Luigi d'Isengard e Guira guira: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|cuculiformes}}
[[File:Spdisengard.jpg|miniatura]]
{{Tassobox
{{Bio
|nome=Cuculo Guira
|Titolo = Il [[barone]]
|statocons=LC
|Nome = Luigi
|statocons_versione=iucn3.1
|Cognome = d’Isengard
|immagine=Guira guira.jpg
|Sesso = M
|didascalia=''Guira guira''
|LuogoNascita = La Spezia
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|GiornoMeseNascita = 11 maggio
|dominio= [[Eukaryota]]
|AnnoNascita = 1843
|regno=[[Animalia]]
|LuogoMorte = La Spezia
|sottoregno=
|GiornoMeseMorte = 17 novembre
|superphylum=
|AnnoMorte = 1915
|phylum=[[Chordata]]
|Epoca = 1800
|subphylum=[[Vertebrata]]
|Epoca2 = 1900
|superclasse =
|Attività = militare
|classe=[[Aves]]
|Attività2 = patriota
|sottoclasse=
|Attività3 = presbitero
|ordine=[[Cuculiformes]]
|Nazionalità = italiano
|sottordine=
|famiglia=[[Cuculidae]]
|sottofamiglia=[[Crotophaginae]]
|tribù=
|genere='''Guira'''
|genereautore=[[Rene Primevere Lesson|Lesson]], [[1830]]
|specie='''G. guira'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Johann Friedrich Gmelin|Gmelin]]
|binome=Guira guira
|bidata=[[1788]]
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
[[File:Guira guira MHNT.ZOO.2010.11.2.21.jpg|thumb| ''Guira guira'']]
 
Il '''cuculo Guira''' ('''''Guira guira''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Johann Friedrich Gmelin|Gmelin]], [[1788]]</span>) è un [[Aves|uccello]] della famiglia [[Cuculidae]] e unico rappresentante del genere '''''Guira'''''<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Order Cuculiformes|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/hoatzin/|accesso=4 giugno 2012}}</ref>.
Figlio di Teodoro e di Francesca Federici. La famiglia paterna, di origine tedesca e di tradizioni militari e politiche, insediata alla Spezia nel XVIII secolo, aveva sviluppato idee democratiche come anche quella materna (a cui apparteneva il ''giacobino'' [[Marco Federici|Marco]]).
<br>Già nel [[1860]] tenta di prendere parte alla [[Spedizione dei Mille|spedizione garibaldina]]; destinato invece dal padre alla carriera militare non è ammesso alla Scuola di Asti e, nel [[1861]], si arruola nel corpo dei [[Bersaglieri]]: il suo reparto viene inviato in Abruzzo con il compito della repressione del [[brigantaggio postunitario|brigantaggio]]. Questa esperienza sarà poi da lui ricordata nelle sue ''Memorie autobiografiche''. È poi a Napoli, in Lombardia, a Livorno.
 
<!-- == Aspetti morfologici ==-->
Nel [[1865]], a seguito della morte del padre, è congedato, ma l'anno successivo è nuovamente volontario nella [[Terza guerra di indipendenza italiana|Terza Guerra d’Indipendenza]] guadagnandosi promozioni sul campo.
== Distribuzione e habitat ==
Questo uccello vive nel [[Sud America]] centrale, più precisamente in [[Bolivia]], [[Argentina]], [[Brasile]], [[Paraguay]], [[Uruguay]] e, più raro, anche nelle [[Antille Olandesi]].
Ancora nel [[1866]] si arruola volontario con altri garibaldini e si reca a [[Creta]] in rivolta per combattere per l'indipendenza della Grecia dai Turchi: ferito a [[Paleocastro (Creta)|Paleocastro]], è curato ad [[Atene]]. Guarito, si reca ad [[Istanbul]] dove vive poveramente come insegnante d'italiano e francese e poi come infermiere in un ospedale. Dopo cinque anni riesce a far ritorno in patria.
 
== Tassonomia ==
Nel frattempo è nata in lui la vocazione religiosa sull'esempio del fratello Giuseppe: nel [[1877]] è consacrato sacerdote, diviene missionario dell'Ordine di San [[Vincenzo de' Paoli]] e si dedica all'insegnamento.
''Guira guira'' non ha sottospecie, è monotipica<ref name=IOC/>.
<!--
== Biologia ==
=== Voce ===
===Cibo ed Alimentazione===
===Riproduzione ===
===Spostamenti ===
 
===Relazioni con l'uomo===
Nella sua città natale si trova ad affrontare due volte l'esperienza del [[colera]]: nel [[1884]] e nel [[1886]] è infermiere e cappellano nel Lazzaretto del Poggio.
== Status e conservazione ==
-->
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
Nel [[1885]] è cappellano di bordo su una nave italiana inviata in [[Eritrea]]. Da [[Massaua]] è rimpatriato per motivi di salute, ma stende una accurata descrizione dei luoghi e dei costumi nel libro ''Reminiscenze africane'' che dedica ad [[Antonio Stoppani]].
*{{IUCN|summ=142365|autore=BirdLife International 2008}}
 
== Altri progetti ==
Alla [[La Spezia|Spezia]] fonda l'''Università popolare'' si dedica all'insegnamento e all'attività di giornalista, di scrittore e di drammaturgo. Intrattiene anche un vivace rapporto epistolare con [[Giovanni Pascoli]].
{{interprogetto|wikispecies=Guira guira}}
<br>Divenuto cieco, muore nella sua piccola casetta ''dei Vici'' all'età di 72 anni.
 
== Collegamenti esterni ==
La città della [[La Spezia|Spezia]] lo ha ricordato dedicandogli una via ed un busto in bronzo nei giardini di via Chiodo.
* {{Avibase}}
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Cuculidae]]
==Opere==
[[Categoria:Fauna sudamericana]]
* ''Poesie'' (1884)
[[Categoria:Taxa classificati da Johann Friedrich Gmelin]]
* ''Reminiscenze africane'' (1889)
* ''Cristoforo Colombo'', dramma in versi (1892)
* ''Pagine vissute e cose letterarie'' (1907)
* ''Agar'', dramma in un atto
* ''Memorie autobiografiche''
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OCI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=CampagneGuerreIndipendenza.png
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d'Indipendenza
|collegamento_onorificenza= Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d'Indipendenza
|motivazione=
|luogo=
}}
* Campagna d'Africa
* Attività ospedaliera
 
==Bibliografia==
* Dizionario Biografico degli Italiani, ed.Treccani
 
{{Portale|Risorgimento}}
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Personalità del Risorgimento]]