Macramè e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 14: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 14 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{nota disambigua|altri significati del termine ''Macramè''|[[Macramè (disambigua)]]}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|16:17, 24 giu 2019 (CEST)}}
{{S|Genova|voci comuni}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Hyades |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 14 |durata = 29 giorni |multipla = }}
'''Macramè''' è il nome dei merletti tipici della [[Liguria]], solitamente tessuti al [[Tombolo (merletto)|tombolo]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Maria Limardo |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 14 |durata = 23 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Tocco (Mombercelli) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = 7 giorni |multipla = }}
È un termine derivato dalla [[lingua araba]] che, come molte altre parole mediorientali, è entrato a far parte della [[dialetto ligure|parlata ligure]] ''importata'' dai marinai che dalle [[colonie genovesi|colonie oltremarine]] approdavano al porto di [[Genova]] o in qualche altro scalo della [[Liguria]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Lee Christmas |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Les bicyclettes de Belsize/Per te per me |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = < un giorno |multipla = }}
In generale il nome viene utilizzato per indicare un pizzo, un ricamo, un intreccio raffinato e grazioso.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Canto di una notte sull'Aspromonte/Revival |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 14 |durata = < un giorno |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
Vi sono vari nodi per fare il macramè: [[nodo piatto]], con tutte le varianti, doppio mezzo[[nodo]], [[nodo semplice]], [[nodo giuseppina]], [[scoubidou]]...
 
 
==Bibliografia==
{{BiblioGenova}}
{{Portale|Genova}}
 
[[categoria:Usi e costumi di Genova]][[Categoria:Merletto]]