David Beringer e XXV Giochi olimpici invernali: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tartufo12312 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Samuele1607 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{torna a|Giochi olimpici invernali}}
{{A|Informazioni minime|biografie|giugno 2016}}
{{in futuro|sport}}
{{Bio
{{Olimpiade
|Nome = David
|Cognomeanno = Beringer2026
|Sessoestinv = MI
|LuogoNascitalogo =
|slogan =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascitanazioni =
|LuogoMorteatleti totali =
|GiornoMeseMorteatleti uomini =
|AnnoMorteatleti donne =
|competizioni =
|Epoca = 1700
|apertura =
|Attività = orologiaio
|chiusura =
|Nazionalità = tedesco
|Immagineaperti da =
|giuramento atleti =
|giuramento giudici =
|tedoforo =
|stadio =
|olimpiade precedente = [[XXIV Giochi olimpici invernali|Pechino 2022]]
|olimpiade successiva = 2030
|nazione1 =
|O1 =
|A1 =
|B1 =
|nazione2 =
|O2 =
|A2 =
|B2 =
|nazione3 =
|O3 =
|A3 =
|B3 =
}}
 
I '''XXV gochi olimpici invernali''' si svolgeranno a [[Milano]] e a [[Cortina d'Ampezzo]] nel [[2026]].
Artefice originario di [[Dieppe]], prese dimora a [[Norimberga]], dove costruì verso il [[1736]] numerosi [[orologio solare|orologi solari]] cubici di [[legno]]. I suoi orologi portano generalmente due firme, la sua e quella di [[G.P. Seyfried]], un collaboratore che si presume affiliato ad una delle corporazioni locali, cui il Beringer non sembra essere appartenuto.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://catalogo.museogalileo.it/biografia/DavidBeringer.html|Museo Galileo}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}