Teletubbies e Tadeusz Borowski: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
{{Programma/vecchia versione
|Nome = Tadeusz
|Logo = Teletubbies.jpg
|Cognome = Borowski
|Dimensione logo = 300
|PostCognome = ([[Associazione fonetica internazionale|IPA]]: {{IPA|[taˈdɛuʂ bɔˈrɔfskʲi]}})
|Genere = serie televisiva
|DurataSesso = 25 minM
|LuogoNascita = Žytomyr
|Produttore = [[Ragdoll Productions]]
|GiornoMeseNascita = 12 novembre
|Presentatore =
|AnnoNascita = 1922
|Regista = Anne Wood, Andrew Davenport
|LuogoMorte = Varsavia
|Rete italiana =[[Rai 2]], [[Rai Yoyo]]
|GiornoMeseMorte = 1º giugno
|NomeProgramma = Teletubbies
|AnnoMorte = 1951
|Anni di produzione = [[1997]] - [[2001]] <br> [[2015]] - Presente (solo UK e Italia)
|EpisodiEpoca = 3651900
|Attività = scrittore
|Anno di trasmissione in Italia = Giugno 1994
|ReteAttività2 = poeta
|Attività3 = giornalista
|Url = [http://www.teletubbies.co.uk/ sito inglese]
|Nazionalità = polacco
|PostNazionalità = , sopravvissuto all'internamento nei [[Campo di concentramento di Auschwitz|campi di concentramento di Auschwitz]] e [[Campo di concentramento di Dachau|Dachau]]
|Immagine = Tadeusz Borowski.jpg
}}
 
== Biografia ==
I '''''Teletubbies''''' sono i protagonisti di una serie televisiva creata dalla [[BBC]] per bambini in età prescolare prodotta tra il [[1997]] e il [[2001]] dalla [[Ragdoll Productions]]. I personaggi sono creati da Anne Wood, direttore creativo della Ragdoll, e Andrew Davenport. Dal 9 novembre [[2015]] è in onda nel Regno Unito una nuova serie, prodotta dalla [[DHX Media]] che nel frattempo ha acquisito la casa originaria. La serie è divenuta un successo di critica e commerciale in [[Inghilterra]] e all'estero. In [[Italia]] la serie televisiva di grande successo e campione d'incassi è stata trasmessa per la prima volta dalla [[Rai]] con la prima visione televisiva assoluta su [[RaiSat Ragazzi]] nel 1999 e poi replicata su [[Rai 3]] nel Giugno 2000, su [[Rai 2]] nell'estate 2002, su [[Rai Yoyo]] dal 2006 e nel corso degli anni su [[DeA Kids]] e [[DeA Junior]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/06/17/arrivano-teletubbies.html|titolo=Arrivano i Teletubbies|pubblicazione=Spettacoli - [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=17 giugno 2000|pagina=65}}</ref>
Tadeusz Borowski nacque a [[Žytomyr]], nell'allora [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina|Ucraina sovietica]], il 12 novembre del [[1922]] da una famiglia facente parte della [[Polacchi|minoranza polacca]] della regione. Nel [[1926]], quando non ha che quattro anni d'età, Borowski venne repentinamente allontanato dal padre e dalla madre, che furono deportati rispettivamente in un [[gulag]] della [[Repubblica Socialista Sovietica Autonoma di Carelia|Carelia]] ed in un [[campo di concentramento]] nei pressi del fiume [[Enisej]], nella [[Siberia|Siberia centrale]], durante il periodo delle collettivizzazioni forzate [[stalin]]iane. Poté ricongiungersi con i genitori soltanto nel [[1936]], all'età di quattordici anni, con i quali abbandonò poi l'[[Unione Sovietica]], riparando in [[Polonia]] grazie all'intervento della divisione polacca della [[Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa]].
 
Borowski studiò più o meno regolarmente sino al [[1940]], quando ottenne il [[diploma]] e s'iscrisse all'[[Università di Varsavia]], nel bel mezzo dell'[[Campagna di Polonia|occupazione nazista]] (iniziata nel [[1939]]). Lì studiò e si appassionò sinceramente di [[Letteratura]], iniziando a valutare la possibilità di diventare un [[giornalista]]. Cominciò quindi a collaborare clandestinamente con alcuni piccoli quotidiani e giornali di bassa tiratura ed a comporre le sue prime poesie.
== La trasmissione ==
I protagonisti sono quattro teletubbie, i cui nomi sono Tinky Winky, Dipsy, Laa-Laa e Po, che vivono a TeletubbyLandia, in un'abitazione futuristica, a forma di [[pseudocupola]], posizionata al centro di un ambiente collinare, dietro la loro casa vi si trova una girandola magica che avvisa i Teletubbies per prepararsi ad un evento (vedi:struttura delle puntate); il clima è quasi esclusivamente [[primavera|primaverile]]. I dintorni sono punteggiati di fiori (anche parlanti) e l'unica fauna consiste in svariati conigli in libertà, pur lasciando intendere la presenza di uccellini dei quali si sente il cinguettio. Durante lo svolgimento degli episodi compaiono dal terreno degli altoparlanti a forma di periscopio dai quali escono suoni o voci che danno indicazioni ai Teletubbies su quello che devono fare. Una presenza costante di ogni episodio è rappresentata dal sole, che compare all'inizio e alla fine della puntata e che contiene al suo interno il viso di un neonato. Il 23 dicembre 2014 è stato rivelato che il neonato era in realtà una bambina di nome Jessica Smith<ref>{{Cita web|autore = Corriere della Sera|url = http://www.corriere.it/spettacoli/14_dicembre_23/coming-out-jessica-ero-io-bambina-sole-teletubbies-47fbb050-8acd-11e4-9b75-4bce2f4b3eb9.shtml|titolo = Esplora il significato del termine: Il coming out di Jessica: «Ero io la bambina-sole dei Teletubbies»|accesso = |editore = |data = 23 dicembre 2014}}</ref>. I teletubbies sono impersonati da attori che indossano costumi di grosse dimensioni e di forma tondeggiante. Al centro dell'addome si trova un rettangolo di colore metallico utilizzato come se fosse uno schermo televisivo per mostrare brevi filmati di vita quotidiana orientati a bambini in età prescolare; sulla testa ogni teletubbie porta una antenna di forma diversa per ognuno. I Teletubbies hanno proporzioni, comportamento e linguaggio simili a quelli di un bimbo in età prescolare. Il ''design'' e il ritmo delle trasmissioni furono definiti da uno psicologo cognitivo, [[Andrew Davenport]], che strutturò le puntate in modo adeguato alla breve capacità di concentrazione tipica dei bambini di quell'età. Il linguaggio dei teletubbies è estremamente semplificato, lento e ripetitivo. Tra le frasi ricorrenti,<ref>Versione italiana</ref> "''Tante Coccole''" e "''Ciao Ciao''". La dieta dei teletubbies consiste esclusivamente di tubbiepappa (una sorta di crema che viene sorbita tramite una cannuccia) e tubbietoast (dei toast circolari con un viso sorridente). Quando mangiano tendono a sporcare molto, ma fortunatamente convivono con Noo-Noo (si pronuncia nu nu), un aspirapolvere autonomo che ripulisce accuratamente. Tra gli oggetti utilizzati dai teletubbies, vi sono anche tubbiespugne che vengono adoperate dai quattro personaggi per ripulirsi dopo che si sono sporcati. Nella nuova serie ''New Teletubbies'', le tubbiespugne e lo scivolo hanno lasciato il posto al tubbietelefono e al tubbie-ascensore con la fondazione di un nuovo luogo dove abitavano, giocavano e dormivano i Tiddlytubbies ossia il tubbie-asilo all'interno della casa grazie alla comparsa del Treno della Tubbiepappa.
 
Nel [[1943]] fu arrestato dalla [[Gestapo]] e deportato, dopo una breve detenzione presso il locale penitenziario ''Pawiak'', dapprima ad [[Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]], poi a [[Campo di concentramento di Natzweiler|Natzweiler-Struthof]] ed infine a [[Campo di concentramento di Dachau|Dachau]]. Visse tra i prigionieri [[slavi]] in condizioni terribili; questa esperienza fu essenziale per la stesura di quasi tutte le sue opere. Colpito dalla [[polmonite]], fu trasferito in un ospedale del campo, sede di alcuni dei famigerati [[Esperimenti nazisti su esseri umani|esperimenti nazisti sui deportati]].
==Struttura delle puntate==
Ogni puntata inizia con i Teletubbies che saluteranno il pubblico giovanile. Poi sentiranno la girandola magica partire e sul televisore di uno di loro verrà proiettato un filmato in cui vedranno dei bambini che inviteranno i giovani telespettatori a vedere cosa stanno facendo. Questo viene conosciuto come "evento TV". Poi i Teletubbies faranno loro stessi delle attività (le due cose possono anche avvenire all'inverso). Se verso la fine dell'episodio c'è ancora tempo per qualcos'altro, la girandola avviserà nuovamente i Teletubbies di prepararsi per un altro tipo di evento in cui guarderanno un piccolo spettacolino da qualche parte questo secondo tipo di evento si chiama "evento magico", altrimenti si passa al tubbie-ciao ciao dopo qualche tipo di tubbie-ballo fino all'ultima stagione. A partire da ''New Teletubbies'' i tubbie-balli e l'evento magico lasciano il posto all'ora di incontrare oppure quella di mettere a dormire i Tiddlytubbies in attesa del tubbie-ciao ciao.
 
Terminato il [[Seconda guerra mondiale|conflitto più sanguinoso del Novecento]], Borowski, liberato dall'[[Armata Rossa]], venne trasferito temporaneamente, assieme ad altri deportati, in un campo profughi a [[Monaco di Baviera]], nella [[Germania Ovest|Germania dell'Ovest]], per poi, il 31 maggio del [[1946]], far ritorno in [[Polonia]]. Con la fine della Guerra, iniziò a scrivere le memorie della sua prigionia, ed a pubblicare svariati [[racconto|racconti]], raccolti poi, nel [[1948]], sotto il titolo ''Pożegnanie z Marią'' ("Addio a Maria"<ref>[https://books.google.ca/books?id=NfdI6XexEYAC&dq=This+Way+for+the+Gas,+Ladies+and+Gentlemen&printsec=frontcover&source=bl&ots=Zr4GcF0yrU&sig=G4gmh_xGrf3lWx34nEJ1OjW1uNc&hl=en&ei=SuytSoKIMMzUlQetuIH9CA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1#v=onepage&q=&f=false Tadeusz Borowski, Barbara Vedder, ''This way for the gas, ladies and gentlemen'', Penguin Classics] at [[Google Books]]</ref>, tradotto in [[lingua inglese|inglese]] nel [[1959]] con il titolo ''This Way for the Gas, Ladies and Gentlemen''<ref>Il titolo fu direttamente ripreso dalla traduzione del terzo racconto della raccolta ''Proszę państwa do gazu'', "Si prega di indicare il gas"</ref>). Redatti attraverso l'impiego della [[Prima persona (narrativa)|prima persona]], la raccolta costituisce una sorta di ciclo narrativo legato alla figura del protagonista Tadek, che narra impietosamente della propria esperienza da deportato politico nei campi di concentramento di Auschwitz e Dachau, descrivendo con virulento cinismo ed uno sconcertante senso dell'umorismo le miserie e gli orrori quotidiani della prigionia nazista, focalizzandosi molto, tra l'altro, sulle figure dei suoi compagni detenuti, completamente assorti e votati alla propria salvaguardia personale e, a causa di ciò, spesso indifferenti, se non apertamente in conflitto, gli uni con gli altri<ref name="storybites">Karen Bernardo (2014), [http://www.storybites.com/book-reviews/this-way-for-the-gas-ladies-and-gentleman-by-tadeusz-borowski.php This Way For The Gas by Tadeusz Borowski.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151030054629/http://www.storybites.com/book-reviews/this-way-for-the-gas-ladies-and-gentleman-by-tadeusz-borowski.php |data=30 ottobre 2015 }} Summary & Analysis. Storybites.com.</ref><ref name="culture">Joanna Lenartowicz (2011/11/30), [http://culture.pl/en/work/this-way-for-the-gas-ladies-and-gentlemen-tadeusz-borowski This Way for the Gas, Ladies and Gentlemen - Tadeusz Borowski.] Literature at Culture.pl.</ref>.
== Personaggi ==
* '''Tinky Winky''' (interpretato da [[Dave Thompson (attore)|Dave Thompson]], [[Mark Heenehan]] e [[Simon Shelton]] e in italiano da [[Nanni Baldini]], [[Omar Vitelli]] e [[Federico Zanandrea]]) è il primo teletubby più grande ed è sempre molto gentile. Maschio, di colore viola, ha una antenna triangolare sulla sua testa. Porta sempre con sé una borsa rossa. Adora camminare, ballare e fare le capriole.<ref name="pbs-progmeet">{{Cita web|url = http://www.pbs.org/parents/teletubbies/progmeet.html|titolo = Meet the Teletubbies|accesso = 01-11-2010|editore = [[Public Broadcasting Service]]}}</ref>
* '''Dipsy''' (interpretato da [[John Simmit]] e in italiano da [[Fabrizio Vidale]], [[Silvio Anselmo]] e [[Luca Sandri]]) è il secondo teletubby. Maschio, di colore verde, ha una antenna dritta sulla sua testa e porta sempre con sé un cilindro di pelo bianco e nero. È il teletubby più alla moda ed adora ballare in modo strano.<ref name="pbs-progmeet" /> Ha il volto più scuro degli altri e secondo gli autori è [[Negro|nero]].<ref name="pbs-progfaq">{{Cita web|url = http://www.pbs.org/parents/teletubbies/progfaq.html|titolo = Teletubbies FAQ|accesso = 01-11-2010|editore = [[Public Broadcasting Service]]}}</ref>
* '''Laa-Laa''' (interpretata da [[Nikky Smedley]] e in italiano da [[Antonella Rinaldi]] e [[Jolanda Granato]]) è la terza teletubby. Femmina, di colore giallo, ha una antenna a ricciolo sulla sua testa. Ama giocare con la sua grossa palla arancione. Adora ballare, cantare e saltare.<ref name="pbs-progmeet" />
* '''Po''' (interpretata da [[Pui Fan Lee]] e in italiano da [[Ilaria Latini]], [[Giulia Tarquini]] e [[Serena Clerici]]) è la quarta teletubby, è [[cantonese]] e sa parlare sia in [[Lingua inglese|inglese]] che in [[Lingua cantonese|cantonese]].<ref name="pbs-progfaq" /> Femmina, di colore rosso, ha una antenna che termina con un cerchio. Non si separa mai dal suo [[monopattino]] blu e rosa. Adora ballare, cantare e fare le cose di testa sua.<ref name="pbs-progmeet" />
Da ''New Teletubbies'' hanno una versione baby chiamata Tiddlytubbies e loro hanno un tubbie-asilo all'interno della casa.
* '''Noo-Noo''' (pronunciato '''Nuu-Nuu''') è un [[aspirapolvere]] che abita nella casa dei Teletubbies. Non si avventura mai fuori di casa e la sua principale attività è quella di pulire costantemente l'abitazione con il suo naso/tubo per aspirare. Comunica attraverso una serie di rumori. Alle volte, fa dei dispetti ai Teletubbies, come aspirare i loro tubbytoast o i loro giochi.
* La '''voce fuori campo''' (voci di [[Tim Whitnall]], [[Toyah Willcox]] e [[Eric Sykes]], ed occasionalmente di [[Sandra Dickinson]] e [[Penelope Keith]]) che descrive o anticipa le azioni dei protagonisti. La voce italiana è quella di [[Mario Cordova]] per gli episodi a partire dalla prima stagione e la sigla iniziale e [[Jenny De Cesarei]] per il prologo e l'epilogo degli episodi.
* La '''bimba-Sole''' (interpretata dalla piccolissima Jessica Smith)<ref>{{Cita web|url = http://www.everyhit.com/record3.html|titolo = Record Breakers and Trivia : Singles : Artists : Age|accesso = 14-04-2016|editore = EveryHit.com}}</ref> è un sole con il volto di una bimba sorridente di nove mesi all'incirca.
 
Inizialmente, Borowski vide di buon occhio il regime [[Comunismo|comunista]] filo-[[Unione Sovietica|sovietico]] instarautosi nel Paese, malgrado le tristi esperienze giovanili, ritenendolo l'unico movimento e forza politica capace di prevenire il sopraggiungere d'un nuovo orrore paragonabile al [[Nazionalsocialismo|nazismo]], ma poi, in seguito all'arresto e conseguente [[tortura]] di un suo amico da parte della polizia segreta, comprese che quello altro non era che uno spietato regime dittatoriale come quello della [[Germania nazista]] di [[Hitler]]. In circostanze misteriose, quindi, si suicidò il 1º giugno del [[1951]], all'età di ventotto anni, rompendo una conduttura del [[gas]] nella sua abitazione di [[Varsavia]]. Riposa nel [[Cimitero Powązki]] della [[Varsavia|capitale]], assieme ad altri celebri polacchi: i Presidenti [[Bolesław Bierut]] e [[Stanisław Wojciechowski]], [[Władysław Gomułka]], gli scrittori [[Zbigniew Herbert]], [[Wojciech Bogusławski]], [[Bolesław Prus]] e il [[Premio Nobel]] [[Władysław Reymont]], il [[poeta]] e [[cantante]] [[Jacek Kaczmarski]], il [[matematico]] [[Marian Rejewski]] e [[Edward Rydz-Śmigły]]
==Doppiaggio==
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Personaggio
! colspan="2" |Serie del [[1997]]
! colspan="2" |Serie del [[2015]]
|-
!Attore\Attrice
!Voce italiana
!Attore\Attrice
!Voce italiana
|-
|Tinky Winky
|[[Dave Thompson (attore)|Dave Thompson]]
[[Mark Heenehan]]
 
== Opera ==
[[Simon Shelton]]
Autore morto forse troppo giovane, è tuttavia ritenuto uno degli autori [[Secondo dopoguerra|post-bellici]] [[Polonia|polacchi]] più apprezzati e influenti. Le sue opere sono state riconosciute come dei classici della [[Letteratura polacca]] e testimonianze preziose di quello strano periodo, che ancora oggi si stenta a capire. Nel [[2002]] lo [[scrittore]] [[Ungheria|ungherese]] [[Premio Nobel per la Letteratura]] [[Imre Kertész]] sostenne che la sua opera era stata particolarmente influenzata da Borowski. Le sue opere sono menzionate anche nel [[romanzo]] [[Germania|tedesco]] pluripremiato ''Der Vorleser'' (''Il lettore''), scritto da [[Bernhard Schlink]]. Persino il connazionale [[Czesław Miłosz]], [[Premio Nobel per la Letteratura]] nel [[1980]], lo cita nell'opera ''Zniewolony umysł'' (La mente prigioniera).
|[[Nanni Baldini]]
[[Omar Vitelli]]
 
[[Federico Zanandrea]]
|[[Jeremiah Krage]]
|?
|-
|Dipsy
|[[John Simmit]]
|[[Fabrizio Vidale]]
[[Silvio Anselmo]]
 
[[Luca Sandri]]
|[[Nick Kellington]]
|?
|-
|Laa-Laa
|[[Nikky Smedley]]
|[[Antonella Rinaldi]]
[[Jolanda Granato]]
|[[Rebecca Hyland]]
|?
|-
|Po
|[[Pui Fan Lee]]
|[[Ilaria Latini]]
[[Giulia Tarquini]]
 
[[Serena Clerici]]
|[[Rachelle Beinart]]
|?
|}
 
== Il set ==
Il [[Set (cinema)|set]] di ''Teletubbilandia'' è nella [[Contee inglesi|contea]] [[Inghilterra|inglese]] del [[Warwickshire]], non lontano dalla sede della ''Ragdoll Productions'' di [[Stratford-upon-Avon]]. Esattamente si trova alle coordinate {{coord|52|7|31.72|N|1|42|12.53|W}}, però ora al suo posto si trova un laghetto artificiale.<ref name="set">[http://wap.parrette.net/TELETUBBIES_WEB/ttlBehindTheScenes.php Behind the Scenes ... Some Technical Details]</ref> Il set e gli stessi ''Teletubbies'' sono molto più grandi di quanto non sembri: il costume di ''Tinky Winky'', arriva all'altezza di circa tre metri, mentre quello di ''Po'' è circa due metri e mezzo.<ref name="set"/> ''Noo Noo'' (l'aspirapolvere) è abbastanza grande da contenere una persona che la pilota utilizzando uno schermo televisivo. La casa dei Teletubbies è alta circa cinque metri.<ref name="set"/>I [[Coniglio|conigli]] sono [[Coniglio domestico|domestici]] di razza ''fiamminga'' e possono pesare fino a 15&nbsp;kg.<ref name="set"/>
 
== Controversie ==
Nel maggio [[2007]], la parlamentare [[Polonia|polacca]] Ewa Sowinska, deputata del partito cattolico conservatore [[Lega delle Famiglie Polacche]] e responsabile dell'''Agenzia Nazionale per la Protezione dei Bambini'', accusava la serie TV di contenere segnali a favore dell'[[omosessualità]]: «Si tratta di una specie di cartone simpatico e innocuo. Non mi ero però accorta che il protagonista Tinky Winky, porta con sé sempre una borsetta rossa pur essendo un maschio. All'inizio pensai che la borsetta potesse essere una caratteristica di questo personaggio, dopo ho capito che poteva avere un messaggio omosessuale nascosto. Rischia di mandare un messaggio sbagliato ai bambini». Con queste motivazioni la Sowinska voleva affidare a un'équipe di psicologi infantili un'inchiesta sui quattro personaggi della serie televisiva della BBC. Successivamente la stessa Sowinska ha leggermente calato i toni facendo comunque continuare la valutazione se sospendere la programmazione dei ''Teletubbies''.<ref>{{Cita news|autore = Adam Easton|url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/6698753.stm|titolo = Poland targets 'gay' Teletubbies|pubblicazione = [[BBC News]]|giorno = 28|mese = 05|anno = 2007|accesso = 01-11-2010}}</ref>
 
La parlamentare polacca non è stata l'unica a tacciare di omosessualità Tinky Winky, di fatto nel 1999 il reverendo [[Jerry Falwell]], della Liberty University a Lynchburg in [[Virginia]], famoso per posizioni più che estremiste, ha fatto notare in un articolo che il personaggio «è viola, come il colore simbolo dell'orgoglio gay, e che la sua antenna è a triangolo proprio come il simbolo dell'orgoglio gay» («''He is purple - the gay pride color; and his antenna is shaped like a triangle - the gay-pride symbol''»). Inoltre, durante un episodio Tinky Winky si esibisce in un balletto vestito con un tutu da ballerina classica.
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* ''Proszę państwa do gazu'' Traduzione italiana: ''Da questa parte, per il gas'', L'Ancora del Mediterraneo, 2009
* ''We Were in Auschwitz'' (''Byliśmy w Oświęcimiu''), Natl Book Network, 2000. 212 pages, hardcover. ISBN 1-56649-123-1.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Teletubbies|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://hunza1.tripod.com/borowski/|2=Borowski's poems and biography|lingua=en|accesso=19 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040824232027/http://hunza1.tripod.com/borowski/#|dataarchivio=24 agosto 2004|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://pbskids.org/teletubbies/teletubbyland.html|Sito ufficiale, interattivo|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www-unix.oit.umass.edu/~clit121/Gas/poems.htm|2=Night over Birkenau|lingua=en|accesso=19 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061128113451/http://www-unix.oit.umass.edu/~clit121/Gas/poems.htm|dataarchivio=28 novembre 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.bbc.co.uk/cbeebies/teletubbies/|Sito della BBC con giochi e filastrocche|lingua=en}}
* {{en}} Essay: ''The Poetry and Prose of Tadeusz Borowski'' [https://web.archive.org/web/20070928074239/http://www.ptk.org/publications/notabene/05works/the_poetry.pdf]
* {{cita web|http://wap.parrette.net/TELETUBBIES_WEB/ttlBehindTheScenes.php|Backstage dei teletubbies|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.deagostiniedicola.it/frontend/content.asp?artcat=2&artID=824|titolo=De-Agostini - La storia dei teletubbies}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|televisionebiografie|letteratura|Nazismo}}
 
[[Categoria:TelevisioneSuperstiti dei ragazzi|Teletubbiescampi di concentramento nazisti]]
[[Categoria:SpeciePersone dell'immaginariolegate ad Auschwitz]]
[[Categoria:Morti per suicidio]]