Macedonia del Nord e XXV Giochi olimpici invernali: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Samuele1607 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{torna a|Giochi olimpici invernali}}
{{F|Repubblica di Macedonia|febbraio 2013}}
{{in futuro|sport}}
{{Stato
{{Olimpiade
|nomeCorrente = Repubblica di Macedonia
|anno = 2026
|nomeCompleto = Repubblica di Macedonia
|estinv = I
|nomeUfficiale = Република Македонија
|logo =
|linkBandiera = Flag of Macedonia.svg
|slogan =
|paginaBandiera = Bandiera della Macedonia
|nazioni =
|linkStemma = Coat of arms of the Republic of Macedonia.svg
|atleti totali =
|paginaStemma = Emblema della Repubblica di Macedonia
|atleti uomini =
|linkLocalizzazione = Europe-Macedonia.svg
|atleti donne =
|linkMappa = Mappa_Macedonia_IT.PNG
|competizioni =
|motto = {{lista|{{mk}}Слобода или смрт|trasl. Sloboda ili smrt|{{la}}Libertate ica moarte|{{it}}Libertà o morte}}
|apertura =
<!--|inno = Денес над Македонија<br />Oggi sulla Macedonia-->
|chiusura =
|lingua = [[lingua macedone|macedone]]
|aperti da =
|altrelingue =[[lingua albanese|albanese]] (regionale), [[arumeno]], [[lingua turca|turco]] (regionale), [[lingua romaní|romaní]], [[lingua serba|serbo]]
|giuramento atleti =
|capitale = [[Skopje]]
|giuramento giudici =
|capitaleAbitanti = 506.926
|tedoforo =
|capitaleAbitantiAnno = 2002
|stadio =
|governo = [[Repubblica parlamentare]]
|olimpiade precedente = [[XXIV Giochi olimpici invernali|Pechino 2022]]
|presidente = [[Gjorge Ivanov]]
|olimpiade successiva = 2030
|primoMinistro = [[Zoran Zaev]]
|nazione1 =
|elenco capi di stato = [[Presidenti della Repubblica di Macedonia|Presidente]]
|O1 =
|elenco capi di governo = [[Primi ministri della Repubblica di Macedonia|Primo ministro]]
|A1 =
|indipendenza = Dalla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]],<br />8 settembre [[1991]] (dichiarata),<br />8 aprile [[1993]] (riconosciuta)
|B1 =
|ingressoONU = 8 aprile [[1993]]
|nazione2 =
|superficieTotale = 25.713
|O2 =
|superficieOrdine = 148
|A2 =
|superficieAcqua = 1,9
|B2 =
|popolazioneTotale = 2.103.721
|nazione3 =
|popolazioneAnno = 2017
|O3 =
|popolazioneOrdine = 146
|A3 =
|popolazioneDensita = 80,1
|B3 =
|popolazioneCrescita = 0,237% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|nomeAbitanti = [[Macedoni (etnia)|Macedoni]]
|confini = [[Albania]], [[Bulgaria]], [[Serbia]], [[Kosovo]] (territorio conteso), [[Grecia]]
|continente = [[Europa]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] [[UTC+1|+1]]<br>[[ora legale]]: [[UTC+2]]
|valuta = [[Dinaro macedone]]
|PIL = 9630<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|PILValuta = $
|PILAnno = 2012
|PILOrdine = 135
|PILprocapite = 4660
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2012
|PILprocapiteOrdine = 100
|PILPPA = 21625
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 2012
|PILPPAOrdine = 124
|PILPPAprocapite = 10465
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2012
|PILPPAprocapiteOrdine = 87
|HDI= 0,728 (alto)
|HDIAnno= 2011
|HDIOrdine= 78
|TFT= 1,4 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = [[.mk]]
|telefono = +389
|targa = MK
|inno = ''[[Denes nad Makedonija]]''
|festa = 2 agosto
|note = <!-- note libere -->
|stato precedente={{YUG 1943-1992}} (localmente comprendente la [[File:Flag of the Socialist Republic of Macedonia.svg|20px|border]] [[Repubblica Socialista di Macedonia|RS Macedone]])
}}
La '''Repubblica di Macedònia''' (in [[lingua macedone|macedone]]: Република Македониjа, ''Republika Makedonija'', in [[lingua albanese|albanese]]: ''Republika e Maqedonisë'') è uno [[Stato]] della [[penisola balcanica]] nell'[[Europa]] sud-orientale. Da alcuni Stati è riconosciuta come ''Former Yugoslav Republic of Macedonia'' (''FYROM''; in [[lingua macedone|macedone]] Πоранешна Југословенска Република Македонија, ''Poranešna Jugoslovenska Republika Makedonija'', in [[lingua italiana|italiano]] '''Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia''',<ref>{{Cita web|titolo=Ministero degli Affari Esteri - Paesi candidati - Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia|url=http://www.esteri.it/MAE/IT/Politica_Europea/AffariGen_RelazEst/UE_allargamento/paesicandidati/Ex_Rep_Jugosl_di_Macedonia.htm|accesso=25 ottobre 2013}}</ref>) a seguito dell'adesione del Paese all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]] ([[1993]]) con tale "denominazione provvisoria" secondo l'organizzazione, adottata per via della disputa sul nome avviata dalla [[Grecia]].<ref>[[Igor Janev]], Legal Aspects of the Use of a Provisional Name for Macedonia in the United Nations System, AJIL, Vol. 93. no 1. 1999.</ref>
Confina a sud-ovest con l'[[Albania]] a nord-est con la [[Bulgaria]], a nord con la [[Serbia]] e il [[Kosovo]] e a sud-ovest con la [[Grecia]]. È uno [[Stato senza sbocco al mare|Stato senza sbocco sul mare]].
 
I '''XXV gochi olimpici invernali''' si svolgeranno a [[Milano]] e a [[Cortina d'Ampezzo]] nel [[2026]].
Il territorio governato dalla Repubblica di Macedonia era in precedenza la parte meridionale estrema della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]. I confini odierni vennero fissati poco dopo la [[Seconda guerra mondiale]], quando la Jugoslavia socialista stabilì nella zona la [[Repubblica Popolare di Macedonia]], riconoscendo i [[Macedoni (etnia)|Macedoni]] come una nazione separata all'interno della Jugoslavia.
 
Rinominatasi Repubblica di Macedonia l'8 settembre [[1991]], si separò pacificamente dalla Jugoslavia senza ulteriori modificazioni territoriali.
 
== Geografia ==
[[File:Radika-Dolno-Kosovrasti.jpg|thumb|left|Il fiume [[Radika]] con il paese di [[Dolno Kosovrasti]]]]
 
=== Geografia fisica ===
{{vedi anche|Geografia della Repubblica di Macedonia}}
La Repubblica di Macedonia comprende solo una parte della [[Macedonia (regione storica)|regione geografica della Macedonia]]: il rimanente è diviso tra la vicina [[Grecia]] (con poco più della [[Macedonia (Grecia)|metà del totale]]) e la [[Bulgaria]] (con [[Pirin Macedonia|meno di un decimo]]).
 
Il terreno è montuoso per la maggior parte aspro con valli e bacini profondi, dislocato tra il [[Monti Šar|Šar]] e il [[Monti Rodopi|Rhodope]] intorno alla valle del [[Vardar]]. Tre grandi laghi, il [[Lago di Ocrida]], il [[Lago Prespa]] e il [[Lago Dojran]] si trovano sui confini meridionali della Repubblica, tagliati dalle frontiere con l'Albania e la Grecia. Il fiume più importante è il [[Vardar]], che prosegue in Grecia con il nome Axios.
 
Il clima è [[Clima temperato|temperato]] caldo, con estati e autunni secchi, e inverni relativamente freddi con pesanti nevicate.
 
La regione è sismicamente molto attiva e ha subìto terremoti distruttivi in passato, il più recente avvenuto nel [[1963]], quando [[Skopje]] fu pesantemente danneggiata da un sisma molto violento.
 
=== Geografia politica ===
La Macedonia ha una superficie di circa 25 mila km2.H 2 milioni di abitanti e ha una densità di 80 km/m2.La popolazione è prevalentemente ortodossa e la lingua ufficiale è il macedone. La città più grande è la capitale [[Skopje]], che ha circa 600.000 abitanti. Dopo di essa, le città più grandi sono [[Kumanovo]], [[Tetovo]], [[Gostivar]], [[Struga]], [[Bitola]], [[Prilep]], [[Ocrida]] e [[Veles (comune)|Veles]], con una popolazione compresa tra 50.000 e 100.000 persone.La Macedonia è una repubblica parlamentare e il settore più sviluppato è il terziario (50,9% degli occupati)
 
==== Suddivisione amministrativa ====
{{vedi anche|Comuni della Repubblica di Macedonia}}
{{Macedonia - Mappa attiva}}
Il paese è suddiviso in 85 comuni (in [[lingua macedone]]: oпштини, opštini; singolare: oпштина, opština), dieci dei quali raggruppati nella [[Grande Skopje]], una [[città metropolitana]].
 
=== Ambiente ===
Oltre il 7% del territorio è totalmente/parzialmente protetto <ref>{{Cita web
|url = http://whc.unesco.org/en/statesparties/mk/
}}</ref>. Nella Repubblica di Macedonia vi sono:
* 3 parchi nazionali (Pelister dal 1948, Mavrovo dal 1949, Monte Galichica dal 1958)
* 4 riserve naturali integrali
* 3 paesaggi protetti
* 14 aree con flora o fauna particolari
* 33 aree dichiarate monumenti naturali
 
== Popolazione ==
=== Città ===
{{Vedi anche|Città della Repubblica di Macedonia}}
Nella Repubblica di Macedonia vi sono 34 città, di cui solo cinque hanno una popolazione che supera i 50.000 abitanti. La capitale [[Skopje]] da sola raggruppa il 25% circa del totale della popolazione nazionale.
 
=== Etnie ===
Lo Stato macedone è composto da due principali gruppi etnici. Secondo gli ultimi sondaggi della CIA del 2016 sono così suddivisi:<ref name="cia.gov">[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/mk.html CIA - The World Factbook<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* il gruppo principale (64.2%<ref>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/mk.html|titolo=The World Factbook — Central Intelligence Agency|sito=www.cia.gov|accesso=9 gennaio 2017}}</ref> della popolazione) sono i [[Macedoni (etnia)|macedoni]] la cui lingua materna, il [[lingua macedone|macedone]], una [[Lingue slave meridionali|lingua slava meridionale]], è parlata da circa 1,5 milioni di abitanti.
* il secondo gruppo etnico (25.2%) è l'[[Albanesi|albanese]], la cui [[lingua albanese|lingua]] viene parlata da circa 600&nbsp;000 persone; per legge, l'albanese è lingua ufficiale a livello comunale nei comuni in cui vi è presenza etnica albanese superiore al 20% della popolazione.<ref name="language">{{Cita news | url = http://macedoniaonline.eu/content/view/2507/1/ | titolo = La legge sulla lingua ufficiale è stata approvata dal Parlamento | pubblicazione = macedoniaonline.eu | data=26 luglio 2008 | accesso=27 luglio 2008 |citazione= Користејќи ги Бадентеровите принципи, Парламентот го изгласа законот за употреба на јазиците кој ги засега сите етнички групи во Македонија. Законот не дозволува употреба на албанскиот или било кој малцински јазик како втор официјален јазик на територијата на Македонија.}}</ref>
Vi sono poi alcune minoranze, fra le quali le più importanti sono: [[bulgari]], [[turchi]], [[serbi]], [[arumeni]] (o macedo-rumeni), [[rom (popolo)|rom]].
 
[[File:Bitola 2007.JPG|thumb|left|Centro storico di [[Bitola]]]]
 
=== Demografia ===
{{vedi anche|Demografia della Repubblica di Macedonia}}
Come in tutte le repubbliche della ex-Jugoslavia, la caduta del regime comunista e della repubblica federale ha aperto le frontiere, avendo come conseguenza una significativa emigrazione, accentuata dalle tensioni etniche. Più di 4000 cittadini macedoni provenienti dal nord-ovest della Repubblica di Macedonia - in particolare dai villaggi di Skudrinje, Žirovnica, Trebište, Rostuša, [[Golem Papradnik]], Centar Zupa e dalla città di Gostivar - sono emigrati in Italia a partire dalla metà degli anni novanta insediandosi in città come [[Roma]], [[Ancona]], [[Treviso]].
 
=== Lingue ===
La lingua ufficiale del paese è il [[lingua macedone|macedone]]. Oltre alle lingue dei tre gruppi etnici riconosciuti tra i quali la [[lingua albanese]] e la [[lingua turca]] vi sono altre sei lingue minoritarie come il [[lingua romaní|romaní]] (parlato dalla popolazione di etnia rom), il [[lingua serba|serbo]], l'[[lingua arumena|arumeno]] e la variante di quest'ultimo, il [[lingua meglenorumena|meglenorumeno]].
Lo Stato macedone è l'unico a riconoscere ufficialmente la lingua arumena, lingua autoctona della regione, parlata come madrelingua da 9.695 [[aromeni]] (censimento 2002), ma conosciuta da altre migliaia di cittadini macedoni, di discendenza arumena che si sono urbanizzati.
 
=== Religioni ===
{{vedi anche|Chiesa ortodossa macedone}}
Secondo il censimento del [[2002]] la maggioranza della popolazione è composta da membri della [[Chiesa ortodossa macedone]] (64,8%). La seconda fede più diffusa del paese è l'Islam (33,3%), religione della minoranza turca, di parte della minoranza albanese e dei Torbesh, ovvero i macedoni di fede musulmana. 1,5% è rappresentato da altro tipo di religione non specificata (arumeni, romanì).
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia della Repubblica di Macedonia}}
Il territorio dell'attuale Repubblica di Macedonia ha fatto parte, durante i secoli, di numerosi Stati e imperi antichi. La [[Peonia (regione storica)|Peonia]], l'antica [[Regno di Macedonia|Macedonia]], l'[[Impero romano]] e l'[[Impero Romano d'Oriente|Impero bizantino]]; nel VI-VII secolo d.C. arrivarono i primi Slavi e in seguito si formarono gli Stati medioevali di [[Bulgaria]] e di [[Serbia]]. Nel [[XV secolo]] la regione venne conquistata dall'[[Impero ottomano]].
 
In seguito alle due [[guerre balcaniche]] nel [[1912]] e nel [[1913]] e la dissoluzione dell'[[Impero ottomano]], diventò parte della [[Serbia]] e fu riconosciuta come ''Јужна Србија'' (''Južna Srbija'', "Serbia meridionale"). Dopo la [[Prima guerra mondiale]] la [[Serbia]] si unì al neo-formato [[Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni]]. Nel [[1929]], il regno fu rinominato [[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]] e diviso in province chiamate "[[banovina]]". Il territorio della moderna Repubblica di Macedonia divenne la Provincia di [[Vardar]] (''[[Vardarska Banovina]]'').
 
Nel 1941, la [[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]] venne occupata dalle [[Potenze dell'Asse]]. La provincia [[Vardarska Banovina]] venne spartita tra la [[Bulgaria]] e l'[[Italia]], che al momento occupava l'[[Albania]]. Il rigido governo che le forze occupanti stabilirono nella zona incoraggiò molti slavi macedoni ad appoggiare il movimento di resistenza di [[Josip Broz Tito]], che divenne il presidente della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] alla fine della guerra. Dopo la conclusione della [[Seconda guerra mondiale]], la ''Repubblica Popolare di Macedonia in Jugoslavia'' diventò una delle sei repubbliche della ''Repubblica Popolare Federale di Jugoslavia''. In seguito alla ridenominazione della Federazione Jugoslava in [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]] nel [[1963]], la Repubblica Federale di Macedonia fu ridenominata allo stesso modo ''Repubblica Socialista di Macedonia''. La repubblica si ridenominò Repubblica di Macedonia nel [[1991]], quando si separò pacificamente dalla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]. Entrò in conflitto formale con la [[Grecia]] a proposito del nome ufficiale dello Stato dopo la sua dichiarazione d'indipendenza, e nel [[2013]] la disputa persiste.
[[File:Skopje view from Vodno Mountain.jpg|thumb|Vista di Skopje]]
La Repubblica di Macedonia rimase in pace durante la [[Guerra civile jugoslava]] nei primi [[anni 1990|anni novanta]] ma fu parzialmente coinvolta nella [[Guerra del Kosovo]] nel [[1999]], quando circa 360&nbsp;000 albanesi si rifugiarono dal [[Kosovo]] nel paese. I profughi ritornarono velocemente nella loro regione alla fine della guerra, ma, poco dopo, i radicali albanesi di entrambi i lati del confine presero le armi per rivendicare l'autonomia o l'indipendenza per le aree a maggioranza albanese della Repubblica. Venne combattuta una [[Conflitto nella Repubblica di Macedonia del 2001|piccola guerra civile]] e le etnie albanesi si ribellarono, soprattutto nel nord e nell'est del paese, nel marzo/giugno del [[2001]]. Si arrivò a una conclusione del conflitto con l'intervento di un piccolo contingente di monitoraggio della [[NATO]] e con l'impegno del governo a riconoscere culturalmente la minoranza albanese.
 
== Politica ==
{{vedi anche|Politica della Repubblica di Macedonia}}
=== Politica interna ===
La Repubblica di Macedonia è una [[democrazia parlamentare]] con un governo composto da una coalizione di partiti dalla legislatura unicamerale (''Собрание'', ''Sobranie''), e un potere giudiziario indipendente con una corte costituzionale. Il ruolo del Presidente della Repubblica è per lo più cerimoniale, il potere reale è nelle mani del Presidente del Governo di Macedonia.
[[File:Republic-of-Macedonia-Parliament.jpg|thumb|left|Palazzo della [[Assemblea della Repubblica di Macedonia|Sobranie macedone]]]]
Con il passaggio a un nuovo sistema di leggi e le elezioni tenute nel 2005, le funzioni governative locali sono state divise in 78 comuni (''општини'' ''opštini'', singolare - ''општина'' ''opština''). La capitale, [[Skopje]], viene governata come insieme di 10 comuni, a cui ci si riferisce collettivamente come "Град Скопjе" "la Città di [[Skopje]]".
 
=== Politica estera ===
La Repubblica di Macedonia è un membro di varie organizzazioni internazionali quali le [[Nazioni Unite]] e l'[[OSCE]], dove è iscritta con la denominazione provvisoria "''the former Yugoslav Republic Of Macedonia''" (Repubblica Ex Jugoslava di Macedonia<ref>[http://www.un.org/members/notes/yugoslavia.htm Risoluzione Assemblea Generale dell'ONU] ''"By resolution A/RES/47/225 of 8 April 1993, the General Assembly decided to admit as a Member of the United Nations the State being provisionally referred to for all purposes within the United Nations as "the former Yugoslav Republic of Macedonia" pending settlement of the difference that had arisen over its name."''</ref>). Tuttora lo Stato sta cercando di unirsi alla [[NATO]] e all'[[Unione europea]] (già accettato come paese candidato all'entrata, al pari della Turchia).
 
==== Rapporti con l'[[Unione europea]] ====
{{vedi anche|Adesione della Macedonia all'Unione europea}}
A partire dal 2001, anno della firma dell'Accordo di stabilizzazione e associazione, il processo di integrazione europea del Paese ha conosciuto una serie di alti e bassi, che ne ha protratto notevolmente i tempi. Il Paese è comunque ufficialmente candidato all'ingresso nell'Unione europea, ed è probabile che a breve saranno avviati i negoziati per la fase finale del processo di adesione.
 
Queste le tappe già percorse:
* 9 aprile [[2001]]: firma l'[[Accordo di stabilizzazione e associazione]];
* 27 aprile [[2002]]: inoltro presso il Segretariato generale dell'[[Unione europea]] degli strumenti di ratifica dell'Accordo di stabilizzazione e associazione;
* 22 marzo [[2004]]: presenta la domanda di adesione all'[[Unione europea]];
* 1º aprile [[2004]]: entra in vigore l'Accordo di stabilizzazione e di associazione;
* 17 dicembre [[2005]]: il Consiglio europeo conferisce lo status di candidato a membro dell'UE.
 
==== La disputa sul nome ====
La Repubblica di Macedonia, fin dal giorno della sua indipendenza ([[1991]]), è impegnata in una disputa con la [[Grecia]] a proposito del nome ufficiale del paese, i simboli nazionali e la costituzione. Tale questione sta bloccando i negoziati di adesione del paese balcanico all'[[Unione europea]].
 
Al momento della proclamazione dell'indipendenza del nuovo Stato, il governo greco sollevò tre obiezioni che ne impedivano il riconoscimento:
* la prima, tuttora formalmente irrisolta, sull'utilizzo del nome "Macedonia", in virtù del fatto che il termine (ritenuto dalla Grecia parte esclusiva della propria storia e della propria eredità culturale<ref name=Karajkov/>) indica anche l'odierna [[Macedonia (Grecia)|regione greca ''Macedonia'']];
* la seconda relativa alla bandiera originalmente adottata dalla Repubblica macedone, su cui campeggiava la ''[[Stella di Vergina]]'', simbolo della dinastia di [[Filippo II di Macedonia|Filippo il Macedone]], padre di [[Alessandro Magno]], in quanto la Grecia rimproverava alla nuova Repubblica di essersi appropriata indebitamente di un simbolo dell'antico Stato di Macedonia;
* {{Citazione necessaria|infine, la terza obiezione riguardava alcune clausole incluse nella costituzione della nuova Repubblica, che potevano essere interpretate come presagio di possibili pretese territoriali.}}
 
D'altra parte, la Repubblica di Macedonia era preoccupata che possibili soluzioni alternative potessero costituire appigli per rivendicazioni territoriali, prima della [[Jugoslavia]] e poi della [[Serbia]].
 
Le opposizioni avanzate dalla Grecia contro l'uso del nome ''Macedonia'' da parte del nuovo Stato sono le già citate origini elleniche del nome, che contrastano con il fatto che le [[Popolazioni slave|tribù slave]] non si insediarono nel territorio fino al [[VI secolo]].
In seguito, il governo greco ha dichiarato che il nome ''Macedonia'' era stato assegnato al paese per la prima volta da [[Josip Broz Tito|Tito]], presidente della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], intorno al [[Anni 1950|1950]], quando essa era la provincia meridionale estrema della Jugoslavia: sotto il [[Regno di Jugoslavia]], infatti, il territorio costituiva la "provincia (''banovina'') del [[Vardar]]". Tuttavia, nell'[[Impero ottomano]] la regione compresa tra il [[Mar Egeo]] a sud, il [[lago di Ocrida]] a ovest, il fiume [[Mesta]] a est e la catena montuosa della [[Monti Šar|Sar Planina]] a nord era comunemente indicata come ''Macedonia''.<ref>Dott. Rodolfo Bastianelli, ''La questione macedone'', Informazioni della Difesa, 2/2004 ({{collegamento interrotto|1=[http://www.difesa.it/backoffice/upload/allegati/2004/%7BE33C9CF1-BA55-4F5C-80D3-42086DFE8E9C%7D.pdf PDF] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }})</ref>
 
Come compromesso, l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]] ha riconosciuto la repubblica nella primavera del [[1993]] con il nome di "''the former Yugoslav Republic Of Macedonia''" (Repubblica ex Jugoslava di Macedonia). Dopo l'ammissione del nuovo Stato nelle Nazioni Unite con tale nome, altre organizzazioni internazionali hanno adottato la medesima convenzione, comprese l'[[Unione europea]], la [[NATO]] e il [[CIO|Comitato Olimpico Internazionale]].
 
Le dispute sulla bandiera e sulla costituzione sono state risolte, come desiderato dalla Grecia, mediante l'''Interim Accord'' firmato dai due Stati a [[New York]] il 13 settembre [[1995]], ma la questione sul nome rimane tuttora irrisolta.
 
Centodiciotto Stati (tra cui gli [[Stati Uniti d'America]], la [[Russia]], la [[Cina]] e la [[Bulgaria]]) riconoscono la nazione come "''Repubblica di Macedonia''", o semplicemente "''Macedonia''",<ref name=Karajkov/> mentre altri paesi la riconoscono come "''the former Yugoslav Republic of Macedonia''", altri ancora invece non hanno una posizione univoca. Tutti hanno comunque accettato di riconoscere ogni accordo finale risultante da trattative in seno alle Nazioni Unite. Anche lì, dove questo Stato è riconosciuto con il nome "Former Yugoslav Republic of Macedonia", spesso comunque viene indicato per semplicità come ''Macedonia''{{Citazione necessaria}}.
 
Dopo aver proposto quale soluzione della controversia i nomi: "Repubblica di Skopje" e "Repubblica del Vardar" (entrambi rifiutati dalla Repubblica di Macedonia),<ref name=Karajkov/><ref name=Tacconi>{{cita web|url=http://www.europaquotidiano.it/dettaglio/55880/chi_ha_il_diritto_di_chiamarsi_macedonia_il_duello_tra_atene_e_skopje |titolo=Chi ha il diritto di chiamarsi Macedonia? Il duello tra Atene e Skopje |data=25 marzo 2008 |editore=europaquotidiano.it |nome=Matteo |cognome=Tacconi |accesso=18 luglio 2009}}</ref> la Grecia è passata da un'assoluta opposizione al nome "''Macedonia''" nella denominazione ufficiale del nuovo Stato alla richiesta che il nome sia accompagnato da un qualificativo ("''Alta Macedonia''", "''Nuova Macedonia''", "''Macedonia-Skopje''", ...),<ref name=Karajkov/> convergendo dunque con le proposte dei mediatori incaricati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite, [[Cyrus Vance]] e, successivamente, [[Matthew Nimitz]].<ref name=Karajkov>{{cita web|url=http://www.osservatoriobalcani.org/article/articleview/8810/1/1/ |titolo=Il nome della discordia - Un riepilogo |editore=Osservatorio Balcani |data=3 aprile 2008 |autore=Risto Karajkov |accesso=18 luglio 2009}}</ref> Ma, al momento, la Repubblica di Macedonia rifiuta ogni qualificativo ed è disposta ad ammettere un doppio nome a scelta dello Stato che lo usa, il che implica però il nome senza qualificativi nelle organizzazioni internazionali, le quali adottano di norma la denominazione preferita dallo Stato stesso.
 
Benché la disputa sul nome con la Grecia continui e stia bloccando l'accesso della Repubblica di Macedonia all'[[Unione europea]] e alla [[NATO]]<ref>Il 5 dicembre 2011 la [[Corte Internazionale di Giustizia]] (ICJ) ha stabilto che la Grecia, nell'ostacolare l'ingresso della Repubblica di Macedonia nella NATO, ha violato l<nowiki>'</nowiki>''Interim Accord'' stipulato tra i due paesi il 13 settembre 1995. La Corte ha altresì riconosciuto che la Macedonia, nel 2004, ha violato lo stesso accordo facendo uso di un simbolo da esso proibito.<br />{{cita pubblicazione |lingua=inglese |url=http://www.icj-cij.org/docket/files/142/16841.pdf#view=FitH&pagemode=none |autore=International Court of Justice |titolo=Press Release Unofficial No. 2011/37 |data=5 dicembre 2011 |accesso=15 luglio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120111081617/http://www.icj-cij.org/docket/files/142/16841.pdf#view=FitH&pagemode=none |dataarchivio=11 gennaio 2012 }}</ref> (nonostante in pratica i due paesi si siano accordati sulle altre questioni), le relazioni economiche e la cooperazione si sono talmente sviluppate dal [[1995]], che la Grecia è considerata adesso uno dei più importanti partner e investitori stranieri.<ref>{{en}} Banca Nazionale della Repubblica di Macedonia, ''Rapporto annuale 2003'', ([http://www.nbrm.mk/WBStorage/Files/AI_Annual_Report_2003_ang.pdf PDF])</ref>
 
All'interno della Repubblica di Macedonia, la principale divergenza politica è tra i partiti basati per la maggior parte su distinzioni etniche e che rappresentano la maggioranza macedone del paese e la minoranza albanese. La questione del bilanciamento dei poteri tra le due comunità portò a una breve guerra civile nel [[2001]], in seguito alla quale è stato raggiunto un accordo sulla condivisione dei poteri.
 
== Economia ==
{{vedi anche|Economia della Repubblica di Macedonia}}
La Repubblica Macedone era una delle aree più povere dell'[[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|ex Jugoslavia]]. Nel settembre 1991 anno della sua pacifica indipendenza, produceva soltanto il 5% di tutti i beni e servizi della Repubblica Federale. L'indipendenza ha fatto cessare l'arrivo dei fondi provenienti dal governo federale, acuendo la difficile situazione economica. I primi anni di indipendenza hanno risentito gli effetti negativi di molte situazioni: l'assenza di infrastrutture; la mancanza di un mercato libero; le sanzioni dell'ONU alla Serbia che rappresenta uno dei suoi principali mercati; l'embargo economico dalla Grecia per la controversia legata al nome e alla costituzione. Per tutto questo l'economia è ristagnata fino al 1996; dopo di che si è avuta una ripresa fino al 2000. Successivamente si è avuto l'effetto negativo dell'insurrezione albanese del 2001, che ha comportato una riduzione degli scambi commerciali. L'aumento della [[disoccupazione]] e la diffusione del [[mercato nero]] continuano a essere un grave peso per lo sviluppo dell'economia macedone. Il PIL pro capite rimane uno dei più bassi d'Europa.
 
== Cultura ==
[[File:Ohrid annunciation icon.jpg|thumb|Icona dell'Annunciazione, chiesa di San Clemente di Ocrida, [[XIV secolo]]]]
La Repubblica di Macedonia ha una grande eredità nell'arte, architettura e musica. Vi sono molti siti religiosi che sono protetti e ammirati in tutto il mondo. Festival di poesia, musica, e cinema vengono tenuti annualmente.
 
Gli stili musicali tradizionali macedoni si sono sviluppati sotto la forte influenza della musica ecclesiastica bizantina.
 
La Repubblica di Macedonia è uno dei paesi dove si trovano i più belli e meglio preservati affreschi bizantini, soprattutto dal periodo tra l'XI e il XVI secolo{{Citazione necessaria}}. Ci sono varie migliaia di metri quadrati di affreschi ben preservati, la maggior parte delle quali è in ottime condizioni e rappresenta i capolavori della scuola macedone di pittura ecclesiastica.
 
Nella Repubblica l'architettura passata incontra spesso quella presente; l'architettura antica dei monasteri e delle chiese di grande bellezza rendono un interessante contrasto con l'architettura moderna ormai presente nel paese. La maggior parte dei monasteri macedoni, costruiti in vari periodi, e particolarmente quelli costruiti tra l'XI e il XV-XVI secolo, sono giunti a oggi perfettamente conservati. Le [[Icona (arte)|icone]] macedoni, e in particolare quelle di [[Ocrida]] fanno parte delle collezioni più preziose del mondo odierno. Secondo il punto di vista degli studi bizantini, sono quasi uniche.
== Letteratura ==
Una letteratura propria macedone si afferma nel XX secolo con il poeta [[Koco Racin]], il fondatore della letteratura macedone moderna.
 
==Musica==
Lo strumento propriamente macedone è la [[gaida]], usato anche il [[fyelli]] o kaval, anche la [[çiftelia]] trova posto nella musica tradizionale del paese.
Gli eventi culturali più importanti del paese sono il Festival estivo di Ocrida di musica classica e del dramma, le serate poetiche con poeti da più di 50 paesi del mondo, le Serate all'Opera di Sofia di maggio, il Camera Festival a [[Bitola]], Il Teatro aperto giovanile e i festival jazz a Skopje, ecc.
 
=== Festività pubbliche ===
Le principali festività della Repubblica di Macedonia sono:
 
{| class="wikitable"
|-
! Data !! Nome italiano !! Nome locale !! Note
|-
| 1º–2 gennaio || [[Capodanno]] || Нова Година, ''Nova Godina'' || &nbsp;
|-
| 7 gennaio || [[Natale]] ([[Chiesa ortodossa|ortodosso]]) || Прв ден Божик, ''Prv den Božik'' || &nbsp;
|-
| Aprile/maggio || [[Venerdì Santo]] (ortodosso) || Велики Петок, ''Veliki Petok'' ||
|-
| Aprile/maggio || [[Pasqua]] (ortodossa) || Прв ден Велигден, ''Prv den Veligden'' || la Pasqua ortodossa non coincide con quella cattolica
|-
| Aprile/maggio || [[Lunedì dell'Angelo]] (ortodosso) || Втор ден Велигден, ''Vtor den Veligden'' ||
|-
| 1º maggio || [[Festa dei lavoratori]] || Ден на трудот, ''Den na trudot'' || &nbsp;
|-
| 24 maggio || Giorno di San Cirillio e San Metodio || Св. Кирил и Методиј, Ден на с&#x450;словенските просветители; ''Sv. Kiril i Metodij, Den na sèslovenskite prosvetiteli'' || &nbsp;
|-
| 2 agosto || [[ASNOM|Giorno della Repubblica]] || Ден на Републиката, ''Den na Republikata'' || Giorno in cui fu fondata la Repubblica di Macedonia nel 1944, coincidente con la [[rivolta di Ilinden]] nel 1903 e la vittoria nella [[battaglia di Cheronea (338 a.C.)|battaglia di Cheronea]] nel 338 a.C.
|-
| 8 settembre || [[Giorno dell'indipendenza della Repubblica di Macedonia]] || Ден на независноста, ''Den na nezavisnosta'' || Giorno dell'indipendenza dalla [[Jugoslavia]], nel 1991
|-
| 11 ottobre || Giorno della rivoluzione || Ден на востанието, ''Den na vostanieto'' || Inizio della guerra antifascista durante la seconda guerra mondiale nel [[1941]]
|-
| 23 ottobre || Giorno della lotta rivoluzionaria macedone || Ден на македонската револуционерна борба,''Den na makedonskata revolucionarna borba'' || Giorno in cui fu fondata l'[[Organizzazione rivoluzionaria interna macedone]] (VMRO) nel 1893.
|-
| 8 dicembre || Giorno di [[San Clemente di Ocrida]] || Св. Климент Охридски, ''Sv. Kliment Ohridski'' ||Santo Patrono della Repubblica di Macedonia
|-
|}
 
Oltre a queste ci sono svariate festività religiose minori
 
=== Alfabetizzazione ===
Popolazione totale (di età maggiore di anni 15): 96,1% (Stime 2002 tratte dal [https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/mk.html CIA Factbook])
* maschi: 98,2%
* femmine: 94,1%
 
=== Istruzione ===
L'istruzione è gratuita e obbligatoria per 12 anni, divisi in due cicli: 8 anni di scuola elementare, 4 anni di scuola superiore. Nel paese vi sono 7 università.
 
== Sport ==
 
Lo sport più praticato in Macedonia è il [[Calcio (sport)|calcio]]; il giocatore più famoso è [[Goran Pandev]], un idolo per la popolazione macedone. Un altro sport molto diffuso è la [[pallamano]]; la [[pallacanestro]] ha avuto un grande successo negli ultimi anni, anche grazie alla qualificazione della nazionale macedone al campionato europeo del 2009 e alle semifinali degli europei del 2011.
 
==Galleria d'immagini==
<div align="center"><gallery>
Image:Liberators Skopje NOB.JPG|Monumento ai "Liberatori di Skopje" nel centro della città
Image:Panair Korab.jpg|[[Monte Korab]] – la montagna più alta del Paese
Image:MountShara.jpg|I [[monti Šar]]
Image:Meister von Nerezi 001.jpg|Deposizione di Cristo - Chiesa di san Panteleimone vicino [[Skopje]]
Image:Mother-teresa-skopje.JPG|Monumento a [[Madre Teresa di Calcutta|Madre Teresa]] a Skopje
Image:Trinity Church Radovis.jpg| Chiesa ortodossa della Santissima Trinità a [[Radoviš]]
Image:Mavrovsko-ezero.jpg|Lago Mavrovsko
</gallery></div>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Republic of Macedonia|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.mia.com.mk/|MIA - l'Agenzia di Stampa della Repubblica di Macedonia}}
;Siti ufficiali del governo
* {{cita web|http://www.sobranie.mk/en/default.asp|Assemblea della Repubblica di Macedonia}}
* {{cita web|http://www.mzsv.gov.mk/|Ministero dell'Agricoltura, e dell'Amministrazione delle Risorse Forestali e Idriche}}
* {{cita web|http://www.culture.in.mk/|Ministero della Cultura}}
* {{cita web|http://www.morm.gov.mk/index1en.htm|Ministero della Difesa}}
* {{cita web|http://www.economy.gov.mk/default-MK.asp|Ministero dell'Economia}}
* {{cita web|http://www.mon.gov.mk/|Ministero dell'Educazione e della Scienza}}
* {{cita web|http://www.moe.gov.mk/|Ministero dello Sviluppo e della Pianificazione Fisica}}
* {{cita web|http://www.finance.gov.mk/gb/index.html|Ministero delle Finanze}}
* {{cita web|http://www.mfa.gov.mk/default_en.asp|Ministero degli Affari Esteri}}
* {{cita web|http://www.zdravstvo.gov.mk/|Ministero della Sanità}}
* {{cita web|http://www.mtsp.gov.mk/|Ministero del Lavoro}}
* {{cita web|http://www.mls.gov.mk|Ministero dell'Auto-Governo Locale}}
* {{cita web|http://www.dtk.gov.mk/|Ministero dei Trasporti e dell'Educazione}}
* {{cita web|http://www.vlada.mk/english/index_en.htm|Governo}}
* {{cita web|http://www.president.gov.mk/index_e.asp|Presidente della Repubblica di Macedonia}}
* {{cita web|http://www.dik.mk/|Commissione Elettorale Statale per la Repubblica di Macedonia}}
* {{cita web|http://www.macedonia-history.blogspot.com|Storia della Repubblica di Macedonia (en, bg)}}
 
{{Europa}}
{{Nazioni slave}}
{{Allargamento dell'Unione europea}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Macedonia}}
 
[[Categoria:Repubblica di Macedonia| ]]