale differisce in maniera notevole poiché in altre specie è arancione e contrasta con le gambe, mentre il Cleride formicario ha il lato inferiore il cui colore vira sul rosso marrone<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/322697276_Ecology_and_distribution_of_Thanasimus_formicarius_Linnaeus_1758_and_the_newly_discovered_Thanasimus_femoralis_Zetterstedt_1828_in_Belgium_Coleoptera_Cleridae|titolo=Ecology and distribution of Thanasimus formicarius}}</ref>.
{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 del Galles 1996}}
 
È un coleottero tipicamente predatore, le cui larve, di un colore rosso vivo brillante, vivono sotto la corteccia degli alberi<ref>{{cita pubblicazione |nome=Emanuela |cognome=Busà |titolo=Grande dizionario degli animali |editore=GiuntiJunior Editore |città=Firenze |anno=2007 |p=122, }}</ref>.
{{Incontro internazionale
Gli adulti di Cleride formicario vivono da 4 a 10 mesi.
|Codice disciplina=R15
|Giornomese=5 ottobre
|Anno=1996
|Nazionale 1=ITA
|Punteggio 1=22
|Nazionale 2=WAL
|Punteggio 2=31
|Città=Roma
|Stadio =[[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Formazioni=
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Arbitro=Carl Spannenberg
|Nazarbitro=ZAF
|Mete = x
|Mete 1 = [[Ivan Francescato|I.Francescato]]
|Mete 2 = [[Dafydd James|James]], [[Gareth Thomas]] 2
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 = [[Diego Dominguez]]
|Trasformazioni 2 = [[Neil Jenkins]] 2
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = [[Diego Dominguez]] 5
|Calci piazzati 2 = [[Neil Jenkins]] 4
}}
----
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=R15
|Giornomese=5 ottobre
|Anno=1996
|Nazionale 1=HRV
|Punteggio 1=0
|Nazionale 2=SVN
|Punteggio 2=8
|Città=Zagabria
|Arbitro=
|Nazarbitro=
|Spettatori=
}}
----
 
==Biologia==
== 19-23 Ottobre: l'Australia in Italia ==
{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Australia 1996}}
 
===Comportamento===
Facile esordio per i Wallabies contro gli Azzurri della seconda nazionale, a Catania<ref>{{Cita news|lingua=en
Il Cleride formicario predilige i Pini, sia come fonte di cibo che come luogo in cui deporre le loro uova, anche se in genere lo spessore della corteccia di questi alberi ostacola la fuoriuscita delle larve<ref>{{cita pubblicazione |nome=Nathalie |cognome= WARZEE, |nome2=Jean-Claude |cognome2=GREGOIRE |titolo=Why a Large Range of Prey for a Specialized Predator? |rivista=Biological Control and Spatial Ecology,Lab CP 160/12 |editore= Free University of Brussels|città=50 avenue F.D. Roosevelt,B-1050 |lingua=inglese }} </ref>.
|url= http://www.independent.co.uk/sport/wallabies-easy-start-1359435.html
Le femmine depongono le loro uova alla base, o nella parte centrale, degli alberi che si trovano nelle [[Foreste di conifere, sclerofille e latifoglie del Mediterraneo orientale|foreste di conifere]] e più raramente negli alberi a foglie caduche.
|titolo= Wallabies' easy start |pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno= 21
|mese=10
|anno=1996}}</ref>
 
Prediligono anche alberi soggetti a malattie o addirittura morti. Questo accade principalmente poiché sono una ricca fonte di cibo, ma soprattutto perché, non producendo più molta resina, hanno una corteccia poco spessa. Ciò si rivela utile perché non costituisce un ostacolo per lo scavo dei tunnel, per penetrare più facilmente la corteccia quando le femmine devono deporre le uova e per quando, in primavera, le larve diventate adulte emergono in superficie senza che vi sia opposta alcuna resistenza, da potersi subito dirigere verso la base degli alberi e cacciare i coleotteri della corteccia e gli altri insetti di cui sono ghiotte.
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=19 ottobre
|Anno=1996
|Squadra 1={{NazNB|R15|ITA}} A
|Bandiera 1=Flag of Italy.svg
|Punteggio 1=19
|Squadra 2={{NazNB|R15|AUS}} XV
|Bandiera 2=Flag of Australia.svg
|Punteggio 2=55
|Città=Catania
|Stadio =
}}
----
Il match di Padova, ha connotati storici, in quanto [[David Campese]], raggiunge, proprio nello stadio che lo vide protagonista tra il 1984 e il 1988, conquistando due scudetti, la centesima presenza ufficiale con i [[Wallabies]]<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/campese-prepared-for-test-no-100-1359798.html
|titolo= Campese prepared for Test No 100 |pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno= 23
|mese=10
|anno=1996}}</ref>.
 
Il legno impilato è particolarmente attraente poiché rilascia sostante biogeniche naturali come i [[Monoterpene|monoterpeni]].
Il match è assai più duro del previsto per i Wallabies e anche più di quanto dica il risultato, reso più netto solo da due mete negli ultimi minuti, dopo che gli azzurri avevano chiuso il primo tempo in vantaggio per 18-13<ref>{{Cita news|lingua=en
Si distinguono dagli altri coleotteri saproxilici perché non possiedono gli [[Enzima|enzimi]] [[Cellualsi|cellulasi]] ed emicellulasi, che dovrebbero consentire loro di digerire parte della parete cellulare dei tessuti legnosi (Speight 1989)<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/figure/Thanasimus-formicarius-Linnaeus-1758-Cleridae-a-common-saproxylic-species_fig18_289525114}}</ref>.
|url= http://www.independent.co.uk/sport/aussies-made-to-graft-1359936.html
|titolo= Aussies made to graft |pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno= 24
|mese=10
|anno=1996}}</ref>
 
===Alimentazione===
{{Incontro internazionale
[[File:Thanasimus.formicarius.-.lindsey.jpg|thumb|right|Cleride formicario alla ricerca di cibo sulla corteccia di un albero]]
|Codice disciplina=R15
Il Cleride formicario si nutre di 27 specie di scarafaggi della corteccia, appartenenti a 15 generi differenti, che infestano le conifere ([[Pinus|pino]], [[Picea abies|abete rosso]], [[Larix|larice]], abete Douglas e altri) e gli alberi di latifoglie ([[Quercus|quercia]], [[Fraxinus|frassino]], [[Populus|pioppo]] e altri).
|Giornomese=23 ottobre
|Anno=1996
|Nazionale 1=ITA
|Punteggio 1=18
|Nazionale 2=AUS
|Punteggio 2=40
|Città=Padova
|Stadio =[[Stadio Plebiscito]]
|Mete = x
|Mete 1 = [[Stefano Bordon]], [[Diego Dominguez]]
|Mete 2 = [[Tim Horan]], [[Daniel Manu]] <br/> [[David Wilson]]
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 = [[Diego Dominguez]]
|Trasformazioni 2 = [[Matt Burke]] 4
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = [[Diego Dominguez]]
|Calci piazzati 2 = [[Matt Burke]] 4
|Drop = x
|Drop 1 = [[Diego Dominguez]]
|Drop 2 =
|Arbitro=Don Reordan
|Nazarbitro=USA
|Spettatori=8-000
}}
----
 
In particolare il Cleride formicario si può avvistare spesso sui rami infestati da piccoli insetti dal colore scuro che scavano le loro tane e depongono le uova all’interno delle radici degli alberi, motivo per cui li danneggiano.
== Si scaldano i motori (30 ottobre - 6 Novembre ) ==
Curioso il fatto che anche le larve di Cleride formicario si nutrano di quelle di questi insetti.
Mentre inizia anche il ''' [[Asian Championship di rugby a 15 1996|campionato asiatico]]''' e i NZ Maori sono in tour in polinesia, dopo una settimana e mezza di pausa (in Europa sono in corso le competizioni europee per club) Australia, Sudafrica (entrambe le nazionali) e Samoa disputano i primi match.
La tecnica di caccia del Cleride formicario è particolarmente veloce e aggressiva. Questo insetto, infatti, si muove molto rapidamente, al pari di una formica, motivo per cui gli è stato attribuito l’appellativo formicarius.
 
Gli adulti di Cleride formicario servendosi delle loro zampe afferrano velocemente la preda, in modo tale che non possa scappare.
Apre l'Australia che riprende il tour con un match contro la seconda squadra scozzese. Dopo un primo tempo equilibrato (la Scozia si porta anche sull'11-0) i Wallabies chiudono la pratica nella ripresa, trascinati da [[Matt Burke]] e [[Tim Horan]]<ref>{{Cita news|lingua=en
Successivamente mordono la vittima tra il torace e l'addome (o la testa e il torace) poiché sono le parti più morbide ma anche le più nutrienti.
|url= http://www.independent.co.uk/sport/wallabies-limp-past-the-scots-1361127.html
Questo rapido processo di nutrizione richiede pochi minuti, in genere circa 10.
|titolo= Wallabies limp past the Scots
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=3
|mese=11
|anno=1996}}</ref>
{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Australia 1996}}
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=30 ottobre
|Anno=1996
|Squadra 1={{NazNB|R15|SCO}} A
|Bandiera 1=Flag of Scotland.svg
|Punteggio 1=20
|Squadra 2={{NazNB|R15|AUS}} XV
|Bandiera 2=Flag of Australia.svg
|Punteggio 2=47
|Città=Galashiels
|Stadio =Netherdale
|Arbitro=J. Pearson
|Nazabitro=ENG
|Mete = x
|Mete 1 = Smith
|Mete 2 = Horan 2, Burke, Connors, Payne;
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 =
|Trasformazioni 2 = Burke 5
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = Hodge 4
|Calci piazzati 2 = Burke 4
|Drop = x
|Drop 1 = Hodge
|Drop 2 =
}}
----
<br/>
Gli [[All Blacks]] non hanno previsto impegni per la fine della loro stagione, dunque i [[New Zealand Maori]] prima e i [[New Zealand Barbarians]] dopo, rappresenteranno il rugby neozelandese in questo scorcio di stagione.
 
Il Cleride formicario arriva ad ingerire anche tre coleotteri della corteccia al giorno e per diversi giorni.
{{vedi anche|Tour dei New Zealand Māori 1996}}
Una caratteristica interessante è che quando inizia ad alimentarsi con una determinata preda, continua fin quando non ha terminato l’intero pasto, in modo tale da evitare ogni spreco
<ref>{{cita pubblicazione |nome=N.J. |cognome=Mills |titolo=“The natural enemies of scolytids infesting conifer bark in Europe in relation to the biological control of Dendroctonus spp. in Canada,” |rivista= Biocontrol News and Information|volume=Vol. 4 |numero= Issue 4|anno=1983 |pp=305-328 |lingua= inglese }}
{{cita pubblicazione |nome= R. |cognome=Gauss, |titolo= “Der Ameisenbuntkäfer Thanasimus formicarius Latr. als Borkenkäferfeind,” |editore=in G. Wellenstein (ed.), Die grosse Borkenkäferkalamität in Südwest-Deutschland 1944-1951,|anno= 1954.|pp=417-429 |lingua=tedesco }}
{{cita pubblicazione |nome=B.A. |cognome=Tommeras |titolo=“The clerid beetle Thanasimus formicarius is attracted to the pheromone of the ambrosia beetle Trypodendron lineatum,” |rivista=Experientia |volume= Vol. 44 |anno=1988 |pp= 536-537 |lingua=inglese }}</ref>.
 
===Riproduzione===
{{Incontro di club
I maschi e le femmine di Cleride formicario si accoppiano ripetutamente, con molti partner diversi per tutta la stagione degli amori. L'accoppiamento è breve e la [[copula]] è preceduta da un inseguimento e una presa salda della femmina con le mandibole maschili sulla parte dorsale di essa<ref>{{cita pubblicazione |nome=R. |cognome Gauss,|titolo= “Der Ameisenbuntkäfer Thanasimus formicarius Latr. als Borkenkäferfeind,” |editore=in G. Wellenstein (ed.), |città=Die grosse Borkenkäferkalamität in Südwest-Deutschland 1944-1951, |anno=1954. |pp=417-429 |lingua=inglese }}
|Giornomese=1 novembre
{{cita pubblicazione |nome=John A. |cognome=Byers. |titolo="Thanasimus formicarius" |lingua=inglese }} </ref>.
|Anno=1996
|Squadra 1={{NazNB|R15|FJI}}
|Bandiera 1=Flag of Fiji.svg
|Punteggio 1=10
|Squadra 2=[[New Zealand Māori]]
|Bandiera 2=Flag of Maori.svg
|Punteggio 2=25
|Città=Suva
|Stadio =
|Arbitro=Wayne Erickson
|Nazarbitro=AUS
|Mete = x
|Mete 1 = Bari, Niqara
|Mete 2 = [[Adrian Cashmore|Cashmore]], [[Phil Coffin|Coffin]]<br/>[[Milton Going|Going]], [[Dion Mathews|Mathews]]
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 =
|Trasformazioni 2 = Tony Brown
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 =
|Calci piazzati 2 = Tony Brown
}}
----
<br/>
Con il match contro Cambridge University prende il via anche il tour della seconda squadra sudafricana. Stella della squadra in questo tour sarà [[Marius Goosen]], futuro leader del [[Benetton Rugby|Benetton Treviso]]
{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica 1996}}
 
Le femmine depongono le uova nel periodo che va da aprile a giugno. Solitamente ne vengono prodotte da 20 a 30 che vengono inserite nelle fessure situate sulla corteccia degli alberi e in prossimità delle gallerie che portano alla tana delle larve dei coleotteri della corteccia, le quali costituiranno una sicura fonte di cibo per le larve del Cleride formicario.
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=2 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=[[Università di Cambridge]]
|Bandiera 1=600px cambridge rugby.png
|Punteggio 1=11
|Squadra 2={{NazNB|R15|ZAF}} A
|Bandiera 2=Flag of South Africa 1928-1994.svg
|Punteggio 2=57
|Città=Cambridge
|Stadio =
|Arbitro=
|Nazarbitro=
}}
----
<br/>
Per l'Australia, s comincia con uno stentato successo nel secondo match in terra di Scozia. Contro una selezionne assai modesta, i Wallabies faticano per quasi un'ora, prima di mettere al sicuro il match<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-wallaby-reject-receives-late-call-1350636.html
|titolo= Rugby Union; Wallaby reject receives late call
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=4
|mese=11
|anno=1996}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/sorry-tale-of-two-cities-1350548.html
|titolo= Sorry tale of two cities
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=3
|mese=11
|anno=1996}}</ref>
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=3 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=Glasgow-Endiburgh
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=19
|Squadra 2={{NazNB|R15|AUS}} XV
|Bandiera 2=Flag of Australia.svg
|Punteggio 2=37
|Città=Glasgow
|Stadio =New Anniesland
|Arbitro= A. Watson
|Nazarbitro=IRL rugby
|Spettatori =
|Mete = x
|Mete 1 = Logan
|Mete 2 = Connors, Manu, Wilson<br/>Knox, Campese
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 = Donaldson
|Trasformazioni 2 = Knox 3
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = Donaldson 4
|Calci piazzati 2 = Knox 2
}}
----
Il match tra Bedford e Sudafrica passa alla storia. Infatti nel giorno in cui questo viene reso possibile dalle nuove regole, avviene la prima sostituzione tattica della storia del rugby. Sino ad allora era possibile sostituire i giocatori solo in presenza di infortuni. Protanosista di questo evento storico per il rugby fu la terza linea Shaun Cassidy che sostituiti Judd Marshall.<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-cassidy-makes-tactical-history-for-bedford-1350877.html
|titolo= Cassidy makes tactical history for Bedford
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=5
|mese=11
|anno=1996}}</ref>
 
Prima della [[pupa]], le larve di Cleride formicario formano una camera ovale nella quale riposano all’interno della corteccia.
{{Incontro di club |Sfondo=on
Le larve di colore rosa iniziano a schiudersi solo dopo una settimana ma continuano a vivere protette all’interno della corteccia, dove iniziano a cacciare gli stadi immaturi di scarabei di corteccia, uova e pupe, ma si possono nutrire anche degli altri insetti che riescono a trovare sotto la corteccia<ref>{{cita pubblicazione |nome=Bohumil |cognome=Starý |nome2=Pavel |cognome2=Bezdecka |nome3=Miroslav |cognome3=Capek |nome4=Petr |congome4= Starý |nom5=Georg |titolo=Benz |rivista=et al.: Atlas der nützlichen Forstinsekten. |editore= Ferdinand Enke |città= Stuttgart |anno=1990 |lingua=tedesco |isbn=ISBN 3-432-97121-4, |S. 37 u. 76}}</ref>.
|Giornomese=4 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=Bedford
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=21
|Squadra 2={{NazNB|R15|ZAF}} A
|Bandiera 2=Flag of South Africa 1928-1994.svg
|Punteggio 2=47
|Città=Bedford
|Stadio =
|Arbitro=
|Nazarbitro=
}}
----
<br/>Un altro evento curioso avviene nel match tra Australia e distretti scozzesi, il coach australiano Bob Dwyer, alle prese con gli infortuni e con il limite di 30 giocatori convocabili per un tour, decide di far scendere in campo nel ruolo di terza linea, il fisioterapista della squadra Dirk Williams, nato in Nuova Zelanda ed ex giocatore. Il fatto clamoroso è che questo giocatore realizza al 33' la meta che porta in vantaggio la sua squadra<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/physios-piece-of-history-1351000.html
|titolo= Physio's piece of history
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=6
|mese=11
|anno=1996}}</ref>
 
Le larve nel seguire le loro prede sono anche molto veloci e molto abili poiché sono dotate della capacità di avanzare fin da subito lungo i corridoi degli scarabei di corteccia, procedendo persino all’indietro.
{{Incontro di club |Sfondo=on
Le larve di Cleride formicario crescono molto lentamente, trascorrendo due anni nella fase larvale, ed emergono come coleotteri solo in primavera.
|Giornomese=5 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=Scottish District
|Bandiera 1=Flag of Scotland.svg
|Punteggio 1=9
|Squadra 2={{NazNB|R15|AUS}} XV
|Bandiera 2=Flag of Australia.svg
|Punteggio 2=25
|Città=Perth
|CittàLink=Perth (Scozia)
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro= T Rowlands
|Nazabitro=WAL
|Mete = x
|Mete 2 = Williams, Magro, Roff
|Mete 1 =
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 =
|Trasformazioni 2 = Wallace 2
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = Parker 3
|Calci piazzati 2 = Wallace 2
}}
----
<br/>
I Maori si sono spostati a Tonga:
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=5 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=Tongan Barbarians
|Bandiera 1=Flag of Tonga.svg
|Punteggio 1=19
|Squadra 2=[[New Zealand Māori]]
|Bandiera 2=Flag of Maori.svg
|Punteggio 2=26
|Città=
|Stadio =
|Arbitro=
|Nazarbitro=
}}
----
Nel mentre il Sudafrica esordisce in Argentina, contro la selezione di Rosario:
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=5 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=[[Unión de Rugby de Rosario|Rosario]]
|Bandiera 1=600px Bianco nero orizzontale.png
|Punteggio 1=36
|Squadra 2={{NazNB|R15|ZAF}} XV
|Bandiera 2=Flag of South Africa.svg
|Punteggio 2=45
|CittàLink=Rosario (Argentina)|Città=Rosario
|Stadio =Duendes RC
}}
----
I samoani travolgono gli studenti di Oxford.<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/samoa-prove-too-tough-for-students-1351002.html
|titolo= Samoa prove too tough for students
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=6
|mese=11
|anno=1996}}</ref>
 
==Anatomia==
{{Incontro di club |Sfondo=on
L'anatomia del Cleride formicario è piuttosto uniforme, al pari di quella di qualsiasi altro coleottero<ref>{{Cita web|url=https://www.montagneaperte.it/ambienteebiodiversita/gli-insetti/i-coleotteri/}}</ref>.
|Giornomese=5 novembre
*[[Antenna degli insetti|Antenne]]
|Anno=1996
*[[Apparato boccale degli insetti|Palpo mascellare]]
|Squadra 1=[[Università di Oxford]]
*[[Apparato boccale degli insetti|Palpo labiale]]
|Bandiera 1=
*[[Mandibola]]
|Punteggio 1=27
*Occhio composto
|Squadra 2={{NazNB|R15|WSM}} XV
*[[Labbro superiore]](labrum)
|Bandiera 2=Flag of Samoa.svg
*[[Labbro inferiore]](labium)
|Punteggio 2=58
*[[Clipeo]]
|Città=Oxford
*[[Torace degli insetti|Pronoto]]
|Stadio =
*[[Elitra]]
}}
*[[Scutoide|Scutellum]]
----
*[[Zampa degli insetti|Femore]]
<br/> Il giorno dopo l'Università di Cambridge ospita i Barbarians Francesi
*[[Zampa degli insetti|Tibia]]
{{Incontro di club
*[[Zampa degli insetti|Tarso]]
|Giornomese=6 novembre
*[[Apparato boccale degli insetti|Mento]]
|Anno=1996
*[[Torace degli insetti|Sternite addominale]]
|Squadra 1=Cambdrige University
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=41
|Squadra 2=[[French Barbarians]]
|Bandiera 2=Flag of France.svg |Sfondo=on
|Punteggio 2=76
|Città=Cambridge
|Stadio =
}}
 
==Distribuzione e habitat==
== 8 -10 Novembre : iniziano i test match ufficiali ==
Il Cleride formicario vive in tutto il mondo prediligendo [[Foreste di conifere, sclerofille e latifoglie del Mediterraneo orientale|foreste di conifere]], di [[latifoglie]] e boschi.
In [[Italia]] è una specie comune molto diffusa<ref>{{cita pubblicazione |nome= |cognome= |titolo=Speight |titolo2= Carpaneto |anno=1989 |anno2= 2015 |lingua=inglese }}</ref>.
 
Questi coleotteri, almeno per i primi stadi del loro ciclo vitale, trovano rifugio tra gli alberi morti o senescenti delle foreste e dei boschi. Si stima infatti che circa il 30% della [[biodiversità]] complessiva di un ecosistema forestale dipenda proprio dal legno morto.
Scozia e Sudafrica si affrontano a livello di NAzionali "A" :
Però quando questi alberi vengono abbattuti e il legno morto rimosso dalle foreste, si ha un forte declino dei coleotteri<ref>{{Cita web|url=https://www.minambiente.it/pagina/fauna-saproxilica|titolo=Fauna Saproxilica}}</ref>.
{{Incontro di club
Il Cleride formicario risulta perciò tra le specie più minacciate<ref>{{cita pubblicazione |nome= |cognome= |titolo=Carpaneto |anno=2015 |lingua=inglese }}</ref>.
|Giornomese=8 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1={{NazNB|R15|SCO}} A
|Bandiera 1=Flag of Scotland.svg
|Punteggio 1=32
|Squadra 2={{NazNB|R15|ZAF}} A
|Bandiera 2=Flag of South Africa 1928-1994.svg
|Punteggio 2=19
|Città=Hawick
|Stadio =
|Arbitro=
|Nazarbitro=
}}
----
Dopo Figi anche Tonga si inchina ai Maori Neozelandesi
{{Incontro di club
|Giornomese=8 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1={{NazNB|R15|TON}}
|Bandiera 1=Flag of Tonga.svg
|Punteggio 1=20
|Squadra 2=[[New Zealand Māori]]
|Bandiera 2=Flag of Maori.svg
|Punteggio 2=29
|Città=NNuku A'lofa
|Stadio =
|Arbitro=Peter Marshall
|Nazarbitro=AUS
}}
----
Una grande prova degli avanti, in particolare del capitano [[John Eales]] dà all'Australia la vittoria contro la Scozia<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/eales-gives-plucky-scots-the-slip-1351700.html
|titolo= Eales gives plucky Scots the slip
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=10
|mese=11
|anno=1996}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-australias-forward-march-1351778.html
|titolo= RUGBY UNION: Australia's forward march
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=11
|mese=11
|anno=1996}}</ref>
 
==Note==
{{Incontro internazionale
<references/>
|Codice disciplina=R15
|Giornomese=9 novembre
|Anno=1996
|Nazionale 1=SCO
|Punteggio 1=19
|Nazionale 2=AUS
|Punteggio 2=29
|Città=Edimburgo
|Stadio =[[Stadio di Murrayfield|Murrayfield]]
|Arbitro=Patrick Thomas
|Nazabitro=FRA
|Mete = x
|Mete 1 = [[Kenny Logan]], [[Tony Stanger]]
|Mete 2 = [[Dan Herbert]], [[Warwick Waugh]]
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 =
|Trasformazioni 2 =[[Matt Burke]] 2
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = [[Rowen Shepherd]] 3
|Calci piazzati 2= [[Matt Burke]] 5
|Spettatori=51.000
}}
----
Assai più agevole del previsto per gli [[Springboks]] il primo test con i "Pumas" sommersi da 7 mete<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-springboks-overcome-slow-start-1351779.html
|titolo= Springboks overcome slow start
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=12
|mese=11
|anno=1996}}</ref>
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=R15
|Giornomese=9 novembre
|Anno=1996
|Nazionale 1=ARG
|Punteggio 1=15
|Nazionale 2=ZAF
|Punteggio 2=46
|Città=Buenos Aires
|Stadio =[[Estadio Arquitecto Ricardo Etcheverri|Stadio R. Etcheverri]]
|Spettatori=16.000
|Arbitro=Jim Fleming
|Nazabitro=SCO
|Mete = x
|Mete 1 = [[Gonzalo Camardon|G.Camardon]], [[Rolando Martin|R.Martin]]
|Mete 2 = [[Mark Andrews (rugbista)|Andrews]], [[Andre Joubert|A.Joubert]]<br/>[[Hennie le Roux|le Roux]], [[James Small|J.Small]]<br/> [[Joost van der Westhuizen]], [[Andre Venter|A.Venter]]<br/> 1 [[meta tecnica]]
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 = [[Jose Cilley|Cilley]]
|Trasformazioni 2 = [[Henry Honiball|Honyball]] 3, [[Andre Joubert|A.Joubert]]
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = [[Jose Cilley|Cilley]]
|Calci piazzati 2 = [[Henry Honiball|Honyball]]
}}
----
<br/>
Altro prestigioso successo per Samoa contro la più forte delle selezioni provinciali irlandesi
 
==Bibliografia==
{{Incontro di club |Sfondo=on
*{{cita libro | Emanuela| Busà| Grande dizionario degli animali| 2007| GiuntiJunior Editore| Firenze}}
|Giornomese=9 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=[[Munster Rugby]]
|Bandiera 1=Flag of Munster.svg
|Punteggio 1=25
|Squadra 2={{NazNB|R15|WSM}} XV
|Bandiera 2=Flag of Samoa.svg
|Punteggio 2=35
|Città=Cork
|Stadio =
}}
----
<br/>
C'è spazio anche per un match amichevole tra due nazionali minor:
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=R15
|Giornomese=10 novembre
|Anno=1996
|Nazionale 1=ESP
|Punteggio 1=31
|Nazionale 2=PRT
|Punteggio 2=20
|Città=Madrid
|Stadio =Campo Universitario
}}
----
 
== 12-17 Novembre ==
La settimana rugbistica di apre col test tra Irlanda e Samoa, e prosegue con il test tra Argentina e Sudafrica, prima che entrambe i team partano per l'Europa.
<br/>
Successo di prestigio per i Samoani nell'unico test ufficiale del loro tour<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/samoans-expose-irish-flaws-1352180.html
|titolo= Samoans expose Irish flaws
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=
|mese=
|anno=1996}}</ref>
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=R15
|Giornomese=12 novembre
|Anno=1996
|Nazionale 1=IRL rugby
|Punteggio 1=25
|Nazionale 2=WSM
|Punteggio 2=40
|Città=Dublino
|Stadio =[[Lansdowne Road]]
|Formazioni=X
|Formazione 1=
|Formazione 2=
|Mete = x
|Mete 1 = [[Paul Wallace]]
|Mete 2 = Leaupepe, Patu <br/> So'oalo, Vaega 2
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 = [[Simon Mason]]
|Trasformazioni 2 = [[Earl Va'a]] 3
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = [[Simon Mason]] 6
|Calci piazzati 2 = [[Earl Va'a]] 3
|Arbitro=S. Borsani
|Nazarbitro=ARG
|Spettatori=
}}
----
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=12 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1={{NazNB|R15|IRL rugby}} A
|Bandiera 1=IRFU flag.svg
|Punteggio 1=28
|Squadra 2={{NazNB|R15|ZAF}} A
|Bandiera 2=Flag of South Africa.svg
|Punteggio 2=25
|Città=
|Stadio =
|Arbitro=
|Nazarbitro=
}}
----
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=12 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=[[Unión de Rugby de Cuyo|Cuyo]]
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=19
|Squadra 2={{NazNB|R15|ZAF}} XV
|Bandiera 2=Flag of South Africa.svg
|Punteggio 2=89
|Città=Mendoza |CittàLink=Mendoza (Argentina)
|Stadio =Mendoza Rugby Club
|Arbitro=
|Nazarbitro=
}}
----
<br/> L'Australia supera anche Connacht e Ulster<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-lowkey-campese-baffled-by-connacht-1352334.html
|titolo= Rugby Union: Low-key Campese baffled by Connacht
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=16
|mese=11
|anno=1996}}</ref>
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=13 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=[[Connacht Rugby]]
|Bandiera 1=Flag of Connacht.svg
|Punteggio 1=20
|Squadra 2={{NazNB|R15|AUS}} XV
|Bandiera 2=Flag of Australia.svg
|Punteggio 2=37
|Città=Galway
|Stadio =
|Arbitro=
|Spettatori =
|Arbitro=
|Nazabitro=
|Mete = X
|Mete 1 = Leahy
|Mete 2 = Cregan 2, Finegan<br/> Gavin, Murdoch
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 =
|Trasformazioni 2 = T Wallace 3
|Calci piazzati = X
|Calci piazzati 1 = Elwood
|Calci piazzati 2 = T. Wallace 2
|Drop =
|Drop 1 =
|Drop 2 =
}}
----
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=16 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=[[Ulster Rugby|Ulster]]
|Bandiera 1=Flag of Ulster.svg
|Punteggio 1=26
|Squadra 2={{NazNB|R15|AUS}} XV
|Bandiera 2=Flag of Australia.svg
|Punteggio 2=39
|Città=Belfast
|Stadio =Ravenhill
|Arbitro=
|Nazarbitro=
}}
----
<br/>
Agevole per gli Springboks, anche il secondo test match con l'Argentina, che precede la partenza per l'Europa di entrambi i team<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-springboks-sweep-past-argentina-1352934.html
|titolo= Springboks sweep past Argentina
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=18
|mese=11
|anno=1996}}</ref>
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=R15
|Giornomese=16 novembre
|Anno=1996
|Nazionale 1=ARG
|Punteggio 1=21
|Nazionale 2=ZAF
|Punteggio 2=44
|Città=Buenos Aires
|Stadio =[[Estadio Arquitecto Ricardo Etcheverri|Stadio R. Etcheverri]]
|Spettatori=20.000
|Arbitro=Edward Murray
|Nazabitro=SCO
|Mete = x
|Mete 1 = [[Nicolas Fernandez Miranda|N.Fernadez Miranda]], [[Rolando Martin|Martin]]
|Mete 2 = [[Ruben Kruger|Kruger 2]], [[Hennie le Roux|le Roux]]<br/> [[Japie Mulder|Mulder]], [[Jacques Olivier|Olivier]], [[Andre Venter|A.Venter]]
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 = [[Jose Cilley]]
|Trasformazioni 2 = [[Henry Honiball]] 4
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = [[Jose Cilley|Cilley]], [[Gonzalo Quesada|Quesada]]
|Calci piazzati 2 = [[Henry Honiball]] 2
}}
----
Anche gli "Junior springboks" si fanno valere contro Oxford
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=16 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=[[Università di Oxford]]
|Bandiera 1=600px Blu.png
|Punteggio 1=12
|Squadra 2={{NazNB|R15|ZAF}} A
|Bandiera 2=Flag of South Africa.svg
|Punteggio 2=49
|Città=Oxford
|Stadio =Ifley Road
|Arbitro=
|Nazarbitro=
}}
----
Anche i Queensland Reds sono in tour in Europa:
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=17 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=Sarancens
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=5
|Squadra 2=[[Queensland Reds|Queensland]]
|Bandiera 2=Flag of Queensland.svg
|Punteggio 2=28
|Città= Londra
|Stadio = Enfield
|Arbitro=
|Nazarbitro=
}}
----
 
==18-24 Novembre ==
=== La farsa delle della “Counties of Origins Series”,===
Ormai la kermesse delle “Counties of Origins Series”, è ridotta a farsa. I club, in dissenso con la federazione continuano a non mettere a disposizione i giocatori per i match delle selezioni regionali.
Per quando riguardo la selezione del Nord, alcuni club come [[Leicester Tigers|Leicester]], [[Northampton Saints|Northampton]] and [[Newcastle Falcons|Newcastle]] hanno boicottato la serie, a differenza di club minori come Wakefield, Orrell and West Hartlepool. Facile dunque per il Queensland surclassare la selezione inglese.<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-north-are-outflanked-1353496.html
|titolo= Rugby Union: North are outflanked
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=21
|mese=11
|anno=1996}}</ref>
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=20 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=North Counties
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=18
|Squadra 2=[[Queensland Reds|Queensland]]
|Bandiera 2=Flag of Queensland.svg
|Punteggio 2=27
|Città= Huddersfield
|Stadio = Mc Alpine Stadium
|Spettatori =
|Arbitro= A Lewis
|Nazabitro=IRL
|Mete = X
|Mete 1 = Beim, Morris
|Mete 2 = Murray, Constable
|Trasformazioni = X
|Trasformazioni 1 = Mandrusiak
|Trasformazioni 2 = Stocks
|Calci piazzati = X
|Calci piazzati 1 = Stocks2
|Calci piazzati 2 = Mandrusiak 5
}}
----
<br/>
Peggio ancora tra London Counties e Argentina<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-london-survive-ordeal-1353495.html
|titolo= London survive ordea
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=21
|mese=11
|anno=1996}}</ref>
 
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=20 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=London Counties
|Bandiera 1=Flag of the City of London.svg
|Punteggio 1=20
|Squadra 2={{NazNB|R15|ARG}} XV
|Bandiera 2=Flag of Argentina.svg
|Punteggio 2=63
|Città=Londra
|Stadio =[[Stadio di Twickenham|Twickenham]]
|Spettatori =
|Arbitro= G Simmonds
|Nazabitro=WAL
|Mete = x
|Mete 1 = Rushin, Alexander
|Mete 2 = Bartolucci, Travaligni<br/>Bouza 3, Jurado<br/>Solari 2
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 = Raymond 2
|Trasformazioni 2 = Quesada 7
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = Raymond 2
|Calci piazzati 2 = Quesada 3
}}
----
<br/>
Analogo il risultato tra West Counties e Sudafrica<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/rugby--stroll-for-springboks-1353497.html
|titolo= Rugby : Stroll for Springboks
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=21
|mese=11
|anno=1996}}</ref>
 
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=21 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1= South West Counties
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=20
|Squadra 2={{NazNB|R15|ZAF}} A
|Bandiera 2=Flag of South Africa.svg
|Punteggio 2=62
|Città=Exeter
|Spettatori =
|Arbitro=N Lasaga
|Nazabitro=FRA
|Mete = x
|Mete 1 = Maunder
|Mete 2 = Kayser 3, Goosen 2<br/>Louw, Santon, Moolman
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 =
|Trasformazioni 2 = Koen 5
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = Green 4
|Calci piazzati 2 = Koen 4
|Drop = x
|Drop 1 = Green
|Drop 2 =
}}
----
<br/>Anche contro il Sudafrica “A” nienet da fare per le London Counties
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=23 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=[[London Counties]]
|Bandiera 1=Flag of the City of London.svg
|Punteggio 1=17
|Squadra 2={{NazNB|R15|ZAF}} A
|Bandiera 2=Flag of South Africa.svg
|Punteggio 2=43
|Città=Londra
|Stadio =
|Arbitro=
|Nazarbitro=
}}
----
<br/>
Il culmine della farsa si raggiunge nel match tra North of England e [[New Zealand Barabrians]]<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-nz-barbarians-play-out-farcical-mismatch-1354130.html
|titolo= NZ Barbarians play out farcical mismatch
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=25
|mese=11
|anno=1996}}</ref>
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=23 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=North of England
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=0
|Squadra 2=[[New Zealanda Barbarians]]
|Bandiera 2=Flag of New Zealand.svg
|Punteggio 2=86
|Città=Huddersfield
|Stadio =Mc Alpinse Stadium
|Arbitro= P Adams
|Nazabitro=WAL
|Mete = x
|Mete 1 =
|Mete 2 = Blowers 3, Vidiri 3, Cullen 2<br/>Brooke, Randell, Brown<br/>Mika, Spencer, Robinson.
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 =
|Trasformazioni 2= [[Carlos Spencer|Spencer]] 7, [[Andrew Mehrtens.|Mehrtens]]
}}
----
Più tirati il match dell’Argentina contro la sezione regionale del Sud-Ovest dell'Inghilterra e del Queensland
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=24 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=South West England
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=17
|Squadra 2={{NazNB|R15|ARG}} XV
|Bandiera 2=Flag of Argentina.svg
|Punteggio 2=25
|Città=Redruth
|Stadio =Redruth RFC
|Arbitro=
|Nazarbitro=
}}
----
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=30 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=Midlands
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=7
|Squadra 2={{NazNB|R15|ZAF}} A
|Bandiera 2=Flag of South Africa.svg
|Punteggio 2=62
|Città=Coventry
|Stadio =
|Arbitro=
|Nazarbitro=
}}
----
 
=== I match più prestigiosi ===
Su tutti spicca il test match dove la sifda che è tra i due "Burke", l'australiano [[Matt Burke|Matt]] e l'irlandese [[Paul Burke (rugbista)|Paul]], entrambi calciatori della squadra. La spunta il primo, anche grazie ad una meta di Knox<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-wallabies-win-battle-of-burkes-1354044.html
|titolo=
Rugby Union: Wallabies win battle of Burkes
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=24
|mese=11
|anno=1996}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-irish-need-bit-of-invention-1354127.html
|titolo= Rugby Union: Irish need `bit of invention'
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=25
|mese=11
|anno=1996}}</ref>
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=R15
|Giornomese=23 novembre
|Anno=1996
|Nazionale 1=IRL rugby
|Punteggio 1=12
|Nazionale 2=AUS
|Punteggio 2=22
|Città=Dublino
|Stadio =[[Lansdowne Road]]
|Spettatori =52.000
|Arbitro= Brian Campsall
|Nazabitro=ENG
|Mete = x
|Mete 1 =
|Mete 2 = [[David Knox]]
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 =
|Trasformazioni 2 = [[Matt Burke]]
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = [[Paul Burke (rugbista)|Paul Burke]] 4
|Calci piazzati 2 = [[Matt Burke]] 5
}}
----
<br/> La nazionale maggiore sudafricana, dopo i successi in Argentina, sbarca in Francia dove subisce la prima sconfitta
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=23 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=[[French Barbarians]]
|Bandiera 1=Flag of France.svg
|Punteggio 1=30
|Squadra 2={{NazNB|R15|ZAF}} XV
|Bandiera 2=Flag of South Africa.svg
|Punteggio 2=22
|Città=Tolone
|Stadio =
}}
----
<br/>
Giunge per l'Italia, il match di Twickenham. A differenza del 1955 e del 1985, questa volta di fronte c'è la vera Inghilterra. Gli azzurri crollano a causa della superiorità inglese in touche. Questa sconfitta pesante nel primo test match ufficiale al di fuori dei Mondiali rischierà di rinviare l'accesso dell'Italia al Cinque Nazioni<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-tight-five-obliterate-italy-1354125.html
|titolo= Rugby Union: Tight five obliterate Italy
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=25
|mese=11
|anno=1996}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-one-big-jack-who-can-talk-a-good-game-1354126.html
|titolo= http://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-one-big-jack-who-can-talk-a-good-game-1354126.html
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=25
|mese=11
|anno=1996}}</ref>.
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=R15
|Giornomese=23 novembre
|Anno=1996
|Nazionale 1=ENG
|Punteggio 1=54
|Nazionale 2=ITA
|Punteggio 2=21
|Città=Londra
|Stadio =[[Stadio di Twickenham|Twickenham]]
|Mete = x
|Mete 1 = [[Lawrence Dallaglio|Dallaglio]], [[Andy Gomarsall|Gomarsall]] 2<br/>[[Martin Johnson|Johnson]], [[Tim Rodber|Rodber]]<br/>[[Chris Sheasby|Sheasby]], [[Jon Sleightholme|Sleightholme]]
|Mete 2 = [[Orazio Arancio|Arancio]], [[Alessandro Troncon|Troncon]], [[Paolo Vaccari|Vaccari]]
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 = [[Mike Catt]] 5
|Trasformazioni 2 = [[Diego Dominguez|Dominguez]] 3
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = [[Mike Catt]] 3
|Calci piazzati 2 =
|Arbitro=Pablo De Luca
|Nazarbitro=ARG
|Spettatori=45.000
}}
----
<br/>
Dopo l'Australia nel 1967, la Nuova Zelanda nel 1972, nel 1996 un altro scalpo si aggiunge ai trofei del club Gallese del Llanneli, tocca alle Samoa cedere al club gallese, in un match in cui i polinesiani si sono distinti solo per il gioco falloso con vari cartellini gialli.<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-llanelli-claim-new-scalp-1354129.html
|titolo= Llanelli claim new scalp
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=25
|mese=11
|anno=1996}}</ref>
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=23 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=[[Llanelli RFC]]
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=23
|Squadra 2={{NazNB|R15|WSM}} XV
|Bandiera 2=Flag of Samoa.svg
|Punteggio 2=15
|Città=Llanelli
|Stadio =[[Stradey Park]]
|Spettatori =
|Arbitro=J.Pearson
|Nazabitro=ENG
|Mete = x
|Mete 1 =G Evans 2, R Evans
|Mete 2 = Paramore, Sooalo
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 = Botica
|Trasformazioni 2 = Va'a
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = Botica 2
|Calci piazzati 2 = Va'a
}}
----
 
== 26 Novembre - 1 dicembre ==
 
Vi era grande attesa per il match tra Munster ed Australia. La provincia irlandese (che vanta nel 1978 un successo contro gli All Blacks che quell'anno ottennero il [[Grande Slam (rugby a 15)|Grande Slam]], viene travolta dai Wallabies.<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-munster-mauled-as-australia-finish-with-a-flourish-1354507.html
|titolo=Munster mauled as Australia finish with a flourish
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=27
|mese=11
|anno=1996}}</ref>
 
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=26 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=[[Munster Rugby]]
|Bandiera 1=Flag of Munster.svg
|Punteggio 1=19
|Squadra 2={{NazNB|R15|AUS}} XV
|Bandiera 2=Flag of Australia.svg
|Punteggio 2=55
|Città=Limerick
|Stadio =
|Mete = x
|Mete 1 = Keane
|Mete 2 = Campese 2, Murdoch 2<br/>Finegan, Kefu, Little<br/>Payne, Tune
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 = Keane
|Trasformazioni 2 = Larkham 5
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = Keane 3
|Calci piazzati 2 =
|Drop = x
|Drop 1 = Murray
|Drop 2 =
}}
----
<br/>
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=26 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=[[Cardiff RFC]]
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=29
|Squadra 2={{NazNB|R15|WSM}} XV
|Bandiera 2=Flag of Samoa.svg
|Punteggio 2=53
|Città=Cardiff
|Stadio =[[Cardiff Arms Park|National Stadium]]
}}
----
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=26 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=Comité Lyonnais
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=20
|Squadra 2={{NazNB|R15|ZAF}} XV
|Bandiera 2=Flag of South Africa.svg
|Punteggio 2=36
|Città=Lione
|Stadio =
}}
----
<br/>
La regione delle Midlands presenta, a causa della diatriba tra club e federazione, una squadra non al meglio, ma comunque migliore che nei precedenti match, ma i Pumas sono travolgenti e portano a casa una vittoria nettissima<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/argentina-stroll-to-twickenham-test-1354676.html
|titolo= Argentina stroll to Twickenham test
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=28
|mese=11
|anno=1996}}</ref>
 
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=27 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=Midlands
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=24
|Squadra 2={{NazNB|R15|ARG}} XV
|Bandiera 2=Flag of Argentina.svg
|Punteggio 2=90
|Città=Northampton
|Spettatori =
|Arbitro=
|Nazabitro=
|Mete = x
|Mete 1 = Kilford 2, Horrobin
|Mete 2 = Bouza, Llanes, Promanzio 2<br/>Simone 4, Giannantonio 3<br/>Grau, Bartolucci, Albanese
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 = Harris 3
|Trasformazioni 2 = Quesada 10
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = Harris
|Calci piazzati 2 =
}}
----
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=28 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=South West England
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=9
|Squadra 2=[[Queensland Reds|Queensland]]
|Bandiera 2=Flag of Queensland.svg
|Punteggio 2=30
|Città=Newbury
|Stadio =
|Arbitro=
|Nazarbitro=
}}
----
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=29 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=Newbury
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=21
|Squadra 2={{NazNB|R15|WSM}} XV
|Bandiera 2=Flag of Samoa.svg
|Punteggio 2=35
|Città=Newbury
|CittàLink = Newbury (Berkshire)
|Stadio =
}}
----
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=30 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1=Midlands
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=7
|Squadra 2={{NazNB|R15|ZAF}} A
|Bandiera 2=Flag of South Africa.svg
|Punteggio 2=62
|Città=Coventry
|Stadio =
|Arbitro=
|Nazarbitro=
}}
----
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=27 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1={{NazNB|R15|BEL}}
|Bandiera 1=Flag of Belgium.svg
|Punteggio 1=13
|Squadra 2={{NazNB|R15|FRA}} Militare
|Bandiera 2=Flag of France.svg
|Punteggio 2=66
|Città=Waterloo
|Stadio =
|Arbitro=
|Nazarbitro=
}}
----
 
Clou della settimana è il primo dei due match tra Springboks e francesi. Le due squadre si ritrovano per la prima volta dopo la discussa semifinale della {{RWC|1995}}. Nel primo match, a Bordeaux, sotto la pioggia come un anno prima, gli Springboks regolano la pratica nel primo tempo portandosi nettamente in vantaggio sino al 19-6<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/french-fire-doused-1312552.html
|titolo= http://www.independent.co.uk/sport/french-fire-doused-1312552.html
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=1|mese=12|anno=1996}}</ref>
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=R15
|Giornomese=30 novembre
|Anno=1996
|Nazionale 1=FRA
|Punteggio 1=12
|Nazionale 2=ZAF
|Punteggio 2=22
|Città=Bordeaux
|Stadio =[[Stadio Jacques Chaban-Delmas|Parc Lescure]]
|Spettatori =30.000
|Arbitro=Brian Stirling
|Nazabitro=IRL rugby
|Mete = x
|Mete 1 =
|Mete 2 = [[Andre Joubert]], [[James Small]]
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = [[Richard Dourthe]] 4
|Calci piazzati 2 = [[Henry Honiball]] 4
}}
----
 
Si disputa anche un match tra l'Inghilterra ed una selezione ad inviti dei migliori giocatori neozelandese. Il match è organizzato nel quadro dei festeggiamenti 125 anni della [[Rugby Football Union]], la federazione inglese.<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/england-brave-but-bewildered-1312556.html
|titolo= England brave but bewildered
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=1|mese=12|anno=1996}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/the-last-cut-is-the-deepest-1312559.html
|titolo= The last cut is the deepest
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=1|mese=12|anno=1996}}</ref>.
 
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=30 novembre
|Anno=1996
|Squadra 1={{NazNB|R15|ENG}} XV
|Bandiera 1=Flag of England.svg
|Punteggio 1=19
|Squadra 2=[[NZ Barbarians]]
|Bandiera 2=Flag of New Zealand.svg
|Punteggio 2=34
|Città=Londra
|Stadio =[[{Stadio di Twickenham]]
|Mete = x
|Mete 1 = Sleightholme 46', Tries: |Mete 2 = Brooke 7', Blowers 41' <br/> Stimpson 51' [[Carlos Spencer|Spencer]] 75', Vidiri 79'
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 =
|Trasformazioni 2 = Spencer 75
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = [[Mike Catt|Catt]] 2', 33', 40'
|Calci piazzati 2 = [[Andrew Mehrtens|Mehrtens]] 25, 54
|Drop =
|Drop 1 =
|Drop 2 =
|Spettatori=73.000
|Arbitro= C Thomas
|Nazarbitro=WAL
|
}}
----
L'Australia completa il suo fortunato tour, superando il Galles a Cardiff, nell'ultimo match internazionale ufficiale di [[David Campese]]<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/campese-parts-on-low-note-1312592.html
|titolo=Campese parts on low note
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=2
|mese=12
|anno=1996}}</ref>
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=R15
|Giornomese=1 dicembre
|Anno=1996
|Nazionale 1=WAL
|Punteggio 1=19
|Nazionale 2=AUS
|Punteggio 2=28
|Città=Cardiff
|Stadio =[[Cardiff Arms Park|National Stadium]]
|Spettatori = 44.000
|Arbitro=Iain Ramage
|Nazabitro=SCO
|Mete = x
|Mete 1 = [[Gareth Thomas]]
|Mete 2 = [[Mike Brial]], [[Matt Burke]] <br/> 1 [[meta tecnica]]
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 = [[Jonathan Davies]]
|Trasformazioni 2 = [[Matt Burke]] 2
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = [[Jonathan Davies]] 4
|Calci piazzati 2 = [[Matt Burke]] 3
}}
----
A Huddersfield l'Argentina vince facile anche il quarto match contro la selezione del Nord dell'Inghilterra. Una serie di quattro succesi su 4 contro le selezioni regionali, che da un lato esalta i "Pumas", ma che viene sminutita dalla stampa inglese a causa della mancanza di molti giocatori non lasciati liberi dai club inglesi causa problematiche tra federazione e club professionali<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/argentina-sweep-depleted-north-aside-1312594.html
|titolo= Springboks submerge Wales
|pubblicazione=Argentina sweep depleted North aside
|giorno=2|mese=2|anno=1996}}</ref>
<br/>
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=1 dicembre
|Anno=1996
|Squadra 1=North England
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=16
|Squadra 2={{NazNB|R15|ARG}} XV
|Bandiera 2=Flag of Argentina.svg
|Punteggio 2=24
|Città=Huddersfield
|Stadio =Mc Alpine Stadium
|Arbitro=D.Menè
|Nazarbitro=FRA
|Mete = x
|Mete 1 = Monaghan
|Mete 2 = Solari 2, Soler 2, Viel<br/> Bouza 2, Simone<br/>Grau, Giannantonio
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 = Stabler
|Trasformazioni 2 = Cilley 7
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = Stabler 3
|Calci piazzati 2 =
}}
----
 
== 2-8 dicembre ==
<br/>
Secondo per importanza solo la test contro l'Irlanda, per i Samoani il match contro i campioni di Inghilterra del Bath si risolve in una sconfitta pesante. Sugli scudi per Bath, il tallonatore l'Argentino [[Federico Mendez]]<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/mendez-inspires-bath-second-string-to-welcome-win-1312818.html
|titolo=
Mendez inspires Bath second string to welcome win
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=3|mese=12|anno=1996}}</ref>
 
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=2 dicembre
|Anno=1996
|Squadra 1=[[Bath Rugby]]
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=17
|Squadra 2={{NazNB|R15|WSM}} XV
|Bandiera 2=Flag of Samoa.svg
|Punteggio 2=36
|Città=Bath
|Stadio =
|Arbitro=D. Chapman
|Nazabitro=ENG
|Mete = x
|Mete 1 = Callard, Penalty, Yates
|Mete 2 = M Fatialofa 2
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 = Callard 3
|Trasformazioni 2 = Va'a 2
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = Callard 5
|Calci piazzati 2 = Va'a
}}
----
 
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=2 dicembre
|Anno=1996
|Squadra 1=[[London Counties]]
|Bandiera 1=Flag of the City of London.svg
|Punteggio 1=16
|Squadra 2=[[Queensland Reds|Queensland]]
|Bandiera 2=Flag of Queensland.svg
|Punteggio 2=64
|Città=Londra
|Stadio =[[{Stadio di Twickenham|Twickhenham]]
}}
----
<br/> Fra i due test ufficiali, i sudafricani, tirafo il fiato, cedono alla nazionale universitaria Francese.
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=3 dicembre
|Anno=1996
|Squadra 1=Francia Univeristaria
|Bandiera 1=Flag of France.svg
|Punteggio 1=20
|Squadra 2={{NazNB|R15|ZAF}} XV
|Bandiera 2=Flag of South Africa.svg
|Punteggio 2=13
|Città = Lille
|Stadio =
}}
----
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=4 dicembre
|Anno=1996
|Squadra 1=Pontypridd
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=19
|Squadra 2=[[Queensland Reds|Queensland]]
|Bandiera 2=Flag of Queensland.svg
|Punteggio 2=28
|Città=Pontypridd
|Stadio =
|Arbitro=
|Nazarbitro=
}}
----
 
<br/>
Ormai i "Pumas" ci hanno preso gusto e travolgono anche i "Combined Services", teoricamente la nazionale militare britannica, in pratica una squadra formata essenzialmente da giocatori di terza divisione<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/services-brushed-aside-by-argentina-1313098.html
|titolo=Services brushed aside by Argentina
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=5
|mese=12
|anno=1996}}</ref>
 
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=4 dicembre
|Anno=1996
|Squadra 1=Combined Services
|Bandiera 1=Flag of the United Kingdom.svg
|Punteggio 1=6
|Squadra 2={{NazNB|R15|ARG}} XV
|Bandiera 2=Flag of Argentina.svg
|Punteggio 2=52
|Città=Plymouth
|Mete = x
|Mete 1 =
|Mete 2 = Facundo Soler, Pablo Bouza 2, Francisco Garcia, Diego Albanesi, Lisandro Arbizu, Martin, Carlos Promanzio
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 2 = Gonzalo Quesada 6
|Trasformazioni 1 =
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = 2
|Calci piazzati 2 =
}}
----
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=6 dicembre
|Anno=1996
|Squadra 1=Leicester/Northampton
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=20
|Squadra 2={{NazNB|R15|WSM}} XV
|Bandiera 2=Flag of Samoa.svg
|Punteggio 2=33
|Città=Leicester
|Stadio = [[Welford Road]]
}}
----
 
<br/>
Aprendo di fatto una tradizione, che sarà seguita dalle altre nazionali dell'emisdero sud in futuro, il tour si chiude con un match contro i Barbarians<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-campese-still-sharp-until-the-last-thrust-1313682.html
|titolo= Campese still sharp until the last thrust
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=9
|mese=12
|anno=1996}}</ref>
 
{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Australia 1996}}
 
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=7 dicembre
|Anno=1996 |Sfondo=on
|Squadra 1=[[Barbarians]]
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=19
|Squadra 2={{NazNB|R15|AUS}} XV
|Bandiera 2=Flag of Australia.svg
|Punteggio 2=39
|Città=Londra
|Stadio =[[Stadio di Twickenham|Twickenham]]
|Spettatori =
|Arbitro=Ed Morrison
|Nazabitro=ENG
|Mete = x
|Mete 1 = Bateman, S Quinnell
|Mete 2 = Burke 2, Roff<br/> Campese, Horan
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 = Andrew
|Trasformazioni 2 = Burke 4
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 =
|Calci piazzati 2 = Burke 2
}}
----
Il secondo test tra Francia e Sud Africa à assai più "tirato" del primo, ma gli Springboks portano comunque a casa il match<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-south-africas-double-act-1313586.html
|titolo= South Africa's double act
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=8
|mese=12
|anno=1996}}</ref>
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=R15
|Giornomese=7 dicembre
|Anno=1996
|Nazionale 1=FRA
|Punteggio 1=12
|Nazionale 2=ZAF
|Punteggio 2=13
|Città=Parigi
|Stadio =[[Parco dei Principi]]
|Spettatori =40.000
|Arbitro=Derek Bevan
|Nazabitro=WAL
|Mete = x
|Mete 2 = [[James Dalton]]
|Mete 1 =
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 =
|Trasformazioni 2 = [[Henry Honiball]]
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = [[Richard Dourthe]] 4
|Calci piazzati 2 = [[Henry Honiball]] 4
}}
----
 
== 9-15 Dicembre. Si chiude l'anno ==
 
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=9 dicembre
|Anno=1996
|Squadra 1=[[Cardiff RFC]]
|Bandiera 1=600px Cardiff RFC.png
|Punteggio 1=7
|Squadra 2={{NazNB|R15|ZAF}} A
|Bandiera 2=Flag of South Africa.svg
|Punteggio 2=40
|Città=Cardiff
|Stadio =
|Arbitro=
|Nazarbitro=
}}
----
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=10 dicembre
|Anno=1996
|Squadra 1=Richmond
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=12
|Squadra 2={{NazNB|R15|WSM}} XV
|Bandiera 2=Flag of Samoa.svg
|Punteggio 2=32
|Città=Londra
|Stadio =
}}
----
A regalare ottimismo ai Pumas saranno paradossalmente le due sconfitte finali, entrambe di misura contro l'Inghilterra "A" e contro la prima squadra inglese.
Nel primo i "Pumas" sono a lungo in testa, prima che Hackney non chiudesse il match con una meta seguita dalla trasformazione di un preciso [[Paul Grayson]]<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/hackney-puts-paid-to-argentinas-record-1314071.html
|titolo=Hackney puts paid to Argentina's record
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=11|mese=11|anno=1996}}</ref>
 
{{Incontro di club |Sfondo=on
|Giornomese=10 dicembre
|Anno=1996
|Squadra 1={{NazNB|R15|ENG}} A
|Bandiera 1=Flag of England.svg
|Punteggio 1=22
|Squadra 2={{NazNB|R15|ARG}} XV
|Bandiera 2=Flag of Argentina.svg
|Punteggio 2=17
|Città=Northampton
|Stadio=Franklins Gardens
|Arbitro= J Kaplan
|Nazabitro=ZAF
|Mete = x
|Mete 1 = Hackney
|Mete 2 = [[Omar Hasan|Hasan]], Soler <br/> [[meta tecnica]]
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 = Grayson
|Trasformazioni 2 = Cilley
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = Grayson 5
|Calci piazzati 2 =
|Drop =
|Drop 1 =
|Drop 2 =
}}
----
Il giorno dpo un'altra "Inghilterra A" era scesa in campo contro il Sudafrica “A”. Quindi il successo sudafricano appariva scontato<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/rugby-springboks-late-surge-1314229.html
|titolo= Rugby: Springboks' late surge
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=12|mese=12|anno=1996}}</ref>
{{Incontro di club
|Giornomese=11 dicembre
|Anno=1996
|Squadra 1={{NazNB|R15|ENG}} A
|Bandiera 1=Flag of England.svg
|Punteggio 1=20
|Squadra 2={{NazNB|R15|ZAF}} A
|Bandiera 2=Flag of South Africa.svg
|Punteggio 2=35
|Città=Gloucester
|Stadio =[[Kingsholm Stadium]]
|Arbitro=D. McHugh
|Nazarbitro=IRL rugby
|Spettatori =
|Mete = x
|Mete 1 = Bromley, Healey
|Mete 2 = Krige 2, Goosena<br/> Hendricks, Erasmus
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 2 = Koen 2
|Trasformazioni 1 = Mapletoft 2
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 2 = Koen 2
|Calci piazzati 1 = Mapletoft 2
}}
----
 
Nel test del sabato successivo, l'Inghilterra evita una clamorosa sconfitta contro i “Pumas” grazie ad una meta al 73' di [[Jason Leonard]]<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/england-back-to-grindstone-1314725.html
|titolo= England back to grindstone
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=15|mese=11|anno=1996}}</ref>
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=R15
|Giornomese=14 dicembre
|Anno=1996
|Nazionale 1=ENG
|Punteggio 1=20
|Nazionale 2=ARG
|Punteggio 2=18
|Città=Londra
|Stadio =[[Stadio di Twickenham|Twickenham]]
|Marcatori=X
|Marcatori 1= '''mete:''' Leonard<br/> '''c.p.:''' Catt 5
|Marcatori 2= <br/> '''c.p.:''' Quesada 6
|Arbitro=W. Henning
|Nazarbitro=ZAF
|Spettatori=55.000
}}
----
 
Per la prima volta la Scozia accetta di giocare in veste ufficiale contro l’Italia. Al termine di un incontro equilibratissimo, giunge il successo per gli Scozzesi a causa di un errore di Diego Dominguez che lancia in meta Stark.<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/scots-stark-reality-1314694.html
|titolo= Scots' Stark reality
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=15
|mese=12
|anno=1996}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/scotland-short-of-clout-1314785.html|titolo= Scotland short of clout
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=15
|mese=12
|anno=1996}}</ref>
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=R15
|Giornomese=14 dicembre
|Anno=1996
|Nazionale 1=SCO
|Punteggio 1=29
|Nazionale 2=ITA
|Punteggio 2=22
|Città=Edimburgo
|Stadio =[[Stadio di Murrayfield]]
|Spettatori =23.000
|Arbitro=D.Gillet
|Nazabitro=FRA
|Mete = x
|Mete 1 = [[Kenny Logan|Logan]] 2, [[Tony Stanger|Stanger]], [[Derek Stark|Stark]]
|Mete 2 = [[meta tecnica]]
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 = [[Craig Chalmers|Chalmers]] 3
|Trasformazioni 2 = [[Diego Dominguez|Dominguez]]
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = [[Rowen Shepherd|Sheperd]]
|Calci piazzati 2 = [[Diego Dominguez|Dominguez]] 4
|Drop = x
|Drop 1 =
|Drop 2 = Dominguez
}}
----
<br/>
La serie di test si chiude con un doppio confronto tra Gallesi e Sudafricani.
 
Per iL Sudafrica “A” il tour si chiude con un successo netto contro la selezione "emergenti" del Galles. Il successo arriva malgrado la bellezza di 31 punizioni assegnate contro gli "Junior Springboks"<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/springboks-submerge-wales-1314692.html
|titolo= Springboks submerge Wales
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=15|mese=12|anno=1996}}</ref>
 
{{Incontro di club
|Giornomese=14 dicembre
|Anno=1996
|Squadra 1=Emerging Wales
|Bandiera 1=Flag of Wales.svg
|Punteggio 1=26
|Squadra 2={{NazNB|R15|ZAF}} A
|Bandiera 2=Flag of South Africa.svg
|Punteggio 2=42
|Città=Swansea
|Stadio =[[St. Helen's Rugby and Cricket Ground|St. Helen's]]
|Arbitro=Doug Chapman
|Nazarbitro=ENG
}}
----
Per la prima squadra sudafricana, il tour si chiude con una vittoria a Cardiff<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/springboks-submerge-wales-1314692.html
|titolo= Springboks submerge Wales
|pubblicazione=www.indipendent.co.uk
|giorno=15
|mese=12
|anno=1996}}</ref>
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=R15
|Giornomese=15 dicembre
|Anno=1996
|Nazionale 1=WAL
|Punteggio 1=20
|Nazionale 2=ZAF
|Punteggio 2=37
|Città=Cardiff
|Stadio =([[Cardiff Arms Park|Arms Park]])
|Spettatori =45.000
|Arbitro=Steve Lander
|Nazabitro=ENG
|Mete = x
|Mete 1 = AC Thomas
|Mete 2 = [[Andre Joubert]]<br/> [[Jacques Olivier]]<br/> 9.[[Joost van der Westhuizen]] 3
|Trasformazioni = x
|Trasformazioni 1 =
|Trasformazioni 2 = [[Henry Honiball]] 2, [[Andre Joubert]]
|Calci piazzati = x
|Calci piazzati 1 = [[Neil Jenkins]] 5
|Calci piazzati 2 = [[Henry Honiball]] 2
}}
 
*{{cita libro | David| Burnie| Animali - Volume 1| 2001| Dorling Kindersley Limited | Londra}}
== Note ==
{{references|2}}
== Voci correlate ==
 
== Altri progetti ==
* [[Il 1996 nel rugby]]
{{interprogetto}}
* [[Test di metà anno nel rugby (1996)]]
 
[[Categoria:1996 nel rugby a 15Insetti]]