Episodi de I Simpson (seconda stagione) e Tadeusz Borowski: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
__NOTOC__
|Nome = Tadeusz
{{torna a|I Simpson}}
|Cognome = Borowski
|PostCognome = ([[Associazione fonetica internazionale|IPA]]: {{IPA|[taˈdɛuʂ bɔˈrɔfskʲi]}})
|Sesso = M
|LuogoNascita = Žytomyr
|GiornoMeseNascita = 12 novembre
|AnnoNascita = 1922
|LuogoMorte = Varsavia
|GiornoMeseMorte = 1º giugno
|AnnoMorte = 1951
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Attività2 = poeta
|Attività3 = giornalista
|Nazionalità = polacco
|PostNazionalità = , sopravvissuto all'internamento nei [[Campo di concentramento di Auschwitz|campi di concentramento di Auschwitz]] e [[Campo di concentramento di Dachau|Dachau]]
|Immagine = Tadeusz Borowski.jpg
}}
 
== Biografia ==
La '''seconda stagione de ''[[I Simpson]]''''' (serie di produzione 7F) è andata in onda negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dall'11 ottobre [[1990]] all'11 luglio [[1991]].
Tadeusz Borowski nacque a [[Žytomyr]], nell'allora [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina|Ucraina sovietica]], il 12 novembre del [[1922]] da una famiglia facente parte della [[Polacchi|minoranza polacca]] della regione. Nel [[1926]], quando non ha che quattro anni d'età, Borowski venne repentinamente allontanato dal padre e dalla madre, che furono deportati rispettivamente in un [[gulag]] della [[Repubblica Socialista Sovietica Autonoma di Carelia|Carelia]] ed in un [[campo di concentramento]] nei pressi del fiume [[Enisej]], nella [[Siberia|Siberia centrale]], durante il periodo delle collettivizzazioni forzate [[stalin]]iane. Poté ricongiungersi con i genitori soltanto nel [[1936]], all'età di quattordici anni, con i quali abbandonò poi l'[[Unione Sovietica]], riparando in [[Polonia]] grazie all'intervento della divisione polacca della [[Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa]].
 
Borowski studiò più o meno regolarmente sino al [[1940]], quando ottenne il [[diploma]] e s'iscrisse all'[[Università di Varsavia]], nel bel mezzo dell'[[Campagna di Polonia|occupazione nazista]] (iniziata nel [[1939]]). Lì studiò e si appassionò sinceramente di [[Letteratura]], iniziando a valutare la possibilità di diventare un [[giornalista]]. Cominciò quindi a collaborare clandestinamente con alcuni piccoli quotidiani e giornali di bassa tiratura ed a comporre le sue prime poesie.
L'episodio ''Homer contro Lisa e l'ottavo comandamento'' ha vinto un [[Premio Emmy|Emmy]] per il miglior programma animato.
 
Nel [[1943]] fu arrestato dalla [[Gestapo]] e deportato, dopo una breve detenzione presso il locale penitenziario ''Pawiak'', dapprima ad [[Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]], poi a [[Campo di concentramento di Natzweiler|Natzweiler-Struthof]] ed infine a [[Campo di concentramento di Dachau|Dachau]]. Visse tra i prigionieri [[slavi]] in condizioni terribili; questa esperienza fu essenziale per la stesura di quasi tutte le sue opere. Colpito dalla [[polmonite]], fu trasferito in un ospedale del campo, sede di alcuni dei famigerati [[Esperimenti nazisti su esseri umani|esperimenti nazisti sui deportati]].
In [[Italia]] undici episodi sono stati trasmessi da [[Canale 5]] fra il dicembre del [[1991]] e il gennaio del [[1992]] (assieme a quelli della [[Episodi de I Simpson (prima stagione)|prima stagione]]), mentre gli altri undici sono andati in onda fra il dicembre del [[1992]] e il febbraio del [[1993]].
 
Terminato il [[Seconda guerra mondiale|conflitto più sanguinoso del Novecento]], Borowski, liberato dall'[[Armata Rossa]], venne trasferito temporaneamente, assieme ad altri deportati, in un campo profughi a [[Monaco di Baviera]], nella [[Germania Ovest|Germania dell'Ovest]], per poi, il 31 maggio del [[1946]], far ritorno in [[Polonia]]. Con la fine della Guerra, iniziò a scrivere le memorie della sua prigionia, ed a pubblicare svariati [[racconto|racconti]], raccolti poi, nel [[1948]], sotto il titolo ''Pożegnanie z Marią'' ("Addio a Maria"<ref>[https://books.google.ca/books?id=NfdI6XexEYAC&dq=This+Way+for+the+Gas,+Ladies+and+Gentlemen&printsec=frontcover&source=bl&ots=Zr4GcF0yrU&sig=G4gmh_xGrf3lWx34nEJ1OjW1uNc&hl=en&ei=SuytSoKIMMzUlQetuIH9CA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1#v=onepage&q=&f=false Tadeusz Borowski, Barbara Vedder, ''This way for the gas, ladies and gentlemen'', Penguin Classics] at [[Google Books]]</ref>, tradotto in [[lingua inglese|inglese]] nel [[1959]] con il titolo ''This Way for the Gas, Ladies and Gentlemen''<ref>Il titolo fu direttamente ripreso dalla traduzione del terzo racconto della raccolta ''Proszę państwa do gazu'', "Si prega di indicare il gas"</ref>). Redatti attraverso l'impiego della [[Prima persona (narrativa)|prima persona]], la raccolta costituisce una sorta di ciclo narrativo legato alla figura del protagonista Tadek, che narra impietosamente della propria esperienza da deportato politico nei campi di concentramento di Auschwitz e Dachau, descrivendo con virulento cinismo ed uno sconcertante senso dell'umorismo le miserie e gli orrori quotidiani della prigionia nazista, focalizzandosi molto, tra l'altro, sulle figure dei suoi compagni detenuti, completamente assorti e votati alla propria salvaguardia personale e, a causa di ciò, spesso indifferenti, se non apertamente in conflitto, gli uni con gli altri<ref name="storybites">Karen Bernardo (2014), [http://www.storybites.com/book-reviews/this-way-for-the-gas-ladies-and-gentleman-by-tadeusz-borowski.php This Way For The Gas by Tadeusz Borowski.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151030054629/http://www.storybites.com/book-reviews/this-way-for-the-gas-ladies-and-gentleman-by-tadeusz-borowski.php |data=30 ottobre 2015 }} Summary & Analysis. Storybites.com.</ref><ref name="culture">Joanna Lenartowicz (2011/11/30), [http://culture.pl/en/work/this-way-for-the-gas-ladies-and-gentlemen-tadeusz-borowski This Way for the Gas, Ladies and Gentlemen - Tadeusz Borowski.] Literature at Culture.pl.</ref>.
Dall'8 luglio [[2002]] è in vendita il cofanetto contenente la seconda stagione completa.
 
Inizialmente, Borowski vide di buon occhio il regime [[Comunismo|comunista]] filo-[[Unione Sovietica|sovietico]] instarautosi nel Paese, malgrado le tristi esperienze giovanili, ritenendolo l'unico movimento e forza politica capace di prevenire il sopraggiungere d'un nuovo orrore paragonabile al [[Nazionalsocialismo|nazismo]], ma poi, in seguito all'arresto e conseguente [[tortura]] di un suo amico da parte della polizia segreta, comprese che quello altro non era che uno spietato regime dittatoriale come quello della [[Germania nazista]] di [[Hitler]]. In circostanze misteriose, quindi, si suicidò il 1º giugno del [[1951]], all'età di ventotto anni, rompendo una conduttura del [[gas]] nella sua abitazione di [[Varsavia]]. Riposa nel [[Cimitero Powązki]] della [[Varsavia|capitale]], assieme ad altri celebri polacchi: i Presidenti [[Bolesław Bierut]] e [[Stanisław Wojciechowski]], [[Władysław Gomułka]], gli scrittori [[Zbigniew Herbert]], [[Wojciech Bogusławski]], [[Bolesław Prus]] e il [[Premio Nobel]] [[Władysław Reymont]], il [[poeta]] e [[cantante]] [[Jacek Kaczmarski]], il [[matematico]] [[Marian Rejewski]] e [[Edward Rydz-Śmigły]]
== Episodi ==
{| class="wikitable sortable" margin:auto;" style="text-align:center"
! colspan="2" width="4%" style="background-color: #FFA000" |N° {{Bandiera|Stati Uniti d'America}}
! colspan="2" width="4%" style="background-color: #FFA000" |N° {{Bandiera|Italia}}
! rowspan="2" width="10%" style="background-color: #FFA000" |Codice di produzione
! rowspan="2" width="20%" style="background-color: #FFA000" |Titolo
! rowspan="2" width="25%" style="background-color: #FFA000" |Titolo originale
! rowspan="2" width="20%" style="background-color: #FFA000" |Prima TV USA {{Bandiera|Stati Uniti d'America}}
! rowspan="2" width="20%" style="background-color: #FFA000" |Prima TV Italia {{Bandiera|Italia}}
|-
! width="2%" style="background-color: #FFA000" |in st.
! width="2%" style="background-color: #FFA000" |in tot.
! width="2%" style="background-color: #FFA000" |in st.
! width="2%" style="background-color: #FFA000" |in tot.
|-
|1
|14
|7
|20
|7F03
|[[#Bart rischia grosso|Bart rischia grosso]]
| ''Bart Gets an F''
|11 ottobre 1990
|5 gennaio 1992
|-bgcolor="white"
|-
|2
|15
|11
|24
|7F02
|[[#Simpson e Dalila|Simpson e Dalila]]
| ''Simpson and Delilah''
|18 ottobre 1990
|21 gennaio 1992
|-bgcolor="white"
|-
|3
|16
|2
|13
|7F04
|[[#La paura fa novanta|La paura fa novanta]]
| ''Treehouse of Horror''
|25 ottobre 1990
|8 dicembre 1991
|-bgcolor="white"
|-
|4
|17
|8
|21
|7F01
|[[#Due macchine in ogni garage, tre occhi in ogni pesce|Due macchine in ogni garage, tre occhi in ogni pesce]]
| ''Two Cars in Every Garage and Three Eyes on Every Fish''
|1º novembre 1990
|7 gennaio 1992
|-bgcolor="white"
|-
|5
|18
|12
|25
|7F05
|[[#Homer il ballerino|Homer il ballerino]]
| ''Dancin' Homer''
|8 novembre 1990
|28 febbraio 1992
|-bgcolor="white"
|-
|6
|19
|13
|26
|7F08
|[[#Mini Golf Kid|Mini Golf Kid]]
| ''Dead Putting Society''
|15 novembre 1990
|20 dicembre 1992
|-bgcolor="white"
|-
|7
|20
|16
|29
|7F07
|[[#Bart sfida la festa del Ringraziamento|Bart sfida la festa del Ringraziamento]]
| ''Bart vs. Thanksgiving''
|22 novembre 1990
|10 gennaio 1993
|-bgcolor="white"
|-
|8
|21
|9
|22
|7F06
|[[#Bart lo spericolato|Bart lo spericolato]]
| ''Bart the Daredevil''
|6 dicembre 1990
|12 gennaio 1992
|-bgcolor="white"
|-
|9
|22
|15
|28
|7F09
|[[#Grattachecca e Fichetto e Marge|Grattachecca e Fichetto e Marge]]
| ''Itchy & Scratchy & Marge''
|20 dicembre 1990
|3 gennaio 1993
|-bgcolor="white"
|-
|10
|23
|1
|12
|7F10
|[[#Bart è investito da un'auto|Bart è investito da un'auto]]
| ''Bart Gets Hit by a Car''
|10 gennaio 1991
|3 dicembre 1991
|-bgcolor="white"
|-
|11
|24
|4
|15
|7F11
|[[#Pesce palla... al piede|Pesce palla... al piede]]
| ''One Fish, Two Fish, Blowfish, Blue Fish''
|24 gennaio 1991
|15 dicembre 1991
|-bgcolor="white"
|-
|12
|25
|3
|14
|7F12
|[[#Come eravamo|Come eravamo]]
| ''The Way We Was''
|31 gennaio 1991
|10 dicembre 1991
|-bgcolor="white"
|-
|13
|26
|17
|30
|7F13
|[[#Homer contro Lisa e l'ottavo comandamento|Homer contro Lisa e l'ottavo comandamento]]
| ''Homer vs. Lisa and the 8th Commandment''
|7 febbraio 1991
|17 gennaio 1993
|-bgcolor="white"
|-
|14
|27
|5
|16
|7F15
|[[#Preside Azzurro|Preside Azzurro]]
| ''Principal Charming''
|14 febbraio 1991
|17 dicembre 1991
|-bgcolor="white"
|-
|15
|28
|19
|32
|7F16
|[[#Oh fratello, dove sei?|Oh fratello, dove sei?]]
| ''Oh Brother, Where Art Thou?''
|21 febbraio 1991
|31 gennaio 1993
|-bgcolor="white"
|-
|16
|29
|14
|27
|7F14
|[[#Il cane di Bart è un disastro a scuola|Il cane di Bart è un disastro a scuola]]
| ''Bart's Dog Gets an F''
|7 marzo 1991
|27 dicembre 1992
|-bgcolor="white"
|-
|17
|30
|20
|33
|7F17
|[[#Caro vecchio denaro|Caro vecchio denaro]]
| ''Old Money''
|28 marzo 1991
|7 febbraio 1993
|-bgcolor="white"
|-
|18
|31
|21
|34
|7F18
|[[#Spennellando alla grande|Spennellando alla grande]]
| ''Brush with Greatness''
|11 aprile 1991
|14 febbraio 1993
|-bgcolor="white"
|-
|19
|32
|6
|17
|7F19
|[[#Il supplente di Lisa|Il supplente di Lisa]]
| ''Lisa's Substitute''
|25 aprile 1991
|22 dicembre 1991
|-bgcolor="white"
|-
|20
|33
|10
|23
|7F20
|[[#La guerra dei Simpson|La guerra dei Simpson]]
| ''The War of the Simpsons''
|2 maggio 1991
|14 gennaio 1992
|-bgcolor="white"
|-
|21
|34
|18
|31
|7F21
|[[#Tre uomini e un fumetto|Tre uomini e un fumetto]]
| ''Three Men and a Comic Book''
|9 maggio 1991
|24 gennaio 1993
|-bgcolor="white"
|-
|22
|35
|22
|35
|7F22
|[[#Sangue galeotto|Sangue galeotto]]
| ''Blood Feud''
|11 luglio 1991
|21 febbraio 1993
|-bgcolor="white"
|}
 
== Bart rischia grossoOpera ==
Autore morto forse troppo giovane, è tuttavia ritenuto uno degli autori [[Secondo dopoguerra|post-bellici]] [[Polonia|polacchi]] più apprezzati e influenti. Le sue opere sono state riconosciute come dei classici della [[Letteratura polacca]] e testimonianze preziose di quello strano periodo, che ancora oggi si stenta a capire. Nel [[2002]] lo [[scrittore]] [[Ungheria|ungherese]] [[Premio Nobel per la Letteratura]] [[Imre Kertész]] sostenne che la sua opera era stata particolarmente influenzata da Borowski. Le sue opere sono menzionate anche nel [[romanzo]] [[Germania|tedesco]] pluripremiato ''Der Vorleser'' (''Il lettore''), scritto da [[Bernhard Schlink]]. Persino il connazionale [[Czesław Miłosz]], [[Premio Nobel per la Letteratura]] nel [[1980]], lo cita nell'opera ''Zniewolony umysł'' (La mente prigioniera).
* '''Sceneggiatura:''' David M. Stern
* '''Regia:''' David Silverman
* '''Messa in onda originale:''' 11 ottobre [[1990]]
* '''Messa in onda italiana:''' 5 gennaio [[1992]]
 
La signora [[Edna Caprapall|Kaprapall]] avverte Bart che rischia di essere bocciato, se non migliorerà i suoi voti con il prossimo compito in classe. Invece di studiare, Bart gioca ai videogame e guarda la TV. Il giorno del compito si finge malato e resta a casa. La sera telefona a Milhouse per farsi dare le risposte al test, non sapendo, però, che l'amico le ha sbagliate tutte. Così anche Bart si becca un'insufficienza. Temendo di essere bocciato, Bart promette di studiare in cambio di un'ultima possibilità e fa un patto con Martin: se lui lo aiuterà a passare l'esame, Bart lo trasformerà in un bambino normale. Tuttavia, invece di aiutare Bart a studiare, Martin passa il tempo a giocare con i suoi nuovi amici. La notte prima dell'esame, Bart invoca l'aiuto di Dio. La mattina dopo, a causa di un'abbondante nevicata, la scuola resta chiusa e Bart si prepara a uscire. Lisa, però, gli ricorda il suo patto con Dio e Bart torna in camera a studiare. Nonostante i suoi sforzi, Bart non riesce a raggiungere la sufficienza. Frustrato, racconta all'insegnante un fatto storico, provandole così di aver studiato davvero. Colpita, la signora Kaprapall alza di un voto il suo compito, portandolo alla sufficuenza scarsa. Un Homer fierissimo appende il test alla porta del frigorifero.
 
* '''Guest star:''' ''Assente''
* '''Frase alla lavagna:''' ''Non incoraggerò gli altri a volare''
* '''Gag del divano:''' Il divano sprofonda nel pavimento.
 
== Simpson e Dalila ==
* '''Sceneggiatura:''' Jon Vitti
* '''Regia:''' Rich Moore
* '''Messa in onda originale:''' 18 ottobre [[1990]]
* '''Messa in onda italiana:''' 21 gennaio [[1992]]
 
Homer scopre l'esistenza di un miracoloso prodotto per la ricrescita dei capelli, il Dimoxinil, e decide di comprarlo. Il suo sogno di avere capelli robusti e forti, però, s'infrange quando scopre che il prodotto costa 1000 dollari. Lenny lo convince a truccare la sua assicurazione sanitaria, in modo che a pagare sia la Centrale Nucleare. Ottenuto il Dimoxinil, dopo una sola applicazione, Homer si ritrova con una fluente capigliatura. Marge trova affascinante il nuovo Homer e il signor Burns lo scambia per un ambizioso manager in carriera, dandogli una promozione. A questo punto, Homer assume un assistente, Karl, con l'aiuto del quale riesce a impressionare così tanto Burns, da guadagnarsi le chiavi del bagno riservato. Fumante di rabbia e di gelosia, Smithers fruga negli schedari di Homer e scopre la truffa. Ma Karl se ne assume la responsabilità, salva Homer e viene licenziato. Poco dopo, Bart rompe la bottiglia di Dimoxinil e Homer torna calvo e apatico. Karl lo convince che non era la sua capigliatura a renderlo migliore, ma la fiducia in sé stesso. Tuttavia, quando Homer tiene un discorso ai suoi colleghi, nessuno lo prende più sul serio e, in men che non si dica, viene retrocesso al suo vecchio posto. Homer si aspetta di essere rifiutato anche a casa, ma Marge lo rassicura, dicendogli di amarlo per quello che è.
 
* '''Guest star:''' [[Harvey Fierstein]] (voce di Karl)
* '''Frase alla lavagna:''' ''Non si gioca col catrame''
* '''Gag del divano:''' i Simpson ballano una danza esotica.
 
== La paura fa novanta ==
{{vedi anche|La paura fa novanta I-X#La paura fa novanta I}}
* '''Sceneggiatura:''' John Swartzwelder, Jay Kogen, Wallace Wolodarsky e Sam Simon
* '''Regia:''' Wesley Archer, Rich Moore, David Silverman
* '''Messa in onda originale:''' 25 ottobre [[1990]]
* '''Messa in onda italiana:''' 8 dicembre [[1991]]
 
Nella casetta sull'albero, Bart e Lisa si raccontano storie da brivido, mentre da sotto Homer origlia di nascosto.
 
* '''La casa dell'incubone''' (Bad Dream House)
*: I Simpson si trasferiscono in una vecchia casa e capiscono presto perché questa costi così poco: è infestata dai fantasmi. Dai muri cola sangue e una voce li avverte di scappare finché sono in tempo. Marge vuole andare via, ma Homer la convince a dare una chance alla casa. Di notte, Homer e i ragazzi vengono posseduti e si inseguono con coltelli e asce. Marge cerca di convincere lo spirito della casa a trovare un modo per vivere tutti insieme in pace. Dopo aver pensato un po', la casa esplode su sé stessa.
 
* '''Affamati sono i dannati''' (Hungry are the Damned)
*: I Simpson sono rapiti da extraterrestri con un occhio solo (Kang e Kodos). Sulla via per un altro pianeta, scoprono di essere gli ospiti d'onore di un banchetto, dove potranno cibarsi fino a scoppiare. Lisa accusa gli alieni di volerli mettere all'ingrasso, per poi mangiarli. Gli alieni, feriti e offesi, invertono la rotta e riportano i Simpson a casa alla loro misera vita quotidiana. Lisa conclude che sono i Simpson i veri mostri e non gli extraterrestri.
 
* '''Il corvo''' (The Raven)
*: Lisa legge il classico racconto dell'orrore di Edgar Allan Poe. Homer, ascoltandolo, immagina sé stesso nel ruolo di narratore, Marge in quello di Leonora e Bart in quello del corvo. Dopo aver finito i racconti, i ragazzi tornano a casa per andare a letto. Bart e Lisa si addormentano tranquilli, mentre Homer decide di dormire con la luce accesa.
 
* '''Guest Star''': [[James Earl Jones]] (voce del narratore)
* '''Frase alla lavagna:''' ''assente''
* '''Gag del divano:''' ''assente''
 
== Due macchine in ogni garage, tre occhi in ogni pesce ==
* '''Sceneggiatura:''' John Swartzwelder e Sam Simon
* '''Regia:''' Wesley Archer
* '''Messa in onda originale:''' 1º novembre [[1990]]
* '''Messa in onda italiana:''' 7 gennaio [[1992]]
 
Bart e Lisa pescando nel ruscello vicino alla centrale nucleare, trovano un pesce palla con tre occhi. La mutazione è da attribuire ai rifiuti radioattivi scaricati dalla centrale. La cosa suscita scalpore tra i media e il governatore fa ispezionare la centrale di Burns, che tenta inutilmente di corrompere gli ispettori venuti per il controllo. [[Homer Simpson|Homer]] avvisa candidamente che se fosse governatore potrebbe decidere lui stesso quanto sia sicura la centrale. Burns decide allora di candidarsi alla carica di governatore, supportato da Homer e Bart, mentre Lisa e Marge non lo approvano. Gli addetti alla campagna elettorale di Burns gli consigliano di cenare con un suo dipendente per aumentare i consensi e la popolarità. Burns sceglie di cenare a casa di Homer, ma Marge prepara, come portata principale, il pesce con tre occhi. Davanti ad uno sciame di telecamere e network, Burns assaggia il pesce, per poi sputarlo inorridito, perdendo le elezioni e giurando di distruggere la vita ad Homer.
 
* '''Guest star:''' ''assente''
* '''Frase alla lavagna:''' ''Non fotocopierò più il mio culo''
* '''Gag del divano:''' il divano si trasforma in letto.
 
== Homer il ballerino ==
* '''Sceneggiatura:''' Ken Levine e David Isaacs
* '''Regia:''' Matt Kirkland
* '''Messa in onda originale:''' 8 novembre [[1990]]
* '''Messa in onda italiana:''' 29 febbraio 1992
 
Mentre beve una birra al Bar Boe, Homer racconta quel che gli è successo nelle settimane precedenti. Tutto ha inizio quando Honer si reca con la famiglia alla «Notte per impiegati, mogli e non più di tre figli», allo stadio di baseball. Le speranze di Homer di rilassarsi allo stadio sembrano vanificate quando il signor Burns e Smithers si siedono accanto a lui. Ma, incredibilmente, Burns gli offre vari giri di birra, per mostrare i buoni rapporti di lavoro. Con gli Isotopi di Springfield sotto di tre punti, completamente sbronzo, Homer si lancia in un ballo improvvisato, esaltando la folla e portando la squadra alla vittoria. Il proprietario degli Isotopi gli offre un contratto come mascotte e la squadra comincia a vincere una partita dopo l'altra. Poco dopo, la squadra di Capital City offre a Homer il posto di mascotte e i Simpson, venduto tutto, si trasferiscono nella metropoli. Il crollo di Homer ha inizio quando lui deve sostituire la mascotte ufficiale, perché le trovate provinciali di Homer non funzionano con il pubblico di una grande città. Homer viene così licenziato e i Simpson tornano a Springfield. Ma a nessuno del bar importa del suo fallimento: l'importante è aver vissuto un'avventura. E, per la prima volta in vita sua, Homer si scopre a raccontare cose che la gente vuole sentire.
 
* '''Guest star:''' [[Tony Bennett]] (voce di se stesso)
* '''Frase alla lavagna:''' ''Non scambierò i miei pantaloni con quelli degli altri''
* '''Gag del divano:''' mentre tutti sono seduti sul divano, Maggie esce dai capelli di Marge.
 
== Mini Golf Kid ==
* '''Sceneggiatura:''' Jeff Martin
* '''Regia:''' Rich Moore
* '''Messa in onda originale:''' 15 novembre [[1990]]
* '''Messa in onda italiana:''' 20 dicembre [[1992]]
 
Homer viene invitato per una birra a casa Flanders, dove nota che la stanza dei giochi di Ned ha la spina per la birra e dove vede quanto il figlio di Flanders sia affettuoso con il padre e quanto sia brillante a scuola. Pensando che Flanders lo stia prendendo in giro per il suo tenore di vita, Homer esplode. Quando lui e Bart incontrano Ned e Todd al campo di minigolf, Homer sostiene che Bart vincerà il torneo. Flanders avverte Homer di non contarci, perché il campione sarà Todd. Nonostante i suoi sforzi, il gioco di Bart lascia molto a desiderare. Accorgendosi dell'ansia del fratello, Lisa gli mostra un antico metodo di concentrazione. Usando il nuovo approccio Zen, la tecnica di Bart migliora incredibilmente. Homer scommette con Ned che il padre del ragazzo che perderà dovrà falciare il prato dell'altro indossando il vestito del dì di festa della moglie. Bart e Todd vengono messi sotto pressione per la scommessa. Il punteggio è in parità e l'ultima buca si avvicina. Per evitare brutte conseguenze, i due si ritirano dichiarando partita patta. Senza un vicintore effettivo, sia Homer sia Ned perdono la scommessa e si mettono a tagliare l'erba con i vestiti migliori delle mogli.
 
* '''Guest star:''' ''assente''
* '''Frase alla lavagna:''' ''Non sono una donna di 32 anni''
* '''Gag del divano:''' Palla di neve II e il piccolo aiutante di Babbo Natale si siedono assieme ai Simpson.
 
== Bart sfida la festa del Ringraziamento ==
* '''Sceneggiatura:''' George Martin
* '''Regia:''' David Silverman
* '''Messa in onda originale:''' 22 novembre [[1990]]
* '''Messa in onda italiana:''' 10 gennaio [[1993]]
 
È il [[Giorno del Ringraziamento]] e, mentre Lisa termina il centrotavola fatto con le sue mani, l'intera famiglia si mette a tavola con Selma, Patty, la mamma di Marge e il nonno. Quando Lisa scende con il centrotavola, lei e Bart cominciano a litigare su dove vada messo. Nella zuffa che segue, la decorazione viene distrutta. Lisa corre via piangendo e Bart viene spedito in camera sua. Bart si sente ingiustamente punito e scappa via di casa. In giro per la città da solo, infreddolito e affamato, trova un rifugio per senzatetto, dove stanno distribuendo il pranzo del Ringraziameneto. Una troupe televisiva, che sta filmando la scena, intervista Bart e lo inserisce tra le notizie locali. Quando vedono il figlio in TV, Homer e Marge avvertono la polizia. Bart, intanto, sta tornando a casa. Per niente sicuro di voler abbandonare la nuova libertà da vagabondo, si arrampica sul tetto per riflettere e, da lì, sente Lisa piangere. Bart capisce di aver sbagliato e chiede scusa alla sorella<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=_9VAMstyUsc|titolo=''Bart si scusa con Lisa''}}</ref>. Nuovamente unita, la famiglia riprende il pranzo interrotto.
 
* '''Guest star:''' ''assente''
* '''Frase alla lavagna:''' ''Non farò più quella cosa con la mia lingua!''
* '''Gag del divano:''' nonno Abraham sta dormendo sul divano e viene svegliato dall'arrivo della famiglia.
 
== Bart lo spericolato ==
* '''Sceneggiatura:''' Jay Kogen e Wallace Wolodarsky
* '''Regia:''' Wesley Archer
* '''Messa in onda originale:''' 6 dicembre [[1990]]
* '''Messa in onda italiana:''' 12 gennaio [[1992]]
 
Homer e Bart vengono a sapere che l'Autocarrosauro, un immenso dinosauro sputafiamme fatto di camion, verrà in città per uno spettacolo. L'idea è di andare a vederlo, anche se lo spettacolo è fissato per lo stesso giorno del concerto di Lisa. Homer e Bart assistono, così, al concerto in fibrillazione, dopodiché schizzano allo show. Entrata per sbaglio nell'arena, la macchina dei Simpson viene quasi disintegrata dall'Autocarrosauro. Allo spettacolo, Bart è profondamente colpito dalle prodezze dello stuntman Lance Murdock. Quando le acrobazie di Murdock vanno a catafascio, questi viene tirato fuori da una piscina infestata di squali e leoni, tra le ovazioni del pubblico. Bart sa di aver trovato la sua vocazione. Mentre dà dimostrazione delle sue capacità acrobatiche di fronte ai bambini del quartiere, Bart vola dallo skateboard e si fracassa per terra. Il dottor Hibbert gli consiglia di darci un taglio, ma Murdock, anch'egli in ospedale, lo spinge a vivere al limite. Con la benedizione di Lance, Bart decide di saltare la Gola di Springfield. Homer realizza che l'unico modo per fermare il suo bacarospo è quello di fare lui stesso il salto, così da mostrargli quanto sia pericoloso. Monta così sullo skateboard, ma Bart, sapendo che il padre finirebbe sicuramente per ammazzarsi, accetta di mettere fine alla sua breve carriera. Per sbaglio, però, Homer inizia la corsa sulla rampa e decolla. Per un istante prova l'ebbrezza del volo, ma non coglie l'attimo e precipita nella gola.
 
* '''Guest star:''' ''assente''
* '''Frase alla lavagna:''' ''Non guiderò mai più la macchina del direttore''
* '''Gag del divano:''' Homer fa ribaltare il divano dal suo lato, e la piccola Maggie è l'unica che rimane davanti allo schermo.
 
== Grattachecca e Fichetto e Marge ==
* '''Sceneggiatura:''' John Swartzwelder
* '''Regia:''' Jim Reardon
* '''Messa in onda originale:''' 20 dicembre [[1990]]
* '''Messa in onda italiana:''' 3 gennaio [[1993]]
 
In cantina, Maggie colpisce Homer con una mazza. Domandandosi dove la bimba abbia preso una simile idea, Marge si unisce ai figli per guardare il loro cartone animato preferito, ''Lo Show di [[Grattachecca e Fichetto|Grattachecca & Fichetto]]''. Scioccata dalla violenza di cui la trasmissione è piena, Marge scrive una lettera ai suoi autori. Realizzando che il suo messaggio non sortisce effetto, Marge comincia una protesta davanti agli studi di produzione dello show e, presto, il boicottaggio esplode su scala nazionale. Marge compare persino in TV ed esorta i genitori a scrivere lettere di protesta al produttore del cartone. In breve, gli uffici di Roger Meyers vengono sepolti da una montagna di posta negativa. Cercando un accordo, Meyers propone a Marge che sia lei a scrivere i testi del cartone. Lo show diventa ben presto un'insulsaggine, in cui il gatto e il topo si vogliono bene e si aiutano l'un l'altro. Gli ascolti crollano al minimo storico. Intanto, il [[David di Michelangelo]] viene esposto in un museo e alcune manifestanti chiedono a Marge di appoggiare la loro causa. Marge, però, non trova niente di riprovevole nella statua. Anzi, capisce che è sbagliato protestare contro una forma di linguaggio e difenderne, nel frattempo, un'altra.
 
* '''Guest star:''' ''assente''
* '''Frase alla lavagna:''' ''Non giurerò eterna fedeltà a Bart''
* '''Gag del divano:''' il divano è scomparso.
 
== Bart è investito da un'auto ==
* '''Sceneggiatura:''' John Swartzwelder
* '''Regia:''' Matt Kirkland
* '''Messa in onda originale:''' 10 gennaio [[1991]]
* '''Messa in onda italiana:''' 3 dicembre [[1991]]
 
Mentre scorrazza sul suo skateboard, Bart viene investito dalla macchina del signor Burns. Dopo un'esperienza di morte apparente, Bart riprende conoscenza all'ospedale. Quando Burns offre cento miseri dollari per riparare all'incidente, Homer telefona a [[Lionel Hutz]], una specie di azzeccagarbugli che gli aveva raccomandato di chiamarlo se avesse voluto guadagnare un po' di soldi. L'avvocato assicura a Homer che può chiedere un'indennità di milioni per quello che è successo. Ma, prima di tutto, Bart deve mentire in tribunale sulle sue ferite. Hutz usa anche la testimonianza del dottor Nick Riviera. Quando Burns capisce che perderà la causa, offre un risarcimento di 500.000 $. Marge vuole accettare, ma Homer si rifiuta: niente accordo. Gli avvocati di Burns chiamano a testimoniare Marge, che racconta alla giuria tutta la verità, mentre Homer pensa a tutti i soldi che sta perdendo. Seduto al Bar Boe, Homer si domanda se riuscirà mai a perdonare la donna che gli è costata tutti quei dollari, ma quando Marge entra per chidergli scusa, lui la guarda negli occhi e capisce di amarla più che mai.
 
* '''Guest star:''' ''assente''
* '''Frase alla lavagna:''' ''Non venderò la proprietà della scuola''
* '''Gag del divano:''' Homer fa cadere dal divano tutti quanti.
 
== Pesce palla... al piede ==
* '''Sceneggiatura:''' Neil Scovell
* '''Regia:''' Wesley Archer
* '''Messa in onda originale:''' 24 gennaio [[1991]]
* '''Messa in onda italiana:''' 15 dicembre [[1991]]
 
Homer porta la famiglia al ristorante giapponese per mangiare del sushi. Dopo aver provato un po' di tutto, Homer sperimenta anche il pesce palla, la pericolosissima specialità nipponica che, se cucinata male, risulta mortale. Quando il capo cuoco si accorge che Homer ha mangiato il pesce palla preparato in modo sbagliato, lo manda all'ospedale. Qui, il dottor Hibbert comunica a Homer che gli restano ormai ventiquattr'ore di vita. Homer prepara una lista delle cose da fare prima di morire e cerca di portarle a termine: ha una discussione da uomo a uomo con Bart, ascolta Lisa suonare il sax, fa pace con suo padre, va da Boe per un'ultima birra con Barney, manda al diavolo il capo e fa un'ultima intimata con Marge. Mentre Marge dorme, Homer si alza, bacia i suoi bambini e si addormenta in poltrona, ascoltando i brani registrati della Bibbia e aspettandosi di non svegliarsi più. La mattina dopo, Marge stringe a sé il corpo inanimato del marito. Ma Homer si stiracchia, scopre di non essere morto e decide di celebrare lo scampato pericolo: divano, TV e cotiche di maiale.
 
* '''Guest star:''' Larry King (voce di se stesso), [[George Takei]] (voce di Akira)
* '''Frase alla lavagna:''' ''Non taglierò più le curve''
* '''Gag del divano:''' il divano si ribalta.
 
== Come eravamo ==
* '''Sceneggiatura:''' Al Jean, Mike Reiss e Sam Simon
* '''Regia:''' David Silverman
* '''Messa in onda originale:''' 31 gennaio [[1991]]
* '''Messa in onda italiana:''' 10 dicembre [[1991]]
 
La televisione dei Simpson si rompe e Marge comincia a raccontare ai ragazzi come si siano conosciuti Homer e lei. L'anno è il 1974, Homer è un giovane ribelle che fuma e salta le lezioni, mentre Marge segue il movimento femminista. Entrambi finiscono in punizione e, quando si incontrano, Homer si innamora di lei immediatamente. Per conoscerla meglio, Homer si iscrive al gruppo forense e chiede a Marge di aiutarlo col francese. Dopo aver accettato il suo invito al ballo di fine anno, Marge scopre che Homer è interessato solo a lei e non al francese, né ai dibattiti. Sentendosi tradita, dice di odiarlo e decide di andare al ballo col saputello Artie Ziff. Imperturbabile, Homer va al ballo da solo. Più tardi, quando Artie cerca di dare una svolta romantica alla serata sul sedile posteriore della sua macchina, Marge gli chiede di riportarla a casa. Mentre stanno guidando, i due sorpassano un solitario Homer, che se ne va a casa a piedi. Marge torna indietro a prenderlo, realizzando che è lui l'uomo della sua vita.
 
* '''Guest star:''' [[Jon Lovitz]] (voce di Artie Ziff e del Signor Seckofsky)
* '''Frase alla lavagna:''' ''Non andrò molto lontano con questo comportamento''
* '''Gag del divano:''' il divano sprofonda nel pavimento.
* '''Curiosità:''' Molte delle musiche di sottofondo di quest'episodio sono tratte dall'album ''[[Close to You (The Carpenters)|Close to You]]'' dei [[The Carpenters|Carpenters]], popolare duo musicale attivo soprattutto negli anni settanta, epoca in cui si svolge la puntata. La canzone è stata di seguito utilizzata nella maggior parte degli episodi della serie, compreso il [[I Simpson - Il film|film]].
 
== Homer contro Lisa e l'ottavo comandamento ==
* '''Sceneggiatura:''' Steve Poop
* '''Regia:''' Rich Moore
* '''Messa in onda originale:''' 7 febbraio [[1991]]
* '''Messa in onda italiana:''' 17 gennaio [[1993]]
 
Homer si collega illegalmente alla TV via cavo e invita tutti gli amici a casa sua per vedere un importante incontro di boxe. Lisa, intanto, impara al catechismo l'ottavo comandamento e teme che la sua famiglia possa finire all'inferno per aver rubato il via cavo. Lisa cerca aiuto dal Reverendo Lovejoy, che le consiglia di non guardare alcun programma TV per dare il buon esempio. Anche Marge teme che la TV via cavo abbia una cattiva influenza e chiede a Homer di liberarsene. Tuttavia, Homer è ben deciso a tenersi il via cavo e a guardare l'incontro di pugilato con gli amici. La sera del march, Lisa protesta ancora e viene mandata da Homer fuori di casa, dove Marge si unisce a lei. Poco dopo, però, la coscienza di Homer ha la meglio e lui raggiunge il resto della famiglia in giardino. Dopo l'incontro, tenaglie alla mano, Homer si arrampica sul palo davanti a casa per tranciare il cavo di connessione, ma sbaglia filo, facendo precipitare il quartiere nel buio.
 
* '''Guest star:''' ''assente''
* '''Frase alla lavagna:''' ''Non farò puzze rumorose in classe''
* '''Gag del divano:''' I Simpson ballano una danza esotica.
 
== Preside Azzurro ==
* '''Sceneggiatura:''' David Stern
* '''Regia:''' Matt Kirkland
* '''Messa in onda originale:''' 14 febbraio [[1991]]
* '''Messa in onda italiana:''' 17 dicembre [[1991]]
 
Quando [[Patty e Selma Bouvier|Selma]] confida a Marge il suo desiderio di sposarsi, questa chiede a Homer di trovarle un uomo. Homer comincia a cercare, ma non trova nessuno abbastanza disponibile - o abbastanza disperato - da sposarla. Ma quando incontra il direttore Skinner per parlare del comportamento di Bart, Homer scopre che questi è single e lo invita a cena per farlo incontrare con Selma. Skinner arriva a casa Simpson, ma qui s'imbatte prima in [[Patty e Selma Bouvier|Patty]] e se ne innamora all'istante. I due cominciano a frequentarsi e la povera Selma è sempre più disperata. Barney viene a sapere del problema di Selma e si offre di uscire con lei. Skinner, intanto, chiede a Patty di sposarlo, mentre Selma, ormai rassegnata, accetta l'invito di Barney. Tuttavia, Patty realizza l'influenza negativa che la sua relazione col direttore ha su sua sorella e rifiuta la proposta di Skinner, preferendo la felicità di Selma a quella personale.
 
* '''Guest star:''' ''assente''
* '''Frase alla lavagna:''' ''Non rutterò l'inno nazionale''. In italiano viene pronunciata la frase: ''Non rutterò durante l'inno nazionale''
* '''Gag del divano:''' il divano si trasforma in letto.
 
== Oh fratello, dove sei? ==
* '''Sceneggiatura:''' Jeff Martin
* '''Regia:''' Wesley Archer
* '''Messa in onda originale:''' 21 febbraio [[1991]]
* '''Messa in onda italiana:''' 31 gennaio [[1993]]
 
Dopo aver avuto un leggero attacco di cuore, il Nonno rivela a Homer un segreto: in passato ebbe una tresca dalla quale nacque un altro [[Figlio naturale|figlio]]. Homer si mette subito alla sua ricerca. Scopre che il fratellastro si chiama [[Herb Powell]] e vive a Detroit, dove l'intera famiglia si reca dopo essere riusciti a contattarlo. Arrivati a casa di Herb, i Simpson scoprono che è il proprietario di una casa automobilistica multimiliardaria. Homer è sopraffatto dalla gioia di avere un fratello ricco. Dal canto suo, Herb comprende che Homer è lo stereotipo dell'americano medio e, per salvare la sua società dalla concorrenza con le ditte straniere, gli chiede di concepire una macchina fatta proprio per tutti gli americani come lui. Homer comincia entusiasta il nuovo lavoro, diventando subito molto simile al fratello, mentre Herb passa tutto il suo tempo con Marge e i ragazzi, assomigliando sempre più a un tranquillo uomo di casa come Homer. Purtroppo la macchina di Homer è un totale fallimento. Herb va in bancarotta e deve svendere tutto. Maledicendo il giorno in cui si sono incontrati, Herb se ne va su un autobus, mentre i Simpson tornano mogi mogi a Springfield.
 
* '''Guest star:''' [[Danny DeVito]] (voce di [[Herb Powell]])
* '''Frase alla lavagna:''' ''Non venderò terreni in Florida''
* '''Gag del divano:''' mentre tutti sono seduti sul divano, Maggie esce dai capelli di Marge.
 
== Il cane di Bart è un disastro a scuola ==
* '''Sceneggiatura:''' Jon Vitti
* '''Regia:''' Jim Reardon
* '''Messa in onda originale:''' 7 marzo [[1991]]
* '''Messa in onda italiana:''' 27 dicembre [[1992]]
 
Quando Piccolo Aiutante di Babbo Natale gli distrugge le scarpe nuove di zecca, Homer perde completamente la pazienza e dice a Bart che il cane dovrà frequentare un corso di addestramento, altrimenti se ne libereranno. Bart porta Piccolo Aiutante di Babbo Natale alla scuola per cani, ma il cane non fa molti progressi. Anzi, distrugge persino la trapunta di famiglia e, soprattutto, si pappa il biscottone preferito di Homer. Non se ne può proprio più: è ora che il cane se ne vada. Bart supplica allora il padre di dare a Piccolo Aiutante un'ultima chance: se il cane passerà l'esame finale, potrà restare in famiglia. Bart lavora senza sosta all'addestramento, ma senza grossi risultati. Al momento di arrendersi, però, dice al cane che questi potrà restare con lui solo se imparerà a obbedire. Immediatamente, Piccolo Aiutante si siede, rotola e abbaia a comando. Bart prova quindi con altri ordini e il cane li esegue. Il giorno dopo, Piccolo Aiutante di Babbo Natale supera l'esame finale, mentre i Simpson lo guardano orgogliosi.
 
* '''Guest star:''' [[Tracey Ullman]] (voce di Emily Winthrop)
* '''Frase alla lavagna:''' ''Non venderò la proprietà della scuola''
* '''Gag del divano:''' Palla di neve II e il piccolo aiutante di Babbo Natale si siedono assieme ai Simpson.
 
== Caro vecchio denaro ==
* '''Sceneggiatura:''' Jay Kogen e Wallace Wolodarsky
* '''Regia:''' David Silverman
* '''Messa in onda originale:''' 28 marzo [[1991]]
* '''Messa in onda italiana:''' 7 febbraio [[1993]]
 
Dopo essere stato portato in giro dalla famiglia Simpson per il loro incontro mensile, il Nonno si rende conto che resta poco per cui valga la pena vivere. Al Castello di Riposo, però, trova una nuova ragione di vita conoscendo Beatrice, un'anziana signora ospite dell'ospizio. Dopo pochi appuntamenti i due si innamorano. Sapendo che il sabato a venire è il giorno del compleanno della sua adorata, il Nonno decide di festeggiare con lei, ma Homer, nonostante le pretese del vecchio, lo porta con sé al Safari dei leoni in offerta speciale. Al suo ritorno dalla gita, il Nonno viene a sapere che Beatrice è morta, lasciandolo erede di un'ingente somma. Poco dopo, la donna gli appare nelle vesti di un angelo e gli suggerisce di usare i soldi per chi ne ha davvero bisogno. Il Nonno incontra, allora, centinaia di persone più o meno bisognose e capisce che, per poter aiutare tutti, servirebbero molti più soldi di quelli ereditati. Decide, così, di andare al casinò per aumentare il gruzzolo. Homer trova il padre alla roulette e lo ferma prima che si faccia spillare tutti i soldi. Il Nonno realizza allora che l'ospizio è molto malconcio e che ha bisogno di grossi lavori. Deciso, investe i soldi per farlo ristrutturare.
 
* '''Guest star:''' [[Audrey Meadows]] (voce di Beatrice Simmons)
* '''Frase alla lavagna:''' '' Non ungerò le sbarre del castello da gioco''
* '''Gag del divano:''' nonno Abraham sta dormendo sul divano e viene svegliato dall'arrivo della famiglia.
 
== Spennellando alla grande ==
* '''Sceneggiatura:''' Brian Roberts
* '''Regia:''' Jim Reardon
* '''Messa in onda originale:''' 11 aprile [[1991]]
* '''Messa in onda italiana:''' 14 febbraio [[1993]]
 
Dopo essere rimasto incastrato in uno degli scivoli del parco giochi di Monte Splashmore, Homer decide di mettersi a dieta. Frugando in soffitta alla ricerca dei propri attrezzi, trova un vecchio dipinto di [[Ringo Starr]], fatto da Marge all'epoca del liceo. Dopo averlo visto, Lisa spinge la madre a tornare a scuola e a coltivare la sua vena artistica. Marge si iscrive a un corso all'Università di Springfield e dipinge un ritratto del marito in mutande addormentato sul divano. L'insegnante di Marge, il professor Lombardo, si innamora del quadro e lo espone alla Mostra d'arte di Springfield. Marge vince il primo premio e, per questo, il signor Burns decide di commissionarle un proprio ritratto per l'inaugurazione di un'ala del museo a lui dedicata. Burns si trasferisce a casa Simpson per essere immortalato. Un giorno, accidentalmente, Marge lo vede uscire dalla doccia. Poiché Burns continua a prendere in giro i tentativi di dieta di Homer, Marge crede di non avere abbastanza talento per scovare la bellezza interiore del vecchiardo. Si ricrede, però, dopo aver ricevuto da Ringo Starr un biglietto di ringraziamento per il ritratto che lei gli aveva mandato in passato. Il giorno dopo, all'inaugurazione, il quadro di Marge rappresenta un Burns nudo e avvizzito. Burns prima si offende, ma poi accetta con umiltà la sua nuova gloria.
 
* '''Guest star:''' [[Ringo Starr]] (voce di se stesso), [[Jon Lovitz]] (voce del Professor Lombardo)
* '''Frase alla lavagna:''' ''Non mi nasconderò dietro il quinto emendamento''
* '''Gag del divano:''' Homer fa ribaltare il divano dal suo lato, e la piccola Maggie è l'unica che rimane davanti allo schermo.
 
== Il supplente di Lisa ==
* '''Sceneggiatura:''' Jon Vitti
* '''Regia:''' Rich Moore
* '''Messa in onda originale:''' 25 aprile [[1991]]
* '''Messa in onda italiana:''' 22 dicembre [[1991]]
 
L'insegnante di Lisa, la signorina Hoover, viene colpita dal morbo Acarius e il suo posto viene preso da un supplente, il signor Bergstrom. Nel frattempo, la classe di Bart si prepara per l'elezione di un nuovo rappresentante. La signora Kaprapall sceglie [[Martin Prince]], mentre Sherri e Terri candidano Bart, che si guadagna l'appoggio della classe raccontando barzellette durante un dibattito con l'avversario. Intanto, Lisa si prende una cotta per il signor Bergstrom. Lisa incontra il supplente al Museo ed è imbarazzatissima quando Homer dimostra ancora una volta di essere uno zoticone. Accorgendosi che la ragazza sta perdendo fiducia nel padre, Bergstrom prende Homer da parte e gli consiglia di cercare di essere un modello più positivo. Tornata a scuola, Lisa apprende del ritorno della Hoover e della partenza del supplente e ne esce distrutta. Nel frattempo, sicuri della schiacciante vittoria di Bart, nessuno dei suoi compagni vota, tranne Martin e il suo amico Wendell. La Kaprapall annuncia quindi la vittoria di Martin. A pezzi per la partenza di Bergstrom, Lisa sfoga la sua rabbia su suo padre, dandogli del babbuino. Con Lisa disperata e Bart abbattuto per la sconfitta, Homer decide di agire da padre modello. Dopo aver tirato su Lisa di morale, lei gli chiede scusa. Quindi Homer va da Bart per consolarlo, spiegandogli quanto lavoro in più debba fare un rappresentante di classe e convincendolo che è una fortuna aver perso l'elezione. Pur essendo ancora presto, Homer chiede a Marge di andare a letto: a suo dire, è stato il giorno più faticoso della sua vita.
 
* '''Guest star:''' [[Dustin Hoffman]] (voce del sig. Bergstrom, accreditato come Sam Etic)
* '''Frase alla lavagna:''' ''assente''
* '''Gag del divano:''' il divano è scomparso.
 
== La guerra dei Simpson ==
* '''Sceneggiatura:''' John Swartzwelder
* '''Regia:''' Matt Kirkland
* '''Messa in onda originale:''' 2 maggio [[1991]]
* '''Messa in onda italiana:''' 14 gennaio [[1992]]
 
Il matrimonio di Marge e Homer è in crisi. Marge decide di andare a Lago Pescegatto, dove il reverendo Lovejoy sta tenendo terapia matrimoniale della durata di un fine settimana, lasciando i bambini al nonno. Durante le sedute il rapporto tra i due sembra peggiorare. Una notte Homer esce per pescare, ma Marge lo vede e lo obbliga a restare a letto. Il marito acconsente, ma esce comunque per farsi una passeggiata. Durante il cammino, vede una canna da pesca, la raccoglie e scopre che attaccato alla canna c'era il leggendario pesce gatto, il Generale Sherman. Alla mattina, Marge lo vede dalla finestra e si arrabbia moltissimo. Si presenta alla riunione da sola e il reverendo Lovejoy non si lascia sfuggire l'occasione per consigliarle il divorzio. Intanto, dopo ore di fatiche, Homer al lago riesce a catturare il pesce e fa per portarlo a riva, dove però trova Marge ad aspettarlo. Per dimostrarle quanto lei è importante per lui, non esita a rigettare il Generale Sherman in acqua. Marge comprende il gesto e i due riescono a riconciliarsi.
 
* '''Guest star:''' ''assente''
* '''Frase alla lavagna:''' ''Non farò mai più qualcosa di cattivo''
* '''Gag del divano:''' Homer fa cadere dal divano tutti quanti.
 
== Tre uomini e un fumetto ==
* '''Sceneggiatura:''' Jeff Martin
* '''Regia:''' Wesley Archer
* '''Messa in onda originale:''' 9 maggio [[1991]]
* '''Messa in onda italiana:''' 24 gennaio [[1993]]
[[Bart Simpson]], vedendo esposta nel negozio di fumetti la copia numero 1 dell'albo "Uomo Radioattivo" decide di comprarla, ma, poiché costa 100 dollari, si mette a lavorare part-time per raccogliere la somma richiesta. Nonostante l'impegno Bart fallisce, ma in suo aiuto intervengono i compagni di scuola [[Martin Prince]] e [[Milhouse]], che mettono la rimanente cifra per comprare insieme il fumetto. I tre ragazzi all'inizio sono molto contenti per l'acquisto fatto, ma subito iniziano le liti per il possesso del fumetto, fino a quando il fumetto stesso viene distrutto da un fulmine.
 
* '''Guest star:''' [[Cloris Leachman]] (voce della sig.ra Glick), [[Daniel Stern (attore)|Daniel Stern]] (voce narrante)
* '''Frase alla lavagna:''' ''Non mi darò delle arie''
* '''Gag del divano:''' iI divano si ribalta.
 
== Sangue galeotto ==
* '''Sceneggiatura:''' George Meyer
* '''Regia:''' David Silverman
* '''Messa in onda originale:''' 11 luglio [[1991]]
* '''Messa in onda italiana:''' 21 febbraio [[1993]]
 
Burns ha bisogno di una trasfusione di sangue, ma il suo è un gruppo rarissimo: 00 negativo. Smithers organizza una raccolta di sangue e quando Homer scopre che Bart possiede proprio quel raro gruppo sanguigno lo convince a donare il sangue immaginandosi che Burns lo ricompensi. Dopo aver salvato la vita a Burns, Homer si aspetta una lauta ricompensa, ma non la ottiene. Scrive allora una lettera contenente pesanti offese, che però non imbuca. Parlando con Marge, Homer decide di non inviare la lettera. La mattina dopo, la busta è scomparsa. È stato Bart ad imbucarla. Una volta ricevuta la lettera, Burns licenzia Homer e dà l'ordine di farlo picchiare a sangue da un suo bodyguard a Smithers, ma questi lo salva, grato ad Homer di aver salvato il suo capo. Il giorno dopo, Burns, convinto dal suo segretario, fa recapitare a casa Simpson la loro ricompensa: ''Xt'Tapalatakettle'', una testa [[Olmechi|olmeca]].
 
* '''Guest star:''' ''assente''
* '''Frase alla lavagna:''' ''Non dormirò durante le lezioni''
* '''Gag del divano:''' il divano sprofonda nel pavimento.
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* ''Proszę państwa do gazu'' Traduzione italiana: ''Da questa parte, per il gas'', L'Ancora del Mediterraneo, 2009
* ''We Were in Auschwitz'' (''Byliśmy w Oświęcimiu''), Natl Book Network, 2000. 212 pages, hardcover. ISBN 1-56649-123-1.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=I Simpson (seconda stagione)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://hunza1.tripod.com/borowski/|2=Borowski's poems and biography|lingua=en|accesso=19 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040824232027/http://hunza1.tripod.com/borowski/#|dataarchivio=24 agosto 2004|urlmorto=sì}}
* [http://www.antoniogenna.net/simpson/exguida02.htm La seconda stagione de ''I Simpson''] su [[Il mondo dei doppiatori]]
* {{cita web|1=http://www-unix.oit.umass.edu/~clit121/Gas/poems.htm|2=Night over Birkenau|lingua=en|accesso=19 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061128113451/http://www-unix.oit.umass.edu/~clit121/Gas/poems.htm|dataarchivio=28 novembre 2006|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://italian.imdb.com/title/tt0096697/episodes?season=2 La seconda stagione de ''I Simpson''] sull'[[Internet Movie Database]]
* {{en}} Essay: ''The Poetry and Prose of Tadeusz Borowski'' [https://web.archive.org/web/20070928074239/http://www.ptk.org/publications/notabene/05works/the_poetry.pdf]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Simpson}}
{{Portale|I Simpsonbiografie|letteratura|Nazismo}}
 
[[Categoria:StagioniSuperstiti dedei Icampi Simpson|*02di concentramento nazisti]]
[[Categoria:Persone legate ad Auschwitz]]
[[Categoria:Morti per suicidio]]