Persone di nome Olivia e Tadeusz Borowski: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
|Nome = Tadeusz
<noinclude>__FORCETOC__{{ListaBio|bio=55|data=15 ott 2017|progetto=antroponimi}}</noinclude>
|Cognome = Borowski
{{incipit lista nomi|nome=Olivia}}
|PostCognome = ([[Associazione fonetica internazionale|IPA]]: {{IPA|[taˈdɛuʂ bɔˈrɔfskʲi]}})
|Sesso = M
|LuogoNascita = Žytomyr
|GiornoMeseNascita = 12 novembre
|AnnoNascita = 1922
|LuogoMorte = Varsavia
|GiornoMeseMorte = 1º giugno
|AnnoMorte = 1951
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Attività2 = poeta
|Attività3 = giornalista
|Nazionalità = polacco
|PostNazionalità = , sopravvissuto all'internamento nei [[Campo di concentramento di Auschwitz|campi di concentramento di Auschwitz]] e [[Campo di concentramento di Dachau|Dachau]]
|Immagine = Tadeusz Borowski.jpg
}}
 
== Biografia ==
==[[Artista|Artiste]] <small><small>(2)</small></small>==
Tadeusz Borowski nacque a [[Žytomyr]], nell'allora [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina|Ucraina sovietica]], il 12 novembre del [[1922]] da una famiglia facente parte della [[Polacchi|minoranza polacca]] della regione. Nel [[1926]], quando non ha che quattro anni d'età, Borowski venne repentinamente allontanato dal padre e dalla madre, che furono deportati rispettivamente in un [[gulag]] della [[Repubblica Socialista Sovietica Autonoma di Carelia|Carelia]] ed in un [[campo di concentramento]] nei pressi del fiume [[Enisej]], nella [[Siberia|Siberia centrale]], durante il periodo delle collettivizzazioni forzate [[stalin]]iane. Poté ricongiungersi con i genitori soltanto nel [[1936]], all'età di quattordici anni, con i quali abbandonò poi l'[[Unione Sovietica]], riparando in [[Polonia]] grazie all'intervento della divisione polacca della [[Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa]].
*[[Olivia Clavel]], artista e fumettista francese ([[Parigi]], n.[[1955]])
*[[Olivia De Berardinis]], artista e illustratrice statunitense ([[Long Beach (California)|Long Beach]], n.[[1948]])
 
Borowski studiò più o meno regolarmente sino al [[1940]], quando ottenne il [[diploma]] e s'iscrisse all'[[Università di Varsavia]], nel bel mezzo dell'[[Campagna di Polonia|occupazione nazista]] (iniziata nel [[1939]]). Lì studiò e si appassionò sinceramente di [[Letteratura]], iniziando a valutare la possibilità di diventare un [[giornalista]]. Cominciò quindi a collaborare clandestinamente con alcuni piccoli quotidiani e giornali di bassa tiratura ed a comporre le sue prime poesie.
==[[Attore|Attrici]] <small><small>(22)</small></small>==
*[[Olivia Birkelund]], attrice statunitense ([[New York]], n.[[1963]])
*[[Olivia Bonamy]], attrice francese ([[Parigi]], n.[[1972]])
*[[Olivia Burnette]], attrice statunitense ([[San Clemente (Stati Uniti d'America)]], n.[[1977]])
*[[Olivia Colman]], attrice britannica ([[Norwich]], n.[[1974]])
*[[Olivia Cooke]], attrice britannica ([[Oldham]], n.[[1993]])
*[[Olivia DeJonge]], attrice australiana ([[Melbourne]], n.[[1998]])
*[[Olivia Taylor Dudley]], attrice statunitense ([[Morro Bay]], n.[[1985]])
*[[Olivia Hallinan]], attrice britannica (n.[[1984]])
*[[Olivia Holt]], attrice, cantante e modella statunitense ([[Germantown (Tennessee)|Germantown]], n.[[1997]])
*[[Olivia Hussey]], attrice britannica ([[Buenos Aires]], n.[[1951]])
*[[Olivia Llewellyn]], attrice britannica (n.[[1980]])
*[[Olivia Magnani]], attrice italiana ([[Bologna]], n.[[1975]])
*[[Olivia Manescalchi]], attrice e doppiatrice italiana ([[Torino]], n.[[1971]])
*[[Olivia Olson]], attrice e cantautrice statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1992]])
*[[Olivia Steele Falconer]], attrice canadese ([[Canada]], n.[[2000]])
*[[Olivia Thirlby]], attrice statunitense ([[New York]], n.[[1986]])
*[[Olivia Molina]], attrice spagnola ([[Ibiza (comune)|Ibiza]], n.[[1980]])
*[[Olivia Palermo]], attrice, modella e blogger statunitense ([[Greenwich (Connecticut)|Greenwich]], n.[[1986]])
*[[Olivia Wilde]], attrice statunitense ([[New York]], n.[[1984]])
*[[Olivia Williams]], attrice britannica ([[Londra]], n.[[1968]])
*[[Olivia d'Abo]], attrice britannica ([[Paddington]], n.[[1969]])
*[[Olivia de Havilland]], attrice britannica ([[Tokyo]], n.[[1916]])
 
Nel [[1943]] fu arrestato dalla [[Gestapo]] e deportato, dopo una breve detenzione presso il locale penitenziario ''Pawiak'', dapprima ad [[Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]], poi a [[Campo di concentramento di Natzweiler|Natzweiler-Struthof]] ed infine a [[Campo di concentramento di Dachau|Dachau]]. Visse tra i prigionieri [[slavi]] in condizioni terribili; questa esperienza fu essenziale per la stesura di quasi tutte le sue opere. Colpito dalla [[polmonite]], fu trasferito in un ospedale del campo, sede di alcuni dei famigerati [[Esperimenti nazisti su esseri umani|esperimenti nazisti sui deportati]].
==[[Pornografia|Attrici pornografiche]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Olivia Del Rio]], attrice pornografica brasiliana ([[Rio Casca]], n.[[1969]])
*[[Olivia O'Lovely]], ex attrice pornografica statunitense ([[Santa Fe (Nuovo Messico)|Santa Fe]], n.[[1976]])
 
Terminato il [[Seconda guerra mondiale|conflitto più sanguinoso del Novecento]], Borowski, liberato dall'[[Armata Rossa]], venne trasferito temporaneamente, assieme ad altri deportati, in un campo profughi a [[Monaco di Baviera]], nella [[Germania Ovest|Germania dell'Ovest]], per poi, il 31 maggio del [[1946]], far ritorno in [[Polonia]]. Con la fine della Guerra, iniziò a scrivere le memorie della sua prigionia, ed a pubblicare svariati [[racconto|racconti]], raccolti poi, nel [[1948]], sotto il titolo ''Pożegnanie z Marią'' ("Addio a Maria"<ref>[https://books.google.ca/books?id=NfdI6XexEYAC&dq=This+Way+for+the+Gas,+Ladies+and+Gentlemen&printsec=frontcover&source=bl&ots=Zr4GcF0yrU&sig=G4gmh_xGrf3lWx34nEJ1OjW1uNc&hl=en&ei=SuytSoKIMMzUlQetuIH9CA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1#v=onepage&q=&f=false Tadeusz Borowski, Barbara Vedder, ''This way for the gas, ladies and gentlemen'', Penguin Classics] at [[Google Books]]</ref>, tradotto in [[lingua inglese|inglese]] nel [[1959]] con il titolo ''This Way for the Gas, Ladies and Gentlemen''<ref>Il titolo fu direttamente ripreso dalla traduzione del terzo racconto della raccolta ''Proszę państwa do gazu'', "Si prega di indicare il gas"</ref>). Redatti attraverso l'impiego della [[Prima persona (narrativa)|prima persona]], la raccolta costituisce una sorta di ciclo narrativo legato alla figura del protagonista Tadek, che narra impietosamente della propria esperienza da deportato politico nei campi di concentramento di Auschwitz e Dachau, descrivendo con virulento cinismo ed uno sconcertante senso dell'umorismo le miserie e gli orrori quotidiani della prigionia nazista, focalizzandosi molto, tra l'altro, sulle figure dei suoi compagni detenuti, completamente assorti e votati alla propria salvaguardia personale e, a causa di ciò, spesso indifferenti, se non apertamente in conflitto, gli uni con gli altri<ref name="storybites">Karen Bernardo (2014), [http://www.storybites.com/book-reviews/this-way-for-the-gas-ladies-and-gentleman-by-tadeusz-borowski.php This Way For The Gas by Tadeusz Borowski.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151030054629/http://www.storybites.com/book-reviews/this-way-for-the-gas-ladies-and-gentleman-by-tadeusz-borowski.php |data=30 ottobre 2015 }} Summary & Analysis. Storybites.com.</ref><ref name="culture">Joanna Lenartowicz (2011/11/30), [http://culture.pl/en/work/this-way-for-the-gas-ladies-and-gentlemen-tadeusz-borowski This Way for the Gas, Ladies and Gentlemen - Tadeusz Borowski.] Literature at Culture.pl.</ref>.
==[[Calciatore|Calciatrici]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Olivia Schough]], calciatrice svedese ([[Vanered]], n.[[1991]])
 
Inizialmente, Borowski vide di buon occhio il regime [[Comunismo|comunista]] filo-[[Unione Sovietica|sovietico]] instarautosi nel Paese, malgrado le tristi esperienze giovanili, ritenendolo l'unico movimento e forza politica capace di prevenire il sopraggiungere d'un nuovo orrore paragonabile al [[Nazionalsocialismo|nazismo]], ma poi, in seguito all'arresto e conseguente [[tortura]] di un suo amico da parte della polizia segreta, comprese che quello altro non era che uno spietato regime dittatoriale come quello della [[Germania nazista]] di [[Hitler]]. In circostanze misteriose, quindi, si suicidò il 1º giugno del [[1951]], all'età di ventotto anni, rompendo una conduttura del [[gas]] nella sua abitazione di [[Varsavia]]. Riposa nel [[Cimitero Powązki]] della [[Varsavia|capitale]], assieme ad altri celebri polacchi: i Presidenti [[Bolesław Bierut]] e [[Stanisław Wojciechowski]], [[Władysław Gomułka]], gli scrittori [[Zbigniew Herbert]], [[Wojciech Bogusławski]], [[Bolesław Prus]] e il [[Premio Nobel]] [[Władysław Reymont]], il [[poeta]] e [[cantante]] [[Jacek Kaczmarski]], il [[matematico]] [[Marian Rejewski]] e [[Edward Rydz-Śmigły]]
==[[Canottaggio|Canottiere]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Olivia Carnegie-Brown]], canottiera britannica ([[Londra]], n.[[1991]])
 
== Opera ==
==[[Cantante|Cantanti]] <small><small>(6)</small></small>==
Autore morto forse troppo giovane, è tuttavia ritenuto uno degli autori [[Secondo dopoguerra|post-bellici]] [[Polonia|polacchi]] più apprezzati e influenti. Le sue opere sono state riconosciute come dei classici della [[Letteratura polacca]] e testimonianze preziose di quello strano periodo, che ancora oggi si stenta a capire. Nel [[2002]] lo [[scrittore]] [[Ungheria|ungherese]] [[Premio Nobel per la Letteratura]] [[Imre Kertész]] sostenne che la sua opera era stata particolarmente influenzata da Borowski. Le sue opere sono menzionate anche nel [[romanzo]] [[Germania|tedesco]] pluripremiato ''Der Vorleser'' (''Il lettore''), scritto da [[Bernhard Schlink]]. Persino il connazionale [[Czesław Miłosz]], [[Premio Nobel per la Letteratura]] nel [[1980]], lo cita nell'opera ''Zniewolony umysł'' (La mente prigioniera).
*[[Olivia (cantante 1971)|Olivia]], cantante italiana ([[Caltanissetta]], n.[[1971]])
*[[Olivia Lewis]], cantante maltese ([[Curmi]], n.[[1978]])
*[[Olivia (cantante 1981)|Olivia]], cantante statunitense ([[New York]], n.[[1981]])
*[[Olivia Newton-John]], cantante e attrice australiana ([[Cambridge]], n.[[1948]])
*[[Olivia Ong]], cantante singaporiana ([[Singapore]], n.[[1985]])
*[[Olivia Ruiz]], cantante e attrice francese ([[Carcassonne]], n.[[1980]])
 
== Note ==
==[[Cantautore|Cantautrici]] <small><small>(3)</small></small>==
<references />
*[[Olivia (cantante 1979)|Olivia]], cantautrice giapponese ([[Okinawa]], n.[[1979]])
*[[Olivia Merilahti]], cantautrice francese (n.[[1982]])
*[[Olivia O'Brien]], cantautrice statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1999]])
 
==Bibliografia==
==[[Pallacanestro|Cestiste]] <small><small>(1)</small></small>==
* ''Proszę państwa do gazu'' Traduzione italiana: ''Da questa parte, per il gas'', L'Ancora del Mediterraneo, 2009
*[[Olivia Époupa]], cestista francese ([[Parigi]], n.[[1994]])
* ''We Were in Auschwitz'' (''Byliśmy w Oświęcimiu''), Natl Book Network, 2000. 212 pages, hardcover. ISBN 1-56649-123-1.
 
== Altri progetti ==
==[[Ballerina|Danzatrici]] <small><small>(1)</small></small>==
{{interprogetto}}
*[[Chachi Gonzales]], ballerina e coreografa statunitense (n.[[1996]])
 
== Collegamenti esterni ==
==[[Ginnastica|Ginnaste]] <small><small>(1)</small></small>==
* {{cita web|1=http://hunza1.tripod.com/borowski/|2=Borowski's poems and biography|lingua=en|accesso=19 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040824232027/http://hunza1.tripod.com/borowski/#|dataarchivio=24 agosto 2004|urlmorto=sì}}
*[[Olivia Vivian]], ginnasta australiana ([[Perth]], n.[[1989]])
* {{cita web|1=http://www-unix.oit.umass.edu/~clit121/Gas/poems.htm|2=Night over Birkenau|lingua=en|accesso=19 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061128113451/http://www-unix.oit.umass.edu/~clit121/Gas/poems.htm|dataarchivio=28 novembre 2006|urlmorto=sì}}
* {{en}} Essay: ''The Poetry and Prose of Tadeusz Borowski'' [https://web.archive.org/web/20070928074239/http://www.ptk.org/publications/notabene/05works/the_poetry.pdf]
 
{{Controllo di autorità}}
==[[Giocatore professionista di poker|Giocatrici di poker]] <small><small>(1)</small></small>==
{{Portale|biografie|letteratura|Nazismo}}
*[[Liv Boeree]], giocatrice di poker, conduttrice televisiva e modella britannica ([[Kent]], n.[[1984]])
 
[[Categoria:Superstiti dei campi di concentramento nazisti]]
==[[Modello (professione)|Modelle]] <small><small>(1)</small></small>==
[[Categoria:Persone legate ad Auschwitz]]
*[[Olivia Culpo]], modella statunitense ([[Cranston]], n.[[1992]])
[[Categoria:Morti per suicidio]]
 
==[[Sincronetta|Nuotatrici]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Olivia Allison-Federici]], sincronetta britannica ([[Plymouth]], n.[[1990]])
*[[Olivia Smoliga]], nuotatrice statunitense ([[Glenview (Illinois)|Glenview]], n.[[1994]])
 
==[[Sci alpino|Sciatrici alpine]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Olivia Bertrand]], ex sciatrice alpina francese ([[Évian-les-Bains]], n.[[1989]])
 
==[[Scrittore|Scrittrici]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Olivia Manning]], scrittrice britannica ([[Portsmouth]], n.[[1908]] - [[Ryde]], †[[1980]])
*[[Olivia Rosenthal]], scrittrice, saggista e drammaturga francese ([[Parigi]], n.[[1965]])
 
==[[Scultrice|Scultrici]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Olivia Musgrave]], scultrice irlandese ([[Dublino]], n.[[1958]])
 
==[[Tennis|Tenniste]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Olivia Lukaszewicz]], ex tennista australiana ([[Adelaide (Australia)|Adelaide]], n.[[1988]])
*[[Olivia Rogowska]], tennista australiana ([[Melbourne]], n.[[1991]])
*[[Olivia Sanchez]], tennista francese ([[Parigi]], n.[[1982]])
 
==[[Vela (sport)|Veliste]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Olivia Powrie]], velista neozelandese ([[Auckland]], n.[[1987]])
 
==Altre... <small><small>(3)</small></small>==
*[[Olivia Borlée]], velocista belga ([[Woluwe-Saint-Lambert]], n.[[1986]])
*[[Olivia Harrison]] ([[Città del Messico]], n.[[1948]])
*[[Olivia Nobs]], snowboarder svizzera ([[La Chaux-de-Fonds]], n.[[1982]])
 
<noinclude>
{{Portale|antroponimi}}
[[Categoria:Liste di persone per nome|Olivia]]
</noinclude>