Moto Laverda e Nuoto alla XXVI Universiade: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripassatina iniziale, ma bisogna ancora migliorarla
 
m fix cat
 
Riga 1:
{{torna a|XXVI Universiade}}
{{Azienda
Le competizioni di '''nuoto''' della '''XXVI Universiade''' (40 gare in piscina e 2 in acque libere) si sono svolte presso il ''Universiade Center Aquatic Center'' e presso la Seven Star Bay di [[Shenzen]], [[Cina]], dal 13 al 19 agosto [[2011]].
|nome = Moto Laverda
|logo = Laverda 1000 3C 1974 Logo.JPG
|forma societaria = Società per Azioni
|data fondazione = 1949
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Breganze]]
|fondatori = Francesco Laverda
|data chiusura = [[2006]]
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Breganze]]
|gruppo = [[Piaggio]]
|filiali =
|persone chiave =
|settore = [[Case motociclistiche|Casa motociclistica]]
|prodotti = [[Motocicletta|Motociclette]]
}}
La '''Moto Laverda''' (''Làverda'' {{IPA|/ˈlaverda/}}<ref>{{DOP|lemma=Laverda|id=43993}}</ref>) è stata una [[casa motociclistica]] [[italia]]na fondata a [[Breganze]] nel [[1949]]. È oggi un marchio del [[Piaggio|Gruppo Piaggio]],<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.piaggiogroup.com/it/gruppo/profilo|titolo=Profilo|pubblicazione=Gruppo Piaggio|data=2017-08-14|accesso=2018-03-06}}</ref> non utilizzato.
 
==Storia Podi ==
=== Uomini ===
L'idea di costruire [[motocicli]] venne a [[Francesco Laverda]], dottore in fisica e direttore tecnico della già importante [[Laverda (azienda)|azienda di famiglia]], che da quasi un secolo produceva macchine agricole, dopo un breve inizio nella costruzione di [[Orologio|orologi]] per torri e campanili.
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|+
|! width=150 | '''Evento'''
| width=160 bgcolor="F7F6A8"| {{simbolo|Gold FISU.svg}} '''Oro'''
| width=70 bgcolor="F7F6A8"| '''Perform.'''
| width=160 bgcolor="DCE5E5"| {{simbolo|Silver FISU.svg}} '''Argento'''
| width=70 bgcolor="DCE5E5"| '''Perform.'''
| width=160 bgcolor="FFDAB9"| {{simbolo|Bronze FISU.svg}} '''Bronzo'''
| width=70 bgcolor="FFDAB9"| '''Perform.'''
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Stile libero'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|ITA}} '''[[Lucio Spadaro]]''' || '''22"30''' || {{bandiera|USA}} [[Adam Small]] || 22"31 || {{bandiera|JPN}} [[Shinri Shioura]] || 22"37
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Jimmy Feigen]]''' || '''49"26''' || {{bandiera|ROU}} [[Norbert Trandafir]] || 49"41 || {{bandiera|JPN}} [[Shinri Shioura]] || 49"50
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|USA}} [[Matt McLean]] || '''1'47"44''' || {{bandiera|FRA}} [[Clément Lefert]] || 1'47"78 || {{bandiera|JPN}} [[Sho Uchida]] || 1'49"06
|- align="center"
| '''400 m''' || {{bandiera|AUS}} [[David McKeon]] || '''3'48"78''' || {{bandiera|USA}} [[Michael Klueh]] || 3'48"84 || {{bandiera|JPN}} [[Sho Uchida]] || 3'51"93
|- align="center"
| '''800 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Michael Klueh]]''' || '''7'52"31''' || {{bandiera|ITA}} [[Rocco Potenza]] || 7'53"45 || {{bandiera|JPN}} [[Yohsuke Miyamoto]] || 7'56"29
|- align="center"
| '''1500 m''' || {{bandiera|ITA}} '''[[Rocco Potenza]]''' || '''15'00"57''' || {{bandiera|JPN}} [[Yohsuke Miyamoto]] || 15'04"86 || {{bandiera|UKR}} [[Serhij Frolov]] || 15'06"17
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Dorso'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|JPN}} '''[[Ryōsuke Irie]]''' || '''25"11''' || {{bandiera|ISR}} [[Guy Barnea]] || 25"21 || {{bandiera|RUS}} [[Sergej Makov]] || 25"42
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|NZL}} '''[[Gareth Kean]]''' || '''54"71''' || {{bandiera|ESP}} [[Juan Miguel Rando]] || 54"94 || {{bandiera|NZL}} [[Kurt Bassett]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Sebastiano Ranfagni]] || 55"21
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|JPN}} '''[[Ryōsuke Irie]]''' || '''1'56"01''' || {{bandiera|USA}} [[Rexford Tullius]] || 1'58"66 || {{bandiera|NZL}} [[Gareth Kean]] || 1'58"74
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Rana'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|NZL}} '''[[Glenn Snyders]]''' || '''27"37''' || {{bandiera|BRA}} [[João Gomes Júnior]] || 27"60 || {{bandiera|ITA}} [[Mattia Pesce]] || 27"80
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|LTU}} '''[[Giedrius Titenis]]''' || '''1'00"39''' || {{bandiera|NZL}} [[Glenn Snyders]] || 1'00"71 || {{bandiera|BRA}} [[João Gomes Júnior]] || 1'00"78
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|NZL}} '''[[Glenn Snyders]]'''<br />{{bandiera|LTU}} '''[[Giedrius Titenis]]''' || '''2'10"85''' || || || {{bandiera|JPN}} [[Kazuki Otsuda]] || 2'10"96
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Delfino'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Tim Phillips]]''' || '''23"51''' || {{bandiera|ITA}} [[Paolo Facchinelli]] || 23"85 || {{bandiera|JPN}} [[Masayuki Kishida]] || 23"93
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Tim Phillips]]''' || '''52"06''' || {{bandiera|USA}} [[Thomas Shields|Tom Shields]] || 52"62 || {{bandiera|POL}} [[Paweł Korzeniowski]] || 52"96
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|HUN}} '''[[László Cseh]]''' || '''1'55"87''' || {{bandiera|USA}} [[Bobby Bollier]] || 1'56"06 || {{bandiera|JPN}} [[Hidemasa Sano]] || 1'56"81
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Misti'''
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|HUN}} '''[[László Cseh]]''' || '''1'57"86''' || {{bandiera|JPN}} [[Yuya Horihata]] || 1'59"74 || {{bandiera|JPN}} [[Yuma Kosaka]] || 1'59"81
|- align="center"
| '''400 m''' || {{bandiera|HUN}} '''[[László Cseh]]''' || '''4'12"67''' || {{bandiera|JPN}} [[Yuya Horihata]] || 4'13"66 || {{bandiera|USA}} [[William Harris]] || 4'15"40
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Staffette'''
|- align="center"
| '''4x100&nbsp;m stile libero''' || '''{{USA}}'''<br /> '''[[Jimmy Feigen]] (49"27)<br />[[TimPhillips]] (48"96)<br />[[Kohlton Norys]] (48"73)<br />[[Robert Savulich]] (48"88)''' || '''3'15"84''' || {{BRA}}<br /> [[Marcos Macedo]] (50"02)<br />[[Marcelo Chierighini]] (48"86)<br />[[Henrique Martins]] (50"34)<br />[[Nicolas Oliveira]] (48"08) || 3'17"30 || {{FRA}}<br /> [[Clément Lefert]] (49"56)<br />[[Guillaume Strohmeyer]] (50"14)<br />[[Joris Hustache]] (49"48)<br />[[Lorys Bourelly]] (49"60) || 3'18"78
|- align="center"
| '''4x200&nbsp;m stile libero''' || '''{{USA}}'''<br /> '''[[Michael Klueh]] (1'48"79)<br />[[Dax Hill]] (1'48"89)<br />[[Matt Bartlett]] (1'48"62)<br />[[Matt McLean]] (1'47"24)''' || '''7'13"54''' || {{JPN}}<br /> [[Sho Sotodate]] (1'49"14)<br />[[Yuya Horihata]] (1'48"08)<br />[[Yuma Kosaka]] (1'49"30)<br />[[Sho Uchida]] (1'48"14) || 7'14"66 || {{AUS}}<br /> [[David McKeon]] (1'48"92)<br />[[Mitchell Dixon]] (1'49"58)<br />[[Kristopher Taylor]] (1'49"76)<br />[[Nic Frost]] (1'49"32) || 7'17"58
|- align="center"
| rowspan="2"|'''4x100&nbsp;m misti''' || rowspan="2"|'''{{JPN}}<br /> [[Ryōsuke Irie]] (53"56)<br />[[Ryo Tateishi]] (1'00"04)<br />[[Masayuki Kishida]] (52"46)<br />[[Shinri Shioura]] (48"96) ''' || rowspan="2"|'''3'35"02''' || rowspan="2"|{{USA}}<br /> [[Rex Tullius]] (55"15)<br />[[George Klein]] (1'01"17)<br />[[Tim Phillips]] (52"55)<br />[[Jimmy Feigen]] (49"05) || rowspan="2"|3'37"92 || {{NZL}}<br /> [[Gareth Kean]] (54"24)<br />[[Glenn Snyders]] (59"63)<br />[[Kurt Bassett]] (54"60)<br />[[Matthew Stanley]] (50"28) || rowspan="2"|3'38"75
|- align="center"
| {{ITA}}<br /> [[Sebastiano Ranfagni]] (55"17)<br />[[Mattia Pesce]] (1'01"16)<br />[[Paolo Facchinelli]] (53"27)<br />[[Luca Leonardi]] (49"15)
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Acque libere'''
|- align="center"
| '''10&nbsp;km''' || {{bandiera|ITA}} '''[[Simone Ruffini]]''' || '''1h58'00"74''' || {{bandiera|RUS}} [[Kirill Abrosimov]] || 2h00'03"35 || {{bandiera|JPN}} [[Yasunari Hirai]] || 2h00'05"54
|}
 
=== Donne ===
Vista la grande richiesta di veicoli per il trasporto personale, creatasi nel [[secondo dopoguerra]], nel [[1947]] pensò di realizzare un [[motociclo]] adatto alle esigenze dell'epoca.
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
Il lavoro di progettazione e sviluppo venne effettuato, nei ritagli di tempo libero, in coppia con il tecnico [[Luciano Zen]], riuscendo costruire il prototipo funzionante. Si trattava di una [[motoleggera]] con robusto telaio in lamiera stampata e [[motore a 4 tempi]], dotata di sospensione integrale e di un futuristico braccio metallico pressofuso cavo che forma la parte sinistra del [[forcellone]] oscillante e contiene il gruppo frizione-cambio-trasmissione. Il prototipo diede ottimi risultati, particolarmente nei consumi: testato dalla rivista [[Motociclismo (rivista)|Motociclismo]], nel [[1948]], segnò una percorrenza di oltre 60 km con un litro di benzina su percorso misto. Tuttavia il braccio pressofuso aveva un costo di produzione assai elevato e si decise per una soluzione più tradizionale ed economica.
|+
|! width=150 | '''Evento'''
| width=160 bgcolor="F7F6A8"| {{simbolo|Gold FISU.svg}} '''Oro'''
| width=70 bgcolor="F7F6A8"| '''Perform.'''
| width=160 bgcolor="DCE5E5"| {{simbolo|Silver FISU.svg}} '''Argento'''
| width=70 bgcolor="DCE5E5"| '''Perform.'''
| width=160 bgcolor="FFDAB9"| {{simbolo|Bronze FISU.svg}} '''Bronzo'''
| width=70 bgcolor="FFDAB9"| '''Perform.'''
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Stile libero'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|BLR}} '''[[Aljaksandra Herasimenja]]''' || '''24"66''' || {{bandiera|UKR}} [[Dar'ja Stepanjuk]] || 25"12 || {{bandiera|AUS}} [[Cate Campbell]] || 25"17
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|CHN}} '''[[Tang Yi]]''' || '''54"24''' || {{bandiera|UKR}} [[Dar'ja Stepanjuk]] || 55"32 || {{bandiera|USA}} [[Megan Romano]] || 55"38
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|ESP}} '''[[Melanie Costa]]''' || '''1'57"98''' || {{bandiera|NZL}} [[Lauren Boyle]] || 1'59"19 || {{bandiera|USA}} [[Karlee Bispo]] || 1'59"31
|- align="center"
| '''400 m''' || {{bandiera|NZL}} '''[[Lauren Boyle]]''' || '''4'07"78''' || {{bandiera|ESP}} [[Melanie Costa]] || 4'07"97 || {{bandiera|USA}} [[Stephanie Peacock]] || 4'10"25
|- align="center"
| '''800 m''' || {{bandiera|NZL}} '''[[Lauren Boyle]]''' || '''8'26"30''' || {{bandiera|USA}} [[Haley Anderson]] || 8'27"11 || {{bandiera|ESP}} [[Melanie Costa]] || 8'33"66
|- align="center"
| '''1500 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Haley Anderson]]''' || '''16'21"72''' || {{bandiera|ESP}} [[Melanie Costa]] || 16'21"79 || {{bandiera|NZL}} [[Lauren Boyle]] || 16'26"37
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Dorso'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Jenny Connolly]]''' || '''27"92''' || {{bandiera|BLR}} [[Aljaksandra Herasimenja]] || 27"93 || {{bandiera|AUS}} [[Grace Loh]] || 28"37
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|JPN}} '''[[Shiho Sakai]]''' || '''1'00"28''' || {{bandiera|USA}} [[Jenny Connolly]] || 1'00"50 || {{bandiera|BLR}} [[Aljaksandra Herasimenja]] || 1'00"91
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|JPN}} '''[[Shiho Sakai]]''' || '''2'09"75''' || {{bandiera|CAN}} [[Hilary Caldwell]] || 2'11"12 || {{bandiera|ESP}} [[Duane da Rocha]] || 2'11"24
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Rana'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Annie Chandler]]''' || '''31"13''' || {{bandiera|CAN}} [[Tera van Beilen]] || 31"45 || {{bandiera|RUS}} [[Valentina Artem'eva]] || 31"74
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|CHN}} '''[[Sun Ye]]''' || '''1'07"53''' || {{bandiera|CAN}} [[Tera van Beilen]] || 1'08"24 || {{bandiera|JPN}} [[Satomi Suzuki]] || 1'08"45
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|CHN}} '''[[Sun Ye]]''' || '''2'24"63''' || {{bandiera|USA}} [[Andrea Kropp]] || 2'26"18 || {{bandiera|JPN}} [[Satomi Suzuki]] || 2'26"67
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Delfino'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|CHN}} '''[[Lu Ying]]''' || '''25"98''' || {{bandiera|AUS}} [[Marieke Guehrer]] || 26"24 || {{bandiera|AUS}} [[Alice Mills]] || 26"53
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|CHN}} '''[[Lu Ying]]''' || '''57.86''' || {{bandiera|JPN}} [[Tomoko Fukuda]] || 59"08 || {{bandiera|AUS}} [[Alice Mills]] || 59"11
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|GBR}} '''[[Jessica Dickson]]''' || '''2'08"91''' || {{bandiera|JPN}} [[Natsumi Joshi]] || 2'08"94 || {{bandiera|KOR}} [[Choi Hye-Ra]] || 2'09"35
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Misti'''
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|JPN}} '''[[Izumi Kato]]''' || '''2'13"52''' || {{bandiera|KOR}} [[Choi Hye-Ra]] || 2'14"17 || {{bandiera|CHN}} [[Liu Jing]] || 2'14"3
|- align="center"
| '''400 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Maya Dirado]]''' || '''4'40"79''' || {{bandiera|JPN}} [[Miho Takahashi]] || 4'42".28 || {{bandiera|AUT}} [[Jördis Steinegger]] || 4'43"30
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Staffette'''
|- align="center"
| '''4x100&nbsp;m stile libero''' || '''{{AUS}}'''<br /> '''[[Cate Campbell]] (55"26)<br />[[Alice Mills]] (55"35)<br />[[Jessica Morrison]] (55"82)<br />[[Marieke Guehrer]] (53"60) ''' || '''3'40"03''' || {{USA}}<br /> [[Kate Dwelley]] (55"22)<br />[[Felicia Lee]] (55"22)<br />[[Shannon Vreeland]] (55"46)<br />[[Megan Romano]] (54"13) || 3'40"19 || {{CHN}}<br /> [[Zhu Qianwei]] (55"31)<br />[[Lu Ying]] (55"94)<br />[[Liu Jing]] (55"67)<br />[[Tang Yi]] (53"37) || 3'40"29
|- align="center"
| '''4x200&nbsp;m stile libero''' || '''{{USA}}<br /> [[Karlee Bispo]] (2'00"19)<br />[[Chelsea Nauta]] (1'58"66)<br />[[Kate Dwelley]] (1'58"76)<br />[[Megan Romano]] (1'57"41) ''' || '''7'55"02''' || {{NZL}}<br /> [[Natasha Hind]] (2'00"57)<br />[[Melissa Ingram]] (2'00"56)<br />[[Amaka Gessler]] (1'59"87)<br />[[Lauren Boyle]] (1'58"60) || 7'59"60 || {{CHN}}<br /> [[Tang Yi]] (1'58"17)<br />[[Zhu Qianwei]] (1'57"88)<br />[[Liu Jing]] (2'00"88)<br />[[Lu Ying]] (2'02"69) || 7'59"62
|- align="center"
| '''4x100&nbsp;m misti''' || '''{{CHN}}<br /> [[Gao Chang]] (1'01"59)<br />[[Sun Ye]] (1'06"81)<br />[[Lu Ying]] (57"52)<br />[[Tang Yi]] (53"23)''' || '''3'59"15''' || {{USA}}<br /> [[Jenny Connolly]] (1'00"21)<br />[[Annie Chandler]] (1'07"40)<br />[[Lyndsay DePaul]] (58"84)<br />[[Megan Romano]] (53"70) || 4'00"15 || {{JPN}}<br /> [[Shiho Sakai]] (1'00"41)<br />[[Satomi Suzuki]] (1'07"38)<br />[[Tomoyo Fukuda]] (58"92)<br />[[Yayoi Matsumoto]] (54"27) || 4'00"98
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Acque libere'''
|- align="center"
| '''10&nbsp;km''' || {{bandiera|ITA}} '''[[Rachele Bruni]]''' || '''2h06'49"31''' || {{bandiera|DEU}} [[Nadine Reichert]] || 2h07'29"21 || {{bandiera|ITA}} [[Alice Franco]] || 2h08'42"77
|}
 
==Medagliere==
Individuato lo standard tecnico definitivo della motoleggera, Francesco Laverda dovette superare l'iniziale ostilità dei fratelli che guardavano con diffidenza alla possibilità di impegnare l'azienda in un campo produttivo tanto diverso dalle macchine agricole, per fondare la "'''S.A.S Dottor Francesco Laverda & Fratelli'''", il 13 ottobre [[1949]].
{| class=wikitable cellspacing="1" cellpadding="3" style="border:1px solid #AAAAAA;font-size:90%"
[[File:Laverda 75 Sport MT 1953.jpg|thumb|left|Laverda 75 Sport Milano-Taranto del 1953]]
|- bgcolor="#EFEFEF"
Il primo modello fu la ''[[Laverda 75]]'', presentata nel [[1950]]. La 75 partecipò a numerose gare su svariati circuiti cittadini, nel 1951 con 4 moto di serie in versione sport partecipò ufficialmente alla [[Milano-Taranto]] ottenendo il 4° 5° 6º e 10º posto della categoria 75.
! width=50 | Posizione
! width=200 | Paese
! width=50 | {{simbolo|Gold FISU.svg}}
! width=50 | {{simbolo|Silver FISU.svg}}
! width=50 | {{simbolo|Bronze FISU.svg}}
! width=50 |
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center" | 1
| align="left" | {{USA}}
| style="background:#F7F6A8;" | 12
| style="background:#DCE5E5;" | 11
| style="background:#FFDAB9;" | 4
| 27
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 2
| align="left" | {{JPN}}
| style="background:#F7F6A8;" | 6
| style="background:#DCE5E5;" | 7
| style="background:#FFDAB9;" | 13
| 26
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 3
| align="left" | {{CHN}}
| style="background:#F7F6A8;" | 6
| style="background:#DCE5E5;" | 0
| style="background:#FFDAB9;" | 3
| 9
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 4
| align="left" | {{NZL}}
| style="background:#F7F6A8;" | 5
| style="background:#DCE5E5;" | 3
| style="background:#FFDAB9;" | 4
| 12
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 5
| align="left" | {{ITA}}
| style="background:#F7F6A8;" | 4
| style="background:#DCE5E5;" | 2
| style="background:#FFDAB9;" | 4
| 10
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 6
| align="left" | {{HUN}}
| style="background:#F7F6A8;" | 3
| style="background:#DCE5E5;" | 0
| style="background:#FFDAB9;" | 0
| 3
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center" | 7
| align="left" | {{AUS}}
| style="background:#F7F6A8;" | 2
| style="background:#DCE5E5;" | 1
| style="background:#FFDAB9;" | 5
| 8
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center" | 8
| align="left" | {{LTU}}
| style="background:#F7F6A8;" | 2
| style="background:#DCE5E5;" | 0
| style="background:#FFDAB9;" | 0
| 2
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 9
| align="left" | {{ESP}}
| style="background:#F7F6A8;" | 1
| style="background:#DCE5E5;" | 3
| style="background:#FFDAB9;" | 2
| 6
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 10
| align="left" | {{BLR}}
| style="background:#F7F6A8;" | 1
| style="background:#DCE5E5;" | 1
| style="background:#FFDAB9;" | 1
| 3
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 11
| align="left" | {{GBR}}
| style="background:#F7F6A8;" | 1
| style="background:#DCE5E5;" | 0
| style="background:#FFDAB9;" | 0
| 1
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 12
| align="left" | {{CAN}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
| style="background:#DCE5E5;" | 3
| style="background:#FFDAB9;" | 0
| 3
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="2" valign="center"| 13
| align="left" | {{BRA}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
| style="background:#DCE5E5;" | 2
| style="background:#FFDAB9;" | 1
| 3
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | {{UKR}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
| style="background:#DCE5E5;" | 2
| style="background:#FFDAB9;" | 1
| 3
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 15
| align="left" | {{RUS}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
| style="background:#DCE5E5;" | 1
| style="background:#FFDAB9;" | 2
| 3
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="2" valign="center"| 16
| align="left" | {{KOR}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
| style="background:#DCE5E5;" | 1
| style="background:#FFDAB9;" | 1
| 2
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | {{FRA}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
| style="background:#DCE5E5;" | 1
| style="background:#FFDAB9;" | 1
| 2
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="3" valign="center"| 18
| align="left" | {{DEU}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
| style="background:#DCE5E5;" | 1
| style="background:#FFDAB9;" | 0
| 1
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | {{ISR}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
| style="background:#DCE5E5;" | 1
| style="background:#FFDAB9;" | 0
| 1
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | {{ROU}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
| style="background:#DCE5E5;" | 1
| style="background:#FFDAB9;" | 0
| 1
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="2" valign="center"| 21
| align="left" | {{AUT}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
| style="background:#DCE5E5;" | 0
| style="background:#FFDAB9;" | 1
| 1
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| align="left" | {{POL}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
| style="background:#DCE5E5;" | 0
| style="background:#FFDAB9;" | 1
| 1
|- align="center" valign="top" bgcolor="#EFEFEF"
| colspan="2" rowspan="1" valign="center" | '''Totale'''
| '''43'''
| '''41'''
| '''44'''
| '''128'''
|}
 
== Altri progetti ==
Nel 1952 alla Milano Taranto (1.410&nbsp;km) le Laverda 75 occuparono le prime cinque posizioni in classifica. Al [[motogiro d'Italia]] del 1953 (3.049&nbsp;km) la Laverda 75 guidata dal pilota Guido Mariani vinse nella sua categoria alla media di 81,372&nbsp;km/h seguirono altre 3 moto entro i primi 5 vincendo così la Coppa d'Oro Dragoni. Alla Milano Taranto dello stesso anno si confermò il dominio della Moto Laverda con la vittoria del pilota E.Fontanili alla media di 82.288&nbsp;km/h.
 
Nel 1954 al Motogiro conquista i primi 10 posti della 75 cm³ e compare anche la 100 cm³ che ottiene i primi due posti. Nell'arco degli anni le piccole Laverda 75 e 100 riescono a monopolizzare le categorie delle piccole cilindrate, il modello 100 cm³ riuscì in molte gare a superare le medie delle più grosse 125.
[[File:Laverda 100 Sport Lusso.jpg|thumb|right|Laverda 100 Sport Lusso (1955-1960)]]
Nel 1957 furono abolite rispettivamente: la Milano Taranto, il Motogiro d'Italia e progressivamente tutte le altre corse su strada causa il [[Tragedia di Guidizzolo|grave incidente]] avvenuto durante la [[Mille Miglia]] dello stesso anno.
 
Nel 1958 la moto Laverda presenta 4 modelli: due [[ciclomotore|ciclomotori]] (Turismo 94.000 lire e Sport 102.000 lire) e due moto 100 cm³ (Gran Turismo 176.000 lire e la Sport Lusso 176.000 lire)
 
Nel 1959 fu presentato il Mini-Scooter da 49 cm³ a quattro tempi e a 2 marce, marce che nel 1961 furono portate a 3 e l'anno successivo affiancato da un 60 cm³ inizialmente destinato al mercato inglese.
 
Nel 1961 viene presentata la 200 Twin, moto con motore di 200 cm³ bicilindrico frontemarcia 4 tempi. Ebbe un buon successo e fu esportata anche in America. Ne verranno prodotti circa 4500 esemplari.
 
Nel 1964 presenta un piccolo ciclomotore a 2 tempi monomarcia, il Laverdino 49, dall'economico prezzo di 50.000 lire, ma dotato di interessanti innovazioni tecniche, come il serbatoio in materiale plastico e i freni a disco con comando a filo.
[[File:Laverda mopet.JPG|thumb|left|Laverda Laverdino 49 del 1964]]
Nel 1965 al [[EICMA|Motosalone]] di Milano viene presentata una moto 125 cm³ 4 tempi monocilindrica orizzontale di cui saranno disponibili 4 versioni: Sport, Trail, America e Regolarità Corsa.
 
Nel [[1964]] Massimo Laverda, figlio del fondatore Francesco, imprime una svolta importante alla gamma del marchio di Breganze. Decide di sviluppare moto di grossa [[cilindrata]] e presenta due anni dopo la Laverda ''650 cm³'', cui seguirà l'anno successivo la ''750 cm³'' che otterrà un notevole successo commerciale.
 
[[File:LAVERDA750SF1976.jpg|left|thumb|Una Laverda 750SF]]
[[File:LaverdaGT750ProtPerelli 1967Prova.jpg|thumb|La Laverda GT 750]]
È del [[1970]] la Laverda ''[[Laverda SF|SF 750]]'' che verrà prodotta fino al [[1975]] insieme alla versione Competizione denominata ''[[Laverda 750 SFC|750 SFC]]'', plurivittoriosa nelle gare riservate alle moto di serie e nelle gare di durata. Potenza 72 CV velocità 220&nbsp;km/h. Tra il 1971 ed il 1976 furono prodotte 600 unità in tre versioni.
 
All'inizio degli anni 70 nasce anche una serie di [[maximoto]] di cilindrata 1000 [[centimetro cubo|cm³]] o 1200&nbsp;cm³ che giungerà fino alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]]. Queste maxi moto tre cilindri anticiperanno la tendenza futura verso le grosse cubature. Saranno moto robuste, ma pesanti da condurre. Da segnalare le serie ''[[Laverda 1000 Jota|Jota]]'' (soprattutto nelle versioni bicolore) e ''3CL'' a tre cilindri.
 
Nel 1978 fu costruita la 500 Formula 52 CV 152&nbsp;kg per la quale fu organizzato un trofeo monomarca di 6 prove su vari circuiti e che venne disputato per 4 anni fino al 1981.
 
La [[Laverda 1000 V6|Laverda 6 cilindri]] venne prodotta in soli esemplari, ma aveva soluzioni d'avanguardia derivate dalle vetture di [[Formula 1]]: [[Motore a V|Motore]] 6 cilindri a V di 90° longitudinale 995,45 centimetri cubi, distribuzione comandata a catena con doppio albero a camme in testa quattro valvole per cilindro, lubrificazione a carter secco con doppia pompa e serbatoio dell'olio separato. Alimentazione per mezzo di sei carburatori monocorpo invertiti, [[raffreddamento a liquido]], cambio a 5 marce trasmissione ad [[albero cardanico]]. Il progetto venne realizzato da [[Giulio Alfieri]] e portato in gara sperimentalmente da [[Nico Cereghini]] nel 1978. Telaio in traliccio al cromo molibdeno, potenza 140 CV, [[interasse]] 1470 mm, peso 216&nbsp;kg, velocità oltre 270&nbsp;km/h. Nel 1979 fu cambiato il regolamento e le moto con più di 4 cilindri non poterono più correre quindi non partecipò ad altre gare.
 
Le ultime evoluzioni del tre cilindri di 1000 cm³ degli anni '80 avranno scelte estetiche nuove rispetto alle linee tradizionali e saranno rinnovati in alcuni dettagli importanti del motore, come la fasatura da 180° ai 120°.
 
Il modello RGS1000 (1982) si presenterà con un'estetica avveniristica per il periodo, con linee filanti e ben raccordate, e soluzioni originali come le pedane regolabili (dispositivi brevettato) e il tappo del serbatoio nel cupolino. A questo modello si aggiungeranno le versioni RGA, Jota, Executive (dedicata al turismo) e la SFC, modello dalle velleità più sportive.
Se inizialmente la Laverda RGS 1000 ebbe un buon successo commerciale, gli anni successivi, a causa di una concorrenza sempre più agguerrita e propositiva, videro invecchiare velocemente il modello e le varianti proposte. La causa principale era nel reale invecchiamento del suo progetto strutturale risalente alla fine degli anni '90 e quindi nella mancanza di adeguati investimenti atti al rinnovamento tecnologico del modello e le richieste calarono avviando quel processo di difficoltà che, nella seconda metà degli anni '80, porterà la fabbrica alla chiusura.
 
Le versioni sportive delle moto Laverda sono state sempre contraddistinte dal colore arancio, divenuto nel tempo un marchio di fabbrica.
 
Le cilindrate inferiori di [[Laverda 350-500|350 cm³ e 500 cm³]] non vengono comunque abbandonate e affiancano i modelli di più elevata cubatura. Vengono prodotti anche modelli di piccola cilindrata che ottengono un lusinghiero successo di vendite come la serie delle [[Laverda LZ]].
 
Dopo una prima chiusura, negli anni '90 viene tentata una rinascita produttiva, ma l'azienda registra una fase di profonda crisi finanziaria e di mercato.
[[File:Laverda.jpg|right|thumb|Un motociclo Laverda]]
 
Nell'ottobre [[1993]] nasce la '''I.Mo.La. SpA''' (International Moto Laverda), che vede impegnate, in tempi diversi, tre famiglie imprenditoriali venete in tre settori diversi: Paolo e Valentino Brazzale, settore alimentare; Nadir e Roberto Spezzapria titolari della Forgital, settore meccanico, e Francesco Tognon, promotore dell'iniziativa, settore abbigliamento. Abbandonata la sede storica (ceduta nel frattempo al Gruppo [[Diesel_(azienda)|Diesel]]), la produzione viene riavviata in un piccolo opificio di 5.000&nbsp;m², sito nel comune di [[Zanè]], mantenendo a Breganze solo la sezione ricambi. Nei primi due anni le nuove moto vennero vendute esclusivamente sui mercati esteri, tornando alla distribuzione sul mercato italiano nel [[1995]]. Il primo bilancio mostrava un fatturato di 200 milioni di lire, ma nel '95 salì a 9 miliardi, nel '96 a 18 miliardi e nel 1997 32 miliardi, con 1500 moto vendute all'estero<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/10/13/laverda-si-rimette-in-moto.html Laverda si rimette in moto]</ref>. Il 1998 è l'anno del ritorno nel mercato italiano, con modelli come la ''Ghost'' e la Ghost Strike, equipaggiati di motore bicilindrico frontemarcia raffreddato ad aria con una cilindrata 668 [[centimetro cubo|cm³]] e dotate di [[telaio (meccanica)|telaio]] a traliccio in tubi di acciaio.
 
I suddetti modelli vengono affiancati da un più evoluto motore 750 cm³ raffreddato a liquido. La Strike 750 e il modello 750 ''S'' equipaggiati di motore bicilindrico fronte marcia saranno dotate di telaio scatolato. A queste si aggiungeranno le versioni di 650 cm³, come la "Legend", la "Cafè racer" e la "Black strike", oltre al modello più stradale "Formula", il più sportivo in tutta la gamma (che partecipò anche a qualche gara in [[Inghilterra]] nella [[Superstock]] con il team Alto Performance Racing).
 
Nonostante la componentistica di alto livello, come i freni [[Brembo (azienda)|Brembo]], [[cerchione|cerchi]] forgiati [[Marchesini (azienda)|Marchesini]], sospensioni [[Paioli]], e le ottime doti dinamiche, queste moto non riusciranno però a fare breccia nei cuori degli appassionati portando ad una nuova chiusura della produzione, schiacciata da quella nipponica e da quella della [[Ducati]].
 
Nel [[2000]] è stata acquisita dall'[[Aprilia (azienda)|Aprilia]] entrando a far parte del gruppo che comprendeva anche [[Moto Guzzi]].
 
Nel 2000 è stata presentata la ''Lynx 650'', una naked con telaio misto tubi a traliccio in acciaio e piastre in alluminio, con motore di derivazione [[Suzuki SV 650]]<ref>[http://www.motocorse.com/testmoto/2000/laverda_lynx.html Presentazione prototipo della Lynx 650 su Motocorse]</ref>; questo modello non è mai entrato in produzione, ma può essere considerato l'antenato dell'[[Aprilia Shiver]] 750.
 
Al Motorshow 2002 è stata presentata la ''SFC1000'' (dotata del [[Motore a combustione interna|motore]] bicilindrico [[motore a V|a V]] di Aprilia)<ref>[http://www.motorsport.it/articolo/1397/laverda-sfc-1000.html Presentazione su Motorsport del prototipo della SFC1000, dicembre 2002] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090605170835/http://www.motorsport.it/articolo/1397/laverda-sfc-1000.html |data=5 giugno 2009 }}</ref>, per poi essere ripresentata in versione definitiva al Salone di Milano nel settembre del 2003. Era pronta per entrare in produzione in una serie limitata di 549 veicoli (come la prima serie SFC) e successivamente in una seconda serie più economica<ref>[http://www.motocorse.com/news/mercato/5156_Laverda_1000_SFC.php Presentazione su Motocorse della versione definitiva della SFC1000, settembre 2003]</ref>, ma poi il gruppo Aprilia nel 2004 è stato ceduto al gruppo [[Piaggio]] che ne ha bloccato la messa in produzione. Negli ultimi anni Laverda commercializzava una serie di scooter e [[All-terrain vehicle|quad]] di importazione.
 
Massimo Laverda, uomo fondamentale per il marchio e per i suoi successi, è morto il 26 ottobre 2005 per arresto cardiaco.
 
== Produzione ==
Modelli storici dalla Moto Laverda:
{{Div col}}
;Ciclomotori
*4T Turismo (1958-1961)
*4T Sport (1958-1961)
*[[Laverda LZ|LZ 50]] (1981-1984)
*Gaucho 50 (1990-1993)
 
;Motoleggere
*75 S (1950-1954)
*100 (1955-1960)
*125 (1966-1969)
*[[Laverda LZ|LZ 125]] (1978-1983)
*LB 125 (1984-1985)
*[[Laverda GS Lesmo|Lesmo 125]] (1985-1986)
*CU Ride 125 (1986-1990)
*Toledo 125 (19??-19??)
*[[Laverda LZ|LZ 175]] (1978-19??)
*[[Laverda 150 American Eagle Renegade]] (1969-1970)
*200 (1962-1967)
 
;Motopesanti
*[[Laverda 350-500|350]] (1977-1981)
*[[Laverda 350-500|500]] (1977-1983)
*650 (1968-1969)
*668 (1995-2001)
*750 GT (1969-1976)
*750 S (1969-1970)
*[[Laverda SF|750 SF]] (1970-1978)
*[[Laverda 750 SFC|750 SFC]] (1971-1976)
*750 (1997-2001)
*1000 3C (1972-1977)
*[[Laverda 1000 Jota|1000 Jota]] (1976-1983)
*1000 RGS (1982-1986)
*1000 RGA (1984-1986)
*1000 SFC (1985-1986)
*1200 T (1978-1981)
*1200 TS (1979-1982)
 
;Fuoristrada
*Atlas 50 (1986-1990)
*125 Trail (1966-1969)
*125 LH (1975-1979)
*125 Regolarità (1977-1980)
*250 Chott (1974-1976)
*250 2TR (1975-1979)
*Atlas 600 (1986-1990)
 
;Scooter
*50 Mini (1959-1962)
*60 Mini (1962-1965)
*Phoenix 125 (19??-19??)
*Phoenix 150 (19??-19??)
*Phoenix 200 (19??-19??)
 
;Competizione
*[[Laverda 1000 V6|1000 V6]]
 
;Prototipi
*350 GS Lesmo (1985)
*CR 600 Cruiser (1987)
*El Cid 700 (1989)
*Hidalgo 668 (1989)
*TTS 800 (2001)
*Motore 750 4 cilindri 16 valvole (1985)
*Motore 900 3 cilindri 12 valvole (2001)
 
{{Div col end}}
 
== L'ultima gamma ==
{{MultiCol}}
[[Motocicletta|Motociclette]]
*Lynx 650 (presentato prototipo ma mai entrata in produzione)
*SFC1000 (presentato prototipo ma mai entrata in produzione)
{{ColBreak}}
[[quad-bike|Quad]]
*Quasar
*Quasar 4x4
*MiniQuasar
{{ColBreak}}
[[Scooter (veicolo)|Scooter]]
*Phoenix
{{EndMultiCol}}
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*Storia di una passione. Moto Laverda 1947-1997 di Tamiello Bruno - Palma Paolo - ISBN 88-86650-07-8
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{DisciplineXXVIUniversiade}}
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.laverdacorse.it|Sito gestito dai discendenti della dinastia Laverda}}
*{{cita web|http://www.motolaverda.net|Sito non ufficiale di appassionati italiani}}
*{{cita web|http://www.laverdamuseum.nl/index_it.html|Museo Laverda nei Paesi Bassi}}
*{{cita web|http://www.laverdaclub.com/Storia.html|Storia della Moto Laverda}}
 
{{PiaggioPortale|nuoto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|moto|trasporti|Vicenza}}
 
[[Categoria:MotoSport Laverda|acquatici nel 2011|Universiadi]]
[[Categoria:Nuoto alle Universiadi| 2011]]
[[Categoria:Sport alla XXVI Universiade]]