Mary Richmond e Guira guira: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integro
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|cuculiformes}}
{{Bio
{{Tassobox
|Nome = Mary Ellen
|nome=Cuculo Guira
|Cognome = Richmond
|statocons=LC
|Sesso = F
|statocons_versione=iucn3.1
|LuogoNascita = Belleville
|immagine=Guira guira.jpg
|LuogoNascitaLink = Belleville (Illinois)
|didascalia=''Guira guira''
|GiornoMeseNascita = 5 agosto
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|AnnoNascita = 1861
|dominio= [[Eukaryota]]
|LuogoMorte = New York
|regno=[[Animalia]]
|GiornoMeseMorte = 12 settembre
|sottoregno=
|AnnoMorte = 1928
|superphylum=
|Epoca = 1800
|phylum=[[Chordata]]
|Epoca2 = 1900
|subphylum=[[Vertebrata]]
|Attività = sociologa
|superclasse =
|Nazionalità = statunitense
|classe=[[Aves]]
|PostNazionalità = , considerata una delle pioniere nella storia dell'[[Assistente sociale|assistenza sociale]] a livello professionale
|sottoclasse=
|Immagine =
|ordine=[[Cuculiformes]]
}}<ref>Cfr. Costanza Marzotto (a cura di), ''Per un'epistemologia del servizio sociale. La posizione del soggetto'' (prefazione di Bianca Barbero Avanzini), Milano, FrancoAngeli, 2002, p. 138. ISBN 88-464-4185-0 (consultabile anche su [http://books.google.it/books?id=MBWaSjXwPqwC&pg=PA138 Google Libri]).</ref> Il suo celebre libro del 1917, ''Social diagnosis'', è ritenuto un'opera chiave per lo sviluppo del cosiddetto ''social work''.<ref>Cfr. Bruno Bortoli, ''I giganti del lavoro sociale. Grandi donne (e grandi uomini) nella storia del welfare, 1526-1939'' (prefazione di Vincenzo Cesareo), Gardolo, Erickson, 2006, pp. 185 e segg. ISBN 88-7946-856-1 (consultabile anche su [http://books.google.it/books?id=WM-Ttt-Dt88C&pg=PA185 Google Libri]).</ref>
|sottordine=
|famiglia=[[Cuculidae]]
|sottofamiglia=[[Crotophaginae]]
|tribù=
|genere='''Guira'''
|genereautore=[[Rene Primevere Lesson|Lesson]], [[1830]]
|specie='''G. guira'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Johann Friedrich Gmelin|Gmelin]]
|binome=Guira guira
|bidata=[[1788]]
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
[[File:Guira guira MHNT.ZOO.2010.11.2.21.jpg|thumb| ''Guira guira'']]
 
Il '''cuculo Guira''' ('''''Guira guira''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Johann Friedrich Gmelin|Gmelin]], [[1788]]</span>) è un [[Aves|uccello]] della famiglia [[Cuculidae]] e unico rappresentante del genere '''''Guira'''''<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Order Cuculiformes|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/hoatzin/|accesso=4 giugno 2012}}</ref>.
== Biografia ==
Scomparsi i suoi genitori (Lavinia Harris e il [[fabbro]] Henry Richmond) quand'era ancora giovanissima, Mary Ellen fu cresciuta dalla nonna e da due zie materne a [[Baltimora]], nel [[Maryland]]. La nonna era un'attivista delle [[suffragette]], ben nota per essere una spiritualista e una radicale, cosicché la bambina crebbe in un ambiente costantemente animato da dibattiti sul voto femminile e sui problemi razziali, influenzato da precise convinzioni politiche e sociali e dallo spiritualismo, il che sviluppò le sue capacità di pensiero critico e un atteggiamento di attenzione verso i poveri, i bisognosi e i disabili.<ref name=SS>Cfr. {{en}} la scheda di Sandra Szymoniak, "Richmond, Mary Ellen", sul sito [http://learningtogive.org/papers/paper119.html Learning to Give].</ref>
 
<!-- == Aspetti morfologici ==-->
Poiché la nonna non credeva nel sistema scolastico tradizionale, la Richmond fu educata in casa fino all'età di undici anni dedicandosi a numerose letture e impegnandosi nell'apprendimento come autodidatta. Nei due anni successivi studiò i rudimenti scolastici fondamentali e a 13 poté essere iscritta a una scuola pubblica, dove si diplomò a sedici anni andando poi a raggiungere una delle due zie che lavorava in una casa editrice a [[New York]]. Vi fu assunta anche lei con mansioni di segretaria, cui talora si aggiungevano piccoli incarichi di grafica o di correzione delle bozze, e la sera, dopo 12-14 ore di lavoro mal retribuito, studiava stenografia; ammalatasi gravemente, però, la zia dovette rientrare a Baltimora e Mary resistette un altro anno a New York vivendo da sola e in [[povertà]] (per spedire i modesti risparmi alla zia inferma spesso rinunciava al cibo o ai vestiti), ma nel 1879, contratta la [[malaria]], lasciò il lavoro e ritornò a sua volta a casa.<ref name=SS />
== Distribuzione e habitat ==
Questo uccello vive nel [[Sud America]] centrale, più precisamente in [[Bolivia]], [[Argentina]], [[Brasile]], [[Paraguay]], [[Uruguay]] e, più raro, anche nelle [[Antille Olandesi]].
 
== Tassonomia ==
A Baltimora, rimessasi in salute, lavorò per diversi anni come contabile, dedicandosi nel contempo con sempre maggior partecipazione alle attività della [[Unitarianismo#Nord America|Chiesa Unitariana]] e sviluppando così particolari competenze in campo sociale e assistenziale. Nel [[1888]] presentò domanda d'assunzione come assistente tesoriere presso la [[Charity Organization Society]] (COS), un'organizzazione fondata a [[Londra]] vent'anni prima con l'obiettivo specifico di aiutare i bisognosi e ben più ampiamente diffusasi negli [[Stati Uniti]]. Il suo assiduo e fattivo coinvolgimento nell'organizzazione - che oltre a svolgere i compiti amministrativi a lei assegnati la spingeva ad agire da volontaria visitando le case di assistiti e indigenti - la portò tre anni dopo ad essere eletta segretaria generale del COS di Baltimora e determinò il suo essenziale contributo nello sviluppare una moderna figura professionale di [[assistente sociale]], in grado non solo di fornire con perizia aiuto e servizi ai poveri, ai disabili e ai bisognosi, ai bambini in particolare, ma anche di indagare le cause del disagio sociale e individuale e i possibili mezzi per rimuoverle (la ''social diagnosis'' con cui intitolò la sua opera più celebre).
''Guira guira'' non ha sottospecie, è monotipica<ref name=IOC/>.
 
<!--
Nei dieci anni trascorsi alla COS, Mary Ellen Richmond fu una leader, un'insegnante, una teorizzatrice "pratica" della nuova professione e costituì un punto fermo per la sua progressiva definizione, sostenendo ed esigendo un approccio scientifico al "dare aiuto", a partire dall'istituzione di una scuola di formazione per le operatrici e dal relativo addestramento professionale. Una proposta pienamente rispondente all'esigenza di portare un po' d'ordine e di certezze in un sistema disorganizzato e inefficiente di "aiuti" gestito dal moralismo o dall'altruismo di chiese, associazioni caritative e singoli individui molto spesso senza esperienza, conoscenze "tecniche" e coordinamento. Abile nell'organizzare i gruppi d'assistenza e nel concretizzare gli interventi filantropici grazie anche alle sue fruttuose raccolte di fondi, capace di appassionare ogni genere di pubblico insegnando e parlando con entusiasmo e competenza di numerosi argomenti specifici del settore, ha svolto un ruolo insostituibile nella storia dell'assistenza sociale non solo americana.<ref>Cfr. {{en}} la scheda "Richmond, Mary" sul sito [http://www.socialwelfarehistory.com/people/richmond-mary/ The Social Welfare History Project].</ref>
== Biologia ==
 
=== OpereVoce ===
===Cibo ed Alimentazione===
* {{en}} ''Friendly visiting among the poor. A handbook for Charity workers'', New York, The MacMillan Company, 1899.
===Riproduzione ===
* {{en}} ''The good neighbor in the modern city'', Philadelphia, Lippincott, 1907.
===Spostamenti ===
* {{en}} ''A study of nine hundred and eighty-five widows known to certain charity organization societies in 1910'' (con Fred Smith Hall), New York, Russell Sage Foundation, 1913.
* {{en}} ''Social diagnosis'', New York, Russell Sage Foundation, 1917.
* {{en}} ''What is social case work? An introductory description'', New York, Russell Sage Foundation, 1922.
: Trad. francese di Pauline De Chary e René Sand: ''Les méthodes nouvelles d'assistance. Le service social des cas individuels'' (prefazione di Paul-Félix Armand-Delille), Parigi, Librairie Félix Alcan, 1926.
* {{en}} ''Child marriages'' (con Fred Smith Hall), New York, Russell Sage Foundation, 1925.
* {{en}} ''Marriage and the State. Based upon field studies of the present day Administration of marriage laws in the United States'' (con Fred Smith Hall), New York, Russell Sage Foundation, 1929.
* {{en}} ''The long view. Papers and addresses'' (a cura di Joanna Carver Colcord e Ruth Z.S. Mann), New York, Russell Sage Foundation, 1930.
 
===Relazioni con l'uomo===
== Status e conservazione ==
-->
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlateBibliografia ==
*{{IUCN|summ=142365|autore=BirdLife International 2008}}
* [[Harriet Bartlett]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies=Guira guira}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Avibase}}
* {{en}} Profilo di Mary Ellen Richmond su [http://www.naswfoundation.org/pioneers/r/richmond.html NASW Foundation].
{{Portale|Biografieuccelli}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie}}
 
[[Categoria:Assistenti socialiCuculidae]]
[[Categoria:NatiFauna in Illinoissudamericana]]
[[Categoria:Taxa classificati da Johann Friedrich Gmelin]]