Alimurgia e XXV Giochi olimpici invernali: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Samuele1607 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{torna a|Giochi olimpici invernali}}
{{S|medicina alternativa}}
{{in futuro|sport}}
L<nowiki>'</nowiki>'''alimurgia''' è la scienza che riconosce l'utilità di cibarsi di determinate piante selvatiche, soprattutto in tempi di carestie o semplicemente per scopi salutistici. Tali piante son dette '''piante alimurgiche''' se appunto commestibili e perciò prive di sostanze velenose o comunque dannose per l'organismo.
{{Olimpiade
|anno = 2026
|estinv = I
|logo =
|slogan =
|nazioni =
|atleti totali =
|atleti uomini =
|atleti donne =
|competizioni =
|apertura =
|chiusura =
|aperti da =
|giuramento atleti =
|giuramento giudici =
|tedoforo =
|stadio =
|olimpiade precedente = [[XXIV Giochi olimpici invernali|Pechino 2022]]
|olimpiade successiva = 2030
|nazione1 =
|O1 =
|A1 =
|B1 =
|nazione2 =
|O2 =
|A2 =
|B2 =
|nazione3 =
|O3 =
|A3 =
|B3 =
}}
 
I '''XXV gochi olimpici invernali''' si svolgeranno a [[Milano]] e a [[Cortina d'Ampezzo]] nel [[2026]].
Il termine alimurgia è stato coniato del medico e naturalista fiorentino [[Giovanni Targioni-Tozzetti]] (1712-1783) nel trattato ''De alimenti urgentia'' (1767), opera che trattava della possibilità di far fronte alle carestie, ricorrendo all'uso dei prodotti spontanei della terra e principalmente delle verdure.<ref>{{cita web |autore= |titolo=Le erbe spontanee come risorsa alimentare |sito=Le piante alimurgiche |editore=Dipartimento di Botanica - Università di Catania |url=http://www.dipbot.unict.it/alimurgiche/leverdure.htm |lingua=it |accesso= 9 febbraio 2016}}</ref>
 
Le parti commestibili di una pianta possono essere diverse: [[foglie]], [[fusto]], [[germogli]], [[fiori]], [[radice (botanica)|radici]], [[tuberi]] e [[bulbi]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Indrio F., 1981. ''Piante selvatiche commestibili''. Ed. Ottaviano, Milano.
*Kuster H., 1989. ''Il libro delle erbe aromatiche''. Garzanti, Milano.
*Lanzani Abbà A., 1960. ''Il prato nel piatto''. Mondadori, Verona.
 
== Voci correlate ==
* [[Erboristeria]]
* [[Raccolta di erbe]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web |autore= |titolo=Le piante spontanee di interesse alimentare nella Regione Etnea |sito= |url=http://www.dipbot.unict.it/alimurgiche/piantespontanee.aspx |lingua=it |accesso=}}
*{{cita web |autore= |titolo=Piante alimurgiche del Veneto |sito= |url=http://www.venetoagricoltura.org/upload/pubblicazioni/Completo%20x%20web.pdf |lingua=it |accesso=}}
*[http://www.pfaf.org/user/Default.aspx ''Plants for a Future'']
 
{{Portale|Medicina}}
 
[[Categoria:Piante alimurgiche]]