Marco Basaiti e XXV Giochi olimpici invernali: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Samuele1607 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{torna a|Giochi olimpici invernali}}
[[File:Accademia - Vocazione deifigli di Zebedeo by Marco Basaiti Cat.39.jpg|thumb|right|Vocazione dei figli di Zebedeo]]
{{in futuro|sport}}
 
{{Olimpiade
{{Bio
|Nomeanno = Marco2026
|Cognomeestinv = BasaitiI
|Sessologo = M
|slogan =
|LuogoNascita = Venezia
|nazioni =
|GiornoMeseNascita =
|atleti totali =
|AnnoNascita = 1470
|atleti uomini =
|LuogoMorte = Venezia
|GiornoMeseMorteatleti donne =
|competizioni =
|AnnoMorte = 1530
|Epocaapertura = 1400
|Epoca2chiusura = 1500
|aperti da =
|Attività = pittore
|giuramento atleti =
|Nazionalità = italiano
|giuramento giudici =
|PostNazionalità = , di origine [[Grecia|greca]]<ref name ="M">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 |volume=II |pp=95-96}}</ref><ref name =Trec>{{Treccani |marco-basaiti_%28Dizionario-Biografico%29| accesso=28 maggio 2018}}</ref> o [[Albania|albanese]]<ref name =>{{cita libro | autore=Fabio Maniago |autore2= Caterina Furlan |titolo=Storia delle belle arti friulane | editore=Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone | anno=1999 | p=18}}</ref>
|tedoforo =
|stadio =
|olimpiade precedente = [[XXIV Giochi olimpici invernali|Pechino 2022]]
|olimpiade successiva = 2030
|nazione1 =
|O1 =
|A1 =
|B1 =
|nazione2 =
|O2 =
|A2 =
|B2 =
|nazione3 =
|O3 =
|A3 =
|B3 =
}}
 
I '''XXV gochi olimpici invernali''' si svolgeranno a [[Milano]] e a [[Cortina d'Ampezzo]] nel [[2026]].
== Biografia ==
 
La sua prima [[opera]] documentata fu ''Ritratto di giovane età'' del [[1496]], però solo con i lavori successivi apparve in tutta evidenza la tendenza del pittore e realizzare impasti cromatici e imponenti figure nello stile [[Antonello da Messina|antonelliano]] e [[Giovanni Bellini|belliniano]], il cui caposcuola a [[Venezia]] era [[Alvise Vivarini]]. Gli esempi più significativi, a tal riguardo furono le tavole con ''San Marco'' e il ''Cristo morto'', oltre alle figure di ''San Sebastiano'' e ''San Girolamo'' realizzate presso la chiesa dei Frari a Venezia. Dopo la morte del Vivarini, Basaiti completò la pala di ''Sant'Ambrogio'' nella ''cappella dei Milanesi'' della [[Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari]], influenzato anche dai maestri toscani e lombardi.<ref name ="M" />
 
Un certo legame con la tradizione del [[XV secolo|Quattrocento]] continuò a caratterizzare Basaiti, anche quando, risentendo dell'influenza di [[Giovanni Bellini]] e di [[Giorgione]], raffinò gli impasti dei colori e si avvicinò ad una visione e interpretazione della natura più reale ed emozionale.<ref name ="M" /> Risalirono a questo periodo artistico la ''Deposizione'' e la ''Vocazione dei figli di Zebedeo'' ([[1510]]), con lo splendido scenario di una fertile natura composito di luminose figure avvolte in giochi di luci e ombre.
 
Di notevole impatto per lo spettatore apparirono anche il ''Cristo risorto'', con l'effetto delle nubi avvolgenti il castello, la ''Madonna adorante col Bambino'' e l'''Orazione del Monte degli Ulivi'' ([[1515]]), nel quale il contrasto fra il paesaggio di una dolcezza poetica e la rigorosa figura degli Apostoli volge a favore della natura. Si distinse complessivamente più nella ritrattistica che nelle composizioni.<ref name =Trec />
 
Il suo nome è stato talvolta confuso con quello del collega [[Andrea Busati]], e questo equivoco ha creato qualche difficoltà nella ricostruzione biografica di entrambi i pittori.
 
== Opere ==
*''[[Ritratto di giovane (Basaiti)|Ritratto di giovane]]'', [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]];
*''[[Madonna col Bambino (Basaiti)|Madonna col Bambino]]'', Londra, National Gallery;
*''Sant'Ambrogio in trono tra santi e angeli musicanti ed incoronazione della Vergine'', Venezia, chiesa dei Frari, cappella dei Milanesi;
*''La chiamata dei figli di Zebedeo'', Venezia, Gallerie dell'Accademia;
*''La preghiera di Cristo nell'orto'', Venezia, Gallerie dell'Accademia;
*''Il Salvatore'', Bergamo, Accademia Carrara;
*''San Giorgio che uccide il drago'', Venezia, Gallerie dell'Accademia;
*''San Giacomo e S. Antonio'', Venezia, Gallerie dell'Accademia;
*''Cristo morto tra due angioletti'', Venezia, Gallerie dell'Accademia;
*''Madonna col bambino ed un devoto'', Museo Correr di Venezia;
*''Madonna e quattro santi ed un angelo musicante'', San Pietro Martire di Murano;
*''San Pietro in cattedra tra quattro santi'', San Pietro di Castello a Venezia;
*''Madonna col bambino tra i santi Pietro e Liberale'', Museo Civico di Padova;
*''Cristo risorto'', Ambrosiana di Milano.<ref name =Trec />
 
<gallery>
File:Pala di sant'Ambrogio dei Milanesi da Alvise Vivarini e Marco Basaiti ai Frari.jpg|[[Pala d'altare]] di ''Sant'Ambrogio'', Venezia, [[Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari]].
File:Marco Basaiti 002.jpg| ''Ritratto di giovane'', Londra, National Gallery.
File:Accademia - Prayer in the Garden with Saints Louis of Toulouse, Francis, Domenic, and Mark by Marco Basaiti.jpg| ''La preghiera di Cristo nell'orto'', Venezia, [[Gallerie dell'Accademia]].
File:Marco Basaiti - Resurrection of Christ - WGA01398.jpg| ''Risurrezione di Cristo'', Bergamo, [[Accademia Carrara]].
File:Marco Basaiti - Lamentation - WGA1394.jpg| ''Il lamento dopo la morte di Cristo'', San Pietroburgo, [[Ermitage]].
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{DBI
|nome = BASAITI, Marco
|nomeurl = marco-basaiti
|autore = Elena Bassi
|anno = 1970
|pagine =
|volume = 7
|accesso = 12 novembre 2015
}}
*{{Cita libro | autore=C. Ridolfi | titolo=Le meraviglie dell'arte | anno=1914 | città=Berlino}}
*{{Cita libro | autore=A. M. Zanetti | titolo=Della pittura veneziana | anno=1771 | città=Venezia}}
*{{Cita libro | autore=E. A. Cicogna | titolo=Delle Inscrizioni Veneziane | anno=1856 | città=Venezia}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Marco Basaiti}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.artcyclopedia.com/artists/basaiti_marco.html|Marco Basaiti su Artcyclopedia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
[[Categoria:Pittori di scuola veneta]]
[[Categoria:Marco Basaiti| ]]
[[Categoria:Greco-italiani]]
[[Categoria:Arbëreshë]]