Progetto:WikiDonne/Eventi/Editathons/Scrittrici 2016 e Tadeusz Borowski: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
<!-- linguette -->
|Nome = Tadeusz
{| width=100% cellpadding=0 cellspacing=0 style="background:transparent"
|Cognome = Borowski
|-
|PostCognome = ([[Associazione fonetica internazionale|IPA]]: {{IPA|[taˈdɛuʂ bɔˈrɔfskʲi]}})
 
|Sesso = M
| style="border:1px solid #90A9D2; border-bottom:2px solid #90A9D2;border-top-left-radius:.5em;-moz-border-radius-topleft:.5em; border-top-right-radius:.5em; -moz-border-radius-topright:.5em" bgcolor="#F4CBC7" align=center width=15% | '''[[Progetto:WikiDonne/Il progetto|<span style="color:#002080">Il progetto WikiDonne</span>]]'''
|LuogoNascita = Žytomyr
 
|GiornoMeseNascita = 12 novembre
| style="border:1px solid #90A9D2; border-bottom:2px solid #90A9D2; border-left:2px solid #90A9D2; border-top-left-radius:.5em; -moz-border-radius-topleft:.5em; border-top-right-radius:.5em; -moz-border-radius-topright:.5em" bgcolor="#F4CBC7" align=center width=15% | '''[[Progetto:WikiDonne/Her Story|<span style="color:#002080">Her Story</span>]]'''
|AnnoNascita = 1922
 
|LuogoMorte = Varsavia
| style="border:2px solid #90A9D2; border-bottom:0px solid #90A9D2;border-top-left-radius:.5em;-moz-border-radius-topleft:.5em; border-top-right-radius:.5em; -moz-border-radius-topright:.5em" bgcolor="#F4CBC7" align=center width=15% | '''[[Progetto:WikiDonne/Scrittrici_2016|<span style="color:#002080">Día de las Escritoras</span>]]'''
|GiornoMeseMorte = 1º giugno
 
|AnnoMorte = 1951
| style="border:1px solid #90A9D2; border-bottom:2px solid #90A9D2;border-top-left-radius:.5em;-moz-border-radius-topleft:.5em; border-top-right-radius:.5em; -moz-border-radius-topright:.5em" bgcolor="#F4CBC7" align=center width=15% | '''[[Progetto: WikiDonne/Donne|<span style="color:#002080">Donne...</span>]]'''
|Epoca = 1900
 
|Attività = scrittore
| style="border:1px solid #90A9D2; border-bottom:2px solid #90A9D2;border-top-left-radius:.5em;-moz-border-radius-topleft:.5em; border-top-right-radius:.5em; -moz-border-radius-topright:.5em" bgcolor="#F4CBC7" align=center width=15% | '''[[Progetto:WikiDonne/Gender_gap|<span style="color:#002080">Gender gap</span>]]'''
|Attività2 = poeta
 
|Attività3 = giornalista
| style="border:1px solid #90A9D2; border-bottom:2px solid #90A9D2;border-top-left-radius:.5em;-moz-border-radius-topleft:.5em; border-top-right-radius:.5em; -moz-border-radius-topright:.5em" bgcolor="#F4CBC7" align=center width=15% | '''[[Progetto:WikiDonne/Utenti interessati|<span style="color:#002080">Partecipanti</span>]]'''
|Nazionalità = polacco
|}
|PostNazionalità = , sopravvissuto all'internamento nei [[Campo di concentramento di Auschwitz|campi di concentramento di Auschwitz]] e [[Campo di concentramento di Dachau|Dachau]]
<!-- fine linguette -->
|Immagine = Tadeusz Borowski.jpg
 
<!-- inizio riquadro serenity della linguette -->
{| width=100% cellpadding=0 cellspacing=0 style="background:transparent"
| style="border-bottom-left-radius:.5em;-moz-border-radius-bottomleft:.5em; border-bottom-right-radius:.5em; -moz-border-radius-bottomright:.5em; padding:0.5em; border-bottom:2px solid #90A9D2; border-left:2px solid #90A9D2; border-right:2px solid #90A9D2" bgcolor="transparent"|
 
<!-- inizio pulsanti prossimi eventi -->
[[File:Pulsante prossimi eventi.png|150px|link=Progetto:WikiDonne/Prossimi_eventi]]
{{Pulsante|15-16 Ottobre: [[Progetto:WikiDonne/Scrittrici_2016|Scrittrici]]}}
{{Pulsante|1-31 ottobre: [[Progetto:WikiDonne/Women_in_Architecture|Architette]] e [[Progetto:WikiDonne/Women_in_Archaeology|Archeologhe]]}}
<!-- fine pulsanti prossimi eventi -->
 
<!-- inizio template header -->
{{Template:WikiDonne/Header}}<br/>
<!-- finetemplate header -->
 
<!-- inizio riquadro info viola (carattere big )-->
{| style="border: 3px solid {{{border|#9F81F7}}}; background-color: {{{color|#FFFFFF}}}; padding:5px; {{border-radius|20px}} "
|rowspan="1" |
|style="font-size: ; padding: 0; vertical-align: middle; height: 1.1em;" |
|style="width:100%; background:; color:Black; padding:0.5em; font-size:100%; font-weight:115;" |
 
<div style="max-width:1000px; font-family:Georgia,serif; font-size:300%; font-variant:small-caps; margin:0 auto; text-align:center; line-height:0.8;">
Día de las Escritoras 2016 Editathon<br />
</div>
{{Infobox
|NomeTemplate =
|LinkWikidata =
|StileTabella =
|TitoloEst =
|StileTitoloEst =
|TitoloInt =
|StileTitoloInt = background-color: #000
|Immagine = [[File:François Gérard - St Theresa (detail).jpg|100px|Santa Teresa de Jesús di François Gérard]]
|StileImmagine =
|Didascalia = <b>Día de las Escritoras 2016 Editathon</b>
|StileDidascalia =
|StileGruppo = background:#E5E4E2;
|StileNome = background:#9F81F7
|StileValore =
|Nome1 = Data
|Valore1 = 15 - 17 ottobre 2016
|Nome2 = Location principale
|Valore2 = [[Biblioteca Nacional de España]] a Madrid
|Nome3 =
|Valore3 =
|Nome4 = Location italiane
|Valore4 = varie città e online
|Nome5 = Hashtag
|Valore5 = #DíadeLasEscritoras, #WikiDonne
|Nome6 = Organizzato in Italia da
|Valore6 = [[Progetto:WikiDonne|WikiDonne]]
|Nome7 = wikifacilitatrici
|Valore7 = [[User:Camelia.boban|Camelia]], [[User:Giaccai|Susanna]], [[User:Beatrice|Antonietta]]
|Nome8 = Rivolgersi a
|Valore8 = [[User:Giaccai|Susanna]] (Firenze),<br/>[[User:Camelia.boban|Camelia]] (Roma e online), <br/>[[Utente:Luigi_Catalani|Luigi]] (Potenza), <br/>[[Utente:LorManLor|Loretta]] ([[Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Scrittrici|Venezia]]),<br/>[[Utente:Claudio Forziati (CBA UNISA)|Claudio]] (Napoli)
|Ultima =
|StileUltima = background-color:
}}
 
== Biografia ==
<center><big>Scrittrici 2016 WikiEditathon, 15-17 ottobre 2016</big></br></center>
Tadeusz Borowski nacque a [[Žytomyr]], nell'allora [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina|Ucraina sovietica]], il 12 novembre del [[1922]] da una famiglia facente parte della [[Polacchi|minoranza polacca]] della regione. Nel [[1926]], quando non ha che quattro anni d'età, Borowski venne repentinamente allontanato dal padre e dalla madre, che furono deportati rispettivamente in un [[gulag]] della [[Repubblica Socialista Sovietica Autonoma di Carelia|Carelia]] ed in un [[campo di concentramento]] nei pressi del fiume [[Enisej]], nella [[Siberia|Siberia centrale]], durante il periodo delle collettivizzazioni forzate [[stalin]]iane. Poté ricongiungersi con i genitori soltanto nel [[1936]], all'età di quattordici anni, con i quali abbandonò poi l'[[Unione Sovietica]], riparando in [[Polonia]] grazie all'intervento della divisione polacca della [[Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa]].
 
[[Progetto:WikiDonne|WikiDonne]] aderisce all'iniziativa [https://es.wikipedia.org/wiki/Wikiproyecto:Mujeres/Wikimujeres/Editatona_D%C3%ADa_de_las_Escritoras_2016 Día de las Escritoras 2016] di [https://meta.wikimedia.org/wiki/Iberocoop:Portada/it '''Iberocoop'''] volta a incrementare le biografie di donne scrittrici.
 
L'[https://es.wikipedia.org/wiki/Wikiproyecto:Mujeres/Wikimujeres/Editatona_D%C3%ADa_de_las_Escritoras_2016 iniziativa principale], che celebra l'anniversario della morte di [[Santa Teresa di Gesù]], patrona degli scrittori spagnoli cattolici, avrà luogo il 15 ottobre presso la [[Biblioteca Nacional de España|Biblioteca Nazionale di Spagna]] a Madrid ed è organizzata dalla Asociación Clásicas y Modernas, insieme a FEDEPE (Federazione spagnola di donne amministratori, dirigenti, professionisti e imprenditori) e [https://es.wikipedia.org/wiki/Wikiproyecto:Mujeres/Wikimujeres Wikimujeres].
 
Le celebrazioni consisteranno in una lettura pubblica, presso l'auditorium della Biblioteca Nazionale di Spagna a Madrid e in altre biblioteche pubbliche a [[Barcellona]] e [[Segovia]] di testi ( poesie, frammenti di romanzi, etc.) appartenenti ad una trentina di scrittori spagnoli (in spagnolo, catalano, galiziano e basco) e dell'America Latina. Seguirà una sessione di scrittura di voci biografiche di scrittrici.
 
<gallery>
File:Logo Wiki Donne Italia.png|
File:Logo Iberocoop.svg|
File:WikiWomensCollaborativeLogoGray.svg|
</gallery>
 
<center><big>'''Italia'''</big></center>
 
In Italia, il gruppo delle '''WikiDonne''' - alcune socie di Wikimedia Italia<ref>{{cita web|url=http://www.wikimedia.it/|titolo=Wikimedia Italia}}</ref> e Toponomastica femminile<ref>{{cita web|url=http://www.toponomasticafemminile.com/|titolo=Toponomastica femminile}}</ref>, con la collaborazione di altri soggetti interessati a tematiche di genere stanno organizzando un'anteprima per il giorno '''14 ottobre''' (dalle ore 16.00 alle ore 19.00) presso la Biblioteca Provinciale di Potenza (referente [[Utente:Luigi Catalani|Luigi]]) e per il '''15 ottobre''' 2016 incontri di scrittura collettiva presso la [[Biblioteca Nazionale di Firenze]] (rivolgersi a [[Utente:Giaccai|Susanna]]) e l'[[università di Tor Vergata]] (rivolgersi a [[Utente:Camelia.boban|Camelia]]) che proseguiranno con una sessione online il giorno seguente, '''16 ottobre'''. A [[Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Scrittrici|Venezia]] invece, all'interno dei [[Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Scrittrici|corsi BALI previsti per gli studenti dei CdL Triennale e Magistrale, presso la Biblioteca di Area Linguistica]] di [[Università Ca' Foscari Venezia|Ca' Foscari]], l'evento è articolato su più giornate (referente [[Utente:LorManLor|Loretta]]). Il 15 ottobre a Napoli, presso la [[Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III]] (referente [[Utente:Uomovariabile|Claudio]]).
|}
<!-- fine riquadro info viola (carattere big )-->
 
<!-- il testo aggiuntivo va inserito sotto -->
 
==Location==
L'evento inizia con
* '''Venezia''', 6 - 14 e 3 - 12 ottobre [http://www.unive.it/pag/4758/ Biblioteca di Area Linguistica (BALI)], Università Ca' Foscari, Indirizzo:Dorsoduro, 3246, '''CdL Triennali''': 6 e 14 ottobre, ore 9.00-13.00 '''CdL Magistrali''': 3 e 12 ottobre, ore 14.00-18.00. [[Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Scrittrici|BALI, Pagina dell'evento]].
* '''Potenza''', 14 ottobre (dalle ore 16.00 alle ore 19.00) presso la Biblioteca Provinciale di Potenza, Via Maestri del Lavoro, 13, telefono: 0971 305013, (referente [[Utente:Luigi Catalani|Luigi]]).
* '''Firenze''', 15 ottobre (presso la [[Progetto:WikiDonne/eventi/BNCF|Biblioteca Nazionale]], Piazza dei Cavalleggeri, 1, tel.: 055 249191, referente [[Utente:giaccai|Susanna]]). [[Progetto:WikiDonne/eventi/BNCF|Pagina dell'evento]].
* '''Roma''', 15 ottobre, ore 10.00-14.00 (presso l'aula di [[informatica]] dell'[[Università di Tor Vergata|UNIROMA 2]]<ref>{{cita web|url=http://www.lettere.uniroma2.it/it/avvisi-corsi/letteratura-italiana-filologia-moderna-e-linguistica-scienze-della-comunicazione-0|titolo=Laboratorio di Wikimedia Italia - sezione WikiDonne nell'ambito delle attività di Linguistica generale e sociolinguistica 2A e di Linguistica generale LM}}</ref>, macroarea di Lettere dell’Università di Roma Tor Vergata, tel: 06 723 1941 (referente [[Utente:Camelia.boban|Camelia]]). [[Progetto:WikiDonne/eventi/Scrittrici_2016/Tor Vergata|Pagina dell'evento]].
* '''Napoli''', 15 ottobre, ore 10 - 14 (presso la [[Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III]]), p.zza del Plebiscito 1, 80132 Napoli, tel. 0817819111: (referente [[Utente:Uomovariabile|Claudio]]). [[Progetto:WikiDonne/eventi/BNN|Pagina dell'incontro]], [[Progetto:GLAM/AIB_Campania|pagina del progetto GLAM campano]].
* '''online''', 16 ottobre (referente [[Utente:Camelia.boban|Camelia]]).
 
==Templates da usare==
<gallery heights=250px>
File:Infobox scrittori light.png|200px|link=Progetto:WikiDonne/Infobox_scrittrici|modello semplice
File:Infobox scrittori.png|200px|link=Utente:Camelia.boban/Infobox scrittori|modello completo
</gallery>
 
==Voci proposte==
Per evitare sovrapposizioni, inserite il vostro nome a lato della voce di cui vi volete occupare (scrittura della voce, migliorìa o traduzione). Aggiungendo '''<nowiki>{{doing|nome}}</nowiki>''' per informare gli altri della presa in carico e '''<nowiki>{{fatto|nome}}</nowiki>''' quando avete concluso.
 
Borowski studiò più o meno regolarmente sino al [[1940]], quando ottenne il [[diploma]] e s'iscrisse all'[[Università di Varsavia]], nel bel mezzo dell'[[Campagna di Polonia|occupazione nazista]] (iniziata nel [[1939]]). Lì studiò e si appassionò sinceramente di [[Letteratura]], iniziando a valutare la possibilità di diventare un [[giornalista]]. Cominciò quindi a collaborare clandestinamente con alcuni piccoli quotidiani e giornali di bassa tiratura ed a comporre le sue prime poesie.
===voci da creare ex novo===
Inserire solo le voci scritte da zero
{{Colonne}}
#[[Simona Baldelli]] {{doing|Loretta Junck}}*
#[[Lina Schwarz]] {{doing|Giulia Penzo}}
#[[Rosa Errera]] {{doing|Giulia Penzo}}
#[[Corinna Teresa Uberti]] {{doing|Virginia Ecolo}}
#[[Eugenia Costanzi Masi]] {{doing|Silvia}}
#[[Ada Cagli Della Pergola]] {{doing|Silvia}}
#[[Eugenia Codronchi]] {{doing|Livia}}
#[[Gilda Trisolini]] {{doing|Roberta}}
#[[Elisa Trapani]] {{doing|Vera}}
#[[Adele Cremonini Ongaro]] {{doing|Anna Maria}}
#[[Antonietta Klitsche De la Grange]] {{doing|Barbara}}
#[[Willy Dias]] {{doing|Michela}}
#[[Ida Finzi]] {{doing|Michela}}
#[[Amalia Bordiga Amadei]] {{doing|Alba}}
#[[Virginia Treves Tedeschi]] {{doing|Beatrice}}
#[[Lucia Pagniello]] {{doing|Daniela e Monica}}
#[[Virginia D'Errico]] {{doing|Elisa}}
#[[Ernestina D'Errico Ciccotti]] {{doing|Maria}}
#[[Teresina De Pierro]] {{doing|Novella}}
#[[Carmela Ayr]] {{doing|Novella}}
#[[Esara di Metaponto]] {{doing|Giuditta}}
#[[Vincenza Castria]] {{doing|Rosa Maria}}
#[[Angelica Lacava]] {{doing|Giusy}}
#[[Ceccarella Minutolo]] {{doing|Tania}}
#[[Felicia Morandi]]
#[[Ines Fanelli Neppo]]
#[[Ernesta Bono Cavallini]]
#[[Rosa Fumagalli]]
{{Colonne spezza}}
<ol>
<li value=20>[[Rina Maria Pierazzi ]]
<li>[[Maria Rossi Gentile]]
<li>[[Camilla Poggi Del Soldato]]
<li>[[Paola Grosson]]
<li>[[Fiorenza alias Ida Anna Maddalena Giuseppina Sestini]]
<li>[[Anna Franchi]]
<li>[[Olga Ginesi]]
<li>[[Lucilla Antonelli Calfus]]
<li>[[Giovanna Biasotti]]
<li>[[Sofia Bisi Albini]]
<li>[[Giuliana Palieri Annesi]]
<li>[[Elisa Cappelli]]
<li>[[Vittoria Madurelli Berti]]
<li>[[Silvia Curtoni]]
<li>[[Teresa Albarelli Vordoni]]
<li>[[Maria Pia Bedendo]]
<li>...
{{Colonne fine}}
 
Nel [[1943]] fu arrestato dalla [[Gestapo]] e deportato, dopo una breve detenzione presso il locale penitenziario ''Pawiak'', dapprima ad [[Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]], poi a [[Campo di concentramento di Natzweiler|Natzweiler-Struthof]] ed infine a [[Campo di concentramento di Dachau|Dachau]]. Visse tra i prigionieri [[slavi]] in condizioni terribili; questa esperienza fu essenziale per la stesura di quasi tutte le sue opere. Colpito dalla [[polmonite]], fu trasferito in un ospedale del campo, sede di alcuni dei famigerati [[Esperimenti nazisti su esseri umani|esperimenti nazisti sui deportati]].
===voci da completare===
Inserire solo le voci con avviso di bozza o dove mancano le fonti, la bibliografia, le immagini ecc.
# [[Christine de Pizan]] {{doing|Valeria}}
# [[Amalia Guglielminetti]] {{doing|Valeria}}
# [[Elena Cazzulani]] {{doing|Danila}}
# [[Alice Schanzer]] {{doing|Loretta}}
# [[Bice Piacentini]] {{doing|Silvia}}
# [[Emma Perodi]] {{doing|Anna Maria}}
# [[Aurora Sanseverino]] {{doing|Ione}}
# [[Laura Battista]] {{doing|Cinzia}}
# [[Isabella Morra]] {{doing|Dina}}
# [[Clarice Tartufari]]
#[[Isabella Villamarino]] {{doing|Alessandra}}
# ...
 
Terminato il [[Seconda guerra mondiale|conflitto più sanguinoso del Novecento]], Borowski, liberato dall'[[Armata Rossa]], venne trasferito temporaneamente, assieme ad altri deportati, in un campo profughi a [[Monaco di Baviera]], nella [[Germania Ovest|Germania dell'Ovest]], per poi, il 31 maggio del [[1946]], far ritorno in [[Polonia]]. Con la fine della Guerra, iniziò a scrivere le memorie della sua prigionia, ed a pubblicare svariati [[racconto|racconti]], raccolti poi, nel [[1948]], sotto il titolo ''Pożegnanie z Marią'' ("Addio a Maria"<ref>[https://books.google.ca/books?id=NfdI6XexEYAC&dq=This+Way+for+the+Gas,+Ladies+and+Gentlemen&printsec=frontcover&source=bl&ots=Zr4GcF0yrU&sig=G4gmh_xGrf3lWx34nEJ1OjW1uNc&hl=en&ei=SuytSoKIMMzUlQetuIH9CA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1#v=onepage&q=&f=false Tadeusz Borowski, Barbara Vedder, ''This way for the gas, ladies and gentlemen'', Penguin Classics] at [[Google Books]]</ref>, tradotto in [[lingua inglese|inglese]] nel [[1959]] con il titolo ''This Way for the Gas, Ladies and Gentlemen''<ref>Il titolo fu direttamente ripreso dalla traduzione del terzo racconto della raccolta ''Proszę państwa do gazu'', "Si prega di indicare il gas"</ref>). Redatti attraverso l'impiego della [[Prima persona (narrativa)|prima persona]], la raccolta costituisce una sorta di ciclo narrativo legato alla figura del protagonista Tadek, che narra impietosamente della propria esperienza da deportato politico nei campi di concentramento di Auschwitz e Dachau, descrivendo con virulento cinismo ed uno sconcertante senso dell'umorismo le miserie e gli orrori quotidiani della prigionia nazista, focalizzandosi molto, tra l'altro, sulle figure dei suoi compagni detenuti, completamente assorti e votati alla propria salvaguardia personale e, a causa di ciò, spesso indifferenti, se non apertamente in conflitto, gli uni con gli altri<ref name="storybites">Karen Bernardo (2014), [http://www.storybites.com/book-reviews/this-way-for-the-gas-ladies-and-gentleman-by-tadeusz-borowski.php This Way For The Gas by Tadeusz Borowski.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151030054629/http://www.storybites.com/book-reviews/this-way-for-the-gas-ladies-and-gentleman-by-tadeusz-borowski.php |data=30 ottobre 2015 }} Summary & Analysis. Storybites.com.</ref><ref name="culture">Joanna Lenartowicz (2011/11/30), [http://culture.pl/en/work/this-way-for-the-gas-ladies-and-gentlemen-tadeusz-borowski This Way for the Gas, Ladies and Gentlemen - Tadeusz Borowski.] Literature at Culture.pl.</ref>.
===voci da tradurre===
Inserire solo le traduzioni da altre lingue
# [[Zenaide Marie Anne Fleuriot]]
# [[Mathilde Alanic]]
# [[Ursula Bloom]], la traduzione è stata già iniziata da [[Utente:Lepido]] che [[Utente:Lepido/sandbox/3|ce la lascia da completare]]
# [[Rachel Morpugno]] {{doing|Michela}}
# [[Anna Vertua Gentile]] {{doing|Laura D}}
# [[Martha Bathala]] (dal [[:pt:Martha_Batalha|portoghese]])
# [[Hélène Bessette]] {{doing|Kenzia}}
#...
 
Inizialmente, Borowski vide di buon occhio il regime [[Comunismo|comunista]] filo-[[Unione Sovietica|sovietico]] instarautosi nel Paese, malgrado le tristi esperienze giovanili, ritenendolo l'unico movimento e forza politica capace di prevenire il sopraggiungere d'un nuovo orrore paragonabile al [[Nazionalsocialismo|nazismo]], ma poi, in seguito all'arresto e conseguente [[tortura]] di un suo amico da parte della polizia segreta, comprese che quello altro non era che uno spietato regime dittatoriale come quello della [[Germania nazista]] di [[Hitler]]. In circostanze misteriose, quindi, si suicidò il 1º giugno del [[1951]], all'età di ventotto anni, rompendo una conduttura del [[gas]] nella sua abitazione di [[Varsavia]]. Riposa nel [[Cimitero Powązki]] della [[Varsavia|capitale]], assieme ad altri celebri polacchi: i Presidenti [[Bolesław Bierut]] e [[Stanisław Wojciechowski]], [[Władysław Gomułka]], gli scrittori [[Zbigniew Herbert]], [[Wojciech Bogusławski]], [[Bolesław Prus]] e il [[Premio Nobel]] [[Władysław Reymont]], il [[poeta]] e [[cantante]] [[Jacek Kaczmarski]], il [[matematico]] [[Marian Rejewski]] e [[Edward Rydz-Śmigły]]
==Partecipanti==
# [[Utente:Camelia.boban|Camelia]], wikifacilitatrice
# [[Utente:Giaccai|Susanna]], wikifacilitatrice
# [[Utente:Beatrice|Antonietta]], wikifacilitatrice
# [[Utente:Luigi Catalani|Luigi]], wikifacilitatore
# [[Utente:Mpercolini|Maria Pia]], Toponomastica femminile
# [[Utente:Filippona|Livia]], Toponomastica femminile
# [[Utente:Candicegrey|Candida]], Toponomastica femminile
# [[Utente: Danila Baldo|Danila]], Toponomastica femminile
# [[Utente:Federica Ginesu|Federica]], Toponomastica femminile
# [[Utente:Giulia Penzo|Giulia]], Toponomastica femminile
# [[Utente:Laura De Benedetti|Laura D.]], giornalista, Snoq, Toponomastica femminile
# [[Utente:Lauralolli| Laura N.]], Toponomastica femminile, Art'Incantiere
# [[Utente:L.Junck|Loretta]], Toponomastica femminile
# [[Utente:Francamarina|Marina]], Toponomastica femminile
# [[Utente:Long Zen Silver|Mauro]], Toponomastica femminile
# [[Utente:Cario2015|Nadia]],Toponomastica femminile
# [[Utente:Robertaschenal|Roberta]], Toponomastica femminile
# [[Utente:ACSilvia|Silvia]], Osservatorio di Genere, Toponomastica femminile
# [[Utente:Valeria Benedetto|Valeria]], Toponomastica femminile
# [[Utente:Virginia Ecolo|Virginia]], Toponomastica femminile
# [[Utente:Carmen russo|Carmen]], Toponomastica femminile
# [[Utente:Marica Massaro|Marica]], freelance, Toponomastica femminile
# [[Utente:Elisa Laraia|Elisa]], Comitato cittadinanza di genere
# [[Utente:Daniela de Scisciolo|Daniela]], Comitato cittadinanza di genere
# [[Utente:Maria De Carlo|Maria]], Comitato cittadinanza di genere
# [[Utente:Novella Capoluongo|Novella]], Comitato cittadinanza di genere
# [[Utente:Dina Russiello|Dina]], Comitato cittadinanza di genere
# [[Utente:Cinzia Marroccoli|Cinzia]], Comitato cittadinanza di genere
# [[Utente:Giuditta Casale|Giuditta]], Comitato cittadinanza di genere
# [[Utente:Ione Garrammone|Ione]], Comitato cittadinanza di genere
# [[Utente:Monica Palese|Monica]], Comitato cittadinanza di genere
# [[Utente:Rosa Maria Salvia|Rosa Maria]], Comitato cittadinanza di genere
# [[Utente:Giusy Laurino|Giusy]], Comitato cittadinanza di genere
# [[Utente:Kenzia|Kenzia]]
# [[Utente:Alessandra boccone|Alessandra]] partecipante GLAM/AIB Campania
# [[Utente:Taniamaio|Tania]] partecipante GLAM/AIB Campania
 
==Invitate/i Opera ==
Autore morto forse troppo giovane, è tuttavia ritenuto uno degli autori [[Secondo dopoguerra|post-bellici]] [[Polonia|polacchi]] più apprezzati e influenti. Le sue opere sono state riconosciute come dei classici della [[Letteratura polacca]] e testimonianze preziose di quello strano periodo, che ancora oggi si stenta a capire. Nel [[2002]] lo [[scrittore]] [[Ungheria|ungherese]] [[Premio Nobel per la Letteratura]] [[Imre Kertész]] sostenne che la sua opera era stata particolarmente influenzata da Borowski. Le sue opere sono menzionate anche nel [[romanzo]] [[Germania|tedesco]] pluripremiato ''Der Vorleser'' (''Il lettore''), scritto da [[Bernhard Schlink]]. Persino il connazionale [[Czesław Miłosz]], [[Premio Nobel per la Letteratura]] nel [[1980]], lo cita nell'opera ''Zniewolony umysł'' (La mente prigioniera).
* {{ping|Stella}}
* [[Utente:Gianfranco|Gianfranco]], ci sarà se gli sarà possibile.
* [[Utente:Lepido|Lepido]], ci sarà se ce la fa
* {{ping|Bellatrovata}}
 
==Social Note ==
<references />
* [https://www.facebook.com/WikiDonne Pagina WikiDonne su Facebook]
* [https://scontent-cdg2-1.xx.fbcdn.net/t39.2825-6/14050147_1156752957711815_1563886262_n.png QR Code] dell'evento su Facebook.
* [https://it.pinterest.com/boban1273/wikidonne/ Pinterest], bacheca con le voci femminili da scrivere/scritte durante l'editathon
* [https://twitter.com/WikiDonne WikiDonne su Twitter]
* #DíadeLasEscritoras e #WikiDonneDdlE gli hashtag da utilizzare durante l'evento
 
==Bibliografia==
==Rassegna stampa dell'evento==
* ''Proszę państwa do gazu'' Traduzione italiana: ''Da questa parte, per il gas'', L'Ancora del Mediterraneo, 2009
* [http://politicafemminile-italia.blogspot.it/2016/08/herstory-io-wikipedio-e-voi.html HerStory: io wikipedio, e voi? Partecipiamo a ri/scrivere la storia taciuta delle donne]
* ''We Were in Auschwitz'' (''Byliśmy w Oświęcimiu''), Natl Book Network, 2000. 212 pages, hardcover. ISBN 1-56649-123-1.
* [http://www.lettere.uniroma2.it/it/avvisi-corsi/letteratura-italiana-filologia-moderna-e-linguistica-scienze-della-comunicazione-0 Laboratorio di Wikipedia Italia - sezione WikiDonne ] nell'ambito delle attività di Linguistica generale e sociolinguistica 2A e di Linguistica generale LM
 
== Altri progetti ==
==Foto da utilizzare==
{{interprogetto}}
Qui vanno le foto da utilizzare nelle bio delle scrittrici
 
== Collegamenti esterni ==
==Incontri==
* {{cita web|1=http://hunza1.tripod.com/borowski/|2=Borowski's poems and biography|lingua=en|accesso=19 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040824232027/http://hunza1.tripod.com/borowski/#|dataarchivio=24 agosto 2004|urlmorto=sì}}
<gallery mode=packed heights=250px>
* {{cita web|1=http://www-unix.oit.umass.edu/~clit121/Gas/poems.htm|2=Night over Birkenau|lingua=en|accesso=19 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061128113451/http://www-unix.oit.umass.edu/~clit121/Gas/poems.htm|dataarchivio=28 novembre 2006|urlmorto=sì}}
File:Wikiwomen Espania.jpeg|WikiMujeres spagnole
* {{en}} Essay: ''The Poetry and Prose of Tadeusz Borowski'' [https://web.archive.org/web/20070928074239/http://www.ptk.org/publications/notabene/05works/the_poetry.pdf]
File:Wiki womens with Katherine Maher (cropped).jpg|WikiWomen internazionali
File:Toponomastica Femminile Course july 2016 34.jpg|WikiDonne a Roma
</gallery>
 
{{Controllo di autorità}}
==Note==
{{Portale|biografie|letteratura|Nazismo}}
<references/>
|}
<!-- fine riquadro serenity della linguette -->
 
[[Categoria:WikiDonneSuperstiti editathonsdei campi di concentramento nazisti]]
[[Categoria:WikiDonnePersone legate ad Auschwitz]]
[[Categoria:Morti per suicidio]]