William Savage e XXV Giochi olimpici invernali: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Samuele1607 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{torna a|Giochi olimpici invernali}}
{{Bio
{{in futuro|sport}}
|Nome = William
{{Olimpiade
|Cognome = Savage
|anno = 2026
|Immagine = Queen20athaliah20is20sentenced20to20deat.jpg
|DimImmagineestinv = 370I
|logo =
|Didascalia = ''Atalia espulsa dal Tempio'' di Antoine Coypel
|Sessoslogan = M
|LuogoNascitanazioni =
|atleti totali =
|GiornoMeseNascita =
|atleti uomini =
|AnnoNascita = 1720
|LuogoMorteatleti donne =
|competizioni =
|GiornoMeseMorte = 27 luglio
|AnnoMorteapertura = 1789
|chiusura =
|Attività = compositore
|aperti da =
|Attività2= organista
|giuramento atleti =
|Attività3= cantante
|giuramento giudici =
|Nazionalità = inglese
|tedoforo =
|PostNazionalità = del XVIII secolo. Cantò da ragazzo come [[Voci bianche | voce bianca]], come [[contralto]], [[contraltista]] e come [[basso (voce) | basso]]. Egli è ricordato soprattutto per sua collaborazione con il compositore [[Georg Friedrich Händel]], nei cui [[oratorio (musica)|oratori]] Savage cantò
|stadio =
|olimpiade precedente = [[XXIV Giochi olimpici invernali|Pechino 2022]]
|olimpiade successiva = 2030
|nazione1 =
|O1 =
|A1 =
|B1 =
|nazione2 =
|O2 =
|A2 =
|B2 =
|nazione3 =
|O3 =
|A3 =
|B3 =
}}
==Vita e carriera==
 
I '''XXV gochi olimpici invernali''' si svolgeranno a [[Milano]] e a [[Cortina d'Ampezzo]] nel [[2026]].
===Cantante===
[[Image:Haendel.jpg|thumb|210px|Il compositore [[Georg Friedrich Händel]], che compose molti ruoli diversi nelle sue [[opera|opere]] e [[oratorio (musica)|oratori]] per Savage (1733)]]
 
Savage venne alla ribalta inizialmente da ragazzo, nel 1735, cantando come voce bianca nella ripresa londinese di ''[[Athalia (Händel)|Athalia]]'' di Händel e nell'''[[Alcina (opera)|Alcina]]'', durante la stagione del compositore al Covent Garden. Il ruolo di Oberto in ''Alcina'' era stato composto avendo in mente proprio la sua voce particolare. Dopo che la sua voce si fu abbassata per la [[Muta vocale|muta]], inizialmente continuò la sua carriera cantando come contralto ([[contraltista|controtenore]]) e poi si trasformò in un basso. Come controtenore pare interpretasse i piccoli ruoli della Dea Fortuna e di Childerico nelle opere di Händel, ''[[Giustino (Händel)|Giustino]]'' (1737) e ''[[Faramondo (Händel)|Faramondo]]'' (1738)<ref>Burrows. Anche Hogwood (p. 146) concorda che Savage come controtenore aveva ricoperto il ruolo di Childerico. Secondo il direttore inglese, «la voce da controtenore non era tipica dell'"opera seria" e Savage forse ottenne la piccola parte di [[soprano]] di Childerico a causa dei problemi che <nowiki>[</nowiki>l'impresario<nowiki>]</nowiki> [[John James Heidegger]] incontrava ad assegnare il ruolo. Certamente non c'è un precedente storico. In un dilemma simile Händel avrebbe normalmente trasposto o trasferito una parte da castrato ad una cantante donna». Secondo Anthony Hicks, al contrario, il ruolo di Fortuna fu l'ultima sua parte da lui interpretata come voce bianca, mentre la parte sopranile minore di Childerico, peraltro del tutto priva di arie, fu dal lui probabilmente cantata, in via d'emergenza, abbassata di un'[[Ottava (musica)|ottava]], dopo che era nel frattempo intervenuta la [[Muta vocale|muta della sua voce]] (voci: ''Giustino'' (ii) e ''Faramondo'', in Stanley Sadie (a cura di), ''[[The New Grove Dictionary of Opera]]'', New York, Oxford University Press, 1997, II, pp. 121 e 440-441).</ref> e inoltre comparve nella prima rappresentazione di ''[[Israele in Egitto (Händel)|Israele in Egitto]]'' (1739), così come in alcune riprese di altri oratori di Händel.<ref name="countertenor">Le informazioni su questi spettacoli e le loro date proviene da http://gfhandel.org/.</ref> Come basso, creò il ruolo principale in ''[[Imeneo (Händel)|Imeneo]]'' (1740), il ruolo della Fenice in ''[[Deidamia (Händel)|Deidamia]]'' (1741)<ref name="Grove">Burrows.</ref> e quello di Manoa alla prima dell'oratorio ''[[Sansone (Händel)|Sansone]]'' (1743).<ref name="countertenor"/> Il musicologo del XVIII secolo [[Charles Burney]] descrisse la voce di Savage come un "basso potente e non sgradevole".<ref name="Grove"/> La descrizione del suo allievo R.J.S. Stevens è più lusinghiera: egli descrive Savage come in possesso di "una piacevole voce di due ottave", e precisa che Savage cantava con "chiara articolazione, intonazione perfetta, grande mobilità di voce e con un'espressione casta e buona".<ref name="Grove"/>
 
Dal 1743 in poi Savage ricoprì la carica di "Organista di Finchley", anche se esattamente ciò che questo comportasse non è ben chiaro. Egli divenne Gentleman in Ordinary della Cappella Reale nel 1744 e nel 1748 divenne Vicario Corale e Maestro dei Cantori nella [[Cattedrale di San Paolo (Londra)|Cattedrale di San Paolo]], dove influenzò molti della generazione successiva di musicisti di alta classe. Nel 1777 si ritirò nel [[Kent]]. Tornò a Londra nel 1780 per insegnare musica, ma non fu un successo come negli anni precedenti.<ref name="Grove"/> Rimase a Londra fino alla morte.
 
Parte della musica della collezione di Savage è stata data alla [[Royal Academy of Music]], alla morte del suo allievo, R.J.S. Stevens, nel 1837. La collezione comprendeva ''[[Gloria (Händel)|Gloria]]'', una composizione identificata come opera di Händel solo nel 2001.<ref>[http://gfhandel.org/links/gloria.html ''Gloria in excelsis Deo'', "La composizione musicale recentemente scoperta di Händel."] Vedi anche [http://www.kwella.co.uk/gloria.htm questa prefazione del 2001 di Clifford Bartlett.]</ref>
 
===Compositore===
Savage è stato anche un compositore moderatamente prolifico. Ha composto molti inni e altra musica da chiesa. Il suo inno. ''O Lord my God'' (O Signore, mio Dio) è la sua opera più ambiziosa ed è scritta per l'accompagnamento di [[orchestra d'archi]]. Compose anche musica per [[violino]] solo e vari [[canone (musica)|canoni]], i [[catch (musica)|catch e i round]],<ref>In campo musicale una catch o trick canon è un genere di round - una composizione musicale in cui due o più voci (generalmente almeno tre) cantano ripetutamente la stessa melodia o talvolta leggermente modificata, iniziando in punti successivi. In una catch, le linee di testo interagiscono in modo tale che si riesce ad ascoltare, durante l'esecuzione del pezzo, una parola o una frase che non compare se cantata da una sola voce. Questa frase è spesso carica di allusioni, politicamente sovversiva o volgare.</ref> compose per i nobili e il Catch Club dei Gentlemen, di cui Savage è stato membro. Un pezzo molto particolare era il suo "On the very first of May", basato su una poesia nonsenso scritta dalla moglie.<ref name="Grove"/>
 
==Note==
{{references}}
 
==Bibliografia==
*{{cita web|autore=Donald Burrows|titolo= "Savage, William"|collana= ''Grove Music Online'' |curatore=L. Macy|accesso= 5 gennaio 2007|url=http://www.grovemusic.com/ grovemusic.com}}
*{{cita libro|autore=Christopher Hogwood|anno= 2007|titolo= ''Handel'' (Revised edition)|editore= Thames and Hudson|ISBN =978-0-500-28681-4}}
*{{cita libro|autore=Stevens, R.J.S. ed Henry George Farmer|titolo= "A Forgotten Composer of Anthems: William Savage (1720-89)"|collana= ''Music & Letters''|volume= 17|edizione= 3|data=luglio 1936| pp=188–99}} (disponibile via [[JSTOR]])
 
{{controllo di autorità}}
{{portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:Compositori barocchi]]
[[Categoria:Cantanti lirici britannici]]
[[Categoria:Controtenori]]
[[Categoria:Bassi]]
[[Categoria:Compositori del XVIII secolo]]