Utente:Pampuco/Sandbox e Utente:Joe123/Sandbox11: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
[http://193.206.192.243/simn/dati/alov_listport.php]
|Titolo =
----
|Nome =
{{Tassobox
|Cognome =
|nome=Corema album
|Pseudonimo =
|statocons=
|CognomePrima =
|immagine=Camariñas_cerca_del_cementerio_de_los_ingleses.png
|PreData=
|didascalia=''Corema album''
|PostCognomeVirgola =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|ForzaOrdinamento =
|dominio= [[Eukaryota]]
|Sesso = M
|regno=[[Plantae]]
|LuogoNascita =
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
|LuogoNascitaLink =
|superdivisione=
|LuogoNascitaAlt =
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|GiornoMeseNascita =
|sottodivisione=
|AnnoNascita =
|superclasse=
|NoteNascita =
|classe=[[Magnoliopsida]]
|LuogoMorte =
|sottoclasse=
|LuogoMorteLink =
|infraclasse=
|GiornoMeseMorte =
|superordine=
|AnnoMorte =
|ordine=[[Ericales]]
|NoteMorte =
|sottordine=
|Epoca =
|infraordine=
|Epoca2 =
|superfamiglia=
|Attività =
|famiglia=[[Ericaceae]]
|Attività2 =
|sottofamiglia=
|Attività3 =
|tribù=
|Nazionalità =
|sottotribù=
|NazionalitàNaturalizzato =
|genere=[[Corema]]
|PostNazionalità =
|sottogenere=
|Immagine =
|specie='''C. album'''
|Didascalia =
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= ([[Carl von Linné|L.]]) [[David Don|D. Don]] ex [[Ernst Gottlieb von Steudel|Steud.]]
|binome=Corema album
|bidata=1840
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Corema album''''' (in [[lingua francese|francese]] ''camarine'', in [[lingua portoghese|portoghese]] ''camarinha'' o ''camarinheira'', in [[lingua spagnola|spagnolo]] ''caramiña'' o ''camariña''<ref>{{Cita libro | url = https://books.google.it/books?id=sm-fAgAAQBAJ&pg=PA16&dq=%22camari%C3%B1a%22+%22corema%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi5toKsq6rgAhWGHRQKHcz6BOEQ6AEILzAB#v=onepage&q=%22camari%C3%B1a%22%20%22corema%22&f=false | pp = 16 | lingua = es | titolo = Nagegando Galicia: De Ribadeo al Miño | autore = Miguel Anxo Lareo Alvarellos | editore = Abooks | anno = 2013}}</ref>) è una pianta [[perenne]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[ericacee]], nonostante in alcuni testi continui a venire inclusa nella famiglia delle [[Empetraceae]].<ref name="Quercus">Revista Quercus Ambiente - Setembro/Outubro de 2009, p. 26</ref>.
 
== HabitatBiografia ==
La pianta cresce sulle [[duna|dune]] fisse o semi-fisse delle [[spiaggia|spiagge]] ma si adatta anche all'ambiente del [[sottobosco]] delle pinete costiere. Si tratta infatti di una specie in grado di regolare il proprio contenuto di acqua grazie a un buon controllo della [[traspirazione]].
 
== Opere ==
In passato occupava quasi tutta la zona [[litorale]] [[Galizia (Spagna)|gallega]]. Oggi le principali popolazioni in Galizia si trovano sulle [[Isole Cíes]], sulla spiaggia di Trece e nei pressi di [[Cabo Vilán]] (in comune di [[Camariñas]]). Come quest'ultimo toponimo anche altre località della zona presero il nome dalla pianta, come ad esempio "Puebla del Caramiñal", il che indica la grande importanza che aveva in passato. Il limite settentrionale del suo areale nella [[penisola iberica]] è costituito da alcune località nei pressi di [[La Coruña]].
=== Architettura ===
 
La sua forte regressione sul litorale galiziano è stata causata innanzitutto dalle manipolazioni e dalla riduzione in superficie che hanno subito le dune, ma anche dall'eccessiva raccolta delle piante per farne scope e delle sue bacche, che venivano un tempo utilizzate dai marinai per combattere la sete. Oggi le principali minacce alla sopravvivenza dei popolamenti di camariña, oltre alla riduzione dell'habitat, sono rappresentato dalla invasione di specie esotiche molto competitive come le [[acacia|acacie]] e il ''fico degli ottentotti'', una pianta di origine [[sudafrica]]na chiamata ''[[Carpobrotus edulis]]'' e che viene impiegata per stabilizzare le pendici franose.
 
A livello internazionale viene inclusa dalla [[Unione internazionale per la conservazione della natura]] tra le [[specie in pericolo critico]] di estinzione.
 
==Diffusione ==
[[File:Corema album flowers.jpg|thumb|left|upright|Fiori di'' Corema album'']]
Si tratta di una pianta [[endemica]] della costa atlantica della [[penisola iberica]], diffusa da [[Cadice]] (l'estremità meridionale del suo [[areale]] è il Cabo Camarinal, nei pressi della spiaggia di Bolonia) fino alla [[Galizia (Spagna)|Galizia]]. Una [[sottospecie]] (''Corema album azorica'' o ''C. a. azoricum'' [[P.Silva]]<ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?mode=Info&id=199169&lvl=3&p=has_linkout&keep=1&srchmode=1&unlock ''Corema album'' subsp. ''azoricum'' no NCBI].</ref>) è presente nelle [[Isole Azzorre]], dove è una specie protetta<ref>[http://dre.pt/pdf1sdip/2012/04/06600/0162501713.pdf Anexo II ao Decreto Legislativo Regional n.º 15/2012/A, de 2 de Abril].</ref>. La pianta si è anche naturalizzata in [[Aquitania]], dove però non è molto comune.
 
== Descrizione ==
La camariña è una specie [[dioica]] e [[anemocoria|anemocora]]; si tratta di una [[pianta perenne]] che può raggiungere il metro di altezza, anche se abitualmente mantiene dimensioni minori; in [[Aquitania]] ad esempio solitamente si mantiene tra i 30 a 70 cm di altezza.
 
Le [[foglia|foglie]] sono verdi scure, con forma aghiforme, sono lunghe 6-10 mm e si dispongono a [[verticillo]]. Le più giovani sono di tipo [[glanduloso]], ma con il tempo diventano lisce e di colore verde brillante. I [[ramo|rami]] emanano un odore simile a quello del [[miele]]<ref name="Quercus" />.
 
I [[fiore|fiori]] sono rossi sia negli esemplari di sesso maschile che in quelli di sesso femminile e si raggruppano in capolino|capolini]] apicali. In Portogallo la fioritura avviene tra marzo e maggio, mentre in Galizia normalmente comincia verso fine marzo e può protrarsi fino alla fine di aprile.
 
I [[frutto|frutti]] sono piccole [[bacca|bacche]] (o più correttamente [[drupa|drupe]]) che ricordano quelle del [[ribes]], dal sapore acidulo e di un diametro compreso tra i 6 e gli 8 mm. In Portogallo e in Aquitania sono di solito di colore bianco, mentre in Galizia possono apparire lievemente rosate e ricordano quindi ancora di più i frutti del ribes. In Portogallo la maturazione è completa tra luglio e settembre, mentre in Galizia è un po' più tardiva.
 
== Utilizzi ==
[[File:Corema album.jpg|thumb|upright|Frutti di camariña]]
Le bacche, acidule, vengono raccolte a metà agosto e possono essere mangiate fresche. Possono essere trasformate in una gelatina. Un tempo stavano anche alla base della produzione di un particolare tipo di [[acquavite]] e di aceto. I rami erano usati per fare [[Scopa (strumento)|scope]], e alle bacche erano attribuiti poteri [[febbrifugo|febbrifughi]]. Viene anche utilizzata come pianta ornamentale.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progettiBibliografia ==
 
{{interprogetto|commons=Corema album|wikispecies}}
== Voci correlate ==
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|commons=Category:Péter Bod}}
* ''Corema album (L.) D. Don ex Steud.'', scheda su [http://www.tropicos.org/Name/100316172 Missouri Botanical Garden]
* ''Corema album (L.) D.Don ex Steud.'' su [http://www.theplantlist.org/tpl/record/kew-2737495 The Plant List]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|botanica}}
* {{Collegamenti esterni}}
<nowiki>
[[Categoria:Ericaceae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
 
{{Controllo di autorità}}
</nowiki>
{{Portale|biografie|pittura|architettura}}