Cinosarge e Utente:Joe123/Sandbox11: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cambio nome parametro con "id", vedi discussione
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{S|antica Grecia}}
|Titolo =
Il '''Cinosarge''' ({{lang-grc|Κυνόσαργες|Cynósarghes}}) era un [[ginnasio]] pubblico situato appena fuori le mura di [[Atene]], sulla sponda meridionale del [[Ilisso (fiume)|fiume Ilisso]], nel [[Demo (antica Grecia)|demo]] di [[Diomea]].
|Nome =
|Cognome =
|Pseudonimo =
|CognomePrima =
|PreData=
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|NoteMorte =
|Epoca =
|Epoca2 =
|Attività =
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità =
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
Il suo nome deriva dalle parole κύνος (genitivo di κύων, "cane"<ref>{{LSJ|articolo=κύων|id=ku/wn}}</ref>) e ἀργός ("splendente" o, riferito ad un cane, "veloce"<ref>{{LSJ|articolo=ἀργός|id=a)rgo/s}}</ref>). La ''[[Suda (enciclopedia)|Suda]]'' narra che, nel momento in cui l'ateniese Didimo stava effettuando un ricco sacrificio, un cane bianco (o rapido) apparve e strappò l'offerta; a causa dell'accaduto Didimo si spaventò, ma ricevette un messaggio oracolare che lo invitava ad erigere un tempio a [[Eracle]] nel luogo dove il cane aveva lasciato cadere l'offerta.<ref>{{cita|Suda|κ2721; ε3160}}.</ref> La ''Suda'' riporta anche una versione secondo la quale la vittima sacrificale prescelta era un cane bianco, afferrato e poi lasciato cadere da un'aquila.<ref>{{cita|Suda|ει290}}.</ref>
 
== Opere ==
[[Erodoto]] cita un santuario in quel luogo nel [[490 a.C.]], quando gli Ateniesi vi si accamparono dopo la [[battaglia di Maratona]] e sventarono così un tentativo di sbarco al [[Falero (demo)|Falero]] da parte dei Persiani.<ref>Erodoto, ''[[Storie (Erodoto)|Storie]]'', VI, 116.</ref> Nel santuario Eracle era associato anche a sua madre [[Alcmena]], a sua moglie [[Ebe]] e al suo aiutante [[Iolao]]<ref>[[Pausania il Periegeta|Pausania]], ''Periegesi della Grecia'', I, 19, 3.</ref>. In quel luogo fu eretto un nuovo ginnasio:<ref>[[Plutarco]], ''Temistocle'', 1.</ref><ref name=Diog>[[Diogene Laerzio]], ''Vite dei filosofi'', VI, 13.</ref> fu concepito soprattutto per i ''nothoi'', i figli illegittimi<ref>Demostene, 23.213; [[Ateneo di Naucrati]], ''[[Deipnosophistai]]'', 6, 234E; Plutarco, ''Temistocle'', 12.</ref>. Il Cinosarge era anche il luogo in cui il primo [[Cinismo|cinico]] [[Antistene]], secondo quanto si dice, tenne lezione, fatto che è stato fornito come una spiegazione del motivo per cui i cinici si chiamavano in questo modo<ref name=Diog/>.
=== Architettura ===
 
== Note ==
{{<references}} />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore = AA.VV. | titolo=[[Suda (enciclopedia)|Suda]]|cid=Suda}}
 
== Voci correlate ==
* [[Cinismo]].
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|commons=Category:Péter Bod}}
*[http://www.iep.utm.edu/cynosarg/ Cynosarges] in ''Internet Encyclopedia of Philosophy''
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|Antica Grecia|filosofia}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Architetture antiche di Atene]]
{{Portale|biografie|pittura|architettura}}