Sistema archivistico nazionale e XXV Giochi olimpici invernali: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunti i link
 
Samuele1607 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{torna a|Giochi olimpici invernali}}
Un archivista è una persona addetta alle attività di ordinamento e gestione di un archivio, sia [[pubblico]], che privato o [[ecclesiastico]].
{{in futuro|sport}}
{{Olimpiade
|anno = 2026
|estinv = I
|logo =
|slogan =
|nazioni =
|atleti totali =
|atleti uomini =
|atleti donne =
|competizioni =
|apertura =
|chiusura =
|aperti da =
|giuramento atleti =
|giuramento giudici =
|tedoforo =
|stadio =
|olimpiade precedente = [[XXIV Giochi olimpici invernali|Pechino 2022]]
|olimpiade successiva = 2030
|nazione1 =
|O1 =
|A1 =
|B1 =
|nazione2 =
|O2 =
|A2 =
|B2 =
|nazione3 =
|O3 =
|A3 =
|B3 =
|}}
 
I '''XXV gochi olimpici invernali''' si svolgeranno a [[Milano]] e a [[Cortina d'Ampezzo]] nel [[2026]].
Professionalmente può essere alle dipendenze di una pubblica amministrazione (un ente pubblico, per esempio) o di un'azienda che, per ragioni sostanzialmente commerciali, fiscali o di [[inventario]], decida di tenere una lista ragionata delle transazioni e/o dei contratti stipulati con la clientela. Si occupa del [[Protocollo]] in entrata e in uscita, della classificazione dei documenti, della fascicolazione e dell'inventariazione.
 
In Italia esiste anche la figura dell'archivista come [[libero professionista]]: egli opera in tutti i settori merceologici e nelle situazioni più diverse, spesso con un rapporto di lavoro ad interim o definito in un contratto a progetto, per riordino di archivi. Esistono cooperative, [[società]], studi associati di archivisti.
 
La formazione: laurea in archivistica o diploma di archivistica, paleografia e diplomatica conseguibile tramite un corso biennale, a numero chiuso, presso gli Archivi di Stato. L'associazione di categoria e l'[http://Associazione%20Nazionale%20Archivistica%20Italiana Associazione Nazionale Archivistica Italiana] (ANAI).
 
La parte più qualificante del lavoro dell'archivista consiste nell'ordinamento dei documenti e nella formazione di un inventario, vale a dire di uno strumento ragionato per agevolare la ricerca di chi, a vario titolo, accede agli archivi. Esso comporta l'esecuzione di delicate operazioni in conseguenza delle quali i diversi documenti sono posti in connessione tra loro.
 
Il lavoro archivistico viene collaudato[non chiaro] dalle [[Soprintendenza archivistica|Soprintendenze Archivistiche]] competenti per territorialità.
 
[[L'archivio|L']][[archivio]] non è una biblioteca, ma è un insieme di documenti prodotti e ricevuti da uno stesso soggetto (ente, famiglia, azienda...), ogni documento di un archivio è legato all'altro dal [[vincolo archivistico]] e il riordino deve rispettare la formazione dell'archivio stesso.
 
Accade che, in particolari situazioni, l'archivista possa sconfinare dal proprio ambito professionale, trasformandosi in [[Storiografia|storiografo]]: se i documenti archiviati lo consentono, come quelli degli [[Archivio di Stato (Italia)|Archivi di Stato]], l'archivista può proporsi, attraverso la pubblicazione di particolari documenti, come organizzatore di mostre documentarie e di eventi culturali aventi come fine la valorizzazione del patrimonio archivistico.
 
== Bibliografia[modifica | modifica wikitesto] ==
* Federico Valacchi, ''Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine'', Milano, Editrice Bibliografica, 2015, ISBN 978-88-7075-771-2
 
== Voci correlate[modifica | modifica wikitesto] ==
* [[Archivistica]]
* [[Archivio di Stato]]
* [[Schedatura]]
* [[Catalogo]]
* [[Inventario]]
* [[Storia archivistica]]
* [[Vincolo archivistico]]
 
== Altri progetti[modifica | modifica wikitesto] ==
* '''Wikimedia Commons''' contiene immagini o altri file su '''archivista'''
{| class="wikitable"
![[Aiuto:Controllo di autorità|Controllo di autorità]]
|[[Gemeinsame Normdatei|GND]]: (<abbr>DE</abbr>) [http://d-nb.info/gnd/4002865-3 4002865-3]
|}
{| class="wikitable"
| '''[[Portale:Lavoro|Portale Lavoro]]''': accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lavoro
|}
[[:Categoria:Categorie|Categoria]]: 
* [[:Categoria:Archivisti|Archivisti]]| [[Archivista|[altre]]]