Autenticazione a due fattori e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 14: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto link PIN
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 14 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
Una '''autenticazione a due fattori''' (o '''autenticazione a più fattori''' o '''strong authentication''') è un metodo di [[autenticazione]] che si basa sull'utilizzo congiunto di due metodi di autenticazione individuale.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|16:17, 24 giu 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Hyades |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 14 |durata = 29 giorni |multipla = }}
Per autenticarsi a sistemi digitali (es. computer o bancomat) vengono distinte tre diverse metodologie:
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Maria Limardo |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 14 |durata = 23 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Tocco (Mombercelli) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = 7 giorni |multipla = }}
* 'Una cosa che conosci', per esempio una [[password]] o il [[Codice PIN|PIN]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Lee Christmas |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = 7 giorni |multipla = }}
* 'Una cosa che hai', come un telefono cellulare, una [[carta di credito]] un oggetto fisico come un [[security token]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Les bicyclettes de Belsize/Per te per me |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = < un giorno |multipla = }}
* 'Una cosa che sei', come una impronta digitale, la [[retina]] o l'[[Iride (anatomia)|iride]], o altre caratteristiche di riconoscimento attraverso caratteristiche uniche del corpo umano ([[biometria]]).
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Canto di una notte sull'Aspromonte/Revival |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = < un giorno |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
Si dice che un sistema fa leva su una autenticazione a due fattori quando si basa su due diversi metodi di autenticazione tra quelli su elencati. Una autenticazione a due fattori si contrappone dunque ad una comune autenticazione basata sulla sola password. Una autenticazione basata su password richiede infatti un solo fattore di autenticazione (come la conoscenza di una password) per concedere l'accesso ad un sistema.
 
Le più comuni forme di autenticazione a due fattori usano 'una cosa che conosci' (una [[password]]) come uno dei due fattori, mentre come secondo fattore viene utilizzato o 'una cosa che hai' (un oggetto fisico) o 'una cosa che sei' (una caratteristica biometrica come una impronta digitale). Un esempio comune di autenticazione a due fattori è il [[bancomat]]: il tesserino è l'oggetto fisico che rappresenta 'una cosa che hai' e il PIN è 'una cosa che sai'.
 
Quando viene utilizzato più di un fattore di autenticazione si parla di '''strong authentication''' (autenticazione forte); l'uso di un solo fattore, ad esempio la sola password, viene considerato una autenticazione debole. Una Strong authentication si basa su più fattori di autenticazione che possano tutti essere utilizzati online (ciò comporta di non usare i fattori di tipo fisico o di utilizzarli in modo diverso).
 
[[Categoria:Tecniche di difesa informatica]]
 
[[en:Two-factor authentication]]
[[fr:Authentification_forte]]