Selegas e XXV Giochi olimpici invernali: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corsivo semplice cfr. Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Grassetto corsivo nell'incipit delle voci
 
Samuele1607 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{torna a|Giochi olimpici invernali}}
{{Divisione amministrativa
{{in futuro|sport}}
|Nome ufficiale={{Lingue|it}} Selegas<br />{{Lingue|sc}} Sèligas
{{Olimpiade
|Panorama=
|anno = 2026
|Didascalia=
|estinv = I
|Bandiera=Selegas-Gonfalone.png
|logo =
|Voce bandiera=
|slogan =
|Stemma=Selegas-Stemma.png
|nazioni =
|Voce stemma=
|atleti totali =
|Stato=ITA
|atleti uomini =
|Grado amministrativo=3
|atleti donne =
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|competizioni =
|Divisione amm grado 2=Sud Sardegna
|apertura =
|Amministratore locale=Alessio Piras
|chiusura =
|Partito=[[lista civica]]
|aperti da =
|Data elezione=6-6-2016
|giuramento atleti =
|Data istituzione=
|giuramento giudici =
|Altitudine=234
|tedoforo =
|Superficie=20.39
|stadio =
|Note superficie=
|olimpiade precedente = [[XXIV Giochi olimpici invernali|Pechino 2022]]
|Abitanti=1380
|olimpiade successiva = 2030
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2015.
|nazione1 =
|Aggiornamento abitanti=30-11-2015
|O1 =
|Sottodivisioni=Seuni
|A1 =
|Divisioni confinanti=[[Gesico]], [[Guamaggiore]], [[Ortacesus]], [[Senorbì]], [[Suelli]]
|TargaB1 =
|nazione2 =
|Zona sismica=4
|O2 =
|Gradi giorno=
|A2 =
|Diffusività=
|B2 =
|Nome abitanti=seleghesi
|nazione3 =
|Patrono=
|O3 =
|Festivo=
|PILA3 =
|B3 =
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
 
I '''XXV gochi olimpici invernali''' si svolgeranno a [[Milano]] e a [[Cortina d'Ampezzo]] nel [[2026]].
'''Selegas''' (''Sèligas'' in [[lingua sarda|sardo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.380 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia del Sud Sardegna]], nella subregione della [[Trexenta]].
 
==Società==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Selegas}}
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589103|isbn=88-7138-430-X}}
* {{cita libro|||Grande Enciclopedia della Sardegna|2007|Newton&ComptonEditori|Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.comunas.it/selegas/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
 
{{Provincia del Sud Sardegna}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sardegna}}
 
[[Categoria:Selegas]]