Stato cosacco di Transbajkalia e Guira guira: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|cuculiformes}}
{{Stato storico
{{Tassobox
|nomeCorrente = Transbaikalia
|nome=Cuculo Guira
|nomeCompleto = Stato cosacco di Transbaikalia
|statocons=LC
|nomeUfficiale = Забайкальская белая государственность
|statocons_versione=iucn3.1
|portale =
|immagine=Guira guira.jpg
|linkStemma =
|didascalia=''Guira guira''
|linkBandiera = Bandera_de_Bakio.svg
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|linkLocalizzazione = Transbaikalia.GIF
|dominio= [[Eukaryota]]
|linkMappa =
|regno=[[Animalia]]
|paginaStemma =
|sottoregno=
|paginaBandiera =
|superphylum=
|inno =
|phylum=[[Chordata]]
|motto =
|subphylum=[[Vertebrata]]
|lingua ufficiale = [[Lingua russa|Russo]]
|superclasse =
|lingua = [[Lingua buriata|Buriato]]
|classe=[[Aves]]
|capitale principale = [[Čita]]
|sottoclasse=
|altre capitali =
|ordine=[[Cuculiformes]]
|dipendente da = [[Impero giapponese]]
|sottordine=
|dipendenze =
|famiglia=[[Cuculidae]]
|forma di stato = [[Atamanato]]
|sottofamiglia=[[Crotophaginae]]
|governo = Amministrazione militare
|tribù=
|titolo capi di stato = [[Atamano]]
|genere='''Guira'''
|elenco capi di stato = [[Grigorij Michajlovič Semënov]]
|genereautore=[[Rene Primevere Lesson|Lesson]], [[1830]]
|organi deliberativi =
|specie='''G. guira'''
|inizio = 25 agosto [[1918]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|primo capo di stato = [[Grigorij Michajlovič Semënov]]
|biautore=[[Johann Friedrich Gmelin|Gmelin]]
|stato precedente = [[Repubblica di Siberia]]
|binome=Guira guira
|evento iniziale = [[Intervento alleato nella rivoluzione russa]]
|fine bidata= 21 novembre [[19201788]]
<!-- ALTRO -->
|ultimo capo di stato = [[Grigorij Michajlovič Semënov]]
|sinonimi=
|stato successivo = [[Repubblica dell'Estremo Oriente]]
|nomicomuni=
|evento finale = Occupazione militare bolscevica
|suddivisione=
|area geografica = [[Siberia]]
|suddivisione_testo=
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta = [[Patacca]]
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti = [[Lamaismo]]
|religione di stato = [[Lamaismo]]
|altre religioni = [[Ortodossia]]
|classi sociali =
}}
[[File:Guira guira MHNT.ZOO.2010.11.2.21.jpg|thumb| ''Guira guira'']]
 
Il '''cuculo Guira''' ('''''Guira guira''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Johann Friedrich Gmelin|Gmelin]], [[1788]]</span>) è un [[Aves|uccello]] della famiglia [[Cuculidae]] e unico rappresentante del genere '''''Guira'''''<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Order Cuculiformes|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/hoatzin/|accesso=4 giugno 2012}}</ref>.
Lo '''Stato cosacco di Transbaikalia''' ({{russo|Забайкальская белая государственность}})<ref>Secondo alcune fonti anche Repubblica cosacca di Transbaikalia.</ref> fu un effimero [[stato fantoccio]] fondato sul territorio sotto occupazione giapponese della regione ad est del [[lago Bajkal]], esistito dal 25 agosto 1918, anche se la fondazione ufficiale avvenne l'11 aprile 1920, dato che, nonostante l'occupazione giapponese, il territorio rimase fino allora sotto la sovranità ufficiale dei ''[[Armata Bianca|bianchi]]'', che non appoggiavano di certo secessioni dall'[[Impero russo]]. Sorse nel corso della [[guerra civile russa]] nell'oblast di [[Transbaikal]].
 
<!-- == Aspetti morfologici ==-->
== Storia ==
== Distribuzione e habitat ==
Nell'ottica dell'[[intervento alleato nella rivoluzione russa|intervento alleato nella corso della rivoluzione russa]], il territorio corrispondente venne occupato il 25 agosto 1918 dai giapponesi provenienti dalla [[Manciuria]], con lo scopo di creare a [[Čita]] un'autorità regionale temporanea, comprendente anche i [[menscevichi]]<ref>Tra cui i Generali Vaksberg, Vologda, il cadetto Ananyin, il socialista Schreyer e altri.</ref> per poter così controllare l'importante nodo ferroviario di [[Čita]] situato nei pressi della [[ferrovia transiberiana]]. La sua autorità venne temporaneamente riconosciuta dal [[Governo provvisorio della Siberia autonoma]] in funzione anti-bolscevica.
Questo uccello vive nel [[Sud America]] centrale, più precisamente in [[Bolivia]], [[Argentina]], [[Brasile]], [[Paraguay]], [[Uruguay]] e, più raro, anche nelle [[Antille Olandesi]].
Il 14 settembre 1918 giunge a Čita l'[[atamano]] cosacco [[Grigory Semyonov]], il quale, con il supporto del comando giapponese, ha iniziato la sua ascesa verso il potere personale nella zona. Sotto il controllo giapponese divenne comandante di un esercito indipendente da quello dei ''bianchi'' della Siberia orientale, finanché il 9 giugno 1919 venne perfino nominato dal governo di [[Alexander Kolchak]], governatore autorizzato di potere di polizia e della sicurezza pubblica nella regione Trans-Baikal.
Concentrato nelle sue mani il potere di tutte le autorità civili e militari, l'Atamano aveva tuttavia mantenuto gli organismi rappresentativi, assemblee regionali e distrettuali, consentendo persino le attività sindacali. Le autorità supreme del paese erano rappresentate dall'Assemblea nazionale e il governo della Repubblica del Transbaikal, formata da ex dirigenti [[cosacchi]], i quali, in precedenza, avevano servito, nel periodo della [[Repubblica di Siberia|repubblica siberiana]], sotto il comandante supremo del fronte orientale dell'esercito russo, il tenente generale [[Grigorij Michajlovič Semënov|Grigory Semyonov]].
Pur essendo refrattario nei confronti delle attività di qualsiasi partito politico, Semenov ha sostenuto comunque un sistema multi-partitico, mantenendo il diritto di attività politica perfino nei confronti dei [[Bolscevismo|bolscevichi]]. Tuttavia durante i primi mesi di vita, Semenov si rese conto dell'azzardo politico attuato, per cui, il risultato fu l'insorgere di azioni terroristiche, che, di conseguenza, hanno accelerato l'insorgenza di una diffusa guerriglia di massa. Semenov pertanto cercò di eliminare il conflitto sorto contro importanti lobbyes della popolazione, ma il suo tentativo fallì.
 
== Tassonomia ==
Il 4 gennaio 1920 Kolčak si dimette da dittatore dei bianchi, conferendo la carica, oramai simbolica, a [[Denikin]], in quel momento in esilio in Francia, consegnando di fatto il comando delle rimanenti truppe situate intorno a [[Irkutsk]] all'Atamano Semenov. La sconfitta di Kolčak ha difatti dato avvio ad un nuovo periodo, il periodo crepuscolare. Da questo momento agì in collaborazione col Barone [[Roman von Ungern-Sternberg]] detto ''il barone pazzo''. Sotto la sua influenza, sognavano un reame lamaista del quale essere l'Imperatore. Per il loro territorio passavano tutti i viandandi e commerciani che dovevano andare da ovest a est, dei quali i suoi accoliti approfittavano, amici o nemici che fossero, per rubarne l'oro, o anche solo per spregio, a piedi o in treno che fossero, provocando l'ira di Kolčak. A questo proposito, il governo venne poi consegnato da Semenov al cadetto Taskin. Successivamente, il 20 gennaio 1920 Irkutsk viene consegnata ai bolscevichi locali dal consiglio comunale, Kolčak venne tratto in arresto, è fucilato il 7 febbraio 1921. Con questo eventi, si sfalda il ''Governo provvisorio pan-russo,'' terminando ogni resistenza dei ''bianchi'' nella regione, che in massa [[Grande marcia nel ghiaccio siberiano|si ritirano verso est]]. Semenov di conseguenza divenne seppur per breve tempo in questa fase vespertina l'ultima personalità anti-bolscevica ancora combattente nell'oramai ex Impero russo, seppur sotto la protezione nipponica. Il 7 marzo 1920 l'Armata Rossa entra a Irkutsk<ref>Già governata da bolscevichi locali dal 20 gennaio 1920.</ref> dove si ferma per [[ordine di Lenin]], dato che non desiderava entrare in contatto coi giapponesi ma affidarsi alla diplomazia. Cosicché tra lo Stato cosacco di Transbaikalia e l'Armata Rossa venne a trovarsi un territorio neutrale corrispondente alla [[Buriazia]], tra i sovietici e i giapponesi. Nel frattempo i bolscevichi locali avevano preso il potere in gran parte dell'estremo oriente non occupato dai giapponesi, ma Lenin volle la creazione di uno Stato Parallelo anziché un assorbimento, per cui, il 6 aprile 1920, venne proclamata la nascita della [[Repubblica dell'Estremo Oriente]], protettorato della Russia sovietica in Estremo Oriente, per non incorrere direttamente nelle ire giapponesi. Tra essa e la Russia bolscevica si frapponeva così solo lo '''Stato cosacco di Transbaikalia''' e la '''zona cuscinetto di Buriazia''', con la ferrovia transiberiana controllata ancora dai giapponesi nel nodo di Čita. L'11 aprile 1920 la fondazione dello Stato cosacco di Transbaikalia venne ufficializzata secondo diritto, essendo decaduto ogni ostacolo anti-indipendentista prima frappostole da Kolčak, ed in previsione di un eventuale disimpegno giapponese dal territorio. Intanto ad ovest la vittoria bolscevica era ormai incontrastabile, mostrando come evidente l'inutilità di confronto militare. Da questo momento inizia la ricerca di una soluzione pacifica dei problemi delle autorità civili col [[Giappone]], come desiderato da Lenin. Questo avrebbe dovuto facilitare la convocazione dell'Assemblea popolare della Provincia, il 6 luglio 1920 e il Resoconto Intermedio dell'Assemblea popolare del 12 settembre 1920. Semenov si premurò quindi anche di istituire contatti coi rappresentanti della Repubblica dell'Estremo Oriente, in previsione del passaggio dei poteri. Ma il governo sovietico russo aveva già deciso l'incorporazione della Repubblica dell'Estremo Oriente, attendendo perciò solo la fine dell'intervento giapponese. Il 19 ottobre 1920 i giapponesi si ritirano dalla Transbaikalia, mentre lo stesso giorno l'esercito della Repubblica dell'Estremo Oriente lancia un'offensiva su Čita. Il 22 ottobre 1920 le truppe della Repubblica dell'Estremo Oriente prendono Čita, e ne fanno la loro capitale; la Repubblica venne così in contatto con il territorio della Russia bolscevica, ancora formalmente indipendente per ragioni politiche, e ripristinando il collegamento tra la Russia e Vladivostok tramite la [[Ferrovia Transiberiana|ferrovia transiberiana]] consentendo l'afflusso delle truppe da ovest. Il 21 novembre 1920 venne completata la liberazione della Transbaikalia, che segnò la fine dell'esistenza dello Stato cosacco. L'Atamano trovò rifugio in [[Giappone]], mentre von Ungern-Sternberg si rifugiò in [[Mongolia]] da dove, con bande raccogliticce, continuò a terrorizzare le popolazioni ed a condurre sporadici attacchi oltreconfine contro l'Armata Rossa, finché venne catturato e giustiziato il 15 settembre 1921.
''Guira guira'' non ha sottospecie, è monotipica<ref name=IOC/>.
<!--
== Biologia ==
=== Voce ===
===Cibo ed Alimentazione===
===Riproduzione ===
===Spostamenti ===
 
===Relazioni con l'uomo===
== Status e conservazione ==
-->
== Note ==
<references />
 
== Voci correlateBibliografia ==
*{{IUCN|summ=142365|autore=BirdLife International 2008}}
* [[Governo provvisorio del Priamurye]]
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1910]]
{{interprogetto|wikispecies=Guira guira}}
[[Categoria:Stati dissolti nel 1920]]
 
[[Categoria:Stati europei scomparsi]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Movimento Bianco]]
* {{Avibase}}
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Cuculidae]]
[[Categoria:Fauna sudamericana]]
[[Categoria:Taxa classificati da Johann Friedrich Gmelin]]