Walter Veltroni e Nuoto alla XXVI Universiade: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Presidenti del PD nel template
 
m fix cat
 
Riga 1:
{{torna a|XXVI Universiade}}
{{nota disambigua||Veltroni (disambigua)|Veltroni}}
Le competizioni di '''nuoto''' della '''XXVI Universiade''' (40 gare in piscina e 2 in acque libere) si sono svolte presso il ''Universiade Center Aquatic Center'' e presso la Seven Star Bay di [[Shenzen]], [[Cina]], dal 13 al 19 agosto [[2011]].
{{Carica pubblica
|nome = Walter Veltroni
|immagine = Walter Veltroni 2015.jpg
|carica = [[Sindaci di Roma|Sindaco di Roma]]
|mandatoinizio = 1º giugno [[2001]]
|mandatofine = 13 febbraio [[2008]]
|predecessore = [[Enzo Mosino]] (''Commissario'')
|successore = [[Mario Morcone]] (''Commissario'')
|carica2 = [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Vicepresidente del Consiglio dei ministri]]
|mandatoinizio2 = 17 maggio [[1996]]
|mandatofine2 = 21 ottobre [[1998]]
|presidente2 = [[Romano Prodi]]
|predecessore2 = ''nessuno''
|successore2 = [[Sergio Mattarella]]
|carica3 = [[Ministri per i beni culturali e ambientali della Repubblica Italiana|Ministro per i beni culturali e ambientali]]
|mandatoinizio3 = 17 maggio [[1996]]
|mandatofine3 = 21 ottobre [[1998]]
|presidente3 = [[Romano Prodi]]
|predecessore3 = [[Antonio Paolucci]]
|successore3 = [[Giovanna Melandri]]
|carica4 = [[Segretario generale|Segretario]] del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|mandatoinizio4 = 15 ottobre [[2007]]
|mandatofine4 = 17 febbraio [[2009]]
| presidente4 = [[Romano Prodi]]
|predecessore4 = ''carica creata''
|successore4 = [[Dario Franceschini]]
|carica5 = [[Segretario generale|Segretario]] dei<br />[[Democratici di Sinistra]]
|mandatoinizio5 = 21 ottobre [[1998]]
|mandatofine5 = 18 novembre [[2001]]
|predecessore5 = [[Massimo D'Alema]]
|successore5 = [[Piero Fassino]]
|carica6= [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio6=
|mandatofine6=
|legislatura6= [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]], [[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]], [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII]], [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII]], [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]] (fino al 26/05/01), [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]]
|gruppo parlamentare6= Partito Democratico
|coalizione6= Partito Democratico-Italia dei Valori
|circoscrizione6= [[Roma]] - [[Viterbo]] - [[Latina]] - [[Frosinone]] (X)<br />[[Perugia]] - [[Terni]] - [[Rieti]] (XI)<br />[[Circoscrizione Umbria (Camera dei deputati)|Umbria]] (XII)<br />[[Circoscrizione Lazio 1|Lazio 1]] (XIII, XVI)
|collegio6=
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] <small>(dal [[2007]])</small><br />''Precedenti:''<br />[[Partito Comunista Italiano|PCI]] <small>(fino al [[1991]])</small><br />[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] <small>([[1991]]-[[1998]]) </small><br />[[Democratici di Sinistra|DS]] <small>([[1998]]-[[2007]])<!-- [[Partito Comunista Italiano|PCI]]-[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]-[[Democratici di Sinistra|DS]]-[[Partito Democratico (Italia)|PD]] !-->
|tendenza = [[Progressismo]]
|titolo di studio= diploma di istituto professionale per la cinematografia e la televisione
|professione= giornalista
|tipo nomina6=
|incarichi6= * Componente della III Commissione (Affari Esteri e Comunitari) dal 21 maggio 2008
|sito6= http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=X%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg10/framedeputato.asp?Deputato=1d30790
}}
{{Bio
|Nome = Walter
|Cognome = Veltroni
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 3 luglio
|AnnoNascita = 1955
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Attività2 = giornalista
|Attività3 = scrittore
|AttivitàAltre = e [[regista]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , ex segretario nazionale del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] e candidato [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|premier]] della coalizione PD-[[Italia dei Valori]] per le [[elezioni politiche italiane del 2008|elezioni politiche del 2008]]
}}
Eletto [[sindaci di Roma|sindaco di Roma]] una prima volta nel [[2001]] è stato poi riconfermato nel [[2006]] con il 61,8% dei voti, dimettendosi da tale carica il 13 febbraio [[2008]] per candidarsi alle elezioni politiche dell'aprile successivo.
 
== Podi ==
Il 14 ottobre [[2007]] diviene il primo segretario politico nazionale del nascente [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], incarico da cui si è dimesso il 17 febbraio [[2009]] in seguito alla sconfitte elettorali alle elezioni generali dell'aprile 2008 e a quelle regionali del 2009 in [[Sardegna]]<ref>[http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=46937&sez=HOME_INITALIA&ssez=POLITICA Dimissioni di Walter Veltroni da segretario del Partito Democratico]</ref>. Era stato eletto con le [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2007 (Italia)|elezioni primarie]] dal 76% dei votanti. Prima della caduta del [[Governo Prodi II|secondo governo Prodi]], ha dichiarato che il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] avrebbe corso alle successive elezioni politiche da solo, candidandosi pertanto alla [[presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidenza del Consiglio dei ministri]]<ref>[http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200801articoli/29412girata.asp LaStampa.it: "Veltroni: il Pd correrà da solo"]</ref>. Ha, tuttavia, derogato in parte al proposito di "corsa solitaria" con l'accettazione dell'alleanza con il partito di [[Antonio Di Pietro]] e della confluenza nelle liste del PD dei candidati dei [[Radicali Italiani]], i quali poi sono confluiti nei gruppi parlamentari del PD per la [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI Legislatura]].
=== Uomini ===
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|+
|! width=150 | '''Evento'''
| width=160 bgcolor="F7F6A8"| {{simbolo|Gold FISU.svg}} '''Oro'''
| width=70 bgcolor="F7F6A8"| '''Perform.'''
| width=160 bgcolor="DCE5E5"| {{simbolo|Silver FISU.svg}} '''Argento'''
| width=70 bgcolor="DCE5E5"| '''Perform.'''
| width=160 bgcolor="FFDAB9"| {{simbolo|Bronze FISU.svg}} '''Bronzo'''
| width=70 bgcolor="FFDAB9"| '''Perform.'''
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Stile libero'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|ITA}} '''[[Lucio Spadaro]]''' || '''22"30''' || {{bandiera|USA}} [[Adam Small]] || 22"31 || {{bandiera|JPN}} [[Shinri Shioura]] || 22"37
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Jimmy Feigen]]''' || '''49"26''' || {{bandiera|ROU}} [[Norbert Trandafir]] || 49"41 || {{bandiera|JPN}} [[Shinri Shioura]] || 49"50
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|USA}} [[Matt McLean]] || '''1'47"44''' || {{bandiera|FRA}} [[Clément Lefert]] || 1'47"78 || {{bandiera|JPN}} [[Sho Uchida]] || 1'49"06
|- align="center"
| '''400 m''' || {{bandiera|AUS}} [[David McKeon]] || '''3'48"78''' || {{bandiera|USA}} [[Michael Klueh]] || 3'48"84 || {{bandiera|JPN}} [[Sho Uchida]] || 3'51"93
|- align="center"
| '''800 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Michael Klueh]]''' || '''7'52"31''' || {{bandiera|ITA}} [[Rocco Potenza]] || 7'53"45 || {{bandiera|JPN}} [[Yohsuke Miyamoto]] || 7'56"29
|- align="center"
| '''1500 m''' || {{bandiera|ITA}} '''[[Rocco Potenza]]''' || '''15'00"57''' || {{bandiera|JPN}} [[Yohsuke Miyamoto]] || 15'04"86 || {{bandiera|UKR}} [[Serhij Frolov]] || 15'06"17
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Dorso'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|JPN}} '''[[Ryōsuke Irie]]''' || '''25"11''' || {{bandiera|ISR}} [[Guy Barnea]] || 25"21 || {{bandiera|RUS}} [[Sergej Makov]] || 25"42
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|NZL}} '''[[Gareth Kean]]''' || '''54"71''' || {{bandiera|ESP}} [[Juan Miguel Rando]] || 54"94 || {{bandiera|NZL}} [[Kurt Bassett]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Sebastiano Ranfagni]] || 55"21
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|JPN}} '''[[Ryōsuke Irie]]''' || '''1'56"01''' || {{bandiera|USA}} [[Rexford Tullius]] || 1'58"66 || {{bandiera|NZL}} [[Gareth Kean]] || 1'58"74
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Rana'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|NZL}} '''[[Glenn Snyders]]''' || '''27"37''' || {{bandiera|BRA}} [[João Gomes Júnior]] || 27"60 || {{bandiera|ITA}} [[Mattia Pesce]] || 27"80
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|LTU}} '''[[Giedrius Titenis]]''' || '''1'00"39''' || {{bandiera|NZL}} [[Glenn Snyders]] || 1'00"71 || {{bandiera|BRA}} [[João Gomes Júnior]] || 1'00"78
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|NZL}} '''[[Glenn Snyders]]'''<br />{{bandiera|LTU}} '''[[Giedrius Titenis]]''' || '''2'10"85''' || || || {{bandiera|JPN}} [[Kazuki Otsuda]] || 2'10"96
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Delfino'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Tim Phillips]]''' || '''23"51''' || {{bandiera|ITA}} [[Paolo Facchinelli]] || 23"85 || {{bandiera|JPN}} [[Masayuki Kishida]] || 23"93
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Tim Phillips]]''' || '''52"06''' || {{bandiera|USA}} [[Thomas Shields|Tom Shields]] || 52"62 || {{bandiera|POL}} [[Paweł Korzeniowski]] || 52"96
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|HUN}} '''[[László Cseh]]''' || '''1'55"87''' || {{bandiera|USA}} [[Bobby Bollier]] || 1'56"06 || {{bandiera|JPN}} [[Hidemasa Sano]] || 1'56"81
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Misti'''
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|HUN}} '''[[László Cseh]]''' || '''1'57"86''' || {{bandiera|JPN}} [[Yuya Horihata]] || 1'59"74 || {{bandiera|JPN}} [[Yuma Kosaka]] || 1'59"81
|- align="center"
| '''400 m''' || {{bandiera|HUN}} '''[[László Cseh]]''' || '''4'12"67''' || {{bandiera|JPN}} [[Yuya Horihata]] || 4'13"66 || {{bandiera|USA}} [[William Harris]] || 4'15"40
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Staffette'''
|- align="center"
| '''4x100&nbsp;m stile libero''' || '''{{USA}}'''<br /> '''[[Jimmy Feigen]] (49"27)<br />[[TimPhillips]] (48"96)<br />[[Kohlton Norys]] (48"73)<br />[[Robert Savulich]] (48"88)''' || '''3'15"84''' || {{BRA}}<br /> [[Marcos Macedo]] (50"02)<br />[[Marcelo Chierighini]] (48"86)<br />[[Henrique Martins]] (50"34)<br />[[Nicolas Oliveira]] (48"08) || 3'17"30 || {{FRA}}<br /> [[Clément Lefert]] (49"56)<br />[[Guillaume Strohmeyer]] (50"14)<br />[[Joris Hustache]] (49"48)<br />[[Lorys Bourelly]] (49"60) || 3'18"78
|- align="center"
| '''4x200&nbsp;m stile libero''' || '''{{USA}}'''<br /> '''[[Michael Klueh]] (1'48"79)<br />[[Dax Hill]] (1'48"89)<br />[[Matt Bartlett]] (1'48"62)<br />[[Matt McLean]] (1'47"24)''' || '''7'13"54''' || {{JPN}}<br /> [[Sho Sotodate]] (1'49"14)<br />[[Yuya Horihata]] (1'48"08)<br />[[Yuma Kosaka]] (1'49"30)<br />[[Sho Uchida]] (1'48"14) || 7'14"66 || {{AUS}}<br /> [[David McKeon]] (1'48"92)<br />[[Mitchell Dixon]] (1'49"58)<br />[[Kristopher Taylor]] (1'49"76)<br />[[Nic Frost]] (1'49"32) || 7'17"58
|- align="center"
| rowspan="2"|'''4x100&nbsp;m misti''' || rowspan="2"|'''{{JPN}}<br /> [[Ryōsuke Irie]] (53"56)<br />[[Ryo Tateishi]] (1'00"04)<br />[[Masayuki Kishida]] (52"46)<br />[[Shinri Shioura]] (48"96) ''' || rowspan="2"|'''3'35"02''' || rowspan="2"|{{USA}}<br /> [[Rex Tullius]] (55"15)<br />[[George Klein]] (1'01"17)<br />[[Tim Phillips]] (52"55)<br />[[Jimmy Feigen]] (49"05) || rowspan="2"|3'37"92 || {{NZL}}<br /> [[Gareth Kean]] (54"24)<br />[[Glenn Snyders]] (59"63)<br />[[Kurt Bassett]] (54"60)<br />[[Matthew Stanley]] (50"28) || rowspan="2"|3'38"75
|- align="center"
| {{ITA}}<br /> [[Sebastiano Ranfagni]] (55"17)<br />[[Mattia Pesce]] (1'01"16)<br />[[Paolo Facchinelli]] (53"27)<br />[[Luca Leonardi]] (49"15)
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Acque libere'''
|- align="center"
| '''10&nbsp;km''' || {{bandiera|ITA}} '''[[Simone Ruffini]]''' || '''1h58'00"74''' || {{bandiera|RUS}} [[Kirill Abrosimov]] || 2h00'03"35 || {{bandiera|JPN}} [[Yasunari Hirai]] || 2h00'05"54
|}
 
=== Donne ===
È stato [[vicepresidente del Consiglio]] e [[Ministri per i beni culturali e ambientali della Repubblica Italiana|Ministro per i beni culturali e ambientali]] del [[governo Prodi I]] e segretario dei [[Democratici di Sinistra]] dall'ottobre [[1998]] all'aprile [[2001]].
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|+
|! width=150 | '''Evento'''
| width=160 bgcolor="F7F6A8"| {{simbolo|Gold FISU.svg}} '''Oro'''
| width=70 bgcolor="F7F6A8"| '''Perform.'''
| width=160 bgcolor="DCE5E5"| {{simbolo|Silver FISU.svg}} '''Argento'''
| width=70 bgcolor="DCE5E5"| '''Perform.'''
| width=160 bgcolor="FFDAB9"| {{simbolo|Bronze FISU.svg}} '''Bronzo'''
| width=70 bgcolor="FFDAB9"| '''Perform.'''
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Stile libero'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|BLR}} '''[[Aljaksandra Herasimenja]]''' || '''24"66''' || {{bandiera|UKR}} [[Dar'ja Stepanjuk]] || 25"12 || {{bandiera|AUS}} [[Cate Campbell]] || 25"17
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|CHN}} '''[[Tang Yi]]''' || '''54"24''' || {{bandiera|UKR}} [[Dar'ja Stepanjuk]] || 55"32 || {{bandiera|USA}} [[Megan Romano]] || 55"38
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|ESP}} '''[[Melanie Costa]]''' || '''1'57"98''' || {{bandiera|NZL}} [[Lauren Boyle]] || 1'59"19 || {{bandiera|USA}} [[Karlee Bispo]] || 1'59"31
|- align="center"
| '''400 m''' || {{bandiera|NZL}} '''[[Lauren Boyle]]''' || '''4'07"78''' || {{bandiera|ESP}} [[Melanie Costa]] || 4'07"97 || {{bandiera|USA}} [[Stephanie Peacock]] || 4'10"25
|- align="center"
| '''800 m''' || {{bandiera|NZL}} '''[[Lauren Boyle]]''' || '''8'26"30''' || {{bandiera|USA}} [[Haley Anderson]] || 8'27"11 || {{bandiera|ESP}} [[Melanie Costa]] || 8'33"66
|- align="center"
| '''1500 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Haley Anderson]]''' || '''16'21"72''' || {{bandiera|ESP}} [[Melanie Costa]] || 16'21"79 || {{bandiera|NZL}} [[Lauren Boyle]] || 16'26"37
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Dorso'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Jenny Connolly]]''' || '''27"92''' || {{bandiera|BLR}} [[Aljaksandra Herasimenja]] || 27"93 || {{bandiera|AUS}} [[Grace Loh]] || 28"37
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|JPN}} '''[[Shiho Sakai]]''' || '''1'00"28''' || {{bandiera|USA}} [[Jenny Connolly]] || 1'00"50 || {{bandiera|BLR}} [[Aljaksandra Herasimenja]] || 1'00"91
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|JPN}} '''[[Shiho Sakai]]''' || '''2'09"75''' || {{bandiera|CAN}} [[Hilary Caldwell]] || 2'11"12 || {{bandiera|ESP}} [[Duane da Rocha]] || 2'11"24
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Rana'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Annie Chandler]]''' || '''31"13''' || {{bandiera|CAN}} [[Tera van Beilen]] || 31"45 || {{bandiera|RUS}} [[Valentina Artem'eva]] || 31"74
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|CHN}} '''[[Sun Ye]]''' || '''1'07"53''' || {{bandiera|CAN}} [[Tera van Beilen]] || 1'08"24 || {{bandiera|JPN}} [[Satomi Suzuki]] || 1'08"45
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|CHN}} '''[[Sun Ye]]''' || '''2'24"63''' || {{bandiera|USA}} [[Andrea Kropp]] || 2'26"18 || {{bandiera|JPN}} [[Satomi Suzuki]] || 2'26"67
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Delfino'''
|- align="center"
| '''50 m''' || {{bandiera|CHN}} '''[[Lu Ying]]''' || '''25"98''' || {{bandiera|AUS}} [[Marieke Guehrer]] || 26"24 || {{bandiera|AUS}} [[Alice Mills]] || 26"53
|- align="center"
| '''100 m''' || {{bandiera|CHN}} '''[[Lu Ying]]''' || '''57.86''' || {{bandiera|JPN}} [[Tomoko Fukuda]] || 59"08 || {{bandiera|AUS}} [[Alice Mills]] || 59"11
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|GBR}} '''[[Jessica Dickson]]''' || '''2'08"91''' || {{bandiera|JPN}} [[Natsumi Joshi]] || 2'08"94 || {{bandiera|KOR}} [[Choi Hye-Ra]] || 2'09"35
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Misti'''
|- align="center"
| '''200 m''' || {{bandiera|JPN}} '''[[Izumi Kato]]''' || '''2'13"52''' || {{bandiera|KOR}} [[Choi Hye-Ra]] || 2'14"17 || {{bandiera|CHN}} [[Liu Jing]] || 2'14"3
|- align="center"
| '''400 m''' || {{bandiera|USA}} '''[[Maya Dirado]]''' || '''4'40"79''' || {{bandiera|JPN}} [[Miho Takahashi]] || 4'42".28 || {{bandiera|AUT}} [[Jördis Steinegger]] || 4'43"30
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Staffette'''
|- align="center"
| '''4x100&nbsp;m stile libero''' || '''{{AUS}}'''<br /> '''[[Cate Campbell]] (55"26)<br />[[Alice Mills]] (55"35)<br />[[Jessica Morrison]] (55"82)<br />[[Marieke Guehrer]] (53"60) ''' || '''3'40"03''' || {{USA}}<br /> [[Kate Dwelley]] (55"22)<br />[[Felicia Lee]] (55"22)<br />[[Shannon Vreeland]] (55"46)<br />[[Megan Romano]] (54"13) || 3'40"19 || {{CHN}}<br /> [[Zhu Qianwei]] (55"31)<br />[[Lu Ying]] (55"94)<br />[[Liu Jing]] (55"67)<br />[[Tang Yi]] (53"37) || 3'40"29
|- align="center"
| '''4x200&nbsp;m stile libero''' || '''{{USA}}<br /> [[Karlee Bispo]] (2'00"19)<br />[[Chelsea Nauta]] (1'58"66)<br />[[Kate Dwelley]] (1'58"76)<br />[[Megan Romano]] (1'57"41) ''' || '''7'55"02''' || {{NZL}}<br /> [[Natasha Hind]] (2'00"57)<br />[[Melissa Ingram]] (2'00"56)<br />[[Amaka Gessler]] (1'59"87)<br />[[Lauren Boyle]] (1'58"60) || 7'59"60 || {{CHN}}<br /> [[Tang Yi]] (1'58"17)<br />[[Zhu Qianwei]] (1'57"88)<br />[[Liu Jing]] (2'00"88)<br />[[Lu Ying]] (2'02"69) || 7'59"62
|- align="center"
| '''4x100&nbsp;m misti''' || '''{{CHN}}<br /> [[Gao Chang]] (1'01"59)<br />[[Sun Ye]] (1'06"81)<br />[[Lu Ying]] (57"52)<br />[[Tang Yi]] (53"23)''' || '''3'59"15''' || {{USA}}<br /> [[Jenny Connolly]] (1'00"21)<br />[[Annie Chandler]] (1'07"40)<br />[[Lyndsay DePaul]] (58"84)<br />[[Megan Romano]] (53"70) || 4'00"15 || {{JPN}}<br /> [[Shiho Sakai]] (1'00"41)<br />[[Satomi Suzuki]] (1'07"38)<br />[[Tomoyo Fukuda]] (58"92)<br />[[Yayoi Matsumoto]] (54"27) || 4'00"98
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="7"| '''Acque libere'''
|- align="center"
| '''10&nbsp;km''' || {{bandiera|ITA}} '''[[Rachele Bruni]]''' || '''2h06'49"31''' || {{bandiera|DEU}} [[Nadine Reichert]] || 2h07'29"21 || {{bandiera|ITA}} [[Alice Franco]] || 2h08'42"77
|}
 
==Medagliere==
Dopo la sconfitta elettorale, avvenuta il 13 e 14 aprile 2008, ha riproposto, sul modello [[Paesi anglosassoni|anglosassone]] dello ''[[governo ombra|shadow cabinet]]'', il [[governo ombra del Partito Democratico|governo ombra del PD]], il secondo di questo tipo in Italia, dopo [[governo ombra del Partito Comunista Italiano|quello]] del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] con a capo [[Achille Occhetto]].
{| class=wikitable cellspacing="1" cellpadding="3" style="border:1px solid #AAAAAA;font-size:90%"
 
|- bgcolor="#EFEFEF"
== Biografia ==
! width=50 | Posizione
[[File:Walter Veltroni 01.jpg|thumb|left|Walter Veltroni con [[Pier Paolo Pasolini]] e [[Ferdinando Adornato]] negli [[Anni 1970|anni settanta]]]]
! width=200 | Paese
[[File:Partito Comunista Italiano - Walter Veltroni + Achille Occhetto.jpg|thumb|left|Walter Veltroni assieme ad [[Achille Occhetto]] negli ultimi anni del [[Partito Comunista Italiano|PCI]]]]
! width=50 | {{simbolo|Gold FISU.svg}}
 
! width=50 | {{simbolo|Silver FISU.svg}}
=== Studi ===
! width=50 | {{simbolo|Bronze FISU.svg}}
Walter Veltroni, sposato con Flavia Prisco da cui ha avuto due figlie, Martina e Vittoria, è figlio di [[Vittorio Veltroni]], radiocronista [[Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche|EIAR]] e poi dirigente della [[RAI]], scomparso quando Walter aveva un anno. Sua madre, Ivanka Kotnik, era figlia dello [[Slovenia|sloveno]] [[Ciril Kotnik]], ambasciatore del [[Regno di Jugoslavia]] presso la [[Santa Sede]], che dopo l'armistizio del [[1943]] aiutò numerosi [[ebrei]] romani a scappare dalla persecuzione nazifascista<ref>Testimonianza di rabbino S. Sorani nel libro: Robert G. Weisbord, Wallace P. Sillanpoa, The Chief Rabbi, the Pope, and the Holocaust: An Era in Vatican-Jewish Relations 1992, p. 64 [http://books.google.com/books?id=3wA8CPPjNCgC&pg=PA64&lpg=PA64&dq=%22cyril+kotnik%22&source=web&ots=zXU_ArZsc_&sig=aIxKA3dozCD7fr5-q15hi1dtfoQ#PPA64,M1]
! width=50 |
</ref>.
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
 
| rowspan="1" valign="center" | 1
Si avvicinò, come il padre, al mondo del [[cinema]], e successivamente maturò le prime esperienze politiche.
| align="left" | {{USA}}
 
| style="background:#F7F6A8;" | 12
Walter Veltroni ha conseguito nel [[1973]] il diploma di istruzione secondaria superiore rilasciato dall'[[Istituto di stato per la Cinematografia e la Televisione]].
| style="background:#DCE5E5;" | 11
 
| style="background:#FFDAB9;" | 4
=== Prime esperienze politiche ===
| 27
Ha cominciato a dedicarsi all'attività politica come segretario della cellula della [[Federazione Giovanile Comunista Italiana|FGCI]], l'organizzazione giovanile del partito comunista, ai tempi della scuola e nel [[1976]], a ventuno anni, è stato eletto consigliere comunale di Roma nelle liste del [[Partito Comunista Italiano|PCI]], mantenendo questa carica fino al [[1981]].
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
 
| rowspan="1" valign="center"| 2
Nel [[1987]] è stato eletto per la prima volta deputato nazionale. Un anno dopo è entrato nel comitato centrale del PCI, e in questa veste si è dichiarato favorevole alla [[svolta della Bolognina]] di [[Achille Occhetto]] e alla nascita del [[Partito Democratico della Sinistra]].
| align="left" | {{JPN}}
 
| style="background:#F7F6A8;" | 6
=== Direttore de ''[[L'Unità]]'' ===
| style="background:#DCE5E5;" | 7
Nel [[1992]], nonostante all'epoca fosse soltanto giornalista pubblicista, è stato nominato direttore de [[l'Unità]], dove ha svolto la pratica che gli ha consentito di accedere agli esami da giornalista professionista, superati il 12 luglio [[1995]].
| style="background:#FFDAB9;" | 13
 
| 26
Quando era direttore dell<nowiki>'</nowiki>''Unità'' il giornale fu rilanciato con grandi novità: la pubblicazione in allegato di libri e videocassette per la prima volta con continuità tra i quotidiani italiani e la "divisione" del giornale in due dorsi, con "l'Unità due" che si occupava approfonditamente di cultura e società. Negli anni della sua direzione l'Unità ha riscosso un incremento di vendite passando dalle 117.000 copie del 1992 alle 151.000 del 1995.
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
 
| rowspan="1" valign="center"| 3
Nel [[1994]] una consultazione degli iscritti del PDS su chi fosse il candidato preferito per la carica di segretario nazionale indicò Veltroni. Tuttavia a termini di statuto del partito la nomina era di competenza del consiglio nazionale, che a Veltroni preferì [[Massimo D'Alema]] per 249 voti a 173.
| align="left" | {{CHN}}
 
| style="background:#F7F6A8;" | 6
=== Vicepresidente e Ministro nel [[Governo Prodi I]] ===
| style="background:#DCE5E5;" | 0
[[File:Walter Veltroni 1996.jpg|thumb|Walter Veltroni nel 1996]]
| style="background:#FFDAB9;" | 3
Nel [[1996]] [[Romano Prodi]] lo chiamò a condividere la ''leadership'' de [[l'Ulivo]] e, dopo la vittoria della coalizione di [[Centrosinistra]], divenne vicepresidente del Consiglio e [[Ministri per i beni culturali e ambientali della Repubblica Italiana|Ministro per i beni culturali e ambientali]] con l'incarico per lo spettacolo e lo sport. Si impegnò per i restauri e le riaperture di importanti monumenti nazionali come la Galleria Borghese, Palazzo Altemps e Palazzo Massimo a Roma, la reggia di Venaria in Piemonte. Varò il meccanismo di assegnazione delle risorse provenienti dalle estrazioni del Lotto per finanziare il restauro dei beni culturali, lanciò i musei aperti anche la sera.
| 9
 
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
Nel [[1998]], dopo la caduta del [[governo Prodi I|governo Prodi]], tornò a concentrarsi sul partito, che, in seguito alla confluenza nel partito di formazioni di varia ispirazione, laiche e cattoliche (Sinistra repubblicana, [[Cristiano Sociali]], Comunisti unitari, Laburisti) si era trasformato in DS, ovvero [[Democratici di Sinistra]]. Sotto la sua guida, i DS arrivano al minimo storico, con il 16,6% dei voti alle Elezioni Politiche del [[2001]] (5 anni prima il PDS da solo era al 21%). Si dimette dalla segreteria (anche a causa dell'elezione a Sindaco di Roma) e nell'[[autunno]] del [[2001]] viene sostituito da [[Piero Fassino]].
| rowspan="1" valign="center"| 4
 
| align="left" | {{NZL}}
=== Sindaco di Roma ===
| style="background:#F7F6A8;" | 5
 
| style="background:#DCE5E5;" | 3
==== Elezione a Sindaco ====
| style="background:#FFDAB9;" | 4
I risultati ottenuti nella valorizzazione e nel recupero dei beni culturali gli sono stati riconosciuti in [[Francia]], dove fu insignito, nel maggio [[2000]], della [[Legion d'Onore]]. Nel [[2001]] venne scelto dal centrosinistra come candidato a sindaco di [[Roma]]: Veltroni fu eletto al [[ballottaggio]] con il 52% dei voti, battendo il candidato della [[Casa delle Libertà]] [[Antonio Tajani]].
| 12
 
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
Il 29 maggio [[2006]] è stato riconfermato sindaco della capitale con il 61,45% dei voti, risultato grazie al quale ha battuto il candidato della Casa delle Libertà [[Gianni Alemanno]].
| rowspan="1" valign="center"| 5
 
| align="left" | {{ITA}}
==== Amministrazione della città ====
| style="background:#F7F6A8;" | 4
Nel [[2005]] si è recato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per incontrare il senatore [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|democratico]] dell'[[Illinois]] [[Barack Obama]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2005/aprile/30/politico_prevale_sull_amministratore_co_10_050430003.shtml VELTRONI A NEW YORK - Il politico prevale sull'amministratore]</ref>, di cui è stato uno dei primi sostenitori fuori dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e per il quale ha scritto la prefazione all'edizione italiana del libro autobiografico ''L'audacia della speranza'' nel [[2007]]<ref>[http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601085&sid=aea6jJJwShpQ&refer=europe Bloomberg.com]</ref>. Nel [[2008]] il ''[[Los Angeles Times]]'' ha riportato un articolo dove lo definisce "la controparte italiana di Obama"<ref>[http://articles.latimes.com/2008/feb/25/world/fg-eurobama25 Obama's European counterparts - "Los Angeles Times"]</ref>.
| style="background:#DCE5E5;" | 2
[[File:Walter Veltroni1.jpg|thumb|Il sindaco di Roma Veltroni nel 2007]]
| style="background:#FFDAB9;" | 4
Pur essendo non-credente ("credo di non credere"), da sindaco di Roma diede la cittadinanza onoraria a [[papa Giovanni Paolo II]] e propose di intitolargli, subito dopo la sua morte, la [[stazione Termini]].
| 10
 
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
Sette anni nei quali le sue Giunte hanno approvato il Piano regolatore che Roma attendeva da più di quarant'anni, realizzato il nuovo Auditorium, il call center “060606”, il primo Piano regolatore sociale che una grande città abbia mai avuto. Tra i dati forniti dall'amministrazione capitolina al termine del suo mandato ci sono i posti negli asili nido praticamente raddoppiati e il boom del turismo, con un numero di visitatori superiore a quello raggiunto nel Giubileo. Grande l'impegno per la cultura, con la “Notte Bianca”, i grandi concerti gratuiti, le iniziative di solidarietà in Africa e i viaggi della memoria ad Auschwitz. Veltroni {{chiarire|recentemente|quando?}} ne ha tratto un bilancio: "Nel complesso a Roma si respirava, in quegli anni, un “clima” di apertura e di tolleranza, di solidarietà e di accoglienza, che nessuno che sia in buona fede può non ricordare".
| rowspan="1" valign="center"| 6
 
| align="left" | {{HUN}}
Alcuni suoi provvedimenti e dichiarazioni in qualità di sindaco hanno suscitato perplessità e polemiche, tra gli altri: l'aver promosso la costruzione di un parcheggio multipiano interrato al [[Pincio]], da molti giudicato incompatibile coi beni artistici di Roma<ref>[http://www.06blog.it/post/3781/italia-nostra-esposto-contro-il-parcheggio-al-pincio Esposto di [[Italia Nostra]] contro il parcheggio al Pincio]</ref><ref>[http://www.architettiroma.it/notizie/9796.aspx Via ai lavori per il parcheggio del Pincio], ''Rassegna stampa'' 2007</ref><ref>[http://www.romavisibile.it/cronaca/no-della-commissione-per-il-parcheggio-al-pincio.roma Bocciatura della commissione comunale per il parcheggio al Pincio]</ref>, {{Citazione necessaria|la funivia della Magliana e le previsioni relative alla conclusione dei lavori delle [[Linea B (metropolitana di Roma)|Metro B1]], [[Linea C (metropolitana di Roma)|Metro C]] e [[Linea D (metropolitana di Roma)|Metro D]] che hanno dovuto essere riviste dalla nuova amministrazione}}. Nel campo dell'edilizia urbana, la giunta Veltroni ha confermato e parzialmente attuato le cubature dal nuovo [[Piano regolatore generale|PRG]] della giunta precedente, previsti in 70 milioni di metri cubi di nuovo cemento<ref>[http://www.abitarearoma.net/roma-nuovo-piano-regolatore-milioni-di-metri-cubi-di-retorica/ Applicazione del nuovo PRG di Roma]</ref>.
| style="background:#F7F6A8;" | 3
 
| style="background:#DCE5E5;" | 0
=== Segretario del Partito Democratico ===
| style="background:#FFDAB9;" | 0
[[File:Veltroni in Trento.jpg|thumb|left|Walter Veltroni a [[Trento]] durante la campagna elettorale per le elezioni politiche del 2008]]
| 3
 
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
==== Elezione a segretario ====
| rowspan="1" valign="center" | 7
Dal 23 maggio [[2007]] è entrato a far parte del Comitato nazionale per il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] che riunisce 45 membri, i leader delle componenti del PD. A seguito di una serie di confronti tra le anime del nascente PD, viene individuato in Walter Veltroni il candidato designato alla guida del nuovo partito, sostenuto dalla larga parte della Quercia e da ampi settori della Margherita, affiancato, in ticket, da [[Dario Franceschini]], presidente dei deputati dell'Ulivo. Il 20 giugno [[2007]], Piero Fassino e Massimo D'Alema si sono dichiarati favorevoli a candidare Veltroni come segretario del PD.
| align="left" | {{AUS}}
 
| style="background:#F7F6A8;" | 2
Veltroni presenta la sua candidatura alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2007 (Italia)|primarie del Partito Democratico]] il 27 giugno in un discorso al "[[Lingotto (comprensorio)|Lingotto]]" di [[Torino]], sottolineando i quattro temi chiave del nuovo partito: ambiente, patto generazionale, formazione, sicurezza<ref>[http://www.politicaoggi.it/index.php?option=com_content&task=view&id=22&Itemid=3 Politica Oggi | Rassegna stampa sulla politica italiana<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Gli altri concorrenti alla Segreteria sono [[Rosy Bindi]], [[Enrico Letta]], [[Mario Adinolfi]], [[Pier Giorgio Gawronski]] e [[Jacopo G. Schettini]]. La nascita del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] è avvenuta ufficialmente il 14 ottobre [[2007]] con le primarie del Partito Democratico, alle quali hanno partecipato oltre tre milioni di cittadini. Veltroni è stato eletto segretario con il 75% dei consensi: la sua nomina è stata ratificata dai membri dell'Assemblea Costituente Nazionale il 27 ottobre seguente.
| style="background:#DCE5E5;" | 1
 
| style="background:#FFDAB9;" | 5
==== Elezioni politiche del 2008 ====
| 8
[[File:Partito Democratico-Quirinale.jpg|thumb|Veltroni (al centro), [[Antonello Soro]] (a sinistra) e [[Anna Finocchiaro]] (a destra) al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] per le consultazioni post-elettorali del 2008]]
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
Prima della caduta del [[Governo Prodi II|secondo governo Prodi]], Veltroni ha annunciato che il Partito Democratico avrebbe corso da solo alle [[Elezioni politiche italiane del 2008|elezioni politiche]], fissate per il 13-14 aprile [[2008]]. Per poter presentare la propria candidatura alle elezioni, in base alla legislazione vigente, Veltroni ha rassegnato le dimissioni da sindaco il 13 febbraio trasmettendo le proprie funzioni al Commissario prefettizio Mario Morcone nell'attesa delle nuove elezioni comunali. Alle elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008 il partito guidato da Veltroni ha ottenuto circa il 33% dei consensi, mentre la coalizione opposta (escludendo la [[Lega Nord]] che si è attestata quasi all'8,5% su scala nazionale) lo ha superato di circa 5 punti.
| rowspan="1" valign="center" | 8
 
| align="left" | {{LTU}}
Su sua specifica iniziativa diventa [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei Ministri]] nel [[Governo ombra del Partito Democratico]], ruolo che ricopre dal 9 maggio [[2008]] al 21 febbraio [[2009]] quando si dimette da segretario del PD. Il Governo ombra, composto per di più dai responsabili nazionali del PD della segreteria Veltroni non ha alcun valore giuridico ma nasce come iniziativa politica di alternativa alle proposte presentate dal Governo Berlusconi IV.
| style="background:#F7F6A8;" | 2
 
| style="background:#DCE5E5;" | 0
All'indomani della vittoria del centro-destra anche nelle [[Elezioni amministrative italiane del 2008|elezioni amministrative]] di Roma, il neo-eletto sindaco [[Gianni Alemanno]] ha dichiarato che a Roma era venuto a cadere il sistema di potere instaurato da Veltroni. Nel giugno del [[2008]] il governo nazionale e lo stesso Alemanno hanno insieme reso nota l'esistenza di un grave indebitamento del Comune di Roma, ammontante a circa 8,1 miliardi di euro, che sarebbe stato ereditato dall'amministrazione veltroniana<ref>[http://www.corriereromano.it/news/3758/Il-governo-salva-il-bilancio-di-Roma.html Tratto dal ''Corriere Romano''] del 19 giugno 2008</ref>. Veltroni ha respinto ogni accusa, dichiarando che il presunto buco di Roma sarebbe una bufala politica dato che il debito pubblico della città è cresciuto negli ultimi anni meno che nello Stato o in altre grandi città ed è comunque imputabile a mancati trasferimenti dalla Regione: "È inferiore, per fare un esempio, a quello di Milano", afferma il leader del PD<ref>[http://www.corriere.it/politica/08_giugno_24/veltroni_buco_roma_bufala_mediatica_2abe6b7a-4201-11dd-b0b2-00144f02aabc.shtml Corriere.it]</ref>. La cifra citata da Alemanno è stata poi ridotta dall'agenzia di rating [[Standard & Poor's]] del 20% circa, a 6,9 miliardi di euro<ref>[http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/politica/partito-democratico-17/bilancio-roma/bilancio-roma.html S&P: "No debiti occultati a Roma" E il Pd: "Basta con le mistificazioni" - Politica - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
| style="background:#FFDAB9;" | 0
 
| 2
==== Le dimissioni dalla segreteria ====
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
Il 17 febbraio [[2009]], a seguito della pesante sconfitta del PD nelle [[Elezioni regionali in Sardegna del 2009|elezioni regionali in Sardegna]], si è dimesso dall'incarico di segretario del PD, confermando l'irrevocabilità delle proprie dimissioni in un discorso del giorno successivo<ref>[http://www.corriere.it/politica/09_febbraio_17/voto_sardegna_reazioni_570ef59c-fcdb-11dd-b299-00144f02aabc.shtml Veltroni conferma le dimissioni, PD nel caos]</ref>.
| rowspan="1" valign="center"| 9
 
| align="left" | {{ESP}}
=== Dopo la sconfitta del PD ===
| style="background:#F7F6A8;" | 1
Nel febbraio [[2010]] tiene a battesimo la fondazione "Democratica", di cui diventa il primo presidente. Alle attività di questa fondazione, che Veltroni ha ribadito non essere una corrente del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], partecipano alcuni politici vicini all'ex sindaco di Roma: [[Enrico Morando]], [[Salvatore Vassallo]], [[Marco Minniti]], [[Giorgio Tonini]], [[Walter Verini]], [[Andrea Martella]] e [[Roberto Morassut]].
| style="background:#DCE5E5;" | 3
 
| style="background:#FFDAB9;" | 2
Il 14 ottobre [[2012]], durante un'intervista al [[programma televisivo]] [[Che tempo che fa]], condotto da [[Fabio Fazio]] annuncia che non si candiderà alle [[elezioni politiche italiane del 2013]].<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2012/10/15/annuncio-Veltroni-mi-ricandido-Parlamento-_7635376.htmll Veltroni: non mi ricandido in Parlamento]</ref>
| 6
 
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
In seguito alla riapertura del quotidiano [[l'Unità]] nel giugno [[2015]], Veltroni torna a collaborare col giornale da lui diretto in passato, firmando l'articolo dell'edizione domenicale della rubrica ''La domenica di Walter Veltroni''<ref>{{Cita web|autore = Walter Veltroni|url = http://www.unita.tv/author/walter-veltroni/|titolo = l'Unità.tv|accesso = 8 ottobre 2015|data = }}</ref>.
| rowspan="1" valign="center"| 10
 
| align="left" | {{BLR}}
== Attività culturali e sportive ==
| style="background:#F7F6A8;" | 1
Quando fu eletto sindaco di Roma, Veltroni promosse attività culturali in collaborazione con le scuole della capitale: nel [[2004]], ad esempio, inaugurò con gli studenti delle scuole romane una serie di viaggi in paesi dell'[[Africa]] volti a sensibilizzare gli studenti sul tema della povertà nel [[Terzo Mondo]] e per donare, con i soldi raccolti dagli studenti, nuove strutture, specialmente scuole, ai paesi visitati. Il primo viaggio, svoltosi nel [[2004]], ha avuto come meta il [[Mozambico]], il secondo, del [[2005]], si è svolto in [[Ruanda]], il terzo, del [[2007]], è stato in [[Malawi]]. Nel 2007 invece scrisse il soggetto di un corto per il programma ''ScreenSaver'' di Rai Tre che è stato sviluppato con i ragazzi della sua ex-scuola media. Nello stesso periodo, ha organizzato un ciclo di incontri sul tema "Che cos'è la politica".
| style="background:#DCE5E5;" | 1
 
| style="background:#FFDAB9;" | 1
Appassionato di [[pallacanestro]] e tifoso della [[Virtus Roma]], il 7 novembre [[2006]] è stato nominato Presidente Onorario della [[Lega Società di Pallacanestro di Serie A|Lega Basket]]. Ha inoltre appoggiato la costruzione di diversi nuovi impianti sportivi e la candidatura di [[Roma]] per i [[Giochi olimpici estivi]] del [[2020]] (inizialmente prevista per il [[2016]], poi posticipata). Sempre nel [[2006]] si è fatto promotore di [[CINEMA. Festa Internazionale di Roma]], [[festival cinematografico]] della capitale la cui prima edizione si è tenuta a ottobre dello stesso anno.
| 3
 
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
Nel [[2009]] ha ricevuto il [[Fondazione Italia USA#Premio America|Premio America]] della [[Fondazione Italia USA]].
| rowspan="1" valign="center"| 11
 
| align="left" | {{GBR}}
Nel [[2013]] è commentatore di trasmissioni cinematografiche sul canale ''[[Iris (rete televisiva)|Iris]]'' di [[Mediaset]].
| style="background:#F7F6A8;" | 1
 
| style="background:#DCE5E5;" | 0
Nel marzo [[2014]] Veltroni debutta come regista con ''[[Quando c'era Berlinguer]]'', film documentario ispirato alla vita del segretario del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] [[Enrico Berlinguer]]<ref>[http://www.mymovies.it/film/2014/quandoceraberlinguer/ My Movies]</ref>. Per questo docufilm gli è stato assegnato il ''Premio penisola sorrentina Arturo Esposito 2014.'' Nel [[2015]] torna come regista del film ''[[I bambini sanno]]''.
| style="background:#FFDAB9;" | 0
 
| 1
Dal 9 ottobre 2014 è membro del Consiglio Direttivo di [[Unicef]] Italia.
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
 
| rowspan="1" valign="center"| 12
È co-presidente (insieme a Mikhail Gorbaciov) del Summit Mondiale dei Nobel per la Pace.
| align="left" | {{CAN}}
 
| style="background:#F7F6A8;" | 0
== Aspetti controversi ==
| style="background:#DCE5E5;" | 3
[[File:Veltroni Berlusconi.jpg|thumb|Walter Veltroni con [[Silvio Berlusconi]] e [[Sergio Zavoli]] nel 1986 alla [[Festa dell'Unità]]]]
| style="background:#FFDAB9;" | 0
Pur avendo militato per anni nel PCI, ed essere anche stato eletto a consigliere comunale di Roma nelle sue liste, in più di un'occasione ha ammesso pubblicamente di non essere mai stato veramente comunista: una delle sue dichiarazioni più famose infatti dice «Si poteva stare nel PCI senza essere comunisti. Era possibile, è stato così» ([[1995]])<ref>[http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=211061&START=0&2col= La vera storia di Veltroni. Era comunista ed espelleva i dissidenti - Interni - ilGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In un'intervista di [[Gianni Riotta]] al quotidiano ''[[La Stampa]]'' ([[1999]]) dichiarò «[[Comunismo]] e [[libertà]] sono stati incompatibili. Questa è la grande tragedia dopo [[Auschwitz]]». E ancora: «Io ero un ragazzo, allora, ma consideravo [[Leonid Il'ič Brežnev|Brežnev]] un avversario, la sua dittatura un nemico da abbattere».
| 3
 
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
Secondo il libro di [[Michele De Lucia]], "''Il Baratto''"<ref>[http://www.kaosedizioni.com/sch_baratto.htm] Kaos Edizioni</ref>, Walter Veltroni, come responsabile Comunicazioni di massa del PCI e seguendo la linea del partito all'epoca, avrebbe aiutato a ratificare nel [[1985]] il [[Decreto Berlusconi|decreto di Craxi]] che permetteva a Silvio Berlusconi di aggirare la decisione di tre pretori del 16 ottobre [[1984]] di procedere al sequestro nelle loro regioni di competenza del sistema che permetteva la trasmissione simultanea nel Paese di tre canali televisivi. Questo in cambio, sempre secondo il libro, di [[Rai 3]] al PCI<ref>[http://partitodemocratico.gruppi.ilcannocchiale.it/?t=post&pid=2052872] Breve riassunto del libro, presentazione dell'autore in cui dichiara di essersi rifatto a filmati dell'epoca e a dichiarazioni dei politici e delle agenzie di stampa dell'epoca</ref><ref>[http://www.sindromedistendhal.com/Cinematelevisione/baratto-de-lucia-televisioni-veltroni-berlusconi.htm] Altra presentazione del libro</ref>.
| rowspan="2" valign="center"| 13
 
| align="left" | {{BRA}}
Ospite della trasmissione ''[[Che tempo che fa]]'' (8 gennaio [[2006]]) Veltroni dichiarò che, in caso di rielezione a sindaco di Roma, avrebbe concluso la sua carriera politica alla fine del mandato nel [[2011]]<ref>{{YouTube|vQqOpmYm2R8|Il video dell'intervista}}</ref>, riconfermandolo nuovamente l'8 ottobre [[2006]]<ref>http://www.chetempochefa.rai.it/TE_videoteca/0,10916,,00.html?nome=veltroni&anno=&mese=&x=0&y=0&tipo=vt</ref>.
| style="background:#F7F6A8;" | 0
 
| style="background:#DCE5E5;" | 2
In un'intervista del settembre 2007 alla trasmissione televisiva ''[[Le invasioni barbariche]]'', all'affermazione della conduttrice che a [[Treviso]] le strade sono più curate che a [[Roma]], Veltroni rispose: «Sì, ma per niente al mondo scambierei il concetto di integrazione che c'è a Treviso con quello che abbiamo a Roma». Questa critica rivolta alla [[provincia di Treviso|provincia veneta]], prima in Italia nel [[2006]] in fatto di [[Integrazione (scienze sociali)|integrazione razziale]] secondo la [[Caritas Italiana|Caritas]]<ref>[http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/cronaca/caritas/caritas/caritas.html Repubblica.it » cronaca » Immigrati, ben integrati in Veneto ok anche Marche ed Emilia-Romagna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, provocò reazioni bipartisan tra i politici locali<ref>http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Veltroni-bocciato-pure-dagli-immigrati/1801648</ref>: il presidente della provincia [[Leonardo Muraro]] invitò Veltroni a scusarsi, mentre alcuni esponenti del Partito Democratico fecero notare che la frase, pur sbagliata fuori contesto, era evidentemente riferita alla classe dirigente [[Lega Nord|leghista]], in particolare al vicesindaco [[Giancarlo Gentilini|Gentilini]], fautore della [[tolleranza zero]].
| style="background:#FFDAB9;" | 1
 
| 3
La scelta di Veltroni e della classe dirigente del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] di non allearsi con l'area della sinistra radicale per le [[Elezioni politiche italiane del 2008|elezioni del 2008]], è stata oggetto di critiche da parte della sinistra radicale stessa, che ha attribuito la responsabilità della propria scomparsa dal [[Parlamento]]<ref>Alle [[Risultati delle elezioni politiche italiane del 2008|elezioni politiche del 2008]], infatti, la [[la Sinistra l'Arcobaleno|Sinistra Arcobaleno]], che raggruppava [[Rifondazione Comunista]], [[Partito dei Comunisti Italiani]], [[Federazione dei Verdi]], [[Sinistra Democratica (Italia)|Sinistra Democratica]], non ha ottenuto seggi in [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]]. Ugualmente negativi i risultati per gli altri partiti di sinistra che non hanno stretto alleanza con il PD: [[Sinistra Critica]], [[Partito Comunista dei Lavoratori]], [[Partito Socialista (2007)|Partito Socialista]], Partito di Alternativa Comunista, Per il Bene Comune, Partito Comunista Italiano Marxista Leninista.</ref> e della sconfitta del [[centrosinistra]] al cosiddetto "isolazionismo" di Veltroni<ref>[http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=34061&format=html Dichiarazioni] di [[Angelo Bonelli]] in merito; si vedano anche i [http://www.corriere.it/politica/08_gennaio_19/bindi_giordano_veltroni_80150e06-c68e-11dc-9f4d-0003ba99c667.shtml vari commenti alla scelta di "andare da soli" sul Corriere Della Sera] e in particolare le dichiarazioni di [[Franco Giordano]]</ref>. D'altronde, la classe dirigente del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] non era disposta a rischiare una coalizione che non fosse basata su un accordo programmatico di governo<ref>[http://www.astrid-online.it/Dossier--i2/Rassegna-s/LaTorre_Liberal_6_5_08.pdf.pdf Dichiarazioni di [[Nicola Latorre]]]</ref><ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/07_Luglio/13/zuccolini-manifesto-pd-rutelli.shtml Il manifesto promosso da Rutelli: «Pd, possibili alleanze diverse»]</ref>. Parole di fuoco contro la sinistra massimalista e radicale sono state espresse da [[Eugenio Scalfari]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/05/04/il-potere-blindato-della-destra-zuccherosa.050il.html Il potere blindato della destra zuccherosa]</ref>, secondo cui l'accusa contro Veltroni sarebbe «''ai confini dell'assurdo''». Lo stesso [[Romano Prodi]], che nel dicembre 2007 aveva lanciato un ultimatum a [[Franco Giordano]] e a [[Paolo Ferrero]], esponenti di spicco di [[Rifondazione Comunista]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/12/07/prodi-ultimatum-rifondazione-dite-subito-se-volete.html Prodi, ultimatum a Rifondazione Dite subito se volete rompere], [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]], 7 dicembre 2007</ref>, una settimana prima delle elezioni, si disse favorevole alla linea politica di Veltroni di "''correre da soli''"<ref>[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200804articoli/31691girata.asp Prodi, addio cantando Bob Dylan], intervista del 7 aprile 2008 in cui Prodi dichiarò: «''Walter ha fatto la scelta giusta: correre da soli''» e attribuiva la caduta del governo a «''chi ha minato continuamente l'azione del governo, di chi ha fatto certe dichiarazioni istituzionalmente opinabili...''», parole che hanno fatto ritenere si riferisse a [[Fausto Bertinotti]].</ref>. A due giorni dal voto Prodi osservò come i responsabili principali della caduta del suo governo, i partiti della sinistra radicale e l'[[UDEUR]], fossero rimasti spazzati via dalle elezioni e commentò il fatto con le parole «''si dorme nel letto che si è preparato''»<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/16/prodi-ai-traditori-fuori-dalle-camere-chi.html Prodi ai traditori: fuori dalle Camere chi mi fece cadere]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/15/Prodi_amaro_dorme_nel_letto_co_9_080415034.shtml Prodi amaro: si dorme nel letto che si è preparato]</ref>.
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
 
| align="left" | {{UKR}}
La linea politica, voluta e sostenuta da Veltroni, di dialogo con le forze di maggioranza anche su temi come la giustizia è stata spesso percepita all'interno della sinistra, e del partito stesso, come troppo debole: in particolare il movimento dei [[girotondi]]ni ha criticato la linea politica perseguita da Veltroni, accusata di essere eccessivamente accondiscendente con [[Berlusconi]]<ref>[http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/politica/partito-democratico-18/girotondi-pd/girotondi-pd.html I girotondi assediano il Pd "Veltroni vuole lo scontro" - Politica - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. A tali critiche si sono associate voci autorevoli della sinistra, come [[Furio Colombo]], [[Paolo Flores d'Arcais]], [[Pancho Pardi]] e [[Umberto Eco]]<ref>[http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/politica/partito-democratico-18/adesione-eco/adesione-eco.html Umberto Eco: "La minoranza ha il dovere di manifestare" - Politica - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
| style="background:#F7F6A8;" | 0
 
| style="background:#DCE5E5;" | 2
Per questi motivi, è stato più volte definito da [[Beppe Grillo]] "il miglior alleato di Berlusconi"<ref>{{cita web|http://www.corriere.it/Politica/2008/elezioni08/grillo_blog_8ab22814-0af2-11dd-98e1-00144f486ba6.shtml|Beppe Grillo attacca Veltroni «Ha riesumato Silvio, una salma politica»|accesso=28 settembre 2008}}</ref>. D'altronde, sondaggi riportati dal [[Corriere della Sera]] già nel settembre 2007 sembrerebbero confermare che il clima protestatario innescato dal [[V-Day]] organizzato dal comico genovese avrebbe danneggiato l'immagine del governo guidato da [[Romano Prodi]] e dell'intero centrosinistra. Secondo il quotidiano milanese, [[Silvio Berlusconi]], riferendosi ai sondaggi, avrebbe ripetuto a più riprese ai suoi collaboratori «''Grillo ci aiuta''», «''Grillo ci fa bene''»<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/09_Settembre/26/grillo_unione_retroscena.shtml Il retroscena: Effetto Grillo, l'Unione perde punti]</ref>. In particolare, un effetto riscontrato nei sondaggi citati, sarebbe stato l'aumento significativo dell'[[Astensionismo strategico|astensionismo]] tra gli elettori del centrosinistra (Grillo stesso, in più occasioni, ha del resto invitato gli elettori a non recarsi alle urne<ref>[http://www.corriere.it/politica/08_febbraio_23/grillo_monnezza_day_non_vado_a_votare_01566b76-e23d-11dc-abee-0003ba99c667.shtml Grillo: «Non voto e ne sono orgoglioso»]</ref>). Rimane comunque difficile distinguere se questi siano effetti dell'operato di [[Beppe Grillo]], o se il comico stesso sia solo un'espressione di una disaffezione dell'elettorato verso il partito.
| style="background:#FFDAB9;" | 1
 
| 3
Anche [[Giulietto Chiesa]], che dalle colonne de ''[[Il manifesto]]''<ref>[http://www.giuliettochiesa.it/modules.php?name=News&file=article&sid=308 Tutti contro il PD o la sinistra muore]</ref> aveva esortato la sinistra massimalista e antagonista a coalizzarsi contro il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] e aveva poi fondato all'uopo il partito politico denominato ''[[Per il Bene Comune]]'', commentò l'[[Risultati delle elezioni politiche italiane del 2008|esito delle elezioni]] evocando la fine della [[democrazia]] in [[Italia]] e attribuendone la principale responsabilità a Veltroni e ai banchieri italiani che ne avrebbero sostenuto la [[campagna elettorale]]<ref>[http://www.giuliettochiesa.it/modules.php?name=News&file=article&sid=314 Fine di un compromesso sociale]</ref><ref>Il partito di [[Giulietto Chiesa]] ha poi ottenuto alle elezioni lo 0,327% dei consensi alla [[Camera dei Deputati|Camera]] e lo 0,323% al [[Senato della Repubblica|Senato]]</ref>.
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
 
| rowspan="1" valign="center"| 15
In un'intervista al programma televisivo ''[[Che tempo che fa]]'', condotto da [[Fabio Fazio]]<ref>[http://www.corriere.it/politica/09_marzo_15/prodi_ospite_fazio_954e19a0-11a3-11de-a75c-00144f02aabc.shtml chetempochefa-Mar2009]</ref>, a marzo 2009, a un anno dal voto, Prodi ha attribuito parte della responsabilità della [[Governo Prodi II|caduta del suo governo]] anche alla decisione di Veltroni di sganciarsi dalle ali estreme della coalizione del[[l'Unione]]. Secondo Prodi quella decisione causò infatti un'accelerazione della crisi in corso.
| align="left" | {{RUS}}
 
| style="background:#F7F6A8;" | 0
Aspetti controversi sono emersi anche in seguito a una puntata di ''[[Report]]'', intitolata "''I re di Roma''"<ref>[http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E1078257,00.html Report, I re di Roma, maggio 2008]</ref>, avente per oggetto la politica urbanistica di Walter Veltroni nel periodo in cui è stato sindaco di Roma. La trasmissione ha riportato numeri e modalità con cui si sarebbe compiuto un vero e proprio "sacco urbanistico" ai danni della città, attraverso l'approvazione del nuovo Piano Regolatore, che ha permesso ai costruttori di edificare ben 70 milioni di metri cubi di cemento, per un consumo di territorio naturale di almeno 15&nbsp;000 ettari (una superficie più grande di quella del comune di Napoli).
| style="background:#DCE5E5;" | 1
 
| style="background:#FFDAB9;" | 2
== Opere ==
| 3
[[File:2june 2007 018.jpg|thumb|Walter Veltroni, al centro, con [[Piero Marrazzo]]]]
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
 
| rowspan="2" valign="center"| 16
=== Bibliografia ===
| align="left" | {{KOR}}
Ha scritto diversi libri su vari argomenti e ha partecipato con interventi in opere di altri autori.
| style="background:#F7F6A8;" | 0
 
| style="background:#DCE5E5;" | 1
==== Saggistica ====
| style="background:#FFDAB9;" | 1
* ''Il PCI e la questione giovanile'', a cura di, Roma, [[Newton Compton]], 1977.
| 2
* [[Achille Occhetto]], ''A dieci anni dal '68'', intervista di Walter Veltroni, Roma, [[Editori Riuniti]], 1978.
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
* ''Il sogno degli anni '60. Un decennio da non dimenticare nei ricordi di 46 giovani di allora'', Milano, [[Savelli]], 1981; Milano, Feltrinelli, 1991. ISBN 88-07-81161-8.
| align="left" | {{FRA}}
* ''Il calcio è una scienza da amare. 38 dichiarazioni d'amore al gioco più bello del mondo'', Milano, Savelli, 1982.
| style="background:#F7F6A8;" | 0
* ''Diritto all'informazione e normativa antitrust. La relazione illustrativa della proposta di legge dei gruppi del Pci e della Sinistra indipendente alla Camera sulla regolamentazione del sistema delle comunicazioni di massa. Roma, 23 maggio 1988'', con [[Franco Bassanini]], Roma, Commissione informazione e propaganda della Direzione del Pci, 1988.
| style="background:#DCE5E5;" | 1
* ''Io e [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] (e la [[RAI]])'', Roma, Editori Riuniti, 1990. ISBN 88-359-3381-1.
| style="background:#FFDAB9;" | 1
* Presentazione di [[Enzo Giorgietti]], ''Bandiere rosse sugli stolli. Da Volta di Sacco a Botteghe oscure'', Roma, [[Edizioni associate]], 1991. ISBN 88-267-0108-3.
| 2
* ''I programmi che hanno cambiato l'Italia. Quarant'anni di televisione'', Milano, [[Feltrinelli]], 1992. ISBN 88-07-42064-3.
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
* ''Il sogno spezzato. Le idee di [[Robert Kennedy]]'', Milano, [[Baldini & Castoldi]], 1993. ISBN 88-85988-90-3.
| rowspan="3" valign="center"| 18
* Intervento in [[Ferdinando Adornato]], ''Oltre la sinistra'', Milano, [[Rizzoli]], 1993. ISBN 88-17-11612-2.
| align="left" | {{DEU}}
* ''La sfida interrotta. Le idee di [[Enrico Berlinguer]]'', Milano, [[Baldini & Castoldi]], 1994. ISBN 88-85989-94-2.
| style="background:#F7F6A8;" | 0
* ''Certi piccoli amori. [Dizionario sentimentale dei film]'', Milano, [[Sperling & Kupfer]], 1994. ISBN 88-200-1881-0.
| style="background:#DCE5E5;" | 1
* Prefazione a [[Jean-Marie Colombani]], ''Sopravviverà la sinistra ai socialisti?'', Reggio Emilia, [[Diabasis]], 1994. ISBN 88-8103-000-4.
| style="background:#FFDAB9;" | 0
* ''La bella politica'', intervista di [[Stefano Del Re]], Milano, Rizzoli, 1995. ISBN 88-17-84439-X; 1996. ISBN 88-17-84472-1.
| 1
* Carlo e [[Norberto Valentini]], ''Veltroni. Al governo? Il Kennedy della sinistra italiana parla di sé, della politica, dei politici e disegna il futuro del nostro paese'', Bologna, [[Carmenta]], 1995. ISBN 88-86580-01-0.
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
* Prefazione a [[Luciano Lama]], ''Cari compagni'', Roma, Ediesse, 1996. ISBN 88-230-0255-9.
| align="left" | {{ISR}}
* ''Donne, famiglia e politica'', Roma, Ediesse, 1996. ISBN 88-267-0213-6.
| style="background:#F7F6A8;" | 0
* Introduzione a [[Alessandra Levantesi]] (a cura di), ''Francesca Archibugi'', Città di Savignano sul Rubicone, Alphabet, 1996.
| style="background:#DCE5E5;" | 1
* Prefazione a [[Jerzy Kosinski]], ''Oltre il giardino'', Milano, Feltrinelli, 1996. ISBN 88-07-81358-0.
| style="background:#FFDAB9;" | 0
* Approfondimento in [[Bill Clinton]], ''Tra storia e speranza. Le sfide degli Stati Uniti per il terzo Millennio'', Milano, Baldini & Castaldi, 1996. ISBN 88-8089-201-0.
| 1
* ''Governare da sinistra'', Milano, Baldini & Castoldi, 1997. ISBN 88-8089-278-9.
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
* ''Introduzione'' a [[Massimo Martinelli]], [[Carla Nassini]], [[Fulvio Wetzl]], ''Benigni Roberto di Luigi fu Remigio'', Milano, Leonardo, 1997. ISBN 88-7813-857-6.
| align="left" | {{ROU}}
* ''Certi piccoli amori 2'', Milano, Sperling & Kupfer, 1998. ISBN 88-200-2381-4.
| style="background:#F7F6A8;" | 0
* Prefazione a [[Ugo Nardini]], ''L'orso bianco, la salamandra e il vescovo'', Viterbo, 1998. ISBN 88-86091-13-3.
| style="background:#DCE5E5;" | 1
* Premessa a [[Francesco Scoppola]] (a cura di), ''Piano di intervento in preparazione del Giubileo dell'anno 2000. Roma e area metropolitana'', Roma, F.lli Palombi, 1998. ISBN 88-7621-220-5.
| style="background:#FFDAB9;" | 0
* Presentazione di [[Ugo La Malfa]], ''Discutendo della sinistra con Ingrao, Amendola, Foa, Lombardi'', Roma, Editori Riuniti, 1999. ISBN 88-359-4712-X.
| 1
* Nota in Marco Ferrari, ''Ti ricordi Glauber'', Palermo, Sellerio, 1999. ISBN 88-389-1475-3.
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
* ''[[Forse Dio è malato]]. Diario di un viaggio africano'', Milano, Rizzoli, 2000. ISBN 88-17-86508-7.
| rowspan="2" valign="center"| 21
* ''[[I care]]'', con videocassetta, Milano, Baldini & Castoldi, 2000. ISBN 88-8089-840-X.
| align="left" | {{AUT}}
* Presentazione di ''Progetto per la sinistra del Duemila'', Roma, Donzelli, 2000. ISBN 88-7989-534-6.
| style="background:#F7F6A8;" | 0
* Prefazione a [[Claudia Hassan]] (a cura di), ''Ripartiamo dal netWork'', Milano-Roma, Reset, 2000.
| style="background:#DCE5E5;" | 0
* Prefazione a [[Vannino Chiti]], ''La sinistra che vorrei. Appunti di viaggio in un mondo che cambia'', Roma, Editori riuniti, 2000. ISBN 88-359-4817-7.
| style="background:#FFDAB9;" | 1
* Prefazione a [[Massimo Cardillo]], ''Titoli di coda. Riflessioni sul cinema e sulle immagini di fine millennio'', s.l., ANCID, 2001.
| 1
* Prefazione a [[Shamuana Mabenga Jonas]], ''Congo-Roma Roma-Uganda. Ecco come un assistito degli italiani diventò assistente di altri africani'', Roma, Università Popolare, 2002. ISBN 88-88521-03-8.
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
* Prefazione a [[Maurizio Calvesi (saggista)|Maurizio Calvesi]] (a cura di), ''Ettore De Conciliis: opere 1979-2002'', Roma, Il cigno, 2002. ISBN 88-7831-133-2.
| align="left" | {{POL}}
* Prefazione a [[Francesco Sirleto]], ''La storia e le memorie. Il Municipio VI del Comune di Roma. Un territorio, la sua storia, le memorie dei suoi protagonisti sconosciuti'', Roma, ViaVai, 2002.
| style="background:#F7F6A8;" | 0
* Prefazione a [[Salvatore Amura]], ''La città che partecipa. Guida al bilancio partecipativo e ai nuovi istituti di democrazia'', Roma, Ediesse, 2003. ISBN 88-230-0543-4.
| style="background:#DCE5E5;" | 0
* Prefazione a [[Francesco Moschini]] (a cura di), ''Claudio Scaringella. Il casualitico'', Roma, Voland, 2003. ISBN 88-88700-11-0.
| style="background:#FFDAB9;" | 1
* Intervista in ''Roma: dieci anni di una capitale'', Roma, Donzelli, 2003. ISBN 88-7989-831-0.
| 1
* Presentazione di [[Barbara Bertoncin]] e [[Asher N. Salah]] (a cura di), ''La storia dell'altro. Israeliani e palestinesi'', Forlì, Una città, 2003. ISBN 88-900978-1-7.
|- align="center" valign="top" bgcolor="#EFEFEF"
* Presentazione di [[Gianguido Palumbo]], ''Amparo dove vai. Storie romane di badanti e badati'', Roma, Ediesse, 2004. ISBN 88-230-0596-5.
| colspan="2" rowspan="1" valign="center" | '''Totale'''
* Prefazione a [[Giancarlo Feliziani]], ''Colpirne uno educarne cento. La storia di Guido Rossa'', Arezzo, Liminia, 2004. ISBN 88-88551-52-2.
| '''43'''
* Prefazione a [[Isabella Marinaro]], ''Il dialogo della speranza. La speranza del dialogo. Il racconto di un progetto di studio e scambio tra studenti italiani, israeliani e palestinesi-israeliani realizzato presso il Liceo Ginnasio Statale Augusto di Roma nell'a.s. 2002-2003'', Roma, Com nuovi tempi, 2004. ISBN 88-89193-10-7.
| '''41'''
* Prefazione a [[Renzo Bardelli]], ''Generazione EPO. Chi e come ha distrutto il ciclismo'', Firenze, Edifir, 2004. ISBN 88-7970-218-1.
| '''44'''
* Prefazione a [[Silvia Boschero]], ''Gilberto Gil. L'immaginazione al potere'', Roma, Arcana, 2004. ISBN 88-7966-358-5.
| '''128'''
* Prefazione a ''Mauro Mazza intervista Biagio Agnes. TV: moglie, amante, compagna'', Roma, Rai-ERI, 2004. ISBN 88-397-1327-1.
|}
* Prefazione a [[Fabio Poggiali]], ''Missione 933 rispondete.... In nome di mio fratello. Capitano A.M. Maurizio Poggiali (1965-1997) 8 agosto 1997 Monte Lupone (Cori)'', Roma, Gaffi, 2004. ISBN 88-87803-34-X.
* Prefazione a [[Robert B. Reich]], ''Perché i liberal vinceranno ancora'', Roma, Fazi, 2004. ISBN 88-8112-556-0.
* Introduzione a [[Giorgio La Pira]], ''Il sentiero di Isaia. Scritti e discorsi, 1965-1977'', Milano, Paoline, 2004. ISBN 88-315-2757-6.
* Introduzione a [[Vittorina Sacco]] (a cura di), ''Lo sguardo. Racconto di un viaggio tra il popolo Saharawi'', Roma, Comune di Roma, 2004.
* Prefazione a [[Silvana Matarazzo]], ''Teatri a Roma tra storia e contemporaneità'', Napoli, Edizioni Intra Moenia, 2004. ISBN 88-7421-041-8.
* Presentazione di [[Ilaria Catastini]], ''Tra la mente e l'anima'', Roma, Salerno, 2004. ISBN 88-8402-476-5.
* Prefazione a Andrea Albertini, Silvia Pesci, Giuseppe Villirillo (a cura di), ''Airports & stars'', Bologna, Damiani, 2005. ISBN 88-89431-16-4.
* Prefazione a Fausto Giovanelli, Ilaria Di Bella, Roberto Coizet (a cura di), ''Ambiente condiviso. Politiche territoriali e bilanci ambientali'', Milano, Ambiente, 2005. ISBN 88-89014-11-3.
* ''Enrico Berlinguer. Il ricordo di Walter Veltroni'', in Ansano Giannarelli, ''Berlinguer, la sua stagione'', con DVD, Roma, Casini, 2005. ISBN 88-89221-80-1.
* Intervento in [[Claudio Baglioni]], ''Cantastorie. Tutte le canzoni'', Torino, Einaudi, 2005. ISBN 88-06-17933-0.
* Prefazione a [[Candido Cannavò]], ''E li chiamano disabili. Storie di vite difficili coraggiose stupende'', Milano, Rizzoli, 2005. ISBN 88-17-00781-1.
* Prefazione a [[Luca Fiorentino]], ''Il Ghetto racconta Roma'', Roma, Gangemi, 2005. ISBN 88-492-0824-3.
* Prefazione a [[Henning Mankell]], ''Io muoio, ma il ricordo vive. Un'altra battaglia contro l'AIDS'', Venezia, Marsilio, 2005. ISBN 88-317-8684-9.
* Introduzione a ''Kennedy. La famiglia, i valori, una storia'', Roma, Drago Arts & Communication, 2005. ISBN 978-88-88493-08-4.
* Prefazione a [[Alberto Giovanni]], ''Kenya. Kibera, bambini di strada'', Ferrara, Casa editrice XXVII, 2005. ISBN 88-901953-0-4.
* Prefazione a [[Franco Giustinelli]], ''Letteratura e pregiudizio. Diversità e identità nella cultura greca'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005. ISBN 88-498-1260-4.
* Presentazione di [[Eleonora Moscato]] e [[Diego Porta]], ''Polizia municipale'', I, ''Manuale di Polizia Municipale'', Roma, CieRre, 2005. ISBN 88-7137-661-7.
*''Che cos'è la politica?'', con DVD, Roma, Sossella, 2007. ISBN 88-89829-21-4.
* Introduzione a [[Barack Obama]], ''L'audacia della speranza. Il sogno americano per un mondo nuovo'', Milano, Rizzoli, 2007. ISBN 978-88-17-01658-2.
* ''[[La nuova stagione]]. Contro tutti i conservatorismi'', Milano, Rizzoli, 2007. ISBN 978-88-17-01987-3.
* ''E se noi domani. L'Italia e la sinistra che vorrei'', Milano, Rizzoli, 2013. ISBN 978-88-17-04449-3.
* Prefazione ad Alessandro Gioia, Il diario allegro di Leopoldo Klein, Premio Alfredo Rampi 2015, Roma, Giulio Perrone Editore, ISBN 978-88-6004-380-1
 
==== Narrativa ====
* ''[[Il disco del mondo. Vita breve di Luca Flores, musicista]]'', con [[Roberto Malfatto]], con DVD, Milano, Rizzoli, 2003. ISBN 88-17-87243-1. (dal volume è stato tratto il film ''[[Piano, solo]]'')
* ''[[Senza Patricio]]'', Milano, Rizzoli, 2004. ISBN 88-17-00369-7.
* ''[[La scoperta dell'alba (romanzo)|La scoperta dell'alba]]'', Milano, Rizzoli, 2006. ISBN 88-17-01309-9.
* ''Aspetta te stesso'', Milano, Corriere della sera, 2007.
* [[Marco Minghetti]] & the living mutants society, ''Le aziende in-visibili. Romanzo a colori'', Milano, Libri Scheiwiller, 2008. ISBN 978-88-7644-569-9. (Veltroni è uno dei «living mutants society»)<ref>[http://marcominghetti.nova100.ilsole24ore.com/2009/05/le-aziende-in-v.html Le aziende in-visibili]</ref>
* ''[[Noi (Veltroni)|Noi]]'', Milano, Rizzoli, 2009. ISBN 978-88-17-03554-5.
* ''[[Quando cade l'acrobata, entrano i clown]]. Heysel, l'ultima partita'', Torino, Einaudi, 2010. ISBN 978-88-06-20466-2.
* ''[[L'inizio del buio]]'', Milano, Rizzoli, 2011. ISBN 978-88-17-04964-1.
* ''[[L'isola e le rose]]'', Milano, Rizzoli, 2012. ISBN 978-88-17-06083-7.
* ''[[Ciao]]'', Milano, Rizzoli, 2015. 978-88-17-08426-0
 
=== Filmografia ===
====Regista====
* ''[[Quando c'era Berlinguer]]'' (2014), documentario
* ''[[I bambini sanno]]'' (2015), documentario
* ''[[Milano 2015]]'', con registi vari (2015), documentario
* ''[[Gli occhi cambiano]]'', (2016-2017), documentario
 
====Doppiatore====
* ''[[Chicken Little - Amici per le penne]]'' (2005) (sindaco Rino Tacchino)
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze italiane ===
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 GC BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|luogo=[[Roma]], 21 dicembre [[2005]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=161585 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Officier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
|luogo=[[Parigi]], Presidente [[Jacques Chirac]], maggio [[2000]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=AUT_Honour_for_Services_to_the_Republic_of_Austria_-_3rd_Class_BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Decorazione d'Onore in Argento con Fascia (Austria)
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica austriaca
|motivazione=
|luogo=[[Vienna]], Presidente [[Thomas Klestil]], [[2002]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=OPMM-gc.svg
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine pro merito Melitensi (SMOM)
|collegamento_onorificenza=Ordine pro merito Melitensi
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 21 giugno [[2004]]<ref>[http://www.orderofmalta.int/notizie/39709/al-sindaco-di-roma-la-piu-alta-onorificenza-dellordine/ Dal sito web del Sovrano Militare Ordine di Malta.]</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
* [[Democratici di Sinistra]]
* [[Roma]]
* [[Partito Comunista Italiano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
<!--
{{EuroparlamentareItaliano|
periodo = [[1999]] - [[2001]]
|gruppo = [[Partito del Socialismo Europeo|PSE]]
|lista = [[Democratici di Sinistra|DS]]
|partito = [[Democratici di Sinistra|DS]]
|circoscrizione = -
|preferenze = -
}}
-->
{{Sindaco
|precedente = [[Enzo Mosino]] (''Commissario'')
|periodo = 1º giugno [[2001]] - 13 febbraio [[2008]]
|successivo = [[Mario Morcone]] (''Commissario'')
|città = Roma
|stemma = Roma-Stemma.png
}}
{{Box successione| carica=Deputato del [[Circoscrizione Umbria (Camera dei deputati)|Collegio Uninominale Gubbio]]|precedente = nuova legge elettorale|successivo=[[Giuseppe Giulietti]]|periodo=[[1994]] - [[1996]]}}
{{Box successione| carica=Deputato del [[Circoscrizione Lazio 1|Collegio Uninominale Roma Centro]]|precedente = [[Silvio Berlusconi]]|successivo=[[Giovanna Melandri]]|periodo=[[1996]] - [[2001]]}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = Segretario del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|periodo = 15 ottobre [[2007]] - 17 febbraio [[2009]]
|precedente = nessuno
|successivo = [[Dario Franceschini]]
|immagine = Partito Democratico.jpg
}}
{{Box successione
|carica = Segretario dei [[Democratici di Sinistra]]
|periodo = [[1998]] - [[2001]]
|precedente = [[Massimo D'Alema]]
|successivo = [[Piero Fassino]]
}}
{{Box successione
|carica=[[Ministri per i beni culturali e ambientali della Repubblica Italiana|Ministro per i beni culturali e ambientali]]
|immagine=MiBAC.jpg
|periodo = 17 maggio [[1996]] - 21 ottobre [[1998]]
|precedente = [[Antonio Paolucci]]
|successivo = [[Giovanna Melandri]]
}}
{{Box successione
|carica = Direttore de [[l'Unità]]
|immagine =
|periodo = [[1992]] - [[1996]]
|precedente = [[Renzo Foa]]
|successivo = [[Giuseppe Caldarola]]
}}
 
{{DisciplineXXVIUniversiade}}
{{Segretari PDS-DS}}
 
{{Portale|nuoto}}
{{Segretari del PD}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|Partito Democratico}}
 
[[Categoria:Sport acquatici nel 2011|Universiadi]]
[[Categoria:Ministri per i Beni Culturali e Ambientali della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:PoliticiNuoto delalle PartitoUniversiadi| Comunista Italiano2011]]
[[Categoria:PoliticiSport delalla PartitoXXVI Democratico della SinistraUniversiade]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Segretari del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani della V legislatura]]
[[Categoria:Decorati con la Legion d'onore]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Direttori de L'Unità]]
[[Categoria:Personalità dell'agnosticismo]]
[[Categoria:Figli d'arte]]
[[Categoria:Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Giornalisti legati a Roma]]
[[Categoria:Scrittori legati a Roma]]
[[Categoria:Presidenti della Lega Basket]]
[[Categoria:Governo Prodi I]]