Ernesto Castano e XXV Giochi olimpici invernali: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Samuele1607 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{torna a|Giochi olimpici invernali}}
{{NN|argomento=calciatori|data=settembre 2009}}
{{in futuro|sport}}
{{Sportivo
{{Olimpiade
|Nome= Ernesto Castano
|anno = 2026
|Immagine= Juventus FC - 1967 - Ernesto Castano.jpg
|estinv = I
|Didascalia = Castano alla Juventus nel 1967
|Sessologo = M
|slogan =
|CodiceNazione = {{ITA}}
|nazioni =
|Disciplina= Calcio
|atleti totali =
|Ruolo= [[Difensore]]
|atleti uomini =
|Squadra=
|atleti donne =
|TermineCarriera= 1971
|competizioni =
|SquadreGiovanili=
|apertura =
{{Carriera sportivo
|chiusura =
|1948-1956 |{{simbolo|600px Granata.png}} Balsamese |
|aperti da =
|giuramento atleti =
|giuramento giudici =
|tedoforo =
|stadio =
|olimpiade precedente = [[XXIV Giochi olimpici invernali|Pechino 2022]]
|olimpiade successiva = 2030
|nazione1 =
|O1 =
|A1 =
|B1 =
|nazione2 =
|O2 =
|A2 =
|B2 =
|nazione3 =
|O3 =
|A3 =
|B3 =
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1956-1957 |{{Calcio Legnano|G}} |26 (0)
|1957-1958 |{{Calcio Triestina|G}} |31 (0)
|1958-1970 |{{Calcio Juventus|G}} |265 (0)
|1970-1971 |{{Calcio Lanerossi|G}} |5 (0)}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1959-1969 |{{Naz|CA|ITA}} |7 (0)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|1968}}}}
}}
{{Bio
|Nome = Ernesto
|Cognome = Castano
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cinisello Balsamo
|GiornoMeseNascita = 2 maggio
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore#Libero|libero]]. [[Campionato europeo di calcio|Campione europeo]] con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] nel [[Campionato europeo di calcio 1968|1968]]
}}
 
==Carriera==
===Club===
[[File:Associazione Calcio Legnano 1956-1957.jpg|thumb|left|Castano (in piedi, secondo da destra) nel Legnano del 1956-1957]]
 
Cresciuto nella Balsamese, nel 1956 passò in [[Serie B]] al {{Calcio Legnano|N}} con cui si affermò immediatamente titolare nonostante fosse appena diciassettenne. L'anno successivo approdò alla {{Calcio Triestina|N}}, sempre tra i cadetti, con cui vinse il torneo cadetto del [[Serie B 1957-1958|1957-1958]] prima di accasarsi l'estate seguente alla {{Calcio Juventus|N}}.
 
Coi bianconeri esordì in [[Serie A]] il 22 novembre di quell'anno contro il {{Calcio Bari|N}}, a vent'anni, quanto i torinesi avevano appena vinto il loro decimo [[Scudetto (sport)|scudetto]]. Pur giocando saltuariamente, fece parte della squadra del [[Trio Magico]] che fece suoi i titoli italiani del [[Serie A 1959-1960|1960]] e [[Serie A 1960-1961|1961]], nonché le [[Coppa Italia|Coppe Italia]] del [[Coppa Italia 1958-1959|1959]] e del [[Coppa Italia 1959-1960|1960]].
 
Tra i suoi successi all'ombra della [[Mole Antonelliana|Mole]] si contano anche un'altra coppa nazionale, nel [[Coppa Italia 1964-1965|1965]] – anno in cui divenne inoltre [[Capitano (calcio)|capitano]] dei piemontesi –, e lo scudetto del [[Serie A 1966-1967|1967]], rimasto nella memoria collettiva per il sorpasso all'ultima giornata sulla [[Grande Inter]] di [[Helenio Herrera]].
 
Chiuse la carriera all'età di trentadue anni, nel 1971, dopo una manciata di presenze con il {{Calcio Lanerossi|N}}.
 
===Nazionale===
{{dx|[[File:Ernesto Castano.jpg|thumb|upright|Castano in Nazionale]]}}
 
Nonostante nella Juventus fosse diventato titolare fisso solo nel 1962, già negli anni precedenti arrivò in [[nazionale di calcio italiana|nazionale]], con cui scese in campo la prima volta il 29 novembre 1959 a Firenze nella sfida contro l'{{NazNB|CA|HUN}}.
 
In azzurro, pur giocando solo 7 partite nell'arco di un decennio (più 3 con la nazionale B), peraltro quasi tutte concentrate nel biennio 1968-1969, partecipò al vittorioso {{EC|1968}} scendendo in campo dapprima nei quarti contro la {{NazNB|CA|BGR}}, poi nella semifinale vinta al sorteggio contro l'{{NazNB|CA|URSS}} e infine nella prima finale contro la {{NazNB|CA|YUG}}.
 
==Statistiche==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|29/11/1959|Firenze|ITA|1|1|HUN||Coppa Internazionale}}
{{Cronopar|20/04/1968|Napoli|ITA|2|0|BGR 1967-1971||QEuro|1968}}
{{Cronopar|05/06/1968|Napoli|ITA|0|0|SUN 1955-1980||Euro|1968|Semif.|dts}}
{{Cronopar|08/06/1968|Roma|ITA|1|1|YUG 1943-1992||Euro|1968|Finale|dts}}
{{Cronopar|23/10/1968|Cardiff|WAL|0|1|ITA||QMondiali|1970}}
{{Cronopar|01/01/1969|Città del Messico|MEX|2|3|ITA||Amichevole|{{sostout|67}}}}
{{Cronopar|29/03/1969|Berlino Est|DDR|2|2|ITA||QMondiali|1970}}
{{Cronofin|7|0||}}
 
==Palmarès==
===Club===
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Triestina: [[Serie B 1957-1958|1957-1958]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia|3}}
:Juventus: [[Coppa Italia 1958-1959|1958-1959]], [[Coppa Italia 1959-1960|1959-1960]], [[Coppa Italia 1964-1965|1964-1965]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano|3}}
:Juventus: [[Serie A 1959-1960|1959-1960]], [[Serie A 1960-1961|1960-1961]], [[Serie A 1966-1967|1966-1967]]
 
===Nazionale===
*{{Calciopalm|Europeo|1}}
:[[Campionato europeo di calcio 1968|1968]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{FIGC|291}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Castano}}
*{{EU-Football|3300|G}}
 
{{Nazionale italiana Coppa Internazionale 1955-1960}}
{{nazionale italiana europei 1968}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
I '''XXV gochi olimpici invernali''' si svolgeranno a [[Milano]] e a [[Cortina d'Ampezzo]] nel [[2026]].
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]