Jacques Chirac e Nuoto alla XXVI Universiade: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto vittoria del premio Ig Nobel per la Pace
 
m fix cat
 
Riga 1:
{{torna a|XXVI Universiade}}
{{nota disambigua||Chirac (disambigua)|Chirac}}
Le competizioni di '''nuoto''' della '''XXVI Universiade''' (40 gare in piscina e 2 in acque libere) si sono svolte presso il ''Universiade Center Aquatic Center'' e presso la Seven Star Bay di [[Shenzen]], [[Cina]], dal 13 al 19 agosto [[2011]].
{{Carica pubblica
|nome = Jacques Chirac
|immagine = Jacques Chirac 2.jpg
|carica = 22º [[Presidenti della Repubblica francese|Presidente della Repubblica francese]]
|mandatoinizio = 17 maggio [[1995]]
|mandatofine = 16 maggio [[2007]]
|primoministro = [[Alain Juppé]]<br />[[Lionel Jospin]]<br />[[Jean-Pierre Raffarin]]<br />[[Dominique de Villepin]]
|predecessore = [[François Mitterrand]]
|successore = [[Nicolas Sarkozy]]
|carica2 = [[Presidente del Consiglio europeo]]
|mandatoinizio2 = 17 maggio [[1995]]
|mandatofine2 = 30 giugno [[1995]]
|predecessore2 = [[François Mitterrand]]
|successore2 = [[Felipe González]]
|mandatoinizio3 = 1º luglio [[2000]]
|mandatofine3 = 31 dicembre [[2000]]
|predecessore3 = [[António Guterres]]
|successore3 = [[Göran Persson]]
|carica4 = [[Primi Ministri della Francia|Primo ministro della Repubblica francese]]
|mandatoinizio4 = 27 maggio [[1974]]
|mandatofine4 = 26 agosto [[1976]]
|presidente4 = [[Valéry Giscard d'Estaing]]
|predecessore4 = [[Pierre Messmer]]
|successore4 = [[Raymond Barre]]
|mandatoinizio5 = 20 marzo [[1986]]
|mandatofine5 = 10 maggio [[1988]]
|presidente5 = [[François Mitterrand]]
|predecessore5 = [[Laurent Fabius]]
|successore5 = [[Michel Rocard]]
|carica6 = [[Sindaci di Parigi|Sindaco di Parigi]]
|mandatoinizio6 = 20 marzo [[1977]]
|mandatofine6 = 16 maggio [[1995]]
|predecessore6 = ''carica inesistente''
|successore6= [[Jean Tiberi]]
|partito = [[Partito Comunista Francese]]<br /><small>(prima del 1962)</small><br />[[Unione per la Nuova Repubblica]]<br /><small>(1962-1968)</small><br />[[Unione dei Democratici per la Repubblica]]<br /><small>(1968-1971)</small><br />[[Raggruppamento per la Repubblica]]<br /><small>(1971-2002)</small><br />[[Unione per un Movimento Popolare]]<br /><small>(2002-2015)</small><br />[[I Repubblicani (Francia)|I Repubblicani]]<br /><small>(2015-presente)
|tendenza=[[Gollismo#Componenti|Neo-gollismo]]
|titolo di studio = Laurea in Scienze politiche
|alma mater = [[Istituto di studi politici di Parigi|Institut d'études politiques de Paris]]
|professione =
|firma = Jacques Chirac Signature.svg
}}
{{Monarca
|nome = Jacques Chirac d'Andorra
|immagine =
|legenda =
|titolo = [[Eccellenza (titolo)|S.E.]] Coprincipe ex officio del<br />[[Principato di Andorra]]
|regno = 17 maggio [[1995]] - 16 maggio [[2007]]
|incoronazione = 17 maggio [[1995]]
|predecessore = [[François Mitterrand]] d'Andorra
|successore = [[Nicolas Sarkozy]] d'Andorra
|altrititoli = ex-presidente della [[Repubblica francese]]
|nome completo = Jacques Réné Chirac
|data di nascita = {{Data|A=1932|M=11|G=29}}
|luogo di nascita = [[Parigi]]
|data di morte =
|luogo di morte =
|casa reale =
|dinastia =
|padre =
|figli =
|religione=[[Cattolicesimo]]
}}
{{Bio
|Nome = Jacques René
|Cognome = Chirac
|PostCognome = [[alfabeto fonetico internazionale|/ʒak ʁə'ne ʃi'ʁak/]]
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parigi
|GiornoMeseNascita = 29 novembre
|AnnoNascita = 1932
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Attività2 = funzionario
|Nazionalità = francese
}}
 
== Podi ==
Fondatore dei due principali partiti del [[centro-destra]] [[francia|francese]], il [[Raggruppamento per la Repubblica]] e l'[[Unione per un Movimento Popolare]], all'interno delle istituzioni francesi è stato [[Primi ministri della Francia|Primo ministro]] dal [[1974]] al [[1976]] con [[Valéry Giscard d'Estaing]] e dal [[1986]] al [[1988]] con [[François Mitterrand]] e Sindaco di [[Parigi]] dal [[1977]] al [[1995]].
=== Uomini ===
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|+
|! width=150 | '''Evento'''
| width=160 bgcolor="F7F6A8"| {{simbolo|Gold FISU.svg}} '''Oro'''
| width=70 bgcolor="F7F6A8"| '''Perform.'''
| width=160 bgcolor="DCE5E5"| {{simbolo|Silver FISU.svg}} '''Argento'''
| width=70 bgcolor="DCE5E5"| '''Perform.'''
| width=160 bgcolor="FFDAB9"| {{simbolo|Bronze FISU.svg}} '''Bronzo'''
| width=70 bgcolor="FFDAB9"| '''Perform.'''
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Stile libero'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|ITA}} '''[[Lucio Spadaro]]''' || '''22"30''' || {{bandiera|USA}} [[Adam Small]] || 22"31 || {{bandiera|JPN}} [[Shinri Shioura]] || 22"37
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Jimmy Feigen]]''' || '''49"26''' || {{bandiera|ROU}} [[Norbert Trandafir]] || 49"41 || {{bandiera|JPN}} [[Shinri Shioura]] || 49"50
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|USA}} [[Matt McLean]] || '''1'47"44''' || {{bandiera|FRA}} [[Clément Lefert]] || 1'47"78 || {{bandiera|JPN}} [[Sho Uchida]] || 1'49"06
|- align="center"
| '''400 m''' || {{bandiera|AUS}} [[David McKeon]] || '''3'48"78''' || {{bandiera|USA}} [[Michael Klueh]] || 3'48"84 || {{bandiera|JPN}} [[Sho Uchida]] || 3'51"93
|- align="center"
| '''800 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Michael Klueh]]''' || '''7'52"31''' || {{bandiera|ITA}} [[Rocco Potenza]] || 7'53"45 || {{bandiera|JPN}} [[Yohsuke Miyamoto]] || 7'56"29
|- align="center"
| '''1500 m''' || {{bandiera|ITA}} '''[[Rocco Potenza]]''' || '''15'00"57''' || {{bandiera|JPN}} [[Yohsuke Miyamoto]] || 15'04"86 || {{bandiera|UKR}} [[Serhij Frolov]] || 15'06"17
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Dorso'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|JPN}} '''[[Ryōsuke Irie]]''' || '''25"11''' || {{bandiera|ISR}} [[Guy Barnea]] || 25"21 || {{bandiera|RUS}} [[Sergej Makov]] || 25"42
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|NZL}} '''[[Gareth Kean]]''' || '''54"71''' || {{bandiera|ESP}} [[Juan Miguel Rando]] || 54"94 || {{bandiera|NZL}} [[Kurt Bassett]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Sebastiano Ranfagni]] || 55"21
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|JPN}} '''[[Ryōsuke Irie]]''' || '''1'56"01''' || {{bandiera|USA}} [[Rexford Tullius]] || 1'58"66 || {{bandiera|NZL}} [[Gareth Kean]] || 1'58"74
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Rana'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|NZL}} '''[[Glenn Snyders]]''' || '''27"37''' || {{bandiera|BRA}} [[João Gomes Júnior]] || 27"60 || {{bandiera|ITA}} [[Mattia Pesce]] || 27"80
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|LTU}} '''[[Giedrius Titenis]]''' || '''1'00"39''' || {{bandiera|NZL}} [[Glenn Snyders]] || 1'00"71 || {{bandiera|BRA}} [[João Gomes Júnior]] || 1'00"78
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|NZL}} '''[[Glenn Snyders]]'''<br />{{bandiera|LTU}} '''[[Giedrius Titenis]]''' || '''2'10"85''' || || || {{bandiera|JPN}} [[Kazuki Otsuda]] || 2'10"96
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Delfino'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Tim Phillips]]''' || '''23"51''' || {{bandiera|ITA}} [[Paolo Facchinelli]] || 23"85 || {{bandiera|JPN}} [[Masayuki Kishida]] || 23"93
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Tim Phillips]]''' || '''52"06''' || {{bandiera|USA}} [[Thomas Shields|Tom Shields]] || 52"62 || {{bandiera|POL}} [[Paweł Korzeniowski]] || 52"96
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|HUN}} '''[[László Cseh]]''' || '''1'55"87''' || {{bandiera|USA}} [[Bobby Bollier]] || 1'56"06 || {{bandiera|JPN}} [[Hidemasa Sano]] || 1'56"81
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Misti'''
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|HUN}} '''[[László Cseh]]''' || '''1'57"86''' || {{bandiera|JPN}} [[Yuya Horihata]] || 1'59"74 || {{bandiera|JPN}} [[Yuma Kosaka]] || 1'59"81
|- align="center"
| '''400 m''' || {{bandiera|HUN}} '''[[László Cseh]]''' || '''4'12"67''' || {{bandiera|JPN}} [[Yuya Horihata]] || 4'13"66 || {{bandiera|USA}} [[William Harris]] || 4'15"40
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Staffette'''
|- align="center"
| '''4x100&nbsp;m stile libero''' || '''{{USA}}'''<br /> '''[[Jimmy Feigen]] (49"27)<br />[[TimPhillips]] (48"96)<br />[[Kohlton Norys]] (48"73)<br />[[Robert Savulich]] (48"88)''' || '''3'15"84''' || {{BRA}}<br /> [[Marcos Macedo]] (50"02)<br />[[Marcelo Chierighini]] (48"86)<br />[[Henrique Martins]] (50"34)<br />[[Nicolas Oliveira]] (48"08) || 3'17"30 || {{FRA}}<br /> [[Clément Lefert]] (49"56)<br />[[Guillaume Strohmeyer]] (50"14)<br />[[Joris Hustache]] (49"48)<br />[[Lorys Bourelly]] (49"60) || 3'18"78
|- align="center"
| '''4x200&nbsp;m stile libero''' || '''{{USA}}'''<br /> '''[[Michael Klueh]] (1'48"79)<br />[[Dax Hill]] (1'48"89)<br />[[Matt Bartlett]] (1'48"62)<br />[[Matt McLean]] (1'47"24)''' || '''7'13"54''' || {{JPN}}<br /> [[Sho Sotodate]] (1'49"14)<br />[[Yuya Horihata]] (1'48"08)<br />[[Yuma Kosaka]] (1'49"30)<br />[[Sho Uchida]] (1'48"14) || 7'14"66 || {{AUS}}<br /> [[David McKeon]] (1'48"92)<br />[[Mitchell Dixon]] (1'49"58)<br />[[Kristopher Taylor]] (1'49"76)<br />[[Nic Frost]] (1'49"32) || 7'17"58
|- align="center"
| rowspan="2"|'''4x100&nbsp;m misti''' || rowspan="2"|'''{{JPN}}<br /> [[Ryōsuke Irie]] (53"56)<br />[[Ryo Tateishi]] (1'00"04)<br />[[Masayuki Kishida]] (52"46)<br />[[Shinri Shioura]] (48"96) ''' || rowspan="2"|'''3'35"02''' || rowspan="2"|{{USA}}<br /> [[Rex Tullius]] (55"15)<br />[[George Klein]] (1'01"17)<br />[[Tim Phillips]] (52"55)<br />[[Jimmy Feigen]] (49"05) || rowspan="2"|3'37"92 || {{NZL}}<br /> [[Gareth Kean]] (54"24)<br />[[Glenn Snyders]] (59"63)<br />[[Kurt Bassett]] (54"60)<br />[[Matthew Stanley]] (50"28) || rowspan="2"|3'38"75
|- align="center"
| {{ITA}}<br /> [[Sebastiano Ranfagni]] (55"17)<br />[[Mattia Pesce]] (1'01"16)<br />[[Paolo Facchinelli]] (53"27)<br />[[Luca Leonardi]] (49"15)
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Acque libere'''
|- align="center"
| '''10&nbsp;km''' || {{bandiera|ITA}} '''[[Simone Ruffini]]''' || '''1h58'00"74''' || {{bandiera|RUS}} [[Kirill Abrosimov]] || 2h00'03"35 || {{bandiera|JPN}} [[Yasunari Hirai]] || 2h00'05"54
|}
 
=== Donne ===
Nel [[1995]] è stato eletto ventiduesimo [[Presidenti della Repubblica francese|Presidente della Repubblica francese]] e ha nominato [[Primi ministri della Francia|primi ministri]] [[Alain Juppé]] e, durante la ''[[Coabitazione|cohabitation]]'', [[Lionel Jospin]]. Rieletto nel [[2002]], ha nominato [[Primi ministri della Francia|primi ministri]] [[Jean-Pierre Raffarin]] e [[Dominique de Villepin]]. Dal momento che durante la sua seconda presidenza viene ridotto il mandato presidenziale a cinque anni, rimane Presidente fino al [[2007]]. In qualità di ex presidente, è membro di diritto del [[Consiglio costituzionale (Francia)|Consiglio costituzionale]], anche se dal 2011 non partecipa più alle riunioni.
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|+
|! width=150 | '''Evento'''
| width=160 bgcolor="F7F6A8"| {{simbolo|Gold FISU.svg}} '''Oro'''
| width=70 bgcolor="F7F6A8"| '''Perform.'''
| width=160 bgcolor="DCE5E5"| {{simbolo|Silver FISU.svg}} '''Argento'''
| width=70 bgcolor="DCE5E5"| '''Perform.'''
| width=160 bgcolor="FFDAB9"| {{simbolo|Bronze FISU.svg}} '''Bronzo'''
| width=70 bgcolor="FFDAB9"| '''Perform.'''
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Stile libero'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|BLR}} '''[[Aljaksandra Herasimenja]]''' || '''24"66''' || {{bandiera|UKR}} [[Dar'ja Stepanjuk]] || 25"12 || {{bandiera|AUS}} [[Cate Campbell]] || 25"17
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|CHN}} '''[[Tang Yi]]''' || '''54"24''' || {{bandiera|UKR}} [[Dar'ja Stepanjuk]] || 55"32 || {{bandiera|USA}} [[Megan Romano]] || 55"38
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|ESP}} '''[[Melanie Costa]]''' || '''1'57"98''' || {{bandiera|NZL}} [[Lauren Boyle]] || 1'59"19 || {{bandiera|USA}} [[Karlee Bispo]] || 1'59"31
|- align="center"
| '''400 m''' || {{bandiera|NZL}} '''[[Lauren Boyle]]''' || '''4'07"78''' || {{bandiera|ESP}} [[Melanie Costa]] || 4'07"97 || {{bandiera|USA}} [[Stephanie Peacock]] || 4'10"25
|- align="center"
| '''800 m''' || {{bandiera|NZL}} '''[[Lauren Boyle]]''' || '''8'26"30''' || {{bandiera|USA}} [[Haley Anderson]] || 8'27"11 || {{bandiera|ESP}} [[Melanie Costa]] || 8'33"66
|- align="center"
| '''1500 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Haley Anderson]]''' || '''16'21"72''' || {{bandiera|ESP}} [[Melanie Costa]] || 16'21"79 || {{bandiera|NZL}} [[Lauren Boyle]] || 16'26"37
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Dorso'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Jenny Connolly]]''' || '''27"92''' || {{bandiera|BLR}} [[Aljaksandra Herasimenja]] || 27"93 || {{bandiera|AUS}} [[Grace Loh]] || 28"37
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|JPN}} '''[[Shiho Sakai]]''' || '''1'00"28''' || {{bandiera|USA}} [[Jenny Connolly]] || 1'00"50 || {{bandiera|BLR}} [[Aljaksandra Herasimenja]] || 1'00"91
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|JPN}} '''[[Shiho Sakai]]''' || '''2'09"75''' || {{bandiera|CAN}} [[Hilary Caldwell]] || 2'11"12 || {{bandiera|ESP}} [[Duane da Rocha]] || 2'11"24
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Rana'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Annie Chandler]]''' || '''31"13''' || {{bandiera|CAN}} [[Tera van Beilen]] || 31"45 || {{bandiera|RUS}} [[Valentina Artem'eva]] || 31"74
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|CHN}} '''[[Sun Ye]]''' || '''1'07"53''' || {{bandiera|CAN}} [[Tera van Beilen]] || 1'08"24 || {{bandiera|JPN}} [[Satomi Suzuki]] || 1'08"45
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|CHN}} '''[[Sun Ye]]''' || '''2'24"63''' || {{bandiera|USA}} [[Andrea Kropp]] || 2'26"18 || {{bandiera|JPN}} [[Satomi Suzuki]] || 2'26"67
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Delfino'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|CHN}} '''[[Lu Ying]]''' || '''25"98''' || {{bandiera|AUS}} [[Marieke Guehrer]] || 26"24 || {{bandiera|AUS}} [[Alice Mills]] || 26"53
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|CHN}} '''[[Lu Ying]]''' || '''57.86''' || {{bandiera|JPN}} [[Tomoko Fukuda]] || 59"08 || {{bandiera|AUS}} [[Alice Mills]] || 59"11
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|GBR}} '''[[Jessica Dickson]]''' || '''2'08"91''' || {{bandiera|JPN}} [[Natsumi Joshi]] || 2'08"94 || {{bandiera|KOR}} [[Choi Hye-Ra]] || 2'09"35
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Misti'''
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|JPN}} '''[[Izumi Kato]]''' || '''2'13"52''' || {{bandiera|KOR}} [[Choi Hye-Ra]] || 2'14"17 || {{bandiera|CHN}} [[Liu Jing]] || 2'14"3
|- align="center"
| '''400 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Maya Dirado]]''' || '''4'40"79''' || {{bandiera|JPN}} [[Miho Takahashi]] || 4'42".28 || {{bandiera|AUT}} [[Jördis Steinegger]] || 4'43"30
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Staffette'''
|- align="center"
| '''4x100&nbsp;m stile libero''' || '''{{AUS}}'''<br /> '''[[Cate Campbell]] (55"26)<br />[[Alice Mills]] (55"35)<br />[[Jessica Morrison]] (55"82)<br />[[Marieke Guehrer]] (53"60) ''' || '''3'40"03''' || {{USA}}<br /> [[Kate Dwelley]] (55"22)<br />[[Felicia Lee]] (55"22)<br />[[Shannon Vreeland]] (55"46)<br />[[Megan Romano]] (54"13) || 3'40"19 || {{CHN}}<br /> [[Zhu Qianwei]] (55"31)<br />[[Lu Ying]] (55"94)<br />[[Liu Jing]] (55"67)<br />[[Tang Yi]] (53"37) || 3'40"29
|- align="center"
| '''4x200&nbsp;m stile libero''' || '''{{USA}}<br /> [[Karlee Bispo]] (2'00"19)<br />[[Chelsea Nauta]] (1'58"66)<br />[[Kate Dwelley]] (1'58"76)<br />[[Megan Romano]] (1'57"41) ''' || '''7'55"02''' || {{NZL}}<br /> [[Natasha Hind]] (2'00"57)<br />[[Melissa Ingram]] (2'00"56)<br />[[Amaka Gessler]] (1'59"87)<br />[[Lauren Boyle]] (1'58"60) || 7'59"60 || {{CHN}}<br /> [[Tang Yi]] (1'58"17)<br />[[Zhu Qianwei]] (1'57"88)<br />[[Liu Jing]] (2'00"88)<br />[[Lu Ying]] (2'02"69) || 7'59"62
|- align="center"
| '''4x100&nbsp;m misti''' || '''{{CHN}}<br /> [[Gao Chang]] (1'01"59)<br />[[Sun Ye]] (1'06"81)<br />[[Lu Ying]] (57"52)<br />[[Tang Yi]] (53"23)''' || '''3'59"15''' || {{USA}}<br /> [[Jenny Connolly]] (1'00"21)<br />[[Annie Chandler]] (1'07"40)<br />[[Lyndsay DePaul]] (58"84)<br />[[Megan Romano]] (53"70) || 4'00"15 || {{JPN}}<br /> [[Shiho Sakai]] (1'00"41)<br />[[Satomi Suzuki]] (1'07"38)<br />[[Tomoyo Fukuda]] (58"92)<br />[[Yayoi Matsumoto]] (54"27) || 4'00"98
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Acque libere'''
|- align="center"
| '''10&nbsp;km''' || {{bandiera|ITA}} '''[[Rachele Bruni]]''' || '''2h06'49"31''' || {{bandiera|DEU}} [[Nadine Reichert]] || 2h07'29"21 || {{bandiera|ITA}} [[Alice Franco]] || 2h08'42"77
|}
 
==Medagliere==
Ha vinto un premio Ig Nobel per la Pace.
{| class=wikitable cellspacing="1" cellpadding="3" style="border:1px solid #AAAAAA;font-size:90%"
 
|- bgcolor="#EFEFEF"
== Biografia ==
! width=50 | Posizione
=== Famiglia e studi ===
! width=200 | Paese
Nato nel [[V arrondissement di Parigi]] il 29 novembre [[1932]], Chirac è di origini borghesi: suo padre Francois era un funzionario di banca e sua madre Marie Louise Valette era la figlia di un istitutore di [[Sainte-Féréole]]<ref name="Repubblica"/>.
! width=50 | {{simbolo|Gold FISU.svg}}
 
! width=50 | {{simbolo|Silver FISU.svg}}
Nel [[1950]] lascia la famiglia e s'imbarca a [[Dunkerque]] come mozzo su un cargo verso gli [[Stati Uniti]]. Lì fa il lavapiatti ad [[Harvard]], guardia del corpo di una signora anziana e ricca e poi fidanzato della figlia di un importante imprenditore del cotone del Sud Carolina<ref name="Repubblica"/>.
! width=50 | {{simbolo|Bronze FISU.svg}}
 
! width=50 |
Nel [[1951]] torna a [[Parigi]] e frequenta [[Institut d'études politiques]] e nel [[1954]] entra nell'[[École nationale d'administration]]<ref name="Repubblica"/>.
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
 
| rowspan="1" valign="center" | 1
Nel [[1956]] presta il servizio militare in [[Algeria]], sottotenente del 6 reggimento degli Chasseurs d'Afrique.
| align="left" | {{USA}}
 
| style="background:#F7F6A8;" | 12
Entra a far parte della [[Corte dei conti (Francia)|Corte dei conti]].
| style="background:#DCE5E5;" | 11
 
| style="background:#FFDAB9;" | 4
=== Primo ministro e Sindaco di Parigi ===
| 27
==== Esordio in politica ====
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
Dopo aver simpatizzato in gioventù per il [[Partito Comunista Francese]], aderisce al [[gollismo]].
| rowspan="1" valign="center"| 2
 
| align="left" | {{JPN}}
Nel [[1965]] viene eletto consigliere municipale di [[Sainte-Féréole]], piccolo comune del dipartimento della [[Corrèze]]<ref name="Repubblica">[http://archiviostorico.corriere.it/1995/maggio/08/rivincita_del_bulldozer_Francia_co_0_9505087059.shtml La rivincita del " bulldozer " di Francia - la Repubblica, 8 maggio 1995]</ref>.
| style="background:#F7F6A8;" | 6
 
| style="background:#DCE5E5;" | 7
Viene eletto deputato all'[[Assemblée Nationale]] per la prima volta nel [[1967]] ed in seguito costantemente rieletto, dal [[1968]] al [[1971]] è stato [[segretario di Stato]], al Lavoro e poi all'Economia e Finanze, e dal [[1971]] al [[1974]] ministro, per i Rapporti con il parlamento, dell'Agricoltura e [[Ministero dell'Interno (Francia)|dell'Interno]]. È anche presidente del consiglio generale della [[Corrèze]] dal [[1970]] al [[1979]]. Fedelissimo di [[Georges Pompidou]], è anche l'uomo di fiducia di [[Marie-France Garaud]] e di [[Pierre Juillet]], membri influenti dell'entourage dello scomparso presidente della Repubblica e accaniti avversari del [[Gollismo#Componenti|gollismo riformista]] di [[Jacques Chaban-Delmas]].
| style="background:#FFDAB9;" | 13
 
| 26
==== Primo ministro di Giscard ====
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
Alle [[Elezioni presidenziali in Francia del 1974|elezioni presidenziali del 1974]] volta le spalle al candidato ufficiale del movimento gollista [[Jacques Chaban-Delmas]] e si schiera apertamente con quello liberale [[Valéry Giscard d'Estaing]]. Una volta eletto, battendo il [[Partito Socialista (Francia)|socialista]] [[François Mitterrand]] al secondo turno, Giscard si sdebita nominando Chirac [[Primi ministri della Francia|Primo ministro]].
| rowspan="1" valign="center"| 3
 
| align="left" | {{CHN}}
==== Fondatore del ''Rassemblement'' ====
| style="background:#F7F6A8;" | 6
{{vedi anche|Raggruppamento per la Repubblica}}
| style="background:#DCE5E5;" | 0
Dimessosi da [[Primi ministri della Francia|Primo ministro]] nell'agosto [[1976]] a causa di forti dissensi con il [[Presidente della Repubblica francese|Capo dello Stato]], scatena una guerra senza quartiere contro [[Valéry Giscard d'Estaing|Giscard]] ed il [[Primi ministri della Francia|primo ministro]] [[Raymond Barre]].
| style="background:#FFDAB9;" | 3
 
| 9
Il 5 dicembre [[1976]] rifonda il partito gollista, emarginando i capi storici del movimento e costituendo il [[Raggruppamento per la Repubblica]] (di cui sarà presidente fino al [[1994]]), sostenendo una politica basata sul rispetto della sovranità e l'indipendenza della nazione.
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
 
| rowspan="1" valign="center"| 4
==== Sindaco di Parigi ====
| align="left" | {{NZL}}
Nel [[1977]], essendo stata ripristinata dopo un secolo di amministrazione prefettizia la carica di sindaco di [[Parigi]], Chirac decide di presentarsi contro il candidato di Giscard [[Michel d'Ornano]], e viene eletto. È riconfermato sindaco di [[Parigi]] nel [[1983]] e [[1989]], rimanendo in carica fino al [[1995]]. Visti i poteri e i mezzi economici sterminati di cui gode il primo cittadino della capitale - funzione ulteriormente rafforzata dalle leggi Defferre del [[1982]] e [[1983]] sul decentramento amministrativo - Jacques Chirac dispone di una potente macchina da guerra che gli sarà utilissima nella sua lenta ma fortunata scalata all'Eliseo.
| style="background:#F7F6A8;" | 5
[[File:Jacques Chirac mid-eighties.jpg|thumb|left|Chirac nel 1980]]
| style="background:#DCE5E5;" | 3
 
| style="background:#FFDAB9;" | 4
Appena insediatosi all'[[Hôtel de Ville (Parigi)|Hôtel de Ville]], Chirac mette a segno due operazioni destinate a lasciare una traccia indelebile sul volto della città: la sistemazione della vasta area delle Halles e il primo [[piano regolatore]] di Parigi. Se il primo progetto è incontestabilmente un errore urbanistico e uno scivolone estetico,<ref>Il centro commerciale sotterraneo (il ''Forum des Halles'') con i manufatti in vetro-cemento eretti al di sopra della piastra che lo ricopre sono destinati a scomparire in base al piano messo a punto nel [[2008]] su iniziativa del sindaco Bertrand Delanoë.</ref> il secondo ribadisce la politica smaccatamente in favore dell'auto privata perseguita durante la precedente gestione prefettizia della città.
| 12
 
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
Tra gli interventi pianificati o realizzati nel corso degli ultimi anni del suo mandato spiccano ''Paris Seine Gauche'', il nuovo quartiere direzionale a Tolbiac, e la risistemazione dell'Avenue des [[Champs-Élysées]]. Chirac dà il via anche a una serie di importanti iniziative volte ad incrementare l'attività culturale della città come, ad esempio, grandi mostre, spettacoli, concerti, eccetera. Durante il suo mandato, la stagione del Théâtre du Châtelet è portata al livello di quella di un vero e proprio teatro dell'opera, entrando in concorrenza con l'Opéra National de Paris che dipende dal ministero della Cultura, retto dal [[1981]] al [[1986]] e dal [[1988]] al [[1993]] dal socialista [[Jack Lang]].
| rowspan="1" valign="center"| 5
 
| align="left" | {{ITA}}
Il dirimpettaio Théâtre de la Ville, opportunatamente ristrutturato, diventa il tempio della danza contemporanea. Il Palais de Tokio è adibito a sede di mostre di arte moderna, in competizione con il [[Centre Pompidou]]. Sono inaugurate numerose biblioteche comunali e una grande mediateca alle Halles.
| style="background:#F7F6A8;" | 4
 
| style="background:#DCE5E5;" | 2
==== Candidato alle presidenziali del 1981 ====
| style="background:#FFDAB9;" | 4
[[File:1975 Ceausescu J. Chirac Neptun.jpg|thumb|upright=1.2|Chirac con [[Nicolae Ceaușescu]] nel [[1975]], in visita ufficiale in Romania]]
| 10
Nel dicembre [[1978]], a pochi mesi dalle [[Elezioni europee del 1979 (Francia)|elezioni europee]], lancia un appello (il cosiddetto ''appello di Cochin'' dal nome dell'ospedale parigino in cui è ricoverato per i postumi di un incidente stradale). Si tratta di un virulento attacco alle istituzioni europee che, oltre a chiamare in causa indirettamente Giscard, rappresenta una notevole involuzione in senso conservatore e nazionalista della sua linea politica. Gli ispiratori sono Garaud e Juillet, che tramano nell'ombra ai danni del presidente della Repubblica.<ref>In seguito, Chirac sosterrà di essere stato indotto a firmare il proclama quando era ancora sotto l'effetto dell'anestesia.</ref> Ma questa presa di posizione, troppo radicale, ha solo l'effetto di disorientare gli elettori: alle [[Elezioni europee del 1979 (Francia)|europee del 1979]] il [[Raggruppamento per la Repubblica|RPR]] avrà solo il 16 per cento dei voti, creando malcontento nel partito neo-gollista. Decide quindi di disfarsi della coppia Garaud-Juillet, e la sua linea politica vira dalla destra al centro dello scacchiere politico.<ref>In quegli anni, fra i suoi consiglieri incomincia ad assumere un ruolo sempre più rilevante [[Edouard Balladur]].</ref> Prosegue, intanto, la sua lotta senza quartiere contro Giscard. Alla fine del [[1980]] incontra segretamente [[François Mitterrand]] per concordare una strategia comune ai danni del presidente uscente. Si candida quindi alle [[Elezioni presidenziali in Francia del 1981|elezioni presidenziali del 1981]], arrivando terzo al primo turno con il 17,9 dei voti. Escluso dal ballottaggio, fa in televisione una dichiarazione di voto a favore di Giscard, ma il tono è di una tale freddezza da indurre nell'entourage del presidente della Repubblica uscente la convinzione che Chirac si sta adoperando sottobanco per far eleggere il socialista [[François Mitterrand]].
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
 
| rowspan="1" valign="center"| 6
==== Primo ministro di Mitterrand ====
| align="left" | {{HUN}}
Eletto Mitterrand presidente della Repubblica, dal [[1981]] Chirac diventa il capofila naturale dell'opposizione di [[centrodestra]], che alle elezioni legislative del [[1986]] riconquisterà la maggioranza all'Assemblée Nationale. È così di nuovo Primo ministro dal [[1986]] al [[1988]], in un governo di coabitazione con il presidente della Repubblica [[François Mitterrand]] (socialista). I rapporti fra i due saranno spesso sull'orlo della rottura e, come prevedibile, alle elezioni presidenziali del [[1988]] Chirac si presenta candidato contro Mitterrand.
| style="background:#F7F6A8;" | 3
 
| style="background:#DCE5E5;" | 0
Al primo turno, il 24 aprile, ottiene il 19,94 % dei voti, ed entra nel ballottaggio con François Mitterrand che ha il 34,1 %. Il secondo candidato del centrodestra [[Raymond Barre]] ha il 16,6 %, e invita i suoi lettori a votare al ballottaggio per Chirac. Questi al secondo turno, il 6 maggio, ha il 45,98%, ed è quindi battuto dal presidente della Repubblica uscente.
| style="background:#FFDAB9;" | 0
 
| 3
=== Presidente della Repubblica ===
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
==== Candidato alle presidenziali del 1995 ====
| rowspan="1" valign="center" | 7
Torna a essere la guida dell'opposizione di [[centrodestra]], che alle [[Elezioni legislative in Francia del 1993|elezioni del 1993]] esce vittoriosa aggiudicandosi l'80% dei seggi dell'[[assemblea Nazionale (Francia)|Assemblée Nationale]], lascia però che a guidare un governo di coalizione sia il collega di partito [[Édouard Balladur]].
| align="left" | {{AUS}}
 
| style="background:#F7F6A8;" | 2
Alle [[Elezioni presidenziali in Francia del 1995|elezioni presidenziali del 1995]] è candidato per la terza volta, ma deve vedersela anche con un avversario della sua parte politica, lo stesso Balladur, che volendo monetizzare la popolarità conquistata in due anni di governo presenta la sua candidatura. La connotazione nettamente conservatrice della candidatura di Balladur induce Chirac a impostare la sua campagna puntando sul sociale (la lotta alla ''fracture sociale''), fortemente ispirata da [[Philippe Séguin]]. Il Primo ministro in carica non riesce a entrare nel ballottaggio ed invita i suoi elettori a votare Chirac al secondo turno.<ref>Balladur sconterà la decisione di presentarsi con l'emarginazione politica per sé e (anche se di breve durata) per i suoi sostenitori all'interno del [[Raggruppamento per la Repubblica|RPR]], fra cui [[Nicolas Sarkozy]].</ref> Al ballottaggio, con il 52,6%, Chirac riesce a battere il candidato socialista [[Lionel Jospin]] e viene eletto ventiduesimo presidente della Repubblica francese.
| style="background:#DCE5E5;" | 1
 
| style="background:#FFDAB9;" | 5
==== I primi atti ====
| 8
[[File:Clintonchirac.jpg|thumb|upright=1.4|[[Bill Clinton]] e Jacques Chirac, 17 giugno [[1999]]]]
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
Una volta insediato all'[[Palazzo dell'Eliseo|Eliseo]], Chirac nomina Primo ministro il fedelissimo [[Alain Juppé]]. Questi forma un governo composto da personalità secondarie, anche a causa della decisione di escludere gli esponenti del RPR che si erano schierati con [[Édouard Balladur]], fra cui [[Nicolas Sarkozy]]. Il primo settennato di Chirac si apre con una dichiarazione dirompente: il 17 luglio [[1995]], nel commemorare il cinquantatreesimo anniversario dell'internamento in massa al Velòdrome d'Hiver di migliaia di ebrei parigini destinati alla [[deportazione]], il presidente della Repubblica riconosce le responsabilità dello Stato francese nell'attuazione della politica antisemita imposta dall'occupante nazista. Le parole di Chirac sono accolte positivamente dagli esponenti della comunità ebraica e da personalità della Resistenza, studiosi e intellettuali, e anche dai partiti di sinistra.<ref>Fino a quella data d'impostazione tradizionale, seguita anche da [[François Mitterrand]], voleva che le responsabilità fossero da ascriversi al [[regime di Vichy]], in quanto entità non rappresentativa dello Stato francese.</ref> Un'altra dichiarazione che gli vale una notevole popolarità è l'annuncio dell'abolizione del [[servizio militare]] obbligatorio. Meno apprezzata la decisione di riprendere gli esperimenti nucleari che erano stati sospesi dal suo predecessore [[François Mitterrand]]. Sul piano sociale, Chirac esordisce con uno smacco epocale, perché nel novembre [[1995]] la revisione del regime pensionistico messa a punto dal governo Juppé scatena uno sciopero a oltranza dei trasporti pubblici che paralizza la [[Francia]] fino a dicembre inoltrato, tanto che il Primo ministro dovrà fare marcia indietro.
| rowspan="1" valign="center" | 8
 
| align="left" | {{LTU}}
==== La ''cohabitation'' con Lionel Jospin e gli ''affaires'' ====
| style="background:#F7F6A8;" | 2
[[File:Bush and Chirac.jpg|thumb|upright=1.4|A colloquio con [[George Walker Bush|Bush]] durante le sessioni del [[G8]] il 21 luglio [[2001]]]]
| style="background:#DCE5E5;" | 0
Nella primavera [[1997]], con un anno di anticipo rispetto alla scadenza naturale, decide di sciogliere l'[[Assemblée nationale]]. Le ragioni sono molteplici: evitare un collo di bottiglia elettorale, giacché ad aprile [[1998]] sono previste le elezioni regionali ed in settembre quelle per il rinnovo di un terzo dei senatori; sventare il pericolo di arrivare al 1998 senza aver potuto rispettare i parametri fissati dall'UE per il debito pubblico; infine, portare i francesi alle urne prima che possa inasprirsi il malcontento generale nei confronti del governo. L'espediente tuttavia non gli servirà a molto, perché ad affermarsi è una coalizione di partiti di sinistra.
| style="background:#FFDAB9;" | 0
 
| 2
Chirac è così costretto a piegarsi a sua volta alle regole della coabitazione, nominando primo ministro il segretario del [[Parti Socialiste]] [[Lionel Jospin]], che resta ininterrottamente in carica fino al [[2002]]. La convivenza sarà a volte burrascosa, ma non ci saranno mai punti di non ritorno. Tra i tanti bocconi amari, Jospin riesce a imporre a Chirac la riduzione, tramite referendum, da sette a cinque anni della durata del mandato presidenziale,<ref>Una norma transitoria permetterà a Chirac di portare a termine il primo mandato nei sette anni previsti dal testo originale della Costituzione.</ref> una proposta caldeggiata da tempo dall'ex Presidente [[Valéry Giscard d'Estaing]] (e anche da non pochi esponenti del centrodestra che ormai incominciano a considerare Chirac un uomo del passato).
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
 
| rowspan="1" valign="center"| 9
Durante la coabitazione, la giustizia incomincia a indagare sui finanziamenti occulti del RPR e sulle false assunzioni del Comune di [[Parigi]] nel periodo in cui Chirac era sindaco. Molti dei suoi uomini di fiducia, fra cui [[Alain Juppé]], subiscono delle condanne. Il [[Consiglio costituzionale (Francia)|Consiglio costituzionale]] nel [[1999]] e la Cassazione a sezioni unite nel [[2000]] attribuiscono a Jacques Chirac un'immunità penale di tipo esteso, ossia comprensiva degli atti compiuti prima dell'elezione a presidente della Repubblica. Di conseguenza, fino alla scadenza del suo mandato, egli non può essere oggetto di una procedura penale e nemmeno essere sentito in qualità di testimone. Tale immunità scadrà il 16 giugno [[2007]], ossia un mese dopo la cessazione dalla carica.
| align="left" | {{ESP}}
 
| style="background:#F7F6A8;" | 1
[[File:Chirac Bush Blair Berlusconi.jpg|upright=1.2|thumb|Jacques Chirac, [[George W. Bush]], [[Tony Blair]] e [[Silvio Berlusconi]] durante il vertice del [[G8]] del [[2003]]]]
| style="background:#DCE5E5;" | 3
 
| style="background:#FFDAB9;" | 2
==== Candidato alle presidenziali del 2002 ====
| 6
[[File:Vladimir Putin in France 15 January 2002-2.jpg|thumb|Jacques Chirac e [[Vladimir Putin]] il 15 gennaio [[2002]]]]
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
Candidato alle [[Elezioni presidenziali in Francia del 2002|elezioni presidenziali del 2002]], al primo turno, il 21 aprile, Chirac ottiene il 19,88% ed entra nel ballottaggio e, contro tutte le previsioni, non si trova come avversario il candidato socialista [[Lionel Jospin]], che con il 16,18 % è eliminato al primo turno, ma il candidato dell'estrema destra, il presidente del [[Front National]] [[Jean-Marie Le Pen]], che ha il 16,9 %. Al secondo turno, il 5 maggio, il presidente della Repubblica uscente non ha difficoltà a battere l'avversario (a cui ha negato il tradizionale confronto tv), conquistando addirittura l'82,21 % dei voti.
| rowspan="1" valign="center"| 10
 
| align="left" | {{BLR}}
In un ''soprassalto repubblicano'', sul suo nome finiscono per convergere le preferenze degli elettori di sinistra, invitati a votare Chirac da autorevoli esponenti del [[Parti Socialiste]], come il primo segretario [[François Hollande]] e l'ex ministro [[Dominique Strauss-Kahn]]. Il giornale della gauche ''Libération'', il giorno del secondo turno, ha in prima pagina il titolo ''Pour la Republique OUI'' con una mano che nell'urna infila la scheda con scritto Chirac. Dimessosi Jospin, il rieletto Chirac nomina il liberale [[Jean-Pierre Raffarin]] primo ministro ed alle successive elezioni legislative il centrodestra conquista la maggioranza dei seggi all'Assemblée Nationale.
| style="background:#F7F6A8;" | 1
 
| style="background:#DCE5E5;" | 1
==== Gli insuccessi ed il ritiro ====
| style="background:#FFDAB9;" | 1
[[File:Chirac Lula ABr62200.jpeg|thumb|Incontro con [[Luiz Inácio Lula da Silva|Lula]]]]
| 3
Il secondo mandato di Chirac è caratterizzato da una serie di passi falsi e d'incidenti di percorso: la scelta dell'oscuro [[Jean-Pierre Raffarin]] come primo ministro, l'ascesa inarrestabile dell'inviso [[Nicolas Sarkozy]], la rivolta delle periferie degradate, l'insuccesso elettorale dell'[[Unione per un Movimento Popolare|UMP]] alle elezioni regionali del [[2004]] (20 regioni su 22 della Francia metropolitana sono in mano ai socialisti, solo l'Alsazia e la Corsica restano al centrodestra).
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
 
| rowspan="1" valign="center"| 11
Il voto contrario del 54,87% dei francesi al referendum sulla [[Costituzione europea]] il 29 maggio [[2005]] suona come una campana a morto per il governo Raffarin ed indirettamente per lo stesso Chirac. Dopo aver esitato tra [[Michèle Alliot-Marie]] e [[Nicolas Sarkozy]], decide di nominare il fedelissimo [[Dominique de Villepin]] primo ministro. Ma il nuovo governo riesce solo a eguagliare il precedente in termini d'impopolarità. Il 2 settembre [[2005]], Chirac è colpito da un leggero [[ictus]] che lo costringe a una settimana di degenza in ospedale. Nel corso dei primi mesi del [[2006]], una legge per ridurre la disoccupazione attraverso una nuova formula contrattuale, il CPE (''Contrat première embauche''), scatena un'autentica rivolta di piazza. Il 20 giugno [[2006]] inaugura il [[Museo del quai Branly]] (o ''Musée des arts et civilisations d'Afrique, d'Asie, d'Océanie et des Amériques''), progettato da [[Jean Nouvel]] e da lui fortemente voluto.<ref>Chirac è sempre stato appassionato di [[antropologia]].</ref>
| align="left" | {{GBR}}
 
| style="background:#F7F6A8;" | 1
L'11 marzo [[2007]] Chirac annuncia, in un messaggio alla nazione trasmesso in diretta televisiva, la sua intenzione di non candidarsi per un terzo mandato presidenziale alle elezioni dell 22 aprile [[2007]]. E il 21 marzo, dichiara di sostenere la candidatura di [[Nicolas Sarkozy]]. Il 15 maggio, nel suo ultimo discorso da presidente alla tv, ha definitivamente salutato i francesi. Il passaggio delle consegne con il nuovo presidente [[Nicolas Sarkozy]] si svolge il 16 maggio, all'insegna del ''fair play''.
| style="background:#DCE5E5;" | 0
 
| style="background:#FFDAB9;" | 0
=== Dopo l'Eliseo: le vicende giudiziarie e la malattia ===
| 1
In quanto ex presidente della Repubblica, gli spetta l'incarico di membro di diritto del [[Consiglio costituzionale (Francia)|Consiglio costituzionale]], funzione cui si è avvalso poco dopo aver lasciato l'Eliseo.<ref>Si è insediato ufficialmente al [[Consiglio costituzionale (Francia)|Consiglio costituzionale]] il 15 novembre [[2007]]. Dei suoi predecessori, solo [[Valéry Giscard d'Estaing]] ha accettato di entrarvi a far parte, e solo dopo aver abbandonato tutti i mandati elettivi nel [[2004]]. Dal 9 dicembre [[2010]] Chirac ha cessato di prendere parte alle riunioni del Consiglio costituzionale, e nel marzo [[2011]] ha chiesto formalmente al presidente [[Jean-Louis Debré]] di sospendergli la corresponsione degli emolumenti.</ref>
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
 
| rowspan="1" valign="center"| 12
Il 19 luglio [[2007]], ormai privo dall'immunità presidenziale, è interrogato per oltre 4 ore dai magistrati per accertamenti in merito a 21 presunte assunzioni fittizie commissionate nel periodo in cui era sindaco di [[Parigi]]. L'inchiesta è diretta a verificare le ragioni che hanno portato il Comune di Parigi ad assumere 21 funzionari del [[Raggruppamento per la Repubblica|RPR]], partito presieduto da Chirac fino al [[1994]]. Il 28 settembre [[2009]], il procuratore della Repubblica di Parigi, Jean-Claude Marin, chiede al giudice istruttore il non luogo a procedere per l'ex presidente della Repubblica come per tutti gli altri indagati nell'ambito della medesima inchiesta. Il 29 ottobre
| align="left" | {{CAN}}
[[2009]] il giudice istruttore Xavière Simeoni decide di accogliere la richiesta del procuratore solo per il reato di falso ideologico, chiedendo il rinvio a giudizio di Jacques Chirac per i reati di abuso di fiducia e appropriazione indebita. Il processo si dovrà tenere alla fine del [[2010]] o agli inizi del [[2011]]. Nell'estate 2010, i rappresentanti dell'[[Unione per un Movimento Popolare|UMP]] hanno proposto al Comune di Parigi un accordo transattivo, che prevede il versamento della somma di 2,2 milioni di euro (1,65 milioni a carico del partito e 550&nbsp;000 a carico di Chirac), pari alla totalità degli stipendi corrisposti ai funzionari del RPR successivamente confluito nel nuovo partito, nonché comprensiva degli interessi e delle spese legali. Come contropartita, è richiesto il ritiro da parte del Comune di Parigi della costituzione di parte civile. L'accordo è stato approvato dal Consiglio comunale nella seduta del 27 settembre, con 147 voti a favore e 13 contrari.
| style="background:#F7F6A8;" | 0
 
| style="background:#DCE5E5;" | 3
L'8 novembre [[2010]], il giudice istruttore presso il tribunale di [[Nanterre]] chiede il rinvio a giudizio di Chirac per "prise illégale d'intérêts" relativamente a un'altra inchiesta relativa a sette presunte assunzioni fittizie. Il 4 ottobre il procuratore della Repubblica Philippe Courroye aveva chiesto il non luogo a procedere. Il ritiro della costituzione del Comune di Parigi come parte civile spiega i suoi effetti relativamente a una delle assunzioni, mentre per le altre sette era già stato risarcito a seguito della sentenza definitiva della corte d'appello di [[Versailles]] pronunciata a definizione del corso della procedura riguardante [[Alain Juppé]].
| style="background:#FFDAB9;" | 0
 
| 3
Il 9 dicembre [[2010]], la sezione penale della Corte di cassazione statuisce per la riunione dei due giudizi dinanzi a un unico tribunale, quello di Parigi. Il processo davanti al tribunale penale di [[Parigi]] ha dunque inizio il 7 marzo [[2011]], in assenza di Jacques Chirac poiché in condizioni di salute non buone<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2011/gennaio/31/Chirac_processo_lui_non_ricorda_co_9_110131024.shtml Poco prima dell'apertura del processo la stampa, compresa quella italiana, aveva dato delle notizie allarmanti sullo stato di salute dell'ex presidente della Repubblica]; [http://archiviostorico.corriere.it/2011/febbraio/01/moglie_Chirac_non_malato_co_9_110201008.shtml Tali indiscrezioni sono state immediatamente smentite dalla moglie, che ha tuttavia riconosciuto che il marito sia soggetto ad alcuni vuoti di memoria]</ref>, ma alla seconda udienza viene sospeso a seguito di una questione di legittimità costituzionale sollevata dalla difesa di un altro imputato, sulla cui ammissibilità la cassazione si esprime in senso negativo. La ripresa del processo ha inizio il 5 settembre.
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
 
| rowspan="2" valign="center"| 13
Secondo un certificato medico prodotto il 2 settembre [[2011]] dai difensori di Jacques Chirac, l'ex presidente si trova ''« in condizioni di vulnerabilità che non gli consentono di rispondere alle domande sul suo passato »''.<ref>[http://www.lemonde.fr/politique/article/2011/09/03/selon-un-rapport-medical-jacques-chirac-ne-peut-pas-affronter-son-proces_1567205_823448.html#ens_id=1567207 « Selon un rapport médical, Jacques Chirac ne peut pas affronter son procès », Pascale Robert-Diard, Le Monde datato 3 settembre 2011]</ref> Nello stesso certificato, è menzionata l'[[anosognosia]], uno dei sintomi della [[malattia di Alzheimer]].<ref>[http://www.lejdd.fr/Politique/Actualite/Jacques-Chirac-souffre-d-une-sorte-d-Alzheimer-383039/?from=headlines « Jacques Chirac souffre d'une sorte d'Alzheimer », Bruno Jeudy e Laurent Valdiguié, Le Journal du Dimanche, 3 settembre 2011]</ref> La corte ne quindi ha preso atto, e ha disposto la continuazione del processo in assenza di Chirac.
| align="left" | {{BRA}}
 
| style="background:#F7F6A8;" | 0
Il 15 dicembre [[2011]] il tribunale infligge a Chirac la pena di due anni di detenzione, con il beneficio della condizionale, per aver commesso i reati di « sviamento di fondi pubblici », « abuso di potere », « interesse privato in atti d'ufficio » e « delitto di ingerenza ». I rappresentanti del pubblico ministero avevano chiesto l'assoluzione di tutti gli imputati, compreso lo stesso Chirac. In un comunicato, l'ex presidente annuncia che non farà appello alla decisione dei giudici di primo grado.<ref>[http://www.lefigaro.fr/actualite-france/2011/12/15/01016-20111215ARTFIG00359-chirac-declare-coupable-dans-l-affaire-des-emplois-fictifs.php « Emplois fictifs: Chirac ne fera pas appel de sa condamnation », Le Figaro, 15 dicembre 2011]</ref>
| style="background:#DCE5E5;" | 2
 
| style="background:#FFDAB9;" | 1
== Le memorie ==
| 3
 
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
Il 5 novembre [[2009]] esce nelle librerie il primo volume delle sue memorie, ''Chaque pas doit être un but'' (NiL Éditions). Il secondo volume, ''Le temps présidentiel'', segue nel giugno [[2011]].
| align="left" | {{UKR}}
 
| style="background:#F7F6A8;" | 0
== Vita privata ==
| style="background:#DCE5E5;" | 2
Sposato con [[Bernadette Chirac|Bernadette Chodron de Courcel]] dalla quale ha avuto due figlie: Laurence (1958-2016) medico, per anni ricoverata in un istituto specialistico a seguito di una grave forma di [[anoressia nervosa]] - e Claude (1962) - che è stata anche il suo consigliere per la comunicazione -; ed una figlia ''di cuore'', la giovane [[boat people]] vietnamita Anh Đào Traxel (1957) accolta nel 1979.
| style="background:#FFDAB9;" | 1
 
| 3
== Onorificenze ==
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
=== Onorificenze francesi ===
| rowspan="1" valign="center"| 15
{{Onorificenze
| align="left" | {{RUS}}
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
| style="background:#F7F6A8;" | 0
|nome_onorificenza=Gran Maestro e Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore
| style="background:#DCE5E5;" | 1
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
| style="background:#FFDAB9;" | 2
|motivazione=
|luogo= 3
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
}}
| rowspan="2" valign="center"| 16
{{Onorificenze
| align="left" | {{KOR}}
|immagine=Ordre national du Merite GC ribbon.svg
| style="background:#F7F6A8;" | 0
|nome_onorificenza=Gran Maestro e Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale al Merito
| style="background:#DCE5E5;" | 1
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale al Merito (Francia)
| style="background:#FFDAB9;" | 1
|motivazione=
| 2
|luogo=
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
}}
| align="left" | {{FRA}}
{{Onorificenze
| style="background:#F7F6A8;" | 0
|immagine=Ruban de la Croix de la Valeur militaire.PNG
| style="background:#DCE5E5;" | 1
|nome_onorificenza=Croix de la Valeur Militaire
| style="background:#FFDAB9;" | 1
|collegamento_onorificenza=Croix de la Valeur Militaire
| 2
|motivazione=
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
|luogo=
| rowspan="3" valign="center"| 18
}}
| align="left" | {{DEU}}
{{Onorificenze
| style="background:#F7F6A8;" | 0
|immagine=Medaille de l'Aeronautique ribbon.svg
| style="background:#DCE5E5;" | 1
|nome_onorificenza=Médaille de l'aéronautique
| style="background:#FFDAB9;" | 0
|collegamento_onorificenza=Médaille de l'Aéronautique
| 1
|motivazione=
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
|luogo=
| align="left" | {{ISR}}
}}
| style="background:#F7F6A8;" | 0
{{Onorificenze
| style="background:#DCE5E5;" | 1
|immagine=Ordre du Merite agricole Chevalier ribbon.svg
| style="background:#FFDAB9;" | 0
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine al Merito Agricolo
| 1
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito agricolo
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
|motivazione=
| align="left" | {{ROU}}
|luogo=
| style="background:#F7F6A8;" | 0
}}
| style="background:#DCE5E5;" | 1
{{Onorificenze
| style="background:#FFDAB9;" | 0
|immagine=Ruban de l'Ordre des Arts et des Lettres.PNG
| 1
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordre des Arts et des Lettres
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
|collegamento_onorificenza=Ordre des Arts et des Lettres
| rowspan="2" valign="center"| 21
|motivazione=
| align="left" | {{AUT}}
|luogo=
| style="background:#F7F6A8;" | 0
}}
| style="background:#DCE5E5;" | 0
{{Onorificenze
| style="background:#FFDAB9;" | 1
|immagine=Ordre de l'Etoile Noire Chevalier ribbon.svg
| 1
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Stella nera
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella nera
| align="left" | {{POL}}
|motivazione=
| style="background:#F7F6A8;" | 0
|luogo=
| style="background:#DCE5E5;" | 0
}}
| style="background:#FFDAB9;" | 1
{{Onorificenze
| 1
|immagine=Ordre du Merite sportif Chevalier ribbon.svg
|- align="center" valign="top" bgcolor="#EFEFEF"
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine al Merito Sportivo
| colspan="2" rowspan="1" valign="center" | '''Totale'''
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito Sportivo
| '''43'''
|motivazione=
| '''41'''
|luogo=
| '''44'''
}}
| '''128'''
 
|}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=AUT Honour for Services to the Republic of Austria - 1st Class BAR.png
|nome_onorificenza=Grande Stella dell'Ordine al Merito della Repubblica Austriaca (Austria)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Austriaca
|motivazione=
|luogo=[[1998]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=AZ Geyidar Aliyev Order rib.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Heydar Aliyev (Azerbaigian)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Heydar Aliyev
|motivazione=
|luogo=29 gennaio [[2007]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=EST Order of the Cross of Terra Mariana - 1st Class BAR.png
|nome_onorificenza=Collare dell'ordine della Croce della Terra Mariana (Estonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Croce della Terra Mariana
|motivazione=
|luogo=[[2001]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cordone_di_gran_Croce_OMRI_BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|luogo=1º ottobre [[1973]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=34893 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cordone di gran Croce di Gran Cordone OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce decorato di gran cordone dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|luogo=21 ottobre [[1999]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=288268 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=LVA Order of the Three Stars - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Commendatore di Gran Croce dell'Ordine delle Tre Stelle (Lettonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine delle Tre Stelle
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=LTU Order of Vytautas the Great with the Golden Chain BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Collare dell'Ordine di Vytautas il Grande (Lituania)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Vytautas il Grande
|motivazione=
|luogo=[[1997]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=LTU Order of the Lithuanian Grand Duke Gediminas - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Granduca Gediminas (Lituania)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Granduca Gediminas
|motivazione=
|luogo=24 luglio [[2001]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order Sint Olaf 1 kl.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav (Norvegia)
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav
|motivazione=
|luogo=[[2000]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Order Orła Białego BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca (Polonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'aquila bianca
|motivazione=
|luogo=12 settembre [[1996]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Order Zaslugi RP kl1 BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica di Polonia (Polonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica di Polonia
|motivazione=
|luogo=[[1991]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Prince Henry - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Collare dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Infante Dom Henrique
|motivazione=
|luogo=8 luglio [[1999]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=National_Order_Quebec_ribbon_bar.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale Onorario dell'Ordine Nazionale del Quebec (Quebec)
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale del Quebec
|motivazione=
|luogo=[[1987]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce Onorario dell'Ordine del Bagno (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ribbon order of the White Lion of 1 class.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'ordine del Leone Bianco (Repubblica Ceca)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone Bianco
|motivazione=
|luogo=[[1997]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Star of Romania Ribbon.PNG
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine della Stella di Romania (Romania)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella di Romania
|motivazione=
|luogo=[[1998]]<ref>[http://canord.presidency.ro/Ord.St.Rom..xls Tabella degli insigniti]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Orden for Service I.png
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine al merito per la Patria (Russia)
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito per la Patria
|motivazione=Per il suo grande contributo personale allo sviluppo della cooperazione e dell'amicizia tra il popoli di Russia e di Francia
|luogo=23 settembre [[1997]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ribbon Medal 300 years Saint-Petersburg.png
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa per il 300º anniversario di San Pietroburgo (Russia)
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa per il 300º anniversario di San Pietroburgo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=VA Ordine Piano BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Collare dell'Ordine Piano (Santa Sede)
|collegamento_onorificenza=Ordine Piano
|motivazione=
|luogo=[[Città del Vaticano]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Isabella the Catholic - Sash of Collar.svg
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Isabella la Cattolica
|motivazione=
|luogo=[[1999]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Charles III - Sash of Collar.svg
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine di Carlo III (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
|motivazione=
|luogo=24 marzo [[2006]]<ref>[http://www.boe.es/buscar/doc.php?id=BOE-A-2006-5439 Bollettino Ufficiale di Stato]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=OPMM-gc.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine pro merito Melitensi (SMOM)
|collegamento_onorificenza=Ordine pro merito Melitensi
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.GoodHope-ribbon.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Buona Speranza (Sudafrica)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Buona Speranza
|motivazione=
|luogo=[[1996]]<ref>[http://www.v1.sahistory.org.za/pages/artsmediaculture/culture%20&%20heritage/national-orders/1996.htm Elenco dei premiati dell'anno 1996.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|motivazione=
|luogo=10 aprile [[2000]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=HUN Order of Merit of the Hungarian Rep 1class Collar BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce con Collare dell'Ordine al Merito della Repubblica ungherese (Ungheria)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica ungherese
|motivazione=
|luogo=[[2001]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Premio di Stato della Federazione Russa
|collegamento_onorificenza=Premio di Stato della Federazione Russa
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Jacques Chirac}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.elysee.fr/elysee/francais/la_presidence/la_galerie_des_presidents/v_eme_republique/jacques_chirac.21930.html|Biografia ufficiale sul sito dell'Eliseo|lingua=Fr}}
* {{cita web|url=http://groups.blogdigger.com/groups.jsp?id=3831|titolo=Jacques Chirac e Bernadette Chirac: Attualità}}
* {{cita web|http://www.akdcnews.com/sarkozychirac/|Chirac e Sarkozy: Notizie su Chirac e Sarkozy}}
 
{{DisciplineXXVIUniversiade}}
{{Box successione
|carica = [[Presidente del Consiglio europeo]]
|immagine= Flag of Europe.svg
|periodo = maggio - giugno [[1995]]
|precedente = [[François Mitterrand]]
|successivo = [[Felipe González]]
|periodo2 = luglio - dicembre [[2000]]
|precedente2 = [[António Guterres]]
|successivo2 = [[Göran Persson]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica=[[Primi ministri della Francia|Primo ministro della Repubblica Francese]]
|immagine=Flag of France.svg
|periodo = [[1974]] - [[1976]]
|precedente = [[Pierre Messmer]]
|successivo = [[Raymond Barre]]
|periodo2 = [[1986]] - [[1988]]
|precedente2 = [[Laurent Fabius]]
|successivo2 = [[Michel Rocard]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica=[[Presidenti della Repubblica francese|Presidente della Repubblica Francese]]
|immagine= Flag of France.svg
|periodo = [[1995]] - [[2007]]
|precedente = [[François Mitterrand]]
|successivo = [[Nicolas Sarkozy]]
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante ex officio
|carica = [[Coprincipi di Andorra|Coprincipe di Andorra]]
|periodo = [[1995]] - [[2007]]
|precedente = [[François Mitterrand]]
|successivo = [[Nicolas Sarkozy]]
|immagine= Coat of arms of Andorra 3d.svg
}}
 
{{Portale|nuoto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:CavalieriSport diacquatici grannel croce OMRI2011|Universiadi]]
[[Categoria:CavalieriNuoto dialle granUniversiadi| croce OMRI decorati di gran cordone2011]]
[[Categoria:CoreggentiSport alla XXVI Universiade]]
[[Categoria:Deputati francesi]]
[[Categoria:Gran croce della Legion d'onore]]
[[Categoria:Ministri della V Repubblica francese]]
[[Categoria:Politici legati a Parigi]]
[[Categoria:Presidenti della Repubblica francese]]
[[Categoria:Primi ministri della Francia]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Bianca]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Isabella la Cattolica|J]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav|J]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine pro merito melitensi]]
[[Categoria:Sindaci francesi]]
[[Categoria:Ministri dell'Interno della V Repubblica francese]]